Connect with us

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!



Published

on

Estate 2024, parte la corsa alla prova costume: i consigli post-Pasqua

Il nutrizionista: "Finocchi e fave armi segrete per rimettersi in forma"

Coppia in spiaggia - ()

Comincia da oggi, archiviati gli stravizi di Pasqua e Pasquetta, "la corsa alla prova costume". E' proprio in questo periodo, infatti, che "più italiani decidono di mettersi a dieta o di adottare un regime alimentare detox". Complice anche "qualche 'nuovo' chilo in più di cui sbarazzarsi perché la cioccolata e i dolci pasquali presentano il loro conto", spiega all'Adnkronos Salute Ciro Vestita, nutrizionista e fitoterapeuta, che evidenzia come il 'paniere della spesa' di primavera - che contiene molte verdure utili - possa essere un buon alleato anche "a basso costo: non abbiamo bisogno infatti di integratori o costosi prodotti dimagranti", assicura.

La prima 'arma segreta' sono i finocchi: "Mangiarne uno prima del pranzo e uno prima della cena - insegna l'esperto - riduce notevolmente la fame. E questo con pochissime calorie. Inoltre, come evidenziano gli studi più recenti, l'organismo per digerire i finocchi deve fare uno sforzo, quindi consuma calorie. In questo senso i finocchi, come anche i broccoli e i cavoli, sono verdure 'dimagranti': non soltanto contengono poche calorie, ma addirittura le bruciano nella digestione".

Fondamentale, però, non focalizzarsi su un solo alimento, puntando sulla strategia della variazione. "Non tutte le verdure sono uguali - precisa Vestita - Ci sono quelle più potenti, quelle meno potenti, quelle con compiti particolari. Il finocchio, per esempio, è 'carminativo', cioè toglie aria dalla pancia; i broccoli invece contengono sulforafani che sono molecole antitumorali; i cardi sono ricchi di sostanze utili al fegato". Quindi, "con le verdure stagionali che stanno arrivando, ci possiamo sbizzarrire per rimetterci in forma e stare bene. Ma abbiamo anche un'arma in più: i baccelli. Le fave, in particolare - suggerisce lo specialista - hanno pochissime calorie: un etto di fave fresche produce 40-50 calorie. Se facciamo una zuppa, una minestra con fave e carciofi, oltre ad essere una delizia, è un'ottima fonte proteica. Questo piatto ci aiuta a dimagrire mangiando bene".

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Continue Reading

Salute e Benessere

Pnrr, parte piattaforma telemedicina, 300mila pazienti...

Published

on

Pnrr, parte piattaforma telemedicina, 300mila pazienti seguiti entro fine anno

Parte la piattaforma nazionale di telemedicina., una delle linee di investimento previste dal Pnrr. Oggi l'Agenas, l'Agenzia nazionale per i Servizi sanitari regionali, ha presentato a Roma la piattaforma. "In queste settimane si è avviata con successo la fase di popolamento dati da parte delle Regioni e Province Autonome che permetterà, entro dicembre 2025, l’assistenza di almeno 300mila pazienti attraverso gli strumenti di telemedicina. Tale numero continuerà ad aumentare fino a circa 790.000 pazienti come previsto dal Dm salute 28 settembre 2023", sottolinea l'Agenzia.

"Per l’implementazione dei servizi minimi di telemedicina sono state effettuate due gare mediante le regioni capofila Lombardia e Puglia. La prima per le acquisizioni delle Infrastrutture regionali di telemedicina (Irt) legate all’erogazione dei servizi minimi (finanziata con 340.819.917 euro ripartiti tra le Regioni e Province autonome con fondi Pnrr); la seconda per l’acquisto delle postazioni di lavoro e la relativa logistica (finanziata con 186.281.702 euro ripartiti tra le Regioni e Province autonome con fondi Pnrr)", ricorda l'Agenas. Le Regioni che non hanno aderito alla gara della Regione Lombardia hanno individuato al proprio interno i servizi minimi per l’erogazione delle prestazioni.

Dalla programmazione delle Regioni e province, si evince come gli operatori sanitari che dovrebbero far uso della strumentazione e delle postazioni acquisite sono: medici del ruolo unico 42.674; medici specialisti 121.969; pediatri di libera scelta 6.650; infermieri 99.161; professionisti sanitari 121.597.

L’introduzione di un linguaggio uniforme consente di implementare sistemi di telemedicina su tutto il territorio nazionale

Gli aspetti operativi. "Dal punto di vista tecnologico, la Piattaforma nazionale di telemedicina si compone di un’Infrastruttura nazionale di telemedicina (Int) di livello centrale e 21 Infrastrutture regionali di telemedicina (Irt) nelle Regioni e Province preposte all’erogazione dei servizi minimi di telemedicina - spiega l'Agenzia- La Int, attuata da Agenas, mette a disposizione 'servizi abilitanti' per lo sviluppo, l’armonizzazione e il monitoraggio dei servizi di telemedicina. Inoltre, grazie all’adozione di standard internazionali, governa e permette l’interoperabilità tra i servizi delle diverse Regioni, con l’obiettivo di migliorare la qualità e la quantità dell’offerta sanitaria. Sempre in tale ottica di cooperazione, la Int è allineata con le altre infrastrutture e iniziative europee, supportando la strategia di utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione in ambito sanitario per migliorare la salute e l'assistenza dei cittadini nonché la creazione dell’Ee Health Data Space".

"L’operatività della Int è assicurata mediante lo sviluppo di un apposito linguaggio - curato dai professionisti Agenas - che permette di descrivere le attività da svolgere per erogare prestazioni e servizi sanitari in telemedicina. Tale linguaggio - precisa l'Agenzia - è utilizzabile e leggibile sottoforma di grafici dagli operatori del sistema nonché trasformato in istruzioni informatiche subito eseguibili dalle piattaforme regionali e interoperabile con il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 e con l’Ecosistema dei dati sanitari (Eds). L’introduzione di un linguaggio uniforme consente di implementare sistemi di telemedicina su tutto il territorio nazionale caratterizzati da un elevato livello di confrontabilità, tracciabilità e verificabilità ma al contempo con un’ampia capacità di personalizzazione. Ciò consente di fornire al professionista sanitario uno strumento di supporto organizzativo all’utilizzo della telemedicina comune su tutto il territorio nazionale, e agli attori coinvolti a vario livello nel governo dei servizi di accedere a funzionalità utili per finalità di governo e ricerca".

Per la piattaforma partenariato pubblico-privato

L'Agenas mediante "una procedura di partenariato pubblico privato, e con la collaborazione preventiva di Anac (finalizzata a verificare la conformità degli atti), ha affidato la progettazione, realizzazione e gestione della Piattaforma nazionale di telemedicina in concessione a Pnt Italia Srl, società costituita per il 60% da Engineering Ingegneria Informatica Spa e per il 40% da Almaviva Spa, per la durata complessiva di 10 anni. Il contratto è stato siglato alla presenza del ministro l’8 marzo 2023".

In data 16 gennaio 2025 il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso "parere favorevole sullo schema di decreto del ministero della Salute recante la disciplina dei trattamenti di dati personali nell’ambito dell’infrastruttura Piattaforma nazionale di telemedicina. Si tratta di un provvedimento - da adottare di concerto con il ministro dell'Economia e delle Finanze e con il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’innovazione tecnologica - che modifica anche il decreto del ministero della salute del 7 settembre 2023 e lo schema di decreto sull’Ecosistema Dati Sanitari (Eds). I prossimi passaggi per l’approvazione definitiva dello schema di decreto prevedono il parere dell’Agenzia per la cybersicurezza oltre che sentire la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano", conclude la nota dell'Agenas.

Continue Reading

Salute e Benessere

Scienziati Ieo, ‘guarire metastasi prossima tappa...

Published

on

Scienziati Ieo, 'guarire metastasi prossima tappa lotta a cancro'

"La cura delle metastasi è la maggiore svolta dell'oncologia degli ultimi cinque anni e i progressi sono tali da farci ipotizzare che il prossimo obiettivo sarà la guarigione". E' il messaggio di speranza lanciato dall'Istituto europeo di oncologia in occasione della Giornata mondiale del cancro 2025. "È in costante aumento in Italia - di circa l'1,5% l'anno nell'ultimo decennio - il numero di persone che vivono dopo una diagnosi di tumore: nel 2024 sono circa 3,7 milioni, vale a dire oltre il 5% (una persona su venti) di tutta la popolazione in Italia. Aumentano i guariti (circa il 50% dei pazienti) ma anche i lungo-sopravviventi, vale a dire i pazienti che vivono oltre cinque anni dopo una diagnosi: il 65% delle donne e il 60 % degli uomini. Oggi non solo il tumore, ma anche la presenza di metastasi non è più una sentenza definitiva, perché sempre più riusciamo a controllare la malattia grazie all’utilizzo di terapie a bersaglio, impensabili solo a pochi anni fa", racconta Roberto Orecchia, direttore scientifico Ieo.

"Le percentuali - puntualizza - cambiano sensibilmente tumore per tumore, ma proprio i più diffusi, i cosiddetti big killer (seno, polmone, prostata, colon-retto, melanoma), sono quelli per i quali abbiamo ottenuto i progressi più incoraggianti. I risultati che otteniamo in termini di allungamento della vita di una buona qualità, ci spingono a ricercare sempre nuove soluzioni, creando un circolo virtuoso. Tant’è che oggi non c’è differenza in termini di investimento terapeutico fra cura di un tumore primario e secondario. Per questo è ragionevole iniziare a porsi come obiettivo futuro, per alcuni tumori, la guarigione dalle metastasi".

In Italia, in base ai dati Airtum/Aiom, oggi il 24% circa delle persone che hanno avuto un tumore ha ricevuto la diagnosi più di 15 anni fa. In media è aumentata la mediana di sopravvivenza per cancro, ma in particolare si è estesa la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi dei tumori del seno (88%), del testicolo e della prostata (oltre il 90%).

"Oggi le terapie per i pazienti con metastasi vanno dai trattamenti locali con chirurgia, radioterapia, radiologia interventistica, a quelli sistemici con i radiofarmaci e con i nuovi farmaci", illustra Giuseppe Curigliano, vice direttore Ieo e direttore della Divisione nuovi farmaci per terapie innovative - È indubbio che soprattutto in quest'area c'è stato il maggior fiorire di studi mondiali, molti dei quali sono firmati anche Ieo, che hanno cambiato la storia naturale dei tumori del seno, del polmone, e del melanoma in fase metastatica. Per il tumore del seno in particolare, non più tardi di dicembre scorso abbiamo pubblicato tre studi che segnano tre pietre miliari per il trattamento di questa neoplasia. La prospettiva di vita per una donna con una malattia metastatica è quasi triplicata negli ultimi 20 anni, ma io sono convinto che questo è solo l'inizio di un processo che ci porterà verso l'obiettivo, posto da Orecchia, della guarigione per tutte le pazienti con tumore del seno".

Continue Reading

Salute e Benessere

Farmaceutica, Doc diventa Doc Pharma e acquisisce prodotti...

Published

on

L'azienda italiana specializzata nella commercializzazione del farmaco generico, amplia il proprio assetto strategico

Riccardo Zagaria, Ceo di Doc Pharma

Doc, azienda farmaceutica italiana specializzata nella commercializzazione del farmaco generico, amplia il proprio assetto strategico con l'ampliamento delle linee di business e definisce una nuova visione di futuro che si riflette anche nel nuovo nome: Doc Pharma. Lo comunica l'azienda con una nota: il percorso che Doc ha intrapreso per rafforzare la propria presenza nel mercato farmaceutico - si legge - che ha visto l'ampliamento dell'offerta di prodotti in molteplici aree terapeutiche, ha preso il via nel 2017. Da allora all'offerta delle linee di farmaco generico, si è aggiunta la linea di prodotti oftalmici, integrata nel 2022 grazie all'acquisizione del portfolio di Medivis, e miorilassanti, con la linea Muscoril. Nel 2025, con il perfezionamento dell'accordo di acquisizione del portfolio di prodotti di Geopharma, Doc Pharma consolida la presenza nel mercato nutraceutico.

"Doc Pharma rappresenta la nuova identità di Doc, che negli anni ha costruito il suo successo grazie alla commercializzazione di farmaci equivalenti e, dal 2017, con la creazione della linea specializzata in oftalmologia, ha iniziato a esplorare il mondo dei prodotti 'branded' - spiega Riccardo Zagaria, Ceo di Doc Pharma - L'esigenza di identificarci con un nuovo nome deriva dal nostro cambio di identità, conseguenza dell'ampliamento delle strategie di business e degli orizzonti futuri che intraprenderemo e che intendono abbracciare un più ampio segmento della Salute. Doc Pharma rappresenta questo percorso, tra consolidamento della leadership già detenuta nell'ambito dei farmaci equivalenti e visione di crescita per il futuro".

Nel corso degli anni - riferisce la nota - il colosso degli equivalenti si è sempre impegnato in operazioni "volte a garantire l'accessibilità a farmaci di alta qualità", trovando riscontri più incisivi in area oftalmica e cardiovascolare. "Prezzi sostenibili, ottimizzazione delle risorse, disponibilità al dialogo e formazione degli operatori sanitari hanno reso l'azienda partner di fiducia per medici, farmacisti e per l'intero Servizio sanitario, ma soprattutto per i pazienti e per l’intera comunità", si legge ancora nella nota. "Comunità - continua - supportata ulteriormente dall'attenzione posta alla valorizzazione del patrimonio delle competenze e risorse italiane". L'azienda, oltre ad avere le proprie origini nel Belpaese, per la ricerca della qualità degli impianti produttivi e catene di distribuzione si rivolge prevalentemente a specialisti sul territorio nazionale.

Ultimo tassello del progetto di consolidamento e crescita: l'acquisizione del portfolio prodotti di Geopharma, realtà specializzata nella nutraceutica in ambito osteoarticolare, anch'essa italiana. "Abbiamo accolto con favore la proposta di Doc Pharma perché condividiamo appieno la loro visione di futuro e crescita - afferma Leonardo Lattaruli, Amministratore Delegato di Geopharma - Unendo le risorse, siamo certi di poter contribuire al nuovo assetto strategico di questa realtà sempre più solida e polivalente".

Oltre all'ampliamento del business in ambito nutraceutico - conclude la nota - queste scelte strategiche permetteranno a Doc Pharma di rafforzare ulteriormente il posizionamento sul mercato, in linea con la mission di "rendere sempre più accessibile un listino prodotti il più completo possibile per migliorare la salute delle persone".

Continue Reading

Ultime notizie

Comunicati stampa7 ore ago

IL SALOTTO DELLE CELEBRITÀ: L’HOSPITALITY PIÙ ESCLUSIVA...

Sanremo, 11 – 15 febbraio 2024 – L’attesa è finita: “Il Salotto delle Celebrità” è pronto a tornare in grande...

Comunicati stampa8 ore ago

“HAIR. IL CASO ESISTE MA CONTA POCO”. IL LIBRO DI GIOVANNA...

Un libro innovativo e coinvolgente, quello di Giovanna Celeschi, che attraverso la condivisione della sua esperienza imprenditoriale, ci offre gli...

Comunicati stampa8 ore ago

Grande successo e grandi emozioni all’anteprima del film...

Grande successo e grandi emozioni all’anteprima del film “Gli imprevisti”, domenica 19 gennaio al cinema “La Compagnia” in centro a...

Ultima ora8 ore ago

Alluvione Toscana, 15 indagati: anche ex sindaco di Prato e...

La Procura di Prato ha chiuso le indagini per le esondazioni del 2-3 novembre 2023 I reati di omicidio e...

Ultima ora8 ore ago

Sala: “Buona tabella di marcia per Milano Cortina....

Il sindaco di Milano ha parlato così dell'avvicinamento alle Olimpiadi invernali del 2026 “Milano Cortina? La tabella di marcia è...

Ultima ora8 ore ago

Neonata rapita a Cosenza, la famiglia della piccola Sofia...

Gli avvocati contestano "l'omessa custodia e vigilanza dei pazienti ricoverati" La famiglia di Sofia, la neonata rapita nel gennaio scorso...

Immediapress8 ore ago

MINT Acquisisce info³ e rafforza la sua leadership...

L’acquisizione conferma l’impegno di MINT nell'offrire la soluzione più completa per la gestione dei processi pubblicitari a livello globale, potenziando...

Immediapress8 ore ago

Claudia Bellini e Imprenditori del Marketing: il primo...

L’azienda bresciana con sede a Darfo Boario Terme, in Valcamonica, offre soluzioni di marketing misurabili e orientate al risultato, con...

Immediapress8 ore ago

Fondartigianato lancia l’Invito 1-2025: si consolida la...

Il 6 febbraio un webinar per presentare le opportunità Roma, 4 febbraio 2025. Incentivare lo sviluppo di competenze dei lavoratori...

Spettacolo8 ore ago

Sanremo 2025, i testi delle canzoni: ecco le frasi chiave...

Con la pubblicazione su 'Tv Sorrisi & Canzoni' inizia la scoperta dei 29 brani in gara al festival in attesa...

Lavoro8 ore ago

Freelance? Ecco come costruire un futuro professionale

Da Fidocommercialista strumenti pratici per calcolare le tariffe corrette “Approcciarsi alla carriera da freelance con una visione chiara e pianificata...

Spettacolo8 ore ago

Emma Marrone, il messaggio per la Giornata contro il...

Il messaggio della cantante salentina che ricorda quanto sia importante la prevenzione Dopo Bianca Balti e Kate Middleton, anche Emma...

Spettacolo8 ore ago

‘Buffy’, annunciato il reboot con Sarah...

A oltre 20 anni dal debutto, tornano le vicende dell'ammazzavampiri icona degli Anni 90 Non si può più fare a...

Spettacolo8 ore ago

Sanremo 2025, Simone Cristicchi: “Carlo Conti ha...

Il cantautore torna in gara con 'Quando sarai piccola' dedicata alla madre malata, 'sul palco mi sentirò nudo, la musica...

Spettacolo8 ore ago

Wardruna, due date in Italia ad agosto

I Wardruna tornano in Italia dopo il successo del recente sesto studio album 'Birna' (uscito il 24 gennaio per Sony...

Spettacolo8 ore ago

Sanremo 2025, tanto ‘amore’ e poca...

Poche parole ricorrono molte volte. E dopo il verbo essere, nell'era dello smartphone, è il verbo chiamare il più presente...

Spettacolo8 ore ago

Sanremo 2025, ecco i 29 testi ufficiali delle canzoni del...

'Tv Sorrisi & Canzoni' ha pubblicato i testi dei 29 brani in gara al Festival Ad una settimana dall'inizio del...

Sport8 ore ago

Atp Rotterdam, Medvedev attacca il giudice: “Non ci...

Il tennista russo, numero 7 del ranking, è tornato a far parlare per un pesante sfogo nel match in Olanda...

Cronaca8 ore ago

‘World Nutella Day’: al Maxxi di Roma un evento...

Una storia che, partendo da un laboratorio artigianale ad Alba, ha trasformato una semplice crema spalmabile in un fenomeno globale,...

Spettacolo8 ore ago

Sanremo 2025, Fedez potrebbe ritirarsi ‘in...

Gabriele Parpiglia lancia l'indiscrezione che al momento non trova conferme nell'entourage del rapper A una settimana dall'inizio del Festival di...