Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
G7, Perego (Amazon): “L’intermodalità è cruciale per i trasporti”
In Italia dal 2010 investiti circa 17 miliardi di euro, realizzata rete logistica di quasi 60 siti, nel 2023 in Ue +50% uso trasporto ferroviario e marittimo
“Amazon supporta le economie del G7 e riconosce l’importanza di essere un partner solido e affidabile per i governi che ne fanno parte. Siamo orgogliosi di prendere parte ad un dibattito di così alto livello sul futuro dell’intermodalità. Tra il 2010 e il 2021, abbiamo investito 1.276 miliardi di dollari e creato oltre 1,3 milioni di posti di lavoro di qualità nei Paesi del G7. In Italia, abbiamo investito quasi 17 miliardi di euro dal 2010, costruendo una rete logistica di quasi 60 siti da Nord a Sud e abbiamo creato 18.000 posti di lavoro a tempo indeterminato”. Lo ha detto Stefano Perego, vicepresidente di Amazon Operations e Global Services intervenendo oggi a Milano in occasione dell’evento collaterale del G7 “Mobilità e sfide future, tra sviluppo delle reti e crescente instabilità globale”. Nel panel “Traffici marittimi, intermodalità, logistica”, a cui hanno preso parte anche il viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Edoardo Rixi, e l’assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lombardia Guido Guidesi, Perego ha sottolineato gli investimenti dell’azienda nei Paesi del G7 e il ruolo centrale dell’intermodalità nella strategia aziendale, alla base del successo di Amazon.
“Abbiamo sviluppato una rete intermodale con centinaia di rotte che ci permettono di spostare migliaia di carichi di camion – ha evidenziato il manager - migliorando la velocità e l'affidabilità delle nostre consegne. Solo nel 2023, nell'Unione europea abbiamo aumentato del 50% l'uso del trasporto ferroviario e marittimo e ora distribuiamo i prodotti attraverso più di 100 corsie ferroviarie e più di 300 rotte marittime” sottolinea Perego che continua “Utilizzando il trasporto intermodale, non solo riduciamo le emissioni di Co2 di quasi il 50%, ma ottimizziamo anche l'uso dei mezzi pesanti e riduciamo notevolmente i tempi di guida. Ci impegniamo a continuare a espandere il trasporto intermodale, risparmiando migliaia di tonnellate di emissioni e garantendo consegne rapide e affidabili ai clienti europei”.
Solo la settimana scorsa – riporta una nota - Amazon ha annunciato una nuova partnership con Mercitalia per trasportare le merci tra i suoi centri di distribuzione in Germania e Italia. L’accordo ha l’obiettivo di ridurre il traffico merci internazionale su gomma, diminuendo sia le emissioni di Co2 che le congestioni sulle principali strade europee. Inoltre, qualche settimana fa, Amazon ha presentato insieme al Centro Green - Università Bocconi uno studio che ha analizzato 24 rotte sia nazionali sia internazionali di compagnie locali, per studiare il ruolo dei trasporti marittimi nell’economia italiana. Il team universitario ha dimostrato – conclude la nota - come la scelta dell’intermodalità marittima rispetto al tutto strada permetta una riduzione di costi operativi di circa 2,02 mld di euro, pari a oltre il 50%. Inoltre, ai vantaggi sui costi operativi, si affiancano i benefici ambientali, in particolare una riduzione di emissioni annuali di 0,7 milioni di tonnellate di Co2, l’equivalente di 375.000 auto in meno all’anno sulle strade italiane.
Economia
Sciopero 5 febbraio 2025, si ferma Trenord in Lombardia:...
Disagi in vista anche per chi viaggia in aereo
Disagi in vista oggi in Lombardia per chi si sposta in treno. Dalle 3 di mercoledì 5 febbraio 2025 alle 2 di giovedì 6 il sindacato Orsa ha proclamato una giornata di sciopero che potrà generare ripercussioni al servizio Regionale, Suburbano, Aeroportuale e la Lunga Percorrenza di Trenord. Viaggeranno i treni con partenza prevista dopo le 6 e dopo le 18, con arrivo previsto entro le 9 ed entro le 21.
Nel caso di cancellazione dei treni del servizio aeroportuale, saranno istituiti bus senza fermate intermedie tra: Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto per il Malpensa Express. Da Milano Cadorna gli autobus partiranno da via Paleocapa 1. Stabio e Malpensa Aeroporto per il collegamento aeroportuale S50 Malpensa Aeroporto – Stabio.
Disagi in vista anche per chi viaggia in aereo con lo sciopero del personale delle aziende di handling associate a Assohandlers indetto dalla Flai Trasporti e Servizi.
Economia
Bonus mamme, precisazioni Inps su lavoratrici con figli:...
L'Istituto riassume e precisa la portata applicativa della misura
Bonus mamma 2025, arrivano precisazioni dall'Inps. Con il messaggio numero 401 del 31 gennaio 2025, l’Istituto riassume e precisa la portata applicativa, sotto il profilo temporale, del cosiddetto 'Bonus mamme' previsto dalla legge di bilancio 2024, alla luce della nuova e diversa misura introdotta dalla legge di bilancio 2025.
Cosa prevede la legge di bilancio
Nello specifico, la legge di bilancio 2024 ha previsto un esonero totale della quota di contribuzione previdenziale a carico del lavoratore, nel limite massimo di 3.000 euro annui, in favore delle lavoratrici madri di tre o più figli, fino al compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo. L’esonero è valido dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026 ed è applicabile solo alle lavoratrici con contratto dipendente a tempo indeterminato, con esclusione dei rapporti di lavoro domestico.
In via sperimentale, per il solo anno 2024, tale esonero è stato esteso anche alle lavoratrici madri di due figli, con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, a esclusione dei rapporti di lavoro domestico, fino al compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo, precisa l'Inps in una nota. Dal punto di vista temporale, pertanto, mentre la misura in favore delle lavoratrici madri di due figli ha cessato di avere applicazione alla data del 31 dicembre 2024, l’esonero per le lavoratrici madri di tre o più figli rimane valido fino al 31 dicembre 2026 e si applica anche in caso di nascita, affido o adozione di un terzo figlio intervenuti entro questa data. La legge di bilancio 2025 ha introdotto un nuovo esonero parziale per le lavoratrici titolari di un rapporto di lavoro dipendente, sia a tempo determinato che indeterminato, con reddito annuo fino a 40.000 euro, nonché in favore delle lavoratrici autonome.
A decorrere dal 1° gennaio 2025, possono beneficiare di tale misura le lavoratrici madri di due o più figli, fino al compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo. Dal 2027, le lavoratrici madri di tre o più figli potranno beneficiare dell’agevolazione fino al compimento dei 18 anni del figlio più piccolo. Le modalità operative del nuovo esonero saranno definite con un decreto del ministero del Lavoro e dell’Economia e l’Inps fornirà successivamente le istruzioni per la sua applicazione.
Economia
Aeroporto Ciampino, stop voli per incendio appiccato da...
Evacuata torre di controllo. Non si registra alcun danno
Traffico aereo temporaneamente sospeso all'aeroporto Ciampino di Roma. A causa di un piccolo incendio divampato in un locale tecnico posto alla base della torre di controllo, il personale della sala operativa è stata fatto allontanare per il fumo. Lo rende noto l'Enav.
A quanto si apprende, l'incendio sarebbe stato appiccato da un migrante georgiano arrivato da pochi giorni in Italia. L'uomo è stato fermato dalla polizia e la sua posizione è al vaglio.
Decolli e atterraggi sono dunque stati momentaneamente sospesi nell’attesa che il fumo si disperda. Non si registra alcun danno alle apparecchiature utili all’ operatività della torre di controllo. Le cause dell’incendio sono al momento al vaglio da parte delle autorità competenti.