Connect with us

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!



Published

on

Paolo Di Paolo con il ‘Romanzo senza umani’ in gara allo Strega: “Come andare a Sanremo”

Lo scrittore nella dozzina del Premio: "un libro in cui mi chiedo se sia ancora possibile costruire un'idea di memoria condivisa"

Paolo Di Paolo con il 'Romanzo senza umani' in gara allo Strega:

Un ritorno che "emoziona" ma che va vissuto in modo "lucido". Paolo Di Paolo sale nuovamente sulla 'giostra' del premio Strega con 'Romanzo senza umani', libro presentato agli Amici della Domenica da Gianni Amelio. Un libro in cui lo scrittore, che ha già partecipato al più importante alloro letterario del nostro Paese nel 2013, si chiede se sia ancora possibile, nella nostra società segnata sempre di più dalla solitudine e dallo sfilacciamento dei legami, costruire un'idea di memoria condivisa.

Prima di ogni altra considerazione sul libro in gara, però, c'è l'emozione di tornare in gioco al premio Strega. Per uno scrittore, dice Di Paolo, "è come andare a Sanremo. Per me - dice all'Adnkronos - è un ritorno a distanza di undici anni. Sono stato finalista sia in dozzina sia in cinquina nel 2013 con 'Mandami tanta vita' che era ispirato alla vicenda umana e politica di Piero Gobetti. Allora avevo 30 anni. Per me erano veramente i primi passi del mio percorso di scrittore".

Una prima esperienza che, confessa, "mi ha letteralmente cambiato la vita. Lo Strega mi ha consentito di cominciare a investire concretamente sull'attività di scrittore a tempo pieno. Tornare a distanza di 11 anni, in una fase diversa del mio percorso, è per me una grande emozione. Si ha la sensazione che questo premio riesca a illuminare il libro in lizza, dando una visibilità complessiva e retroattiva al percorso che un autore ha compiuto. Credo che questo sia un vantaggio al di là di come possano andare la seconda fase del riconoscimento e la finale. Sembra blasfemo forse dirlo, ma è un po' come andare a Sanremo", ribadisce Di Paolo.

Quello del premio Strega, dunque, è un palco molto ambito. Una volta che si è ammessi al piccolo club dei fortunati scrittori che competono per la vittoria finale, il desiderio di andare il più lontano possibile si fa sempre più palpabile. Su questo punto Di Paolo non si nasconde e ammette: "Ho partecipato sperando nell'ingresso in dozzina. Sarei forse un po' ipocrita se dicessi che uno non si aspetti o non creda sia possibile fare il salto per la cinquina. Ma in ogni caso bisogna restare molto lucidi, la cinquina è già comunque una vittoria. Mentre fino a questo punto ha deciso un comitato, dalla dozzina in poi comincia una sorta di campagna elettorale. E' una dinamica che riguarda centinaia di persone, le quali fanno parte del mondo editoriale, del mondo delle librerie. A questo punto è imprevedibile quello che può accadere", sottolinea.

Il libro di Di Paolo nasce da un interrogativo contenuto già nel titolo della sua opera. Può esistere un romanzo senza 'umani'? "Il mio non è un libro che risente della pandemia. Però - racconta - guardare alla finestra un mondo che era spopolato della nostra presenza, come erano le nostre città in quei mesi, mi ha indotto a chiedermi: 'Si può scrivere un romanzo senza umani?' Devo dire che, in effetti, ho tentato di scrivere un testo 'senza umani'. Ma mi sono anche reso conto che qualunque cosa tu racconti è necessariamente ricondotto a un tuo sguardo umano, a una tua sensibilità umana. Nel momento in cui scrivi, ti accorgi di quanto la scrittura stessa sia un gesto integralmente umano. Quindi il titolo funziona come provocazione e anche come contraddizione in termini. Questo perché, il romanzo senza gli umani, è impensabile".

Mettendo in luce qualche elemento narrativo della trama del suo libro, Di Paolo racconta: "E' la storia di un uomo avviato alla mezza età, lo storico Mauro Barbi che cammina lungo il lago di Costanza. Per decenni ha studiato la piccola era glaciale, una sorta di vertiginoso crollo delle temperature nell'Europa tra il tardo Cinquecento e l'inizio del Seicento, che ha coinvolto anche il Lago di Costanza che - ricordiamolo - tocca tre Stati, Svizzera, Austria e Germania". Un evento segnato da "uno sbalzo climatico violento che ha affascinato molto lo studioso al punto che se n'è occupato a lungo, probabilmente attratto proprio da quel paesaggio spopolato e privo di umani. Che cosa può dirgli il lago di oggi del lago di quattro secoli e mezzo fa? Come storico si chiede che relazione ci sia tra il passato e il presente. Una domanda con una ricaduta potente nella sua vita. Una ricaduta che si riconnette all'interrogativo che aleggia in tutto il libro: che cosa si ricordano gli altri di noi?".

Un interrogativo, riflette Di Paolo, che "è anche il risultato di un'interrogazione radicale che attiene alla costruzione della memoria. Il nostro passato, il passato del mondo, è un'invenzione?". Per questo motivo "comincia a mandare email a gente che non sente da 15 anni, fa telefonate nel cuore della notte e fa irruzione a casa di amici che non sente da molto tempo. Cosa vuole da loro? Vorrebbe capire cosa ricordano di lui provando a organizzare una memoria sul suo conto che sia stabile e che sia condivisa per l'appunto".

Alla fine della sua ricerca, però, puntualizza Di Paolo, "si accorge che non è possibile condividere la memoria". Tanto per essere più chiari, "quello che noi ricordiamo in un modo, gli altri lo ricordano in un altro. E questa impossibilità di far coincidere le memorie lo manda in tilt. E' come se fosse messo di fronte, da storico, a una sorta di scacco matto. E' questa la molla narrativa del libro". In fondo, conclude Di Paolo "quella che descrivo è una storia di solitudine. La storia di un uomo che alza gli occhi dai suoi libri e si chiede dove siano finiti tutti e che fine abbiano fatto le persone della sua vita, quelle che sono letteralmente uscite dal tempo e quelle che ha perso di vista". (di Carlo Ro ma)

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Continue Reading

Cultura

Università: professoressa Unipa nominata Fellow of Asce,...

Published

on

La professoressa Antonina Pirrotta

Antonina Pirrotta, docente di Scienza delle costruzioni del dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo, direttrice della Scuola di dottorato di Unipa, è stata insignita del prestigioso riconoscimento di Fellow of the American Society of Civil Engineers (Asce), diventando la prima professoressa italiana affiliata a un ateneo italiano a ricevere tale onorificenza. L’Asce è la più antica associazione di ingegneria degli Stati Uniti con oltre 160mila membri in 177 Paesi del mondo. "Questo riconoscimento evidenzia l'eccellenza professionale e accademica della professoressa Pirrotta che ha contribuito, in maniera significativa, alla ricerca e alla formazione nel campo dell’ingegneria civile al livello internazionale", spiega in una nota Unipa.

Antonina Pirrotta è stata anche il primo professore italiano a essere nominato membro del Board of Governors dell'Asce. Inoltre, dal 2020, è Fellow dell’Engineering Mechanics Institute (Emi), l’istituto che rappresenta i membri per la meccanica teorica ed applicata. "Un traguardo - sottolinea Massimo Midiri, rettore dell’Università degli Studi di Palermo - che non solo onora la professoressa Pirrotta, ma riflette anche l'impegno e la dedizione dell'Università di Palermo nell'affermarsi come punto di riferimento di eccellenza nell'ambito della ricerca e dell'insegnamento al livello internazionale".

Continue Reading

Cultura

Università di Firenze, inaugurazione dell’anno accademico...

Published

on

Martedì 18 febbraio cerimonia al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Università di Firenze, inaugurazione dell’anno accademico 2024-25

L’Università di Firenze inaugurerà ufficialmente l’anno accademico 2024-25 martedì 18 febbraio con una cerimonia che si svolgerà presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (ore 11 – Sala Zubin Metha, piazza Vittorio Gui, 1 Firenze).

La cerimonia sarà dedicata ai 250 anni del Museo di Storia naturale dell’Ateneo.

Prima della relazione annuale esposta dalla rettrice Alessandra Petrucci, porteranno i saluti istituzionali la sindaca di Firenze Sara Funaro, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, la presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Giovanna Iannantuoni.

Nel programma sono previsti gli interventi della rappresentante delle studentesse e degli studenti Gaia Moretti, del rappresentante del personale tecnico-amministrativo Samuele Ciattini, della direttrice del Josephinum Museum di Vienna Christiane Druml e dell’artista Drusilla Foer.

All’appuntamento parteciperà il Coro dell’Ateneo, diretto dal Maestro Patrizio Paoli.

La cerimonia sarà trasmessa in diretta videostreaming su www.unifi.it

Continue Reading

Cultura

Rivelato il legame intestino-cervello nell’Alzheimer...

Published

on

Evidenzia per la prima volta un legame diretto tra la malattia neurodegenerativa e specifiche modifiche morfologiche e cellulari a livello intestinale

Rivelato il legame intestino-cervello nell'Alzheimer grazie ai raggi X

Una ricerca guidata dall’Istituto di Nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) sede secondaria di Roma, condotta in collaborazione con l'European Synchrotron Radiation Facility (Esrf) di Grenoble e l’Irccs Istituto di Ricerche Farmacologiche 'Mario Negri' di Milano, ha consentito di osservare dettagliatamente, utilizzando la nano e micro-tomografia a raggi X a contrasto di fase (Xpct), le alterazioni strutturali e morfologiche provocate dalla malattia di Alzheimer nell'intestino di modelli animali.

"Questa tecnica innovativa, disponibile presso la facility internazionale, ha permesso di ottenere immagini tridimensionali dell'intestino con una risoluzione e una qualità senza precedenti: la nitidezza ottenuta - si legge nella nota del Cnr - ha rivelato dettagli morfologici mai osservati prima, portando alla luce alterazioni a livello cellulare e strutturale nell'intestino in presenza di Alzheimer". Lo studio è descritto sulla rivista 'Science Advances': si tratta di una scoperta significativa, in quanto evidenzia per la prima volta un legame diretto tra questa malattia neurodegenerativa e specifiche modifiche morfologiche e cellulari a livello intestinale.

'La disbiosi può portare alla produzione di metaboliti tossici che promuovono l'infiammazione'

“La ricerca si concentra sull'asse intestino-cervello, un sistema di comunicazione bidirezionale tra questi due organi”, spiega Alessia Cedola ricercatrice Cnr-Nanotec e corresponding author del lavoro. “Recenti studi hanno evidenziato come la disfunzione di questo asse possa essere collegata a disturbi neurologici, incluso l'Alzheimer. Il microbiota intestinale, l'insieme dei microrganismi presenti nell'intestino, gioca un ruolo cruciale in questo processo. La disbiosi, uno squilibrio nella composizione microbica, può portare alla produzione di metaboliti tossici che promuovono l'infiammazione e compromettono le barriere tra intestino e cervello”, aggiunge la ricercatrice Francesca Palermo del Cnr-Nanotec, sottolineando l'importanza di questa tecnica per la diagnosi precoce e la prognosi della patologia.

Il team di ricerca, composto anche da Francesca Palermo, ricercatrice Cnr-Nanotec e Claudia Balducci, ricercatrice dell’Istituto Mario Negri, è ora impegnato ad approfondire ulteriormente lo studio del sistema nervoso enterico e il suo ruolo nella malattia, con l'obiettivo di identificare nuovi bersagli terapeutici. "Il lavoro condotto evidenzia il potenziale degli studi biomedici avanzati nell'affrontare malattie neurodegenerative complesse come l'Alzheimer, aprendo nuove prospettive per future terapie innovative", conclude la nota.

Continue Reading

Ultime notizie

Tv & Gossip6 ore ago

Tradimento: la dizi turca che approda nel nostro pomeriggio...

Non so voi, ma noi a volte ci lasciamo incantare dalla novità che spunta all’improvviso e ribalta gli equilibri quotidiani....

Ultima ora6 ore ago

Coppa Italia, Atalanta-Bologna 0-1: rossoblu in semifinale...

Alla squadra di Italiano basta un gol di Castro all'80' per conquistare la semifinale Al Bologna di Italiano basta un...

Ultima ora6 ore ago

Morto Karim Aga Khan, il principe fondatore della Costa...

Leader dei musulmani ismailiti, è deceduto a Lisbona. Nel marzo del 1962 fu lui a fondare il Consorzio Costa Smeralda...

Ultima ora6 ore ago

Da Berrettini a Bellucci-Medvedev: orario e dove vedere in...

Tanti i tennisti azzurri impegnati nella giornata di oggi Dopo gli Australian Open, la stagione degli azzurri del tennis entra...

Immediapress6 ore ago

Paglieri Rafforza La Sua Squadra: Francesco Cimino Nominato...

Innovazione e visione strategica per il futuro tecnologico dell’azienda Alessandria, 5 febbraio 2025 – Paglieri , azienda piemontese leader di...

Ultima ora6 ore ago

MotoGp, via ai test di Sepang: Marquez debutta al fianco di...

Lo spagnolo, nuovo pilota Ducati, sarà uno degli avversari di Pecco per nel Mondiale 2025 La MotoGp scalda i motori....

Immediapress6 ore ago

Profima, la boutique della finanza agevolata, chiude il...

Frosinone, 05 febbraio 2025 - Profima, leader nel settore della finanza agevolata e punto di riferimento per le imprese italiane,...

Ultima ora6 ore ago

Terremoto ai Campi Flegrei oggi, sciame sismico in corso

La scossa più forte di magnitudo 3.1. Dalle prime verifiche al momento non sono stati segnalati danni Terremoto oggi ai...

Immediapress6 ore ago

Noleggio Semplice: crescita, innovazione e consolidamento...

Roma, 05/02/2025 - Noleggio Semplice conclude il 2024 con risultati eccezionali, consolidando la propria posizione tra i leader del settore...

Ultima ora6 ore ago

MotoGp, brutta caduta per Jorge Martin in test a Sepang:...

In curva 2 lo spagnolo dell'Aprilia è stato sbalzato dalla sua moto e atterrato con violenza sull'asfalto. Infortunio anche per...

Immediapress6 ore ago

Disegna il tuo futuro con l’università telematica

Torino, 5 febbraio 2025 - Si leggono spesso tantissimi articoli che parlano dell’Università Telematica. Certo, queste università stanno rivoluzionando il...

Immediapress6 ore ago

Mental Coaching Sportivo: il cervello è il muscolo...

Monza, 05/02/2025 – Nuovi protocolli integrati nella preparazione atletica dimostrano l'impatto delle strategie di mental coaching sulle prestazioni nelle discipline...

Immediapress6 ore ago

Fattoretto Agency e Farmacell: una nuova partnership per...

Farmacell, brand di riferimento attivo nel settore dell’intimo funzionale e contenitivo, si affida a Fattoretto Agency, agenzia specializzata in SEO...

Immediapress6 ore ago

11.22 Sviluppo Immobiliare, Milano: “Flipping immobiliare,...

Flipping e mercato immobiliare, il metodo rapido e redditizio per valorizzare il capitale minimizzando i rischi Milano, 5 febbraio 2025....

Immediapress6 ore ago

Ekoten Tekstil incrementa la sostenibilità nella produzione...

Londra, Regno Unito, 05/02/2025 - Ekoten Tekstil, una sussidiaria Sun Tekstil, leader nell’industria tessile, sta trasformando la produzione grazie all'aiuto...

Immediapress6 ore ago

Nuovi metodi di attacco: l’allarme di Cisco Talos sui testi...

Milano, 5 febbraio 2025 – Nella seconda metà del 2024 Cisco Talos ha rilevato un aumento delle minacce via e-mail...

Immediapress6 ore ago

David Ferrara CEO di Futura Funding: la nuova prop firm...

Roma 5/02/2025.Nel panorama sempre più competitivo del trading online è sempre più utile affidarsi a professionisti capaci di offrire soluzioni...

Esteri6 ore ago

Figlio di Micheal Jordan arrestato per droga, era a bordo...

Secondo il mandato di arresto, il 34enne è stato trovato dalla polizia in evidente stato di alterazione Marcus Jordan, il...

Politica6 ore ago

Almasri, oggi informativa di Piantedosi e Nordio in diretta...

La linea del governo nella doppia informativa dei ministri alla Camera e in Senato. Opposizioni contro Meloni: "In Parlamento venga...

Esteri6 ore ago

Ucraina, Trump vuole le terre rare: Zelensky pronto a...

Il presidente Usa e il metodo 'transazionale'. E il leader ucraino dice sì agli investimenti americani Donald Trump intende condizionare...