Connect with us

Published

on

Giornata Internazionale contro l’Omofobia, impatti e risposte in Italia

Nel panorama globale, la lotta contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia non può essere ignorata né minimizzata. Queste forme di discriminazione non solo violano i diritti umani fondamentali, ma hanno anche impatti significativi sul tessuto stesso delle nostre società. Oggi 17 maggio si celebra la Giornata Internazionale contro l’Omofobia, la Bifobia e la Transfobia (IDAHOBIT – International Day against Homophobia, Biphobia, Transphobia) che non rappresenta solo una celebrazione simbolica, ma costituisce un momento cruciale per riflettere sulle sfide ancora presenti e per rinnovare il nostro impegno per una maggiore tolleranza e inclusione.

L’omofobia e la transfobia non sono semplicemente questioni personali o individuali; esse minano i fondamenti stessi su cui si basa una società civile e progressista. Queste forme di discriminazione non solo danneggiano direttamente le persone LGBTQ+ che ne sono vittime, ma minano anche i valori di uguaglianza e tolleranza su cui dovrebbero essere fondate le nostre comunità.

Dal microcosmo delle relazioni personali al macrocosmo dei contesti lavorativi e istituzionali, l’omofobia, la bifobia e la transfobia persistono come ostacoli significativi sulla strada verso una società veramente inclusiva e rispettosa della diversità. Queste manifestazioni di discriminazione non solo infliggono ferite emotive e psicologiche profonde, ma hanno anche effetti corrosivi sul tessuto sociale, minando la coesione e il benessere di intere comunità.

Definendo le discriminazioni

Definire le discriminazioni è fondamentale per comprendere appieno la complessità delle sfide che affrontano le persone LGBTQ+ nella loro lotta per l’uguaglianza e il rispetto. Questi termini non sono solo etichette; rappresentano le manifestazioni tangibili di pregiudizio e oppressione che molte persone affrontano quotidianamente.

L’omofobia è un termine che descrive la paura, l’odio o la discriminazione rivolta verso le persone lesbiche, gay e bisessuali. Si tratta di una forma di discriminazione che può manifestarsi in vari modi, dall’uso di linguaggio offensivo e stereotipi dannosi, fino a violenze fisiche e discriminazioni istituzionali. L’omofobia crea un clima di intolleranza e ostracismo che può avere gravi conseguenze sul benessere e sulla sicurezza delle persone LGBTQ+.

La bifobia riguarda la discriminazione e il pregiudizio nei confronti delle persone bisessuali. Queste persone sono spesso oggetto di negazione o ignoranza della propria identità sessuale da parte sia della comunità eterosessuale che di quella LGBTQ+. La bifobia può derivare da stereotipi che dipingono le persone bisessuali come indecise o promiscue, contribuendo a un clima di discriminazione e alienazione.

La transfobia è una forma di discriminazione rivolta verso le persone transgender, non binarie o di genere non conforme. Queste persone possono essere soggette a pregiudizi, violenze ed esclusioni basate sulla loro identità di genere. La transfobia può manifestarsi attraverso discriminazioni sul posto di lavoro, accesso limitato ai servizi sanitari, discriminazioni legali e violenze fisiche o verbali.

L’impatto demografico delle discriminazioni LGBTQ+

Le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere non solo minano i diritti umani fondamentali, ma hanno anche un impatto significativo sulle dinamiche demografiche delle comunità e delle società. Le persone LGBTQ+ possono essere soggette a discriminazioni sistematiche e strutturali nel lavoro, nell’accesso ai servizi sanitari e nei contesti sociali, influenzando profondamente le loro decisioni di vita.

Decisioni di vita e famiglia

Le discriminazioni possono influenzare le scelte riguardanti la convivenza, il matrimonio e la genitorialità tra le persone LGBTQ+. La mancanza di protezioni legali e di supporto sociale può ostacolare la formazione di relazioni stabili e la creazione di famiglie, limitando così le opportunità di realizzazione personale e di sviluppo familiare.

Fertilità e natalità

La segregazione e l’isolamento sociale possono anche influenzare la fertilità e la natalità tra le persone LGBTQ+. La mancanza di accesso a servizi di salute riproduttiva adeguati e la discriminazione possono scoraggiare le persone LGBTQ+ dal formare famiglie, limitando così il tasso di natalità all’interno di queste comunità.

Impatti sulla composizione demografica

Queste dinamiche possono avere impatti significativi sulla composizione demografica delle comunità e delle società. La mancanza di inclusione e di supporto può portare a una diminuzione della popolazione LGBTQ+ all’interno di determinate aree geografiche, con possibili conseguenze sulla diversità e sulla ricchezza culturale delle stesse.

Gli stereotipi e l’ignoranza

Le discriminazioni LGBTQ+ sono spesso radicate in stereotipi, ignoranza e rigidità culturale. L’educazione e la consapevolezza sono strumenti cruciali per combatterle, poiché contribuiscono a sfidare i pregiudizi e a promuovere un clima di rispetto e inclusione.

La situazione in Italia

Recenti dati rilasciati da Gay Help Line evidenziano una realtà allarmante riguardante l’omofobia, la bifobia e la transfobia in Italia. Nel corso dell’ultimo anno, su un totale di 21.000 contatti registrati dal servizio su tutto il territorio nazionale, il 53% delle persone ha subito violenze. Questo dato preoccupante conferma che tali forme di discriminazione continuano a crescere, con un impatto sociale negativo significativo sulla comunità LGBTQ+ italiana.

L’Italia si trova al 36º posto su 48 paesi europei monitorati per quanto riguarda la gestione dell’omofobia e della transfobia. I dati indicano che il 36% delle violenze avviene all’interno della famiglia, con una percentuale ancora più alta tra i giovani e gli adolescenti. Il coming out in famiglia ha spesso scatenato reazioni violente, con il 32,3% dei casi segnalati dalla Gay Help Line che hanno visto una risposta aggressiva da parte dei parenti, e il 27% delle vittime sono minori di età compresa tra gli 11 ei 18 anni.

Le violenze familiari contro i minori, in seguito al coming out, sono aumentate fino al 26,7%, mentre nel 27% dei casi sono stati riportati attacchi a coppie dello stesso sesso in luoghi pubblici come i trasporti e i locali della comunità LGBTQ+. Inoltre, il fenomeno delle rapine violente ai danni di ragazzi omosessuali ha visto un aumento significativo, rappresentando il 5,4% dei casi registrati, soprattutto nelle regioni del Lazio e dell’Umbria.

Le risposte delle istituzioni

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha sottolineato l’importanza dei principi di eguaglianza e non discriminazione sanciti dalla Costituzione italiana, evidenziando la necessità di combattere l’intolleranza e garantire la piena realizzazione di ogni persona umana. Il Capo dello Stato ha ribadito che l’omotransfobia mina la convivenza democratica e ha richiamato l’attenzione sulle violenze e gli atti discriminatori che molte persone LGBTQ+ continuano a subire nel paese. “L’Italia non è immune da episodi di omotransfobia: persone discriminate, schiacciate da pregiudizi, che spesso sfociano in inaccettabili discorsi d’odio, aggredite verbalmente e fisicamente. Non è possibile accettare di rassegnarsi alla brutalità. La violenza dei giudizi, di cui tanti cittadini sono vittime solo per il proprio orientamento sessuale, rappresenta un’offesa per l’intera collettività” ha dichiarato il Presidente della Repubblica in occasione della Giornata Internazionale contro l’Omofobia, la Transfobia e la Bifobia.

L’impegno delle Istituzioni deve essere orientato a fornire, soprattutto alle nuove generazioni, gli strumenti per comprendere le diversità delle esistenze e delle diverse esperienze umane, per una società inclusiva e rispettosa delle identità“, conclude il Capo dello Stato nel suo messaggio.

La premier Giorgia Meloni ha sottolineato l’impegno del governo nel contrastare ogni forma di discriminazione, violenza e intolleranza, assicurando il supporto alle vittime e la promozione di una società inclusiva e rispettosa delle identità. Meloni ha inoltre evidenziato l’importanza di mantenere alta l’attenzione sulle persecuzioni e gli abusi legati all’orientamento sessuale anche a livello internazionale, ribadendo il ruolo dell’Italia nel combattere queste ingiustizie: “Discriminazioni e violenze inaccettabili, che ledono la dignità delle persone e sulle quali i riflettori non devono mai spegnersi. Anche su questo fronte, il governo è, e sarà, sempre in prima linea“.

La Giornata Internazionale contro l’Omofobia, la Bifobia e la Transfobia è molto più di una celebrazione simbolica; è un richiamo all’azione per affrontare le ingiustizie e promuovere la tolleranza e l’inclusione. L’omofobia, la bifobia e la transfobia non solo minano i diritti umani fondamentali, ma hanno anche impatti significativi sulle dinamiche demografiche e sociali.

Affrontare queste forme di discriminazione è essenziale per costruire un mondo in cui ogni individuo possa vivere pienamente e autenticamente, contribuendo così a una società più equa, prospera e sostenibile per le generazioni presenti e future.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Continue Reading

Demografica

“Motivi comprensibili”, niente ergastolo per doppio...

Published

on

Giustizia Canva

Un verdetto che lascia il paese intero attonito, una sentenza che sta scuotendo la coscienza collettiva: la Corte d’Assise di Modena ha condannato Salvatore Montefusco a 30 anni di reclusione, e non all’ergastolo come richiesto dalla Procura, per il duplice omicidio di Gabriela Trandafir e di sua figlia Renata, uccise a fucilate il 13 giugno 2022 a Castelfranco Emilia. La motivazione che ha scatenato il dibattito politico e sociale è quella della “comprensibilità umana dei motivi che hanno spinto l’autore a commettere il reato“, un concetto che ha suscitato indignazione tra le vittime e in ampi settori della politica.

Una sentenza che scuote

Il caso di Gabriela Trandafir e della figlia Renata ha sollevato un velo doloroso su una realtà che, purtroppo, continua a essere troppo spesso invisibile: la violenza di genere. La sentenza, emessa dalla Corte d’Assise di Modena, ha condannato Montefusco, un uomo di 70 anni, per aver ucciso la sua compagna e la figlia di lei. Sebbene l’imputato avesse collaborato con la giustizia, le attenuanti generiche, tra cui la confessione e l’atteggiamento collaborativo, sono state considerate in modo tale da ridurre la pena da quella che la Procura avrebbe voluto, ovvero l’ergastolo, a una condanna di 30 anni di carcere.

Barbara Iannuccelli, avvocata che assiste la famiglia delle vittime, ha definito la decisione “un messaggio grave”, affermando che tale sentenza rappresenta un segnale pericoloso nella lotta contro il femminicidio e la violenza di genere. Le sue parole, cariche di incredulità, riflettono la delusione per una decisione che considera in modo disgiunto le circostanze emotive dell’assassino rispetto alla brutalità del crimine stesso. “Questa sentenza ci riporta indietro nel tempo, quando omicidi di questo tipo venivano giustificati con la gelosia o le difficoltà familiari. Il messaggio che passa è grave: legittimiamo l’idea che in una situazione conflittuale, un uomo possa eliminare il problema a colpi di fucile”, ha dichiarato l’avvocato, che ha aggiunto come il testimone diretto, il figlio della vittima, avesse fornito una testimonianza cruciale nel processo.

Il caso ricorda la sentenza emessa nel 2016, che riguardava l’omicidio di Olga Matei, quando la corte d’appello aveva ridotto la pena per l’assassino, ritenuto in preda a una “tempesta emotiva” dovuta alla gelosia. Anche in quel caso, l’elemento umano, la comprensione dei motivi che avevano spinto l’autore al crimine, era stato preso in considerazione, creando un precedente che ha suscitato ampie polemiche.

Un messaggio che non può passare inosservato

L’incredulità di Iannuccelli è condivisa da numerosi esponenti politici, che non hanno mancato di esprimere il loro disappunto per la decisione dei giudici. Il ministro per gli affari regionali, Roberto Calderoli, ha commentato: “Non capisco come possano esserci motivi ‘umanamente comprensibili’ per uccidere a fucilate due donne. Come è possibile giustificare un atto così crudele? Non ho parole.” Calderoli ha aggiunto che, sebbene trent’anni o l’ergastolo possano apparire simili in pratica, è la motivazione dietro la pena a destare preoccupazione.

Anche il ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Roccella, ha espresso forti perplessità sulla sentenza. “Se ciò che emerge dagli stralci pubblicati fosse confermato, la decisione conterrebbe elementi discutibili e certamente preoccupanti che rischierebbero di produrre un arretramento nella lotta contro i femminicidi e la violenza maschile sulle donne”, ha dichiarato. Secondo Roccella, il problema non è la pena inflitta, ma il ragionamento alla base della decisione: “Colpisce il principio secondo cui ‘la situazione familiare’ avrebbe ‘indotto’ l’imputato a compiere il tragico gesto, rendendo ‘umanamente comprensibili’ i motivi del reato. È un nesso causale pericoloso che potrebbe minare lo sforzo di cambiamento culturale contro la violenza di genere”.

La deputata del PD, Ilenia Malavasi, ha definito la sentenza “un insulto alle donne” e ha accusato i giudici di aver dato troppa importanza alle attenuanti, minimizzando le circostanze aggravanti del crimine. “Questa è la risposta che la giustizia dà alla violenza di genere? Un giudizio che riduce un duplice femminicidio a una mera conflittualità familiare? Un messaggio che rischia di legittimare la violenza maschile contro le donne”, ha detto la Malavasi, criticando l’uso di espressioni che sembrano avallare la cultura patriarcale e la giustificazione di atti violenti.

Luana Zanella, capogruppo di Avs alla Camera, ha rincarato la dose, affermando che le motivazioni della sentenza rappresentano “un pericoloso precedente” nel contrasto alla violenza di genere. “C’è ancora molto lavoro da fare per abbattere la cultura patriarcale che emerge anche nei tribunali”, ha commentato, sottolineando come una tale giustificazione possa alimentare la percezione che gli uomini possano risolvere i conflitti con la violenza.

Le critiche politiche e le richieste di cambiamento

La politica, nel suo complesso, ha risposto a questa sentenza con un coro di proteste che non lascia spazio a interpretazioni. Il Movimento 5 Stelle, attraverso la deputata Stefania Ascari, ha espresso il suo profondo turbamento per le motivazioni adottate dalla Corte d’Assise di Modena. Secondo Ascari, la giustificazione di un omicidio sulla base di “forti conflitti familiari” e di una condizione psicologica di “profondo disagio” è una riduzione inaccettabile della violenza di genere. “Queste motivazioni evidenziano le criticità di un sistema giudiziario che tende a giustificare la violenza e che non riesce a comprendere la gravità del fenomeno”, ha detto Ascari, chiedendo un cambiamento radicale nella formazione dei magistrati, degli avvocati e di tutti gli operatori del sistema giudiziario.

In una nota congiunta, le parlamentari del Movimento 5 Stelle nella commissione bicamerale di inchiesta sul femminicidio e la violenza di genere hanno sottolineato come la decisione della Corte di Assise di Modena rappresenti “un passo indietro”, soprattutto alla luce dei progressi ottenuti con le battaglie delle donne. “Questa sentenza riduce l’assassinio di due donne a un conflitto familiare”, hanno commentato le parlamentari, sollecitando la necessità di un’educazione giuridica che affronti il problema della violenza maschile contro le donne.

Anche Ilenia Malavasi, deputata del PD, ha espresso forti preoccupazioni, denunciando come il linguaggio utilizzato nella sentenza possa portare alla riabilitazione del vecchio delitto d’onore sotto nuove vesti. “Se le motivazioni della Corte non vengono correttamente interpretate e messe in discussione, rischiamo di legittimare la violenza e di dare spazio a giustificazioni che non hanno fondamento”, ha dichiarato.

Un’analisi che va oltre la sentenza

La sentenza della Corte di Assise di Modena, purtroppo, non è un caso isolato. Negli ultimi anni, si sono susseguite decisioni che hanno sollevato interrogativi sulle reali intenzioni della giustizia nel contrastare il femminicidio e la violenza di genere. La tendenza a considerare le dinamiche familiari e i conflitti come attenuanti in omicidi di questo tipo è un tema che continua a riaffiorare nelle aule di tribunale, minando la percezione di equità e giustizia per le donne.

Le critiche al sistema giudiziario sono rivolte soprattutto alla sua incapacità di trattare la violenza di genere con la necessaria severità. Le legislazioni più recenti, che hanno cercato di rafforzare la protezione delle donne, sembrano spesso non essere supportate da un’efficace interpretazione giuridica. “Le parole giuste sono fondamentali per cambiare la cultura della violenza”, ha detto Maria Elena Boschi, deputata di Italia Viva, sottolineando come il linguaggio giuridico possa perpetuare pregiudizi che vanno a minare gli sforzi per superare la cultura patriarcale.

La decisione della Corte d’Assise di Modena non è solo una questione giuridica, ma anche un problema sociale. “Le motivazioni di questa sentenza rischiano di far riemergere il delitto d’onore sotto nuove vesti”, ha dichiarato Mara Carfagna, deputata di Noi Moderati. Secondo Carfagna, l’idea che ci possano essere motivi “comprensibili” per un femminicidio mina le fondamenta di una società che dovrebbe invece proteggere le vittime e condannare senza esitazioni i colpevoli.

Le parole della sorella di Gabriela Trandafir, “l’ergastolo è per noi”, riassumono il dolore e l’amarezza di chi resta. Per i familiari delle vittime, questa sentenza rappresenta una sconfitta, non solo personale ma collettiva. È il fallimento di un sistema che, invece di tutelare le donne, sembra giustificare chi le uccide.

Continue Reading

Demografica

Bambino inquadrato allo stadio, la scuola gli annulla la...

Published

on

Bambino Inquadrato Stadio Assenza Scuola Social

Antonio Gramsci diceva che “Il calcio è il regno della lealtà umana esercitata all’aria aperta”. Ecco, proprio l’area aperta, unita alle telecamere della televisione, ha incasinato Sammy, il giovanissimo tifoso del Newcastle che aveva saltato la scuola per andare a seguire in trasferta la propria squadra del cuore.

Non che lui se ne fosse fatto un problema, mentre celebrava a pugni chiusi e con un grande sorriso la vittoria dei Magpies a danno dell’Arsenal durante la semifinale di andata della Carabao Cup. La sua esultanza, però, è stata trasmessa in diretta televisiva e così la giustificazione apportata alla sua assenza non è stata ritenuta valida dalla scuola che ha scritto ai genitori del piccolo, presenti con lui allo stadio.

La lettera della scuola ai genitori

“Gentili genitori, vi informiamo che l’assenza di Sammy per martedì 7 gennaio 2025 sarà ora classificata come non autorizzata a causa della copertura mediatica che lo mostrava ad una partita di calcio a Londra. Non esitate a contattarci se desiderate discutere ulteriormente questo argomento”, ha scritto la scuola.

Dopo la partita, la pagina Facebook di Away Day Tours ha condiviso un’immagine di Sammy, colto in un momento di festa durante la trasmissione dal vivo, con la didascalia scherzosa che ha attirato l’attenzione di innumerevoli tifosi: “Questo giovane è stato colto a festeggiare la straordinaria vittoria del Newcastle sull’Arsenal. Ha saltato la scuola quel giorno, portando la sua famiglia a ricevere la seguente e-mail. Momenti come questi sono ciò che il calcio rappresenta. E diciamocelo, era un viaggio di geografia!”

Incluso nel post c’era lo screenshot di un’email inviata dalla scuola ai genitori di Sammy.

Le assenze in Inghilterra

Il riferimento “alla lezione di geografia” ha convinto i tifosi a schierarsi dalla parte del piccolo tifoso e della sua famiglia, ma perché l’assenza risulta ingiustificata anche se i genitori ne erano a conoscenza?

Alla base c’è una diversa disciplina della presenza scolastica. In Inghilterra, le assenze non giustificate da scuola possono comportare sanzioni pecuniarie per i genitori. Questo sistema di multe è stato implementato per incentivare la frequenza scolastica regolare e contrastare il fenomeno dell’abbandono o del disinteresse verso la scuola, aumentato considerevolmente dopo la pandemia.

Se un bambino salta la scuola senza l’autorizzazione del dirigente scolastico per almeno cinque giorni, i genitori possono ricevere una multa di £80. Se la multa non viene pagata entro 21 giorni, l’importo raddoppia a £160.

Se un genitore riceve una seconda multa per lo stesso bambino entro un periodo di tre anni, l’importo della multa sarà immediatamente di £160. Dopo la terza infrazione, le autorità possono considerare azioni legali alternative, che potrebbero includere procedimenti penali.

L’intento del governo è quello di promuovere una frequenza scolastica regolare e affrontare le disparità nelle politiche di sanzione tra diverse autorità locali. Nel 2022-2023, sono state emesse quasi 400.000 multe per assenze non autorizzate, con una prevalenza di casi legati a famiglie che prenotano vacanze durante il periodo scolastico.

Confronto con altri Paesi

In altri paesi europei, come la Francia e la Germania, esistono normative simili:

  • Francia: I genitori possono essere multati fino a €1.500 per aver portato i figli in vacanza durante il periodo scolastico senza autorizzazione del dirigente scolastico;
  • Germania: Le multe variano a seconda dello stato federale e possono arrivare fino a €1.000. Le autorità possono anche segnalare i genitori alla polizia per infrazioni ripetute.

Vista l’assenza di un solo giorno, comunque, nessuna conseguenza grave per Sammy. Anzi, un po’ di notorietà e il sorriso per la vittoria dei Magpies, che hanno battuto per 2-0 l’Arsenal e si preparano con più calma alla gara di ritorno del 5 febbraio al St. James’ Park.

Continue Reading

Demografica

La ricchezza italiana? È over 60

Published

on

Anziano che butta banconote

In Italia, la distribuzione della ricchezza segue una linea di separazione netta tra le generazioni. L’ultimo rapporto Censis sulla situazione sociale dell’Italia evidenzia che la ricchezza pro-capite è in diminuzione, ma soprattutto che la maggior parte del patrimonio si concentra nelle mani della popolazione anziana. Dal 2003 al 2023, il reddito disponibile lordo pro-capite è calato del 7%, mentre la ricchezza netta pro-capite si è ridotta del 5,5%. A ciò si aggiunge il dato impressionante che l’85,5% degli italiani considera la mobilità sociale un obiettivo quasi irraggiungibile.

La ricchezza “anziana”

Secondo il Censis, il 58,3% della ricchezza netta italiana appartiene alle famiglie con un capofamiglia nato prima del 1980. Ma se ci addentriamo nei dettagli, il dato è ancora più sbilanciato. I baby boomer (nati tra il dopoguerra e i primi anni ’60) detengono il 43,3% del totale, con una ricchezza media di oltre 360.000 euro per famiglia. La generazione silenziosa, i nati prima della Seconda guerra mondiale, si difende con 280.000 euro in media.

E i giovani? Non pervenuti. Le famiglie capeggiate da millennial o membri della generazione Z arrancano, con una ricchezza media di circa 150.000 euro, meno della metà rispetto ai baby boomer. In altre parole, la disuguaglianza generazionale si fa ogni anno più evidente, mentre la mobilità sociale è un miraggio per l’85,5% degli italiani.

Ma c’è di più: questa ricchezza “anziana” è destinata a diventare ancora più concentrata. La denatalità ha ridotto il numero di potenziali eredi e, quindi, aumentato il valore medio delle future eredità. E qui si apre un altro scenario inquietante.

Un imbuto generazionale

Il fenomeno della denatalità – che ormai rappresenta uno dei mali endemici del nostro Paese – aggrava ulteriormente questa disparità. non solo riduce la popolazione giovane, ma rischia di creare una concentrazione di patrimoni senza precedenti. Dal 2008 al 2023, le nascite si sono ridotte del 34,1%, mentre le donne in età fertile sono diminuite di oltre 2 milioni. Un trend che, anche in caso di inversione miracolosa, non potrà essere recuperato.

Il risultato? Un passaggio intergenerazionale di ricchezza sempre più ristretto, con pochi eredi che erediteranno tanto. Ma questa attesa sta già avendo effetti deleteri. Il Censis parla di una ridotta propensione al rischio imprenditoriale: molti giovani crescono con l’idea di essere “destinatari di successione”, sviluppando una mentalità da rentier, poco incline all’intraprendenza. Un freno, questo, che l’Italia non può permettersi in un momento storico in cui avrebbe bisogno di idee fresche e spirito innovativo.

La crisi demografica e le sue implicazioni

L’analisi demografica del Censis è altrettanto preoccupante: tra il 1984 e il 2024, la popolazione di 20-29enni è diminuita del 17,5%, mentre quella di 30-39enni ha subito un crollo del 29,4%. Guardando al futuro, si prevede un ulteriore calo: entro il 2044, i giovani tra 20 e 29 anni diminuiranno di un altro 15,6%, rendendo sempre più difficile garantire un ricambio generazionale in qualsiasi ambito.

A fronte di una popolazione sempre più anziana, il rischio è quello di un Paese che si muove a rallentatore. Il patrimonio continuerà a rimanere nelle mani degli over 60, mentre i giovani, numericamente inferiori, saranno costretti a contendersi le briciole, senza avere le risorse per innovare, investire o semplicemente immaginare un futuro migliore.

Infinite forme di povertà

A tutto questo si aggiungono le nuove forme di povertà rilevate dal rapporto. L’Italia registra percentuali di rischio di povertà superiori alla media europea: il 27,2% degli italiani è a rischio prima dei trasferimenti sociali, e il 18,9% anche dopo di essi. Inoltre, il 9,8% delle famiglie non riesce a coprire le spese mensili, mentre l’8,4% vive in povertà alimentare e il 9,5% in povertà energetica. Il 36,9% degli italiani, invece, ha dovuto tagliare altre spese per far fronte ai costi sanitari, con punte del 50,4% tra le famiglie a basso reddito.

In questo contesto, la sanità rischia di diventare un privilegio per pochi. Ogni 100 tentativi di accedere al Servizio sanitario nazionale, 35 finiscono nel privato a pagamento. Non è un caso che l’84,2% degli italiani sia convinto che i ricchi possano curarsi meglio e prima degli altri.

Il boom dei miliardari e il rischio della “medietà”

A fronte di questi numeri impietosi, c’è un’altra faccia della medaglia che fa riflettere. Mentre il reddito pro-capite diminuiva del 7% e la ricchezza netta del 5,5% negli ultimi vent’anni, il numero di miliardari italiani è aumentato. Dal 2023 al 2024, sono 6 i nuovi miliardari registrati, per un totale di 62 super-ricchi con un patrimonio complessivo di 199,8 miliardi di dollari. Una crescita del 23,1%, che ci colloca ai vertici europei. Il paradosso è evidente: mentre una fetta sempre più grande della popolazione fatica ad arrivare a fine mese, una piccola élite continua ad arricchirsi, ampliando il divario sociale.

L’Italia si trova in una situazione di stallo, dove la “medietà” denunciata dal Censis non consente al Paese di avanzare né economicamente né socialmente. Da un lato, abbiamo raggiunto record positivi nell’occupazione e nel turismo. Dall’altro, la spinta verso un benessere diffuso si è fermata. La scelta di non osare, di accontentarsi, è il vero nemico del progresso, dice il rapporto.

La concentrazione della ricchezza nelle mani degli anziani e il declino demografico rappresentano due facce della stessa crisi strutturale, ma cosa fare per invertire la rotta? Le soluzioni non sono semplici e richiederebbe interventi immediati e coraggiosi che passano inevitabilmente per tre direttrici: incentivare la natalità, promuovere politiche di redistribuzione del reddito e investire in programmi per favorire la mobilità sociale. Tuttavia, senza un cambio di paradigma, il rischio è quello di rimanere intrappolati in un circolo vizioso di disuguaglianze crescenti e opportunità sempre più limitate.

Continue Reading

Ultime notizie

Immediapress3 ore ago

Kioene annuncia la partnership con Veganuary e affida ad...

Villanova di Camposampiero/Milano, 15 gennaio 2025 – Kioene, l’azienda italiana leader nel settore dei prodotti a base di proteine vegetali,...

Sport3 ore ago

Alcaraz e Djokovic avvertono Sonego: “Fonseca sarà...

Il tennista azzurro sfiderà il talento brasiliano nel secondo turno degli Australian Open Cresce l'attesa per la sfida tra Joao...

GR Audio (Giornali Radio)3 ore ago

GrAudio Flash delle 10:50 del 15 gennaio

Immediapress3 ore ago

Libera il tuo potenziale con “100x Mentality”...

Firenze, 15 gennaio 2025.Nel mondo del network marketing, la crescita personale è considerata un ingrediente essenziale per il successo. Dati...

GR Audio (Giornali Radio)3 ore ago

GrAudio regione Campania delle 10:20 del 15 gennaio

GR Audio (Giornali Radio)3 ore ago

GrAudio regione Puglia delle 10:25 del 15 gennaio

GR Audio (Giornali Radio)3 ore ago

GrAudio regione Sicilia delle 10:15 del 15 gennaio

Bando Circular Economy Bando Circular Economy
Ambiente e clima3 ore ago

La Regione Lazio a supporto della sostenibilità: bando...

La Regione Lazio ha annunciato una nuova iniziativa, presso lo spazio Europa Experience di Piazza Venezia il 25 luglio 2024,...

GR Audio (Giornali Radio)3 ore ago

GrAudio edizione delle 10:30 del 15 gennaio

Ultima ora4 ore ago

Usa, Musk citato in giudizio per acquisto Twitter

La Securities and Exchange Commission (SEC) ha accusato l’imprenditore di irregolarità nelle operazioni con cui nel 2022 acquistò il social...

Sport4 ore ago

Bernabè e la protesi al pene, chirurgo Antonini: “Mi...

L'urologo-andrologo: "Non esiste e non è mai stato concordato alcun accordo di natura mediatica, mi aspetto scuse da Lazio" "Mi...

Sport4 ore ago

Australian Open, finisce la favola Passaro. Avanti Alcaraz...

Il tennista azzurro battuto da Bonzi. Esordio vincente per Bolelli-Vavassori nel doppio Avanti tutti i big al secondo turno degli...

Immediapress4 ore ago

Una casa immersa nella natura dove luce e funzionalità...

Milano, 15 gennaio 2025 – Oknoplast, con le sue soluzioni all'avanguardia, ha contribuito a trasformare una residenza privata di 220mq,...

Immediapress4 ore ago

Fabio Giargia Nominato Nuovo Procurement & Planning...

Il manager guiderà le strategie di approvvigionamento e pianificazione dell’azienda piemontese Alessandria, 15 gennaio 2025 – Fabio Giargia, classe 1980,...

GR Audio (Giornali Radio)4 ore ago

GrAudio Flash delle 09:50 del 15 gennaio

GR Audio (Giornali Radio)4 ore ago

GrAudio edizione delle 09:30 del 15 gennaio

Spettacolo5 ore ago

Morto Fausto Cogliati, l’autore e produttore aveva 66...

Da Eros Ramazzotti a Ultimo, il cordoglio degli artisti E' morto Fausto Cogliati. Il noto autore, produttore musicale e vocal...

Esteri5 ore ago

Energia, Meloni: “Siglato accordo con Albania ed...

La premier al summit di Abu Dhabi: "Italia piattaforma naturale nel Mediterraneo, hub tra Ue e Africa". Poi sul nucleare:...

Cronaca5 ore ago

Dopo il gelo arriva il maltempo dall’Africa,...

Tendenza: weekend con piogge al Centro-Sud e venti forti Dopo l'aria artica e il gelo adesso sull'Italia arriva il maltempo...

GR Audio (Giornali Radio)5 ore ago

GrAudio Flash delle 08:50 del 15 gennaio