Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Milano, Piuri (Fnm): “Mobilità permette a tutti accesso a servizi e opportunità”
Il direttore generale di Fnm all’inaugurazione della mostra “Scrivere nel vento. Cento anni di radio tra società, industria, tecnologia. Che storie!”: “La radio è un ponte - non è solo fisico - che consente alle comunità di tessere la rete di relazioni”
“Un’iniziativa come questa si inserisce esattamente nel tema del purpose. C’è poi il tema delle comunità: anche un’azienda è una comunità, in quanto fatta di persone tenute insieme non solo da legami contrattuali ma anche dalla volontà di realizzare qualcosa. Nel nostro caso per consentire a tutti noi di muoverci, essendo diventata oggi la mobilità un tema centrale nell’organizzazione della vita sociale ed economica, infatti si parla di diritto alla mobilità e, giustamente, si dice che la mobilità è quell'elemento che consente a tutti, indipendentemente da dove nascono e da dove decidono di vivere, di poter avere accesso ai servizi e alle opportunità”. Sono le parole di Marco Piuri, direttore generale di Fnm, intervenendo all’inaugurazione della mostra “Scrivere nel vento. Cento anni di radio tra società, industria, tecnologia. Che storie!”, promossa da Fnm, FerrovieNord e Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese (Mils) - in collaborazione con l’università degli studi di Milano-Bicocca - e organizzata in occasione del Bicocca Music Festival 2024. Aperta al pubblico dal 27 maggio al 28 giugno e ospitata nello Spazio Agorà dell’ateneo milanese, l’esposizione gode del patrocinio del Senato della Repubblica e del patronato di Regione Lombardia.
“Noi siamo dentro questo tipo di sfida e ci è sembrato inevitabile raccoglierla partendo anche da un patrimonio storico, che in questa mostra viene valorizzato - afferma Piuri che, entrando nel merito del contenuto della mostra, spiega poi - La cosa interessante della radio secondo me è che si tratta di una tecnologia che esiste da tantissimi anni e che continua ad esserci. Naturalmente è stata progressivamente reinterpretata, ma per tanti anni la tecnologia della radio è quella che ha consentito alle persone di comunicare. La radio è stata per moltissimo tempo il solo mezzo di comunicazione che consentisse questa connessione, un ponte non è solo fisico che consente alle comunità di tessere la rete di relazioni”.
“Noi siamo un gruppo fatto di reti, quelle fisiche consentono lo sviluppo e la crescita di quelle delle relazioni, e quindi la rete di comunità e di persone - aggiunge - Abbiamo dato vita a questo percorso perché siamo convinti che raccontare in questo modo è un'occasione di incontro, in cui abbiamo l'opportunità di parlare, di conoscere e di farci conoscere. Il valore vero di chi fa un mestiere come il nostro è quello di consentire questo sistema di relazioni”. In merito alla radio “credo sia stata un po’ rovinata da alcuni anni. Sono infatti sempre stato affascinato dalla radio che con la parola e il suono ti fa immaginare tutto quello che sta succedendo - afferma Piuri - oggi vengono fatte anche le riprese e questo ha tolto un po’ di poesia. Ho l’impressione che ogni tanto tolga un pezzo una possibilità di fantasia una possibilità e di costruzione del proprio mondo. Guardiamo questa mostra anche da questo punto di vista”.
Economia
Sciopero 5 febbraio 2025, si ferma Trenord in Lombardia:...
Disagi in vista anche per chi viaggia in aereo
Disagi in vista oggi in Lombardia per chi si sposta in treno. Dalle 3 di mercoledì 5 febbraio 2025 alle 2 di giovedì 6 il sindacato Orsa ha proclamato una giornata di sciopero che potrà generare ripercussioni al servizio Regionale, Suburbano, Aeroportuale e la Lunga Percorrenza di Trenord. Viaggeranno i treni con partenza prevista dopo le 6 e dopo le 18, con arrivo previsto entro le 9 ed entro le 21.
Nel caso di cancellazione dei treni del servizio aeroportuale, saranno istituiti bus senza fermate intermedie tra: Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto per il Malpensa Express. Da Milano Cadorna gli autobus partiranno da via Paleocapa 1. Stabio e Malpensa Aeroporto per il collegamento aeroportuale S50 Malpensa Aeroporto – Stabio.
Disagi in vista anche per chi viaggia in aereo con lo sciopero del personale delle aziende di handling associate a Assohandlers indetto dalla Flai Trasporti e Servizi.
Economia
Bonus mamme, precisazioni Inps su lavoratrici con figli:...
L'Istituto riassume e precisa la portata applicativa della misura
Bonus mamma 2025, arrivano precisazioni dall'Inps. Con il messaggio numero 401 del 31 gennaio 2025, l’Istituto riassume e precisa la portata applicativa, sotto il profilo temporale, del cosiddetto 'Bonus mamme' previsto dalla legge di bilancio 2024, alla luce della nuova e diversa misura introdotta dalla legge di bilancio 2025.
Cosa prevede la legge di bilancio
Nello specifico, la legge di bilancio 2024 ha previsto un esonero totale della quota di contribuzione previdenziale a carico del lavoratore, nel limite massimo di 3.000 euro annui, in favore delle lavoratrici madri di tre o più figli, fino al compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo. L’esonero è valido dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026 ed è applicabile solo alle lavoratrici con contratto dipendente a tempo indeterminato, con esclusione dei rapporti di lavoro domestico.
In via sperimentale, per il solo anno 2024, tale esonero è stato esteso anche alle lavoratrici madri di due figli, con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, a esclusione dei rapporti di lavoro domestico, fino al compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo, precisa l'Inps in una nota. Dal punto di vista temporale, pertanto, mentre la misura in favore delle lavoratrici madri di due figli ha cessato di avere applicazione alla data del 31 dicembre 2024, l’esonero per le lavoratrici madri di tre o più figli rimane valido fino al 31 dicembre 2026 e si applica anche in caso di nascita, affido o adozione di un terzo figlio intervenuti entro questa data. La legge di bilancio 2025 ha introdotto un nuovo esonero parziale per le lavoratrici titolari di un rapporto di lavoro dipendente, sia a tempo determinato che indeterminato, con reddito annuo fino a 40.000 euro, nonché in favore delle lavoratrici autonome.
A decorrere dal 1° gennaio 2025, possono beneficiare di tale misura le lavoratrici madri di due o più figli, fino al compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo. Dal 2027, le lavoratrici madri di tre o più figli potranno beneficiare dell’agevolazione fino al compimento dei 18 anni del figlio più piccolo. Le modalità operative del nuovo esonero saranno definite con un decreto del ministero del Lavoro e dell’Economia e l’Inps fornirà successivamente le istruzioni per la sua applicazione.
Economia
Aeroporto Ciampino, stop voli per incendio appiccato da...
Evacuata torre di controllo. Non si registra alcun danno
Traffico aereo temporaneamente sospeso all'aeroporto Ciampino di Roma. A causa di un piccolo incendio divampato in un locale tecnico posto alla base della torre di controllo, il personale della sala operativa è stata fatto allontanare per il fumo. Lo rende noto l'Enav.
A quanto si apprende, l'incendio sarebbe stato appiccato da un migrante georgiano arrivato da pochi giorni in Italia. L'uomo è stato fermato dalla polizia e la sua posizione è al vaglio.
Decolli e atterraggi sono dunque stati momentaneamente sospesi nell’attesa che il fumo si disperda. Non si registra alcun danno alle apparecchiature utili all’ operatività della torre di controllo. Le cause dell’incendio sono al momento al vaglio da parte delle autorità competenti.