Connect with us

Salute e Benessere

Intelligenza artificiale, lo scienziato: “Come...

Published

on

Intelligenza artificiale, lo scienziato: “Come scrittrice non è un granché”

"Risultato al momento un po' troppo scolastico ma crescerà" dice all'Adnkronos Salute Silvestro Micera, professore di Bioingegneria della Scuola superiore Sant'Anna di Pisa

Un Pc ()

Reti intricate, analisi meticolose e meccanismi cardine. Sono alcune delle scelte stilistiche preferite dall'Intelligenza artificiale, quando indossa i panni di scrittrice, secondo quanto emerge dall'analisi di un team di ricercatori che ha scandagliato in lungo e largo la produzione scientifica degli ultimi anni, rilevando degli elementi sempre più ricorrenti dopo il debutto dei sistemi Llm, basati sull'Intelligenza artificiale, nel mondo dell'elaborazione testuale. ChatGpt e gli altri modelli di Ai generativa possono davvero offrire in qualche modo un valore aggiunto, un aiuto per un ricercatore che deve scrivere un documento in cui illustra le sue ricerche? C'è chi è un po' scettico al momento. "Non so se si riesce ad andare oltre il livello della seconda liceo, almeno per la mia esperienza personale", commenta all'Adnkronos Salute Silvestro Micera, professore di Bioingegneria della Scuola superiore Sant'Anna di Pisa. "Magari per ripulire l'inglese" di uno scienziato non madrelingua "forse sì, può avere un senso, ma per scrivere davvero un testo scientifico per una rivista come 'Nature'", bibbia della comunità scientifica, "la mia impressione è che, a parte gli aspetti etici e legali, il risultato concreto non sia granché", riflette.

Micera parla a ragion veduta. "Un mio amico entusiasta del mezzo mi ha detto: prova a usarlo. E io qualche tentativo l'ho anche fatto - racconta -. Se devi rispondere a una e-mail, o fare altre attività proprio di base, forse può anche andare bene, ma ho provato un paio di volte a scrivere l'introduzione di un articolo e il risultato non è stato per niente buono". Micera, sorridendo, si spinge a definire la sua produzione aiutata dall'Ai "una schifezza". Una battuta per dire che l'effetto stilistico non è dei migliori, cioè "il livello del testo è tale che alla fine lo devo riscrivere". Quindi allunga i tempi più che ridurli. "E poi, se un testo lo riscrivo utilizzando come base quello" prodotto con l'Ai "non sono mai soddisfatto. Allora a quel punto devo riscriverlo partendo da zero". Magari un giorno tutti questi limiti verranno superati "ed è chiaro che il problema si porrà". Non è che una crescita non ci sia stata. Basta guardare ChatGpt, fa notare il ricercatore.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Salute e Benessere

Salute, a Napoli la campagna informativa multicanale ‘Metti...

Published

on

Domenica l’occasione di confronto e approfondimento con medici e specialisti promossa da Ucb

Salute, a Napoli la campagna informativa multicanale ‘Metti la psoriasi fuori gioco’

Arriva a Napoli, domenica 30 giugno, la campagna ‘Metti la psoriasi fuorigioco’, un'iniziativa multicanale di sensibilizzazione sulla malattia promossa da Ucb Pharma. Nata per sensibilizzare l’opinione pubblica sui sintomi e le cause della malattia, a promuovere comprensione e supporto, a combattere lo stigma ad essa associato e a favorire il dialogo con medici e specialisti, la campagna - si legge in una nota - è patrocinata da Sidemast (Società italiana di dermatologia medica, chirurgica, estetica e di malattie sessualmente trasmesse), Adipso (Associazione per la difesa degli psoriasici), Apiafco (Associazione psoriasici italiani amici della Fondazione Corazza) e Anap (Associazione nazionale per gli amici per la pelle), ha come testimonial Claudio Marchisio, ex calciatore e da anni affetto da questa patologia.

Dopo il lancio, nel 2023 del dedicato (mettilapsoriasifuorigioco.it) e dei profili social collegati su Facebook, Instagram, X e YouTube, per diffondere informazioni corrette e utili sulla patologia con un linguaggio chiaro e accessibile a tutti, la proposta informativa, giunta alla seconda edizione, ha raggiunto risultati significativi con 185mila visite al sito e 97mila utenti unici. Le impression hanno toccato quota 15.252.329, con una copertura di 6.046.666. Nei 1.437 commenti ricevuti sono state molte le domande e curiosità sulla psoriasi o sui centri per la diagnosi: a tutti è sempre stata fornita risposta e assistenza.

Le iniziative messe in campo quest’anno prevedono un ‘road show’ che toccherà 4 città italiane. La prima è Napoli, seguiranno Roma, Bologna e Torino, dove verranno allestiti spazi informativi e di ascolto, in cui saranno presenti specialisti, rappresentanti di associazioni pazienti e alcuni degli influencer che collaborano alla campagna. In particolare, durante l’evento di Napoli, in via Scarlatti 90-98, dalle 10.00 alle 13.30 circa, oltre alla diffusione di materiale informativo, ci sarà un momento di approfondimento rivolto al pubblico, con interventi di Matteo Megna, dermatologo presso l’Uoc di Dermatologia clinica presso l’Azienda ospedaliera universitaria Federico II, di Elpidio Cecere, psicologo, di Valeria Corazza, presidente di Apiafco e di Valter Meloni, Vicepresidente di Adipso.

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica, non contagiosa, della pelle che in Italia colpisce circa 2 milioni di persone, 30mila a Napoli. Ha la stessa incidenza nei due sessi e può insorgere a qualsiasi età. I sintomi più comuni sono secchezza della cute, arrossamento, prurito ed eritema, sensazione di bruciore e sanguinamento. La psoriasi, però, non deve essere considerata solo una malattia della pelle. Si tratta, infatti, di un’affezione ad interessamento sistemico, associata a molte altre patologie, prima fra tutte l’artrite psoriasica, che interessa fino al 30% dei malati, oltre a disturbi articolari, metabolici, cardiovascolari e intestinali.

La diagnosi è prevalentemente clinica e la sua gravità si misura in base all’estensione delle lesioni, al grado di eritema, desquamazione e infiltrazione, alla risposta alle terapie e al livello di disabilità sociale e psicologica che causa a chi ne è affetto. La psoriasi può avere, infatti, conseguenze rilevanti non solo fisiche ma anche personali, sociali e di relazione, alterando negativamente la qualità di vita del paziente. Oltre alle soluzioni terapeutiche, per adeguare le aspettative delle persone affette da psoriasi con quelle della comunità medico-scientifica, è importante promuovere un dialogo costruttivo tra tutti i soggetti coinvolti nel miglioramento delle condizioni di vita dei pazienti.

“La comunicazione diretta verso il pubblico nell’ambito healthcare – afferma Federico Chinni, amministratore delegato di Ucb Italia – ha notevolmente favorito la diffusione delle informazioni e delle conoscenze, migliorando la consapevolezza dei pazienti e facilitando il rapporto con i medici. Una patologia come la psoriasi comporta un pesante disagio emozionale e Ucb è da sempre attenta alle necessità dei pazienti; per questo, oltre a proporre soluzioni terapeutiche sempre più innovative ed efficaci, dimostra particolare attenzione ad aspetti che ruotano attorno alla patologia e che sono altrettanto importanti per il benessere della persona, incluso il benessere e l’equilibrio psicologico. Il progetto ‘Metti la psoriasi fuori gioco’ - conclude - si inserisce, dunque, in un ambito multidisciplinare, finalizzato a creare un percorso di supporto a 360 gradi per il paziente”.

Continue Reading

Salute e Benessere

Infezioni da Rsv nei bambini, esperti a confronto su nuovi...

Published

on

Al convegno di Bari, Gemmato: "Regioni informate e attivata procedura per approccio uniforme e senza disparità"

Infezioni da Rsv nei bambini, esperti a confronto su nuovi strumenti preventivi

Il virus respiratorio sinciziale (Rsv) è la principale causa di infezioni respiratorie pediatriche e la seconda causa di morte entro il primo anno di età, a livello globale. A partire da questi dati, esponenti delle istituzioni nazionali e locali, società scientifiche, rappresentanti delle associazioni pazienti ed esperti si sono confrontati oggi a Bari sull'urgenza di prevedere nuove azioni, in vista dell'arrivo della nuova stagione, nel corso del convegno 'Infezioni da Rsv: nuove strategie e strumenti per la tutela della salute dei bambini'. Tra i temi dell'incontro - si legge in una nota - spiccano la programmazione di un calendario nazionale di immunizzazione che ponga l'attenzione sulle nuove opportunità per la prevenzione dell'Rsv, attraverso una strategia di immunoprofilassi passiva per tutti i bambini, e l'organizzazione del sistema sanitario affinché sia dotato degli strumenti adatti, così da garantire una campagna efficiente che assicuri la protezione a tutti i bambini nel loro primo anno di vita.

"Desidero sottolineare l'importanza cruciale che il ministero della Salute e le Regioni si impegnino congiuntamente nella prevenzione del virus respiratorio sinciziale nei bambini - ha dichiarato in apertura per i saluti istituzionali l'onorevole Marcello Gemmato, sottosegretario di Stato al ministero della Salute - L'Rsv, come dichiarato dall'Organizzazione mondiale della sanità, è un problema insoddisfatto di sanità pubblica ed è la principale causa di bronchiolite, un'infezione polmonare che può essere grave nei neonati e nei bambini piccoli. A marzo 2024 la Direzione generale della Prevenzione del ministero della Salute ha rilasciato una circolare nella quale informava le Regioni degli strumenti disponibili per l'atto preventivo. Per garantire un approccio uniforme e senza disparità, la Direzione sta attivando ogni procedura necessaria per l'aggiornamento del calendario vaccinale, a partire dal parere del Nitag, il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni".

All'appello si è unito il senatore Ignazio Zullo, membro della X Commissione permanente (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) del Senato della Repubblica. "E' ormai noto - ha affermato - che l'Rsv nei bambini è un problema di sanità pubblica insoddisfatto. L'arma migliore è l'immunoprofilassi passiva con gli anticorpi monoclonali, come affermano le società scientifiche. A marzo di quest'anno, con l''Alleanza per un'infanzia libera dall'Rsv' abbiamo delineato le 5 azioni che è necessario implementare quanto prima per affrontare, con gli strumenti oggi disponibili e con un indirizzo comune, un bisogno di sanità pubblica ancora insoddisfatto come l'Rsv nei bambini, riducendo gli impatti per il nostro Ssn ed evitando disparità a livello regionale. E' il momento di agire affinché ciò diventi possibile in tutte le Regioni italiane. Ciò che manca ora è un'azione organica delle istituzioni con l'aggiornamento del calendario nazionale di immunizzazione entro la fine di quest'anno, per arrivare alle Regioni che in questi giorni devono assicurare l'approvvigionamento per il prossimo autunno/inverno, come già avviene in altri Paesi europei. Ho preso l'impegno di depositare una mozione che impegni il Governo in tal senso facendo seguito alla circolare dello scorso marzo".

"La Regione Puglia è sempre stata in prima fila nella prevenzione delle malattie infettive - ha sottolineato Michele Emiliano, presidente Regione Puglia - Di recente abbiamo arricchito gli strumenti legislativi atti a garantire anche la prevenzione del virus respiratorio sinciziale nei bambini pugliesi. Auspico che già dalla prossima stagione potremo disporre dell'anticorpo monoclonale che potrà prevenire una patologia importante per i bambini e i genitori con un impatto importante sul Servizio sanitario regionale, in particolare quello ospedaliero".

Come ha evidenziato Pierluigi Lopalco, professore ordinario di Igiene all'Università del Salento e consigliere regionale, membro e segretario della Commissione Salute regionale Puglia, "finalmente abbiamo a disposizione efficaci armi di prevenzione per proteggere i nuovi nati dall'Rsv. La Puglia è stata la prima Regione nel nostro Paese a riconoscere quella verso l'Rsv una sfida importante di igiene pubblica, approvando nelle scorse settimane una legge che stabilisce misure di prevenzione precise per le malattie causate da questo virus. E' ora importante farsi trovare pronti alla prossima stagione e implementare sul territorio un'efficace campagna di immunoprofilassi su tutti i neonati e i bambini nei primi mesi di vita, ovvero che si affacciano alla prima stagione di Rsv. Questa ha una forte incidenza sulla loro salute e può lasciare strascichi importanti che si possono trasformare in malattie respiratorie croniche nel loro percorso futuro".

L'Rsv è una patologia per la quale "non abbiamo una modalità terapeutica efficace - ha osservato Nicola Laforgia, direttore Uoc Neonatologia e Tin dell'Aou Policlinico di Bari - Pertanto, mettere in atto la più efficace strategia preventiva è essenziale. Finalmente disponiamo di strumenti efficaci e sicuri per ridurre drasticamente il carico della malattia e cambiare il corso naturale della malattia. Importante poter disporre oggi di uno strumento come l'anticorpo monoclonale che protegga tutti i bambini sotto l'anno di vita, vale a dire nella fascia di età più a rischio e che maggiormente vanno a gravare sull'impegno ospedaliero nei casi più gravi che richiedono l’accesso alle terapie intensive".

Il virus respiratorio sinciziale - ricorda la nota - è responsabile dell'80% di bronchioliti e del 40% di polmoniti che richiedono ospedalizzazione nei bambini. In un'intera coorte di nascita (circa 400mila nuovi nati in Italia), oltre il 60% si infetta entro il primo anno di età e quasi tutti entro il secondo anno, con oltre il 20% (più di 80mila) a rischio di sviluppare un'infezione grave che richiede assistenza ambulatoriale od ospedaliera e che può determinare sequele a medio e lungo termine. Come di recente stimato da un gruppo di esperti, in Italia ogni anno l'impatto economico della patologia è pari a circa 100 milioni di euro.

Continue Reading

Salute e Benessere

I medici del Poliambulatorio Montezemolo al congresso Sirm

Published

on

Nata dalla sinergia tra Corte dei conti, Difesa, Regione Lazio e Umberto I, la struttura romana è aperta a tutti i cittadini e contribuisce a ridurre le liste d'attesa

I medici del Poliambulatorio Montezemolo con il ministro della Salute Schillaci al congresso Sirm

Il personale medico civile e gli ufficiali medici militari del Poliambulatorio Montezemolo della Corte dei conti a Roma protagonista al 51.esimo congresso nazionale della Società italiana di radiologia medica e interventistica (Sirm), che si è svolto a Milano, contestualmente al primo congresso congiunto di Area radiologica con la partecipazione anche di Airo (Associazione italiana radioterapia e oncologia medica) e Aimn (Associazione italiana di medicina nucleare).

Inaugurato il 12 gennaio 2023, da una sinergia tra Corte dei conti, Stato Maggiore della Difesa, Regione Lazio, ASL Roma 1 e Policlinico Umberto I, il Poliambulatorio è l’unica struttura sanitaria militare ad aver ottenuto l’autorizzazione da parte della Regione Lazio il 16 marzo 2023. Fortemente voluto dal segretario generale, magistrato, Franco Massi, è stato accreditato con il Servizio sanitario nazionale, diventando così un hub sanitario pubblico destinato non solo al personale della magistratura e amministrazione, all’avvocatura di Stato e al personale della Difesa, ma anche a tutti i cittadini romani e più in generale del Lazio. In poco più di un anno di vita ha contribuito concretamente all’abbattimento delle liste di attesa regionali, consentendo agli assistiti di poter fruire, in tempi brevi, degli accertamenti di cui necessitano. Nata come struttura sanitaria militare della Difesa, è diventata infatti un punto di riferimento anche per i cittadini. E' stata inserita nel Piano nazionale della prevenzione (Pnp 2020-2025).

Al Poliambulatorio - diretto dal Colonnello medico radiologo e specialista in medicina legale, Paolo Giuliani - opera personale militare di tutte le Forze armate e dei comparti di sicurezza, ma anche della Croce rossa italiana e medici radiologi dell’Università La Sapienza. Fra i punti di forza, diagnosi e inquadramento clinico specialistico in diversi settori, tra cui ortopedia, endocrinologia, senologia, neurologia, ginecologia; attuazione di programmi di screening avanzati e uso di tecnologie alla stato dell’arte, tra cui software di Ai.

Al congresso Sirm hanno partecipato molti medici radiologi militari e civili che operano presso il Poliambulatorio Montezemolo, tra cui il Capitano di Vascello Elviro Cesarano, già capo servizio di Radiologia del Centro ospedaliero militare di Taranto, che ha portato l'esperienza della Marina Militare dalla teleradiologia alle recenti emergenze sanitarie e ha anche presentato una relazione sul tema del “dolore artrosico"; il Contrammiraglio Vincenzo Aglieri, medico radiologo, che ha raccontato la sua esperienza alla guida dello staff medico interforze nella recente missione umanitaria condotta a bordo di Nave Vulcano della marina militare a favore della popolazione palestinese coinvolta nel conflitto tuttora in corso; il colonnello medico Paolo Giuliani, direttore sanitario del Poliambulatorio e presidente del Collegio medico legale della Difesa, che ha tenuto la relazione “Intelligenza artificiale nella radiodiagnostica delle malattie polmonari: nostra esperienza".

Hanno partecipato anche il professor Carlo Catalano, presidente dell’Esr, direttore del Dipartimento scienze radiologiche, oncologiche e patologiche della Sapienza Università di Roma; la professoressa Valeria Panebianco, ordinario nello stesso Dipartimento ed esperta in malattie dell’apparato urogenitale e della prostata e il professor Nicola Galea, esperto in Cardio-Tc e Cardio-Rm per lo studio delle malattie cardiache, che prestano la loro opera nel presidio sanitario della Corte dei conti.

Continue Reading

Ultime notizie

Sport1 ora ago

Wimbledon, oggi Sinner al primo turno contro Hanfmann:...

Il numero 1 del mondo debutta. In campo altri 8 azzurri nella prima giornata Jannik Sinner debutta oggi, 1 luglio,...

Sport1 ora ago

Tour de France, oggi terza tappa: orario, percorso, diretta...

Si parte da Piacenza, arrivo a Torino Il Tour de France 2024 affronta oggi la terza tappa ancora in territorio...

Cronaca1 ora ago

Maltempo al Nord, oggi 1 luglio allerta temporali in...

Caldo darà tregua, temperature giù nei prossimi giorni Pioggia al Nord, sole al Centro e al Sud dove le temperature...

Sport2 ore ago

Euro 2024, Spagna-Georgia 4-1: poker in rimonta e Furie...

La Spagna va sotto e poi ribalta il match negli ottavi, ora sfida con la Germania La Spagna batte la...

Esteri3 ore ago

Elezioni Francia, Le Pen può arrivare a maggioranza...

Alcune proiezioni attribuiscono più di 289 seggi al Rassemblent National Il Rassemblement National di Marine Le Pen e Jordan Bardella...

Esteri4 ore ago

Elezioni Francia, il ‘fronte anti Le Pen’: al...

Ensemble: stop ai candidati arrivati terzi. Melenchon: pronti a ritirare candidature Il Rassemblement National di Marine Le Pen e Jordan...

Politica4 ore ago

Ustica, Quirinale: “Sul web ignobili e vergognose...

"Sul segreto di Stato nessuna competenza del presidente della Repubblica" "La notizia è palesemente falsa. Il Presidente della Repubblica non...

Sport5 ore ago

Inghilterra miracolo, batte Slovacchia 2-1 e vola ai quarti...

Inglesi sotto fino al 95', Bellingham pareggia allo scadere e Kane firma il gol vittoria nei supplementari Inghilterra ai quarti...

Esteri6 ore ago

Elezioni Francia, prime proiezioni: Le Pen al 34%, sinistra...

Urne chiuse, i dati del primo turno voto anticipato. RN avanti, poi la sinistra (29%) e lo schieramento presidenziale (21%)...

Esteri6 ore ago

Elezioni Francia, destra al 34%. Le Pen: “Ci serve...

Urne chiuse, i dati del primo turno voto anticipato. RN avanti, poi la sinistra (28%) e lo schieramento presidenziale (21%)...

Esteri6 ore ago

Beryl spaventa i Caraibi, mai uragano così forte a giugno

Mai era stato segnalato un uragano di Categoria 4 nell'Atlantico nel mese di giugno L'urgano Beryl, il primo del 2024,...

Cronaca7 ore ago

Cozza Selvaggia, dalle piattaforme Eni alla tavola

Sport8 ore ago

Tour de France, Vauquelin vince seconda tappa e Pogacar...

Lunedì 1 luglio la terza frazione con partenza da Piacenza e arrivo a Torino dopo 230 km Kevin Vauquelin vince...

Esteri8 ore ago

Elezioni Francia, si teme notte ad alta tensione

Negozi blindati, forze dell'ordine schierate con numeri record Si teme una serata ad alta tensione in Francia dopo il primo...

Sport9 ore ago

Gp Austria, Russell vince con Mercedes e Sainz terzo con...

Il pilota inglese della Mercedes precede la McLaren di Piastri. Contatto con Norris, Verstappen butta via la gara George Russell...

Ultima ora9 ore ago

Ecocidio, Avs propone reato per chi danneggia ambiente, da...

Alleanza Verdi e Sinistra presenta proposta di legge alla Camera. Niente prescrizione, tutela per testimoni e perseguibilità anche all'estero Reclusione...

Ultima ora9 ore ago

Kanye West a Mosca. Un super concerto per Putin?...

Il rapper sbarca nella capitale russa, media in fibrillazione Kanye West è a Mosca e la Russia va in tilt....

Cronaca9 ore ago

Pesca, la Cozza Selvaggia dalle piattaforme Eni alla tavola

Oltre 300 persone hanno partecipato alla visita-evento al largo di Marina di Ravenna dove si pescano le cozze che crescono...

Sport9 ore ago

Wimbledon, Djokovic c’è: “Il ginocchio va bene,...

"Il ginocchio ha risposto bene, non ho avuto nessuna ricaduta. Perché, dunque, non darmi una possibilità?" "Il ginocchio ha risposto...

Cronaca10 ore ago

Due fratelli si scontrano in moto: uno muore, l’altro...

Incidente oggi in provincia di Brescia, la vittima aveva 28 anni Un motociclista di 28 anni è morto dopo essersi...