Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Google Pixel 9 con ancora più intelligenza artificiale: le anticipazioni
L'azienda dovrebbe presentare il nuovo dispositivo in estate, e l'acceleratore sarà ancora più premuto sull'intelligenza artificiale
Con l'avvicinarsi del lancio della prossima generazione di telefoni Pixel, emergono dettagli sulle nuove funzionalità di intelligenza artificiale che potrebbero essere integrate nei dispositivi Google. Tra queste, una in particolare ha suscitato interesse e discussioni: la funzionalità "Pixel Screenshots", progettata per salvare e elaborare informazioni utili dai propri screenshot, permettendo di cercare tra essi. A differenza dello strumento "Recall" di Microsoft, che cattura automaticamente le attività sul dispositivo, la versione di Google elaborerà solo gli screenshot catturati manualmente. Questo approccio meno invasivo dovrebbe alleviare alcune delle preoccupazioni legate alla privacy, che hanno portato Microsoft a ritardare il lancio di Recall su Windows 11.
Secondo le anticipazioni, gli utenti avranno la possibilità di attivare o disattivare la funzione di elaborazione AI per gli screenshot in qualsiasi momento. Quando attivata, la funzionalità consentirà di riassumere gli screenshot o rispondere a domande sulle informazioni contenute in essi. Google salverà anche i metadati, come link, nomi delle app e il momento in cui lo screenshot è stato catturato, per facilitare la ricerca di immagini specifiche.
Non è solo "Pixel Screenshots" a beneficiare delle nuove tecnologie AI. Google sta pianificando di implementare una funzionalità simile in Google Photos, che aiuterà gli utenti a cercare tra le loro foto in modo più efficiente. Inoltre, un'altra novità sarà la funzione di modifica delle foto chiamata "Add Me". Questa permetterà di aggiungere una persona a una foto di gruppo, andando oltre la semplice ottimizzazione delle espressioni facciali con "Miglior scatto" già implementato in Pixel 8.
Tecnologia
Google Maps compie 20 anni: i luoghi italiani più recensiti
Dalle prime mappe al trilione di chilometri percorsi: Google Maps celebra due decenni di successi e svela i tesori italiani più recensiti
Nata nel 2005, Google Maps ha rivoluzionato il modo di spostarsi ed esplorare il mondo per oltre due miliardi di persone. I numeri che ne testimoniano il successo sono straordinari: nel 2024, sono stati forniti indicazioni per un totale di 1 trilione di chilometri, una distanza che supera di mille volte quella tra la Terra e il Sole. La piattaforma include 250 milioni di attività commerciali e luoghi, un numero così vasto che, visitandone uno all'ora, 24 ore su 24, sarebbero necessari oltre 28.500 anni per esplorarli tutti.
Ogni anno, 500 milioni di utenti contribuiscono attivamente al miglioramento di Google Maps attraverso recensioni, foto, valutazioni e segnalazioni sul traffico. L'impegno degli utenti è tale da raggiungere un'altezza di 50 km se si impilassero tutti i fogli di carta necessari per contenere tali informazioni. L'aggiornamento di Google Maps è un processo continuo, con 100 milioni di modifiche apportate ogni giorno, equivalenti a 10.000 aggiornamenti al secondo. In occasione del suo ventesimo anniversario, Google Maps celebra il suo legame con l'Italia svelando i parchi e i musei più apprezzati dagli utenti.
I parchi più recensiti sono Villa Borghese (Roma), Parco Sempione (Milano), Prato della Valle (Padova), Parco Nazionale delle Cinque Terre, Parco di Monza, Parco Nazionale del Vesuvio (Napoli), Parco Giardino Sigurtà (Valeggio sul Mincio), Cascate del Varone (Tenno), Giardini Indro Montanelli (Milano), Villa Doria Pamphili (Roma). I musei più recensiti, invece, sono: Foro Romano (Roma), Galleria degli Uffizi (Firenze), Casa di Giulietta (Verona), Parco Archeologico di Pompei, Museo Egizio (Torino), Reggia di Caserta, Galleria dell'Accademia di Firenze, Museo Cappella Sansevero (Napoli), Museo Ferrari (Maranello), Palazzo Ducale (Venezia). La selezione dei luoghi più recensiti è stata effettuata considerando le strutture con meno di 10 sedi per categoria, il maggior numero di recensioni e una valutazione superiore a 4 stelle su Google Maps.
Tecnologia
Apple Arcade, 7 nuovi titoli tra cui Final Fantasy e PGA...
L'offerta si arricchisce con titoli di successo come Skate City: New York, Gears & Goo per Apple Vision Pro, e l'attesissimo PGA TOUR Pro Golf, disponibile da febbraio
Apple Arcade arricchisce la sua offerta di videogiochi per il nuovo anno con l'introduzione di sette nuovi titoli e aggiornamenti significativi per giochi già affermati. Tra le nuove uscite spiccano titoli di vari generi, adatti a un pubblico ampio e con preferenze di gioco diverse. Skate City: New York, sviluppato da Snowman and Agens, immerge i giocatori nel mondo dello skateboarding, portando l'esperienza di gioco in alcuni dei luoghi più iconici per gli appassionati di questo sport. Gears & Goo, disponibile per Apple Vision Pro, offre un'esperienza di strategia in cui i giocatori possono costruire basi e difenderle utilizzando torrette, sfruttando appieno le capacità di interazione offerte dallo spatial computing. Koei Tecmo, con Three Kingdoms HEROES, aggiunge un nuovo capitolo alla sua celebre serie Romance of the Three Kingdoms, ampliando ulteriormente il genere strategico.
L'offerta si arricchisce anche con l'arrivo di titoli precedentemente acclamati sull'App Store, ora riproposti in versioni esclusive per Apple Arcade. FINAL FANTASY+ di SQUARE ENIX offre una reinterpretazione in 2D del classico gioco di ruolo, mentre Trials of Mana+ porta su dispositivi mobili l'acclamato videogioco di ruolo d'azione per console. Gli amanti dell'avventura potranno esplorare il selvaggio West in Rodeo Stampede+, mentre Tagliamo L'Erba+ offre un'esperienza rilassante di simulazione. A partire dal 6 febbraio, Apple Arcade amplierà ulteriormente la sua offerta con l'aggiunta di PGA TOUR Pro Golf, il primo gioco con licenza ufficiale PGA TOUR, arricchendo la selezione di titoli sportivi già presenti nel catalogo. Insieme a PGA TOUR Pro Golf, saranno disponibili anche l'adventure game a piattaforme Doodle Jump 2+ e il simulatore di fattoria My Dear Farm+. Inoltre, alcuni titoli popolari si aggiornano con contenuti speciali dedicati ai fan della NFL su NFL Retro Bowl '25 in attesa del Super Bowl, e con nuovi aggiornamenti ed eventi a tempo limitato per festeggiare San Valentino su Angry Birds Reloaded, Cooking Mama: Cuisine!, Goat Simulator+ e altri ancora.
Tecnologia
Trainline e il futuro dei viaggi in Italia: sostenibilità e...
Il futuro del viaggio in Italia passa per il treno: sostenibilità, digitalizzazione e liberalizzazione del settore per un'esperienza di viaggio sempre più efficiente e green, con un focus sulle opportunità offerte dal Giubileo 2025
Il settore del trasporto ferroviario italiano si trova in un momento cruciale, con potenzialità di crescita significative ma anche sfide importanti da affrontare. Un recente studio presentato da Trainline durante l'evento "Tutti i treni portano a Roma" offre una panoramica dettagliata sullo stato attuale e sulle prospettive future del settore, con un focus particolare sul ruolo del treno nel turismo sostenibile e in occasione di grandi eventi come il Giubileo 2025. Uno dei dati più significativi emersi dallo studio riguarda la crescente attenzione degli italiani verso l'impatto ambientale dei propri viaggi. Il 46% degli intervistati dichiara di considerare l'aspetto ecologico al momento di pianificare i propri spostamenti, con un incremento del 5% rispetto al 2023. Questa maggiore consapevolezza si riflette nella scelta del treno come mezzo di trasporto preferito da molti, soprattutto per i viaggi di lavoro (45%).
Nonostante i progressi compiuti, emergono ancora delle criticità che limitano il pieno sviluppo del trasporto ferroviario. In particolare, l'accessibilità risulta essere un problema per il 51% degli intervistati, che auspicano migliori collegamenti per un servizio più capillare. Anche la digitalizzazione è un aspetto da migliorare: il 49% degli intervistati chiede una maggiore integrazione tecnologica per un'esperienza di viaggio più fluida e intuitiva. La liberalizzazione del settore ferroviario, con l'aumento della concorrenza e dei nuovi operatori, viene vista come un'opportunità per il mercato, aprendo nuove possibilità per i collegamenti internazionali. Un italiano su tre (33%) apprezza la maggiore scelta e i prezzi più bassi derivanti dalla concorrenza. L'ingresso di nuovi operatori è auspicato da quasi due italiani su tre (63%), a dimostrazione dell'importanza di un mercato ferroviario dinamico e competitivo.
Per incentivare ulteriormente l'utilizzo del treno, soprattutto durante la bassa stagione, il 70% degli intervistati ritiene fondamentale introdurre tariffe agevolate. Un'altra proposta molto apprezzata (58%) è lo sviluppo di pacchetti "all inclusive" che includano diversi servizi, semplificando l'esperienza di viaggio. Il Giubileo 2025 rappresenta un'occasione unica per consolidare il ruolo del treno come mezzo di trasporto sostenibile e strategico per i grandi eventi. Il 33% degli italiani prevede di visitare Roma per l'occasione, e il treno è già la scelta preferita dal 35% dei visitatori. Un ulteriore 68% dichiara di prendere in considerazione il treno come opzione di viaggio, a dimostrazione del crescente interesse per questa modalità di trasporto.
"Uno degli obiettivi di Trainline è promuovere scelte di viaggio più ecologiche incoraggiando l'uso della ferrovia", ha dichiarato Jody Ford, CEO di Trainline. "I nostri dati confermano la crescente importanza della ferrovia per il settore turistico italiano, con i passeggeri che danno sempre più priorità ai viaggi in treno per la loro comodità, l'economicità e il ridotto impatto ambientale. Tuttavia, c'è ancora molto da fare, tra cui ampliare l'accesso alle aree poco servite e sviluppare ulteriormente l'integrazione digitale per un'esperienza davvero senza soluzione di continuità. Trainline è impegnata a lavorare con i partner del settore per superare questi ostacoli e sbloccare il pieno potenziale della ferrovia, rendendola la scelta preferita per i viaggi sostenibili in Italia e non solo".
"Viaggiare in treno significa viaggiare in maniera virtuosa e responsabile, minimizzando l’impatto negativo su ambiente e territori", ha affermato Daniela Santanchè, Ministro del Turismo. "E noi, come ‘Sistema Italia’, possiamo contare su una delle reti ferroviarie più competitive d’Europa. Una vera e propria eccellenza che, specie in occasione del Giubileo, funge da strumento strategico di fondamentale importanza nella gestione dei flussi e nel sostegno a una promozione equilibrata e responsabile del nostro patrimonio".