In Italia una casa su tre è disabitata (ma non c’era l’emergenza abitativa?)
A leggere il titolo sembra di vivere in The Truman Show dove, alla fine del film, scopri che in Italia l’emergenza abitativa non esiste. Ma, purtroppo, nessuno di noi è Jim Carrey e che in Italia quasi una casa su tre sia disabitata è vero così come è reale l’emergenza abitativa del Paese.
Piuttosto, i due estremi spiegano alla perfezione le spaccature demografiche del Paese: si scappa dal Sud e dai piccoli centri e si va al Nord e nelle grandi città.
Perché abbiamo tante case vuote
Il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2021 dell’Istat getta nuova luce su un fenomeno complesso e per certi versi paradossale del nostro Paese.
I numeri parlano chiaro: su un totale di 35,3 milioni di abitazioni censite nel 2021, ben 10 milioni risultano non occupate. Questo significa che il 28,3% delle case in Italia è vuoto. Ma come siamo arrivati a questa situazione? Le cause sono molteplici e intrecciate tra loro.
In primo luogo, c’è il fenomeno dello spopolamento delle aree interne e dei piccoli borghi. Come evidenziato da un rapporto dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), negli ultimi 50 anni oltre 2 milioni di italiani hanno abbandonato i comuni con meno di 5.000 abitanti, lasciandosi alle spalle case e proprietà. Abbiamo visto come la migrazione interna sia tuttora forte, delineando sempre di più un Paese spaccato a metà.
A questo si aggiunge, chiaramente, la crisi demografica che l’Italia sta vivendo da una decina di anni e a cui dedichiamo ampio spazio su queste pagine. Dati alla mano, nel 2022 la popolazione residente è scesa sotto i 59 milioni, con un calo di quasi 800.000 unità rispetto al 2014. Meno persone significano, inevitabilmente, più case vuote. Nel 2023 sono nati 392.598 bambini, in leggero calo rispetto ai 393.310 nati del 2022, ma che, comunque, rappresenta un segnale di stabilizzazione in un contesto di lungo termine caratterizzato da denatalità.
Un altro fattore è la difficoltà di manutenzione e ristrutturazione di molti immobili, soprattutto quelli più antichi o situati in zone poco appetibili dal punto di vista del mercato immobiliare. Come sottolineato da Nomisma in un recente rapporto, il 74% del patrimonio edilizio italiano ha più di 40 anni e spesso richiede interventi costosi per essere adeguato agli standard abitativi moderni, che saranno ancora più rigidi con l’entrata in vigore della Direttiva Case Green (gli italiani spenderanno dai 20.000 ai 50.000 euro per efficientare ciascun immobile). Che le case green si vendano prima è piuttosto intuitivo ma a maggio è arrivata anche la conferma dei numeri con lo studio di Century 21 Italia e Wikicasa (se vuoi, lo trovi qui).
Non va poi dimenticato il ruolo delle seconde case, un fenomeno tipicamente italiano. Secondo dati dell’Agenzia delle Entrate, in Italia ci sono circa 5,5 milioni di seconde case, molte delle quali utilizzate solo per brevi periodi dell’anno.
Un fenomeno non omogeneo
Il quadro, tuttavia, non è uniforme lungo la penisola. La percentuale di abitazioni non occupate varia notevolmente da regione a regione e tra diverse aree del Paese.
Al Sud e nelle Isole, la situazione è particolarmente accentuata. In Calabria, ad esempio, il 44,1% delle abitazioni risulta non occupato, seguito dalla Valle d’Aosta con il 43,5% e dal Molise con il 41,2%. Queste regioni, caratterizzate da aree interne montuose e piccoli borghi, sono quelle che più soffrono lo spopolamento e l’abbandono.
Al contrario, le regioni del Nord presentano percentuali più basse di case vuote. La Lombardia, con il 18,5% di abitazioni non occupate, è la regione con la minor incidenza del fenomeno, seguita dall’Emilia-Romagna (21,3%) e dal Lazio (22%). Le grandi città, nonostante la pressione abitativa, non sono immuni dal fenomeno. A Milano, ad esempio, secondo uno studio di Scenari Immobiliari, ci sono circa 80.000 appartamenti vuoti, pari al 10% del patrimonio abitativo della città. Uno scenario sorprendente se si pensa che proprio in questi giorni il governo ha deciso di rendere abitabili i monolocali da 20 metri quadri per contrastare l’emergenza abitativa.
Su questi dati incidono principalmente le condizioni degli immobili e la posizione degli stessi (in termini di collegamento e di sicurezza).
Conseguenze sociali ed economiche
Le implicazioni di questo fenomeno toccano diversi aspetti della vita sociale ed economica del Paese.
Dal punto di vista sociale, l’elevato numero di case vuote è sintomo e al tempo stesso causa di un progressivo indebolimento del tessuto comunitario, soprattutto nelle aree interne. Come sottolinea un rapporto della Strategia Nazionale per le Aree Interne, lo spopolamento porta con sé la chiusura di servizi essenziali, scuole, negozi, uffici postali, creando un circolo vizioso che accelera ulteriormente l’abbandono.
Allo stesso tempo, paradossalmente, nelle grandi città persiste una forte emergenza abitativa. Secondo dati di Federcasa, in Italia ci sono oltre 650.000 famiglie in lista d’attesa per una casa popolare, mentre migliaia di abitazioni rimangono vuote.
Dal punto di vista economico, l’elevato numero di case vuote rappresenta un enorme capitale immobilizzato. Secondo stime di Nomisma, il valore complessivo delle abitazioni non occupate in Italia supera i mille miliardi di euro. Un patrimonio che, se rimesso in circolo, potrebbe generare significative ricadute economiche.
Inoltre, le case vuote rappresentano un costo per la collettività in termini di manutenzione e sicurezza. Gli edifici abbandonati sono, infatti, più soggetti al degrado e possono diventare luoghi di attività illecite, richiedendo interventi da parte delle amministrazioni locali.
Impatto ambientale e urbano
Le conseguenze del fenomeno delle case vuote si estendono anche all’ambito ambientale e urbanistico. In primis, l’abbandono di edifici esistenti spinge verso nuove costruzioni, con conseguente consumo di suolo. Secondo il rapporto ISPRA 2022, in Italia vengono cementificati in media 19 ettari al giorno, nonostante la presenza di un vasto patrimonio abitativo inutilizzato con inevitabili ripercussioni ambientali.
Dall’altro lato, le case vuote rappresentano un’opportunità per ripensare lo sviluppo urbano in chiave sostenibile. Come evidenziato da un rapporto del Green Building Council Italia, il recupero e la riqualificazione degli edifici esistenti potrebbero giocare un ruolo chiave nella transizione ecologica del settore edilizio, riducendo l’impatto ambientale e migliorando l’efficienza energetica del patrimonio abitativo.
Le possibili soluzioni
Di fronte a questa situazione, emergono diverse proposte per affrontare il problema.
Una strada è quella degli incentivi fiscali per la ristrutturazione e il recupero degli immobili senza affossare le casse pubbliche. Insomma, incentivare le ristrutturazioni non ad libitum, ma con delle regole intelligenti che aiutino prevalentemente chi non ha i mezzi per ristrutturare.
Un’altra direzione è quella del riuso sociale degli immobili abbandonati. Progetti come quello di “Case a 1 euro”, adottato da diversi comuni italiani, mirano a rivitalizzare i borghi offrendo case a prezzi simbolici a chi si impegna a ristrutturarle e a viverci.
Interessanti sono anche le iniziative di cohousing e abitare collaborativo, che propongono nuovi modelli abitativi basati sulla condivisione di spazi e servizi. Secondo l’Osservatorio sull’Abitare Collaborativo del Politecnico di Milano, questi progetti stanno crescendo in Italia, offrendo soluzioni innovative soprattutto per giovani e anziani.
Infine, non va dimenticato il ruolo che potrebbero giocare le nuove tecnologie. Come suggerito da un report di PwC, l’utilizzo di piattaforme digitali e sistemi di gestione intelligente potrebbe facilitare l’incontro tra domanda e offerta nel mercato immobiliare, contribuendo a rimettere in circolo parte del patrimonio abitativo inutilizzato.
Sicuramente, il fenomeno delle case vuote in Italia è un tema complesso che richiede un approccio multidimensionale. Rappresenta una sfida, ma anche un’opportunità per ripensare le politiche abitative, urbane e sociali del Paese.
Un po’ come le piogge, frequenti al Nord e quasi un sogno al Sud, basterebbe spostare le case disabitate dove non ce ne sono abbastanza per risolvere il problema. Ma, citando il rapper J-Ax, “La vita non è un film”, figuriamoci di fantascienza.
Occorre trovare i giusti equilibri tra le diverse necessità sociali per trarre i frutti di questo enorme potenziale abitativo.
Demografica
Femminicidio, uccise 96 donne nel 2023. Valditara: “Mai...
I femminicidi stimati in Italia sono pari a circa l’82% del totale delle donne uccise. È quanto emerso dal report Istat “Le vittime di omicidio anno 2023” che ha preso in considerazione, in base al framework delle Nazioni Unite al quale l’Italia ha aderito, la definizione di femminicidio come l’omicidio che riguarda l’uccisione di una donna in quanto donna.
Dalle informazioni al momento disponibili (relazione tra vittima e autore, movente, ambito dell’omicidio) è stata elaborata una stima del fenomeno che, per molti, smentirebbe le parole del ministro all’Istruzione Giuseppe Valditara.
All’inaugurazione della Fondazione Giulia Cecchettin alla Camera dei deputati, in un videomessaggio, il ministro aveva citato il fenomeno dell’immigrazione illegale tra le cause della violenza sessuale: “È legato anche a forme di marginalità e di devianza in qualche modo discendenti da una immigrazione illegale”. Parole che hanno creato polemica in quanto, sempre secondo il report Istat, il 94,3% delle donne italiane uccide per motivi sentimentali è vittima di italiani. Scopriamo, quindi, la dimensione del fenomeno in Italia e come il ministro ha chiarito il fraintendimento che si è generato in seguito alle sue parole.
Femminicidi e omicidi in Italia
Secondo quanto emerso dal report, “sono 63 le donne uccise nell’ambito della coppia, dal partner o ex partner; sono 31 le donne uccise da un altro parente; due le donne uccise da un conoscente con movente passionale. In totale si tratta di 96 femminicidi presunti su 117 omicidi con una vittima donna. Nel 2019, erano 101 su 111, nel 2020 erano 106 su 116, nel 2021 104 su 119, nel 2022 105 femminicidi presunti su 126 omicidi”.
“Tra le restanti 21 vittime donne: quattro sono state uccise per rapine, una per follia, tre per interessi economici o debiti, sei per futili motivi, liti o rancori da conoscenti e sconosciuti, una per motivi legati agli stupefacenti ed una per regolamento di conti nell’ambito mafioso, mentre per cinque non è stato stabilito il movente e di queste tre non hanno un autore identificato – si osserva nel report dell’Istat – Di questi 21 casi, 15 omicidi sono stati perpetrati da uomini, uno da una donna conoscente e per quattro non si conosce il sesso dell’autore, in quanto si tratta di casi di omicidio non risolti”.
“Sono i partner a compiere omicidi”
Per le donne si conferma un quadro stabile in cui le morti violente avvengono soprattutto nell’ambito della coppia. Nel 2023 è pari allo 0,21 per 100mila donne il tasso delle donne uccise da un partner o un ex partner – sia esso un coniuge, un convivente o un fidanzato o un amante – del tutto simile a quello del 2022 (0,20). Mentre per gli uomini, lo stesso tasso è pari a 0,02 per 100mila uomini”.
“In particolare – continua il report Istat – sono i partner con cui la donna ha una relazione al momento della morte (coniugi, conviventi, fidanzati) a compiere il maggior numero degli omicidi nella coppia (il 41%), mentre sono il 12,8% gli ex partner (ex coniugi, ex conviventi, ex fidanzati). Il rischio di essere uccise da un partner non si differenzia a seconda delle età (a partire dai 18 anni)”. “Sessantuno sono i partner maschi (96,8%) delle 63 donne uccise nell’ambito della coppia, mentre i sei uomini vittime di partner sono stati uccisi tutti da donne”, continua il report.
“Le donne italiane vengono uccise dai partner, attuali o precedenti, nel 51,5% dei casi, le straniere nel 68,7% – prosegue – Risulta lievemente in diminuzione il tasso delle donne uccise da parenti (0,10 nel 2023; 0,14 nel 2022). Le donne uccise da altri familiari (31) sono state uccise da uomini nell’83,8% (26 casi) e da donne in cinque casi. Sono 40 gli uomini uccisi dai parenti, 37 dei quali sono stati assassinati da altri uomini”.
La polemica
I dati Istat riportano anche la nazionalità d’origine degli assassini e arrivano in seguito alle polemiche nate dalle parole del ministro Valditara che – nel videomessaggio – ha dichiarato che tra le cause della violenza contro le donne ci sarebbe anche l’immigrazione illegale. Un’affermazione, questa, che ha destato qualche perplessità nell’opinione pubblica, anche alla luce di quel “94,3% delle donne italiane è vittima di italiani” riportato dall’Istituto di ricerca.
Il messaggio è stato espresso nel giorno dell’anniversario della morte di Giulia Cecchettin, studentessa 22enne uccisa dal fidanzato, alla presentazione da parte del padre Gino della fondazione inaugurata negli scorsi giorni e che si propone l’obiettivo di sensibilizzare e tutelare le donne vittime di violenza.
La ragazza, un anno fa, è stata assassinata dal compagno “bianco perbene”, come lo ha definito la sorella, secondo la quale, come Giulia, sono tante le donne uccise da partner o ex partner e non di nazionalità straniera. Inoltre, lo stesso padre della giovane vittima ha ribadito che la violenza è violenza indipendentemente dalla provenienza dell’assassino.
A creare la polemica che divampa sui social, però, sono stati due principali fattori:
- Il fatto che il ministro abbia detto che il concetto di “patriarcato” si è ormai estinto nonostante persistano fenomeni di maschilismo. Nel suo intervento, Valditara aveva dichiarato che “la visione ideologica vorrebbe risolvere la questione femminile lottando contro il patriarcato. Ma come fenomeno giuridico è finito con la riforma del diritto di famiglia del 1975, che ha sostituito alla famiglia fondata sulla gerarchia la famiglia fondata sulla eguaglianza”. Per alcuni “Cassare a ideologico il femminismo vs il patriarcato è stato un atto sminuente (si legge sui social)” che affievolirebbe le cause culturali che persistono dietro la violenza di genere.
- Il fatto che il ministro, dicendo che tra le cause della violenza contro le donne c’è anche l’immigrazione illegale, avrebbe spostato il focus dell’attenzione su uno dei temi maggiormente trattati in campagna elettorale dell’attuale governo: le politiche migratorie. Per molti, si è trattato di un atto di “propaganda politica non supportato dai dati”.
La risposta di Valditara
Il ministro si è difeso dalle accuse, oggi al Salone dello studente a Roma, sostenendo di non aver mai detto che il femminicidio è colpa degli immigrati: “Non ho mai detto che il femminicidio è colpa degli immigrati, ma che in Italia c’è un aumento preoccupante delle violenze sessuali a cui contribuisce anche, ed è importante l’anche, la marginalità e la devianza conseguenti a un’immigrazione irregolare”.
“Le violenze sessuali sono un altro fenomeno molto triste – ha aggiunto Valditara -. I dati Istat e del ministero dell’Interno sono purtroppo inequivocabili e mi dispiace che qualcuno li abbia alterati o non li abbia conosciuti. Non ho detto che l’immigrato è causa di questo”.
Demografica
Lavoro, Papa: “I papà non hanno tempo per giocare con figli”
“Il lavoro diventa più stressante. Domando sempre ai genitori giovani, soprattutto ai papà, tu giochi con tuo figlio?‘”. La risposta è: “Ma quando io esco da casa lui dorme e quando torno lui sta dormendo”. L’ha affermato Papa Francesco, in un videomessaggio diffuso in occasione dell’assemblea di Confesercenti negli scorsi giorni. “Il papà è fuori di casa per il lavoro, tutta una giornata, e questo non è giusto. Ma deve lavorare per dare da mangiare alla famiglia e paga la famiglia, sempre per la mancanza del papà”, sottolinea.
“L’importante è lavorare per creare un ambiente sempre più umano”. “Conosco tante imprese che sono brave, che fanno un lavoro di vicinanza a ognuno degli operai. L’operaio, l’impiegato il caposezione, prima di tutto è un uomo o una donna che ha una famiglia. Dobbiamo custodire l’umanità di questo uomo e questa donna”, ha proseguito il Papa. ‘”In alcuni Paesi dell’Oriente c’è un lavoro schiavo, perché c’è una cultura del lavoro” e la persona “non ha tempo per stare in famiglia, hanno perso il senso della famiglia”.
Le parole di Papa Francesco accendono un campanello d’allarme su una situazione che ha raggiunto un grado di percezione maggiore tra le persone, soprattutto tra quelli che il Santo Padre ha definito “i giovani papà”, ma più in generale i neogenitori lavoratori. Il problema è la “conciliazione”, termine con il quale si usa definire il punto d’equilibrio tra vita privata e lavoro, sempre più spostato sull’asse della professione. Ma qualcosa sta cambiando: scopriamo perché.
Lavoro e vita privata: il ruolo del corporate wellbeing
Negli ultimi anni è aumentato l’interesse da parte dei datori di lavoro nei confronti del “corporate wellbeing (o benessere aziendale)” si riferisce all’insieme delle strategie, attività e soluzioni che un’organizzazione mette in atto per promuovere e mantenere il benessere fisico, psicologico e sociale dei suoi dipendenti.
Riduzione dello stress e prevenzione del burnout hanno attivato in grandi aziende programmi di benessere che aiutano a gestire vita privata e lavoro, migliorando la salute mentale e fisica dei dipendenti. In molti casi si è registrato un aumento della produttività, con dipendenti più felici e sani che tendono a essere più produttivi e impegnati nel loro lavoro.
Queste strategie hanno attratto nuovi talenti, specialmente tra le generazioni più giovani.
Investire nel corporate wellbeing non solo migliora la qualità della vita dei dipendenti, ma porta anche benefici tangibili all’azienda in termini di produttività e competitività.
Secondo lo studio “Produttività e benessere organizzativo: le imprese di fronte alle nuove sfide del mercato del lavoro” realizzato da The European House – Ambrosetti e Jointly, prima B Corp in Italia nel settore del Corporate Wellbeing, i benefici che questo tipo di pratiche sono in grado di portare alla sostenibilità e alla crescita delle aziende sono soprattutto legati all’incremento dei livelli di engagement e produttività e all’abbattimento dei “costi del non fare”.
In particolare, dalle analisi svolte e approfondendo anche alcune esperienze virtuose a livello settoriale (ad esempio l’industria farmaceutica in Italia, dove ricorso al welfare, parità di genere e tassi di inclusione sono superiori agli altri settori economici), si è rilevato che l’adozione di strategie di corporate wellbeing può portare a un incremento del 20% di produttività rispetto alla media delle aziende che non le adottano, con un valore aggiunto per addetto pari a quasi 60mila euro, a fronte di una media attuale di 50mila euro.
Allo stesso tempo, l’implementazione di strategie per il benessere organizzativo in azienda è in grado di fornire una risposta efficace anche a fenomeni sempre più attuali come il crescente malessere dei lavoratori italiani. Il 46% infatti dichiara di sentirsi molto stressato sul luogo di lavoro, mentre solo il 5% si sente pienamente ingaggiato dalla propria azienda. Più di un dipendente su 3 (36%) dichiara di voler lasciare il proprio lavoro entro un anno. Tra le motivazioni principali di chi lascia, la scarsa attenzione dell’impresa verso la salute mentale – che viene considerata inadeguata dal 98% di chi decide di andarsene – la carenza di flessibilità e il work-life balance, considerati insufficienti da 9 su 10.
Neomamme (e neopapà) a rischio
Quando si parla di genitorialità, inoltre, c’è da evidenziare come siano sempre più spesso le mamme lavoratrici a lasciare il lavoro nei primi tre anni di vita del neonato. Secondo il report Save the Children ‘Le Equilibriste – La maternità in Italia 2024’, una donna su cinque lascia il lavoro dopo la nascita di un figlio e il 63% delle neomamme ha indicato come causa delle dimissioni la fatica nel tenere insieme l’impiego e il lavoro di cura dei figli, contro il 7,1% dei neopapà.
Se da un lato le donne sono costrette a sacrificare più spesso degli uomini la carriera per la famiglia, dall’altro avviene il contrario. Una proposta dell’Inps di riservare l’indennità maggiorata all’80% ai padri, nelle scorse settimane, aveva proprio lo scopo di ridurre questo squilibrio. La Manovra finanziaria 2024 ha mirato allo stesso obiettivo, cambiando le norme sul congedo parentale. L’indennità del secondo mese è stata portata dal 30% al 60%, che è diventata 80% solo per il 2024.
L’adozione di strategie di corporate wellbeing da parte delle aziende può rappresentare una soluzione efficace. Investire nel benessere dei dipendenti non solo migliora la loro qualità della vita, ma porta anche benefici tangibili in termini di produttività e competitività aziendale. È quindi fondamentale che le imprese continuino a sviluppare e implementare politiche di benessere organizzativo, per creare un ambiente di lavoro più umano e sostenibile, capace di rispondere alle esigenze dei lavoratori e delle loro famiglie.
Ma l’impegno delle aziende non basta. Anche il pubblico ha un ruolo cruciale nel promuovere la conciliazione tra lavoro e vita privata. Politiche pubbliche mirate, come l’estensione dei congedi parentali retribuiti, incentivi fiscali per le aziende che adottano misure di benessere organizzativo e la promozione di orari di lavoro flessibili, possono fare la differenza. Inoltre, investimenti in servizi di supporto alla famiglia, come asili nido accessibili e di qualità, sono essenziali per alleviare il carico sui genitori lavoratori. Un approccio integrato tra pubblico e privato può quindi contribuire a creare un ambiente più favorevole per i lavoratori, migliorando il benessere generale della società.
Demografica
Ilary Blasi denuncia Totti, quando si verifica l’abbandono...
Ilary Blasi ha denunciato l’ex marito Francesco Totti per abbandono di minore nei confronti di Isabel (8 anni), terza e ultima figlia avuta dalla coppia. La denuncia presentata dalla showgirl contro l’ex calciatore della Roma è arrivata in un momento già teso per la coppia, impegnata in una causa di separazione presso il tribunale civile di Roma che deve esprimersi sulla questioni patrimoniali e sull’affidamento dei figli.
Ilary Blasi ha contestato all’ex marito di aver lasciato Isabel senza supervisione mentre l’affidamento spettava al papà. Secondo la showgirl, Totti avrebbe lasciato la figlia da sola in diverse occasioni, tra casa e hotel, mentre l’ex calciatore prendeva parte a eventi mondani. Uno degli episodi chiave riguarda una videochiamata tra la madre e la figlia, durante la quale, come riporta Il Messaggero, Ilary Blasi si sarebbe accorta che la bambina era senza la supervisione di un adulto. In quell’occasione, la donna avrebbe allertato la polizia, ma, secondo quanto riportati dai legali di Totti, nell’abitazione gli agenti avrebbero trovato una babysitter incaricata di occuparsi della minore. Un fatto che, se verificato, potrebbe rivelarsi cruciale per le indagini.
Blasi contro Totti: c’è stato abbandono di minore?
Le accuse di Ilary Blasi sono particolarmente rilevanti poiché il reato di abbandono di minore è procedibile d’ufficio. La legge riserva questo status a reati particolarmente delicati. In pratica, l’inchiesta della Procura contro Francesco Totti può procedere indipendentemente dalla volontà dell’ex moglie di proseguire o meno l’iter legale. Blasi avrebbe anche riferito di viaggi non notificati alla madre, come quello organizzato da Totti a New York durante il ponte dell’Immacolata del 2023. Quest’ultimo elemento entra nel fascicolo dell’indagine, che potrebbe intrecciarsi con la causa di separazione già in corso, dove la custodia dei figli rappresenta uno dei punti più delicati.
Il giudice che ha stabilito l’affidamento condiviso, con prevalenza presso l’abitazione della madre, ha indicato che la supervisione della figlia minore deve essere garantita, da Totti stesso o da altri adulti qualificati.
La vicenda, ancora in fase preliminare, sta già dividendo l’opinione pubblica. Da un lato, c’è chi ritiene che queste accuse siano un ulteriore elemento di scontro in una separazione resa già complessa da questioni economiche e personali. Dall’altro, il reato di abbandono di minore viene percepito come una questione troppo seria per essere strumentalizzata in un contesto di conflitto coniugale.
L’abbandono di minore secondo la legge italiana
In Italia, l’abbandono di minore è disciplinato dall’articolo 591 del Codice penale, che punisce chiunque abbandoni una persona minore di 14 anni o incapace di provvedere a sé stessa per età o condizioni fisiche e mentali, sottoponendola a un rischio concreto per la sua incolumità. La pena prevista va da sei mesi a cinque anni di reclusione. “Alla stessa pena soggiace chi abbandona all’estero un cittadino italiano minore degli anni diciotto, a lui affidato nel territorio dello Stato per ragioni di lavoro.
La pena è della reclusione da uno a sei anni se dal fatto deriva una lesione personale ed è da tre a otto anni se ne deriva la morte.
Le pene sono aumentate se il fatto è commesso dal genitore dal figlio, dal tutore o dal coniuge, ovvero dall’adottante o dall’adottato”.
Tre sono i requisiti fondamentali per configurare il reato:
- Età o condizione della persona abbandonata: deve trattarsi di un minore di 14 anni o di un soggetto non autosufficiente;
- Condotta attiva o omissiva: l’abbandono può consistere in un allontanamento fisico, ma anche nella mancata vigilanza;
- Rischio per l’incolumità: secondo giurisprudenza consolidata deve esserci anche un rischio concreto per la salute o la vita della persona abbandonata.
Per i minori di quattordici anni è prevista una presunzione assoluta di incapacità, mentre per gli altri soggetti la capacità deve essere accertata e provata.
Quando si verifica l’abbandono?
Il concetto di “abbandono” non si limita alla presenza fisica di un genitore. La giurisprudenza ha chiarito che anche situazioni di negligenza grave o di assenza di comunicazione tra i genitori affidatari possono rientrare nel reato. Ad esempio:
- Lasciare un minore solo in casa senza supervisione adeguata;
- Non garantire una figura adulta durante viaggi o spostamenti;
- Non informare l’altro genitore, quando previsto dall’affidamento condiviso, di spostamenti (come denunciato da Ilary Blasi in occasione del Ponte dell’Immacolata 2023) o cambiamenti significativi nella vita del minore.
La legge italiana prevede strumenti di tutela per evitare che si arrivi a situazioni di abbandono. Tra questi, la decadenza dalla responsabilità genitoriale o l’affidamento dei minori ai servizi sociali in caso di condotta reiterata.
Dati sul fenomeno in Italia
Sebbene casi come quello di Totti e Blasi siano rari, episodi di abbandono o negligenza sono più frequenti di quanto si pensi. Secondo un rapporto di Save the Children del 2022, in Italia oltre il 10% dei minori vive situazioni di grave trascuratezza o assenza di supervisione, soprattutto nelle famiglie in difficoltà economica.