Parigi 2024, Tamberi e il calcolo renale: cos’è e come si cura
Gli esperti del Niguarda di Milano: "Il problema interessa il 5-10% della popolazione ed è in crescita"
Si complica l'Olimpiade di Parigi 2024 di Gianmarco 'Gimbo' Tamberi. Il campione di salto in alto è stato colpito da colica renale. Ora è stato dimesso e ha annunciato che parteciperà alla finale di salto in alto in programma oggi. Ma cos'è un calcolo renale? Da cosa dipende? E come si cura? Lo spiegano gli esperti dell'ospedale Niguarda di Milano, in un approfondimento pubblicato sul sito dell'Asst Grande Ospedale Metropolitano.
Quanto è diffusa
"Il calcolo renale (o nefrolitiasi)", descrivono, si crea "quando nelle urine la concentrazione dei sali litogeni (calcio, acido urico, ossalato), aumentando, forma i primi cristalli che poi, aggregandosi tra di loro, costituiscono il calcolo vero e proprio. Si tratta di un problema che interessa dal 5 al 10% della popolazione, con un trend di crescita negli ultimi decenni, imputabile al maggior consumo di proteine animali nella nostra alimentazione". Per evitare i calcoli renali bisogna "mantenere le urine in condizione di sottosaturazione, cioè ben diluite, garantendo una costante e frazionata idratazione per produrre diuresi superiore a 2 litri". Quando si formano, comunque, "i calcoli non sono tutti uguali. Ne esistono di diversi tipi: ci sono quelli più comuni formati dai sali di calcio, ci sono quelli di acido urico e quelli di struvite, conseguenti ad una particolare infezione urinaria. Poi possono esserci quelli di cistina, causati da una rara patologia ereditaria", precisano da Niguarda. "Per la diagnosi del tipo di calcolosi è essenziale analizzare la composizione del calcolo una volta espulso, mediante un esame chimico o cristallografico".
I sintomi
Ma come si manifesta un calcolo ai reni? "Il sintomo più tipico", appunto, "è la colica renale, cioè un violento dolore al fianco accompagnato da vomito e irrequietezza, dovuto allo spostamento del calcolo lungo le vie urinarie. A volte può essere solo presente una lombalgia sorda, tipo un mal di schiena. Un'altra possibilità è l'evenienza di una macro o microematuria anche senza sintomi, cioè la presenza di sangue nelle urine. In caso di colica renale in corso", si raccomanda di "non sottovalutare il fenomeno che potrebbe ripresentarsi nel tempo. Inoltre è consigliato effettuare delle analisi del sangue e delle urine per identificare i cosiddetti fattori di rischio metabolici. E' poi importante eseguire dei controlli radiologici, come un'ecografia delle vie urinarie e/o una Tac all'addome senza contrasto".
La cura
La terapia? I calcoli renali vanno sempre rimossi o possono andarsene da soli? "Un calcolo intorno ai 6 millimetri ha elevate possibilità di espulsione spontanea - rispondono gli specialisti di Niguarda - mentre la percentuale si riduce con l'aumentare delle dimensioni. Quando raggiungono dimensioni maggiori, è necessario l'intervento terapeutico. Fino a qualche anno fa l'unica speranza era quella chirurgica, che attraverso tecniche diverse risolveva la situazione mediante asportazione o frammentazione dei calcoli. Adesso invece si è diffusa la litotrissia, che permette di curare senza tagli. Il litotritore è una macchina in grado di produrre delle onde d'urto che vengono inviate con precisione, con l'aiuto dei raggi X o dell'ecografia, in modo da essere concentrate sui calcoli stessi. Queste onde attraversano i tessuti molli dell'organismo e scaricano la loro energia sui calcoli così da frammentarli. L'ecografia è in grado di evidenziare numero e dimensione dei calcoli, sede ed eventuale presenza di dilatazione delle vie escretrici".
L'alimentazione
Anche l'alimentazione può aiutare. "La terapia comune per tutte le calcolosi prevede la diluizione urinaria: bere molti liquidi, molta acqua, va bene anche quella del rubinetto - chiariscono gli esperti -. Ci sono studi che lo confermano: avere un'idratazione giornaliera pari o superiore ai 2 litri limita le recidive, che sono frequenti per questo tipo di patologia". Un altro consiglio è "ridurre sensibilmente il consumo di sale e di proteine animali, come carne, pesce e uova". "Contrariamente a quello che si pensava fino a qualche anno fa - puntualizzano infine da Niguarda - la dieta deve essere normo-calcica. Cioè non bisogna bandire alimenti come latte, formaggi e yogurt". Fra l'altro, a volte, "questo poteva creare dei grossi problemi a livello scheletrico, soprattutto se il paziente aveva dei livelli alti di dispersione di calcio nelle urine. In alcuni casi, infatti, calcoli e osteoporosi possono correlarsi".
Attualità
Gli animali domestici e il loro impatto positivo sul nostro...
Tra cani, gatti, conigli (e non solo!), chi sceglierai come tuo alleato della salute?
Gli animali sono parte di noi, delle nostre giornate e spesso nemmeno ce ne rendiamo conto. Ci sono, sempre, senza far rumore. E quando meno ce lo aspettiamo, ci strappano un sorriso, ci regalano un po’ di luce in quei giorni bui, quando sembra che tutto vada storto.
Cani, gatti, conigli. Ognuno ha il suo modo unico di rendere la nostra vita più speciale, più calda. Ma come fanno? Come riescono, con la loro semplicità, a toccare il nostro cuore così in profondità?
Cerchiamo di scoprirlo insieme, tuffiamoci in questo piccolo grande mondo fatto di amore incondizionato. Un mondo di code scodinzolanti, di fusa rassicuranti, di saltelli buffi. Vediamo come la loro presenza, così genuina e senza pretese, riesca a trasformare le nostre giornate, a renderle più piene, più vere, più vive.
I gatti: silenziosi custodi del nostro benessere
C’è qualcosa di quasi magico nei gatti. Un fascino che non è solo legato alla loro indipendenza, ma anche agli effetti benefici che hanno su di noi. Accarezzare un gatto mentre fa le fusa è una delle cose più belle che ci siano, davvero. C’è quella vibrazione profonda, quel suono che ti entra dentro, come un mantra di pace. E per un attimo, tutto il resto del mondo svanisce.
Le fusa sono una magia, riescono ad abbassare lo stress, a far calare quel maledetto cortisolo. Significa che, dopo una giornata pesante, piena di pensieri e preoccupazioni, accoccolarsi accanto al proprio gatto può aiutarti davvero a lasciar andare tutto, a trovare un po’ di calma, a respirare meglio.
E poi c’è la questione del cuore, proprio il cuore. Gli studi dicono che chi vive con un gatto ha meno probabilità di avere problemi cardiaci. Non è che sia una pozione magica ma quella serenità che riescono a darti, quella tranquillità che senti quando ti stanno accanto, può fare davvero la differenza. Abbassa la pressione, ti fa stare meglio. E il cuore ringrazia, letteralmente.
Ma non è solo una questione di corpo. La compagnia di un gatto è un balsamo per l’anima. Avere qualcuno che ti sta accanto – anche se magari ti guarda con quella sua aria un po’ distaccata dal divano – può fare un’enorme differenza, soprattutto quando le cose non vanno per il verso giusto. Non servono parole, non serve fare niente di speciale. La loro presenza è sufficiente. E arriva dritta al cuore, senza bisogno di spiegazioni.
I cani: amici leali che ci tengono in forma
“Il miglior amico dell’uomo”, si dice. E come dargli torto? Un cane è molto più che un animale domestico: è un compagno di vita. Chi possiede un cane sa bene che la loro energia è contagiosa. Basta guardarlo, il tuo fedele amico, con la coda che scodinzola e gli occhi pieni di aspettativa quando prendi il guinzaglio: è come se ti dicesse “Andiamo, è ora di esplorare il mondo!“. E questo rende noi umani più attivi, più dinamici.
Portare a spasso il cane significa uscire di casa, respirare aria fresca, camminare, magari anche fare una corsa. Un esercizio quotidiano che fa bene al corpo, al cuore, ma anche alla mente. Inoltre, è durante queste passeggiate che spesso si incontrano altre persone, si chiacchiera, si condividono sorrisi. I cani, senza nemmeno accorgersene, facilitano la nostra socialità. Ci connettono.
E poi, come possiamo dimenticare il loro supporto emotivo? Chiunque abbia mai avuto un cane sa quanto questi animali siano capaci di leggere le nostre emozioni, quasi meglio di noi stessi. Capiscono quando siamo giù, quando abbiamo bisogno di qualcuno. Ti vengono vicino, si appoggiano con quella testata dolce e in quel momento senti che non sei più solo.
È incredibile come riescano a farci sentire meglio, senza fare niente di speciale. Solo stando lì. Sono come un’ancora, quando tutto sembra andare alla deriva. La loro affettuosità, la loro lealtà, sono quel senso di sicurezza di cui abbiamo bisogno, quel calore che ci fa dire: “Va tutto bene, non sono solo.”
E se parliamo del sonno? Beh, il ritmo che un cane impone alla nostra vita – dalla sveglia per la passeggiata mattutina, fino alla sera quando crolla stanco vicino a noi – ci aiuta a creare routine più regolari, migliorando anche la qualità del nostro riposo.
Conigli: piccoli compagni dal cuore grande
E che dire dei conigli? Spesso sottovalutati, in realtà possono essere compagni adorabili e straordinariamente affettuosi. Non si tratta solo di animali carini da guardare; i conigli sono creature che richiedono attenzione, dedizione e che, in cambio, regalano calma e serenità.
Accarezzare un coniglio, vederlo muoversi silenzioso per casa, è qualcosa di magico. Ti fermi un attimo, lo osservi e tutto sembra rallentare. C’è qualcosa di quasi terapeutico nel modo in cui saltella, nel suo essere così delicato. Non fa rumore, non chiede molto, ma sa regalare momenti di pura dolcezza, senza sforzo. Perfetto per chi ha bisogno di calma, di serenità.
E poi, se hai problemi di allergie, i conigli sono una scelta fantastica. La loro pelliccia è meno problematica rispetto a quella di cani e gatti: questo li rende perfetti per chi ha sensibilità respiratorie. Un piccolo amico che ti tiene compagnia, senza fare troppo rumore ma che sa come riempire i tuoi spazi di affetto.
Osservare un coniglio è come entrare in contatto con un piccolo mondo segreto, fatto di movimenti delicati, annusate curiose e momenti di puro relax. E questo può avere un effetto calmante incredibile, aiutando a ridurre lo stress e favorendo la concentrazione.
Perché scegliere un animale domestico fa bene alla salute
Insomma, che sia un gatto, un cane, un coniglio, o qualunque altro animale che non abbiamo menzionato, avere un amico a quattro zampe (o due!) vicino cambia tutto. Ma proprio tutto, davvero. Non è solo fare più movimento, sentirsi meno stressati, o avere il cuore che batte un po’ meglio. Sì, certo, tutto questo è vero, ma il vero regalo è un altro.
Il vero regalo è quella capacità incredibile che hanno di toccarci l’anima, di farci sorridere quando non ne abbiamo voglia, di farci sentire amati. E lo fanno senza rendersene conto, senza sforzo. Il legame che si crea tra noi e loro è qualcosa di incredibile, di magico, di quelle cose che senti dentro e non sai nemmeno perché. Non ci sono parole, davvero, non serve spiegare. È un legame che va oltre tutto, oltre ogni spiegazione, oltre ogni logica, e lo senti e basta.
Loro sentono le nostre emozioni, capiscono quando siamo giù, quando siamo felici. E sono lì. Sempre lì. Senza fare domande, senza aspettarsi nulla. Pronti a darci quella gioia semplice, quella gioia che non si compra. È amore, amore vero, senza condizioni, senza chiedere niente. Solo un po’ di attenzione, solo un po’ del nostro tempo. E questo, forse, è il dono più grande che la vita possa mai darci.
Se stai pensando di adottare un animale, fermati. Prenditi un attimo e chiediti sul serio: Ho abbastanza tempo per lui? Posso dargli tutto quello di cui ha bisogno? Sono pronto a prendermi cura di lui come merita? Sono domande importanti, perché un animale non è un giocattolo, non è un passatempo. È una vita, una vita che dipenderà da te, da noi. E merita tutto il rispetto, tutto l’amore che possiamo dare. Perché loro ci danno tutto, sempre, senza mai chiedere nulla indietro.
La scienza ci supporta: i benefici sono reali
Lo sappiamo, lo abbiamo sempre saputo e la scienza lo conferma: convivere con un animale fa bene, punto. Non c’è bisogno di mille parole complicate, lo sentiamo ogni giorno sulla nostra pelle. Ma se proprio vogliamo andare sui dati, beh, ci sono anche quelli a dirlo. Uno studio dell’American Heart Association, ad esempio, ha mostrato che bastano dieci minuti — solo dieci minuti! – di coccole con il nostro amico a quattro zampe per abbassare lo stress, ridurre il famoso cortisolo. Non è sorprendente, no? Chi ha un animale vive meglio, più a lungo. C’è un motivo se la loro compagnia ci fa sentire più sereni, più vivi.
E non è solo questione di quanto viviamo, è la qualità della vita che cambia. La loro presenza ci tira fuori da quella solitudine pesante, ci toglie un po’ di quel buio che ogni tanto arriva. Uno studio su Frontiers in Psychology ci dice che gli animali possono ridurre i sintomi di depressione e ansia. Ma lo sappiamo già: quando ci appoggiano il muso addosso o semplicemente si accucciano vicino a noi, tutto sembra un po’ meno difficile. Sono un antidoto naturale contro lo stress, contro la solitudine. Solo con il loro esserci.
Ogni animale è speciale a modo suo
In definitiva, cani, gatti, conigli, ognuno di loro ha un modo unico di arricchire la nostra vita.
- I gatti ci regalano relax e conforto, il loro mondo fatto di fusa e silenzi ci insegna l’importanza della calma.
- I cani sono energia pura, ci spingono a uscire, a muoverci, a essere più aperti verso gli altri.
- I conigli, con la loro dolcezza discreta, portano un tocco di tranquillità e serenità nelle nostre giornate.
Quale scegliere? Beh, dipende da noi, dal nostro stile di vita, dalle nostre esigenze. Non esiste una risposta giusta o sbagliata, ma c’è una cosa sicura: qualsiasi animale decideremo di accogliere, saprà darci un affetto che viene dal cuore, sincero, senza filtri. Ci sarà sempre, e ci arricchirà ogni singolo giorno.
Non c’è davvero niente di più bello che tornare a casa e trovare qualcuno che, in un modo tutto suo, è felice di vederci. Che ci guarda con quegli occhi pieni di fiducia, come a dire “Ehi, finalmente sei qui!“. Che aspetta solo noi, che c’è, semplicemente. Questo è il dono più grande che ci fanno gli animali: il loro esserci, senza mai chiedere nulla in cambio, senza condizioni. In un mondo che spesso ci mette alla prova, dove dobbiamo sempre dimostrare qualcosa, loro ci amano così come siamo, senza se e senza ma. Ed è qualcosa di inestimabile.
Salute e Benessere
Salute, elisir di lunga vita: i segreti...
Un italiano su tre non si idrata correttamente, con impatti negativi su fisico e umore. Non solo: in molti pensano che per apportare al corpo una dose appropriata di liquidi sia sufficiente basti un bicchiere d'acqua. Ma non è cosi. Anche le vitamine e i minerali sono fondamentali per una corretta idratazione e allora avanti a zuppe, vellutate, smoothies proteici, acque funzionali per tutti i gusti e per tutte le stagioni. La giornalista e food influencer Angelica Amodei nel suo nuovo libro 'Idratarsi a tavola' rivela preziose regole di benessere e propone oltre cento ricette da bere e da mangiare, affiancata da medici, biologi, nutrizionisti.
"Lo sapete che per assimilare il ferro dei legumi bisogna abbinare la vitamina C o che rimediare agli eccessi delle Feste potete optare per il 'giorno liquido', succhi e vellutate, che saziano e depurano con dolcezza", spiega Amodei alla presentazione a Roma della sua ultima pubblicazione. Un'occasione per un brain storming con gli esperti che hanno contribuito al libro fornendo prospettive diverse al tema chiave dell'idratazione che impatta tutto il funzionamento fisiologico dal sistema endrocrino al cardiaco e non solo.
"Una corretta idratazione e un'alimentazione proteica sono cruciali nel corso della menopausa e anche pre-menopausa per compensare la perdita di liquidi dovuta alla carenza di ormoni e la sarcopenia muscolare", spiega la ginecologa Anna Paola Cavalieri. "La terapia ormonale è il clou delle cure ma il fisico va sostenuto alle prime avvisaglie. Non bisogna rassegnarsi".
Sul tema idratazione e cuore è intervenuta la cardiologa Federica Pirro. "Se ci si disidrata il cuore ne risente", scandisce Pirro, spiegando che "bastano due litri di acqua al giorno per prevenire eventi cardiovascolari, disturbi al microcircolo e rendere i vasi più elastici". "Oggi c'è senza dubbio più attenzione ai cibi sani ma è altrettanto importante imparare ad abbinamenti e modalità di preparazione per attivare i nutrienti e non disperderne le proprietà", sottolinea la nutrizionista Beatrice Zantedeschi.
Sul tema è intervenuto anche il trainer Nicolo Famiglietti puntando sui benefici degli smoothies proteici per salvare vitamine altrimenti perse nelle polveri in uso tra gli sportivi. E last but not least la face yoga coach Marilia Valenza che pone l'accento sull'importanza di inserire una corretta idratazione nella beauty routine fatta di facili micro massaggi facciali che regala viso giovane e disteso in pochi minuti.
Salute e Benessere
“Kennedy su junk food ha ragione”, il giudizio...
Iavarone, da 30 anni a Miami, analizza la scelta di Trump per il Dipartimento della Salute
La nomina di Robert Kennedy segretario alla Salute negli Stati Uniti fa discutere. Le posizioni estreme su alcuni temi, vaccini in primis, creano allarme nella comunità scientifica. Non vanno trascurate, però, altre posizioni del nuovo ministro scelto da Donald Trump.
"Il problema è che, certe volte, l'informazione si muove in maniera estrema, prende una singola parola per semplificare molto le posizioni. Non so se Kennedy vuole davvero abolire i vaccini, ed è logico che se vuole abolirli è una cosa terribile. La cosa che però più di tutte lui ripete da tempo è che vuole migliorare la qualità dell'alimentazione. E qui non si mangia mica bene", dice all'Adnkronos Salute uno scienziato italiano negli Usa, Antonio Iavarone, professore di Chirurgia neurologica, Deputy Director del Sylvester Comprehensive Cancer Center, University of Miami - Miller School of Medicine.
"In America è sempre stata una posizione abbastanza bipartisan dire che bisogna fare di più per la ricerca. Però, anche per i problemi che ci sono stati con il Covid, negli ultimi anni la ricerca biomedica ha molto sofferto e continua a soffrire. Io non ho idea di cosa succederà ora. Il ruolo di un presidente è dare un'impronta strategica anche nei confronti di questo settore. Non è che io abbia sentito parlarne come di una priorità da parte di Donald Trump. Ma se devo dire cosa ha fatto Joe Biden per la ricerca, sinceramente non trovo delle cose buone da dire. Finora non ha avuto il supporto adeguato. Certo, poi tutto può peggiorare, ma staremo a vedere", aggiunge.
"Il problema dell'alimentazione americana - continua - è un problema importante, vero, mai affrontato prima. Causa una quantità enorme di problemi sanitari: obesità, diabete, malattie cardiovascolari. Queste cose sono molto gravi. E se adesso il problema viene affrontato seriamente - perché poi c'è sempre ovviamente il nodo degli interessi economici - allora ben venga. Se poi si comincia a parlare di stupidaggini il discorso cambia, ma io spero di no. Affrontare il tema dell'alimentazione americana, sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo, è una buona idea, non è affatto sbagliata. La polemica sui vaccini? E' chiaro che i vaccini funzionano e sono controllati molto bene. Se l'anti-Covid qualche problema lo ha dato, bisogna vedere che cosa succede a lungo termine. Il problema è che queste non possono essere posizioni ideologiche, cioè sono contro o a favore", ma devono essere basate sui dati.
Iavarone prova a spiegare cosa è cambiato rispetto al passato: "La ricerca biomedica negli States è finanziata principalmente dai Nih (National Institutes of Health), ma negli ultimi anni i finanziamenti si sono ridotti molto, i grant sono calati sia nel numero che nel valore e sono diventati sempre più iper competitivi, e riuscire ad avere questi finanziamenti federali è davvero difficile. Questa situazione ha anche causato il fatto che nelle università americane molti giovani, invece di rimanere nel mondo accademico come farebbero se ci fossero delle opportunità importanti, decidono di andare nell'industria, nel mondo del Biotech, di Big Pharma. Il quadro è aggravato anche dal fatto che negli ultimi anni c'è stato in America un notevole aumento dell'inflazione, che è anche uno dei motivi principali per cui Trump ha vinto".
L'inflazione, prosegue lo scienziato, "naturalmente ha avuto e continua ad avere un effetto importante anche per la ricerca. Se i prezzi aumentano, le persone devono essere pagate di più e con i grant alle condizioni attuali non si riesce più di tanto. I costi della ricerca, anche quelli, aumentano sempre di più", spinti anche "dalle nuove tecnologie, dall'Ai". Il fatto che ora il settore sia in sofferenza "ha un'implicazione enorme, perché anche dall'estero diventa più difficile attrarre persone valide. Loro il supporto di tipo finanziario e organizzativo lo trovano ormai più in altri Paesi".
"Io sono arrivato in America 30 anni fa - ripercorre Iavarone - oggi ho scelto Miami per tanti motivi, uno dei quali è che c'è una grande opportunità di fund raising. Se penso agli inizi, ricordo che tutti quelli che volevano fare ricerca dovevano venire negli Stati Uniti anche solo per un periodo, perché non c'era un altro posto dove tu potevi fare veramente delle esperienze importanti. L'attrazione era la vera forza". Adesso, conclude, "quella voglia di fare un'esperienza negli Usa, che prima era quasi un obbligo, non è più così forte. La gente vuole andare a Londra, in Giappone, in Germania, in Spagna e noi abbiamo sempre più difficoltà. E' una discussione che affrontiamo spesso coi colleghi. Il motivo è che qui le condizioni ambientali ed economiche sono cambiate enormemente".