A partire dal 1° settembre 2024, i seggiolini auto per bambini subiranno un importante cambiamento normativo in Europa. La normativa ECE R129, che già ha iniziato a prendere piede con la sua introduzione parziale nel 2023, sostituirà completamente la precedente ECE R44/04, diventando l’unico standard di omologazione per i dispositivi di ritenuta per bambini. Questa transizione non è solo un aggiornamento burocratico, ma rappresenta un significativo miglioramento degli standard di sicurezza per i più piccoli durante i viaggi in auto. La nuova norma introduce requisiti più severi e test più complessi, che promettono di garantire una protezione più efficace contro gli infortuni in caso di incidente.
La transizione da ECE R44/04 a ECE R129
La normativa ECE R129, nota anche come i-Size, è stata introdotta per innalzare gli standard di sicurezza dei seggiolini auto. A partire dal 1° settembre 2023, la produzione e l’esportazione di seggiolini conformi alla ECE R44/04 sono state vietate. Tuttavia, i seggiolini già omologati ECE R44/04 e venduti prima di tale data potranno continuare a essere commercializzati fino al 31 agosto 2024 e utilizzati per tutta la durata di vita del prodotto, purché rispettino le specifiche di sicurezza e le istruzioni del produttore.
Il Regolamento ECE R129 introduce una serie di miglioramenti rispetto alla normativa precedente, che si basava principalmente sul peso del bambino. La nuova normativa, invece, si fonda sull’altezza del bambino, considerata una misura più precisa e rappresentativa dello sviluppo fisico del piccolo. Questo cambiamento mira a garantire una protezione più adeguata e personalizzata, rispondendo alle esigenze specifiche di sicurezza in base all’età e alla crescita del bambino.
Caratteristiche della normativa ECE R129
La prima fase della norma, denominata “i-Size”, si applica ai seggiolini per bambini fino a 105 cm di altezza, richiedendo l’installazione tramite il sistema Isofix, un metodo che riduce il rischio di installazione errata.
Inoltre, la normativa ECE R129 prevede che i seggiolini debbano essere utilizzati in senso contrario alla direzione di marcia fino ai 15 mesi di età, estendendo il periodo di utilizzo di questa posizione rispetto alla precedente norma. Questo è particolarmente importante, poiché i neonati e i bambini piccoli hanno una struttura corporea fragile, e la protezione del collo e della testa durante un impatto è fondamentale. La nuova normativa richiede anche test di impatto laterale, che non erano obbligatori nella vecchia norma, garantendo così una valutazione più completa della sicurezza dei seggiolini.
Ricapitolando, quindi, ecco le novità:
Classificazione basata sull’altezza: I seggiolini sono suddivisi in diverse categorie a seconda dell’altezza del bambino, con categorie specifiche per neonati fino a 105 cm e per bambini da 100 a 150 cm.
Obbligo di installazione in senso contrario di marcia: Fino ai 15 mesi di età, i seggiolini devono essere installati in senso contrario alla direzione di marcia.
Prove di impatto laterale: A differenza della ECE R44/04, la ECE R129 richiede che i seggiolini auto superino anche test di impatto laterale. Questo test simula scenari di collisioni laterali, che sono notoriamente più frequenti e spesso più gravi rispetto agli impatti frontali o posteriori.
Sistema di ancoraggio Isofix: Per i seggiolini destinati ai bambini fino a 105 cm, l’installazione con il sistema Isofix diventa obbligatoria. Questo sistema, composto da connettori rigidi e un punto di ancoraggio supplementare, riduce il rischio di installazione errata e aumenta la stabilità del seggiolino, migliorando notevolmente la sicurezza.
Dispositivi antiabbandono e obbligo di sicurezza
In aggiunta agli obblighi previsti dalla normativa sui seggiolini auto, il Decreto MIT n. 122/2019 stabilisce l’installazione obbligatoria di dispositivi antiabbandono sui veicoli per prevenire il rischio di abbandono di bambini di età inferiore a 4 anni. Questi dispositivi sono progettati per attivarsi automaticamente, emettere segnali di conferma al conducente e, in caso di emergenza, generare un allarme che possa essere chiaramente percepito sia all’interno che all’esterno del veicolo. Inoltre, se alimentati da batteria, devono avvertire il conducente in caso di livelli di carica bassi.
Questa misura normativa non è solo una precauzione legislativa, ma una risposta a preoccupazioni reali e urgenti. I dati dell’Istituto Superiore di Sanità rivelano una situazione critica: circa il 20% dei bambini in Italia viaggia in auto senza un seggiolino adeguato, e due persone su dieci ammettono di non utilizzare correttamente tali dispositivi. Questi dati allarmanti sottolineano una significativa lacuna nella consapevolezza e nel rispetto delle norme di sicurezza tra conducenti e genitori. La legislazione sui dispositivi antiabbandono si inserisce in questo contesto, mirando a ridurre il numero di incidenti tragici legati all’abbandono di bambini in auto e a promuovere una cultura di maggiore attenzione e responsabilità nella protezione dei più piccoli durante i trasporti.
Come scegliere il seggiolino giusto
Nella scelta di un seggiolino auto conforme alla normativa ECE R129, è fondamentale verificare sempre l’esistenza del marchio di omologazione che certifichi l’idoneità per il trasporto del bambino, nonché la completezza e comprensibilità delle istruzioni di montaggio, e considerare i seguenti aspetti:
classificazione per altezza: assicurarsi che il seggiolino sia adeguato all’altezza del bambino. i seggiolini sono classificati per diverse fasce di altezza, e la scelta del prodotto giusto dipende dalla statura del bambino;
compatibilità con il veicolo: verificare la compatibilità del seggiolino con il veicolo, soprattutto per quelli dotati di sistema Isofix. Alcuni seggiolini possono essere installati sia con Isofix che con cinture di sicurezza;
prove di omologazione: controllare che il seggiolino sia stato sottoposto a test di impatto frontale e laterale e che possieda le certificazioni necessarie;
corretta installazione: assicurarsi che il seggiolino sia installato correttamente seguendo le istruzioni del produttore e che rispetti tutte le indicazioni di sicurezza.
Demografica
Tumori, sempre più guarigioni ma disuguaglianze e stili di...
Tassi di guarigione in aumento, diminuzione della mortalità e un numero crescente di persone che convivono con un tumore. Ma anche persistenti disuguaglianze sociali nell’accesso alla diagnosi precoce e la permanenza di stili di vita che favoriscono lo sviluppo della malattia. È la fotografia che emerge dalla 14esima edizione del censimento ‘I numeri del cancro in Italia 2024‘ dell’Associazione italiana oncologia medica Aiom, presentata oggi a Roma a Palazzo Baldassini.
Cominciamo dai nuovi casi: in Italia nel 2024 sono stimate 390.100 nuove diagnosi di tumore, di cui 214.500 negli uomini e 175.600 nelle donne. Cifre sostanzialmente stabili rispetto al 2023, quando sono state 395.900, e al 2022, quando furono 391.700. Il tumore più frequentemente diagnosticato quest’anno è il carcinoma della mammella (53.686 casi), seguito dai tumori a colon-retto (48.706), polmone (44.831), prostata (40.192) e vescica (31.016).
La buona notizia è che la metà di questi malati guarirà e avrà la stessa attesa di vita di chi non ha sviluppato il cancro, grazie soprattutto alla diagnosi precoce. Nello specifico, la probabilità di guarigione per le donne colpite, nello scorso decennio, da tumore dell’utero è stata del 69%, per il collo dell’utero del 58%, per l’ovaio del 32%. Nel carcinoma della mammella la sopravvivenza è pari complessivamente al 73%, ma passa dal 99% nello stadio I all’81% nello stadio II, per scendere al 36% negli stadi III e IV. Per il tumore del colon-retto, considerando tutti gli stadi, la probabilità di guarire è del 56%, oscillando tra il 92% se la malattia è diagnosticata in stadio precoce e il 71% in stadio II.
Un altro elemento positivo, determinato soprattutto dai progressi nelle terapie, è costituito dal costante incremento del numero di persone che vivono dopo la diagnosi di tumore: nel 2024 sono circa 3,7 milioni, il 6,2% dell’intera popolazione, spiega Diego Serraino, direttore Soc Epidemiologia oncologica e Registro tumori del Friuli Venezia Giulia, Centro di riferimento oncologico Irccs Aviano.
Mortalità in calo
Quanto a chi non ce la fa, nel 2022 in Italia sono stati stimati 35.700 decessi per cancro del polmone, 24.200 per il colon-retto, 15.500 per la mammella, 14.900 per il pancreas e 9.900 per lo stomaco. Dei quasi 10 milioni di morti oncologiche ogni anno in tutto il mondo, il 10,5% avviene in giovani adulti, cioè persone di età compresa tra 20 e 49 anni. In Europa, dove le popolazioni sono più vecchie, le morti per cancro in giovani adulti rappresentano il 4,3% di tutti i decessi oncologici registrati nel 2022.
Inoltre, sempre secondo il censimento, la mortalità per cancro nei giovani adulti in 15 anni (2006-2021), è diminuita del 21,4% nelle donne e del 28% negli uomini. Una riduzione particolarmente accentuata per il carcinoma polmonare: -46,4% di decessi nelle donne e -35,5% nei maschi. Un dato particolarmente importante, se si considera che questa neoplasia rappresenta la prima causa di morte oncologica negli uomini giovani adulti e la seconda nelle donne dopo il tumore della mammella, come ha sottolineato Massimo Di Maio, presidente eletto Aiom.
Fabrizio Stracci, presidente Airtum, ha anche evidenziato come “un ruolo, seppure parziale, nel potenziale calo delle nuove diagnosi di cancro vada anche attribuito alla riduzione di circa il 2,5% della popolazione italiana tra il 2017 e il 2024, da 60.484.000 abitanti a 58.990.000″.
C’è ancora molto da fare, a partire dagli screening
Rimangono comunque alcune aree su cui intervenire, a partire dalla prevenzione che passa dagli stili di vita e dai tre programmi di screening. Nel 2023, rispetto agli anni precedenti – evidenzia il report – si registra una maggiore copertura della popolazione, che raggiunge il 49% per lo screening mammografico, il 47% per quello cervicale e il 32% per quello colorettale. Tuttavia, restano notevoli differenze territoriali, con le regioni meridionali che fanno registrare livelli di adesione inferiori rispetto alle altre aree in tutti e tre i programmi.
Basta vedere i dati: per la mammografia la copertura ha raggiunto il 62% al Nord, il 51% al Centro e il 31% al Sud, mentre lo screening cervicale mostra un livello di copertura pari al 57% al Nord, al 45% al Centro e al 35% al Sud. Inferiori le percentuali di adesione allo screening colorettale: 45% al Nord, 32% al Centro e 15% al Sud, snocciola Paola Mantellini, direttrice Osservatorio nazionale screening, organismo coordinato dall’Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica della Regione Toscana.
Eppure, “individuare un tumore o i suoi precursori in fase iniziale permette di intervenire tempestivamente, con trattamenti più efficaci, meno invasivi e con minori rischi di complicanze, garantendo maggiore sopravvivenza e qualità della vita”, rimarca l’esperta.
La prevenzione passa dagli stili di vita
Altro grosso capitolo, gli stili di vita, un aspetto sottolineato anche dal ministro della Salute Orazio Schillaci nella prefazione del volume del censimento, frutto della collaborazione tra Aiom, Airtum (Associazione italiana registri tumori), Fondazione Aiom, Osservatorio nazionale screening (Ons), Passi (Progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia), Passi d’Argento e Società italiana di anatomia patologica e di citologia diagnostica (Siapec-Iap): “Oggi sappiamo che l’errata alimentazione incide per circa il 35% sull’insorgenza dei tumori e che la dieta mediterranea riduce del 10% la mortalità complessiva, prevenendo lo sviluppo di numerosi tipi di cancro”.
“La prevenzione è un pilastro fondamentale della nostra strategia. Promuovere stili di vita sani e incrementare l’adesione ai programmi di screening organizzati sono obiettivi strategici per ridurre il rischio di sviluppare molte tipologie di tumore, consentire una diagnosi precoce e intercettare tempestivamente la malattia. In questo contesto, il ruolo della ricerca è fondamentale”, ha sottolineato ancora Schillaci nel messaggio inviato al presidente Aiom Francesco Perrone in occasione della presentazione del censimento.
Sullo stile di vita è intervenuto anche lo stesso Perrone, il quale ha evidenziato come a fronte di una lieve riduzione dei nuovi casi di cancro il quadro rimanga ancora preoccupante proprio per la permanenza di alti fattori di rischio, comportamentali e ambientali.
Italiani rimandati sugli stili di vita
Gli italiani, infatti, non fanno benissimo quanto a stile di vita: il 24% degli adulti fuma, il 33% è in sovrappeso e il 10% è obeso, il 18% consuma alcol in quantità a rischio per la salute. E si registra un boom di sedentari, aumentati dal 23% nel 2008 al 28% nel 2023.
Più nel dettaglio, il fumo è più frequente fra gli uomini (28% vs 21%), fra i più giovani, fra i residenti nel Centro-Sud ed è fortemente associato allo svantaggio sociale, coinvolgendo molto di più le persone con difficoltà economiche (36% vs 21%) o bassa istruzione (26% fra chi ha al più la licenza elementare vs 18% fra i laureati), ha spiegato Maria Masocco, responsabile scientifico dei sistemi di sorveglianza Passi e Passi D’Argento, coordinati dall’Istituto superiore di sanità.
Quanto all’alcol, considerato sostanza tossica e cancerogena secondo le principali Agenzie internazionali di salute pubblica, non esiste rischio zero e qualsiasi modalità di consumo comporta un rischio, tanto più elevato quanto maggiore è la quantità di alcol consumata. Nel biennio 2022-2023, in Italia meno della metà degli adulti di età compresa tra i 18 e i 69 anni (42%) dichiara di non consumare bevande alcoliche, ma 1 persona su 6 (18%) ne fa un consumo definito a ‘maggior rischio’ per la salute, per quantità e/o modalità di assunzione.
Da notare che, diversamente dagli altri fattori di rischio comportamentali, il consumo di alcol è più frequente fra le classi sociali più abbienti, senza difficoltà economiche e/o con livelli di istruzione elevati.
Anche sull’attività fisica c’è molto margine di miglioramento: facendo riferimento ai livelli attualmente raccomandati dall’Oms, nel biennio 2022-2023 il 48% della popolazione adulta in Italia può essere classificata come ‘fisicamente attiva’, il 24% ‘parzialmente attiva’, e il 28% è completamente ‘sedentaria’.
La sedentarietà è più frequente fra le donne (32% vs 24% fra gli uomini), aumenta con l’età (24% fra 18-34enni vs 33% fra i 50-69enni), disegna un chiaro gradiente geografico a sfavore delle regioni del Meridione (40% vs 16% nel Nord) e un gradiente sociale a svantaggio delle persone con maggiori difficoltà economiche (42%) o basso livello di istruzione (48% fra chi ha al più la licenza elementare vs 25% fra i laureati). Non solo, ma negli anni la sedentarietà è aumentata significativamente e costantemente passando dal 23% del 2008 al 28% nel 2023, coinvolgendo allo stesso modo uomini e donne e tutte le classi di età, ma più velocemente i più giovani e soprattutto il Meridione e il Centro, ampliando il gradiente geografico fra Nord (dove resta costante) e Sud del Paese; infine è aumentata anche fra le persone abbienti e meno abbienti, ma più velocemente fra le persone con maggiori difficoltà economiche.
Infine sovrappeso e obesità, altro importante fattore di rischio oncologico: nel biennio 2022-2023 più di 4 adulti su 10 sono in eccesso ponderale, ovvero il 33% è in sovrappeso e il 10% è obeso. L’obesità è poco più frequente fra gli uomini (11% vs 10% fra le donne), aumenta significativamente con l’età (5% fra 18-34 anni, 10% fra 35-49 anni e 14% fra 50-69 anni) e coinvolge particolarmente le persone con svantaggio sociale (18% fra persone con molte difficoltà economiche vs 9% fra chi non ne riferisce). Storicamente più frequente nel Sud del Paese, oggi il gradiente geografico fra Nord e Sud del Paese si è annullato.
Insomma nella lotta ai tumori ci sono segnali incoraggianti e risultati visibili, ma c’è ancora molto da fare, e in questo contesto si inserisce a tutto tondo il Piano oncologico nazionale 2023-2027 che, ha sottolineato infine Schillaci nel suo messaggio, “è una risposta concreta a queste sfide: dall’integrazione dei percorsi assistenziali al potenziamento della prevenzione, fino allo sviluppo della ricerca”.
Demografica
Vaccinazioni, novità e obiettivi per il 2025
La prevenzione è un tema che tocca tutti, senza eccezioni. Non c’è età, non c’è fascia di popolazione che possa considerarsi immune dalla necessità di prendersi cura della propria salute, e il nuovo Calendario della vita 2025 lo conferma con una visione a 360 gradi. Questo documento non è solo un aggiornamento delle linee guida vaccinali ma è una vera e propria mappa per orientarsi nell’universo della prevenzione: un vademecum per tutti, dai neonati agli anziani, passando per gli adolescenti e gli adulti.
Il documento, che raccoglie le evidenze scientifiche più aggiornate, è il frutto di un lavoro sinergico tra esperti e società scientifiche di rilievo, con un obiettivo preciso: aggiornare il piano vaccinale per tutte le età, dando nuove indicazioni e rispondendo alle sfide che la medicina ci presenta.
Le novità del calendario vaccinale
Il nuovo Calendario della Vita non è solo un aggiornamento tecnico, ma un vero e proprio vademecum per la salute. Sono molte le novità e i miglioramenti rispetto alla versione precedente del 2019. Prima fra tutte, l’introduzione della vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per neonati e bambini. Questo virus, responsabile di malattie respiratorie gravi nei piccoli, ha visto un innovativo approccio grazie all’uso di anticorpi monoclonali da somministrare ai neonati ad alto rischio. Una vera e propria rivoluzione che promette di ridurre drasticamente i ricoveri ospedalieri per bronchiolite nei più piccoli.
Un altro aggiornamento importante riguarda il vaccino contro il meningococco B, che viene offerto gratuitamente agli adolescenti. Il meningococco B è una delle cause principali di meningite e sepsi nelle persone giovani, quindi garantirne la prevenzione in età adolescenziale è fondamentale. Un piccolo gesto, che potrebbe fare una grande differenza nella vita dei ragazzi, salvando vite e prevenendo complicazioni gravi.
E non finisce qui. Il vaccino contro lo pneumococco è ora disponibile in nuove formulazioni, in grado di coprire un numero maggiore di ceppi (15 e 20). Si tratta di un vaccino essenziale per anziani e adulti fragili, che previene polmoniti e infezioni gravi. Anche l’Herpes Zoster, che può causare dolorosi focolai di varicella nell’età adulta, è al centro di un nuovo vaccino che garantisce una protezione più lunga e
Il Calendario della Vita 2025 non dimentica gli adulti, anzi. Se la vaccinazione infantile è ormai una routine consolidata, quella per gli adulti e gli anziani ha bisogno di essere potenziata. Malattie come l’influenza, lo pneumococco e l’Herpes Zoster (che può causare il doloroso fuoco di Sant’Antonio) richiedono una protezione continua. La medicina generale e i medici di famiglia sono sempre più chiamati a svolgere un ruolo fondamentale in questo tipo di prevenzione, promuovendo la vaccinazione tra i pazienti più vulnerabili.
Il tema del vaccino contro l’HPV (Human Papillomavirus) è un altro punto importante. Sebbene questo vaccino abbia già mostrato la sua efficacia nel prevenire il cancro al collo dell’utero, le coperture in Italia sono ancora insufficienti, soprattutto tra gli adolescenti. L’obiettivo è aumentare sensibilmente il numero di persone vaccinate, per ridurre ulteriormente l’incidenza di malattie oncologiche correlate al papillomavirus.
Un capitolo del Calendario è dedicato al vaccino contro il Covid-19, che ha cambiato il volto della sanità mondiale negli ultimi anni. L’introduzione di questo vaccino ha avuto un impatto senza precedenti, con milioni di vite salvate e una protezione straordinaria che ha ridotto i decessi e le complicazioni. Eppure, nonostante il suo successo, il vaccino contro il Covid è anche simbolo di una certa stanchezza da parte della popolazione. Il messaggio che viene ribadito con forza nel Calendario è che vaccinarsi è un investimento per il futuro, non solo per la propria salute, ma anche per la salute degli altri.
Anagrafe vaccinale nazionale
Ma c’è un aspetto che fa da filo conduttore in tutto il documento: la necessità di creare un’anagrafe vaccinale nazionale. In altre parole, un sistema centralizzato che raccolga e gestisca i dati relativi alle vaccinazioni non solo per i bambini, ma anche per gli adulti e gli anziani. Questo non è solo un passo verso una maggiore efficienza nella gestione delle campagne vaccinali, ma è anche un modo per garantire che nessuno venga lasciato indietro.
Se da un lato ci sono bambini che non ricevono i vaccini di routine, dall’altro ci sono adulti che dimenticano di rinnovare le proprie vaccinazioni o di chiedere quelle raccomandate dalla propria fascia di età. Un database che tenga traccia delle vaccinazioni di tutti potrebbe essere la soluzione.
In generale, le raccomandazioni contenute nel documento sono il risultato del lavoro di cinque società scientifiche e di oltre 50mila professionisti sanitari, tra cui medici pediatri, medici di medicina generale e specialisti in igiene e sanità pubblica. Il documento si propone come base per l’aggiornamento delle politiche sanitarie nazionali e auspica una maggiore integrazione delle vaccinazioni nelle politiche di salute pubblica, coinvolgendo anche i medici di base e gli specialisti nella promozione della prevenzione tra gli adulti e gli anziani.
Demografica
Ssn al bivio, digitale e donne la combinazione vincente?
Cosa succede quando il cuore pulsante del Servizio Sanitario Nazionale si spezza? Una generazione di medici e infermieri stremati, che non cercano più solo una cura per i pazienti, ma una via di fuga. Il III Rapporto sulla Salute e il Sistema Sanitario presentato da Eurispes ed Enpam sembra quasi il referto di una malattia cronica: un sistema nato per servire il benessere collettivo, oggi arranca tra carenze di personale, contratti precari e un burnout che brucia come febbre alta.
Un Ssn in transizione
Tra il 2008 e il 2022, il personale medico e infermieristico del Ssn è passato dall’espansione alla decrescita. Se un tempo 100 dipendenti usciti venivano sostituiti da 80 nuove assunzioni (nel 2014), oggi il saldo è ben più magro, aggravato dall’aumento del lavoro precario (+44,6% di contratti a tempo determinato tra il 2019 e il 2022). Il risultato? Età media sempre più alta (50,5 anni per i medici, 46,9 per gli infermieri) e una produttività che soffre di invecchiamento precoce.
Ma non è solo questione di numeri. I turni infiniti, le aggressioni nei Pronto Soccorso e la burocrazia opprimente non fanno che spegnere la passione per una professione che dovrebbe essere sinonimo di vocazione. La conseguenza? Un Ssn che si svuota di significato e di talento, con un medico su due in burnout (52%) e poco meno per gli infermieri (45%). E ancora una volta, le donne pagano il prezzo più alto: non solo sono le più esposte alle difficoltà di conciliazione lavoro-famiglia, ma anche alle aggressioni, che colpiscono i due terzi delle professioniste.
Donne e tecnologia al timone del cambiamento
Eppure, nel cuore della crisi, c’è una rivoluzione che pulsa silenziosa: quella delle donne. Oggi, due terzi del personale sanitario è femminile, e più di un medico su due è donna (51,3%). Ma attenzione: non è tutto oro ciò che luccica. Le posizioni di potere restano in mano agli uomini, con solo il 10% delle donne alla guida degli Ordini professionali e meno del 20% dei primari al femminile. Una disparità che sembra paradossale in un settore dove la presenza femminile è tanto forte quanto invisibile nelle stanze dei bottoni.
La tecnologia potrebbe essere l’alleata inaspettata di questo cambiamento. Tra intelligenza artificiale e telemedicina, il Ssn potrebbe non solo risparmiare tempo e risorse, ma anche migliorare le condizioni di lavoro dei suoi operatori. Già oggi, la digitalizzazione delle cartelle cliniche e la refertazione a distanza stanno cambiando il volto della professione, mentre la robotica chirurgica promette interventi più rapidi e precisi. Tuttavia, l’Italia è al 18° posto per digitalizzazione tra i 27 Paesi dell’Ue: il gap è evidente e pericoloso, soprattutto se le disuguaglianze dell’era analogica rischiano di moltiplicarsi in quella digitale.
Infine, c’è una nuova leva che spinge dal basso: la Generazione Z. Flessibili, mobili, digitalmente nativi, i giovani che si affacciano oggi alla professione portano con sé un nuovo modo di concepire il lavoro. Vogliono conciliare vita e carriera, chiedono ambienti di lavoro più sani e turnazioni sostenibili. Ma per trattenere questi giovani talenti, il Ssn deve cambiare pelle: stipendi più competitivi, meno burocrazia, più supporto per la conciliazione lavoro-vita privata.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è forse l’ultima occasione per rimettere il Servizio Sanitario Nazionale sui binari giusti. La digitalizzazione è una strada obbligata, ma non sufficiente: serve un’azione integrata che tocchi tutte le dimensioni del sistema, dalla formazione del personale alla riforma delle carriere. E soprattutto, serve una visione che riconosca il valore umano di chi, ogni giorno, tiene in piedi il Ssn, spesso con sforzi sovrumani.
Il futuro del Ssn non è scritto, ma una cosa è certa: sarà più femminile, più digitale e, si spera, più giusto. Riusciremo a trasformare la crisi in opportunità?