Domani il summit Ue su Ucraina e Medio Oriente, conclusioni su migranti a rischio
I quattro temi centrali sul tavolo dei leader, la divisione degli Stati Ue sui migranti. Anche Zelensky al Consiglio europeo
Il Consiglio Europeo, in agenda per domani, giovedì 17 ottobre, e venerdì 18, sarà focalizzato su quattro temi centrali: guerra in Ucraina, conflitti nel Medio Oriente, migrazioni e competitività dell’Ue. Questi, ha spiegato un alto funzionario Ue, saranno i punti sui quali i leader avranno una discussione approfondita. Il più controverso, sul quale ancora le conclusioni sono in forse, sono le migrazioni, tema che resta molto divisivo per gli Stati Ue.
Ucraina
Per quanto riguarda l’Ucraina, nella bozza delle conclusioni il Consiglio Europeo ribadisce “l’incrollabile impegno” dell’Ue a fornire aiuti, inclusi quelli militari, “per tutto il tempo necessario” e “con l’intensità necessaria”. La Russia “non deve prevalere”. Si sostiene una pace “giusta e duratura”, basata sul “diritto internazionale” e “in linea con gli obiettivi della formula di pace” delineata da Volodymyr Zelensky. Si sottolinea anche che “nessuna iniziativa sull’Ucraina può essere presa senza l’Ucraina”.
Il Consiglio chiede anche di “finalizzare rapidamente” il lavoro sulle misure di assistenza della European Peace Facility, che “incentiveranno ulteriormente” il sostegno militare a Kiev. I capi di Stato e di governo rimarcano, soprattutto, “l’importanza di rispettare gli impegni presi nel G7” di erogare all’Ucraina aiuti per 45 mld di euro (50 mld di dollari) “entro fine anno” per sostenere i bisogni “attuali e futuri” di Kiev in campo “militare, economico e per quanto riguarda la ricostruzione”. Sul pacchetto da 35 mld di euro di aiuti, la parte che l’Ue coprirà in attesa che anche gli Usa possano partecipare, l’accordo in Consiglio è arrivato a maggioranza qualificata.
L’Ungheria di Viktor Orban, che detiene la presidenza di turno del Consiglio Ue, ha bloccato il quarto testo, l’estensione da 6 a 36 mesi del periodo di congelamento degli asset della Banca centrale russa, che garantiranno il programma di assistenza finanziaria. Se ne dovrebbe riparlare dopo le presidenziali Usa, che non saranno tra i temi del vertice, ma non è escluso, ovviamente, che qualche leader tocchi il tema, vista la sua centralità. Se l'estensione da sei mesi a tre anni non dovesse essere approvata, allora il rischio finanziario aumenterebbe, gli Usa probabilmente avrebbero difficoltà a partecipare e l’onere ricadrebbe sui Paesi Ue.
“Non so” se tutti premeranno su Orban per ottenere un via libera, spiega l'alto funzionario, ma “abbiamo accordi per consegnare i soldi” a Kiev entro fine anno. In ogni caso, l’Ucraina “avrà i soldi”, questo è fuori discussione, ma se l’Ungheria bloccherà l’estensione del periodo di congelamento, allora gli oneri ricadranno sui Paesi europei. Paesi che stanno perdendo la pazienza nei confronti di Budapest, affezionata all'esercizio del veto, spesso a fini negoziali: “Credo che abbiamo raggiunto i limiti in termini di leverage nei confronti dell’Ungheria”, osserva l’alto funzionario, notando che “il dibattito in Parlamento” a Strasburgo la settimana scorsa è stato “molto teso”. Nella bozza delle conclusioni l’Ue si dice sempre “pronta a limitare ulteriormente la capacità della Russia di guerreggiare”, adottando eventuali altre sanzioni. Condanna infine “con forza” il sostegno materiale fornito a Mosca da “Paesi terzi”, come l’Iran.
Medio Oriente
Per quanto riguarda il Medio Oriente, il nodo sarà probabilmente il linguaggio usato per condannare gli attacchi di Israele contro le postazioni dell’Unifil. Già ieri il ministro degli Esteri irlandese Micheàl Martin ha lamentato che diversi Paesi sono assai morbidi nei confronti di Tel Aviv. Sui conflitti nell’area, gli Stati Ue sono molto più divisi che sull’Ucraina: c’è l’unanimità solo sul chiedere il cessate il fuoco a Gaza, sull’evitare l’escalation, peraltro già in atto, e sulla necessità di fornire “più aiuti umanitari” e sulla “soluzione a due Stati”. Fine. Sul resto, i Paesi Ue sono divisi, specie su quanto siano legittimi gli attacchi sferrati dall’Idf contro Gaza e Libano e sulle responsabilità del conflitto.
Nelle conclusioni si ribadisce il “diritto di Israele di difendersi”, ma si precisa che “tutte le parti devono rispettare il diritto internazionale”. Si esprime “massima preoccupazione” per l’escalation militare in Libano, del quale deve essere rispettata “la sovranità e integrità territoriale”. Si ribadisce la richiesta di un “cessate il fuoco immediato” a Gaza, l’impegno per una soluzione a due Stati e si esprime “sostegno” per il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres e per l’Unrwa, condannando ogni tentativo di “bollare un’agenzia Onu come organizzazione terrorista”.
Migrazioni, conclusioni a rischio
Sulle migrazioni le conclusioni rischiano di saltare: nella bozza del 10 ottobre sono tra parentesi quadre, perché tra i Paesi non c’è consenso. "Alcuni Stati - ha spiegato la fonte - potrebbero bloccare le conclusioni, chiedendo di focalizzarsi sulla discussione". In passato i leader sono riusciti quasi sempre a mettere nero su bianco conclusioni in materia di migration, tranne nel giugno 2023, quando vennero bloccate dall'Ungheria. I diplomatici hanno steso un testo che tenta di "trovare un equilibrio" tra le varie posizioni, ma non c'è ancora accordo. All'interno del Consiglio si sono formati tre gruppi di Paesi su questo punto: il primo vorrebbe "conclusioni dettagliate" in materia, il secondo vorrebbe adottare solo "linee guida generali", mentre altri "non vogliono conclusioni".
Alcuni Stati spingono per anticipare l'attuazione di talune parti del patto Ue sulle migrazioni e l'asilo, spiega la fonte, ma "i Paesi che hanno votato contro" quel patto, come ad esempio l'Ungheria, "difficilmente" sarebbero a favore di anticiparne parzialmente l'attuazione. Resta inoltre molto “controversa” la richiesta dei Paesi nordici a Italia e Grecia di riprendersi i cosiddetti ‘Dublinanti’, i richiedenti asilo che si sono spostati verso nord, tema che non a caso “non è mai entrato” nelle conclusioni del Consiglio Europeo.
Sulla materia è prevista una discussione “approfondita” tra i leader, che “raccomandano una “cooperazione maggiore con i Paesi di origine e di transito”, attraverso “partnership mutualmente benefiche”. Si esorta poi ad agire in modo “determinato” a “tutti i livelli” per “aumentare e velocizzare i rimpatri”, materia alla quale serve un “nuovo approccio”. Su questo la presidente Ursula von der Leyen, nella solita lettera in materia di migrazioni mandata ai leader in vista del summit, ha scritto che "dovremmo continuare a esplorare possibili modi per procedere per quanto riguarda l'idea di sviluppare hub di rimpatrio al di fuori dell'Unione, soprattutto in vista di una nuova proposta legislativa sul rimpatrio”.
E menziona esplicitamente l’accordo tra Roma e Tirana: “Con l'avvio delle operazioni del protocollo Italia-Albania, saremo anche in grado di trarre lezioni da questa esperienza nella pratica”. Si tratta però di due cose diverse, a quanto si è capito, anche se nella lettera di von der Leyen non viene spiegato. L’accordo italo-albanese prevede il trasferimento direttamente nel Paese delle Aquile di migranti irregolari salvati in mare, senza passare dal territorio italiano. Quindi, si tratta di una ‘zona grigia’, non coperta dal diritto Ue, come aveva spiegato la commissaria Ylva Johansson. Invece, la Commissione sta “valutando” se e come rendere “giuridicamente possibile” il trasferimento diretto, da un Paese membro dell’Ue, di un migrante irregolare verso un Paese terzo, diverso dal suo Paese di origine.
Il Consiglio Europeo, nelle conclusioni tra parentesi, ribadisce anche l’impegno ad “assicurare il controllo efficace dei confini esterni dell’Ue con tutti i mezzi disponibili” e suggerisce di “valutare nuovi modi per contrastare l’immigrazione irregolare, in linea con il diritto internazionale”. Il fatto è che, come riconosce l’alto funzionario Ue, nell’Unione il dibattito su questi temi ha visto una marcata svolta “a destra”, impressa dal successo dei partiti nazionalisti in molti Paesi, che sono riusciti a cambiare le politiche del ‘mainstream’ centrista. “Prima - nota la fonte - nel Consiglio Europeo era impossibile parlare del finanziamento Ue di infrastrutture” destinate ad ostacolare i flussi irregolari, un eufemismo per i muri o le barriere. Oggi, invece, non è più un tema “controverso”.
Competitività nell'Ue
I leader dovrebbero anche discutere della competitività dell’Ue, anche se il grosso del dibattito dovrebbe svolgersi a Budapest l’8 novembre, nell’informale (l’ultimo presieduto da Charles Michel), dove verranno discussi i rapporti redatti da Enrico Letta e Mario Draghi. Nella bozza delle conclusioni, in materia di competitività, si invitano Consiglio e Commissione a “portare avanti il lavoro”, in particolare “in risposta alle sfide identificate” dai rapporti Letta e Draghi. Non si terrà l'Eurosummit, che era atteso, tanto che il presidente dell'Eurogruppo Paschal Donohoe ha inviato ieri l'usuale lettera a Michel, nella quale mette nero su bianco che per finanziare la "transizione verde" la "vasta maggioranza" degli investimenti dovrà arrivare dal "settore privato".
Nella bozza il Consiglio Europeo, inoltre, esprime sostegno per l’ordine internazionale “basato sulle regole”, notando che c’è una “tendenza allarmante a trascurare il diritto internazionale”. L’Ue resta “determinata” a “porre fine all’impunità e ad assicurare” che chi viola il diritto internazionale venga “chiamato a risponderne”.
Gli altri temi sul tavolo dei leader: dalla Moldova all'antisemitismo
Tra gli altri temi, c'è la Moldova: i leader ribadiscono un “impegno incrollabile” per l’integrità territoriale e la sovranità della Repubblica e accolgono “con favore” il secondo round di sanzioni, contro i separatisti della Gagauzia. Per la Georgia, i leader, in vista delle elezioni politiche del 26 ottobre, ribadiscono “seria preoccupazione” per le azioni intraprese da Tbilisi con una legge contro le influenze straniere ‘alla russa’ e avvertono che un provvedimento simile “mette di fatto in arresto il processo di adesione” all’Ue. Sottolineano che dalle autorità georgiane si attendono lo svolgimento di elezioni “libere e corrette”.
C’è un punto anche sul Sudan, una guerra dimenticata con un’emergenza umanitaria crescente. Anche in questo caso, si invitano tutte le parti ad una “immediata cessazione delle ostilità”, che continuano indisturbate dall’aprile 2023, con almeno 15mila morti e 8,2 mln di rifugiati. Si esprime “estrema preoccupazione” per il Venezuela: si esortano le autorità venezuelane a “porre fine alle violenze, alla repressione e alla persecuzione dell’opposizione e delle minoranze. C’è poi un punto sulla Cop29 di Baku e la Cop16 di Cali.
Si condanna “l’intensificarsi” delle attività russe “ibride” e “destabilizzanti”. Infine, si mette agli atti la “seria preoccupazione” dei leader per il risorgere dell’odio antisemita in Europa e si condanna “qualsiasi forma di discriminazione, inclusi l’odio antisemita e quello contro i musulmani, l’intolleranza, il razzismo e la xenofobia”.
Anche Zelensky al summit, l'invito di Michel
"Ho invitato il presidente Volodymy Zelensky al summit del Consiglio Europeo di giovedì 17 ottobre per fare il punto degli ultimi sviluppi della guerra della Russia contro l'Ucraina e presentare il suo piano per la vittoria", quanto annunciato intanto su X dal presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel.
Esteri
Putin: “Possiamo colpire tutta Europa, nessuno ferma...
Il presidente della Russia: "Lanceremo altri missili moderni anche in combattimento"
La Russia può colpire obiettivi in tutta Europa. E' il nuovo messaggio che Vladimir Putin invia dopo il lancio del missile Oreshnik, l'ultima arma utilizzata da Mosca nella guerra con l'Ucraina.
Il missile balistico a medio raggio ha debuttato mercoledì 21 novembre, quando è stato lanciato con le sue testate multiple contro un impianto industriale di Dnipro. Il raid è stato la risposta di Putin ai missili Atamcs e Storm Shadow che l'Ucraina ha lanciato contro obiettivi in Russia dopo l'autorizzazione di Stati Uniti e Regno Unito.
Il leader del Cremlino, però, non si ferma e nel giro di 24 ore alza nuovamente la voce. Stavolta, lo fa in un vertice con le alte sfere del ministero della Difesa, le aziende del comparto militare-industriale e gli specialisti che hanno progettato e realizzato l'Oreshnik, nuovi 'eroi' che verranno premiati. Il missile, per Putin, è un asso che la Russia può calare su ogni tavolo. "Nessuno ha le armi di cui disponiamo noi, nessuno può intercettare il missile Oreshnik", dice il presidente russo.
"Testeremo altri missili in guerra"
"La Federazione russa continuerà a testare i missili più moderni, anche in condizioni di combattimento, in base alle minacce portate alla sua sicurezza", aggiunge, specificando che "il missile Oreshnik non è un aggiornamento di sistemi vecchi. E' un progetto totalmente nuovo ed è una valida garanzia a difesa dell'integrità territoriale della Russia", aggiunge, comunicando con orgoglio l'avvio della produzione in serie del nuovo missile che "è un'arma ad alta precisione, non un'arma di distruzione di massa".
La corsa agli armamenti è lanciata: "La Russia sta lavorando su un'intera linea di missili a medio e corto raggio. Altri sistemi attualmente vengono testati e viene pianificata la loro produzione in serie".
Non tutti i dettagli del primo lancio dell'Oreshnik sono disponibili. Dal lancio avvenuto nella regione di Astrakhan all'impatto sono trascorsi circa 15 minuti, secondo le ricostruzioni dell'intelligence ucraina. Nella fase finale della traiettoria, il missile ha raggiunto una velocità superiore agli 11 Mach.
"Possiamo colpire tutta Europa"
"L'uso del missile Oreshnik può cambiare il corso del conflitto in Ucraina", dice Dmitry Medvedev, vicepresidente del Consiglio di sicurezza e ex presidente della Russia. La gittata della 'nuova creatura' non viene resa nota con precisione.
Putin, tessendo le lodi del missile e dei suoi progettisti, non fornisce un identikit preciso. A delineare parzialmente il quadro provvede Sergei Karakayev, comandante delle forze missilistiche strategiche della Federazione: "Quest'arma, può attaccare obiettivi in tutta Europa, questo la distingue da altri tipi di missili ad alta precisione a lungo raggio", dice.
Zelensky: "Il mondo deve reagire"
Nelle stesse ore, da Kiev, arriva l'ennesimo appello del presidente ucraino Volodymyr Zelensky ai leader mondiali, chiamati a "rispondere con fermezza e decisione" alle azioni russe. "Il mondo deve rispondere con fermezza e decisione, in modo che Putin tema di espandere questa guerra e affronti conseguenze reali per le sue azioni. La vera pace può essere raggiunta solo attraverso la forza - non c'è altro modo", ripete.
Ora più che mai, evidenzia, i cieli ucraini hanno bisogno di uno scudo: "Il ministro della Difesa ucraino sta già organizzando incontri con i nostri partner sui nuovi sistemi di difesa aerea, esattamente il tipo di sistemi che possono proteggere le vite dai nuovi rischi".
Esteri
Egitto, italiano arrestato per contenuti ‘che...
Sharif Elanain è stato fermato nel suo paese d'origine dopo il suo arrivo da Roma
Sarebbe in carcere con l'accusa "di aver pubblicato clip e immagini pornografiche che incitano alla dissolutezza”, Sharif Elanain, detto El Taliani (l’italiano, ndr), 44enne con doppia cittadinanza italiana ed egiziana, fermato nel suo paese d'origine dopo il suo arrivo da Roma. L'uomo è noto da anni in Egitto per la sua attività nel settore pornografico e già in passato era stato al centro di polemiche: la sua presenza al Festival Internazionale del Cinema del Cairo nel 2016 aveva suscitato critiche, costringendo la direzione dell’evento a diramare un comunicato per smentire di averlo invitato.
Secondo l’emittente al-Arabiya Elanain si sarebbe dedicato alla pornografia dopo aver una grave crisi psicologica scatenata dalla scoperta del tradimento della sua promessa sposa. Sul sito del quotidiano egiziano ‘ElDostor’ si parla delle indagini della Procura di Giza e di una segnalazione del Dipartimento della morale del ministero dell'Interno che avrebbe "preparato un'imboscata all'interno dello scalo cairota durante l'espletamento delle procedure di ingresso” di Elanain.
Secondo l’avvocato della famiglia Alessandro Russo all’origine dell’arresto potrebbero esserci contenuti pubblicati sui social dal 44enne e giudicati "immorali" dalle autorità egiziane. Russo ha denunciato all'Adnkronos i trattamenti “inumani subiti da Elanain Sharif, cittadino italiano, arrestato appena atterrato in Egitto, lo scorso 9 novembre”.
La legge egiziana prevede la reclusione per un tempo non inferiore a due anni e non superiore a 5 anni a chiunque, con un programma informatico, tratti intenzionalmente dati personali altrui per collegarli a contenuti contrari alla morale pubblica o per visualizzarli in modo non conforme alla morale pubblica.
Esteri
Ucraina: il lancio del missile un atto performativo per...
Mosca non vuole che gli Stati Uniti dispieghino missili a corto e medio raggio in una qualsiasi regione del mondo. E per gli analisti il lancio sarebbe "un atto performativo"
Il lancio del 'super' missile balistico a medio raggio (Irbm) 'Oreshnik' da parte della Russia contro un impianto del comparto industrial militare ucraino a Dnipro è stato "un atto performativo". Una coreografia ben studiata per moltiplicare l'allarme senza provocarlo realmente, anche se questo non significa che debba essere considerato con leggerezza.
Il test del nuovo sistema "in una situazione di combattimento", come ha detto ieri sera Vladimir Putin, indica, solamente un altro passo reversibile sulla scala dell'escalation, per quanto significativo, non un balzo, come ha riassunto l'analista di Carnegie Russia Eurasia Alexander Baunov in un tweet. "Rientra nella strategia più ampia di Mosca annebbiare il superamento di una soglia con un linguaggio che suggerisce che la soglia non è stata del tutto superata o che si può tornare indietro".
Il lancio e la comunicazione russa: dalla 'soffiata' a Putin
A mostrare bene il quadro, il riepilogo dei gesti a corredo del lancio. La 'soffiata' pubblicata sui media locali mercoledì di un possibile lancio di un Icbm da una base di Astrakhan, l'allerta delle ambasciata occidentali a Kiev, alcune delle quali, come Stati Uniti e Italia, hanno chiuso 24 ore come misura cautelativa, la portavoce del ministero degli Esteri Maria Zakharova che ieri viene interrotta in pieno briefing con i giornalisti da una telefonata udibile a tutti in sala in cui le si dà istruzione di non parlare del missile, con il video pubblicato sul sito del Mid.
Infine, il discorso di Putin al Paese trasmesso ieri sera in tv (VIDEO) in cui il Presidente russo parla di "uno dei nuovi sistemi missilistici a cui i nostri ingegneri hanno dato il nome di 'Oreshkin', un RS-26 "dipinto di rosso", come ha ironizzato Pavel Podvig, analista all'Istituto per il disarmo dell'Onu a Ginevra. Con il Pentagono che ha spiegato che il missile sperimentato ieri è un sistema "basato" sull'RS-26 Rubezh il cui sviluppo sarebbe stato invece cessato nel 2018. Un sistema Mirv (Multiple Independently targetable Reentry Vehicles), con le ogive per le testate che si separano al rientro in atmosfera, precipitando a una velocità elevatissima. L'equivoco sul lancio di un Icbm, denunciato dagli ucraini ieri, nasce dal fatto che così era classificato l'RS-26.
Il messaggio di Mosca
Il messaggio che la Russia ha voluto far passare non riguarda più solo gli Atacms e gli Storm Shadows (che hanno una gittata di 300 chilometri anche se vengono definiti missili a lungo raggio) ma anche che la produzione in corso di missili a corto e medio raggio è una risposta ai piani Usa di dispiegare tali sistemi in Europa e nell'Asia del Pacifico, come ha affermato ieri Putin denunciando il ritiro degli Usa dall'Inf (Intermediate Range Nuclear Forces) del 2019 - motivato con la violazione del trattato da parte della Russia per il proseguimento dello sviluppo del sistema SSC-8 o 9M729 - come di un "errore". La nuova linea rossa del Cremlino è: "La Russia si è volontariamente e unilateralmente impegnata a non dispiegare missili a corto e medio raggio fino a che missili americani di questo tipo non compariranno in una qualsiasi regione del mondo".
Martedì della prossima settimana a Bruxelles è stata convocata una riunione straordinaria, ma solo a livello degli ambasciatori e dopo quattro giorni dal lancio di ieri, dei Paesi Nato estesa all'Ucraina, ha reso noto Afp. Il missile Oreshnik, ha detto Putin ieri, è in grado di essere armato con una testata nucleare. Ma i danni ieri sono stati provocati dall'impatto cinetico.
Ma "il dispiegamento di questa capacità non cambierà il corso del conflitto e neanche eserciterà deterrenza sugli alleati della Nato nel loro impegno a sostenere l'Ucraina", ha commentato un portavoce della Nato.
Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha confermato che Mosca ha avvertito Washington del lancio con 30 minuti di anticipo, utilizzando un canale di comunicazione diretto aperto a metà degli anni Ottanta per scongiurare escalation e rischi dovute a esercitazioni nucleari e missilistiche. Una ulteriore conferma della volontà, a ora, della Russia di mantenersi sui binari del contenimento.