Connect with us

Published

on

Chemsex, perché mescolare sesso e droghe non è una buona idea?

Non è il titolo di una nuova hit estiva: “Sesso e droga” è un problema sociale che preoccupa sempre più le nuove generazioni. Si chiama “Chemsex” e ha guadagnato attenzione come un fenomeno emergente, in particolare tra i giovani adulti. Questa pratica, che combina l’uso di sostanze stupefacenti con l’attività sessuale, solleva preoccupazioni significative riguardo alla salute mentale e fisica.

Ma cos’è esattamente il chemsex? Quali sono le sue dimensioni e le sue cause?

Che cos’è il Chemsex?

Il termine “chemsex” si riferisce all’uso di droghe come mefedrone, Ghb e cristallo di metanfetamina, impiegate durante l’attività sessuale. Le sostanze vengono spesso utilizzate per amplificare il piacere e prolungare l’esperienza, portando a una forma di sessualità che può diventare estremamente rischiosa.

“Il termine nasce dalla fusione di chems, termine utilizzato per definire le sostanze stupefacenti di origine chimica e sex, sesso. Quando David Stuart ha coniato questo neologismo, ovvero nel 2012 – ha raccontato Michele Lanza, referente del Progetto Chemsex dell’Asa, l’Associazione Solidarietà Aids – erano essenzialmente tre le sostanze utilizzate per le sessioni di chemsex: metanfetamina, catinoni e Ghb. Più di recente, poi, la gamma di stupefacenti usati si è ampliata, adattandosi via via a ciò che offre il mercato. In Italia, ad esempio, è possibile osservare tendenze diverse anche da una città all’altra. Nella Capitale è molto in voga la cocaina base libera, ovvero la cocaina fumata, ciò che in America è chiamato Crack. A Milano, tra le sostanze psicoattive più in uso c’è il metilenediossipirovalerone (Mdpv)”.

Il fenomeno è diventato significativo in tutto il mondo, colpendo porzioni di popolazione sempre più diversificate. Se fino a poco tempo fa era associato solo a uomini che avevano rapporti con altri uomini o alla comunità Lgbtq+, un sondaggio condotto tra 1.828 individui residenti in Italia dal Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze, Asst Spedali Civili Di Brescia, ha rilevato che il 13,6% degli intervistati pratica chemsex e che di questa percentuale il 35,9% erano donne.

Inoltre, 13 persone (5%) si sono definite dipendenti dal chemsex; 173 persone (69,8%) vorrebbero avere maggiori informazioni sui rischi correlati al chemsex e 79 persone (31,8%) vorrebbero parlarne con un professionista che lavora nel campo delle dipendenze.

“La prevalenza riscontrata nel nostro sondaggio italiano è coerente con i risultati di altri studi – scrivono i ricercatori -. In particolare, il nostro sondaggio rivela la presenza di chemsex tra le donne. I nostri risultati sottolineano la necessità di una comprensione più completa del chemsex, evidenziando l’importanza di coinvolgere servizi specializzati come unità per le dipendenze, ambulatori per le malattie sessualmente trasmissibili e servizi di salute mentale. Queste strutture sanitarie possono condividere efficacemente le informazioni e implementare campagne di prevenzione dei rischi incentrate sul chemsex”.

Cause del fenomeno

Le motivazioni che portano le persone a praticare chemsex sono molteplici. In primis, si parla di “ricerca di evasione”, molti cercano di sfuggire allo stress quotidiano e alle pressioni sociali, trovando nelle sostanze un modo per liberarsi temporaneamente. Le droghe, inoltre, possono amplificare l’esperienza sessuale, portando a una maggiore ricerca di piacere.

Il chemsex è spesso praticato in contesti di festa, creando opportunità negative e tossiche di connessione tra individui con esperienze simili e la crescente accettazione di pratiche sessuali non convenzionali nella cultura contemporanea contribuisce alla normalizzazione del chemsex, pericolo che vede coinvolti soprattutto i giovani avvezzi ad assecondare le challenge online, anche in materia di sesso.

Rischi del Chemsex

L’uso di sostanze durante l’attività sessuale comporta numerosi rischi, tra cui:

Malattie sessualmente trasmissibili (Mst): l’aumento del chemsex è correlato a una maggiore incidenza di infezioni, in particolare Hiv.
Problemi di salute mentale: l’uso eccessivo di droghe può portare a dipendenze, ansia e depressione.
Comportamenti a rischio, come l’alterazione dello stato mentale può portare a decisioni impulsive e a situazioni pericolose.

Educazione e sensibilizzazione ad una sessualità sana

È fondamentale sviluppare programmi educativi che informino i giovani sui rischi legati al chemsex. Le scuole e le organizzazioni giovanili dovrebbero includere questo tema nei loro curricula, promuovendo una discussione aperta e onesta. Inoltre, l’accesso a servizi sanitari e di supporto è cruciale. Offrire screening regolari per Mst e servizi di consulenza può aiutare a identificare e affrontare i problemi prima che diventino gravi.

In sintesi, è necessario creare eventi e spazi di socializzazione che non promuovano l’uso di sostanze come alternative sane e sicure per socializzare. In tal senso, coinvolgere le comunità locali e le associazioni Lgbtq+ nella lotta contro il chemsex può favorire un cambiamento culturale e creare reti di supporto per chi è a rischio.

Il chemsex rappresenta un fenomeno complesso e in crescita, che richiede attenzione e intervento. Comprendere le sue dimensioni, le cause e i rischi associati è essenziale per sviluppare strategie efficaci di prevenzione, specialmente tra i giovani. Solo attraverso l’educazione, la sensibilizzazione e il supporto si può sperare di affrontare questa sfida e garantire un futuro più sano e sicuro per le nuove generazioni.

ATTENZIONE - Questo articolo è stato originariamente pubblicato dall’agenzia Adnkronos. Sbircia la Notizia Magazine non è responsabile per i contenuti, le dichiarazioni o le opinioni espresse nell’articolo. Per qualsiasi richiesta o chiarimento, si prega di contattare direttamente Adnkronos.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Demografica

Manovra, mini-rivalutazione delle minime e tutte le altre...

Published

on

L’inizio dell’autunno coincide puntualmente con l’alba delle nuove speranze per i pensionati italiani, costretti poi a ricredersi sotto la scure della crisi demografica. Il testo della manovra, approdato a Montecitorio, prevede alcune conferme e alcune novità per le pensioni nel 2025.

Pensioni minime 2025

Ci sarà una mini-rivalutazione per le pensioni minime: nel 2025 l’assegno mensile salirà dagli attuali 614,77 euro a circa 617 euro. Il rallentamento dell’inflazione porta la rivalutazione dal 2,7% di quest’anno al 2,2% nel 2025 e all’1,3% nel 2026.

Rivalutazione delle pensioni

La manovra introduce un cambiamento importante nell’indicizzazione delle pensioni per i residenti all’estero. Per questa categoria di pensionati, dal 2025 sarà applicata una stretta sull’indicizzazione delle pensioni per i trattamenti superiori al minimo Inps. Per i pensionati residenti in Italia, invece, si ritornerà al meccanismo di rivalutazione basato sulla legge n. 388/2000, che prevede tre livelli di indicizzazione:

100% di adeguamento all’inflazione per pensioni fino a quattro volte il minimo Inps;
90% per pensioni tra quattro e cinque volte il minimo;
75% per pensioni superiori a cinque volte il minimo.

Questo cambiamento mira a tutelare maggiormente il potere d’acquisto dei pensionati con assegni di importo medio-basso.

Tfr, sfuma l’ipotesi silenzio-assenso

Nonostante le indiscrezioni delle scorse settimane, sfuma l’ipotesi del “silenzio assenso” per il Trattamento di fine rapporto (Tfr). La ministra del Lavoro, Marina Calderone, aveva proposto di aprire un nuovo periodo di silenzio-assenso per destinare automaticamente il Tfr ai fondi pensione di categoria. Questo meccanismo, già utilizzato in passato, permetterebbe di far confluire il trattamento di fine rapporto nei fondi pensione se il lavoratore non esprime esplicitamente la propria contrarietà entro sei mesi dall’avvio del periodo.

La nuova fase per destinare il Tfr alla previdenza complementare non è stata inclusa nel testo finale della manovra ma non è escluso che possa tornare in auge nel dibattito parlamentare.

Resta comunque confermato il supporto per i lavoratori interamente contributivi, cioè quelli che hanno iniziato a versare contributi dal 1996. Per questi lavoratori sarà possibile utilizzare la rendita di pensione integrativa per raggiungere la soglia dell’assegno sociale, un requisito necessario per ottenere la pensione a 67 anni con almeno 20 anni di contributi.

Pensioni anticipate nel 2025

Sul fronte della flessibilità in uscita viene prorogata per un altro anno Quota 103, che permette di accedere alla pensione anticipata con almeno 62 anni di età e 41 anni di contributi. Giova ricordare che già il nuovo schema, in vigore già da quest’anno, prevede un ricalcolo contributivo della pensione, che è meno conveniente per il pensionato rispetto a una pensione calcolata con il sistema misto. L’obiettivo è disincentivare l’uscita anticipata dal lavoro, proseguendo nel solco già tracciato.

D’altronde, a inizio mese l’Istat ha lanciato l’allarme sulle troppe pensioni anticipate in Italia. Così tante che mediamente si va in pensione a 64,2 anni e non a 67. Un gap che il Paese non può permettersi con questa crisi demografica.

Per questo motivo, vengono confermati i requisiti stringenti fissati dalla Manovra 2024 per l’Ape Sociale, un sussidio economico per categorie di lavoratori in difficoltà, e per Opzione Donna, che consente alle lavoratrici di anticipare il pensionamento accettando un calcolo contributivo meno favorevole.
Già da quest’anno, il requisito anagrafico per l’uscita anticipata con l’Ape Sociale è stato aumentato di cinque mesi passando da 63 anni a 63 anni e 5 mesi.
Per quanto riguarda il pensionamento anticipato delle donne, resta il requisito anagrafico di 61 anni senza figli; 60 anni con un figlio; 59 anni con due o più figli.

Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti aveva messo sul tavolo l’ipotesi di prolungare le finestre per l’accesso alla pensione anticipata dagli attuali 3 mesi fino a 6 o 7 mesi per chi intende uscire dal lavoro con 42 anni e 10 mesi di contributi (per le donne 41) e indipendentemente dall’età anagrafica. Pe ora l’ipotesi è stata scartata.

Ampliato il Bonus Maroni

Se le pensioni anticipata sono disincentivate, chi resta al lavoro viene premiato. La manovra 2025, infatti, conferma e amplia il cosiddetto Bonus Maroni, un incentivo per coloro che, pur avendo i requisiti per la pensione anticipata con Quota 103, scelgono di restare al lavoro. Il bonus consiste nell’accredito in busta paga della quota di contributi a carico del lavoratore (9,19%), che va ad aumentare il reddito netto del lavoratore.

Inoltre, viene prevista la possibilità per i dipendenti pubblici di rimanere in servizio oltre i limiti di età per la pensione, previa autorizzazione delle amministrazioni di appartenenza, fino a un massimo di 70 anni. Questo prolungamento mira soprattutto a rallentare gli effetti della crisi demografica sull’offerta di lavoratori, ma anche ad affiancare i neo-assunti, favorendo il trasferimento di competenze ed esperienza. Il provvedimento proposto dal ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo mira a tamponare la perdita di quasi un milione di dipendenti prevista entro il 2030, a causa di pensionamenti previsti e del blocco del turnover attuato tra il 2010 e il 2020, che ha ridotto l’organico di circa 300.000 unità.

ATTENZIONE - Questo articolo è stato originariamente pubblicato dall’agenzia Adnkronos. Sbircia la Notizia Magazine non è responsabile per i contenuti, le dichiarazioni o le opinioni espresse nell’articolo. Per qualsiasi richiesta o chiarimento, si prega di contattare direttamente Adnkronos.
Continue Reading

Demografica

Manovra 2025 in ‘formato famiglia’: dal bonus bebè al...

Published

on

Numerose le misure con un impatto significativo sulle famiglie italiane al centro del disegno di legge di Bilancio 2025, autorizzato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e depositato alle Camere. Il provvedimento, con i suoi 144 articoli, abbraccia temi cruciali per le famiglie, con un’attenzione particolare a sostegno della natalità e del welfare familiare.

Detrazioni fiscali e quoziente familiare

Uno degli elementi più innovativi del ddl Bilancio riguarda il riordino delle detrazioni fiscali, con l’introduzione del quoziente familiare per le famiglie con redditi superiori ai 75mila euro. Si tratta di una misura che vuole premiare i nuclei con figli, riducendo la pressione fiscale in proporzione al numero di componenti. In pratica, il coefficiente che determina la detrazione varia a seconda della composizione del nucleo familiare: parte da 0,50 per le famiglie senza figli, e arriva a 1 per quelle con più di due figli.

Questo intervento mira a sostenere la classe media, che spesso si trova a fronteggiare un’alta pressione fiscale, senza godere dei benefici di altre fasce di reddito. Se per i contribuenti con redditi superiori a 75mila euro l’importo base per la detrazione è fissato a 14mila euro, la cifra scende a 8mila euro per chi supera i 100mila euro, lasciando comunque uno spazio di agevolazione.

Sostegno alla natalità: bonus bebè e asili nido

Il governo punta fortemente a incentivare la natalità, con una serie di misure mirate. Tra queste, spicca il bonus bebè, un contributo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 2025 per le famiglie con Isee inferiore a 40.000 euro. Si tratta di un sostegno economico che intende dare respiro ai nuovi genitori, che spesso si trovano a fronteggiare spese ingenti già nei primi mesi di vita del bambino.

A questa misura si affianca il rafforzamento del bonus asili nido, con un aumento delle risorse disponibili che raggiungeranno i 200 milioni di euro annui a partire dal 2029. L’obiettivo è di rendere più accessibili i servizi per la prima infanzia, facilitando l’inserimento lavorativo delle madri e riducendo l’onere delle rette scolastiche. Particolarmente rilevante è l’estensione del bonus anche alle famiglie con un solo figlio, superando il limite precedente che privilegiava le famiglie numerose.

Congedo parentale e sostegno alle mamme lavoratrici

Un altro pilastro del ddl Bilancio è rappresentato dall’estensione del congedo parentale retribuito all’80% per tre mesi, fino al sesto anno di vita del bambino. Questa misura amplia di un mese il congedo attuale, e rappresenta un passo avanti verso una maggiore parità di genere nel mondo del lavoro, in quanto offre ai genitori la possibilità di conciliare meglio carriera e famiglia senza dover subire forti perdite economiche.

Per le mamme lavoratrici, viene introdotto un parziale esonero contributivo fino ai dieci anni del figlio più piccolo per chi ha due figli, e fino ai 18 anni per chi ha tre figli o più. Questa misura interesserà sia lavoratrici dipendenti che autonome.

Piano casa e politiche abitative

Infine, l’annuncio di un Piano Casa Italia da approvare entro sei mesi è un segnale forte verso una politica abitativa che risponde ai bisogni delle famiglie. Questo piano promette di rilanciare le politiche abitative, un elemento fondamentale per garantire stabilità e sicurezza alle famiglie italiane, permettendo loro di avere accesso a soluzioni abitative dignitose e sostenibili.

ATTENZIONE - Questo articolo è stato originariamente pubblicato dall’agenzia Adnkronos. Sbircia la Notizia Magazine non è responsabile per i contenuti, le dichiarazioni o le opinioni espresse nell’articolo. Per qualsiasi richiesta o chiarimento, si prega di contattare direttamente Adnkronos.
Continue Reading

Demografica

Doppio cognome in crescita in Italia, cosa cambia per le...

Published

on

Negli ultimi anni, il tema del doppio cognome ha guadagnato sempre più attenzione in Italia, soprattutto dopo la storica sentenza della Corte Costituzionale n. 286 del 21 dicembre 2016. Questa sentenza ha finalmente dato la possibilità ai genitori di attribuire anche il cognome materno ai propri figli, aprendo la strada a un cambiamento culturale nel nostro Paese. Ma quanto hanno accolto questa opportunità gli italiani? I dati Istat del 2023 ci raccontano una storia di crescita, sorprese e differenze geografiche e culturali, dimostrando che il doppio cognome è molto più di una semplice scelta burocratica: è una questione identitaria.

Numeri in crescita

Nel 2023, il 6,2% dei neonati residenti in Italia ha ricevuto un doppio cognome, un dato che segna un notevole balzo rispetto al 2020, quando solo il 2,4% dei bambini portava sia il cognome paterno che materno. Questo incremento di 3,8 punti percentuali in soli tre anni racconta di un fenomeno che sta guadagnando terreno. Non è solo una questione di numeri: dietro questa scelta c’è una crescente consapevolezza da parte dei genitori italiani, che vedono nel doppio cognome un modo per riflettere l’equilibrio tra le due figure genitoriali.

L’aumento è particolarmente evidente nelle regioni del Centro-nord, dove oltre il 7% dei bambini nati nel 2023 porta entrambi i cognomi. Nelle regioni del Sud, invece, il fenomeno è più contenuto, con circa il 4% dei neonati che riceve questa doppia identità. Questa differenza geografica non è casuale e potrebbe essere legata a un mix di fattori culturali e tradizioni radicate, che nel Mezzogiorno sembrano ancora privilegiare una trasmissione più classica del cognome paterno.

Doppio cognome più diffuso tra le neo-famiglie

Uno degli aspetti più affascinanti dei dati riguarda i primi figli. Nel 2023, ben il 9,1% dei primogeniti ha ricevuto il doppio cognome, un incremento di 6,2 punti percentuali rispetto al 2020. Questo dato ci dice molto sul modo in cui i genitori affrontano le prime decisioni legate alla nascita. Sembra che, alla loro prima esperienza, le coppie siano più inclini a sperimentare e a cogliere l’opportunità di attribuire il cognome materno. In contrasto, tra i secondogeniti e terzogeniti le percentuali si abbassano notevolmente, con solo il 3,7% e il 2,8% rispettivamente.

Questo potrebbe dipendere dalla volontà di mantenere una continuità con le scelte fatte per i figli nati prima della sentenza del 2016. I genitori che hanno già assegnato solo il cognome paterno ai figli precedenti sembrano meno propensi a “rompere” la coerenza familiare con l’arrivo di nuovi figli, preferendo conservare la stessa logica di attribuzione. Tuttavia, per i neo-genitori, il doppio cognome rappresenta una novità da esplorare, un simbolo di parità e di modernità.

Chi sceglie di più il doppio cognome?

Guardando alla tipologia di coppie, emergono ulteriori sorprese. Le coppie coniugate sono quelle meno inclini ad attribuire il doppio cognome ai figli, con solo il 4,9% che fa questa scelta nel 2023. Al contrario, le coppie non sposate sembrano molto più aperte all’idea: qui il doppio cognome è scelto nell’8% dei casi. Una percentuale quasi identica (7,8%) si registra anche tra le coppie in cui almeno uno dei genitori ha avuto un matrimonio precedente.

Un altro fattore chiave che incide fortemente sulla scelta del doppio cognome è la cittadinanza dei genitori. I dati Istat mostrano che le coppie miste, in particolare quelle formate da madre italiana e padre straniero, hanno una percentuale altissima di attribuzione del doppio cognome: nel 2023 si arriva al 14,2%. Anche le coppie con madre straniera e padre italiano registrano una percentuale significativa (7,7%), mentre le coppie composte da entrambi genitori italiani si fermano al 6,1%.

Quando si tratta, poi di genitori di origine latinoamericana o spagnola il dato esplode. In questi Paesi, infatti, la tradizione del doppio cognome è già ben radicata e obbligatoria: i figli devono portare il cognome di entrambi i genitori. Quando entrambi i genitori sono latini, la percentuale di nati con doppio cognome raggiunge un impressionante 86,7%. Se uno dei due genitori è latino, la percentuale scende, ma resta comunque alta al 33,1%.

Verso un nuovo standard di parità e riconoscimento

L’introduzione del doppio cognome in Italia sembra destinata a crescere ulteriormente. Pur rappresentando ancora una minoranza, la percentuale di neonati con doppio cognome continua a salire, segno di un cambiamento culturale in corso. Sempre più famiglie scelgono di riconoscere, attraverso il nome, l’importanza di entrambe le figure genitoriali, aprendo la strada a un futuro di maggiore parità e inclusività.

In un Paese che ha storicamente privilegiato il cognome paterno, la crescente diffusione del doppio cognome rappresenta un segnale importante. Potrebbe essere il preludio a una trasformazione più ampia delle dinamiche familiari, dove l’identità, la tradizione e la modernità si incontrano.

ATTENZIONE - Questo articolo è stato originariamente pubblicato dall’agenzia Adnkronos. Sbircia la Notizia Magazine non è responsabile per i contenuti, le dichiarazioni o le opinioni espresse nell’articolo. Per qualsiasi richiesta o chiarimento, si prega di contattare direttamente Adnkronos.
Continue Reading

Ultime notizie

Sport39 minuti ago

Atalanta-Celtic 0-0, la Dea spreca e si ferma sulla traversa

Un solo punto per Gasperini al Gewiss Stadium Finisce con un deludente 0-0 la sfida tra Atalanta e Celtic nella...

Politica39 minuti ago

Migranti, Meloni: “Protocollo con Albania funzionerà,...

La presidente del Consiglio: "Sentenza giudici Roma è irragionevole" "Avevo messo in conto che ci sarebbero stati degli ostacoli", ma...

Spettacolo55 minuti ago

La serie ‘Adorazione’ alla Festa del Cinema di...

Al centro serie Netflix diretta da Stefano Mordini scontro tra genitori e figli e scomparsa misteriosa Una scomparsa misteriosa, adolescenti...

Spettacolo1 ora ago

Tv, crescono ascolti telegiornali: migliore performance per...

Nella sfida tra Rai1 e Canale5 influiscono i risultati dei programmi traino: 'La Ruota della Fortuna' di Gerry Scotti guadagna...

Tecnologia1 ora ago

Riot Games a Lucca Comics & Games, gli appuntamenti con...

La competizione avrà un ruolo centrale anche quest’anno, con le finali del Circuito Tormenta, dedicate ai due titoli di punta...

Economia2 ore ago

Logistica, Linde Mh aderisce ad Alis

Crescono notevolmente la presenza, la rappresentatività e l’impegno di Alis nella logistica internazionale "Siamo orgogliosi che anche Linde Material Handling,...

Sport2 ore ago

Città Sport Cultura e Totti Soccer Academy insieme per...

Stefano Pedrizzi, Segretario Generale di CSC, sigla l’accordo in esclusiva per la Dopo neanche un mese dall’apertura dell’attività di scuola...

Cronaca2 ore ago

Food, con Philips Airfryer Combi Serie 7000 viaggio tra...

Dalla Lombardia alla Sicilia interpreta i piatti della tradizione Philips promuove un viaggio alla riscoperta della cucina italiana regionale coinvolgendo...

Economia2 ore ago

Manovra, Agens, Anav e Asstra: “Insufficienti risorse...

Il commento alla manovra delle Associazioni di categoria del settore trasporti "La misura di 120 milioni di euro, prevista dall’art....

Politica2 ore ago

Migranti, Mattarella emana decreto legge su Paesi sicuri

Autorizzata la presentazione in Parlamento del relativo disegno di legge di conversione Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha emanato...

Economia2 ore ago

Welfare, Fossi (Fastweb): “Mettiamo persone al centro...

Il commento all'assegnazione del premio Global Welfare "In Fastweb il Welfare si trasforma in Wellbeing, superando il concetto di benefit...

Economia2 ore ago

Welfare, Seacombe (Terna): “Premio Global Welfare...

Così Daniel T. Seacombe, responsabile Compensation, Benefits & Walfare di Terna, commentando l'assegnazione del premio Global Welfare, consegnato, nell'ambito del...

Economia2 ore ago

Welfare, Mazzariello (Gruppo Chiesi): “Benessere...

Il commento al premio Global Welfare "Il benessere è un pilastro centrale della nostra strategia di business, con un forte...

Lavoro2 ore ago

Welfare, Rubera (Tim): “Ambiente lavoro inclusivo...

Così Andrea Rubera, Head of Diversity, Belonging & Inclusion di TIM, commentando l'assegnazione del premio Global Welfare, consegnato, nell'ambito del...

Lavoro2 ore ago

Welfare, De Santis (Eni): “Premio Global riconosce...

Luca De Santis, responsabile Risorse Umane e Organizzazione di Eni, commentando l'assegnazione del premio Global Welfare, consegnato, nell'ambito del 'Global...

Economia3 ore ago

Welfare, De Vita (Pirelli): “Bene premio Global,...

Così Donatella De Vita, Head of Welfare, Engagement and Diversity & Inclusion HR Programmes di Pirelli, commentando l'assegnazione del premio...

Economia3 ore ago

Welfare, Chiaraluce (Unicredit): “Premio Global...

Così Claudia Chiaraluce, Head of Welfare & People Care di UniCredit, commentando l'assegnazione del premio Global Welfare, consegnato, nell'ambito del...

Economia3 ore ago

Welfare; Pugliese (Enel): “Orgogliosi premio Global...

Donatella Pugliese, Head of People Care, Diversity and Inclusion Italia di Enel, commentando l'assegnazione del premio Global Welfare, consegnato, nell'ambito...

Economia3 ore ago

Welfare, Ruzzeddu (Autostrade): “Bene premio Global...

Così Alessia Ruzzeddu, responsabile Diversity Equity Inclusion and DEI Culture di Autostrade commentando l'assegnazione del premio Global Welfare, consegnato, nell'ambito...

Sostenibilità3 ore ago

Riciclo assorbenti, i-Foria Italia raccoglie 1,7 milioni di...

Il round di investimento è finalizzato allo sviluppo dei primi impianti in Europa i-Foria Italia, startup innovativa specializzata nel riciclo...