Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
La Fondazione Schneider Electric, Schneider Electric e i Salesiani CNOS-FAP ETS lanciano un progetto quinquennale per l’inclusione, la formazione tecnica, e l’orientamento dei giovani
Venezia, 30 ottobre 2024 . La Fondazione Schneider Electric, in collaborazione con Schneider Electric Italia, e la Fondazione CNOS- FAP ETS, che coordina in Italia l’attività dei centri di formazione professionale dei Salesiani, lanciano una iniziativa della durata di cinque anni per realizzare percorsi di formazione tecnica inclusiva e orientamento dei giovani, focalizzati in particolare sulle aree dell’elettrificazione, energia, automazione, nuove tecnologie green e della sostenibilità.
L’annuncio è stato dato oggi in occasione dell’incontro nazionale dei settori Elettrico ed Energia della Fondazione CNOS-FAP ETS tenutosi a Venezia, presso l’Istituto Salesiano san Marco.
La Fondazione Schneider Electric e Schneider Electric Italia collaboreranno con la Fondazione CNOS-FAP ETS per portare avanti tre filoni principali di attività:
- Formare 100 formatori dei settori elettrico/elettrotecnico ed energetico che operano nei CFP salesiani in Italia per un ulteriore aggiornamento delle loro competenze.
- Sperimentare attività di formazione professionale a tutti i livelli (percorsi triennali, diplomi quadriennali, ITS) con l’obiettivo di raggiungere oltre 5.000 persone; particolare attenzione sarà data anche al rientro in percorsi di istruzione e di giovani tra i 14 e i 21 anni che hanno abbandonato gli studi e non lavorano (i cosiddetti “NEET – Not in Education, Not In Employment), e agli studenti a rischio dispersione.
- Testare attività di orientamento verso i percorsi di studio di area tecnica rivolte alle scuole secondarie di primo grado (11-13 anni), con particolare attenzione al coinvolgimento delle studentesse per favorire il loro interesse verso il mondo STEM, puntando a raggiungere oltre 3.000 persone.
Il progetto della Fondazione Schneider Electric con i Salesiani è il primo dedicato completamente al nostro paese, dopo altre esperienze internazionali ed europee di progettualità solidale nate nel quadro di un accordo che lega la Fondazione ai Salesiani a livello globale, siglato nel 2017.
In Italia, Schneider Electric e i Salesiani sono legati da una collaborazione ventennale, che ha permesso di formare 40.000 giovani, di realizzare insieme ben 150 laboratori didattici e di contribuire alla riqualificazione energetica di numerose Case Salesiane, che ora possono investire le risorse risparmiate grazie alla riduzione dei consumi in iniziative di valore a servizio delle famiglie e del territorio.
“Per affrontare le sfide della sostenibilità, della transizione energetica e digitale servono forze nuove competenze. È quindi necessario investire sui giovani per prepararli per le sfide future. Abbiamo bisogno di diversità di intelligenze, vocazioni, competenze e se vogliamo fare sì che la crescita sia inclusiva dobbiamo assicurarci di non lasciare indietro nessuno. Sono orgoglioso di poter portare avanti, con il sostegno della Fondazione Schneider Electric, un progetto così ampio, che vuole coinvolgere i giovani più vulnerabili e le ragazze in percorsi di formazione di alta qualità, in linea con l’obiettivo di un futuro sostenibile per tutti” ha dichiarato Davide Zardo, Amministratore Delegato di Schneider Electric per l’Italia.
“La nostra missione salesiana è sempre stata quella di offrire ai giovani una formazione di qualità, capace di prepararli alle sfide del mondo contemporaneo e di promuovere la dignità del lavoro. Grazie al contributo di Schneider Electric e della sua Fondazione, saremo in grado di potenziare le competenze dei nostri allievi nel campo dell’energia sostenibile, delle tecnologie intelligenti e della trasformazione digitale. Questo consentirà loro di diventare non solo professionisti qualificati, ma anche cittadini responsabili e attivi protagonisti di un cambiamento positivo per la società. Siamo fiduciosi che questo progetto segnerà un passo importante nel percorso di innovazione della formazione professionale in Italia e siamo onorati di proseguire la nostra pluriennale collaborazione con Schneider Electric, con cui condividiamo i valori di responsabilità sociale e impegno verso le nuove generazioni”. Queste le parole di don Giuliano Giacomazzi, Direttore Generale della Fondazione CNOS-FAP ETS.
Un laboratorio di opportunità per il futuro
Il progetto adotta strumenti innovativi per creare capillarmente in tutta Italia opportunità attraverso la formazione tecnica e l’orientamento.
Elemento chiave di questa formazione, proposta in chiave esperienziale, sono le valigette didattiche, progettate e realizzate da Mondo Scuola Lavoro – consolidato partner per le iniziative di education di Schneider Electric - che “compendiano” in un formato di facile disponibilità e utilizzo le tecnologie digitali e sostenibili più innovative oggi in uso nel mondo della gestione dell’energia e dell’automazione industriale.
Le valigette possono essere utilizzate in modo modulare, includendo sistemi tecnologi di livello base o evoluti, con l’obiettivo di poter appassionare studenti di ogni ordine e grado, con uno strumento formativo coinvolgente e interattivo, da usare in modo flessibile.
Per le attività di orientamento rivolte agli studenti delle scuole medie sono stati creati anche dei plastici 3D che offrono un primo approccio alle tecnologie innovative per la domotica, l’automazione di edificio e industriale. Questi modelli si potranno esplorare con un’esperienza digitale coinvolgente, che usa la realtà aumentata; si punta a “instillare” l’interesse per le tecnologie e far scoprire - in particolare alle ragazze, che ancora oggi non si avvicinano facilmente a questi mondi - come la formazione tecnica sia protagonista dell’innovazione e legata ai temi più importanti, come la sostenibilità ambientale.
Gli step di un progetto con obiettivi ambiziosi
In occasione dell’incontro nazionale di Venezia, con la presentazione dell’iniziativa a tutta la comunità CNOS-FAP ETS, il progetto entrerà nel vivo di indirizzi, obiettivi e attività di co-progettazione per avviare una fase pilota nel primo semestre del 2025.
A luglio 2025 è previsto un momento di confronto ed evoluzione del progetto, con un’attività residenziale di progettazione metodologica e di formazione rivolta ai formatori salesiani, che si svolgerà presso l’Innovation Hub della sede di Bologna di Schneider Electric, cui seguirà l’attivazione capillare delle iniziative su tutto il territorio.
Informazioni su Schneider Electric
Lo scopo di Schneider è quello di creare un impatto tangibile consentendo a tutti di sfruttare al meglio l’energia e le risorse disponibili, coniugando progresso e sostenibilità. Questo in Schneider lo chiamiamo Life Is On.
La nostra missione è quella di essere il partner di fiducia per la sostenibilità e l’efficienza. Siamo un leader globale nelle tecnologie industriali con competenze d’avanguardia a livello mondiale nell'elettrificazione, nell'automazione e nella digitalizzazione per industrie smart, infrastrutture resilienti, data center a prova di futuro, edifici intelligenti e case intuitive. Grazie alla nostra lunga esperienza in questi ambiti, forniamo soluzioni integrate, end to end per tutto il ciclo di vita, basate sull’ IoT industriale e abilitate dall'intelligenza artificiale, con prodotti connessi, automazione, software e servizi, fornendo gemelli digitali che consentano una crescita redditizia per i nostri clienti.
Siamo un'azienda di persone con un ecosistema di 150.000 dipendenti e più di un milione di partner che operano in oltre 100 paesi per garantire la vicinanza ai nostri clienti e stakeholder. Abbracciamo i valori di diversità e inclusione in tutto ciò che facciamo, guidati dal nostro obiettivo di un futuro sostenibile per tutti.
www.se.com/it
CONTATTI PER LA STAMPA
Prima Pagina Comunicazione
Caterina Ferrara, Ivonne Carpinelli
Cristiana Stradella
caterina@primapagina.it; ivonne@primapagina.it; cristiana@primapagina.it
Schneider Electric Italia
pr.italy@globalcommunications.se.com
Immediapress
MINT Acquisisce info³ e rafforza la sua leadership...
L’acquisizione conferma l’impegno di MINT nell'offrire la soluzione più completa per la gestione dei processi pubblicitari a livello globale, potenziando la pianificazione media, ottimizzando l’integrazione ERP e accelerando l’espansione in Europa.
MILANO, 4 FEBBRAIO 2025 – MINT, leader globale nel software di Advertising Resource Management (ARM) basato sull’Intelligenza Artificiale, ha annunciato oggi di aver acquisito info³, importante società tecnologica internazionale specializzata in soluzioni di intelligence per i settori media e marketing.
Con un portafoglio clienti che include alcuni dei brand più importanti al mondo—tra cui L'Oréal, Beiersdorf, Richemont, Lactalis, Kering, Cooper e Longchamp – info³ porta con sé una vasta esperienza nello sviluppo di soluzioni innovative per la pianificazione media per inserzionisti di alto profilo nei settori del lusso, retail e farmaceutico. Questa acquisizione strategica consentirà a MINT non solo di rafforzare la propria presenza nel mercato europeo e di espandersi in regioni chiave come la Francia, ma anche di ampliare la propria offerta, integrando capacità avanzate di connessione con i sistemi ERP, essenziali per gli inserzionisti di grandi dimensioni.
Integrazione Avanzata con ERP e Consolidamento nel Media Planning
Grazie alla lunga esperienza di info³ nel media planning e alle sue capacità di integrazione con i principali sistemi ERP (tra cui SAP), gli inserzionisti sono in grado di ottimizzare operazioni essenziali, tra cui l’automazione dei processi finanziari. Le competenze di info³ rafforzano ulteriormente il posizionamento di MINT nell’ambito dell’Advertising Resource Management (ARM), offrendo un approccio ancora più integrato e data-driven per la gestione delle campagne pubblicitarie a livello globale.
Con l’integrazione di queste soluzioni avanzate, MINT accelera la sua crescita con lo sviluppo di un ecosistema ARM completamente connesso e intelligente, progettato per ottimizzare i flussi di lavoro pubblicitari e massimizzare il ROI degli inserzionisti.
"L’acquisizione rafforza il nostro ruolo di partner strategico per gli advertiser globali nel loro percorso di trasformazione digitale," ha affermato Lorenzo Larini, CEO di MINT. "Con info³, offriamo ai clienti la possibilità di adottare il modello agentico del futuro, basato su flussi di lavoro intelligenti, dati in tempo reale e sistemi adattivi potenziati dall'AI. Combinando l’approccio agentico di MINT con le comprovate competenze di info³ nell'integrazione ERP e nella pianificazione media, stiamo creando una piattaforma di nuova generazione in grado di offrire un valore senza precedenti a brand e agenzie in tutto il mondo."
Espansione Globale e Rafforzamento in Europa
La solida presenza di info³ in Francia, così come negli Stati Uniti e nel Regno Unito, integra perfettamente la struttura globale di MINT, rafforzando la sua posizione di leadership in ambito ARM in Nord America, Sud America ed Europa. Questa maggiore capillarità dei servizi consentirà ai clienti internazionali di MINT di accedere a competenze localizzate e di usufruire di un supporto più efficace in mercati strategici.
Henri Kayali, co-Founder di info³, ha commentato: "Il nostro obiettivo è sempre stato quello di semplificare la complessità e supportare decisioni più efficaci. Con MINT, eleviamo i nostri servizi avanzati di pianificazione media a nuovi standard. La collaborazione tra info³ e MINT dà vita a una soluzione enterprise moderna e aperta, capace di rivoluzionare i workflow operativi degli inserzionisti grazie a un’integrazione perfetta e senza soluzione di continuità.”
L'acquisizione segna una tappa fondamentale per MINT nel percorso di evoluzione dell'Advertising Resource Management, grazie a soluzioni basate sull'intelligenza artificiale e a partnership sempre più strategiche. Con l'espansione del proprio ecosistema e della propria presenza internazionale, MINT continuerà infatti a offrire agli inserzionisti soluzioni all'avanguardia per processi decisionali più intelligenti, flussi di lavoro più efficienti e risultati di business superiori.
About MINT
MINT è la SaaS company leader mondiale nell’Advertising Resource Management (ARM), con sede a New York e presenza internazionale a Londra, Parigi, Monaco, Milano, Roma e San Paolo. Brand enterprise leader appartenenti a tutte le principali industries si affidano a MINT per completare il proprio software ecosystem e favorire la propria trasformazione in vere data-driven companies.
Grazie ad automazione e intelligenza artificiale predittiva, la soluzione SaaS di MINT consente ai brand globali di generare la propria advertising equity e consolidare risorse, processi, workflow e dati in un’unica piattaforma, con l’obiettivo di migliorare governance, visibilità, efficienza ed efficacia di tutte le operations pubblicitarie. Empower Human Thinking. Per ulteriori informazioni, visita www.mint.ai.
MINT Contacts
• Delyth Hughes - Senior Account Director, GingerMay - delyth.hughes@teamgingermay.com
• Christoph Kruse – Global Marketing Director, MINT – christoph.kruse@mint.ai
About info3
Da oltre 20 anni, info³ offre un servizio su misura per le società multinazionali, consentendo loro di monitorare la propria attività mediatica e di marketing a livello globale. Offrono inoltre consulenza sui dati, sviluppo ad hoc e outsourcing. info³ è un'azienda internazionale completamente indipendente con sede a Parigi e uffici a New York e Londra.
info3 Contacts
• Marc Bernardi – Business Development Director, info3 - marc.bernardi@infocubed.com
• Martin Whitford – Partner, info3 - martin.whitford@infocubed.com
Immediapress
Claudia Bellini e Imprenditori del Marketing: il primo...
L’azienda bresciana con sede a Darfo Boario Terme, in Valcamonica, offre soluzioni di marketing misurabili e orientate al risultato, con strategie specifiche che guardano a un rapido ritorno sull’investimento
Brescia, 4 febbraio 2025.Far crescere un’azienda oggi non è solo una questione di visibilità, ma di strategie concrete che portino risultati misurabili. Imprenditori del Marketing nasce proprio con questa missione: aiutare le PMI ad aumentare il fatturato con azioni pratiche, senza dispersione di budget in strategie generiche o branding fine a sé stesso.
Fondata da Claudia Bellini e Daniele Zanini, Imprenditori del Marketing è un’azienda bresciana con sede in Valcamonica, a Darfo Boario Terme, ed è nata da un’esigenza reale: quella di trovare un marketing che comprendesse davvero le necessità di chi ogni mese deve far quadrare i conti, pagare stipendi e fornitori, e generare un ritorno sugli investimenti nel breve termine.
“Essendo imprenditori noi stessi, sappiamo cosa significa dover gestire la crescita di un’azienda senza sprechi. Il marketing per una PMI deve essere estremamente misurabile e portare un ritorno concreto, non solo visibilità”, spiega Claudia Bellini, CEO e Co-Founder dell’azienda.
L’azienda si rivolge a settori specifici come edilizia, sanitario e consulenza B2B, dove spesso il marketing creativo non riesce a portare risultati concreti. A differenza delle classiche agenzie, che spesso propongono strategie pensate per grandi brand e quindi poco efficaci per le PMI, Imprenditori del Marketing ha sviluppato un metodo basato esclusivamente sui numeri e sulle metriche aziendali.
“La maggior parte delle agenzie di marketing si concentra su branding, contenuti social e visibilità, ignorando metriche fondamentali come il costo di acquisizione del cliente e il ritorno sull’investimento. Ma una PMI non può permettersi di aspettare un ritorno tra sei mesi o un anno: ha bisogno di clienti adesso”, afferma Bellini.
L’approccio di Imprenditori del Marketing si basa sul marketing a risposta diretta, un metodo che punta non solo a generare visibilità, ma a trasformare direttamente l’interesse dei potenziali clienti in contatti concreti e vendite. A differenza del marketing tradizionale, che si concentra sulla brand awareness e sulla creazione di contenuti senza un obiettivo chiaro, il marketing a risposta diretta si basa su strategie che portano il cliente a compiere un’azione misurabile, come una richiesta di preventivo, una chiamata o un acquisto.
“So bene che di servizi di marketing ce ne sono tanti ed è difficile capire chi può davvero aiutarti a ottenere risultati concreti. Ecco perché lavoriamo in modo diverso: prima ancora di vendere qualsiasi servizio, abbiamo deciso di investire noi per primi, offrendo gratuitamente alle imprese il Piano di Crescita Gratuito: si tratta di un vero e proprio piano marketing operativo, che ti dice esattamente da quali canali partire, quanto investire e quali azioni mettere in atto per generare clienti in modo prevedibile. Una roadmap dettagliata con step precisi per far crescere la tua azienda”, spiega Claudia Bellini, CEO di Imprenditori del Marketing.
Con questo approccio, Imprenditori del Marketing non solo offre una visione chiara della strategia da seguire, ma permette agli imprenditori di prendere decisioni basate sui numeri e sulle reali opportunità di crescita della propria azienda, capendo prima di investire se e dove è meglio investire.
Grazie a questa visione basata su numeri e strategie testate sul campo, Imprenditori del Marketing è oggi un punto di riferimento per le PMI che vogliono crescere in modo sostenibile, misurabile e con un ritorno sugli investimenti.
CONTATTI: www.imprenditoridelmarketing.it
Immediapress
Fondartigianato lancia l’Invito 1-2025: si consolida la...
Il 6 febbraio un webinar per presentare le opportunità
Roma, 4 febbraio 2025. Incentivare lo sviluppo di competenze dei lavoratori nei processi di innovazione organizzativa, di processo e di prodotto, oltre che favorire le nuove adesioni e l’accesso alla formazione continua: con questi obiettivi Fondartigianato ha lanciato l’Invito 1-2025.
Due le Linee di finanziamento previste: la Formazione integrata con la Terza edizione del Fondo Nuove Competenze (stanziamento iniziale: 1 milione di euro) e quella dedicata alle imprese di nuova adesione e a quelle silenti, ovvero che non abbiano beneficiato di contributi dal 2017 (stanziamento iniziale: 1,5 milioni di euro).
Come indicato nell’Avviso “Il Fondo nuove competenze. Competenze per le innovazioni” è un progetto Europa 27, cioè un’operazione di importanza strategica del Programma nazionale Giovani, donne e lavoro 2021-2027, cofinanziato dall’Unione europea. ll Fondo nuove competenze è una misura rivolta alle imprese. Favorisce l’innovazione e la nuova occupazione: punta ad accrescere le competenze di lavoratrici e lavoratori, per rispondere alle esigenze di digitalizzazione, sostenibilità ambientale, efficientamento energetico. Il Fondo rimborsa il costo delle ore di lavoro destinate alla frequenza di percorsi di sviluppo delle competenze.
Rispetto agli strumenti attivati da Fondartigianato, a presentare i progetti possono essere i singoli datori di lavoro o le filiere formative, nelle modalità operative descritte da Sviluppo Lavoro Italia e da Fondartigianato.
Il progetto, si legge nell’Invito, potrà riguardare uno o più ambiti di innovazione tra quelli previsti dall’Avviso di FNC3. In particolare: sistemi tecnologici e digitali, introduzione e sviluppo dell’intelligenza artificiale, sostenibilità e impatto ambientale, economia circolare, transizione ecologica, efficientamento energetico, welfare aziendale e benessere organizzativo. Il progetto potrà articolarsi in uno o più percorsi. Ciascun lavoratore dovrà dedicare allo sviluppo delle competenze tra le trenta e le centocinquanta ore. Nel caso di disoccupati da assumere con contratti stagionali nel settore turismo e agricoltura, il numero minimo di ore è ridotto a venti.
Oltre ai lavoratori già inseriti all’interno dell’azienda che presenta il progetto formativo, la Linea FNC3 prevede la possibilità di coinvolgere anche disoccupati preselezionati e disoccupati formati per la loro successiva assunzione con contratto stagionale.
La seconda Linea prevista dall’Invito 1-2025 è la Linea 8, dedicata agli interventi cosiddetti “Just In Time” e rivolta alle imprese di nuova adesione e a quelle che non hanno beneficiato di contributi negli ultimi otto anni. Per “nuova adesione” si intende l’impresa che abbia aderito al Fondo da non oltre tre mesi la presentazione del progetto e che non abbiano mai beneficiato di contributi del Fondo ivi inclusi quelli di cui alla Linea FNC3 del presente Invito. Novità sul fronte dei plafond (si passa da cinque a tre) e del numero finanziabile di ore di formazione (ora sono sessanta).
L’Invito sarà altresì un importante banco di prova in vista dell’adozione del sistema di Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze (Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 9 luglio 2024). Grazie a questo sistema, sarà previsto il rilascio di documenti di messa in trasparenza, validazione o certificazione delle competenze acquisite.
Le competenze dovranno poi essere ricondotte ai repertori delle qualificazioni di riferimento in ambito nazionale ed europeo, come l’Atlante del Lavoro, il Quadro Comune europeo di riferimento (QCER) per ciò che riguarda le competenze multilinguistiche, quello riferito all’imprenditorialità (EntreComp), alle competenze personali, sociali e di apprendimento (LifeComp), nonché gli standard di competenze stabiliti nell’ambito dell’indagine internazionale dell’OCSE-PIAAC, per ciò che riguarda le competenze matematiche e numeriche.
La Linea dedicata a FNC3 testimonia la forte sinergia con le istituzioni, a riprova dell’impegno del Fondo per dare concreta attuazione alla misura che il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha promosso per migliorare la competitività del sistema produttivo del Paese, attraverso l’aggiornamento delle competenze.
Il 6 febbraio 2025 alle ore 15 Fondartigianato terrà un webinar online, in diretta streaming sul canale Youtube ufficiale del Fondo. Maggiori dettagli sull’iniziativa sul sito web www.fondartigianato.it.
Per informazioni sulla modalità di presentazione di progetti per il nuovo Invito, le imprese possono scrivere a: info@fondartigianato.it.
FONDARTIGIANATO è un ente costituito da Confartigianato, CNA, Casartigiani, CLAAI, CGIL, CISL, UIL. Istituito a seguito della legge 388/2000, è il primo Fondo Interprofessionale per la Formazione Continua costituito in Italia. Nasce nel 2001 con il compito di gestire lo 0,30% della contribuzione versata obbligatoriamente dalle aziende all’INPS. Persegue le finalità di finanziare la formazione professionale e favorire la competitività e l’occupabilità delle imprese e dei lavoratori che vi aderiscono. Ad oggi conta circa 150mila aziende e 600mila lavoratori aderenti.
Ufficio Stampa Fondartigianato:
ufficiostampa@fondartigianato.it
Paola Toscani: 347.04306944
paola.toscani@fondartigianato.it