Connect with us

Published

on

Enrico Vanzina: “‘Noblesse Oblige’ è una commedia, immagino un film con De Sica e Salemme”

Lo sceneggiatore, scrittore e giornalista torna nelle librerie con il primo libro comico ma "il prossimo anno torno al cinema, magari con un giallo"

Enrico Vanzina - Agenzia Fotogramma

Oggi non si fa più la commedia, è sempre stata considerata un genere minore, in realtà è la forza di questo Paese” e per questo “torno nelle librerie con ‘Noblesse Oblige’: è come se uscisse un film di commedia al cinema. Spero che chi lo leggerà possa ritrovare quel piacere che avevamo ad andare nelle sale cinematografiche per vedere delle commedie italiane divertenti”. Così all’Adnkronos Enrico Vanzina al suo debutto con un libro comico (edito HarperCollins), in cui racconta le peripezie dello squattrinato principe Ascanio della Scaletta e del suo maggiordomo napoletano Gegé: i due cercano di ‘tirare a campare’ lanciandosi in una 'caccia al tesoro' attraverso l’Italia tra impresentabili cugine e ricchissime ma zotiche figlie di palazzinari conosciute a Cortina.

È un libro sull’amicizia ma anche su come stare al mondo e ci si salva solo con la nobiltà d’animo, ed oggi “ce n’è pochissima”, spiega l’autore, che ammette: “Mi piacerebbe che questa storia potesse arrivare in teatro o al cinema”, ma “escludo il formato seriale, ancora mi piace il cinema che dura 1 ora e 40 minuti perché condensa tutto meglio, al contrario delle serie che allungano sempre un po’ tutto”, dice Vanzina, che come protagonisti vorrebbe “Christian De Sica nei panni del principe e Vincenzo Salemme in quelli del maggiordomo”.

Vanzina attraverso questa improbabile, ma già iconica, coppia fa rivivere l’Italia degli Anni 80 “tra malinconia e tenerezza” con le sue buffe velleità e le sue dolci speranze, riportando alla mente del lettore la saga di Jeeves e i film di Totò, senza dimenticare le vacanze natalizie. “Non ho nostalgia degli Anni 80”, dice lo scrittore, sceneggiatore e giornalista, “mi sembrava un periodo molto divertente della società italiana in cui, tutti aspirano al divertimento, al piacere, al ritorno del benessere e dell'allegria e a dimenticare un periodo buio che ha lacerato il nostro Paese. Anche i protagonisti della storia lo sperano, però in realtà sono due disperati perché non c’hanno proprio una lira”, spiega.

Gli Anni 80 sono un periodo utopico che gli italiani rimpiangono”, ma per Vanzina “il presente va sempre bene perché è inevitabile”. Come è inevitabile l’emozione che si fa strada tra i ricordi di Cortina e se c’è Jerry Calà a cantare ‘Maracaibo’ o in sottofondo ‘I like Chopin’ di Gazebo tutto ha un altro sapore, che forse non tornerà mai: “Cortina è un luogo considerato un emblema un po’ da tutti. Per me è un pezzo di cuore perché ci sono cresciuto e mi ha dato la possibilità di fare un film come ‘Vacanze di Natale’ (1983)”. Saper riuscire a sdrammatizzare e accettare il proprio destino con leggerezza “è stato un dono che Dio ha dato all’Italia. Noi siamo leggeri - dice lo scrittore - sappiamo ridere anche dei nostri guai e questo aspetto ci ha reso migliori degli altri Paesi: il popolo italiano è straordinario perché ha questa capacità di non portare tutto in tragedia totale come fanno i popoli del Nord".

Enrico Vanzina tornerà al cinema: "Sicuramente il prossimo anno", perché "in questo momento c’è una abbuffata di proposte tra piattaforme, televisioni, serialità, che ha reso molto difficile la vita dei film nelle sale", spiega lo sceneggiatore, che potrebbe non scegliere la via della commedia. "Mi piacerebbe un giallo", da appassionato e scrittore del genere.

Oltre 120 film ma nessun rimpianto: “anzi solo uno, quello di non avere più accanto mio fratello Carlo”, dice Vanzina che, nonostante i dolori, non smette mai di inseguire la felicità: “è la cosa più importante che abbiamo. Tutti i momenti che perdiamo nell'infelicità sono veramente un qualcosa di autolesionista. Dobbiamo in tutti i modi cercare di essere felici", sottolinea citando una frase "da cui sono ossessionato" del poeta francese Jacques Prévert, "che dice 'bisognerebbe tentare di essere felici, non fosse altro che per dare l’esempio'". E, soprattutto, “bisogna essere fieri di essere romani, ce lo stiamo dimenticando. Stiamo un po' perdendo le tradizioni, l'umorismo e quel modo, anche un po' fatalista, di affrontare la vita. Adesso siamo diventati un pochettino globali pure noi, questo non mi piace”, conclude. (di Lucrezia Leombruni)

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Cultura

Al via il festival ‘Libridine’, incontri e...

Published

on

La prima edizione dal 22 al 24 novembre

Al via il festival 'Libridine', incontri e reading dal centro alla periferia di Roma

Quaranta librerie diffuse sul territorio di Roma e provincia, in particolare nelle zone periferiche della città - tra cui Centocelle, Ostia, Tor Bella Monaca, Torre Maura, Tiburtina e Infernetto - oltre che nel centro storico. Presentazioni di libri, dibattiti, reading con l'obiettivo di valorizzare il ruolo delle librerie indipendenti come punti di riferimento e di aggregazione nel panorama sociale nel tessuto urbano. E' 'Libridine. Il Festival diffuso delle librerie', in programma dal 22 al 24 novembre, l'iniziativa organizzata dalla Camera di Commercio di Roma e realizzata grazie al supporto delle principali associazioni e confederazioni di categoria.

Al centro della manifestazione, alla sua prima edizione, ci saranno appuntamenti ed eventi organizzati dalle singole librerie destinati ad intercettare un vasto numero di lettori. L'obiettivo, ha spiegato il presidente della Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti durante la presentazione dell'iniziativa, è quello di "valorizzare una grande risorsa, quella del libro. Roma tradizionalmente è una città di buona lettura, però si può fare ancora molto. Il 5% del bilancio della Camera di Commercio - ha poi ricordato Tagliavanti - è rivolto alla cultura, siamo presenti in tutte le istituzioni culturali della città tra cui il teatro dell'Opera, la Festa del Cinema e l'Auditorium. Roma vive di cultura: ci sono 180mila persone che lavorano nei vari settori della cultura, il 14% della ricchezza prodotta in città viene da questo settore".

"Le librerie vivono un momento un po' difficile" anche a causa "della trasformazione che sta subendo in particolare il centro storico", ha sottolineato Tiziana Barone, presidente di Cna Comunicazione e terziario avanzato Roma, motivando così la scelta di realizzare un festival diffuso. Trasformazione "che penalizza i piccoli negozi e le piccole librerie indipendenti". Sulla stessa linea anche Ilaria Milana, presidente Ali Confommercio Roma. L'idea è quella di realizzare questo evento "diffusamente sul territorio, dal centro alla periferia e in provincia". L'ambizione è che "diventi un appuntamento fisso per tutti i romani", ha concluso.

Continue Reading

Cultura

Scoperti i più antichi antenati del bue domestico

Published

on

I resti ritrovati nella valle dell'Indo e in Mesopotamia risalgono a 10mila anni fa

Pitture rupestri di Lascaux (Francia) con raffigurazioni di uro

I più antichi antenati del bue domestico sono stati scoperti nella valle dell'Indo e nella mezzaluna fertile in Mesopotamia: si tratta di resti di uro (Bos primigenius) risalenti a circa 10mila anni fa. La ricerca pubblicata sulla rivista "Nature" e condotta dal Trinity College di Dublino e dall'Università di Copenaghen, ha coinvolto Luca Pandolfi, paleontologo del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa, che da tempo si occupa dell'evoluzione e dell’estinzione dei grandi mammiferi continentali anche in relazione ai cambiamenti climatici.

Gli uri addomesticati erano animali abbastanza simili a quelli selvatici, ma un po' più piccoli, soprattutto con corna meno sviluppate ad indicare una maggiore mansuetudine. Giulio Cesare nel "De Bello Gallico" (6-28) descrive infatti l'uro selvatico come un animale di dimensioni di poco inferiori all'elefante, veloce e di natura particolarmente aggressiva. Dai resti fossili emerge che gli uri selvatici potevano raggiungere un'altezza di poco meno di due metri, i 1000 kg di peso ed avere corna lunghe più di un metro. La loro presenza ha dominato le faune dell'Eurasia e del Nord Africa a partire da circa 650 mila anni fa, per poi subire un forte declino dalla fine del Pleistocene, circa 11mila anni fa, fino alla sua estinzione in età moderna. L'ultimo esemplare di cui si ha notizia fu abbattuto il Polonia nel 1627.

Lo studio su "Nature" ha analizzato "per la prima volta questa specie per comprenderne la storia evolutiva e genetica attraverso resti fossili rinvenuti in diversi di siti in Eurasia, Italia inclusa, e Nord Africa", spiega Luca Pandolfi.

Dai reperti, che includono scheletri completi e crani ben conservati, sono stati estratti campioni di Dna antico. La loro analisi ha quindi permesso di individuare quattro popolazioni ancestrali distinte che hanno risposto in modo diverso ai cambiamenti climatici e all'interazione con l'uomo. Gli uri europei, in particolare, subirono una diminuzione drastica sia in termini di popolazione che di diversità genetica durante l'ultima era glaciale, circa 20 mila anni fa. La diminuzione delle temperature ridusse infatti il loro habitat spingendoli verso la Penisola Italiana e quella Iberica da cui successivamente ricolonizzarono l’intera Europa.

"Nel corso del Quaternario, epoca che va da 2 milioni e mezzo di anni fa sino ad oggi, l’uro è stato protagonista degli ecosistemi del passato, contraendo ed espandendo il proprio habitat in relazione alle vicissitudine climatiche che hanno caratterizzato questo periodo di tempo - conclude Pandolfi - le ossa di questi maestosi animali raccontano ai paleontologi la storia del successo, adattamento e declino, di una specie di cui noi stessi abbiamo concorso all'estinzione e rivelano la complessità e fragilità delle relazioni che legano gli organismi viventi al clima del nostro Pianeta".

(di Paolo Martini)

Continue Reading

Cultura

E’ morto Franco Ferrarotti, padre e decano della...

Published

on

Aveva 98 anni. La notizia della scomparsa è stata confermata all'Adnkronos dai suoi collaboratori

Franco Ferrarotti (Fotogramma)

Il sociologo Franco Ferrarotti, considerato il padre della sociologia italiana e suo decano, è morto all'età di 98 anni oggi a Roma. La notizia della scomparsa è stata confermata all'Adnkronos dai suoi collaboratori. E' stato un maestro della ricerca sociale, ha rappresentato una figura scientifica di profilo internazionale e ha contribuito in maniera decisiva all'insediamento della sociologia nelle istituzioni scientifiche italiane.

Padre e decano della sociologia italiana

Nato a Palazzolo Vercellese il 7 aprile 1926, si era laureato in filosofia all'Università di Torino nel 1949 con una tesi su "La sociologia di Thorstein Veblen", autore che poi tradusse per Einaudi su invito di Cesare Pavese. Professore emerito di sociologia all'Università "La Sapienza" di Roma, dove ha svolto tutta la carriera accademica, nel 1961 Ferrarotti ottenne la cattedra di sociologia dopo aver vinto il primo concorso bandito in Italia per questa disciplina. Nel 1962 contribuì alla creazione della Facoltà di sociologia dell'Università di Trento, dove ha poi avuto la sua seconda cattedra di sociologia.

Fra gli anni Cinquanta e Sessanta Ferrarotti ha condotto una serie di ricerche pionieristiche sul sindacalismo, sui movimenti sociali, la trasformazione del lavoro, le comunità locali e la sociologia urbana. Si è particolarmente interessato ai fondamenti di legittimazione del potere in una società in trasformazione come quella moderna e ha studiato il problema dei fini e dell'orientamento culturale di fondo della società industriale.

Ferrarotti è stato fondatore, con il filosofo Nicola Abbagnano, nel 1951 dei "Quaderni di sociologia", di cui fu direttore fino al 1967, anno in cui dette vita alla rivista "La critica sociologica", di cui da allora è stato sempre il direttore. È stato tra i fondatori, a Ginevra, del Consiglio dei Comuni d'Europa, responsabile della divisione dei progetti di ricerca dell'Ocse a Parigi. Nominato direttore di studi alla Maison des Sciences de l'Homme di Parigi nel 1978, è stato insignito del Premio per la carriera dall'Accademia nazionale dei Lincei nel 2001 e del titolo di Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica dall'allora presidente Carlo Azeglio Ciampi nel 2005. Era Membro della New York Academy of Sciences e presidente onorario dell'Associazione Nazionale Sociologi.

Ferrarotti ha insegnato nelle università di Chicago, Boston, New York, Toronto, Mosca, Varsavia, Colonia, Tokyo e Gerusalemme. Generazioni di studenti ricordano le appassionanti lezioni di Ferrarotti all'università romana. Provocatori i suoi interventi sui diversi temi politici e sociali del paese dagli anni '60 fin quasi ad oggi. La attività di ricerca e di studio di Ferrarotti è contenuta in una mole enorme di scritti che ha continuato a pubblicare fin oltre i 90 anni. Tra il 2019 e il 2020 l'editore Marietti ha pubblicato l'Opera omnia di Ferrarotti composta da sei volumi per un totale di 5mila pagine.

Prima di avviare la carriera accademica, Ferrarotti fu il più stretto collaboratore dell'imprenditore Adriano Olivetti (dal 1948 al 1960), elaborando per suo conto il progetto politico e sociale di Comunità. Fu deputato indipendente nel Parlamento durante la terza legislatura (1959-63), in rappresentanza del Movimento di Comunità fondato da Olivetti, di cui prese il posto dopo le sue dimissioni dalla Camera. Su questa importante collaborazione ha pubblicato “Un imprenditore di idee. Una testimonianza su Adriano Olivetti” (Edizioni di Comunità, 2001) mentre sull'esperienza parlamentare “Nelle fumose stanze. La stagione politica di un 'cane sciolto'” (Guerini Studio, 2006).

Le opere

Fra le opere principali di Ferrarotti si segnalano: “Sindacati e potere” (Edizioni di Comunità, 1954); “La protesta operaia” (Edizioni di Comunità, 1955); “La sociologia come partecipazione” (Taylor, 1961); “Max Weber e il destino della ragione” (Laterza, 1965); “Trattato di sociologia” (Utet, 1968); “Roma da capitale a periferia” (Laterza, 1970); “La sociologia del potere” (Laterza, 1972); “Vite di baraccati. Contributo alla sociologia della marginalità” (Liguori, 1974); “Studenti, scuola, sistema” (Liguori, 1976); “Giovani e droga” (Liguori, 1977); “Alle radici della violenza” (Rizzoli, 1979); “La società come problema e come progetto” (Mondadori, 1979); “Storia e storie di vita” (Laterza, 1981); “Il paradosso del sacro” (Laterza, 1983); “La qualità nella sociologia” (Laterza, 1988).

La sua produzione saggistica è proseguita corposa anche negli anni successivi: “L'Italia in bilico” (Laterza, 1990); “Roma madre matrigna” (Laterza, 1991); “I grattacieli non hanno foglie” (Laterza, 1991); “Mass media e società di massa” (Laterza, 1992); “La tentazione dell'oblio: razzismo, antisemitismo e neonazismo” (Laterza, 1993); “Homo sentiens: giovani e musica” (Liguori, 1995); “Rock, rap e l'immortalità dell'anima” (Liguori, 1996); “L'Italia tra storia e memoria” (Donzelli, 1997); “La verità? È altrove” (Donzelli, 1999); “Il potere” (Newton Compton, 2004); “La televisione” (Newton Compton, 2005); “America oggi. Capitalismo e società negli Stati Uniti” (Newton Compton, 2006); “Vita e morte di una classe dirigente” (Edup, 2007); “L'identità dialogica” (Ets, 2007); “Fondi di bottiglia” (Solfanelli, 2008); “Il senso del luogo” (Armando, 2009). Nel 2010 è tornato a riflettere sul ruolo della sociologia nel volume “Perché la sociologia?” (Mondadori Education), intervistato da Umberto Melotti e Luigi Solivetti, mentre nel 2012 ha pubblicato il testo autobiografico "Atman. Il respiro del bosco" (Empiria) e il saggio “Un popolo di frenetici informatissimi idioti” (Solfanelli), cui ha fatto seguito “La religione dissacrante. Coscienza e utopia nell'epoca della crisi” (Solfanelli, 2013). Il suo volume più recente è “Dalla società irretita al nuovo umanesimo” (Armando, 2020).

Nel corso della sua attività di ricerca Ferrarotti ha analizzato il tipo e la qualità di razionalità che regge le società tecnicamente orientate e post-tradizionali, ponendosi il problema dei limiti della razionalità formale, puramente tecnica, e quello del passaggio dalla razionalità tecnico-formale alla razionalità sostanziale. In questa prospettiva ha ripreso criticamente la lezione del marxismo, depurata dai meccanicismi ma anche dalle "impazienze dialettiche", nello stesso tempo analizzando il problema dei fini e dell'orientamento culturale di fondo della società industriale. Da ultimo, si è particolarmente interessato all'analisi e alla comprensione della polarità razionale-irrazionale, “al di fuori di ogni catastrofismo romantico ma anche di ogni facile fede illuministica”, per sua stessa ammissione. (di Paolo Martini)

Continue Reading

Ultime notizie

Spettacolo52 minuti ago

“Puff Diddy ha abusato sessualmente di Justin...

Cosa ha detto Marion 'Suge' Knight, cofondatore della Death Row Records in un'intervista dal carcere Puff Diddy e i suoi...

Sport1 ora ago

Sinner batte Medvedev, terza vittoria e semifinali Atp...

Il numero 1 del mondo si impone per 6-3, 6-4 Jannik Sinner batte oggi Daniil Medvedev nel match della terza...

Cronaca2 ore ago

Superenalotto, numeri combinazione vincente 14 novembre

Nessun '6' né '5+', jackpot sale a 31,5 milioni Nessun ‘6’ né '5+'al concorso di oggi, giovedì 14 novembre 2024,...

Spettacolo2 ore ago

Linkin Park, in ‘From Zero’ la nuova era della...

Esce domani il nuovo album, con le new entry Emily Armstrong e Colin Brittain alla batteria, dando il via a...

Cronaca3 ore ago

Giubileo, Gualtieri: “Anno faticoso per cantieri, 20...

Il sindaco di Roma: "Un enorme ringraziamento alle romane e ai romani" "E’ stato un anno impegnativo e faticoso. Con...

Politica3 ore ago

Autonomia, dopo stop Consulta opposizione esulta:...

Schlein: "Ennesimo flop, bastava leggere meglio la Costituzione". Ma Zaia: "Orgoglioso della sentenza, confermata la legittimità della riforma" Dopo lo...

GR Audio (Giornali Radio)3 ore ago

GrAudio Flash delle 19:50 del 14 novembre

Economia3 ore ago

Eco-imballaggi, arriva il vademecum sul cartone ondulato

Associazione Italiana Scatolifici ha presentato oggi il suo manuale tecnico Progettare imballaggi sempre più riciclabili e che evitino sprechi nella...

GR Audio (Giornali Radio)3 ore ago

GrAudio edizione delle 18:30 del 14 novembre

Cronaca3 ore ago

Nuovo tariffario, Uap: “C’è rischio di 350mila...

"Il ministero della Salute manda a casa milioni di dipendenti delle strutture sanitarie private accreditate e indebita gli ospedali pubblici'...

Spettacolo3 ore ago

Al Sistina ‘West Side Story’, musical kolossal...

Debutto il 7 dicembre a Roma, lo spettacolo vedrà protagonisti Luca Gaudiano e Natalia Scarpolini nei ruoli di Tony e...

GR Audio (Giornali Radio)3 ore ago

GrAudio edizione delle 19:30 del 14 novembre

Spettacolo3 ore ago

Maria De Filippi: “Ecco perché ho rinunciato...

De Filippi ha affrontato varie questioni personali come un episodio recente che l’ha vista oggetto di false accuse online Maria...

Esteri4 ore ago

Svezia, la ministra soffre di ‘banana-fobia’:...

Secondo il tabloid Expressen, il frutto è proibito nelle stanze frequentate da Brandberg, ministra per l'Uguaglianza di genere Paulina Brandberg,...

Cronaca4 ore ago

Salute, Candido (FeSDI): “1 persona con diabete su 3...

"Più del 60% teme di sviluppare complicanze diabete-correlate. Al ministro Schillaci chiediamo benessere fisico e mentale pazienti diventi priorità" "Oltre...

GR Audio (Giornali Radio)4 ore ago

GrAudio Flash delle 18:50 del 14 novembre

Economia4 ore ago

In viaggio con la Banca d’Italia a Bolzano

Ha preso il via oggi 14 novembre la tappa altoatesina di “In viaggio con la Banca d’Italia”, un'iniziativa itinerante nata...

Politica4 ore ago

Autonomia differenziata, Consulta: legge costituzionale ma...

La Corte Costituzionale ha ritenuto non fondata la questione di costituzionalità sull’intera legge La Corte costituzionale ha ritenuto non fondata...

Economia4 ore ago

Moda, Liverani (Doxa): “Negozio fisico continua a...

La special projects unit manager di Bva Doxa alla presentazione del primo Osservatorio Moda e Generazioni ‘Fashion & Identity –...

Sport5 ore ago

Marigona, chi è la tifosa dell’Olympiacos diventata...

La ragazza è originaria del Kosovo ed è stata inquadrata durante una partita di Eurolega Di Olympiacos-Asvel, partita valida per...