Connect with us

Published

on

Ambra Angiolini: “Sa cosa significa la parola ‘pace’?”, l’hater aveva criticato la famiglia allargata con Renga

Ambra Angiolini e Francesco Renga insieme

Stare insieme e lasciarsi. Senza farsi male. Né prima, né dopo, né durante la relazione. Lo sfogo di Ambra Angiolini verso un’utente social va oltre la vicenda personale e diventa un esempio concreto di quanto sia importante la maturità emotiva a pochi giorni dalla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Ambra risponde sui social, cosa è successo

Ambra Angiolini e Francesco Renga sono separati dal 2015. Dal loro matrimonio (2004) sono nati Jolanda, ora ventenne, e Leonardo, da poco maggiorenne. Nonostante il divorzio, i due continuano a trattarsi da persone mature, ma qualcuno non è pronto ad accogliere il concetto di famiglia allargata e ci tiene a farlo sapere.

Tutto è partito dalle dichiarazioni di Francesco Renga riportate qualche giorno fa dalla pagina Instagram di Chedonna.it. Le parole sono prese da un’intervista rilasciata dal cantante tre anni fa a Verissimo, ma il loro contenuto è senza tempo: “Io, Ambra, Jolanda e Leonardo non smetteremo mai di essere una famiglia anche se certi meccanismi sono cambiati. Credo che la cosa migliore che deve circolare in una famiglia sia il rispetto dei ruoli e il rispetto della felicità dell’altro”. Concetti che a troppe persone sembrano irreali o persino ingiusti, ma ricordano quelli condivisi da Giulia Salemi e da Gino Cecchettin e quanto sia importante insegnare il vero amore.

Le famiglie italiane stanno diventando più flessibili, ma c’è ancora molta strada da fare per accettare la fine di un rapporto senza che questo diventi un problema per sé stessi e per gli eventuali figli.

La trappola del nichilismo emotivo e dell’immaturità affettiva può sfociare in tragedia, come dimostra la cronaca. Il seme della discordia serpeggia tra molte famiglie italiane e in molti commenti sotto il post: “Tutti a scrivere frasi sdolcinate dopo aver fatto guerre l’uno contro l’altra, ormai ho notato che avete preso tutti la stessa piega…Ma al popolo???”, ha scritto una signora.

Ambra Angiolini non è rimasta in silenzio: “Signora, mi dispiace distruggere la sua giornata con una notizia: non ci siamo mai fatti la guerra, non ricevo assegni di mantenimento, abbiamo scelto di non stare più insieme e ci rispettiamo. Lei sa cosa significa la parola ‘pace’? È quel diritto che tutti siamo invocando, ma che nessuno riesce a mettere in pratica nemmeno nelle proprie vite, soprattutto sui social”, ha scritto l’attrice prima di concludere con un cuore rosa e ricevere l’affetto dei suoi fan.

Il commento della signora è stato uno dei tanti ostili alle parole di Renga, ma molti sono stati anche i commenti a favore della coppia, capace di volersi bene anche se è finito l’amore: “Ma è così difficile da capire che due persone possono smettere di essere coppia ma non di essere genitori? Il bene dei figli è avere due genitori che li amano, se riescono a farlo anche amandosi tra loro è stupendo ma se non riesce più, meglio prendere strade diverse”, ha scritto un utente rispondendo ai tanti hater sotto il post.

L’immaturità emotiva nelle famiglie italiane

L’immaturità affettiva è un tema di crescente rilevanza nel contesto delle famiglie italiane, come evidenziato da uno studio del Centro di Psicoterapia e Psicologia Clinica di Torino. Questo fenomeno si manifesta quando i giovani, a causa di dinamiche familiari disfunzionali, non riescono a sviluppare le competenze emotive necessarie per affrontare le sfide della vita adulta. Dinamiche che sono alla base di eventi tragici, come i maltrattamenti e i femminicidi, quasi sempre commessi da ex partner che non accettato la separazione.

Uno dei principali fattori che contribuiscono a questa immaturità, spiega lo studio, è l’iperprotezione da parte dei genitori. In un contesto socio-economico caratterizzato da precarietà e instabilità, molti genitori tendono a controllare eccessivamente le vite dei propri figli, limitando la loro autonomia. Questo comportamento, sebbene motivato da buone intenzioni, impedisce ai giovani di sperimentare fallimenti e successi, elementi fondamentali per la crescita personale.

Secondo i risultati raccolti dal Centro, la fase adolescenziale si sta allungando, con molti giovani che faticano a lasciare il “nido” familiare e a sviluppare un senso di indipendenza. Il modello educativo attuale raramente favorisce l’esplorazione autonoma del mondo reale. Spesso, pur di tenerli buoni e “al sicuro”, i figli vengono lasciati davanti agli schermi di tv e smartphone, con evidenti ricadute sulla loro intelligenza (emotiva e non).

I bambini che crescono in ambienti in cui sono i genitori a risolvere i loro problemi possono sviluppare una dipendenza emotiva che ostacola la loro capacità di affrontare le difficoltà della vita. La fragilità emotiva che può manifestarsi in ansia, depressione e difficoltà relazionali. Il Centro sottolinea anche l’importanza della “separazione-individuazione”, un processo evolutivo descritto da Margaret Mahler, che è cruciale per il sano sviluppo psichico del bambino. Quando questo processo viene interrotto da genitori iper-controllanti o oppressivi, il bambino può rimanere intrappolato in una condizione di immaturità affettiva, incapace di riconoscere i propri limiti e di affrontare le sfide esterne.

Con il loro esempio concreto, Ambra Angiolini e Francesco Renga dimostrano che le relazioni non devono tradursi in dipendenza, ma nella ricerca della propria e dell’altrui libertà. Forse, il più grande insegnamento che si possa lasciare ai propri figli.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Demografica

Giulia Cecchettin, la lista dei motivi per lasciare...

Published

on

Giuliacecchettinftg

Una lista dei comportamenti controllanti e ossessivi che il suo fidanzato Filippo Turetta metteva in atto nei suoi confronti, ovvero quindici ottimi motivi che hanno portato Giulia Cecchettin a prendere le distanze e troncare una relazione che era diventata soffocante. Non è bastato: come ultimo atto di potere e possesso, Turetta la uccise a coltellate l’11 novembre 2023, scatenando un’ondata di indignazione e commozione in tutta Italia.

Scriveva Cecchettin l’estate del 2023: “L’ho lasciato, spero di rimanere fedele alla mia scelta. Non perché io odi Filippo, tutto il contrario, ma perché ho capito che non siamo fatti l’uno per l’altra”. E aggiungeva: “Adesso faccio una lista di cose che non andavano perché devo autoconvincermi di aver fatto la cosa giusta, anche se mi manca e sto morendo dentro al pensiero di farlo soffrire”.
Dopo che lunedì scorso il pm ha chiesto l’ergastolo per il ragazzo, imputato per omicidio volontario pluriaggravato, sequestro di persona e occultamento di cadavere, la famiglia di Giulia ha diffuso tramite Repubblica il suo diario contenente una lista di comportamenti che l’avevano portata a chiudere il rapporto e che è anche parte degli atti processuali proprio perché indicativa dell’approccio violento e controllante di Turetta.

La lista: alcuni comportamenti non sono normali e non sono ‘amore’

L’obiettivo della famiglia della studentessa è quello di sensibilizzare sul tema della violenza di genere e aumentare la consapevolezza che alcuni comportamenti non sono normali, che non dovrebbero rientrare mai nella definizione di ‘amore’ o di ‘coppia’ e che perciò devono suonare come dei fortissimi campanelli d’allarme se ci si trova di fronte anche solo a uno di essi.

La lista infatti è un compendio di gelosia, possesso, mania del controllo e ossessione messa in atto da Turetta verso la studentessa 22enne, che infatti ne aveva preso le distanze:

• Abbiamo litigato per il fatto che non lo avessi fatto venire al compleanno della Elena (la sorella di Cecchettin)
• Ha sostenuto più volte fosse mio dovere aiutarlo a studiare
• Si lamentava quando mettevo meno cuori del solito
• Necessitava di messaggi molte volte al giorno
• Ha idee strane riguardo al farsi giustizia da soli per i tradimenti, alla tortura, robe così.
• Quando lui ha voglia tu non puoi non averne se no diventa insistente
• Non accetta le mie uscite con la Bea e la Kiki (amiche di Cecchettin)
• Non accetterebbe mai una vacanza mia in solitaria con maschi nel gruppo
• Tendenzialmente i tuoi spazi non esistono
• Lui deve sapere tutto, anche quello che dici di lui alle tue amiche e allo psicologo
• Durante le litigate dice cattiverie pesanti e quando l’ho lasciato mi ha minacciato solo per farmi cambiare idea
• C’è stato un periodo in cui dopo esserci detti “Buonanotte” mi mandava sticker finché non vedeva che non ricevevo più messaggi per controllare che fossi davvero andata a dormire
• Tutto quello che gli dici per lui è una promessa e prova a vincolarti così
• Prendeva come un affronto il fatto che volessi tornare a casa prendendo l’autobus alla fermata più vicina e non in stazione
• Una volta si è arrabbiato perché scesa dall’autobus volevo fare 5 minuti a piedi da sola mentre lui era da un’altra parte senza aspettarlo

Quindici comportamenti assillanti, invadenti, possessivi, di cui la ragazza non ne poteva più, e che l’hanno indotta a troncare la relazione, per arrivare poi al tragico epilogo del novembre 2023, quando si è consumato uno dei femminicidi che ha impressionato di più l’opinione pubblica italiana.

Questo non solo per la storia in sé, che purtroppo non è un caso isolato, ma anche per la decisione della famiglia di Giulia, in particolare del padre Gino e della sorella Elena, di portare la cosa a livello ‘pubblico’ e di scuotere le coscienze di tutti, politici e persone comuni.

La missione della Fondazione Giulia Cecchettin

In questo solco si inserisce la Fondazione Giulia Cecchettin, creata dal padre e dalla sorella proprio per combattere in maniera concreta la violenza di genere: la Fondazione, si legge sul suo profilo Instagram che ad oggi conta 106mila follower, “nasce perché non ci siano altre Giulia, per promuovere un cambiamento socio/culturale che permetta di prevenire e contrastare la violenza di genere”. Il simbolo è un disegno uscito proprio dalla penna della studentessa, un vaso di fiori che “rappresenta l’essenza di Giulia: la sua dolcezza, la sensibilità e la capacità di vedere la bellezza nel mondo”.

Eppure sui social la scelta di diffondere le parole private di Cecchettin è stata criticata e definita “agghiacciante”, e c’è anche chi ha parlato di una “speculazione ulteriore” sulla morte della ragazza.
Ma la lista si inserisce proprio nell’idea di Gino e di Elena Cecchettin di sensibilizzare le persone, nel senso che può essere d’aiuto per far capire quanto sia diffusa e vista come ‘normale’ una cultura basata sul possesso e il controllo, e quanto sia fondamentale chiedere aiuto e allontanarsi se si finisce coinvolte con persone che vedono il mondo in questo modo.

Fondazione Libellula: per metà dei ragazzi la gelosia non è violenza

Il problema infatti è radicato e, cosa molto preoccupante, riguarda anche i giovani. La recentissima Survey Teen 2024 condotta da Fondazione Libellula su 1592 gli adolescenti tra i 14 e i 19 anni rivela dati sconvolgenti: per metà dei ragazzi la gelosia non è violenza e quasi uno su tre pensa che inviare messaggi insistentemente non sia stalking. E ancora: per 1 adolescente su 5 non è violenza Toccare o baciare una persona senza il suo consenso, per oltre uno su 4 non è violenza Raccontare ad amici e amiche dettagli intimi del o della partner senza il suo consenso.

“Questi dati riflettono una percezione distorta della violenza di genere e del consenso per una buona parte di adolescenti. Il fatto che il 20-25% di loro non consideri comportamenti come il toccare, baciare o rivelare dettagli intimi senza consenso come violenza è preoccupante, poiché sono chiaramente atti invasivi e non rispettosi dell’integrità personale”, ha spiegato la Fondazione.

Gino Cecchettin: “Offeso dalla requisitoria della difesa, memoria di Giulia umiliata”

Martedì scorso in aula si è tenuta la requisitoria della difesa di Turetta la quale, anche se non ha cercato scuse, ha comunque sottolineato, tra le altre cose: “Questo è un amore ‘tossico’ dove la vittima ‘intelligente e solare, con un enorme spessore umano’ lascia il ragazzo ‘timido, insicuro, che marca il territorio’”, aggiungendo che Giulia Cecchettin non aveva paura di Turetta, altrimenti non sarebbe andata all’appuntamento con lui, tanto meno da sola.

“Io ieri mi sono nuovamente sentito offeso e la memoria di Giulia umiliata”, ha scritto sui social il padre della ragazza: “La difesa di un imputato è un diritto inviolabile, garantito dalla legge in ogni stato e grado del procedimento. Tuttavia, credo che nell’esercitare questo diritto sia importante mantenersi entro un limite che, pur non essendo formalmente codificato, è dettato dal buon senso e dal rispetto umano”.

Prima della requisitoria, Gino Cecchettin aveva detto a Rai Radio2, ai microfoni di Serena Bortone e del ‘consigliere’ Francesco Cundari a ‘5 in Condotta’: “Mi aspetto solo che vengano applicate le leggi. Io sono già morto dentro di fatto, la mia battaglia, ma preferirei chiamarla il mio percorso, è fuori dall’aula. Per me non cambierà nulla, Giulia non la rivedrò più. L’unica cosa che posso fare è prodigarmi, come farebbe Giulia, per fare in modo che ce ne siano il meno possibile di casi come il suo, di genitori che debbano piangere una figlia morta. Io so cosa vuol dire e lavorerò per questo”.

Giulia Cecchettin uccisa da un italiano

Parole che si inseriscono nel contesto ancora più ampio di quelle pronunciate pochi giorni prima dell’udienza per Turetta dal ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara, che proprio in occasione della presentazione della Fondazione Giulia Cecchettin alla Camera dei deputati aveva sostenuto che siano gli immigrati irregolari i maggiori responsabili delle violenze sessuali: “(il fenomeno, ndr) È legato anche a forme di marginalità e di devianza in qualche modo discendenti da una immigrazione illegale”.

Un’opinione che dimostra come ci sia ancora bisogno di riportare il discorso sul piano della realtà come ce la consegnano da una parte le statistiche – secondo l’Istat il 94,3% delle donne italiane uccise in quanto donna è vittima di italiani, sono 96 finora nel 2024 – e dall’altra le parole spontanee, private e dunque senza nessun doppio fine o mala fede, di una ragazza che nel suo diario raccontava pezzi di vita vissuta, una vita di cui poi è stata privata. Da un italiano.

Continue Reading

Demografica

Perché i papà italiani usano poco il congedo parentale

Published

on

Un papà dà il latte con il biberon al figlio neonato

Da un lato, c’è il congedo di paternità, un diritto che sta trovando sempre più spazio nella cultura del nostro paese. Dall’altro, il congedo parentale, ancora visto da molti papà come una sorta di terreno inesplorato. Mentre il 73% dei padri italiani fa uso del congedo di paternità, solo il 20,4% opta per il congedo parentale, ovvero quella possibilità di prendersi una pausa dal lavoro per occuparsi dei figli al di là dei primi giorni di vita. Perché questa grande differenza? E soprattutto, cosa pensano realmente i genitori italiani delle attuali misure a loro disposizione?

Secondo lo studio 4e-parent (Early-Equal-Engaged-Empathetic), un progetto europeo coordinato dall’Istituto superiore di sanità (Iss), la maggior parte dei genitori sente che le politiche attuali non sono sufficienti. E c’è una consapevolezza crescente che un congedo di paternità più lungo e più retribuito sarebbe un passo importante per rendere la genitorialità davvero condivisa tra madri e padri. Per non parlare della necessità di estendere il congedo materno, che molte mamme considerano troppo breve, specialmente per continuare l’allattamento.

“Le famiglie, le madri e i padri hanno grande necessità di misure che consentano la condivisione del ruolo di cura e della gestione domestica”, afferma Angela Giusti, prima ricercatrice dell’Istituto Superiore di Sanità e coordinatrice del progetto 4e-parent. Eppure, nonostante questa consapevolezza, l’Italia resta indietro rispetto ad altri paesi europei che hanno già allungato i congedi parentali, anche a favore dei padri, rendendo il congedo un diritto condiviso più equamente tra genitori. Un cambiamento che non riguarderebbe solo la genitorialità, ma l’intero assetto sociale, promuovendo una maggiore parità tra uomini e donne, sia nella sfera privata che professionale.

Congedo di paternità vs. congedo parentale

Il congedo di paternità e il congedo parentale sono due misure distinte, ma entrambe giocano un ruolo fondamentale nel supportare i padri nella gestione della genitorialità, sebbene con caratteristiche diverse.

Il congedo di paternità obbligatorio è un diritto riconosciuto ai padri lavoratori, che prevede un periodo di 10 giorni di astensione dal lavoro, da fruire tra due mesi prima e cinque mesi dopo la data presunta del parto. In caso di nascite multiple, il periodo viene esteso a 20 giorni. Durante questo congedo, il padre riceve un’indennità pari al 100% della sua retribuzione. Si applica sia ai lavoratori dipendenti, sia nel caso di adozioni o affidamenti, ma le condizioni possono variare per i liberi professionisti o i lavoratori autonomi, che possono usufruirne solo in casi particolari (come il decesso della madre o l’affidamento esclusivo al padre).

Il congedo parentale, invece, è un periodo di astensione facoltativa dal lavoro che i genitori possono scegliere di utilizzare per occuparsi dei figli fino a 12 anni di età. Se usato dal padre, prende il nome di congedo di paternità facoltativo. La durata di questo congedo può arrivare fino a dieci mesi, con la possibilità di estenderlo a undici mesi in particolari circostanze. Il padre ha diritto a tre mesi non trasferibili alla madre e a un ulteriore periodo di tre mesi, che possono essere utilizzati alternativamente con la madre. A livello economico, durante il congedo parentale l’indennità è pari al 30% della retribuzione media giornaliera, ma esistono incentivi che prevedono un aumento dell’indennità al 80% per i primi due mesi di congedo, fruibili entro il sesto anno di vita del bambino.

La paternità accudente

Il concetto di paternità accudente è uno degli aspetti fondamentali del progetto 4e-parent. Si tratta di un’idea che mira a rendere il padre protagonista nella cura quotidiana dei figli, un ruolo che per troppo tempo è stato esclusivo delle madri. La questione fondamentale riguarda la percezione di “spazio” che il congedo parentale offre. Il padre è spinto a tornare presto al lavoro, non tanto per necessità economiche, ma per un retaggio culturale che lo considera meno coinvolto nella cura dei figli rispetto alla madre. Qui entrano in gioco i numeri: il 69% delle madri e il 72% dei padri ritengono che il congedo di paternità dovrebbe essere più lungo, mentre la maggior parte di entrambi i genitori (91% delle madri e 89% dei padri) considera insufficiente la durata del congedo attuale.

La consapevolezza è quindi chiara: per rendere la genitorialità equamente condivisa, è necessario cambiare le politiche attuali, non solo allungando i congedi, ma anche migliorandone la retribuzione. Se il padre non si sentisse sufficientemente supportato economicamente, potrebbe decidere di rinunciare alla possibilità di rimanere a casa per prendersi cura dei figli, portando con sé il senso di “dovere” di tornare al lavoro per motivi legati al reddito. Un passo importante, quindi, sarebbe proprio quello di aumentare la retribuzione dei congedi di paternità per invogliare un numero maggiore di padri a prendersi tempo per crescere i figli, invece di lasciare questo compito principalmente alle madri.

Nel privato solo il 45% dei padri usa il congedo di paternità

Il tema della conciliazione famiglia-lavoro è strettamente legato a quello del congedo di paternità e parentale. Secondo un altro studio del progetto 4e-parent, realizzato su 1023 dipendenti di aziende private del Nord Italia, solo il 45% dei padri ha usufruito del congedo di paternità. Il 53% dei padri che non lo ha fatto ha dichiarato che la presenza della partner a casa è stata un motivo per non approfittare del congedo, mentre il 33% non sapeva nemmeno di poterlo utilizzare e il 14% temeva di avere problemi sul posto di lavoro. In altre parole, il contesto lavorativo gioca un ruolo cruciale nella decisione di usufruire o meno dei congedi.

Le aziende e i datori di lavoro hanno una grande responsabilità nel promuovere una cultura che favorisca la conciliazione tra vita familiare e lavorativa. Da un lato, le politiche aziendali più flessibili, come orari di lavoro ridotti o smart working, potrebbero incoraggiare i padri a prendersi più tempo con i figli. Dall’altro, la percezione di dover mettere il lavoro sempre al primo posto, che ancora persiste in molte realtà aziendali, penalizza in particolare le madri, che nel 49,8% dei casi dichiarano che le loro prestazioni lavorative sono influenzate negativamente dalla necessità di occuparsi dei figli. La stessa difficoltà, sebbene in misura minore, viene riscontrata anche dai padri, ma la frustrazione è generalmente maggiore per le madri, che spesso si trovano a dover fare i conti con aspettative lavorative che non si conciliano facilmente con le necessità familiari.

Continue Reading

Demografica

È morto l’uomo più anziano del mondo all’età di 112 anni....

Published

on

Tinniswood Uomo Più Anziano Guinness World Record

112 anni e 91 giorni: tanto è durata la vita di John Alfred Tinniswood, che per nove mesi è stato l’uomo più anziano del mondo prima di spirare lunedì scorso, “circondato dalla musica e dall’amore”, come hanno dichiarato i familiari.

Tinniswood è venuto a mancare in una casa di cura a Southport, a nord di Liverpool, dove era nato il 26 agosto 1912. Chi sarà ora il suo successore?

Il record di Tinniswood

Tinniswood è stato certificato dal Guinness dei primati come l’uomo più anziano del mondo a 111 anni nell’aprile 2024, quando è succeduto a Juan Vicente Pérez, del Venezuela, morto all’età di 114 anni.

John Alfred Tinniswood è nato pochi mesi dopo il tragico naufragio del Titanic (14 aprile 1912), ha vissuto le due guerra mondiali, prestando servizio nell’esercito britannico durante la Seconda guerra, ha visto lo sbarco sulla luna e ha resistito da centenario alla pandemia da Covid-19. A partire dal secolo di vita, l’uomo aveva ricevuto ad ogni compleanno un biglietto di auguri dalla Regina Elisabetta, nata 14 anni dopo di lui. Ora, questa tradizione veniva proseguita da Re Carlo III, che ha inviato l’ultima lettera lo scorso 26 agosto.

Nel 1942 Tinniswood aveva sposato Blodwen. Un amore durato 44 anni, fino alla morte di lei nel 1986, da cui è nata Susan. Oltre alla figlia, l’uomo lascia quattro nipoti e tre pronipoti.

Chi è l’uomo più anziano del mondo

Con la morte di John Alfred Tinniswood, quarto inglese più anziano della storia, l’uomo vivente più anziano del mondo diventa il brasiliano João Marinho Neto, nato il 5 ottobre 1912. La persona vivente più anziana al mondo resta la donna giapponese Tomiko Itooka di 116 anni.

È donna anche la persona più longeva di tutti i tempi di cui si ha traccia storica, la ultra centenaria francese Jeanne Calment, morta nel 1997 a 122 anni e 164 giorni. D’altronde, è risaputo che le donne vivono di più, anche se spesso vivono peggio.

I pochi consigli di Tinniswood per la longevità

Nonostante i 112 anni, John Alfred Tinniswood ha dato pochi consigli per la longevità, che dipende anche da cause genetiche. La sua esistenza, però, ci offre più spunti di quanto lui stesso pensasse.

“Se debbo proprio svelarvi un segreto, la moderazione è la chiave per una vita sana”, aveva dichiarato l’uomo più anziano del mondo, che non ha mai fumato e raramente ha bevuto alcool. Alla Bbc, Tinniswood ha dichiarato di aver avuto una vita “molto attiva” da giovane, arricchita da “molte passeggiate”. Dietro il suo record nessuna dieta particolare. Anzi, l’unico appuntamento fisso era mangiare fish and chips ogni venerdì, come da tradizione inglese.

L’uomo era convinto che non ci fosse nessun segreto particolare dietro il suo record, ribadendo di non essere diverso da qualsiasi altra persona. Tinniswood sosteneva che la sua longevità fosse “pura fortuna”: “O si vive a lungo o si vive per un breve periodo, non si può fare molto a riguardo. Prendo la mia età con filosofia, come qualsiasi altra cosa”, diceva.

Forse, proprio il suo modo di vivere, compresa la sua “pensione attiva”, è stato un elemento importante per arrivare a 112 anni e 91 giorni di vita.

Una persona grata e “calma di fronte a ogni crisi”

John Alfred Tinniswood, grande tifoso del Liverpool, ha vissuto la sua vita con passione. Era “intelligente, deciso, coraggioso, calmo di fronte a ogni crisi, talentuoso in matematica”, come ricordano i familiari. “A John piaceva sempre ringraziare” si legge ancora nel comunicato dei familiari che a nome suo ringraziano tutti coloro che si sono presi cura di lui nel corso degli anni “compresi gli operatori della casa di riposo Hollies, i suoi medici di base, gli infermieri, tutto il personale del servizio nazionale sanitario”.

Anche se l’uomo ha attribuito alla dea bendata la causa della sua longevità, ci sono altri elementi interessanti della sua esistenza, che potrebbero essere collegati alla longevità.

Il ruolo di una “pensione attiva”

L’uomo ha lavorato come contabile per le due società energetiche Shell e Bp prima di andare in pensione nel 1972, a 60 anni (un sogno per i lavoratori di oggi). Ricorda ancora la famiglia: “Ha avuto una pensione attiva”, dato che Tinniswood svolgeva attività di volontariato alla chiesa Blundellsands United Reform Church a Crosby.

Dall’altra parte del mondo, anche gli anziani dell’isola di Okinawa (dove si vive mediamente 13 anni in più rispetto al resto del mondo) vivono il periodo dell’anzianità in maniera attiva, rendendosi utili alla società.

L’esempio dell’isola giapponese ricorda quello di Tinniswood anche per l’attività fisica, che diversi studi correlano alla longevità: gli abitanti di Okinawa non lasciano passare un solo giorno senza fare una camminata nella natura o per le vie dei loro paesi. L’obbiettivo non è fare grandi sforzi fisici, bensì mantenere un’attività lenta ma costante, anche lavorando nei campi come fa gran parte degli ultraottantenni sull’isola. A differenza dell’(ex) uomo più anziano del mondo, gli abitanti di Okinawa seguono una dieta specifica, ricca di nutrienti e povera di carboidrati.

Per approfondire: L’elisir di Okinawa, dove si vive 13 anni in più e gli anziani sono una risorsa

Gioia, gratitudine, lunghe passeggiate, niente fumo, poco alcool e una vecchiaia attiva. Forse, alla base della longevità di John Alfred Tinniswood c’è stato qualcosa di più della semplice fortuna.

Continue Reading

Ultime notizie

Esteri10 minuti ago

Romania, c’è un Elon Musk locale dietro vittoria di...

Ci sarebbe un finanziatore non dichiarato dietro il candidato di estrema destra che ha vinto il primo turno delle elezioni...

Economia19 minuti ago

Premio Touchpoint ‘Informazione & Impatto...

Riconoscimento per l'Indagine sulla Qualità della Vita in Italia 2024 ItaliaOggi e Ital Communications vincono il Premio Touchpoint “Informazione &...

Economia45 minuti ago

Minsait premiata dalla Camera di commercio di Spagna come...

Per il suo contributo alla trasformazione digitale di aziende e istituzioni italiane Minsait (Indra Group) è stata premiata dalla Camera...

Immediapress50 minuti ago

SNAI – Serie A: Napoli a Torino per rafforzare il primato...

La capolista di scena sul campo dei granata: Conte ok a 1,77. Lazio in pole a Parma, la Roma prova...

GR Audio (Giornali Radio)50 minuti ago

GrAudio edizione delle 12:30 del 29 novembre

Cronaca56 minuti ago

Vaccini, reumatologi: 1 paziente su 5 non è immunizzato...

Sebastiani e Doria al congresso nazionale della Sir a Rimini: "Con le nuove linee guida vogliamo sensibilizzare popolazione, medici di...

Economia59 minuti ago

Editoria: nasce Sae Comics, una nuova realtà per il fumetto

Su iniziativa della Fondazione Pescarabruzzo e del Gruppo Sae Spa prende vita Sae Comics Srl, un nuovo soggetto dedicato al...

Economia60 minuti ago

Sciopero trasporti, ai lavoratori il dissenso costa fino a...

In un anno persi in media 200 euro, 1% stipendio Fino a 100 euro a giornata: è il prezzo del...

Immediapress1 ora ago

Serie A, Inter a Firenze col favore dei betting analyst...

Inzaghi vede il successo a 1,99 sul campo di una Fiorentina reduce da sette successi consecutivi. La Dea non vuole...

Cronaca1 ora ago

Farmaceutica, ‘da AstraZeneca e Alexion nel 2023...

I dati sull'impatto del gruppo in Italia in uno studio Ambrosetti In Italia l'impegno di AstraZeneca e Alexion nella ricerca...

Immediapress1 ora ago

IL Salotto delle Imprese

29 novembre 2024. Il “Salotto delle Imprese” rappresenta un passo importante per una diversa relazione tra banche e aziende, creando...

Cronaca1 ora ago

Farmaceutica, AstraZeneca e Alexion: “Settore chiave...

Nel corso dell'evento sono stati annunciati i risultati di uno studio condotto da The European House Ambrosetti, che misura il...

Sport1 ora ago

Sinner, ansia per caso doping: differenze con Swiatek e...

Jannik sarà impegnato in un nuovo processo dopo il ricorso presentato dalla Wada Il caso di Iga Swiatek ha fatto...

GR Audio (Giornali Radio)2 ore ago

GrAudio Flash delle 11:50 del 29 novembre

Ultima ora2 ore ago

Inflazione sale a novembre, +1,4%. Accelera il carrello...

Le stime preliminari dell'Istat A novembre, secondo le stime preliminari, l'inflazione sale a +1,4%, seppure in un quadro di complessiva...

GR Audio (Giornali Radio)2 ore ago

GrAudio edizione delle 11:30 del 29 novembre

Immediapress2 ore ago

Torna il 29 novembre il Good Friday: la giornata dedicata...

29novembre 2024. La Rete NeXt Economia celebra anche quest’anno il Good Friday, un evento nazionale che punta a promuovere stili...

Demografica2 ore ago

Ambra Angiolini: “Sa cosa significa la parola ‘pace’?”,...

Stare insieme e lasciarsi. Senza farsi male. Né prima, né dopo, né durante la relazione. Lo sfogo di Ambra Angiolini...

Cronaca2 ore ago

A Milano Tunnel Boulevard, i tunnel ferroviari di via...

Le opere verranno presentate al pubblico il primo dicembre prossimo Spazio pubblico inclusivo, condiviso, libero, di grande valore estetico e...

Economia2 ore ago

Regione Puglia partecipa all’Artigiano in Fiera 2024

Dal 30 novembre all’8 dicembre 2024, a Fieramilano Rho La Regione Puglia, con il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Tutela...