Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Il grande schermo a febbraio 2025: tra emozioni, blockbuster e sorprese
Febbraio 2025 è alle porte, portando con sé una ventata di novità cinematografiche per tutti i gusti. Dalle grandi produzioni americane ai film d’autore, passando per il cinema d’animazione e le commedie italiane, questo mese si preannuncia variegato e coinvolgente. Scopriamo insieme cosa ci riservano le sale italiane nelle prossime settimane.
Uno sguardo d’insieme: la tradizione di febbraio
Prima di addentrarci nei singoli titoli, è utile sottolineare come il mese di febbraio abbia acquisito, negli anni, un proprio valore strategico per le case di distribuzione. Pur restando un periodo generalmente meno concorrenziale rispetto al “boom” delle feste e ai blockbuster estivi, febbraio si colloca tra i nuovi cicli d’uscita a cavallo tra l’inizio dell’anno e il periodo primaverile. Questa finestra diventa quindi la piattaforma di lancio ideale per film di vario genere: i thriller o i polizieschi adrenalinici, spesso la commedia legata a San Valentino, i titoli che puntano agli Oscar (con cerimonia solitamente tra fine febbraio e inizio marzo) e i lungometraggi d’autore di ritorno dai festival invernali.
In Italia, poi, febbraio rappresenta anche il mese in cui si avvia la distribuzione di alcuni dei film più acclamati o chiacchierati ai festival di gennaio, come il Sundance e in parallelo può capitare che qualche pellicola – forte delle nomination agli Oscar – trovi spazio per cavalcare il successo critico e la curiosità del pubblico.
Produzioni americane di alto profilo
“Captain America: Brave New World” (Marvel Studios)
Data di uscita italiana: 12 febbraio 2025
“Captain America: Brave New World”. Già solo il titolo ti fa venire voglia di scoprire cosa succederà. Questa volta, lo scudo di vibranio non è più nelle mani di Steve Rogers. No, quella parte della storia si è chiusa. Ora c’è Sam Wilson, interpretato da Anthony Mackie, a portare avanti l’eredità. E diciamocelo, la pressione deve essere enorme.
Il film è diretto da Julius Onah, un regista che non ha paura di sperimentare. Ricordate “The Cloverfield Paradox”? Beh, questa volta si cimenta con uno dei personaggi più simbolici del Marvel Cinematic Universe. E poi c’è Harrison Ford. Sì, proprio lui. L’uomo che ha fatto la storia del cinema torna nei panni di Thaddeus “Thunderbolt” Ross. Sarà diverso, sarà nuovo, sarà potente. Ford porta con sé una gravità e una presenza che faranno scintille, soprattutto ora che il suo personaggio è destinato a giocare un ruolo centrale nel futuro dell’MCU.
Ma cosa aspettarsi davvero? Tensione geopolitica, intrighi, e quel sapore di thriller politico che abbiamo amato in “The Winter Soldier”. Questo non è un film che si limita all’azione. È una riflessione su cosa significhi essere un simbolo, su come portare il peso di un mondo che cambia sotto i tuoi piedi. Il tutto condito con un cast che promette di tenere incollati alla poltrona. Ford, Mackie, Liv Tyler e Tim Blake Nelson sono solo alcuni dei nomi che rendono questo film imperdibile. Preparati: “Captain America: Brave New World” non sarà solo un film, sarà un’esperienza che, se fatta bene, ci farà parlare per anni.
“The Brutalist” di Brady Corbet
Data di uscita italiana: 6 febbraio 2025
“The Brutalist”. Cavolo, che titolo, vero? Non ti prepara a qualcosa di semplice o leggero. Questo è uno di quei film che ti costringe a sederti, stare lì per ore – tre e mezza, per essere precisi – e affrontare una storia che ti resterà dentro, piaccia o no. Dietro la macchina da presa c’è Brady Corbet, un regista giovane, con un talento quasi spaventoso per catturare l’essenza della fragilità umana. Hai visto “Vox Lux”? Allora sai già che Brady non scherza.
E di cosa parla? Beh, è un viaggio. Un architetto europeo fugge dai fantasmi del dopoguerra e cerca di ricominciare tutto negli Stati Uniti. Ma puoi davvero fuggire dal passato? Puoi davvero chiudere la porta e lasciarti tutto alle spalle? Corbet sembra volerci dire che no, il passato ti segue, ti scava dentro, si nasconde tra le pieghe di una vita nuova. Anche quando provi a coprirlo con strati di cemento, con architetture perfette. E lui, il protagonista, lo vive sulla pelle.
E quelle tre ore e mezza? Sì, è lungo, lunghissimo. Ma sai, ci sono storie che non puoi comprimere. Ci sono emozioni che hanno bisogno di spazio per respirare, per stratificarsi. “The Brutalist” non è un film per tutti, questo è chiaro. Ma se ti piace un cinema che ti tormenta, che ti fa pensare, che ti accompagna nei giorni successivi, allora questo potrebbe essere il film che aspettavi. Un film che non guardi e basta: lo vivi.
La storia? È un viaggio. Un architetto europeo scappa dal caos del dopoguerra e si rifugia negli Stati Uniti, inseguendo un sogno di rinascita. Ma puoi davvero lasciarti tutto alle spalle? Puoi davvero cancellare il passato? Questo film sembra dirci di no, che il passato ti segue, si insinua nelle pieghe della tua vita nuova, anche quando cerchi di seppellirlo sotto strati di cemento e architetture perfette.
- Cast: Non ancora del tutto rivelato, ma nelle note di produzione emergono nomi di attori di grande prestigio. La presenza di Jude Law era inizialmente vociferata, ma manca la conferma definitiva. Eppure il film ha già generato molto interesse nei circuiti festivalieri.
- Aspettative: Chi ama il cinema d’autore, con ritmi dilatati e riflessioni sul dopoguerra, sull’identità e sull’arte, troverà in “The Brutalist” un progetto affascinante. La matrice storica e sociale, unita a un’estetica impeccabile, potrebbe catturare non soltanto i cinefili ma anche chi desidera un’opera visivamente e narrativamente potente.
Anime, cinema orientale e riedizioni
“Let Me Eat Your Pancreas”
Data di uscita italiana: 3 febbraio 2025
Hai mai sentito un titolo più strano? “Let Me Eat Your Pancreas”. Lo leggi e pensi: “Ma di che diavolo parla?”. Poi scopri che è un film giapponese, un dramma romantico diretto da Shô Tsukikawa e qualcosa cambia. Ti incuriosisce, ti attira. Sai già che non sarà un film facile, di quelli che dimentichi appena esci dalla sala.
La trama è di quelle che ti spezzano. C’è un ragazzo, timido, chiuso in se stesso e una compagna di classe con un segreto che pesa come un macigno: è gravemente malata. Eppure, tra loro nasce qualcosa. Un’amicizia? Qualcosa di più? È difficile dirlo, ma quel legame li porterà a guardare in faccia la vita e la morte con una dolcezza e una profondità che ti lasciano senza fiato. Non c’è spazio per la superficialità qui: ogni scena, ogni dialogo, ti fa sentire qualcosa.
E poi, questa riedizione nelle nostre sale. Perché proprio adesso? Probabilmente perché il pubblico italiano sta imparando ad amare sempre di più il cinema giapponese, non solo quello d’animazione. “Let Me Eat Your Pancreas” è un film per chi cerca storie che toccano l’anima, per chi vuole uscire dal cinema con il cuore un po’ più pesante, ma anche un po’ più pieno. Un consiglio? Portati i fazzoletti. E preparati a sentirti vivo.
“Hello! Spank – Il Film – Le pene d’Amore di Spank”
Data di uscita italiana: 13 febbraio 2025
I più nostalgici degli anni ‘80 e ‘90 avranno una certa familiarità con “Hello! Spank”, popolarissima serie anime che in Italia ha avuto un discreto passaggio in TV. “Le pene d’Amore di Spank” è un lungometraggio animato del 1982, diretto da Shigetsugu Yoshida, e ora riproposto nelle sale in edizione rimasterizzata.
- Perché vederlo: Spank e la sua padroncina Aiko ci riportano a un periodo in cui l’animazione era caratterizzata da tematiche semplici e genuine: l’amicizia, l’aiuto reciproco, le piccole malinconie e gioie quotidiane. È un tuffo nella nostalgia per chi è cresciuto con queste serie, e un’occasione per i più giovani di scoprire un classico che parla di amore e affetti in modo delicato.
- Target: Genitori con figli, appassionati di anime vintage, amanti di quella particolare estetica anni ‘80. Un titolo che non punta ai grandi incassi ma arricchisce la programmazione con una perla d’altri tempi.
Film d’autore italiani: tra documentari e commedie
“Pellizza – Pittore da Volpedo”
Data di uscita italiana: 4 febbraio 2025
Un documentario su Pellizza da Volpedo? Finalmente! Non capita spesso di vedere la vita di artisti come lui raccontata sul grande schermo. È un progetto ambizioso, questo di Francesco Fei, che si concentra su uno dei pittori più affascinanti e diciamolo, troppo spesso ignorati della nostra storia: Giuseppe Pellizza da Volpedo, il genio dietro quel capolavoro immortale che è “Il Quarto Stato”.
Ma di cosa si parla, esattamente? Di arte, certo, ma anche di vita. Di lotte, di ideali, di un’Italia che stava cambiando. Fei promette di portarci non solo nel mondo di Pellizza, ma anche nel suo tempo, con interviste a storici dell’arte, immagini delle sue opere più iconiche e persino materiale d’archivio che ci farà vedere questo artista sotto una luce nuova. “Il Quarto Stato”, con quelle figure che avanzano fiere, rappresenta molto più di un quadro: è un simbolo. Di resistenza, di speranza, di futuro.
Perché vale la pena vederlo? Perché in un panorama dove si parla sempre di Michelangelo, Leonardo o Caravaggio, Pellizza merita uno spazio tutto suo. Perché ci racconta un pezzo di storia che è tanto nostro quanto universale. E poi, diciamocelo, immergersi nei colori e nelle emozioni della sua pittura su un grande schermo è un’esperienza che può toccare il cuore anche dei meno appassionati di arte. Un viaggio che ci ricorda chi siamo e da dove veniamo.
“Fatti vedere”
Data di uscita italiana: 6 febbraio 2025
“Fatti vedere” è una commedia italiana del 2024, diretta da Tiziano Russo, con protagonisti Matilde Gioli e Pierpaolo Spollon.
- Trama: Anche se la sinossi ufficiale è ancora stringata, sappiamo che la storia segue le vicende di una giovane donna alle prese con le sfide quotidiane: lavoro precario, questioni sentimentali, la difficoltà di credere in se stessa. Il tutto con il taglio scanzonato e un po’ dissacrante tipico di una certa commedia italiana contemporanea.
- Interesse: Gli interpreti sono volti apprezzati in TV (pensiamo a fiction e serie di successo), quindi ci si aspetta un certo seguito anche nelle sale. La regia di Tiziano Russo potrebbe dare ritmo e originalità.
“Diva futura”
Data di uscita italiana: 6 febbraio 2025
Un altro dramma italiano, affidato alle cure di Giulia Louise Steigerwalt (già sceneggiatrice di pellicole premiate come “Come un gatto in tangenziale” o “Croce e Delizia”) e con protagonisti Denise Capezza e Pietro Castellitto.
- Temi: L’ascesa di una giovane donna nel mondo dello spettacolo e della moda, con riflessioni sulla competizione, la mercificazione del corpo e il rapporto tra talento e immagine. Potrebbe rivelarsi un film graffiante e attuale, in grado di mettere in discussione i cliché del jet set.
Uscite fantasy e fantascienza
“Vampira umanista cerca suicida consenziente”
Data di uscita italiana: 4 febbraio 2025
Dal titolo bizzarro e provocatorio, questa commedia drammatica e fantastica diretta da Ariane Louis-Seize (produzione del 2023) è, almeno sulla carta, un’opera che mescola ironia e macabro, ponendo al centro una vampira con inclinazioni… “umaniste”.
- Trama: L’eterna ricerca di sangue del vampiro, qui ribaltata dalla volontà di non provocare sofferenza, conduce la protagonista a cercare un suicida che consenta volontariamente a lei di cibarsi.
- Perché intrigante: Il soggetto è al contempo dark e paradossale, e potrebbe avere un risvolto filosofico tutt’altro che banale, riflettendo su temi come la vita, la morte, il libero arbitrio e l’amore. Un piccolo film di nicchia, forse, ma che potrebbe sorprendere un pubblico curioso.
Uscite del 13 febbraio: tra arte, nostalgia e novità
“Queer” di Luca Guadagnino
Data di uscita italiana: 13 febbraio 2025
Hai mai provato quella sensazione strana, quasi scomoda, di essere osservato dritto nell’anima? Ecco, questo è “Queer”. Non è un film che ti accompagna dolcemente, è uno specchio spietato. Ti mette davanti quello che sei. O quello che hai paura di essere. Luca Guadagnino, con quel suo tocco unico, prende il romanzo di William S. Burroughs e lo trasforma in un viaggio. Sì, un viaggio. Crudo, disarmante. Ti scuote, ti fa a pezzi e poi prova a rimetterti insieme. E ci riesce? Forse. Forse no. Ma è questo il punto.
E tu stai lì, inerme. A guardare una storia che non è solo una storia, ma un pugno nello stomaco. Guadagnino non si limita a raccontare, lui ti trascina dentro. Ogni immagine è densa, viva. Ti fa male. Ma poi, in qualche modo, ti fa bene. Questo è “Queer”. E credimi, non è per tutti. Ma per chi si lascia trasportare, sarà indimenticabile.
Poi c’è Daniel Craig. Scordatelo in smoking, scordatelo agente segreto. Qui è un uomo distrutto, perso, che vaga in un Messico infuocato dagli anni ’50, cercando risposte che forse nemmeno esistono. Lo senti addosso quel peso, quella rabbia, quella disperazione. Ti entra dentro e non ti lascia più.
Guadagnino ti trascina, ti avvolge. Ogni scena è un frammento di qualcosa di più grande: i colori saturi, le luci che raccontano più delle parole, le atmosfere che ti fanno sentire fuori posto e incredibilmente a casa allo stesso tempo. Queer non è facile, non è comodo. Ma proprio per questo è necessario.
- Cast: Si parla di Daniel Craig nel ruolo del personaggio principale, che si muove tra Messico e Stati Uniti alla ricerca della propria identità sessuale in un’epoca (anni ‘50) densa di pregiudizi. L’ufficialità della presenza di Craig è arrivata nel 2024 e ciò ha scatenato l’interesse di critica e pubblico.
- Aspettative: Guadagnino è noto per il suo tocco elegante, che risalta la sensualità delle location e la complessità dei personaggi. Ha già dimostrato di saper trasporre opere letterarie con sensibilità (“Chiamami col tuo nome” ne è un esempio illustre). “Queer” promette di essere un viaggio introspettivo, probabilmente non privo di tensione emotiva.
“Tornando a Est”
Data di uscita italiana: 13 febbraio 2025
Dopo “Est – Dittatura Last Minute” (2020), il regista Antonio Pisu prosegue la narrazione con “Tornando a Est”, film ambientato nel 1991 e incentrato su tre amici che intraprendono un viaggio verso la Bulgaria post-comunista.
- Perché vederlo: La pellicola precedente aveva raccolto buoni consensi, mescolando commedia e riflessione storica. Questo sequel punta a raccontare un’altra tappa della transizione dell’Est Europa dopo la caduta del Muro di Berlino. Un mix di nostalgia, ironia e accenni alle reali condizioni socio-politiche dell’epoca.
Altri possibili highlight
I re-show e i festival
Non dimentichiamo che in questo periodo arrivano spesso riedizioni di film classici o proiezioni-evento legate al San Valentino e al Carnevale. Alcune sale potrebbero programmare retrospettive su registi di spicco, o addirittura riportare in sala pellicole recentissime che hanno ricevuto nomination agli Oscar (la cerimonia di premiazione si terrà tra fine febbraio e inizio marzo 2025).
Inoltre, la Berlinale (Festival di Berlino) comincia proprio a febbraio: è possibile che alcuni film vincitori o presentati in anteprima possano essere acquistati e distribuiti in Italia entro la fine del mese, pur essendo una tempistica stretta. Più verosimile che alcuni dei titoli di maggior spicco alla Berlinale siano annunciati per marzo-aprile.
Analisi e riflessioni
Guardando al quadro complessivo, emerge come febbraio 2025 sia un mese capace di offrire una significativa varietà di generi:
- Action e supereroi: “Captain America: Brave New World” è sicuramente il colosso di riferimento, destinato a dominare il box office, almeno per il pubblico mainstream amante dell’MCU.
- Cinema d’autore/drammatico: “The Brutalist” di Brady Corbet, “Queer” di Luca Guadagnino, i film italiani come “Diva futura” e “Fatti vedere” alimentano la programmazione “adulta”, orientata a spettatori in cerca di storie più intime o di riflessione.
- Anime e live action giapponesi: “Let Me Eat Your Pancreas” e il recupero di “Hello! Spank – Il Film” dimostrano che l’animazione e le storie nipponiche (drammatiche o leggere) trovano sempre più spazio e attenzione.
- Documentari e commedie italiane: “Pellizza – Pittore da Volpedo” si rivolge a un pubblico che apprezza il racconto dell’arte e della storia; “Tornando a Est” e “Vampira umanista cerca suicida consenziente” strizzano l’occhio a chi ama sperimentare generi ibridi o storie particolari.
Il ruolo della tecnologia e delle piattaforme
Non va dimenticato che, accanto alle uscite in sala, in Italia esiste un mercato streaming sempre più incisivo che spesso rischia di erodere i potenziali incassi cinematografici, specie per i film di nicchia o dal budget ridotto. Tuttavia, grazie a un inizio d’anno privo di colossi natalizi, febbraio potrebbe essere un momento favorevole per dare spazio in sala a opere che altrimenti avrebbero poca visibilità.
L’esperienza condivisa del grande schermo, unita a uscite variegate, rende febbraio 2025 un mese potenzialmente ricco di soddisfazioni per gli amanti del cinema. Inoltre, il pubblico italiano si sta lentamente riabituando a frequentare le sale con una certa costanza dopo la forte decrescita di presenze che c’è stata nel periodo 2020-2021.
Consigli pratici
- Prenotazioni: Alcune pellicole come “Captain America: Brave New World” o “Queer” di Luca Guadagnino potrebbero richiamare grande afflusso di pubblico nella prima settimana di programmazione, quindi conviene pianificare in anticipo la visione, specialmente nei cinema di città medio-grandi.
- Ricerche prima di andare al cinema: Per opere più di nicchia – ad esempio “Vampira umanista cerca suicida consenziente” – conviene verificare in quali sale verrà effettivamente proiettato. In alcune regioni, potrà essere relegato a circuiti d’essai o a cinema specializzati.
- Open mind: Se desiderate sperimentare cinema nuovo e non convenzionale, febbraio si presta a scoperte interessanti. Il mese si configura come un “ponte” tra l’eredità delle feste e la primavera; spesso le sorprese più gradevoli si nascondono in film che non hanno ricevuto campagna promozionale massiccia.
Febbraio al cinema: il mese dell’emozione e della scoperta
Siamo quindi alla vigilia di un febbraio 2025 che, dal punto di vista cinematografico, appare florido di spunti per tutti i gusti. La programmazione spazia dai blockbuster mainstream alle pellicole d’animazione giapponese, passando per i documentari d’arte e le storie più sperimentali. A risaltare su tutte è senza dubbio “Captain America: Brave New World”, che – come da tradizione MCU – diventerà probabilmente l’epicentro della curiosità generale. Tuttavia, sarebbe un peccato considerare il mese di febbraio limitatamente a quest’unica uscita: i veri appassionati potrebbero trovare storie in grado di sorprendere in pellicole meno blasonate, ma non per questo meno meritevoli.
D’altro canto, la presenza di lavori come “Queer” di Luca Guadagnino e “The Brutalist” di Brady Corbet indica che ci sarà di che discutere e confrontarsi anche nei circoli cinefili più esigenti. Non mancano gli appuntamenti per chi cerca commedie leggere (“Fatti vedere”) o documentari di spessore (“Pellizza – Pittore da Volpedo”).
Il nostro suggerimento è di tenere d’occhio la programmazione e cogliere l’occasione di una pausa invernale per gustarsi il buio della sala: sia che siate fan di supereroi, sia che preferiate i toni più autoriali o le storie romantiche, la scelta non vi mancherà. D’altronde, febbraio è anche il mese dell’amore: chissà che il cinema non diventi una bellissima occasione per un appuntamento speciale, o per regalarsi un momento di svago dopo il lungo letargo post-natalizio.
Che siate cinefili incalliti o spettatori occasionali, preparatevi: febbraio 2025 è alle porte e con esso, un’offerta variegata che aspetta solo di essere esplorata. Buona visione e buon divertimento in sala, dunque, sperando di vivere un mese di sorprese, emozioni e grandi storie proiettate sul grande schermo.
Attualità
Dispositivo che protegge i pedoni: la nuova sfida si chiama...
Ogni volta che attraversiamo la strada, ci ritroviamo con lo sguardo fisso sull’auto che avanza, incerti su quel paio di secondi in cui non sappiamo se il veicolo rallenterà davvero. Ci siamo chiesti più volte, quasi in silenzio, se esistesse un sistema per avvertirci in maniera chiara, immediata, che l’auto si sta fermando per lasciarci passare. Ecco, da qualche anno si parla di un progetto chiamato Elvia98, un dispositivo che punta proprio ad annullare quel dubbio, offrendo un segnale luminoso inequivocabile. Ma prima di srotolare la sua storia, ci preme raccontarvi come siamo giunti alle informazioni raccolte.
Abbiamo setacciato, un po’ in modo disordinato e un po’ con la costanza di chi vuole andare in fondo alle cose, diverse fonti online: da alcune testate specializzate nel settore automobilistico, come Motorionline e Autoblog, fino ai contenuti di siti generalisti tipo Virgilio e qualche articolo più tecnico reperito su HDmotori. L’obiettivo era quello di cogliere ogni singola sfumatura di questo apparecchio e del suo percorso accidentato. Volevamo andare oltre i titoli in grassetto, addentrandoci nelle dichiarazioni di chi lo ha ideato e di coloro che l’hanno sperimentato, anche solo parzialmente. In fondo, la sicurezza stradale non è faccenda da trascurare.
Come nasce e perché ci interessa
Le statistiche che si leggono oggi, riferite agli investimenti di pedoni, sono davvero sconfortanti. Secondo vari report analizzati, gli incidenti con esito mortale per le persone a piedi continuano a salire. E se ci si sofferma un istante, viene quasi spontaneo chiedersi: “Ma siamo ancora così indietro nella prevenzione?” Non dovrebbe esistere un modo più chiaro per comunicare le intenzioni del guidatore?
Elvia98, stando a ciò che abbiamo compreso, nasce proprio dalla volontà di rispondere a questo dilemma. Sappiamo che è il frutto dell’inventiva di un imprenditore veronese, Angiolino Marangoni, che ha voluto ribaltare un’idea semplice: invece di pensare solo alle luci posteriori (i classici stop che si illuminano di rosso), ha sviluppato un sistema avanzato che integra informazioni più specifiche. Il meccanismo, infatti, prevede una luce addizionale che si illumina sul davanti del veicolo, rendendo evidente ai pedoni il momento in cui l’auto si sta effettivamente fermando, con segnali ben visibili e scritte che non lasciano spazio a interpretazioni.
E sapete una cosa? All’inizio, la semplicità del concetto lascia quasi sorpresi: perché non ci avevamo pensato prima? La luce frontale lampeggiante con messaggi come “Salvavita pedone” fa capire in modo inequivocabile che il conducente sta proprio rallentando per dare precedenza. Non c’è più quel gioco d’azzardo: “Mi vede? Devo correre o aspetto?” Sembra un piccolo gesto, ma potrebbe risparmiarci momenti di tensione, o addirittura evitare situazioni rischiose.
Funzionamento e potenzialità
Passiamo a un livello più concreto: da quanto riportato su vari articoli, alcuni veicoli – per esempio scuolabus in certi comuni del Veneto, come Vigasio o San Martino Buon Albergo – hanno già testato Elvia98. Il kit si installa in maniera relativamente semplice, posizionando una luce aggiuntiva sotto la targa anteriore e un’altra sotto quella posteriore. Quella dietro si attiva con segnali di colore diverso in caso di frenata o ostacoli, mentre quella davanti avvisa i passanti che l’auto si fermerà per lasciar passare.
Lo scopo, in sintesi, è offrire ai pedoni una comunicazione chiara, evitando gli equivoci che derivano dalla semplice frenata. Se un veicolo rallenta per un semaforo o per un ingorgo, il pedone potrebbe fraintendere e attraversare convinto di avere la precedenza. Con Elvia98, invece, l’intenzione è esplicita: la scritta luminosa frontale “Salvavita pedone” e il lampeggio funzionano come un avvertimento diretto. Il creatore di questo dispositivo, peraltro, ha ottenuto un brevetto europeo già nel 2017, a testimonianza di quanto sia preso sul serio in ambito innovativo. Tuttavia, sembra che il cammino verso la diffusione su larga scala sia ancora ostacolato da parecchie scartoffie burocratiche.
Le barriere burocratiche
Qui si tocca uno snodo fondamentale. Perché, se un dispositivo del genere esiste, se è stato anche provato con successo su alcuni mezzi, non viene reso obbligatorio per tutti? È la classica domanda che finisce con l’aprire un capitolo ben noto a chi segue da vicino il mondo dell’innovazione in campo automobilistico: gli aspetti normativi.
Angiolino Marangoni, infatti, avrebbe fatto appello – stando a diversi articoli letti su siti come Virgilio e HDmotori – a varie figure istituzionali di spicco, cercando di farsi ascoltare in merito alla questione dell’omologazione del dispositivo. Ha inviato lettere al Presidente della Repubblica e persino al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ma la risposta non è arrivata con l’urgenza sperata. Questa lentezza finisce per rallentare l’adozione del sistema, che potrebbe salvare vite umane proprio laddove si verificano molti incidenti: i centri abitati e i tragitti pedonali più trafficati.
A volte noi, come giornale, ci chiediamo se non sia il momento di ridare priorità alla questione della sicurezza stradale. Leggendo i numeri sugli investimenti di pedoni, sembra che l’attenzione su questi temi, negli ultimi anni, si sia un po’ persa tra mille discorsi, decreti, tensioni politiche. E nel frattempo, chi passeggia per le strade rimane esposto a rischi evitabili.
Uno sguardo alla situazione attuale
Nonostante tutto, qualche spiraglio c’è. Alcune amministrazioni locali hanno voluto sperimentare Elvia98, forse mosse dall’urgenza di mettere in sicurezza i tratti più delicati, specialmente nei pressi delle scuole. E i risultati, anche se non ancora ampiamente documentati da studi su larga scala, appaiono incoraggianti.
Sembra ci sia un certo consenso sul fatto che il “segnale dedicato” verso il pedone possa ridurre drasticamente gli incidenti causati dall’equivoco “auto che rallenta ma non si ferma” o “pedone che attraversa senza certezza”. A dircelo non è solo il produttore ma anche alcuni conducenti che lo hanno testato: la comunicazione visiva diretta evita gran parte dei fraintendimenti.
Prospettive future e possibili sviluppi
Viene da domandarsi: come si potrebbe rendere questo dispositivo più diffuso? Alcuni pensano a incentivi statali, come avviene per i seggiolini anti-abbandono o per i dispositivi anti-inquinamento. Altri immaginano direttive europee che impongano alle case automobilistiche di integrare soluzioni simili nei loro modelli di serie. Ma, al momento, tutto resta sulle spalle della burocrazia e della volontà dei singoli Comuni.
Tuttavia, l’inventore di Elvia98, a quanto sembra, non si è arreso. Anzi, mostra una certa determinazione nel voler raggiungere le scuole e le nuove generazioni, perché spesso è proprio tra i più giovani che si forma la nuova consapevolezza sulla sicurezza stradale. Quindi, l’intenzione è quella di portare il dispositivo nelle aule scolastiche, avviando magari piccoli laboratori o conferenze.
Noi pensiamo che, se da un lato le carte e gli iter legislativi sono complessi, dall’altro la spinta dal basso – cioè dai cittadini, dalle famiglie, dagli enti locali – possa fare la differenza.
L’idea che un segnale luminoso possa salvare vite suona semplice, quasi disarmante. Eppure, come spesso succede, tradurre un’intuizione concreta in un presidio standardizzato, riconosciuto e adottato su vasta scala, richiede tempo, risorse e un bel po’ di dialogo tra tutti gli attori coinvolti. Nel frattempo, ci sembra importante parlare di Elvia98 e ricordare che soluzioni intelligenti per proteggere i pedoni esistono già, anche se in una fase sperimentale.
Lo scopo del nostro reportage non è gridare al miracolo tecnologico ma sollecitare una riflessione: in un Paese come il nostro, dove la cultura dell’automobile è radicata e i centri storici si affollano di persone a piedi, la sicurezza stradale merita un’attenzione costante. E forse è arrivato il momento di rendere più visibile il percorso di dispositivi come Elvia98, un’innovazione che potrebbe rivoluzionare il nostro modo di attraversare la strada.
Attualità
Un nuovo raggio di luce tra le giostre: Leolandia e...
Sembra di sentirne il profumo, quell’aria frizzante che precede i grandi cambiamenti. Sì, perché quando un luogo così amato come Leolandia annuncia investimenti, novità e nuove prospettive, non si può restare indifferenti. E, per chi non ne fosse al corrente, la novità più grossa ruota attorno a un’emissione obbligazionaria (un “bond”, come lo chiamano in gergo) e a un piano di sviluppo da molte decine di milioni di euro. È molto più di una cifra su un foglio: è un segnale preciso, una fiaccola che indica un sentiero nuovo, forse più ampio, aperto al futuro.
E a pensarci bene, di futuro in un parco divertimenti ce n’è tanto. Spesso si crede che certi luoghi non cambino mai, che restino uguali a se stessi, anno dopo anno. Leolandia, invece, ha deciso di sfidare l’idea di essere soltanto “il parco dei bambini” e basta. Non vuole limitarsi a offrire intrattenimento ai più piccoli – e fidatevi, lo fa benissimo da una vita – ma ora si spinge oltre, investendo in attrazioni adatte anche a un pubblico un po’ più grandicello.
Le radici di un sogno
Prima di addentrarci nei dettagli, vale la pena ricordare che Leolandia affonda le radici in un concetto preciso: quello di un parco su misura per i bambini. È sempre stato così, sin dal principio. Giostre a misura di bimbo, ambienti fiabeschi, personaggi dei cartoni animati pronti ad abbracciare ogni giovane visitatore. Potremmo quasi definirlo un “nido sicuro”, dove i più piccoli possono sorridere e i genitori sentirsi sereni nel vederli liberi di esplorare un luogo fatto su misura per loro.
Ora, però, la mossa inattesa: l’emissione di un bond da 12,5 milioni di euro, finalizzato a un piano di investimenti molto più ampio. Non è un dettaglio da poco, perché significa che, dietro le quinte, si stanno muovendo figure di spicco della finanza (Banca Finint, Ver Capital SGR, Finint Investments e Solution Bank) che credono davvero nel potenziale di questo parco. Quando si mobilitano fondi così importanti, la domanda è sempre la stessa: “E adesso cosa succede? Dove va a parare questo flusso di denaro?”
I numeri dietro la voglia di espansione
Leolandia non ha tardato a rispondere: nuovi spazi, nuove attrazioni, un’intera area tematica di circa 20.000 metri quadrati dedicata a chi cerca esperienze un po’ più coraggiose. In altre parole, l’obiettivo è allargare la clientela, o meglio, allungare la “vita del visitatore”. Invece di pensare solo al bimbo dai 3 ai 6 anni, oggi si punta anche alla fascia di età superiore, magari i preadolescenti che desiderano un brivido più intenso di quello offerto dai tradizionali caroselli. Un passaggio epocale, che mischia l’allegria infantile con un pizzico di adrenalina.
Tutto ciò rientra in un piano più ampio, da circa 20 milioni di euro di investimenti previsti per il 2025. Sembra quasi una rivoluzione permanente: rifare aree, aggiungere giostre, ampliare lo staff, pensare a un intrattenimento più variegato. E su questo fronte si innesta anche la questione della sostenibilità, che non è soltanto un fiore all’occhiello. L’idea è potenziare l’impianto fotovoltaico interno, rendere il parco energeticamente più autosufficiente e fare in modo che la presenza di migliaia di visitatori non si traduca in un impatto ambientale pesante.
Guardare oltre i più piccoli
Veniamo al punto cruciale: Leolandia, storicamente, ha sempre parlato al cuore dei bambini dai primi anni di vita e in questo è stato un campione. Ma qualsiasi bimbo, si sa, cresce. A un certo punto, i trenini con i pupazzetti non bastano più e si inizia a cercare qualcosa di più “fisico”, magari un giro su un’attrazione che giri parecchio e faccia venire quel nodo nello stomaco che provoca risate e urletti di emozione. Ecco, adesso il parco ha in mente di proporre proprio questo genere di avventure. Potremmo dire che vuole seguire i bambini anche nella loro crescita, non lasciandoli andare via appena superano la soglia dell’infanzia.
È una mossa intelligente, perché consolida un rapporto che può durare anni. Si immagina un bambino che, a quattro o cinque anni, si innamora delle prime giostre, per poi desiderare di tornarci anche a dieci o dodici, quando il suo orizzonte di divertimento si è ampliato. E magari i genitori saranno ancora più felici, perché vedranno i loro figli un po’ più grandi ma ancora disposti a giocare e sognare.
Alla ricerca di Unicò: il musical che colora il parco
Ma non di sole giostre vive Leolandia. Si parla di un nuovo musical live, “Esiste Davvero 2: alla ricerca di Unicò”, pronto a debuttare già da marzo 2024. È un aspetto che può sembrare marginale, ma non lo è affatto. Gli spettacoli dal vivo, specie quelli che coinvolgono i bambini in prima persona, sanno creare un’atmosfera unica. E poi, diciamocelo: non tutti vogliono fare file interminabili per salire su una giostra adrenalinica. C’è anche chi ama sedersi e godersi uno show, lasciandosi trasportare da una storia magica in cui compaiono creature fiabesche e canzoni inedite.
Una svolta che, a pensarci bene, ribadisce la volontà di diversificare l’offerta: cibo, spettacoli, natura, divertimento e un pizzico di educazione (perché sì, un buon parco sa anche insegnare qualcosa sulle buone pratiche, sul rispetto per l’ambiente e così via). Sono tasselli che, sommati, danno vita a un mosaico ricco di colori, capace di accontentare un pubblico sempre più eterogeneo.
Una nuova idea di sostenibilità
Il discorso ambientale non è un accessorio. L’ampliamento dell’impianto fotovoltaico e l’attenzione a un turismo più “green” significano scelte pratiche, che vanno ben oltre lo slogan pubblicitario. Qualcuno potrebbe obiettare che, con tutte le luci accese, un parco divertimenti resti comunque un luogo dispendioso dal punto di vista energetico, ed è probabilmente vero. Ma la direzione conta tanto: ridurre gli sprechi, investire in energie pulite, ideare sistemi di gestione delle risorse più efficienti. Tutti aspetti che contribuiscono a fare la differenza tra un semplice “svago” e un’esperienza vissuta con consapevolezza.
Del resto, se si aspira a un milione e passa di visitatori l’anno, la ricaduta sul territorio è importante. Il traffico aumenta, i consumi pure. Diventa fondamentale compensare questa crescita con un approccio responsabile, che limiti le emissioni e, magari, riesca a sensibilizzare le persone che frequentano il parco. Dopotutto, anche i bambini di oggi sono i cittadini di domani, e un parco che li accolga in un contesto rispettoso dell’ambiente potrebbe dar loro un messaggio positivo da portarsi dietro.
Numeri, dati e prospettive
Se andiamo al sodo, i grandi obiettivi di Leolandia non sono certo una passeggiata. Raccogliere 12,5 milioni di euro di fondi non è uno scherzo ma significa anche pianificare l’uso di questo capitale. E i partner finanziari vogliono vedere risultati: un incremento del 20% dei visitatori, la soglia del milione di ospiti da superare e un posizionamento di primo piano nel settore. Non è un compito leggero, ma chi conosce il parco sa quanto impegno ci abbia sempre messo per conquistare la fiducia delle famiglie.
In fondo, è un circolo virtuoso: attrazioni nuove attirano gente nuova che a sua volta, soddisfatta, diventa il miglior passaparola per ulteriori visitatori. E più i numeri crescono, più c’è spazio per re-investire e migliorarsi ancora. L’unica insidia, semmai, è quella di perdere l’identità originaria. Ma per ora, almeno stando alle notizie che circolano, il progetto guarda avanti in modo coerente con la storia di Leolandia. Si punta sull’innovazione, certo, ma senza rinnegare quell’anima fiabesca che fa sentire a casa chiunque passi di lì.
Pensando a domani
Verrebbe quasi da chiedersi se, fra qualche anno, Leolandia potrà competere con i grandi parchi internazionali. Forse la domanda è un po’ prematura, ma nulla vieta di fantasticare. Sicuramente, la strada intrapresa è quella di una costante evoluzione, e la presenza di investitori importanti dà fiducia all’idea che ci sia un potenziale non ancora espresso del tutto. In più, c’è quell’elemento di “coccola familiare” che molti parchi più grandi non riescono a offrire. È quella dimensione raccolta, personale, che si respira a Leolandia e che la gente spesso elogia.
Se arriveranno giostre più spericolate, se il target si amplierà ulteriormente, se la sostenibilità sarà perseguita con convinzione, forse diventerà un punto di riferimento anche per i turisti stranieri. Chi lo sa, magari un bambino tedesco, spagnolo o francese metterà Leolandia nella lista dei posti da visitare in Italia, insieme alle classiche tappe d’arte e cultura. Sarebbe un bel salto di qualità.
Occhio alle novità gastronomiche
Un altro aspetto di cui si parla, e che può sembrare secondario ma non lo è affatto, è l’offerta gastronomica. Eh sì, perché le persone che passano l’intera giornata in un parco hanno bisogno di mangiare, e bene. Nasceranno nuovi punti di ristoro, zone street food, chioschi e bar tematici, magari con menù dedicati sia a chi preferisce un pranzo veloce sia a chi cerca cibi più sani. Negli ultimi anni, l’alimentazione è diventata un argomento sensibile, e i parchi che sanno offrire varietà e qualità prendono molti punti agli occhi dei visitatori.
Un investimento che si traduce in un circolo virtuoso: chi è soddisfatto dal cibo, oltre che dalle attrazioni, associa al parco un ricordo ancor più piacevole e potrebbe sceglierlo di nuovo per feste di compleanno, gite scolastiche, weekend in famiglia. A volte, questi dettagli fanno la differenza.
Tiriamo le fila: un parco in cammino
La sensazione, leggendo tutte queste novità, è che Leolandia stia entrando in una sorta di seconda era. Pur rimanendo “il regno dei bambini”, dove la fantasia regna sovrana, sta cercando di fare un salto di qualità che includa la crescita del suo pubblico di riferimento, una solida struttura finanziaria, un occhio di riguardo per il pianeta e un’offerta di intrattenimento più ampia. È una scommessa ambiziosa, che potrebbe portarla a competere con i più conosciuti parchi divertimento su larga scala, senza perdere il calore che l’ha resa famosa.
Tra bond, musical, nuove giostre, potenziamento dell’energia pulita e voglia di attirare sempre più visitatori (magari puntando al milione e oltre), la rotta è tracciata. L’importante è che, una volta raggiunta la meta, Leolandia mantenga quella scintilla negli occhi che ha conquistato generazioni di bambini. Perché alla fine, se un parco a tema non riesce a suscitare meraviglia, ogni piano di investimento va un po’ a perdersi. Ma le basi sono buone e le prospettive pure, quindi chissà… magari nei prossimi anni lo vedremo davvero diventare uno dei punti di riferimento assoluti del divertimento made in Italy.
Attualità
Metropolitan di Napoli, addio a una leggenda: e adesso?
Metropolitan di Napoli, addio a una leggenda: e adesso?
Certe volte, quando parliamo di una chiusura, usiamo termini che sembrano routine: fine di un’era, porta che si chiude, capitolo concluso. Ma, in questo caso, non è solo un’espressione di circostanza. Dal 15 gennaio 2025, uno spazio che faceva parte dell’identità stessa di Napoli – il Cinema Metropolitan, affacciato su via Chiaia – non esiste più. Giù la saracinesca, dentro il buio. E fuori, un senso di vuoto che si avverte come un colpo allo stomaco.
È un peso che non nasce solo dalla nostalgia ma dalla consapevolezza che se ne va un baluardo della cultura cittadina. Proviamo a tirare insieme i fili di questa storia, ricostruendo il passato e guardando in faccia un presente carico di incognite, con la speranza che il futuro non sia soltanto un freddo ricordo di un glorioso multisala.
Un simbolo che supera la soglia del tempo
La storia del Metropolitan parte da lontano, da un 1948 in cui Napoli tentava di riprendere fiato dopo le macerie della guerra. La città intera provava a rimettersi in piedi e in quel contesto nacque un progetto ambizioso: una sala cinematografica maestosa, con oltre tremila posti. Sembra quasi di immaginarseli, quegli imprenditori che puntavano a qualcosa di grande, coraggioso, perfino un po’ folle per l’epoca. Eppure, fu proprio quell’azzardo a trasformarsi in uno dei punti di riferimento del cinema napoletano. Per decenni, il Metropolitan è stato teatro di prime assolute, rassegne affollate, serate da tutto esaurito. Chiunque amasse la settima arte, anche solo di passaggio in città, finiva per affacciarsi a quell’ingresso e respirare un’atmosfera impossibile da replicare altrove.
Nel corso degli anni, l’edificio venne rimaneggiato, sistemato, adattato all’evoluzione tecnologica. Gli schermi si moltiplicavano, le poltrone diventavano più comode (o almeno ci si provava), e la gestione inseguiva i gusti di un pubblico sempre più esigente. Di fatto, però, la vera magia non cambiava: quando si spegnevano le luci e iniziavano i trailer, c’era quel fremito collettivo che ti ricordava di essere in un luogo speciale. Tra l’odore dei pop-corn e la sensazione di naso all’insù, la frenesia di via Chiaia restava fuori. E dentro si navigava in mondi nuovi, sospesi tra sogno e realtà.
La chiusura: un colpo di scena che sapeva di minaccia
Negli ultimi anni, la parola chiusura aleggiava già su questa sala. Qualcuno la prendeva poco sul serio, come un allarme destinato a rientrare. Altri, più pessimisti, dicevano che era solo questione di tempo. A un certo punto, però, non c’è stato più spazio per gli scongiuri. Il Metropolitan ha chiuso davvero. A decidere le sorti del locale è stata la proprietaria dell’immobile, Intesa Sanpaolo, che ha scelto di non rinnovare il contratto d’affitto. Inutile girarci intorno: quando una banca, cioè chi ha in mano i muri, dice stop, la faccenda diventa complicatissima.
A nulla è servito, almeno in questo momento, il vincolo di destinazione culturale apposto dal Ministero della Cultura, firmato all’epoca da Gennaro Sangiuliano: un tentativo di salvare l’anima di quello spazio, imponendo che non potesse trasformarsi in altro. Sulla carta, significa che l’immobile dovrebbe mantenere una finalità artistica o culturale. Nei fatti, non ha evitato lo sfratto. La serranda è rimasta chiusa e le chiavi sono state riconsegnate. Un paradosso che pesa come un macigno sull’umore di chi, fino all’ultimo, sperava in uno spiraglio.
Un investimento e un sogno spazzati via
Per mantenere vivo un multisala del genere, la gestione aveva buttato sul piatto cifre importanti. Gli stessi titolari, Giuseppe Caccavale e Nicola Grispello, avevano dichiarato di aver speso più di un milione di euro negli ultimi anni, per adeguare impianti, sedute, tecnologie, in modo da offrire un’esperienza competitiva. Il tutto perché, per quanto ci si illuda che i luoghi storici sopravvivano solo grazie ai ricordi, la verità è che occorrono risorse continue per stare al passo con il mercato. Eppure, non è bastato.
Lo sconforto riguarda anche i dipendenti: una ventina di persone, considerando collaboratori fissi e stagionali. Alcuni di loro avevano dedicato al Metropolitan venti, trent’anni di vita lavorativa. Non si tratta solo di posti di lavoro persi, ma di un bagaglio di esperienza che si sgretola. In una città come Napoli, legatissima alle proprie radici e alle proprie tradizioni, il contraccolpo è amplificato dal fatto che quelle facce dietro al bancone o in biglietteria erano parte integrante del rituale della serata al cinema. Sorrisi familiari che non rivedremo più in quelle stanze buie.
Il vincolo culturale: un’arma spuntata?
Il decreto ministeriale che legava il destino dell’edificio alla cultura pareva una scialuppa di salvataggio. Qualcuno pensava: “Se non si può trasformare in un altro negozio o in un parcheggio, allora il Metropolitan non morirà.” Ma la faccenda si è rivelata più intricata. L’addio alla vecchia gestione si è consumato comunque, e ora ci si chiede se qualcuno, in futuro, prenderà in mano la situazione.
Sulla carta, il vincolo obbliga la proprietà a mantenerne l’uso culturale. Ma le vie legali, si sa, possono diventare labirinti. E finché non ci sarà un nuovo progetto, l’ex tempio del cinema potrebbe restare malinconicamente vuoto o, peggio, entrare in un limbo di trattative. È un po’ come se ci fosse un luogo consacrato all’arte, che nessuno può profanare ma che resta chiuso a doppia mandata.
Napoli reagisce: indignazione e voglia di riscatto
La notizia non ha colto nessuno impreparato, eppure la reazione popolare è stata fortissima. Molti napoletani si sono sentiti defraudati di un pezzo della loro storia. Qualcuno ha paragonato la chiusura a una ferita collettiva. Non è strano che sulla Rete siano spuntate petizioni e appelli al Comune, alla Regione, perfino al Governo.
Da più parti, si sollecitano soluzioni alternative: un tavolo di confronto, un intervento diretto delle istituzioni, perfino l’idea di una cooperativa che rilevi la sala. Il Comune, con il Sindaco Gaetano Manfredi, si è detto disposto a partecipare a una trattativa, se Intesa Sanpaolo e la vecchia gestione accetteranno di sedersi a discuterne. Come va spesso in questi casi, tutto si giocherà sulla volontà politica e sulla concretezza economica. Perché la buona volontà, da sola, non basta.
L’analisi economica: la crisi delle sale cinematografiche
In molti si domandano: “Ma si poteva davvero salvare?” Siamo onesti: gestire un cinema nel cuore di una grande città non è una passeggiata. I costi lievitano: affitti alti, manutenzione continua, promozioni da realizzare per stare al passo con la concorrenza delle piattaforme streaming, che ormai tengono il pubblico incollato al divano di casa. Negli ultimi tempi, poi, la pandemia ha dato un’ulteriore spallata a un sistema già sotto pressione.
I numeri delle presenze nelle sale, pur con qualche picco di risalita, non raggiungono più i fasti di qualche decennio fa. Eppure, resta la sensazione che il Metropolitan, in quanto simbolo, avrebbe potuto provare un’ulteriore trasformazione: forse un cinema che diventa anche sala eventi, o spazio ibrido dedicato a concerti, mostre, dibattiti culturali, pur di restare in vita. Non c’è stata però la spinta – o l’occasione – per questa mutazione. O almeno non nei tempi necessari a scongiurare la chiusura.
Una perdita collettiva: più di un edificio
Pensare al Metropolitan come a un semplice immobile è riduttivo. Per decenni è stato un luogo di aggregazione, dove le differenze sbiadivano nel buio della proiezione. Varcare quella soglia voleva dire entrare in una dimensione protetta, dove la quotidianità si fermava per qualche ora. C’è chi, negli anni, vi ha festeggiato ricorrenze con gli amici, chi ha portato la persona amata a vedere l’ultimo film romantico, chi ci si è rifugiato per scappare dalla routine. Una sala cinematografica è sempre un mondo a parte, ma quando diventa parte di una città come Napoli, allora trascende il suo ruolo di spazio per proiezioni e diventa patrimonio condiviso.
Oggi via Chiaia sembra un po’ più spoglia. Quell’insegna, che per tanti anni ha illuminato l’angolo di strada con i cartelloni dei film in arrivo, non brilla più. E la hall, dove si acquistavano biglietti e pop-corn, è ridotta a un vuoto che mette addosso una certa tristezza. Tutti ne parlano, come di un lutto. Molti lo considerano un funerale culturale. E la domanda che serpeggia è: E adesso cosa ci metteranno? Un brand d’abbigliamento di lusso? Un negozio di accessori? O magari un parcheggio? L’ombra di un banale riutilizzo fa venire i brividi. Ma, per ora, è solo una triste ipotesi che nessuno vorrebbe veder realizzata.
Possibili sviluppi: speranze e interrogativi
Eppure, qualcosa si muove. Sottovoce, tra mille difficoltà, c’è chi non si arrende. Si parla, si discute, ci si guarda negli occhi sperando di trovare un modo, un varco, una soluzione per questo spazio che tutti sentiamo come “nostro”. Certo, la strada è tutta in salita. La politica dice la sua, le istituzioni si barcamenano, ma c’è chi crede davvero che il vincolo culturale imposto dal Ministero non sia solo un pezzo di carta. C’è voglia di non lasciarlo cadere, quel vincolo. Di usarlo come una leva, per smuovere tutto. Nel frattempo, si sentono nomi, idee, progetti.
E poi spunta questa proposta: trasformare il vecchio Metropolitan in un polo culturale polivalente. Bello sulla carta, vero? Una di quelle idee che ti fanno sognare: uno spazio che non sia solo cinema ma un po’ tutto. Proiezioni, concerti, eventi teatrali, magari laboratori per i ragazzi. Un posto vivo, dove ogni angolo vibra di emozioni, di gente. Ma è dura, ci vuole qualcuno che ci creda davvero. Uno con il cuore grande e le spalle ancora più larghe. Un progetto che non evapori al primo soffio di difficoltà. Per ora, tutto resta sul filo, sospeso tra speranza e paura di vedere svanire anche questa visione.
Domande aperte in una città che vive di cultura
A Napoli, la cultura non è un lusso. È un elemento essenziale per il cuore e la mente dei cittadini. Un teatro, un cinema, un’esposizione: tutto viene vissuto come qualcosa di profondamente identitario, perché qui l’arte è un modo di respirare. Eppure, capita che proprio questi luoghi vadano in crisi. La chiusura del Metropolitan è un segnale doloroso, un monito a non dare mai per scontato quello che si ha. Ricorda a tutti noi che senza un piano di tutela e valorizzazione, neppure i simboli più amati sono al sicuro.
E allora, c’è chi si interroga: come fermare l’emorragia di spazi dedicati alla cultura, in una metropoli che ancora si nutre di musica, cinema, teatro, letteratura? Le piattaforme di streaming e il cinema casalingo hanno cambiato il nostro rapporto col grande schermo, è vero, ma l’esperienza collettiva di una sala buia rimane insostituibile. Chi ha mai conosciuto l’emozione di un applauso spontaneo alla fine del film, o la condivisione di un momento di suspense con sconosciuti seduti vicini, sa bene di cosa si parla.
Il futuro di via Chiaia
Al Metropolitan, per ora, si è spenta la luce. I manifesti delle ultime programmazioni sono rimasti come reliquie appese a un tempo che pare lontano, anche se sono passate poche settimane. E in tanti si domandano se questo addio resterà definitivo, o se c’è spazio per un ritorno, una resurrezione in chiave moderna. Il vincolo culturale, gli appelli delle associazioni, le petizioni popolari: tutto concorre a mantenere viva la fiammella di speranza. Ma chiunque abbia un occhio realista sa che, senza un accordo concreto o un progetto solido, il Metropolitan rischia di marcire nel silenzio o, peggio, diventare qualcos’altro del tutto estraneo alla sua natura originaria.
Noi, come redazione, continuiamo a seguire la vicenda perché riguarda tutti, non solo i nostalgici o i cinefili più accaniti. Quando chiude un cinema, una città diventa un pochino più povera. E la mancanza di un luogo storico come il Metropolitan non è soltanto una ferita per i lavoratori rimasti senza impiego, ma anche un buco nell’anima culturale di Napoli. Da parte nostra, promettiamo di non abbandonare l’argomento, di informare e dove possibile, di sostenere chi si sta battendo perché quella soglia d’ingresso, un giorno, possa essere di nuovo varcata per assistere a un film o a un qualunque evento capace di restituire dignità a uno spazio prezioso. Perché un the end definitivo non è detto che sia già scritto. Forse, siamo soltanto arrivati a un cliffhanger e di solito, dopo un cliffhanger, c’è sempre una nuova stagione. E noi, testardi, vogliamo crederci.