Connect with us

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!



Published

on

Elsbeth: il nuovo volto del giallo investigativo su Rai 2

Non nascondiamo la nostra curiosità quando ci capita tra le mani una serie che promette di rompere gli schemi, strizzando l’occhio sia ai fan dei procedurali polizieschi sia agli amanti di quei vecchi gialli che si guardavano in famiglia, magari nel salotto illuminato soltanto dal bagliore del televisore. Ecco, l’arrivo di Elsbeth su Rai 2 dal 1° febbraio 2025 ci ha fatto sentire proprio così: un misto di eccitazione, intrigo e ricordi di un passato televisivo che, tutto sommato, amiamo ancora tantissimo.

Abbiamo pensato di parlarvene in modo un po’ schietto e diretto, perché in fondo vogliamo farvi capire la portata di questa produzione statunitense, che nasce come spin-off di The Good Wife e The Good Fight, ma prende immediatamente una piega tutta sua, quasi fosse un viaggio autonomo dentro le logiche più imprevedibili del crimine.

Un pizzico di sapore “Columbo”

Sì, Elsbeth vuole proprio giocare con la formula che rese mitico il tenente con l’impermeabile stropicciato, cioè Columbo. Qui, però, non abbiamo un poliziotto dai modi goffi ma astuti, bensì un’ex avvocata estremamente arguta e, diciamolo, piuttosto stravagante. Il suo nome completo è Elsbeth Tascioni, il volto – e soprattutto la mente – è di Carrie Preston, che molti di voi avranno già visto in altre serie di successo.

La particolarità di questo nuovo show? Veniamo a sapere fin da subito chi ha commesso il delitto e, allo stesso tempo, restiamo incollati allo schermo per scoprire come si arriverà alla sua cattura, svelando motivazioni e trabocchetti. Una scelta narrativa che fa venire voglia di urlare: “Finalmente, qualcosa di un po’ diverso!” Insomma, se vi piacciono le sorprese a metà episodio, una sceneggiatura che cambia direzione e l’idea di un crimine rivelato subito, allora questa serie potrebbe diventare la vostra nuova fissa.

Dal tribunale alle strade di New York

Elsbeth Tascioni, in origine, era un’avvocata formidabile a Chicago. Poi, all’improvviso, sceglie di trasferirsi a New York, abbracciando un ruolo inedito all’interno del Dipartimento di Giustizia, con l’obiettivo di monitorare il comportamento della polizia locale e fornire il suo ingegno a indagini complicatissime. Il salto dai tribunali alle strade non le ha fatto perdere quell’aria un po’ svampita che, a dire il vero, la rende irresistibilmente geniale. Siamo rimasti affascinati dal suo modo di ragionare: non si tratta di una detective classica, bensì di una mente creativa che rimbalza da un’idea all’altra, che sbaglia le parole per poi correggersi, che inciampa in particolari apparentemente insignificanti per poi trovarvi un significato nascosto.

Episodi e colpi di scena

La prima stagione di Elsbeth consta di dieci episodi, un numero che promette un bel viaggio da fare con il fiato sospeso. Già il pilot, intitolato “Errori di ortografia”, si apre con l’omicidio di una studentessa di teatro rinvenuta morta in un grattacielo. Qualcuno ha cercato di camuffare l’evento come un suicidio, ma sin dai primi minuti si capisce che non è per niente così. Forse ci si mette un professore dal comportamento ambiguo, forse entra in scena una scia di indizi seminati alla rinfusa. Alla fine, siamo trasportati dentro una trappola di deduzioni che Elsbeth, con la sua stralunata attenzione ai dettagli, prova a sciogliere come fosse un enigma a orologeria.

Non manca, ovviamente, un secondo episodio che già dal titolo – “Un classico personaggio di New York” – profuma di intrigo e di quella curiosità tipica della Grande Mela. Vengono introdotte, in questo appuntamento, alcune guest star di rilievo, come Jane Krakowski e Linda Lavin, che regalano momenti di pura frenesia televisiva, un po’ comici e un po’ drammatici. Noi lo consideriamo un segnale forte: la serie cerca di non prendersi mai troppo sul serio, nonostante i casi di omicidio e le tensioni investigative che ne conseguono.

Volti noti e sorprese nel cast

Confrontarci con la personalità di Elsbeth è divertente, ma il racconto si arricchisce ancor di più grazie ai personaggi che le orbitano attorno. Wendell Pierce interpreta il capitano C.W. Wagner, un tipo intransigente, all’inizio piuttosto scettico verso la nostra protagonista, poi gradualmente colpito dalla sua mente acuta e dalle sue idee fuori dal comune.

Accanto a loro, c’è Carra Patterson nei panni dell’agente Kaya Blanke, una donna piena di coraggio e di professionalità, destinata a diventare un’alleata preziosa nelle indagini (e, si mormora, anche un’amica sincera per Elsbeth).

La forza delle guest star

Uno dei motivi per cui Elsbeth ci appare così intrigante è la presenza di guest star che spuntano qua e là. Certi volti noti, quando compaiono a sorpresa, finiscono per ribaltare le carte in tavola. Piccoli camei o parti più sostanziose, in ogni caso riescono a creare quell’effetto scossa che ti fa pensare: “E adesso che succede? Chi è questo? Cosa nasconde?” Insomma, la serie non ha paura di mescolare dramma e momenti più leggeri, quasi volesse stuzzicare il nostro lato emotivo ma anche strappare una risata qua e là.

Strategia di distribuzione su Rai 2 e RaiPlay

Dal 1° febbraio 2025, la prima serata di Rai 2 si accende con Elsbeth. Ma non è tutto: potete recuperarla comodamente on demand su RaiPlay, così da non perdervi nemmeno un episodio. Dalle nostre parti, questo doppio canale di fruizione è ormai una scelta irrinunciabile: oltre al consueto pubblico televisivo, ci si rivolge anche a chi preferisce guardare le serie in streaming, magari con un buon caffè in mano, avvolti in una coperta in piena notte. La strategia sembra puntare a catturare persone di tutte le età e non ci stupiremmo se i numeri di ascolto dimostrassero fin dai primi episodi che la curiosità intorno a Elsbeth è più che concreta.

La critica e il rinnovo

Non poteva mancare, in questo quadro, il parere dei critici. Secondo voci oltreoceano, lo show avrebbe già convinto addetti ai lavori e appassionati, tanto che si parla con una certa sicurezza di un rinnovo per una seconda stagione. E per quanto la curiosità si concentri soprattutto sull’indagine in corso, l’idea di vedere un’ulteriore evoluzione delle trame e del ruolo di Elsbeth Tascioni ci fa gioire. In un panorama televisivo abbastanza saturo, trovare una serie che recupera i sapori classici ma li reinterpreta in chiave moderna non è così semplice.

Un viaggio nelle menti criminali (e nelle nostre)

La vera forza di Elsbeth è proprio questa: la serie ci catapulta in un luogo familiare, un legal drama con venature poliziesche, eppure ci spinge a guardare le indagini da una prospettiva diversa. Conosciamo già il colpevole, ma seguiamo passo dopo passo la costruzione dell’iter investigativo, come se fossimo invitati a camminare per le strade affollate di New York insieme a Elsbeth, notando i dettagli che quasi nessuno vede. Saranno i suoi pensieri sopra le righe a farci sorridere, o magari a farci riflettere su come, in fondo, la verità possa apparire assurda soltanto finché non si uniscono tutti i tasselli.

Un imperdibile inizio anno televisivo

Quindi, se volete qualcosa che guardi al passato ma si proietti con energia verso il futuro, Elsbeth fa per voi. Si tratta di un avvio di stagione televisiva carico di novità e di una certa consapevolezza di ciò che funziona quando si parla di crime drama. Noi non vediamo l’ora di scoprire dove ci porterà, perché la sensazione è che Elsbeth Tascioni, con la sua aria spaesata ma il cervello che lavora a mille, abbia ancora tante carte da svelare. Preparatevi: i misteri sono numerosi, gli indizi sparsi ovunque e sta solo a noi cogliere i segnali che la regia e la sceneggiatura offrono.

Potrà piacervi se amate l’idea di capovolgere i soliti schemi del “chi è stato?”. Oppure potrebbe conquistarvi per la sua atmosfera leggera, punteggiata da sprazzi di comicità, senza però dimenticare l’intensità dei casi su cui si indaga. È un mix di giallo, legal drama e ironia che, almeno dalle prime puntate, ci ha già convinto a riservarle un posto d’onore nella nostra programmazione. E considerando il riscontro ricevuto in patria, siamo pronti a scommettere che, anche da noi, Elsbeth possa trasformarsi in un piccolo fenomeno da seguire episodio dopo episodio.

Sbircia la Notizia Magazine è una testata giornalistica di informazione online a 360 gradi, sempre a portata di click! Per info, segnalazioni e collaborazioni, contattaci scrivendo a info@sbircialanotizia.it

Continue Reading

Tv & Gossip

Fast Forward “Solitudine”: un nuovo capitolo di passione e...

Published

on

Il 1° febbraio 2025 segna per noi un appuntamento imperdibile: Rai 4 vi regala l’inedito film TV “Solitudine”, quarto episodio della celebre serie poliziesca austriaca Fast Forward. La trasmissione, prevista intorno alle 19:45 sul canale 21 del digitale terrestre, si trasforma in un invito a tuffarsi in un’indagine tanto intricata quanto affascinante, che saprà tenervi con il fiato sospeso.

Tra ricordi e nuove emozioni

Vi ricordate quando, nel lontano 2007, Fast Forward fece il suo esordio, dando vita ad un mix inedito di mistero, azione e profonda umanità? Creata da Eva Spreitzhofer, la serie ha visto la determinata ispettrice capo Angelika Schnell, interpretata magistralmente da Ursula Strauss, guidare le indagini e conquistare il cuore del pubblico. Noi di Sbircia la Notizia Magazine ripensiamo con emozione a quei momenti, soprattutto se consideriamo come la serie abbia saputo attraversare confini e culture, arrivando perfino negli Stati Uniti e suscitando l’interesse per un remake.

Nel corso degli anni, non sono mancate le turbolenze: nel 2017, annunci su Facebook e altre piattaforme segnarono l’uscita di figure chiave come Andreas Lust e Wolf Bachofner. Questi eventi, pur lasciando un’impronta indelebile, hanno contribuito a indirizzare la serie verso una stagione finale interamente incentrata su Angelika Schnell, che si è conclusa nel 2022. È come se, in ogni cambio di rotta, si fosse cercato di dare nuova linfa a una narrazione che ha fatto la storia della TV austriaca.

Il fascino oscuro di “Solitudine”

In “Solitudine”, la trama si addentra in un territorio tanto oscuro quanto avvincente. Gli investigatori Schnell e il collega Ispettore Harald Franitschek si trovano a dover decifrare un enigma macabro: un assassino seriale che lascia sulle vittime un segno distintivo, un misterioso uovo. Un dettaglio che, in modo quasi surreale, diventa la chiave di un’indagine dalle mille pieghe e domande. Non vi è forse vero che dietro ogni dettaglio oscuro si nasconde una storia da svelare? Noi siamo convinti che questa ricerca, intrisa di tensione e curiosità, saprà stimolare lo spirito investigativo di chi ama lasciarsi travolgere da un racconto ricco di colpi di scena.

Rai 4, oltre a regalare il piacere della messa in onda lineare, permette di rivivere l’esperienza anche in streaming tramite RaiPlay. Un’occasione in più per chi desidera rimanere connesso con una delle serie più amate e studiate nel panorama televisivo internazionale. Fast Forward “Solitudine” è come un’esperienza, un tuffo in un universo di indagini complesse e personaggi intensi, che, pur nella loro imperfezione, vi faranno riflettere, emozionare e vi inviteranno a interrogare voi stessi su quella sottile linea tra luce e ombra.

Continue Reading

Tv & Gossip

Un posto al sole: Rossella verso il riscatto?...

Published

on

Ci siamo ritrovati a discutere con grande agitazione dell’ultimo tormento che ha travolto Rossella, la giovane dottoressa interpretata da Giorgia Gianetiempo. Il clima che si respira intorno a lei in corsia non è dei più sereni, anzi: da quando il primario Daniele Fusco – portato in scena da Marco Mario De Notaris – l’ha praticamente ostracizzata, l’atmosfera è diventata pesante e opprimente. A volte ci si sente impotenti di fronte a certi atteggiamenti, e Rossella ha finito per crollare, affaticata da sguardi sospettosi e sussurri tra i corridoi dell’ospedale.

Eppure, l’idea che tutto resti così non ci convince. Lo sappiamo bene: Ornella (Marina Giulia Cavalli) non è certo il tipo da rimanere in disparte a osservare il declino di una collega. Insieme a Nunzio (Vladimir Randazzo), ha iniziato a inseguire ogni indizio capace di incrinare l’ingiusta reputazione che Fusco ha affibbiato a Rossella. E sebbene non sia chiaro quale soluzione stiano per tirare fuori dal cilindro, qualcosa sta già prendendo forma. D’altra parte, Michele (Alberto Rossi) e Silvia (Luisa Amatucci) vogliono farsi trovare pronti a qualsiasi nuovo scossone.

Un episodio che scatena le preoccupazioni

A breve, infatti, a Un posto al sole potrebbe accadere un ennesimo episodio increscioso, l’ennesima goccia che rischia di far tracimare il vaso. È in quel momento che si capirà se il sostegno di Ornella, insieme alla solidarietà dei familiari, basterà a rompere il muro di silenzio eretto dal primario. Perché la verità è che Rossella merita di lavorare in un ambiente sano, senza subire la gelida ostilità di un superiore che si crede onnipotente.

L’incontro decisivo: un punto di svolta?

Ci raccontano che Rossella, nel bel mezzo di questa crisi, incontrerà qualcuno capace di scuoterla nel profondo. Non sappiamo esattamente di chi si tratti, ma ci piace pensare che sia il tassello mancante per aiutarla a ritrovare coraggio. Forse la spinta giusta arriverà proprio da questo faccia a faccia inatteso, che pare destinato a farle recuperare il controllo della propria vita.

Potrebbe essere l’inizio di un riscatto a lungo atteso, il momento in cui ogni umiliazione subita lascerà spazio a una nuova consapevolezza. Che dite, sarà la svolta? Noi siamo pronti a seguirne l’evoluzione passo dopo passo. E non vediamo l’ora di scoprire come Rossella riuscirà a sciogliere questa intricata matassa.

Continue Reading

Tv & Gossip

Il Paradiso delle Signore 9, anticipazioni dal 10 al 14...

Published

on

Un battito di ciglia, una parola detta a mezza bocca e – boom – questo per far esplodere emozioni che si trascinano da tempo. In questa nuova settimana de Il Paradiso delle Signore, ci ritroviamo immersi in sentimenti contraddittori, piccoli giochi di potere e un San Valentino che sembra fatto apposta per mettere tutti di fronte alle proprie verità. Non ci saranno interruzioni di palinsesto, dunque l’appuntamento rimane fisso dal lunedì al venerdì alle 16:00 su Rai Uno o in streaming su RaiPlay (salvo sorprese che, ahinoi, nessuno può mai prevedere davvero).

La tensione che serpeggia: Agata e il muro di Ciro

Forse vi sarà capitato di percepire quell’aria pesante che si crea in casa quando qualcuno fa un passo falso e un altro non riesce proprio a perdonare. È quello che accade tra Ciro e sua figlia Agata: un’incomprensione che si è gonfiata in fretta, come un palloncino pronto a scoppiare. Ciro si sente tradito, offeso, deluso. Agata vorrebbe trovare uno spiraglio, ma lui è cocciuto, non la lascia passare. Se ne sta lì, fermo, con le braccia conserte e lo sguardo carico di rabbia. La situazione diventa esplosiva, tanto che persino gli amici stretti iniziano a chiedersi come si possa riportare la pace tra le mura domestiche.

In mezzo a tutto questo, Mimmo – che con Agata ha un rapporto di vecchia data, ma forse anche qualcosa di più profondo, chissà – decide di inventarsi una mossa piuttosto audace. Propone alla ragazza un piano che, a dirlo a voce alta, fa quasi sorridere: fingersi fidanzati per consentirle di uscire senza essere interrogata di continuo. Forse è un piccolo atto di ribellione, forse un modo per dimostrare che anche Agata ha diritto a respirare. E così, nella settimana di San Valentino, ecco che una bugia si trasforma in un passaporto di libertà.

Il colpo di scena: Rita in missione e i segreti di Botteri

Non tutti i nuovi arrivi portano con sé solo sorrisi. Rita, appena sbarcata al Paradiso, ha in mente un obiettivo ben preciso: raccogliere più informazioni possibili sulla nuova collezione di Botteri. Ma perché tutta questa smania di sapere? C’è dietro qualcuno che la spinge? Sembra di sì. Tancredi, dal canto suo, non perde tempo e mette subito al corrente Giulia (che pure conosceva Botteri in tempi non sospetti) di quanto stia accadendo. Questo rivelare segreti all’orecchio di Giulia, in fondo, è un modo per stringere un’alleanza o, semplicemente, per lanciare un avvertimento: attenta, qui si sta giocando una partita pericolosa.

Botteri, ignaro o forse solo abilissimo nell’ostentare serenità, continua a condividere con Concetta dettagli del suo passato, compresa quella storia di un amore trascorso con la stessa Giulia. Vecchie fiamme, qualche rimpianto e molto rimorso: è una miscela che di solito finisce per esplodere. E Rita, impigliata in questa rete di confidenze, raccoglie informazioni come un’ape che fa scorta di nettare. Ma a chi porterà, realmente, quel prezioso carico?

Convivenze, domande e cambi di rotta

La quotidianità scorre, eppure ogni giorno riserva piccole rivoluzioni. Irene, a un certo punto, si rende conto di soffrire di solitudine. Sembra buffo a dirlo così, ma è come se la casa fosse diventata troppo grande, troppo vuota. E allora chiede a Delia di trasferirsi da lei. Nel frattempo, Gianlorenzo – uno che non disdegna di dare una mano, soprattutto se c’è di mezzo un trasloco – si presenta tutto baldanzoso per aiutare. E mentre si portano scatoloni e si sistemano cassetti, Delia si diverte perfino a leggere le carte, come a cercare di decifrare il futuro di chi la circonda. Niente di troppo serio, ci mancherebbe, eppure certe volte queste piccole superstizioni fanno sorridere e danno un colore in più alla giornata.

Anche Salvo, per conto suo, si ritrova a orchestrare un piano. Da giorni gli ronza in testa l’idea di far riunire i genitori di Elvira, che si sono separati e sembrano sul punto di non volersi mai più guardare in faccia. Lui, però, non si dà pace, perché ritiene che un po’ di amore, se ben diretto, possa sanare molte crepe. E San Valentino sembra la scusa giusta per rimettere insieme i pezzi di quel puzzle. Così si muove, ingegnoso, prova a portare Luisa (la mamma di Elvira) di nuovo vicino al marito. Gesto nobile, certo, ma a volte le intenzioni più belle finiscono per scontrarsi con la dura realtà.

Amori in bilico e l’assenza che pesa: Adelaide e Marcello

Nel frattempo, lontano da riflettori troppo invadenti, Umberto è costretto a mascherare la verità sulle condizioni di salute di Adelaide. Non può, o non vuole, raccontare ciò che realmente sta succedendo. E Marcello? Si consuma nel silenzio: lei non risponde, non dà segnali e lui vive nell’incertezza.

È come stare su un filo sospeso nel vuoto, in attesa di un cenno che potrebbe significare tanto. Rosa, che ha un debole per Marcello (e lo dimostra con gesti affettuosi), percepisce questa tristezza e vorrebbe poterla spazzare via. Ma a volte l’assenza di notizie è più rumorosa di un urlo.

L’arrivo inatteso: Lea e Anita portano scompiglio

C’è anche chi fa capolino senza preavviso: Lea e Anita compaiono a Milano all’improvviso, come due meteore pronte a lasciare il segno. La loro presenza coglie tutti di sorpresa e qualcuno inizia a immaginare che porteranno guai o, chissà, qualche succosa novità. Marta, dal canto suo, comincia a percepire un distacco nella piccola Anita, quasi come se la bambina stesse prendendo le misure.

Forse la tensione tra adulti finisce sempre per investire i più piccoli, che reagiscono chiudendosi a riccio. In ogni caso, Lea suggerisce di dare spazio a Enrico, lasciandolo trascorrere un po’ di tempo da solo con sua figlia. Lo scopo è di rafforzare quel legame padre-figlia che, in certe situazioni complicate, rischia di sfilacciarsi.

San Valentino: la resa dei conti (o quasi)

Ed eccoci, finalmente, a quel giorno che dovrebbe essere tutto cuoricini e romanticismo. Il famoso 14 febbraio, sinonimo di dolci regali e frasi d’amore. Eppure, anche la festa più sdolcinata del calendario può trasformarsi in un’arena di conflitti o ripensamenti. Il piano di Salvo, teso a far riappacificare i genitori di Elvira, subisce un contraccolpo. Non tutto fila liscio come sperato e a un certo punto sembra che l’intera impalcatura possa crollare da un momento all’altro.

Nel frattempo, Rosa cerca di donare un po’ di sollievo a Marcello. Lui ha la mente fissa su Adelaide e lei vorrebbe strapparlo a quella malinconia che lo sta divorando. Non è un’impresa facile, ma a volte basta un piccolo gesto, una frase detta con dolcezza, per regalare un briciolo di speranza. Proprio come in un valzer, i passi della danza dell’amore possono essere incerti e ogni tanto qualcuno pesta il piede dell’altro. L’importante, forse, è continuare a ballare.

L’evento al Circolo e la verità che bussa alla porta

Mentre Botteri aiuta Giulia a indossare un abito (pare complicatissimo) per un’iniziativa al Circolo, la vicinanza tra i due si fa palpabile. Da semplici ricordi condivisi si passa a sguardi che rievocano sentimenti passati. Un girotondo di emozioni che potrebbe culminare in qualcosa di inaspettato. O forse no, dipenderà dall’onestà e dal coraggio di entrambi.

E poi c’è Umberto, che si accorge di un dettaglio sin troppo evidente: Marta, sua figlia, sta frequentando qualcuno. Ma chi? E perché tutto questo mistero? Lui prova a metterla con le spalle al muro. Non ha mai gradito i segreti e la sua pazienza si esaurisce in fretta quando si tratta di proteggere la famiglia. Marta sarà davvero pronta a rivelare il nome di quell’uomo che ha ammesso di vedere? O preferirà continuare a farsi scudo del silenzio per evitare intrusioni?

L’attesa di un nuovo inizio

Tra intrighi e confessioni sospirate, la seconda settimana di febbraio si chiude con tante questioni ancora da risolvere. Noi stessi ci chiediamo quali saranno le conseguenze di ogni piccola decisione presa in questi giorni febbrili. Il Paradiso delle Signore, dopotutto, è un microcosmo in cui trionfi e sconfitte, lacrime e sorrisi, si alternano senza sosta.

E voi, avete già un’idea su come si incastreranno tutti questi eventi? Le risposte possono essere a un passo, oppure distanti mille miglia, ma l’unico modo per scoprirlo è continuare a seguire le prossime puntate. Perché la bellezza di questa soap sta anche nella sua capacità di metterci di fronte a conflitti umanissimi: le bugie a fin di bene, i progetti che sfuggono di mano, l’amore che a volte non segue percorsi lineari. E forse è proprio questo che ci tiene incollati allo schermo, giorno dopo giorno.

Continue Reading

Ultime notizie

Ultima ora13 ore ago

La combinata nordica a Milano-Cortina 2026: regole e...

Si tratta di uno sport che fa parte della magia delle Olimpiadi invernali dal 1924. A ospitare le gare, la...

Sport13 ore ago

Calabria, addio al Milan in lacrime: “Mi mancherà...

Il terzino conferma l'addio ai rossoneri. Andrà al Bologna La lite con Sergio Conceicao dopo Milan-Parma sarà l’ultimo ricordo della...

Economia13 ore ago

Lavoro, Caridi: “Ia e nuove tecnologie modificano...

Così il Capo del dipartimento per le politiche del lavoro, previdenziali, assicurative e per la salute e la sicurezza nei...

Cronaca13 ore ago

Papa, il bastone si rompe e lui vacilla: imprevisto per...

Il Pontefice è stato sorretto dai suoi collaboratori Piccolo incidente stamani all'udienza giubilare per Papa Francesco. All'inizio dell'udienza, come mostrano...

Sport13 ore ago

Sei Nazioni, Scozia-Italia 31-19: gli azzurri iniziano con...

Primo tempo horror per i ragazzi di Quesada, che non riescono a rimontare nonostante una grande reazione Inizia con una...

Esteri13 ore ago

Ucraina, Russia rivendica nuova avanzata nel Donetsk:...

Mosca annuncia: conquistata la città di Krymské, nella periferia nord-orientale di Toretsk. Almeno 12 morti in diversi raidBombardamenti su Kharkiv...

Spettacolo13 ore ago

Verissimo, Andrea Rizzoli ospite oggi: il racconto della...

Nello studio di Silvia Toffanin, arriva Rizzoli per presentare il suo libro 'Non ci sono buone notizie' Andrea Rizzoli sarà...

Cronaca13 ore ago

Israele, 37enne di Prato arrestata a Tel Aviv per traffico...

"L'ambasciata è in contatto con la famiglia e con le autorità israeliane", ha detto la Farnesina all'Adnkronos La sede diplomatica...

Tv & Gossip13 ore ago

Elsbeth: il nuovo volto del giallo investigativo su Rai 2

Elsbeth: il nuovo volto del giallo investigativo su Rai 2 Non nascondiamo la nostra curiosità quando ci capita tra le...

Attualità14 ore ago

Lily Collins e il nuovo cammino della maternità: un...

Siamo onesti: a volte basta una frase, una foto, persino un emoji per farci vibrare dentro. E stavolta è successo....

Ultima ora15 ore ago

Turismo, da Bari il manifesto per lo sviluppo nelle regioni...

Il documento evidenzia dieci punti strategici declinabili per ciascuna destinazione ponendo al centro la figura del Destination Manager della governance...

Ultima ora15 ore ago

Zaia: “La pista da bob in costruzione per...

Il presidente della Regione Veneto ha parlato così a margine di un evento a Mareno di Piave, in provincia di...

Cronaca15 ore ago

Ancona, bimba 5 anni cade da terzo piano: è gravissima

La piccola trasferita d’urgenza all’ospedale pediatrico. Indagini in corso per capire le dinamiche dell'incidente Una bambina di 5 anni è...

Cronaca15 ore ago

B&B, Roma fa guerra alle keybox ma arrivano minacce di...

L'azione contro l'illegalità ha scatenato la rabbia dei proprietari di Bed and Breakfast che se la sono presa via social...

Cronaca15 ore ago

Migranti, partita da Albania la nave con 43 a bordo....

Gli extracomunitari trasferiti al centro di accoglienza richiedenti asilo A bordo di un’imbarcazione della Guardia Costiera, sono arrivati a Bari...

Spettacolo15 ore ago

‘Casa Sanremo’ festeggia 18 anni e apre le sue...

Dall'1 al 15 febbraio, con 2 settimane di eventi, focus, format, appuntamenti speciali, ospiti internazionali e grandi partnership Casa Sanremo...

Cronaca15 ore ago

Aggredito dai suoi pitbull a Ostia, gravissimo 29enne

Gli animali sono ora al canile della Muratella. Il veterinario: "Senza regole rigide crederà di poter fare qualsiasi cosa, anche...

Sport15 ore ago

Kyrgios contro Sinner: “Ha aperto canale YouTube?...

Su X, il tennista australiano ha criticato ancora una volta il numero uno al mondo per il caso Clostebol Il...

Politica15 ore ago

Fratelli d’Italia, Santanchè: “Avanti...

Alla direzione nazionale di FdI anche la ministra del Turismo. Donzelli: "Ha la nostra fiducia" "Abbiamo fatto una traversata nel...

Esteri15 ore ago

“Il popolo eterno non dimentica”, il messaggio...

E' una delle due frasi scritte in ebraico e in arabo su delle fascette bianche messe al polso dei detenuti...