Connect with us

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!



Published

on

OMRON, visione artificiale e Automation Playback rivoluzionano l’automazione industriale

Intervista a Dario Simontacchi, Robotic Team Coordinator di OMRON

OMRON, visione artificiale e Automation Playback rivoluzionano l'automazione industriale

L'Innovation Lab (iLab) di OMRON si è recentemente trasformato nel palcoscenico dell'automazione del futuro. Una giornata dedicata alle demo live ha messo in mostra le più avanzate tecnologie e soluzioni inedite, evidenziando il ruolo cruciale che la robotica e l'intelligenza artificiale giocano nella ridefinizione della produzione industriale.

L'evento, intitolato "Come la visione artificiale e Automation Playback stanno rivoluzionando i processi industriali", ha messo in luce l'importanza della flessibilità produttiva. Attraverso l'esposizione di robot collaborativi e sistemi di visione avanzati, OMRON ha dimostrato come le ultime release di prodotto contribuiscano a migliorare notevolmente l'efficienza e la qualità dei processi produttivi.

L'evento ha avuto quattro temi principali: l'evoluzione delle tecnologie di automazione, le innovazioni in visione e sensoristica, i progressi della robotica e le nuove frontiere della smart maintenance. Questi argomenti hanno offerto una panoramica completa delle capacità e delle potenzialità dell'automazione moderna.

La crescente interoperabilità tra uomo e macchine, e tra le macchine stesse, segna una delle tendenze più rivoluzionarie nell'ambito dell'automazione. L'uso della libreria PackML e del Modello Informativo OPC UA da parte di OMRON abilita una comunicazione sicura ed affidabile, fondamentale per l'efficienza produttiva.

L'evoluzione della manutenzione intelligente e predittiva, attraverso l'automazione data-driven, è stata messa in risalto dalla funzione Automation Playback del controllore NX5. Questa tecnologia permette ai tecnici di registrare e memorizzare i dati in tempo reale, fornendo un potente strumento di analisi per la verifica di anomalie.

Gli ambienti produttivi intelligenti richiedono sistemi di controllo adattivo capaci di rispondere dinamicamente a condizioni mutevoli. Tra le tecnologie esposte, il Laser 3D e le Camere IA di OMRON rappresentano il vertice dell'innovazione, garantendo precisione e adattabilità senza precedenti. Inoltre, la serie TM di cobot di OMRON continua a evolvere, offrendo ora una precisione migliorata e nuovi standard di sicurezza.

Adnkronos Tech&Games ha posto alcune domande a Dario Simontacchi, Robotic Team Coordinator di OMRON

Quali sono le tendenze attuali nella robotica industriale che stanno avendo il maggiore impatto su OMRON e su come voi sviluppate le vostre soluzioni?

"Una delle tendenze più rilevanti è la crescita dei robot collaborativi, su cui OMRON ha puntato grazie alla partnership strategica con Techman Robotics. Questo ci consente di sviluppare soluzioni avanzate che integrano i cobot con la nostra piattaforma di automazione Sysmac e con il resto della gamma robotica, creando sistemi completamente interconnessi. Un esempio concreto è rappresentato dai Mobile Manipulator (MoMa), che uniscono AMR, cobot e visione artificiale 2D o 3D. I MoMa stanno guadagnando una nicchia di mercato sempre più ampia, poiché offrono una flessibilità unica: diventano vere e proprie macchine automatiche semoventi, capaci di spostarsi nella zona dove servono, al momento giusto, e riadattarsi alle specifiche esigenze operative. Un’applicazione in sviluppo particolarmente interessante riguarda l’ispezione automatica delle macchine nel settore pharma durante i cambi di produzione, un ambito in cui precisione e tempestività sono cruciali."

dario simontacchi

Dario Simontacchi, Robotic Team Coordinator di OMRON

Può descrivere un recente progetto di robotica su cui ha lavorato OMRON che ha rappresentato una sfida particolare o ha introdotto nuove tecnologie significative?

"Uno dei progetti più interessanti ha riguardato un’applicazione di pick and place con i nostri robot paralleli Quattro, dotati di 4 bracci, una caratteristica unica rispetto ai canonici robot delta a 3 bracci. Questo progetto ha messo in evidenza il valore dell’integrazione, un elemento chiave nelle soluzioni OMRON. Abbiamo sviluppato un algoritmo di distribuzione del carico di lavoro basato sul PLC con funzionalità di controllo di robot. Questo algoritmo, progettato localmente in Italia, risponde a richieste specifiche di mercato e consente una gestione estremamente efficiente dei processi. Inoltre, utilizziamo un controllo di movimento e un generatore di traiettoria personalizzato, che implementa leggi di moto ottimizzate. Queste soluzioni ci hanno permesso di ridurre significativamente i tempi ciclo dei robot, mantenendo al contempo bassi i consumi energetici e diminuendo l’usura dei motori, con un impatto positivo anche sulla manutenzione."

In che modo OMRON sta integrando l’intelligenza artificiale nelle sue soluzioni robotiche e quali benefici avete osservato o prevedete di osservare con questa integrazione?

"Nel 2024, OMRON ha avviato una partnership strategica con Neura Robotics per lo sviluppo di una nuova generazione di robot cognitivi, rappresentati dalla serie OMRON iCR (intelligent Cognitive Robot). Questi robot, derivati dalla linea MAiRA di Neura Robotics, combinano intelligenza artificiale, sensori integrati e una piattaforma di controllo avanzata per offrire una soluzione rivoluzionaria nell’automazione industriale. La serie iCR è progettata per migliorare flessibilità, produttività ed efficienza nei processi produttivi. Tra le sue caratteristiche distintive ci sono un sensore di visione 3D opzionale, un’interfaccia utente intuitiva e una robusta architettura di sicurezza. Inoltre, grazie all’integrazione con la piattaforma Sysmac di OMRON, queste soluzioni consentono di semplificare operazioni complesse, aumentando la sinergia tra intelligenza artificiale e automazione. Un esempio concreto è la demo di 3D bin-picking presentata alla Automate 2024 di Chicago, che dimostra come queste tecnologie siano in grado di ridefinire l’efficienza dei processi produttivi. La programmazione di operazioni complesse, come l’assemblaggio, è estremamente semplificata: per esempio, il teaching dell’inseguimento di un bordo può essere effettuato indicando semplicemente con il dito il bordo da seguire. Questi prodotti sono ancora in fase di studio e verranno rilasciati prossimamente, ma già oggi mostrano il potenziale di abbattere le barriere di utilizzo, aprendo nuove possibilità applicative in vari settori. I robot cognitivi sono in grado di anticipare le azioni umane, riconoscere persone in modo sicuro e agire autonomamente, rendendo l’automazione sempre più intuitiva e accessibile."

omron ilab 2

Come si adatta OMRON alle richieste sempre più personalizzate dei suoi clienti nel settore delle soluzioni robotiche?

OMRON si distingue per il servizio di supporto tecnico locale, sviluppato in Italia da un team altamente qualificato di tecnici con competenze diversificate. Questo servizio è articolato su tre livelli di esperienza, offrendo un’assistenza che spazia dalla consulenza tecnica alla collaborazione diretta con la nostra ricerca e sviluppo globale. Questa sinergia ci consente di essere al contempo vicini al cliente e di fornire soluzioni innovative e personalizzate.  Il nostro supporto copre un ampio spettro di attività: dai test di fattibilità per il presales, alla consulenza in ambito di sicurezza dell’operatore, fino allo sviluppo di librerie software e soluzioni complete. Queste ultime sono pensate per rispondere alle esigenze specifiche dei costruttori di macchine e dei system integrator. Un ruolo centrale nel nostro approccio è svolto dall’InnovationLab, il nostro laboratorio situato in Italia, che rappresenta un punto di riferimento per il presales. Qui, i clienti possono vedere in azione le nostre tecnologie e testarne le potenzialità per i loro progetti. Tra le soluzioni complete, un esempio significativo è l’iPallet, il pallettizzatore con robot collaborativo. Questo sistema non solo semplifica il processo di pallettizzazione, ma offre anche un software modulare che i clienti possono utilizzare come base per sviluppare macchine personalizzate. Questo approccio ci consente di fornire soluzioni scalabili e pronte a soddisfare le richieste sempre più specifiche del mercato.

Qual è l'importanza della formazione continua per un Robotic Solution Specialist in OMRON e come si mantiene aggiornato con le ultime tecnologie e metodologie?

Nelle tematiche tecnologiche di cui mi occupo, la formazione continua è un aspetto imprescindibile, così come avere solide basi tecniche pregresse. Essere aggiornati non è solo un requisito per rimanere al passo con l'evoluzione delle tecnologie, ma è una necessità per anticipare e rispondere efficacemente alle esigenze di un settore in rapida trasformazione.La mia posizione mi colloca in un punto strategico, fungendo da interfaccia tra le figure altamente specializzate dei nostri uffici europei, come l’Automation Technology Center (ATC) di Barcellona, e i clienti sul campo. Questo ruolo mi consente di mantenere una visione d’insieme unica: da un lato, capisco i trend tecnologici futuri e ciò che si sta sviluppando nel panorama di OMRON; dall'altro, rimango in costante contatto con le richieste pragmatiche e spesso sfidanti dei nostri clienti. Questo connubio tra innovazione e realtà quotidiana è una grande opportunità: mi permette di aggiornarmi continuamente, aiutare i clienti a sfruttare al meglio le nostre tecnologie e contribuire, attraverso un feedback concreto, a orientare le attività della ricerca e sviluppo verso le reali esigenze del mercato italiano. Quest'ultimo è noto per essere particolarmente esigente, e questo rende il nostro lavoro ancora più stimolante e ricco di spunti di crescita.

Qual è la sua visione sul futuro della robotica nell’industria e quali innovazioni spera di vedere o di contribuire a sviluppare nei prossimi anni?

"Nel futuro della robotica, vediamo due principali trend di innovazione. Il primo riguarda l'evoluzione della robotica come tecnologia di consumo. Il tempo medio di sviluppo delle applicazioni si è notevolmente accorciato, e per rimanere sostenibile, soprattutto nelle applicazioni più semplici, è fondamentale semplificare lo sviluppo. Con l’avvento dei robot collaborativi, programmati con linguaggi tipo flow chart, abbiamo intrapreso questa strada, così come con gli AMR, che offrono ambienti grafici e intuitivi. Inoltre, la programmazione delle linee di produzione con software wizard-based e la simulazione 3D sono diventati strumenti sempre più accessibili. I robot cognitivi rappresentano il prossimo passo in questa evoluzione. La diffusione dell’intelligenza artificiale generativa contribuirà ulteriormente a ridurre i tempi di sviluppo. Credo inoltre che un passaggio chiave sarà l’introduzione di linguaggi di programmazione standardizzati per tutti i brand, come è avvenuto con l’IEC61131 per i PLC, magari sfruttando linguaggi evoluti come Python, che richiederanno però un lavoro di ottimizzazione per migliorarne l'affidabilità e la stabilità.  Il secondo trend riguarda l’uso crescente delle risorse cloud per la supervisione e la diagnostica dei robot. Oltre a raccogliere informazioni sullo stato delle varie componenti dei robot e ad analizzarle tramite algoritmi di intelligenza artificiale per individuare anomalie o calcolare il consumo delle parti, consentendo la manutenzione predittiva, c’è una crescente richiesta di comunicazioni sicure tra dispositivi. Questo è ormai diventato non solo una necessità di mercato, ma uno standard normato. Stiamo lavorando per implementare soluzioni che garantiscano la sicurezza della comunicazione tra i robot e i sistemi cloud, così da rispettare le normative e garantire l’integrità dei dati. Questo approccio non solo migliorerà l'efficienza dei processi produttivi, ma contribuirà anche a rendere l'uso della robotica più affidabile e sostenibile nel lungo termine."

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Continue Reading

Tecnologia

Al via la Swift Student Challenge 2025, Apple apre le...

Published

on

Tre settimane di tempo per giovani sviluppatori e sviluppatrici per presentare i propri progetti e vincere premi esclusivi, inclusa una visita al campus di Cupertino

Al via la Swift Student Challenge 2025, Apple apre le iscrizioni

Sono aperte le iscrizioni alla Swift Student Challenge 2025, l'annuale competizione di Apple volta a supportare e promuovere la prossima generazione di talenti nel campo dello sviluppo software, della creazione digitale e dell'imprenditoria. Fino al 23 febbraio 2025, studenti e studentesse appassionati di programmazione avranno l'opportunità di presentare i propri progetti e concorrere per aggiudicarsi i premi in palio. La Swift Student Challenge rappresenta, per migliaia di giovani talenti, una preziosa occasione per mettere in mostra la propria creatività e abilità di coding, realizzando app playground interattive ed acquisendo competenze pratiche utili per il futuro percorso professionale. I partecipanti sono invitati a progettare un app playground della durata di tre minuti, incentrato su un argomento a loro scelta.

Per partecipare è necessario soddisfare i requisiti di ammissione, consultabili sul sito ufficiale di Apple. La pagina web dedicata fornisce anche dettagliate istruzioni su come strutturare al meglio il proprio progetto. Per affinare le proprie competenze, gli studenti possono avvalersi di strumenti come Swift Playgrounds e Xcode. Chi invece è alle prime armi con il coding può partecipare alle sessioni "Today at Apple", offerte gratuitamente negli Apple Store, per acquisire le basi della programmazione. Al termine del periodo di iscrizione, Apple premierà 350 vincitori e vincitrici, selezionati in base a criteri di innovazione, creatività, impatto sociale o inclusione. Tra questi, 50 "Distinguished Winners" riceveranno un ulteriore riconoscimento per l'eccezionale qualità dei loro progetti e saranno invitati a visitare la sede Apple a Cupertino per un'esperienza di tre giorni. Tutti i vincitori, inoltre, otterranno una membership di un anno all'Apple Developer Program, un voucher omaggio per sostenere l'esame di certificazione su "App Development with Swift" e un regalo speciale da parte di Apple.

Continue Reading

Tecnologia

Arriva su iOS la prima app di materiale per adulti

Published

on

Hot Tub approda su iPhone in Europa tramite lo store alternativo AltStore PAL, segnando un cambio di rotta epocale rispetto alla ferrea politica di Apple sui contenuti espliciti e sollevando preoccupazioni sulla sicurezza degli utenti

Arriva su iOS la prima app di materiale per adulti

È disponibile il primo browser per contenuti per adulti approvato per il mercato europeo di iOS, tramite l'app store alternativo AltStore PAL. Questo sviluppo segna un punto di svolta significativo nella politica di distribuzione di applicazioni per la piattaforma Apple, tradizionalmente restrittiva in materia di contenuti esplicitamente sessuali. L'applicazione in questione, denominata Hot Tub, è stata sottoposta al processo di revisione di Apple per la verifica di frodi, minacce alla sicurezza e funzionalità, ed è ora disponibile al download per gli utenti di AltStore PAL nell'Unione Europea.

La disponibilità di Hot Tub è diretta conseguenza del Digital Markets Act (DMA) europeo, che ha imposto ad Apple di permettere agli utenti di installare app da fonti terze. Un cambiamento radicale rispetto alla posizione storica di Apple, che ha sempre bandito materiali pornografici o esplicitamente sessuali dal suo App Store ufficiale. L'azienda, nella persona del suo fondatore Steve Jobs, aveva in passato ribadito la "responsabilità morale di tenere la pornografia lontana dall'iPhone", suggerendo a coloro che cercavano tali contenuti di orientarsi verso piattaforme Android.

La reazione ufficiale di Apple, comunicata dal portavoce Peter Ajemian, esprime profonda preoccupazione per i rischi legati alla sicurezza, in particolare per i minori, che applicazioni di questo tipo potrebbero comportare. Ajemian sottolinea come tali app minino la fiducia degli utenti nell'ecosistema Apple, costruito nel corso di oltre un decennio con l'obiettivo di offrire la migliore esperienza possibile. Contrariamente alle affermazioni dello sviluppatore di AltStore PAL, Apple ribadisce di non approvare l'applicazione in questione e che non l'avrebbe mai offerta sul suo App Store ufficiale. La realtà, sostiene Ajemian, è che Apple è obbligata dalla Commissione Europea a consentire la distribuzione di tali app tramite marketplace alternativi come AltStore ed Epic, che potrebbero non condividere le preoccupazioni di Apple per la sicurezza degli utenti.

In concomitanza con il lancio di Hot Tub, AltStore PAL ha annunciato che devolverà tutti i proventi ottenuti tramite Patreon nel mese di febbraio a organizzazioni che supportano i lavoratori del sesso e la comunità LGBTQ+. L'iniziativa è presentata come una risposta alle recenti politiche ritenute dannose adottate da esponenti politici, da Meta e da altri attori. L'inclusione di Meta fa probabilmente riferimento alle modifiche apportate alle politiche di condotta di Meta negli Stati Uniti, che elimineranno le protezioni per persone LGBTQ+, donne, immigrati e altri gruppi marginalizzati su Facebook, Instagram e Threads.

AltStore PAL si configura come uno dei primi marketplace alternativi per iOS ad essere stato lanciato in Europa. Operativo da aprile 2024, ha ampliato la propria offerta includendo utility e applicazioni precedentemente non disponibili sull'App Store ufficiale, come emulatori di giochi, software per il torrenting e persino titoli come Fortnite di Epic Games. La vicenda di Hot Tub solleva quindi importanti interrogativi sulla regolamentazione dei contenuti digitali, sulla libertà di scelta degli utenti e sulla responsabilità delle piattaforme tecnologiche in un contesto normativo in continua evoluzione.

Continue Reading

Tecnologia

One Piece, terminate le riprese della seconda stagione

Published

on

La seconda serie live-action di One Piece, uno dei manga più amati al mondo, è finalmente in arrivo

One Piece, terminate le riprese della seconda stagione

L'universo di "One Piece", il celebre manga giapponese che ha conquistato fan in tutto il mondo, continua a espandersi con la seconda stagione della sua trasposizione live-action. Terminata di recente a Cape Town, in Sud Africa, questa stagione promette di portare sullo schermo nuove emozionanti avventure, ambientate nel contesto fantastico e avventuroso che ha reso la serie un fenomeno globale.

"One Piece" segue le vicende di Monkey D. Luffy, un giovane pirata dal cuore d'oro che sogna di trovare il leggendario tesoro One Piece. Questo lo renderà il re dei pirati. Lasciato il suo villaggio, Luffy recluta una variegata ciurma e naviga attraverso i mari alla ricerca del tesoro, affrontando pericolosi nemici e vivendo avventure straordinarie.

La produzione ha confermato che la nuova stagione introdurrà personaggi iconici e carichi di mistero, tra cui alcuni antagonisti che promettono di rendere la trama ancora più avvincente. Tra i nuovi volti annunciati figurano Charithra Chandran, Joe Manganiello e Katey Sagal, che si uniscono al cast originale composto da Iñaki Godoy, Mackenyu, Emily Rudd e altri.

La serie ha fatto notizia non solo per la sua fedele adattamento del materiale originale ma anche per il modo in cui ha saputo innovare, portando il mondo di "One Piece" a un pubblico televisivo globale. La prima stagione ha stabilito un record su Netflix, diventando la nuova uscita più vista del 2023 e raggiungendo più di 18 milioni di visualizzazioni nella prima settimana.

Con un tale successo alle spalle, la serie si appresta a esplorare ulteriormente le ricche narrazioni e il background dei suoi personaggi, ampliando l'universo di "One Piece" con nuove storie e avventure. I produttori hanno espresso entusiasmo per le future stagioni, anticipando che ogni nuova puntata sarà un tassello aggiunto alla complessa trama che continua a evolversi.

Continue Reading

Ultime notizie

Comunicati stampa12 ore ago

IL SALOTTO DELLE CELEBRITÀ: L’HOSPITALITY PIÙ ESCLUSIVA...

Sanremo, 11 – 15 febbraio 2024 – L’attesa è finita: “Il Salotto delle Celebrità” è pronto a tornare in grande...

Comunicati stampa12 ore ago

“HAIR. IL CASO ESISTE MA CONTA POCO”. IL LIBRO DI GIOVANNA...

Un libro innovativo e coinvolgente, quello di Giovanna Celeschi, che attraverso la condivisione della sua esperienza imprenditoriale, ci offre gli...

Comunicati stampa12 ore ago

Grande successo e grandi emozioni all’anteprima del film...

Grande successo e grandi emozioni all’anteprima del film “Gli imprevisti”, domenica 19 gennaio al cinema “La Compagnia” in centro a...

Ultima ora12 ore ago

Alluvione Toscana, 15 indagati: anche ex sindaco di Prato e...

La Procura di Prato ha chiuso le indagini per le esondazioni del 2-3 novembre 2023 I reati di omicidio e...

Ultima ora12 ore ago

Sala: “Buona tabella di marcia per Milano Cortina....

Il sindaco di Milano ha parlato così dell'avvicinamento alle Olimpiadi invernali del 2026 “Milano Cortina? La tabella di marcia è...

Ultima ora12 ore ago

Neonata rapita a Cosenza, la famiglia della piccola Sofia...

Gli avvocati contestano "l'omessa custodia e vigilanza dei pazienti ricoverati" La famiglia di Sofia, la neonata rapita nel gennaio scorso...

Immediapress12 ore ago

MINT Acquisisce info³ e rafforza la sua leadership...

L’acquisizione conferma l’impegno di MINT nell'offrire la soluzione più completa per la gestione dei processi pubblicitari a livello globale, potenziando...

Immediapress12 ore ago

Claudia Bellini e Imprenditori del Marketing: il primo...

L’azienda bresciana con sede a Darfo Boario Terme, in Valcamonica, offre soluzioni di marketing misurabili e orientate al risultato, con...

Immediapress12 ore ago

Fondartigianato lancia l’Invito 1-2025: si consolida la...

Il 6 febbraio un webinar per presentare le opportunità Roma, 4 febbraio 2025. Incentivare lo sviluppo di competenze dei lavoratori...

Spettacolo12 ore ago

Sanremo 2025, i testi delle canzoni: ecco le frasi chiave...

Con la pubblicazione su 'Tv Sorrisi & Canzoni' inizia la scoperta dei 29 brani in gara al festival in attesa...

Lavoro12 ore ago

Freelance? Ecco come costruire un futuro professionale

Da Fidocommercialista strumenti pratici per calcolare le tariffe corrette “Approcciarsi alla carriera da freelance con una visione chiara e pianificata...

Spettacolo12 ore ago

Emma Marrone, il messaggio per la Giornata contro il...

Il messaggio della cantante salentina che ricorda quanto sia importante la prevenzione Dopo Bianca Balti e Kate Middleton, anche Emma...

Spettacolo12 ore ago

‘Buffy’, annunciato il reboot con Sarah...

A oltre 20 anni dal debutto, tornano le vicende dell'ammazzavampiri icona degli Anni 90 Non si può più fare a...

Spettacolo12 ore ago

Sanremo 2025, Simone Cristicchi: “Carlo Conti ha...

Il cantautore torna in gara con 'Quando sarai piccola' dedicata alla madre malata, 'sul palco mi sentirò nudo, la musica...

Spettacolo12 ore ago

Wardruna, due date in Italia ad agosto

I Wardruna tornano in Italia dopo il successo del recente sesto studio album 'Birna' (uscito il 24 gennaio per Sony...

Spettacolo12 ore ago

Sanremo 2025, tanto ‘amore’ e poca...

Poche parole ricorrono molte volte. E dopo il verbo essere, nell'era dello smartphone, è il verbo chiamare il più presente...

Spettacolo12 ore ago

Sanremo 2025, ecco i 29 testi ufficiali delle canzoni del...

'Tv Sorrisi & Canzoni' ha pubblicato i testi dei 29 brani in gara al Festival Ad una settimana dall'inizio del...

Sport12 ore ago

Atp Rotterdam, Medvedev attacca il giudice: “Non ci...

Il tennista russo, numero 7 del ranking, è tornato a far parlare per un pesante sfogo nel match in Olanda...

Cronaca12 ore ago

‘World Nutella Day’: al Maxxi di Roma un evento...

Una storia che, partendo da un laboratorio artigianale ad Alba, ha trasformato una semplice crema spalmabile in un fenomeno globale,...

Spettacolo12 ore ago

Sanremo 2025, Fedez potrebbe ritirarsi ‘in...

Gabriele Parpiglia lancia l'indiscrezione che al momento non trova conferme nell'entourage del rapper A una settimana dall'inizio del Festival di...