Connect with us

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!



Published

on

Centromarca: “Introduzione dazi Usa danno per crescita export italiano di beni largo consumo”

"Riteniamo che il commercio internazionale dovrebbe essere libero e non condizionato da qualsiasi tipo di antistorico pedaggio".

Centromarca:

Tra il 2013 e il 2023 l’export di alimentari e bevande dall’Italia agli Usa è cresciuto del +136%, con un incremento del +18% tra il primo semestre 2023 e il primo semestre 2024. Attualmente vale 6,5 miliardi di euro. Nello stesso decennio le esportazioni verso gli Stati Uniti di prodotti per la cura della casa e della persona sono aumentate del +320%, con un progresso del +13% tra il 2023 e il 2024. Attualmente valgono 1,2 miliardi di euro. A fotografare l’importanza dello sbocco americano per i beni di largo consumo provenienti dall’Italia è un’analisi redatta da Nomisma per Centromarca. Tra le caratteristiche vincenti dei prodotti di Marca provenienti dall’Italia, riscontrate nei consumatori statunitensi, l’indagine evidenzia la bontà (54%), la qualità delle materie prime (49%), la sicurezza e tutela della salute (36%), la tracciabilità del processo produttivo (27%) e la sostenibilità ambientale (23%).

"La rilevanza dell’export negli Stati Uniti dell’industria del largo consumo alimentare e non food emerge con evidenza dall’indagine", sottolinea Vittorio Cino, Direttore di Centromarca. "L’introduzione di dazi da parte degli Usa danneggerebbe le esportazioni, con effetti negativi per le imprese e in generale per la nostra economia. Come Industrie di Marca, come fautori di un mercato globale, libero, aperto, da cui sono derivati generazione di valore, ampliamento dell’offerta e prezzi convenienti per il consumatore, riteniamo che il commercio internazionale dovrebbe essere libero e non condizionato da qualsiasi tipo di antistorico pedaggio. In tal senso vanno i nostri interventi sulle istituzioni europee e nazionali affinché questo pericolo sia scongiurato".

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Continue Reading

Economia

Aggredisce controllore di volo, poi appicca incendio in...

Published

on

Traffico aereo sospeso per qualche ora. Fiamme in locale tecnico, evacuata torre di controllo. In manette un 36enne giorgiano. Non si registra alcun danno. Salvini: "Atto criminale"

Aeroporto di Ciampino - FOTOGRAMMA

Traffico aereo sospeso per qualche ora all'aeroporto Ciampino di Roma oggi. A causa di un piccolo incendio divampato in mattinata in un locale tecnico posto alla base della torre di controllo, il personale della sala operativa è stata fatto allontanare per il fumo ha reso noto l'Enav.

I voli sono tornati regolari intorno alle 13: "L'attività sull’aeroporto di Ciampino sono riprese regolarmente", ha scritto in una nota l'Enav aggiungendo: "Si conferma che non risultano danni ad apparecchiature e sistemi necessari alla gestione del traffico aereo".

I voli cancellati

A causa della sospensione del traffico aereo, sono 10 i voli fatti atterrare questa mattina all'aeroporto di Fiumicino, tra cui alcuni da Londra Stansted, uno da Sofia ed uno da Budapest.

Tra i voli che sarebbero dovuti decollare dal 'G.B. Pastine', sette sono quelli fatti già partire o in partenza dal 'Leonardo da Vinci' grazie all'organizzazione messa in campo da Aeroporti di Roma, società di gestione di entrambi gli scali romani, prima dell'avvenuta riapertura del 'G.B. Pastine' di Ciampino. I passeggeri sono stati trasferiti da Ciampino a Fiumicino a bordo di pullman organizzati da AdR Mobility.

Arrestato un uomo

A quanto si apprende, l'incendio sarebbe stato appiccato da un migrante georgiano arrivato da pochi giorni in Italia. Il 36enne è stato poi arrestato per i reati di attentato alla sicurezza dei trasporti, danneggiamento aggravato, incendio doloso, violenza e resistenza a pubblico ufficiale.

Secondo quanto si apprende, il georgiano aveva seguito un controllore di volo che stava per prendere servizio presso la Torre di Controllo Enav, situata in area aperta al pubblico e distante dal terminal dove accedono i passeggeri. Proprio nell’attimo in cui quest'ultimo stava aprendo la porta d’accesso della torre di controllo Ente nazionale assistenza al volo, che gestisce lo spazio aereo italiano, lo ha colpito e si è introdotto nell’androne al piano terra. Poi ha appiccato il fuoco. E' quanto emerge dalle prime ricostruzioni di quanto avvenuto questa mattina intorno alle 7 all'aeroporto.

Il dipendente aggredito è riuscito subito a dare l'allarme e nel giro di pochi minuti Polaria è intervenuta arrestando l’intruso. Prima di essere arrestato, l'uomo è però riuscito a causare un principio d'incendio presso alcuni apparati informatici e alcuni mobili in prossimità della porta da cui era entrato con la forza, e ciò ha generato fumo nero e acre che ha reso necessaria l’evacuazione temporanea della torre Enav stessa. Il pronto intervento di diverse squadre dei vigili del fuoco, aeroportuali e altre a supporto, ha limitato i danni e spento rapidamente le fiamme.

Salvini: "Atto criminale"

Ciampino? “Sabotaggio. Spero non ci siano ulteriori eventi che bloccano treni, porti o aeroporti per dolo o battaglia politica o sindacale. Questo di Ciampino pare sia stato un atto criminale, non penso ci siano rivendicazioni, ma conto che vadano avanti dossier su tutte le stranezze lungo le linee ferroviarie italiane nelle scorse settimane”, ha detto Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture e dei trasporti.

Di Ciampino il vicepremier ha parlato anche nel suo intervento in conferenza stampa esprimendo "vicinanza ai lavoratori di Ciampino. Sono settimane, che dal trasporto ferroviario al trasporto aereo, si vivono vicissitudini non sempre soltanto dipendenti dal fato o dagli eventi meteorologici. Ci mancava il georgiano appena arrivato in Italia che dava fuoco alle suppellettili sotto la torre di controllo… questo ci deve spronare a investire sempre di più in sicurezza".

Continue Reading

Economia

Paladini del Territorio, oltre 6mila volontari coinvolti e...

Published

on

I risultati della terza edizione del progetto di Fondazione Una

Paladini del Territorio, oltre 6mila volontari coinvolti e 80 tonnellate di rifiuti rimossi

Oltre 6mila volontari in 15 Regioni italiane, per un totale di più di 90mila ore di volontariato, 160 iniziative di diverso genere, dalla manutenzione delle aree verdi ad attività di divulgazione, 80 tonnellate di rifiuti rimossi dall’ambiente. Sono alcuni dei numeri della terza edizione del progetto Operazione Paladini del Territori di Fondazione Una - Uomo, Natura.

“I risultati della terza edizione dell’Operazione Paladini del Territorio sono straordinari non solo nella misura in cui vanno ad aumentare ulteriormente, se non raddoppiare, quella che è stata l’esperienza del 2023. Lo sono perché sono l’ennesima dimostrazione di quanto la comunità venatoria non sia chiusa in se stessa come viene dipinta, ma sia anzi aperta, responsabile, orgogliosa del proprio ruolo a livello sociale - ha dichiarato Maurizio Zipponi, presidente di Fondazione Una -Ringrazio le associazioni venatorie tutte e ogni singolo volontario che nel corso del 2024 ha scelto di dedicarsi al proprio territorio, alla propria comunità, e di contribuire alla loro tutela insieme a Una”.

Più nel dettaglio, nel corso del 2024, il progetto è arrivato a coinvolgere oltre 6mila volontari in 15 Regioni italiane, registrando un aumento del 50% rispetto all’anno precedente. Ogni cacciatore partecipante, nel corso dell’anno, ha donato alla comunità una media di 15 ore, per un totale di più di 90mila ore di volontariato donate dalla comunità venatoria. I volontari che hanno preso parte con le proprie iniziative al progetto di Fondazione Una, coordinati da più di un centinaio di sezioni provinciali e comunali delle associazioni venatorie nazionali (in primis Federcaccia, Enalcaccia e Arcicaccia), hanno organizzato oltre 160 iniziative di volontariato di diverso genere, dalla manutenzione delle aree verdi alla raccolta di rifiuti dispersi nell’ambiente naturale, fino ad attività di divulgazione in collaborazione con le scuole ed iniziative di supporto a progetti scientifici, portando benefici per oltre 6 milioni di cittadini che vivono nelle aree interessate.

Grazie all’impegno dei Paladini del Territorio oltre 80 tonnellate di rifiuti sono state rimosse dall’ambiente: un peso equivalente a quello di 8 camion. Tra i rifiuti raccolti e correttamente smaltiti dai cacciatori anche alcuni pericolosi ma anche rifiuti ingombranti, abbandonati da tempo nelle aree naturali, come pneumatici, elettrodomestici rotti, biciclette e altri mezzi di trasporto, ferro e rifiuti metallici. Un grande contributo alla pulizia di boschi e aree naturali è stato dato dai volontari dell’Atc Provincia di Lecce, che ha coinvolto oltre 30 sezioni locali, ma anche dalle sezioni comunali Fidc di Ferentillo, in provincia di Terni, di Cirò Marina, provincia di Crotone, e di Campolongo Tapogliano, Udine, dalla sezione provinciale Enalcaccia di Ragusa e anche da quella di Biella. Diverse sono state le iniziative volte al ripristino di sentieri, aree verdi e urbane, arrivando anche alla ricostruzione di un ponte crollato per il maltempo, in provincia di Torino, grazie alle Sezione comunale Fidc Alta Val Grande.

L’Operazione Paladini del Territorio 2024 si è caratterizzata anche e soprattutto per la varietà delle iniziative candidate: rispetto alle prime edizioni, la volontà di Fondazione Una di ampliare il perimetro del progetto, includendo le diverse iniziative attraverso le quali i circoli venatori sono attivi sul proprio territorio, ha consentito di mettere a sistema tutte le modalità di sostegno alla comunità da parte dei cacciatori. Alcune delle iniziative a scopo divulgativo hanno visto il coinvolgimento dei bambini della comunità, come quelle organizzate da Fidc Nucleo di Magenta 'Eligio Colombo', dalla sezione provinciale Fidc di Trieste, dalle Associazioni Cecinesi e da Arcicaccia in Toscana. Altre sono state dedicate alla cura delle fasce di popolazione più fragili, come è stato in provincia di Brescia, grazie alla sezione comunale Fidc di Borgosatollo.

Per il 2025, Fondazione Una rinnova l’invito a prendere parte all’Operazione Paladini del Territorio, per la sua quarta edizione, riconfermando l'obiettivo di contribuire attivamente alla preservazione e cura dell’ambiente che è stato il motore del progetto fin dalla sua nascita. L’annuncio della quarta edizione porta con sé anche la novità dell’apertura del primo sportello del Paladino del Territorio, attivo sul sito di Fondazione Una, attraverso il quale sarà possibile richiedere l’intervento dei volontari dove si dimostrerà necessario.

Continue Reading

Economia

Rebuild, aperta la call for contribution per start-up e...

Published

on

Candidature entro il 7 marzo 2025.

Rebuild, aperta la call for contribution per start-up e speaker

Palcoscenico di condivisione di esperienze, soluzioni e innovazioni per tutto il sistema delle costruzioni e del Real Estate, REbuild - primo evento italiano dedicato all’innovazione sostenibile dell’ambiente costruito - lancia ufficialmente la Call for Contribution per l’edizione 2025 (6-7 maggio). Candidature entro il 7 marzo 2025. "Intendiamo raccogliere e valorizzare progetti, ricerche ed esperienze da condividere con tutta la community", afferma Laura Risatti, Project Leader di REbuild - evento organizzato da Riva del Garda Fierecongressi. “Stiamo cercando sia start-up capaci di immaginare e realizzare nuove sintesi tra intelligenza artificiale e produzione materiale, creando connessioni di valore per il futuro – spiega Risatti – sia speaker che parlino di casi o progetti-pilota di transizione energetica, robotica, off-site, industrializzazione, passaggio dal digitale all’Ai".

La Call si rivolge dunque a due tipologie di contributor: start-up che sfruttino l’intelligenza artificiale per anticipare le sfide future del comparto e a speaker che raccontino case history o progetti che approfondiscano le potenzialità del digitale, la transizione energetica e l’industrializzazione dei processi. Le migliori proposte selezionate, in linea con le tematiche affrontate a REbuild 2025 – che con il titolo Connect minds, enable innovation svilupperà a fondo anche il tema della connessione tra intelligenza umana e artificiale - saranno raccontate durante l’evento e comunicate attraverso il sistema media di REbuild.

Col supporto di Designtech, Trentino Sviluppo e Wmf, la call intende individuare nello specifico start-up che, lavorando con l’Ai, parlino di connessioni inedite tra innovazione digitale e produzione materiale attraverso soluzioni che sfruttino il digitale per migliorare il lavoro umano, efficientare la gestione del cantiere, ottimizzare le risorse, riutilizzare le risorse o creare modelli completamente nuovi di interazione tra tecnologia e mondo reale.

REbuild è alla ricerca di testimonianze di alto livello in grado di mostrare le opportunità di sviluppo del comparto immobiliare, e delle conseguenti ricadute sociali, innescate dallo scambio tra forme diverse e complementari di intelligenza. Una connessione che crea valore nel momento in cui ha solidi e saldi riferimenti nella sostenibilità, nella decarbonizzazione, nella circolarità e nella compartecipazione diffusa dei risultati.

L’undicesima edizione di REbuild, accanto alla dimostrazione di come modelli industriali alternativi possano incrementare produttività e competitività del comparto immobiliare e sostenibilità dell’ambiente costruito, prevede, come anticipato, un imprescindibile confronto con i temi più innovativi che stanno ridefinendo l’orizzonte e i confini del comparto. L’Ai è in grado di offrire un enorme potenziamento degli strumenti digitali a disposizione, così come può rendere i processi più efficienti e innovativi, abilitando nuove possibilità per l’edilizia del futuro. La domanda di edilizia sostenibile richiede un’accelerazione nell’industrializzazione e nell’uso della robotica, all’interno del cantiere aumentato. Dall’efficacia della relazione tra uomo e macchina dipenderà il successo della transizione eco-tecnologica, in un dialogo emergente di competenze tra figure professionali tecnologicamente avanzate e operatori tradizionali.

"Partecipare alla Call for Contribution – commenta Giovanna Voltolini, Group Exhibition Manager - Riva del Garda Fierecongressi – significa avere la possibilità di condividere le proprie visioni, esperienze e know-how con una community qualificata, e diventare protagonisti del cambiamento del settore promuovendosi in un’arena di livello internazionale".

Continue Reading

Ultime notizie

Tv & Gossip2 ore ago

Da un finale inatteso alle mille ipotesi: la sorte di...

Siamo rimasti tutti spiazzati, quasi senza parole, davanti all’epilogo di “Endless Love” andato in onda su Canale 5. Non so...

Ultima ora3 ore ago

Appello social per Jhoanna, 40enne scomparsa a Milano dal...

La denuncia del compagno una settimana dopo. Penelope Lombardia: "Potrebbe essere in difficoltà" Quarant'anni, un metro e sessanta di altezza...

Immediapress3 ore ago

Daytona Zenith: il momento giusto per investire in...

Milano, 05 Febbraio 2025 - Paolo Cattin, collezionista, esperto di orologeria e autore di riferimento nel settore, analizza l'evoluzione e...

Immediapress3 ore ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana...

Festival AI Ticino e Regio Insubrica: Innovazione e grandi brand al centro della scena Con la straordinaria partecipazione di Francesca...

Immediapress3 ore ago

DoValue cresce ancora: due nuovi mandati in Grecia e a...

Verona – 05/02/2025 doValue S.p.A. (Euronext Milan DOV.MI), leader nel Sud Europa nei servizi finanziari strategici, nella gestione immobiliare e...

Immediapress3 ore ago

L’artista Rosa Mundi porta l’arte italiana in Giappone con...

Artista italiana di fama internazionale, Rosa Mundi, il 30 gennaio 2025, ha portato a Osaka, in Giappone, Umanità in viaggio,...

Immediapress3 ore ago

Nuovi standard per la classificazione delle carni suine: la...

Più innovazione, tracciabilità della filiera e tutela per consumatori e allevatori 5 febbraio 2025.Il benessere animale e la tutela del...

Lavoro3 ore ago

Turismo, Luciano Pareschi (Ass. parchi permanenti):...

Il presidente: "I parchi stanno diventando sempre più una destinazione turistica e rappresentano un valore aggiunto per i territori. Abbiamo...

Salute e Benessere3 ore ago

Corre gastroenterite da norovirus, Bassetti ‘lavarsi...

Sta provocando focolai in diversi Paesi del mondo ed è uno dei virus protagonisti della quadrupla epidemia (battezzata 'Quad-demic') con...

Salute e Benessere3 ore ago

Salute, ogni anno perdono i sensi 2 mln di italiani, 30%...

L'ultimo caso è quello di Filippo Tajani, figlio del vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, che ha avuto un...

Salute e Benessere3 ore ago

Alert su dieta liquida detox, ‘in soli 3 giorni può...

Se ne parla ciclicamente, ogni volta che i social rilanciano i rumors sulle star che - armate di centrifughe o...

Spettacolo3 ore ago

Achille Lauro: “Fedez e Chiara Ferragni? Lascio...

"Si parla di violenza su donne e questo non è diverso" "In questo momento così bello lascio il gossip a...

Spettacolo3 ore ago

Mirabilandia, dal 17 aprile riparte la stagione

La novità 2025 sarà Nickelodeon Land L’attesa è quasi finita e il divertimento di Mirabilandia sta per tornare: giovedì 17...

Spettacolo3 ore ago

Michelle Hunziker, nuovo amore? Le foto in montagna con...

Chi è il modello ed ex rugbista? Ecco come si sono conosciuti i due Michelle Hunziker ha trovato un nuovo...

Spettacolo3 ore ago

Fabrizio Frizzi, Carlo Conti ricorda il suo amico nel...

Il conduttore, scomparso nel 2018, avrebbe compiuto oggi 67 anni. Antonella Clerici: "Lo ricorderò per sempre"  Fabrizio Frizzi oggi, mercoledì...

Spettacolo3 ore ago

Musica: dischi ‘su cartolina’ a 400 fan, la...

Vuoi ascoltare il disco? Aspetta che ti mando una cartolina con le istruzioni. Nell’era del tutto e subito, dove l’attesa...

Spettacolo3 ore ago

Renée Zellweger: “Bridget Jones imperfetta e...

L’attrice premio Oscar a Roma per presentare il quarto capitolo della saga ‘Bridget Jones – Un amore di ragazzo’ Bridget...

Spettacolo3 ore ago

FantaSanremo vola a 2,2 milioni di squadre e scommette su...

E dopo i tanti gossip su attriti e intrighi sentimentali torna sulla lavagna dei bonus e dei malus la rissa...

Spettacolo3 ore ago

Sanremo 2025, Achille Lauro: “Canto i giovani...

Il cantautore romano torna in gara con 'Incoscienti giovani' Sul palco del Festival di Sanremo, Achille Lauro porterà solo sé...

Spettacolo3 ore ago

Fabrizio Corona: “Achille Lauro? Parla di violenza...

L'ex re dei pararazzi su Instagram spara ad alzo zero anche su Sabrina Ferilli, 'rea' di aver appoggiato in un...