Connect with us

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!



Published

on

Monzino, una donna su 4 a rischio malattie cardiovascolari

In Italia è stato stimato che una donna su 4 è a rischio di malattia cardiovascolare e una donna ogni cinque minuti viene colpita da un infarto o da un’altra malattia cardiovascolare. È noto del resto che le malattie cardiovascolari (Mcv) sono la prima causa delle morti femminili in Italia: più di 124.000 ogni anno. "Per fermare l’epidemia delle malattie cardiovascolari delle donne non servono né vaccini né protezioni: basta la prevenzione" sottolinea la responsabile di Monzino Women, Daniela Trabattoni. E proprio il Centro cardiologico Monzino Irccs partecipa anche quest’anno al Wear Red Day, la Giornata per la consapevolezza sulla salute del cuore femminile, promossa dall’American Heart Association e celebrata in tutto il mondo il primo venerdì del mese di febbraio.

"La maggior parte di queste vite, fino al 70%, può essere salvata con una prevenzione personalizzata al femminile – dichiara Trabattoni, che è Direttore Unità di Cardiologia invasiva dell'Irccs -. Il focus specifico sulla donna è fondamentale per fermare un’epidemia più letale del Covid, senza ricorrere a vaccini e mascherine. Diversi studi europei dimostrano che negli ultimi 10 anni non si è visto un miglioramento nella riduzione del rischio di malattie cardiovascolari nelle donne, soprattutto tra le più giovani (sotto i 55 anni) e che la mortalità da cardiopatia ischemica nella donna è diminuita meno di quella degli uomini".

Questo "non significa che le donne siano meno attente a sé stesse", anche se è vero "che fino a poco fa le Mcv - aggiunge - erano considerate malattie dell’uomo. Il vero tema è la necessità urgente di una medicina di genere che parta già dalla prevenzione, perché sappiamo che i fattori di rischio noti (colesterolo alto, fumo, ipertensione, diabete e obesità) incidono in modo diverso sulle donne. L’esempio che porto sempre è il fumo: le donne fumatrici, rischiano fino a 5 volte di più di sviluppare danni alle arterie (e dunque sono 5 volte più esposte al rischio di infarto miocardico) rispetto agli uomini. Inoltre, perfino nelle ragazze il tabacco può indurre lo sviluppo precoce dell’aterosclerosi".

La prevenzione nelle donne deve iniziare "dall’adolescenza - rimarca Trabattoni - con l’adozione di stili di vita sani (alimentazione corretta, no al fumo e sì all’attività fisica) e prevedere intorno ai 35 anni i primi screening preventivi. Al Monzino abbiamo voluto dare una risposta concreta al bisogno di prevenzione femminile creando già quasi 10 anni fa 'Monzino Women', il primo centro clinico italiano dedicato al cuore delle donne". All’appello alle donne del Monzino si unisce sui social la famosa stilista Chiara Boni: "Il cuore è la cosa più importante della nostra vita perché siamo capaci di amare tanto. Quindi tenetelo da conto".

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Continue Reading

Salute e Benessere

Canto contro depressione post parto, al via fase 2 di...

Published

on

Canto contro depressione post parto, al via fase 2 di 'Music and Motherhood'

È possibile sostenere il benessere emotivo delle neomamme, contrastando la depressione post partum (Dpp), con il canto di gruppo: lo ha dimostrato lo studio 'Music and Motherhood', promosso e coordinato dall’Ufficio Regionale per l'Europa dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS Europa) e coordinato in Italia dall’Iss, di cui è appena partita la seconda edizione, che si propone di allargare ulteriormente l’esperienza. Secondo i risultati raccolti nella prima fase, pubblicati sulla rivista Frontiers in Medicine - riporta una nota dell'Iss - il canto di gruppo si è rivelato uno strumento sostenibile e adeguato, che ha permesso di migliorare in modo significativo la sintomatologia depressiva e la qualità della vita delle neomamme partecipanti, aiutare le donne partecipanti a condividere e a migliorare il proprio stato emotivo, fornendo uno strumento di interazione con il bambino, demedicalizzare il processo di cura e coinvolgere anche donne straniere con padronanza linguistica non sufficiente per essere avviate alla psicoterapia in italiano.

Il progetto nella sua seconda fase si propone di promuovere su più larga scala, a livello nazionale, l'offerta di questo specifico intervento di canto di gruppo per neomamme che manifestano sintomi di depressione post partum. Il protocollo di studio richiama il precedente mirando a rendere disponibili informazioni sia sulla fattibilità dell’intervento, sia sull’impatto percepito sulla salute mentale e il benessere delle mamme partecipanti. L’Iss - si legge - sta attualmente sviluppando un pacchetto formativo ad hoc per l’intervento in italiano. È inoltre in fase di elaborazione una guida pratica sull’attuazione dell'intervento, adattata al contesto italiano, che si rivolge a organizzazioni, decisori e professionisti del Servizio sanitario nazionale e del settore artistico e culturale interessati a esplorare le potenzialità e le caratteristiche di "Music and Motherhood" (per informazioni e adesioni è possibile scrivere a ilaria.lega@iss.it).

"Il canto - sottolinea Ilaria Lega, Reparto Salute della donna e dell’età evolutiva, Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute dell’Iss - ha aiutato le neomamme ad esprimere i propri sentimenti, a trovare strategie per migliorare il proprio stato d’animo e l'interazione con il bambino. E’ stato possibile, inoltre, coinvolgere anche donne straniere con padronanza linguistica non sufficiente per essere avviate alla psicoterapia in italiano. L'attenzione alle esigenze delle madri e la co-presenza di un insegnante di canto e di un operatore sanitario sono stati tra i fattori chiave del successo del progetto nella sua declinazione italiana. A testimonianza di quanto emerso dalle analisi svolte dall’Iss, non ci sono stati rifiuti né abbandoni fra le donne avviate all’intervento e l’aderenza all’intervento è stata molto elevata: il numero medio di incontri frequentati dalle mamme è stato di nove su dieci".

L’intervento, che prevede 10 incontri settimanali di canto di gruppo ai quali possono partecipare 8-12 mamme, si rivolge a donne nel periodo post natale con sintomi di Dpp (punteggio ≥10 Edinburgh Postnatal Depression Scale, EPDS). Gli elementi chiave sono la centralità della mamma come destinataria dell’intervento e il fatto che tutte le partecipanti presentino sintomi di Dpp. Le donne sono invitate a partecipare agli incontri con i loro bambini, ma non si tratta di un prerequisito per la loro partecipazione, in quanto l'obiettivo principale è il supporto al benessere emotivo delle mamme. Gli incontri sono condotti da un maestro di canto professionista - denominato leader di canto - che guida le mamme nel canto di insieme promuovendo il supporto fra pari e l’aiuto reciproco attraverso un approccio demedicalizzato. Sono proposte varie tipologie di brani anche in diverse lingue, sulla base della composizione specifica del gruppo. Per partecipare non è richiesta alle mamme alcuna competenza musicale. Si possono utilizzare semplici strumenti di accompagnamento, come piccole percussioni.

Continue Reading

Salute e Benessere

Corre gastroenterite da norovirus, Bassetti ‘lavarsi...

Published

on

Corre gastroenterite da norovirus, Bassetti 'lavarsi le mani salvavita'

Sta provocando focolai in diversi Paesi del mondo ed è uno dei virus protagonisti della quadrupla epidemia (battezzata 'Quad-demic') con cui sono alle prese per esempio gli Stati Uniti. Il norovirus - responsabile di una pesante forma gastrointestinale - è uno degli 'osservati speciali' di questa stagione invernale. Negli Usa nelle settimane scorse gli ultimi dati dei Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie segnalavano un numero di focolai pari a più del doppio di quello registrato nello stesso periodo dei 3 anni precedenti: a inizio gennaio erano 128, al 9 gennaio 97. I dati di questo mese sono i più alti dal 2012. Anche in Uk è stato lanciato un alert per casi in aumento spinti da un particolare ceppo. "Lavarsi le mani può salvare la nostra vita", è il messaggio lanciato via social dall'infettivologo Matteo Bassetti, che prende spunto proprio da un video diffuso dai Cdc americani sulla prevenzione contro il norovirus per ricordare l'importanza dell'igiene della mani, pilastro anticontagio, per arginare la corsa delle malattie infettive.

Continue Reading

Salute e Benessere

Salute, ogni anno perdono i sensi 2 mln di italiani, 30%...

Published

on

 - FOTOGRAMMA

L'ultimo caso è quello di Filippo Tajani, figlio del vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, che ha avuto un malore in campo mentre stava giocando a calcio. Il 31enne è stato trasportato con l'elicottero dell'elisoccorso all'ospedale Gemelli di Roma ma tutto si è risolto per il meglio. Lo svenimento è un problema che riguarda un numero enorme di persone: "il 50% della popolazione è svenuto almeno una volta nella vita, uomini e donne in eguale misura. Si stimano in Italia 2 milioni di sincopi l’anno e circa il 2% degli accessi al pronto soccorso. Nella maggior parte dei casi sono anziani che si sono fatti male cadendo, ma lo svenimento si verifica di frequente anche nei giovani, che rappresentano il 30% degli accessi al pronto soccorso per sincope, presi dal timore che lo svenimento possa nascondere un problema cardiaco o neurologico". A fare il punto in occasione del 12esimo congresso nazionale del Gruppo italiano multidisciplinare sincope (Gimsi), sono i massimi esperti riuniti all’Università Cattolica di Milano, dal 5 al 6 febbraio, richiamano l’attenzione sull’impatto sociale e sanitario della sincope, una condizione clinica molto diffusa, ma trascurata, e la carenza di centri dedicati e certificati negli ospedali. Una criticità che comporta diagnosi tardive, ricoveri inutili e sprechi di risorse per il Servizio Sanitario Nazionale.

I dati del Gimsi sono i risultati del censimento italiano dei centri sincope, condotto da luglio a dicembre 2024 su un campione di 158 ospedali, dal Gruppo e presentati in occasione del congresso nazionale. L’analisi ha evidenziato "che il 32% degli ospedali non ha un centro sincope, il 37% ha una struttura dedicata, ma non possiede i requisiti richiesti dalle linee guida europee, mentre i centri certificati che rispettano i requisiti internazionali, sono appena il 30% e scesi, in cinque anni, da 72 a 48". Secondo gli esperti, le 'vittime' "finiscono spesso in un vortice di esami medici inutili, con grande spreco di risorse". Un’attenta valutazione 'di come si sviene' "è essenziale per indirizzare la diagnosi, ma in Italia un ospedale su tre non ha un centro dedicato", rimarca il Gimsi.

'Prima di perdere coscienza ci sono quasi sempre sintomi come capogiri, nausea, pallore, sudorazione intensa'

“Lo svenimento, tecnicamente chiamato sincope, è un fenomeno molto comune nella popolazione sana e riguarda circa 2 milioni di persone ogni anno. È una perdita di coscienza temporanea, in genere di qualche secondo o pochi minuti, dovuta a una riduzione dell’afflusso di sangue al cervello, da cui di solito ci si riprende in maniera completa e spontanea - spiega Andrea Ungar, presidente Gruppo Italiano Multidisciplinare Sincope e Ordinario di Geriatria all’Università di Firenze -. Nella maggior parte dei casi, non si tratta di nulla di preoccupante e lo svenimento è provocato da forti emozioni (svenimento “classico” o sincope vaso-vagale) o dall'essere rimasti troppo a lungo in piedi, soprattutto d’estate o in un ambiente caldo. Inoltre, prima di perdere coscienza ci sono quasi sempre sintomi come capogiri, nausea, pallore, sudorazione intensa, annebbiamento della vista. In altre parole, ci si accorge sempre di stare per svenire – tranquillizza l’esperto -. Solo in rari casi, invece, la perdita di conoscenza può essere dovuta a un'aritmia che rallenta o accelera troppo il battito del cuore e per questo le sincopi di origine cardiaca sono le più pericolose e non sono precedute da segnali”.

“I pronto soccorso sono pieni di persone che arrivano proprio per aver perso i sensi: si tratta di circa il 2% dei pazienti accolti in dipartimenti di emergenza, pari a più di 187mila l’anno – prosegue Ungar -. Nella maggior parte dei casi sono anziani che si sono fatti male cadendo, ma lo svenimento si verifica di frequente anche nei giovani, che rappresentano il 30% degli accessi al pronto soccorso per sincope, presi dal timore che lo svenimento possa nascondere un problema cardiaco o neurologico. Fare una diagnosi precisa è, dunque, essenziale per prevenire le cadute che, soprattutto negli anziani, si traducono in traumi, fratture o ferite, con aumento della mortalità e dei ricoveri, ma anche per evitare che i pazienti finiscano in un vortice di esami medici inutili, che richiedono valutazioni su valutazioni e compromettono la qualità della vita, con grande spreco di risorse”.

'Se si propende per uno svenimento classico, invece, si farà il tilt test'

“Per indirizzare la diagnosi e capire da cosa sia provocato lo svenimento sono necessarie unità dedicate, le cosiddette Syncope Unit, che valutano il paziente con esami, per lo più semplici, ma specifici e mirati. Ad esempio, se si sospetta un problema cardiaco si eseguono gli accertamenti cardiologici necessari per confermare tale sospetto. Se si propende per uno svenimento classico, invece, si farà il “tilt test” nel quale il paziente viene posto su un lettino speciale inclinato, in grado di attivare il riflesso vaso-vagale, passando dalla posizione sdraiata a quella eretta”, dichiara Michele Brignole, coordinatore del censimento Gimsi, tra i massimi esperti internazionali di sincope e senior scientist presso l’Ospedale San Luca – Istituto Auxologico di Milano.

“Nonostante l’Italia resti leader tra i Paesi europei nella gestione e trattamento della sincope, la situazione negli ultimi anni è peggiorata, con una riduzione del numero di Syncope Unit certificate, dalle 72 censite nel 2019 alle 48 attuali, e la mancanza di centri sincope in molte province - evidenzia Brignole -. Il motivo è da ricercarsi nella diminuzione del personale e delle risorse del Servizio Sanitario Nazionale degli ultimi anni, che ha costretto a ridurre il numero delle Syncope Unit”, sottolinea.

“Non è necessario prevedere una struttura dedicata per ogni ospedale, bensì sarebbe sufficiente almeno un centro sincope per almeno ognuna delle 110 province italiane o almeno una in ogni delle 225 Asl (una ogni 266.000 abitanti) - afferma Brignole -. Tale distribuzione omogenea potrebbe contribuire a ridurre i costi sanitari, migliorare la gestione dei pazienti, limitando le conseguenze a lungo termine e offrire così un importante beneficio sia per il sistema sanitario che per la qualità di vita delle persone colpite. È infatti stato dimostrato da numerosi studi che la presenza di unità di gestione della sincope negli ospedali riduca il rischio di diagnosi errate, di ricoveri non necessari e delle spese totali”, conclude l’esperto.

I consigli degli esperti Gimsi per evitare di svenire

Ecco le raccomandazioni degli esperti Gimsi per non svenire: 1) Se si avvertono i primi sintomi della sincope, è consigliabile sdraiarsi immediatamente a pancia in su; 2) Sollevare le gambe a 45 gradi per facilitare l'afflusso di sangue al cervello e al cuore; 3) Stringere i pugni e contrarre le braccia fino alla scomparsa dei sintomi; 4) Se tutto diventa scuro e si perde la vista, in quel momento si hanno solo pochi secondi per prevenire la sincope; 5) Idratarsi correttamente bevendo circa 2 litri di liquidi al giorno e non limitare troppo l’assunzione di sale, salvo per ragioni mediche;

Continue Reading

Ultime notizie

Tv & Gossip4 minuti ago

Tempesta d’amore: anticipazioni tra ricatti, bugie e...

Il lussuoso hotel Fürstenhof sta per essere sconvolto da una raffica di emozioni e colpi di scena. Nelle prossime puntate...

Tv & Gossip40 minuti ago

Mina Settembre 3, la vigilia dell’ultima curva: vi...

Un cappottino rosso che risalta tra i vicoli di Napoli, un sorriso che nasconde le cicatrici di una donna che...

Ultima ora3 ore ago

Ucraina, Russia: incontro Putin-Trump possibile già questo...

Lo denuncia su Telegram il governatore Vyacheslav Gladkov: "Un drone ha sganciato un ordigno esplosivo su un'auto" Tre persone sono...

Ultima ora3 ore ago

Roma, prorogata fino al 4 marzo mostra ‘en plein...

Le sculture "Versus" e "Runner" resteranno visibili in piazza San Silvestro, mentre "Stuck" continuerà ad essere esposta in piazza di...

Ultima ora3 ore ago

Municipio Roma I centro, nuovi finanziamenti e ampliamento...

Per il triennio 2025-2027 La giunta municipale del Municipio Roma I Centro ha approvato, con apposita delibera, i nuovi finanziamenti...

Ultima ora3 ore ago

Poliziotti feriti a martellate in stazione servizio...

E’ accaduto nell'area di servizio di Viverone sud sulla Ivrea-Santhià Ha aggredito a martellate due agenti della polizia stradale, colpendone...

Ultima ora3 ore ago

Un anno a Milano Cortina 2026, Bach: “L’Italia...

Con l'evento "One year to go", al Teatro Piccolo di Milano parte il countdown ufficiale verso i Giochi del prossimo...

Ultima ora3 ore ago

Dalla torcia a Osaka al -100: Milano Cortina 2026, tutte le...

Scatta oggi il countdown ufficiale verso le prossime Olimpiadi invernali. Ecco gli appuntamenti da non perdere La storia è sempre...

Ultima ora3 ore ago

Daniel Barenboim: “Ho il morbo di Parkinson”

Il direttore d'orchestra intende "mantenere il maggior numero possibile di impegni musicali" Il direttore d'orchestra argentino-israeliano Daniel Barenboim ha annunciato...

Immediapress3 ore ago

Innovazione e sostenibilità: così Sanyleg ha conquistato il...

L’azienda di Alberto Ghelfi ha raggiunto obiettivi eccellenti con una strategia aziendale che promuove il Made in Italy e mette...

Immediapress3 ore ago

GDA Distribuzione: “Si rafforza il consumo di birra in...

L’azienda, operativa in tutto il sud Italia con forniture di noti brand e realizzazione di impianti per la spillatura, sottolinea...

Immediapress3 ore ago

Schneider Electric presenta Easy Ups Srve: protezione...

Il nuovo Easy UPS SRVE di Schneider Electric fornisce una alimentazione pulita a dispositivi essenziali e sensibili in condizioni di...

Immediapress3 ore ago

Ambico Group festeggia 15 anni di attività: un nuovo inizio...

In occasione delle celebrazioni dell’anniversario è stato presentato il nuovo piano industriale della società, che si è costruita una solida...

Immediapress3 ore ago

Ospiti ed esperti internazionali in arrivo a Milano per AI...

Si scaldano i motori della seconda edizione di AI Festival, il Festival internazionale sull’Intelligenza Artificiale che il 26 e 27...

Immediapress3 ore ago

Sofia Goggia entra a far parte del Team Visa

Milano, 6 febbraio 2025. Ad un anno dall’inizio dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, Visa, Worldwide Payment Technology...

Salute e Benessere3 ore ago

Monzino, una donna su 4 a rischio malattie cardiovascolari

In Italia è stato stimato che una donna su 4 è a rischio di malattia cardiovascolare e una donna ogni...

Salute e Benessere3 ore ago

Canto contro depressione post parto, al via fase 2 di...

È possibile sostenere il benessere emotivo delle neomamme, contrastando la depressione post partum (Dpp), con il canto di gruppo: lo...

Spettacolo3 ore ago

Ascolti tv, vince il match di Coppa Italia Milan-Roma

Con il 22,5% di share batte il film 'Sposa in Rosso su Rai1 Il match di Coppa Italia vince la...

Spettacolo3 ore ago

Carlo Conti sarà ospite di Fazio domenica a ‘Che...

Il direttore artistico di Sanremo parlerà del prossimo festival della canzone italiana Carlo Conti sarà ospite di Fabio Fazio a...

Spettacolo3 ore ago

Fedez, il nuovo tatuaggio aspettando Sanremo:...

La scritta in latino dietro al collo Durante questi giorni in cui Fedez continua a essere protagonista delle pagine di...