Connect with us

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!



Published

on

Ospiti ed esperti internazionali in arrivo a Milano per AI Festival: il 26 e 27 febbraio si delinea il futuro dell’Intelligenza Artificiale

salaformativa

Si scaldano i motori della seconda edizione di AI Festival, il Festival internazionale sull’Intelligenza Artificiale che il 26 e 27 febbraio accoglierà a Milano oltre 160 speaker da tutto il mondo. Questa edizione, che vede Università Bocconi come Main Partner, esplorerà le future applicazioni dell’AI e la sua integrazione nei processi aziendali e lavorativi. Focus anche sul mondo delle startup e dell’open innovation, così come sul business e le opportunità di investimento. Tra gli speaker annunciati anche Alessandro La Volpe, Amministratore Delegato di IBM Italia, Andrea Appella, Associate General Counsel EMEA di OpenAI, Stefano Quintarelli, imprenditore ed inventore dello SPID, Bruno Frattasi, Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, e rappresentanti di realtà tra cui Microsoft, IIT, Lenovo, Oracle. L’evento è patrocinato dal Comune di Milano e vede tra i partner anche ESA, Cineca, Intel e YesMilano.

Bologna, 06/02/2025

A meno di un mese dall’inizio, AI Festival 2025 svela il programma formativo completo della seconda edizione, in programma il 26 e 27 febbraio presso l’edificio Roentgen dell’Università Bocconi, Main Partner dell’evento. Il festival internazionale sull’intelligenza artificiale, organizzato da Search On Media Group e WMF - We Make Future, riunirà a Milano ospiti ed esperti da tutto il mondo, per analizzare lo stato dell’arte dell’Intelligenza Artificiale, esplorarne le integrazioni nelle diverse industries e tracciarne le prospettive future, in un confronto internazionale di altissimo livello. Coinvolti infatti in questa seconda edizione rappresentanti del mondo corporate, con i principali player del mercato globale, ma anche del mondo accademico e dell’open innovation, di quello dell’informazione, dell’arte visiva e dell’editoria, così come quello istituzionale italiano ed europeo. Un Festival dunque, che esplora a 360° l’integrazione dell’Artificial Intelligence nel mondo di oggi e in quello che verrà.

A condurre le due giornate , insieme al CEO e Founder di Search On Media Group e ideatore di WMF e AI FestivalCosmano Lombardo, Barbara Carfagna, Giornalista, autrice e conduttrice, e Fjona Cakalli, Tech reporter, content creator e conduttrice TV.

«L’Intelligenza Artificiale sta trasformando interi settori, generando opportunità straordinarie ma anche sfide che richiedono strategie condivise tra aziende, istituzioni e governi. Un settore chiave è la manifattura, pilastro dell’economia italiana ed europea, dove l’AI sta rivoluzionando la produzione attraverso automazione avanzata, manutenzione predittiva e ottimizzazione dei processi, rendendo le imprese più efficienti, sostenibili e competitive a livello globale” afferma Cosmano Lombardo, CEO e founder di Search On Media Group e ideatore di AI Festival “Per mantenere la leadership tecnologica, l’Europa deve accelerare investimenti in ricerca e sviluppo, promuovendo un ecosistema favorevole all’innovazione. AI Festival nasce proprio con questa missione: creare un punto di incontro tra aziende, startup e istituzioni per esplorare applicazioni concrete dell’AI, favorire la crescita del settore e rafforzare la competitività europea nell’economia digitale.»

OpenAI, IBM, Microsoft, Oracle, Intel e Lenovo tra le realtà sul palco principale di AI Festival
La Sala Plenaria sarà il centro nevralgico dell'evento, dal quale si dirameranno le tematiche delle due giornate. Sul palco principale, esperti internazionali e rappresentanti di brand leader nel settore dell’AI condivideranno keynote e interventi di visione. Tra questi, anche figure come Dirk Hovy, Dean for Digital Transformation & AI presso la Bocconi University, Simonetta Di Pippo Direttrice SEE SDA Bocconi School of Management, Andrea Appella, Associate General Counsel EMEA di OpenAI, Walter Riviera, Technical Director of AI di Intel, Monica Orsino, Sn Learning and Development Manager presso Microsoft, Mara Pometti, Global Director AI & Data Strategy MastercardeSara Capponi, IBM Research Manager, IBM Almaden Research Center.

Particolare attenzione sarà riservata alla governance dell’intelligenza artificiale, grazie ad interventi di figure istituzionale del panorama italiano ed europeo, come come l’On. Anna Ascani, Vicepresidente della Camera dei Deputati, Layla Pavone, Head of Innovation Technology Digital Transformation Board del Comune di Milano, Diletta De Cicco, Legal Officer presso l’European Data Protection Board, l’On. Brando Benifei, Europarlamentare e co-relatore dell’AI Act, e Bruno Frattasi, Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ed affronteranno tematiche cruciali per il futuro dell’AI e la sua implementazione sia in ambito pubblico che privato.

La Sala Plenaria offrirà inoltre approfondimenti sulle nuove frontiere tecnologiche e sull’integrazione dell’AI nei processi aziendali ma anche di ricerca, con il contributo di figure di spicco come Stefano Quintarelli, imprenditore e inventore del SPID, Simone Severini, General Manager, Quantum Technologies di Amazon Web Services. Tra gli altri esperti attesi, Nestor Maslej, Research Manager di Human-Centered AI presso Stanford University, J. Mark Bishop, Scientific Advisor di Azienda Fact360, Daniele Pucci, Head of Artificial and Mechanical Intelligence presso IIT - Istituto Italiano di Tecnologia, Massimo Carnelos Head of Technological Innovation and Startup MAECI e Vincenzo Di Nicola, Head of the Artificial Intelligence Fund.

14 sale formative e oltre 160 speaker da tutto il mondo
Nella seconda edizione di AI Festival, il programma si articola in 14 sale formative che offriranno una formazione avanzata e strategica, rivolta sia a esperti e tecnici sia a chi desidera comprendere e integrare l’intelligenza artificiale nel proprio lavoro.

Tra le sale a taglio più tecnico, quella dedicata alla Marketing Transformation illustrerà come l’AI stia rivoluzionando il marketing, grazie all’uso di strumenti di automazione, personalizzazione avanzata e nuove strategie di engagement. La sala Business Transformation fornirà un focus su come integrare tecnologie AI per ottimizzare processi decisionali e leadership nel mondo business. La sala Data Analytics si concentrerà sull’analisi e la gestione dei dati, approfondendo temi quali machine learning, data science e analytics guidate dall’AI, mentre la sala E-commerce dimostrerà come questa tecnologia possa ottimizzare la customer experience, migliorare le piattaforme di vendita online e trasformare la logistica. Per chi è interessato alle nuove frontiere della programmazione, la sala Coding offrirà uno sguardo approfondito sugli strumenti e le tecniche che stanno rivoluzionando il mondo dello sviluppo software, dalla generazione automatica di codice all’innovazione nei processi di sviluppo. Parallelamente, la sala Content si dedicherà alla produzione e gestione dei contenuti digitali, esplorando l’uso dell’AI nella scrittura, nella generazione di immagini e video e nell’editing automatizzato. Al contempo, la sala AI Solution presenterà soluzioni innovative per l’implementazione dell’intelligenza artificiale nei vari settori aziendali

Oltre agli aspetti tecnici e applicativi, il festival dedicherà ampio spazio alle riflessioni sulle implicazioni sociali ed etiche dell’intelligenza artificiale. La sala Ethics & Society ospiterà un vivace dibattito sul ruolo dell’AI nella società, analizzando il delicato equilibrio tra innovazione e responsabilità. In questo contesto, proposti interventi come “L’AI nuoce alla democrazia?”, presentato da Oreste Pollicino, Full Professor of Digital Law presso la SDA Bocconi School of Management, in dialogo con Andrea Dambrosio, Chief Editor di SkyTG24, e “Antropologia Digitale” curato da Greta Lomaestro, Consulente in Digital Marketing e Comunicazione Online. Parallelamente, la sala Journalism & Publishing affronterà il tema dell’automazione dell’informazione, del fact-checking e delle nuove sfide etiche nel giornalismo digitale con referenti di realtà editoriali come Wired Italia e Talkin Pills.

La riflessione sul connubio tra intelligenza artificiale e creatività sarà al centro della sala Creative Intelligence, dove esperti provenienti da realtà come RAI Cinema, Fantomatica, Slim Dogs, Banijay e MIAT discuteranno di creatività e design, esplorando il potenziale dell’AI nella generazione di contenuti originali e nella produzione sonora e visiva. Inoltre, la sala Work si dedicherà alle trasformazioni del mondo del lavoro, analizzando il digital divide e le competenze richieste per il futuro, mentre la sala Policy & Governance, attraverso interventi di esperti di Tech Policy e GovTech, offrirà una panoramica sugli aspetti normativi e sulle sfide legate a questi cambiamenti. Infine, la sala Open Innovation evidenzierà l’importanza della collaborazione, dimostrando attraverso il racconto di casi d’uso come l’AI possa guidare il rinnovamento dei modelli di business e dei processi produttivi, favorendo una relazione più efficace tra individui, organizzazioni e istituzioni, e valorizzando le conoscenze in modo più strategico.

Oltre alle sale tematiche, il programma dell’AI Festival offre due percorsi formativi che esplorano i trend del momento e le modalità più avanzate e tecniche di integrare l’AI nelle strategie aziendali. In particolare, il percorso AI Agents esamina come l’automazione intelligente, dagli assistenti virtuali ai modelli decisionali, possa migliorare l’efficienza operativa e generare nuove opportunità di business, mentre il percorso Deep Tech, per i profili più tecnici, esplora le frontiere dell’AI, analizzando sistemi RAG, chatbot basati su GenAI, l’integrazione dell’AI nel coding e il potenziale delle reti neurali quantistiche.

Area espositiva: incontri con realtà dell’AI e opportunità di Business
Grazie alla partecipazione di oltre 50 realtà nell’Area Espositiva, che riunisce aziende specializzate in intelligenza artificiale e startup con progetti e soluzioni di business innovative, i visitatori potranno scoprire un’ampia gamma di tool e servizi AI, oltre a individuare nuovi clienti e i fornitori più all’avanguardia. Importante il focus sulle opportunità di business: tramite la web app ufficiale sarà possibile organizzare B2B meeting tra aziende, investitori e stakeholder dell’open innovation e startup, tutti impegnati a creare le condizioni ideali per lo sviluppo di un ecosistema basato sull’AI. Inoltre, sarà attivo il servizio AI Job Placement, il servizio di recruiting gratuito curato da WMF, che permetterà di fissare colloqui di lavoro durante l’evento. Le aziende in cerca di talenti qualificati potranno incontrare professionisti di alto livello, mentre chi è alla ricerca di nuove opportunità lavorative potrà entrare in contatto con le numerose realtà presenti durante le due giornate.
Il ticket per accedere all’evento è in offerta fino al 20/02 ed è acquistabile solo sul sito ufficiale.

LinkUtili AIFestival Programma Completo

WMF - Fiera Internazionale sull’Innovazione: AI, Tech e Digital Il 4 - 5 - 6 GIUGNO 2025, presso BolognaFiere, torna il WMF - We Make Future, fiera internazionale certificata interamente dedicata al mondo dell’innovazione. Manifestazione di richiamo globale, riunisce annualmente il meglio dell’innovazione digitale e sociale, i principali player internazionali, startup, scaleup, investitori, istituzioni, università ed enti non-profit. Con più di 70.000 presenze da 90 Paesi nel 2024, +700 tra sponsor ed espositori, oltre 1.000 speaker e ospiti da tutto il mondo, 3.000 tra startup e investitori e più di 90 stage formativi, il WMF è la Fiera internazionale di riferimento per il mondo dell’innovazione.

Search On Media Group

Dal 2004 l'azienda ha l'obiettivo di diffondere la cultura digitale gestendo community, supportando attività di condivisione e svolgendo consulenza strategica e operativa, con il reparto Search On Consulting, nel settore del Digital Marketing e della Digital Transformation per grandi aziende. Dall’esperienza e dalla professionalità di Search On Media Group nascono poi la Business Unit Education - che organizza il WMF e altri eventi formativi - e la piattaforma ibrida.io - che gestisce eventi online, ibridi e offline, in modo personalizzabile e flessibile.

Per informazioni e materiale
Ufficio Stampa WMF: press@wemakefuture.it / Tel: 051 0951294

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Continue Reading

Immediapress

Innovazione e sostenibilità: così Sanyleg ha conquistato il...

Published

on

Alberto Ghelfi, titolare e socio unico di Sanyleg

L’azienda di Alberto Ghelfi ha raggiunto obiettivi eccellenti con una strategia aziendale che promuove il Made in Italy e mette al centro le persone

Castel Goffredo Mantova (MN) - 06/02/2025 - Quando, nel 1993, Alberto Ghelfi avviò Sanyleg, insieme a sua moglie, non voleva solo rivoluzionare il mondo delle calze preventive e medicali con un prodotto altamente innovativo, ma intendeva farlo a suo modo, seguendo le sue regole e, talvolta, remando contro i dictat dell’imprenditoria contemporanea. Accortosi che si trattava di una nicchia di mercato ben salda e in grado di rendere buoni profitti anche nel breve periodo, Ghelfi pensò che fosse il momento per realizzare un’idea: unire l’aspetto tecnico a quello estetico, le qualità medicali della compressione graduata, tecnologia che nei decenni precedenti aveva già mostrato i suoi effetti benefici, alla qualità di un prodotto Made in Italy. Oggi, Sanyleg è leader globale nella produzione di calze medicali e sportive a compressione graduata, con un parterre di clienti che riunisce i più importanti brand a livello mondiale e un fatturato annuo di circa 13 milioni di euro, con ebitda al 30%.

Un prodotto innovativo

Il successo di Sanyleg si basa su un modello che combina alte prestazioni e benessere, come dimostrano i suoi prodotti: calze a compressione graduata che integrano tecnologia avanzata e comfort, progettate per rispondere alle esigenze del settore medicale, preventivo e sportivo. Questo traguardo è il risultato di un lavoro di squadra coeso e di una visione aziendale chiara e ben definita. “La nostra mission è sempre stata quella di creare un prodotto estremamente performante senza rinunciare all’aspetto estetico”, racconta il titolare di Sanyleg. “Il bilancio dopo questi trent’anni direi che è più che positivo: la nostra azienda è saldamente posizionata ai vertici del mercato private label, con esportazioni che coprono oltre il 90% della nostra produzione, fattore che ci rende un punto di riferimento internazionale. Grazie a un servizio completo, che include ricerca e sviluppo, produzione, imballaggio e spedizione, rispondiamo alle diverse richieste di clienti in tutto il mondo, fornendo soluzioni personalizzate con un’attenzione costante alla qualità e all’innovazione”.

Alberto Ghelfi crede fermamente che il successo risieda nella capacità di soddisfare pienamente le esigenze del cliente, valorizzare il team e rispettare l’ambiente. Questo è il cuore pulsante di Sanyleg e guida ogni attività. “Il nostro impegno non si limita alla produzione”, continua Ghelfi, “ma si estende alla creazione di un rapporto di fiducia e trasparenza con i nostri clienti, mettendo sempre al centro i loro bisogni.”

La strategia imprenditoriale

L’ascesa di Sanyleg è stata guidata da una strategia imprenditoriale fuori dagli schemi, che nel tempo si è dimostrata vincente. “Fin dall’inizio, ho scelto di evitare il ricorso a finanziamenti o crediti bancari”, racconta il titolare. “Nel 1993 siamo partiti con i mezzi limitati che avevamo a disposizione, ma con una visione chiara: concentrarci sulla produzione in private label e puntare subito ai mercati esteri. I nostri primi obiettivi sono stati il Giappone, la Germania e i Paesi Scandinavi, mercati che ci hanno permesso di far conoscere e apprezzare i prodotti Sanyleg a livello globale. Un altro punto fermo della strategia è stato il rifiuto di delocalizzare la produzione, una scelta che rimane motivo di grande orgoglio per l’azienda. Abbiamo sempre creduto, e continuiamo a credere, nella forza del Made in Italy. Valorizziamo i nostri processi produttivi e il lavoro delle nostre persone, che sono e resteranno al centro di ogni nostro progetto”.

La ricerca della sostenibilità

Anche sul fronte della sostenibilità, Sanyleg ha saputo distinguersi anticipando le tendenze del settore. “Abbiamo sempre adottato un approccio etico e produttivo fortemente orientato alla sostenibilità ambientale, al rispetto del territorio e delle persone”, spiega Ghelfi. “Le pratiche che seguiamo sono perfettamente integrate non solo nel nostro piano industriale, ma anche in quelli dei nostri collaboratori. Questo impegno, interiorizzato da anni, ha reso naturale il passo di presentare il primo Bilancio di Sostenibilità, a supporto delle certificazioni ISO che da anni testimoniano il nostro impegno verso standard di eccellenza e sostenibilità. Per noi, si è trattato di formalizzare un percorso già consolidato”.

Inoltre, nel 2021, dall’estro imprenditoriale del fondatore di Sanyleg, è nato Terre dei Ghelfi, un country resort e azienda agricola situati nel cuore della Toscana, a Castagneto Carducci, immersi nella rinomata DOC Bolgheri. Qui, la sostenibilità trova la sua espressione più autentica, con oli e vini di alta qualità che, sin dall’inizio, hanno seguito un preciso percorso verso il biologico. Il resort è composto da sette eleganti appartamenti, ristrutturati con cura per preservare il fascino delle antiche case toscane, offrendo un’esperienza di comfort ed esclusività. Circondato da un rigoglioso giardino, il resort si fonde armoniosamente con i vigneti e gli oliveti di proprietà, creando un ambiente perfetto per vivere appieno il piacere della campagna.

Terre dei Ghelfi rappresenta un progetto che unisce il coraggio imprenditoriale e la visione di un uomo che ha scritto, e continua a scrivere, la storia del suo settore e del Made in Italy.

Visita i siti www.sanyleg.com e www.terredeighelfi.it per saperne di più.

Continue Reading

Immediapress

GDA Distribuzione: “Si rafforza il consumo di birra in...

Published

on

GDA Distribuzione: “Si rafforza il consumo di birra in Italia, i consumatori alla ricerca di qualità e caratteristiche uniche”

L’azienda, operativa in tutto il sud Italia con forniture di noti brand e realizzazione di impianti per la spillatura, sottolinea l’importanza del mercato della birra, tra standard elevati e richieste di discontinuità

Con un consumo medio pro capite di oltre 36 litri annui, pari a circa 21 milioni di ettolitri nel 2023, la birra continua a occupare un posto speciale sulle tavole degli italiani, mantenendo livelli simili a quelli pre-pandemici e dimostrando la stabilità e la rilevanza di questo mercato. Oltre alla quantità, negli ultimi anni la cultura della birra in Italia ha compiuto passi significativi, allineandosi sempre più a quella del vino. I consumatori, infatti, sono diventati più esigenti e curiosi, cercando birre che offrano qualità, varietà e un’esperienza sensoriale autentica. “Questa evoluzione ha stimolato una crescita non solo nei consumi, ma anche nella consapevolezza: sempre più persone si interessano agli stili birrari, alle origini, e ai metodi di produzione, scegliendo con attenzione le birre che desiderano assaporare”, spiega Andrea Raso, responsabile commerciale di GDA Distribuzione. L’azienda è leader nel settore, portando in tutto il sud Italia i più noti brand di birra internazionali. In questo contesto, il settore della birra nel Belpaese è in costante trasformazione, con una domanda che punta verso prodotti di eccellenza, innovazioni come gli impianti di spillatura avanzati e un aumento delle birre artigianali e speciali. Un cambiamento avvenuto negli ultimi 40 anni e percepito fin da subito da Silvestro Raso, fondatore negli anni ‘70 di GDA Distribuzione, che attraverso la sua società ha accompagnato ristoranti e pub verso la trasformazione necessaria per stare al passo con le richieste del mercato. “L’evoluzione è avvenuta gradualmente ma lasciando un segno indelebile”, approfondisce il responsabile commerciale. “Se prima erano in commercio poche birre e di produzione industriale, oggi sono presenti svariate qualità internazionali accompagnate da realtà territoriali artigianali, sempre più richieste dai consumatori”. L'aumento della varietà e della qualità delle birre offerte, spiega Raso, ha portato anche a una maggiore attenzione verso il modo in cui la birra viene servita. Gli impianti di spillatura avanzati e personalizzati per ogni locale, ad esempio, giocano un ruolo cruciale nel mantenere intatte le caratteristiche uniche di ogni birra. “Un impianto su misura è fondamentale — aggiunge Raso di GDA Distribuzione — perché consente a pub e ristoranti di valorizzare al massimo ogni singola pinta servita, rispondendo così alle aspettative di un consumatore sempre più esigente”. Con la formazione sulla spillatura e la manutenzione degli impianti offerta da partner come l’azienda guidata dalla famiglia Raso, i locali possono garantire un servizio impeccabile, valorizzando ogni bicchiere servito e rispondendo al crescente interesse dei consumatori per la qualità e la varietà della birra.

CONTATTI: https://www.gdadistribuzione.it/

Continue Reading

Immediapress

Schneider Electric presenta Easy Ups Srve: protezione...

Published

on

Schneider Electric presenta Easy Ups Srve: protezione dell’alimentazione essenziale per piccole e medie imprese, oggi disponibile con batterie al Litio o VRLA

Il nuovo Easy UPS SRVE di Schneider Electric fornisce una alimentazione pulita a dispositivi essenziali e sensibili in condizioni di alimentazione instabili, garantendo una connettività costante e affidabile nei momenti più critici.

Disponibile in versione VRLA (Valve Regulated Lead Acid) o con batterie al litio per una maggiore durata delle batterie e riduzione del TCO.

L’elevata modularità consente di raggiungere potenze installate fino a 3 kVA (litio) e 10 kVA (VRLA)

Se dotati di apposita scheda di rete, sono idonei all’installazione all’interno di cabine elettriche (normativa CEI 016)

Stezzano (BG), 06 febbraio 2025 - Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, presenta il nuovo Easy UPS SRVE in versione con batterie al litio e VRLA.

La famiglia Easy UPS monofase a doppia conversione nasce per soddisfare le esigenze legate alla continuità operativa, anche in condizioni di alimentazione instabili, e di sicurezza dei dispositivi collegati.

Con l’introduzione di due nuove tipologie di batterie, ciascuna con caratteristiche uniche, la gamma Easy UPS SRVE si amplia ulteriormente per rispondere ancora meglio alle necessità dei settori più disparati.

Maggiore performance, affidabilità e durata di vita triplicata

La versione con batterie agli ioni di litio presenta costi di manutenzione ridotti rispetto ad altre alternative, il tutto con una velocità di ricarica superiore. Il maggiore range di temperature operative, unito a maggiore leggerezza e a una durata triplicata, le rendono una alternativa ancora più sostenibile.

Robusto e affidabile, Easy UPS SRVE con batteria al litio offre un fattore di potenza pari a 0,9 per le taglie da 1,2 e 3 kVA, e unitario per quelle da 5, 6 e 10 kVA. Garantisce inoltre un ampio intervallo di tensioni e frequenze.

Ampia la disponibilità di interfacce di comunicazione: seriale (RS-232), USB tipo B e uno slot per scheda intelligente. Sul pannello di controllo sono presenti indicatori LED, un LCD multifunzione e la console di stato.

Autonomia prolungata

La versione con batteria VRLA (Valve Regulated Lead Acid, piombo-acido sigillata con valvola di rilascio) è pensata per azzerare la manutenzione degli accumulatori.

Fino a 4 pacchi batteria (10 kVA complessivi) possono essere gestiti attraverso un singolo modulo UPS, rispondendo così alle esigenze più spinte.

Monitoraggio e gestione semplificati

Entrambi i modelli sono conformi alle principali normative relative agli UPS (IEC 62040-1, IEC 62040-2, EN IEC 62040-2) e ai moduli batteria (IEC 62040-1, IEC 62619, UN 38.3, CE, UKCA). Dispongono inoltre del software PowerChute Serial Shutdown, che assicura l’arresto non presidiato di server e workstation sfruttando la connessione attraverso i cavi seriale o USB, prevenendo in tal modo la corruzione dei dati e possibili danni alle apparecchiature.

Con una scheda di rete dedicata e un accessorio per la segnalazione a contatti puliti, Easy UPS SRVE con batterie al piombo e al litio saranno compatibili con la normativa CEI 0-16 per l’installazione all’interno di cabine elettriche

Tante caratteristiche distintive in un mondo connesso

Easy UPS SRVE rappresenta una soluzione affidabile ed efficiente per la protezione dell’alimentazione elettrica. Grazie a un’efficienza fino al al 94% in modalità a doppia conversione fino al 97% in modalità ECO, consente di ridurre i costi delle utenze e del raffreddamento senza compromettere prestazioni o affidabilità.

Il bypass automatico integrato assicura un’alimentazione continua anche in caso di guasti interni o malfunzionamenti dell’UPS. Inoltre, lo spegnimento di emergenza (EPO) offre ulteriore sicurezza, consentendo l’arresto immediato in caso di incendio o altre situazioni critiche.

A completare il quadro, una garanzia di 2 anni copre integralmente i componenti elettronici e le batterie, offrendo massima tranquillità e affidabilità.

Ulteriori informazioni

Easy UPS SRVE in 60 secondi (video): https://youtu.be/ebE-S8Wnj9M

Maggiori informazioni su Easy UPS SRVE versione VRLA: https://www.se.com/it/it/download/document/Easy-UPS-SRVE-On-Line-230V/

Maggiori informazioni su Easy UPS SRVE versione Litio: https://www.se.com/it/it/download/document/Easy-UPS-SRVE-On-Line-230V-IT/

Immagini: Easy UPS SRVE VRLA e Easy UPS SRVE Litio

Informazioni su Schneider Electric

Lo scopo di Schneider è quello di creare un impatto tangibile consentendo a tutti di sfruttare al meglio l’energia e le risorse disponibili, coniugando progresso e sostenibilità. Questo in Schneider lo chiamiamo Life Is On. La nostra missione è quella di essere il partner di fiducia per la sostenibilità e l’efficienza. Siamo un leader globale nelle tecnologie industriali con competenze d’avanguardia a livello mondiale nell'elettrificazione, nell'automazione e nella digitalizzazione per industrie smart, infrastrutture resilienti, data center a prova di futuro, edifici intelligenti e case intuitive. Grazie alla nostra lunga esperienza in questi ambiti, forniamo soluzioni integrate, end to end per tutto il ciclo di vita, basate sull’ IoT industriale e abilitate dall'intelligenza artificiale, con prodotti connessi, automazione, software e servizi, fornendo gemelli digitali che consentano una crescita redditizia per i nostri clienti. Siamo un'azienda di persone con un ecosistema di 150.000 dipendenti e più di un milione di partner che operano in oltre 100 paesi per garantire la vicinanza ai nostri clienti e stakeholder. Abbracciamo i valori di diversità e inclusione in tutto ciò che facciamo, guidati dal nostro obiettivo di un futuro sostenibile per tutti. www.se.com/it

Continue Reading

Ultime notizie

Tecnologia3 minuti ago

Google Maps compie 20 anni: i luoghi italiani più recensiti

Dalle prime mappe al trilione di chilometri percorsi: Google Maps celebra due decenni di successi e svela i tesori italiani...

Tecnologia3 minuti ago

Apple Arcade, 7 nuovi titoli tra cui Final Fantasy e PGA...

L'offerta si arricchisce con titoli di successo come Skate City: New York, Gears & Goo per Apple Vision Pro, e...

GR Audio (Giornali Radio)11 minuti ago

GrAudio Flash delle 18:50 del 6 febbraio

Tv & Gossip11 minuti ago

Tempesta d’amore: anticipazioni tra ricatti, bugie e...

Il lussuoso hotel Fürstenhof sta per essere sconvolto da una raffica di emozioni e colpi di scena. Nelle prossime puntate...

GR Audio (Giornali Radio)30 minuti ago

GrAudio edizione delle 18:30 del 6 febbraio

Tv & Gossip48 minuti ago

Mina Settembre 3, la vigilia dell’ultima curva: vi...

Un cappottino rosso che risalta tra i vicoli di Napoli, un sorriso che nasconde le cicatrici di una donna che...

GR Audio (Giornali Radio)1 ora ago

GrAudio Flash delle 17:50 del 6 febbraio

GR Audio (Giornali Radio)2 ore ago

GrAudio edizione delle 17:30 del 6 febbraio

GR Audio (Giornali Radio)2 ore ago

GrAudio Flash delle 16:50 del 6 febbraio

GR Audio (Giornali Radio)3 ore ago

GrAudio edizione delle 16:30 del 6 febbraio

GR Audio (Giornali Radio)3 ore ago

GrAudio Flash delle 15:50 del 6 febbraio

Cultura3 ore ago

L’ecosistema Gemelli-Medicina Cattolica, “4...

Il rettore Elena Beccalli ha inaugurato l’anno accademico della sede di Roma dell’Università Cattolica. La prolusione del direttore del Cuamm...

Ultima ora3 ore ago

Ucraina, Russia: incontro Putin-Trump possibile già questo...

Lo denuncia su Telegram il governatore Vyacheslav Gladkov: "Un drone ha sganciato un ordigno esplosivo su un'auto" Tre persone sono...

Ultima ora3 ore ago

Roma, prorogata fino al 4 marzo mostra ‘en plein...

Le sculture "Versus" e "Runner" resteranno visibili in piazza San Silvestro, mentre "Stuck" continuerà ad essere esposta in piazza di...

Ultima ora3 ore ago

Municipio Roma I centro, nuovi finanziamenti e ampliamento...

Per il triennio 2025-2027 La giunta municipale del Municipio Roma I Centro ha approvato, con apposita delibera, i nuovi finanziamenti...

Ultima ora3 ore ago

Poliziotti feriti a martellate in stazione servizio...

E’ accaduto nell'area di servizio di Viverone sud sulla Ivrea-Santhià Ha aggredito a martellate due agenti della polizia stradale, colpendone...

Ultima ora3 ore ago

Un anno a Milano Cortina 2026, Bach: “L’Italia...

Con l'evento "One year to go", al Teatro Piccolo di Milano parte il countdown ufficiale verso i Giochi del prossimo...

Ultima ora3 ore ago

Dalla torcia a Osaka al -100: Milano Cortina 2026, tutte le...

Scatta oggi il countdown ufficiale verso le prossime Olimpiadi invernali. Ecco gli appuntamenti da non perdere La storia è sempre...

Ultima ora3 ore ago

Daniel Barenboim: “Ho il morbo di Parkinson”

Il direttore d'orchestra intende "mantenere il maggior numero possibile di impegni musicali" Il direttore d'orchestra argentino-israeliano Daniel Barenboim ha annunciato...

Immediapress3 ore ago

Innovazione e sostenibilità: così Sanyleg ha conquistato il...

L’azienda di Alberto Ghelfi ha raggiunto obiettivi eccellenti con una strategia aziendale che promuove il Made in Italy e mette...