Connect with us

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!



Published

on

‘Dialoghi con la presidenza’, riprendono i webinar gratuiti dell’Istituto nazionale tributaristi

Da quest’anno aperti anche a non iscritti

'Dialoghi con la presidenza', riprendono i webinar gratuiti dell’Istituto nazionale tributaristi

Lunedì prossimo 10 febbraio dalle ore 15,30 alle ore 17,00 si svolgerà il primo webinar gratuito dell’anno dell’Istituto nazionale tributaristi (Int), nell’ormai consolidata formula 'Dialoghi con la presidenza Int. La parola ai tributaristi'. Saranno affrontati i seguenti temi: novità antiriciclaggio e Legge 4/2013 obblighi e deontologia, argomenti importantissimi per gli studi dei tributaristi Int, ma anche per altre professionalità ricomprese nella predetta legge o per soggetti interessati a meglio conoscere alcune peculiarità della professione di tributarista ex Lege 4/2013. Gli interventi sulle tematiche saranno a cura di Carla De Luca, dottoressa commercialista e revisore legale grande esperta delle problematiche legate agli obblighi antiriciclaggio, e di Riccardo Alemanno, presidente Int, che evidenzierà gli obblighi professionali e deontologici della Legge 4/2013. Sarà però la prima volta che questa serie di webinar gratuiti, aprirà anche a non iscritti, quindi a tutti coloro che a vario titolo siano interessati dagli argomenti affrontati.

I tributaristi Int, come per i precedenti webinar, hanno ricevuto le coordinate di accesso alla piattaforma digitale tramite la newsletter quotidiana inviata gratuitamente a tutti gli iscritti, mentre coloro che siano interessati, ma non tributaristi Int, potranno partecipare inviando la richiesta all'indirizzo e-mail istitutonazionaletributaristi@gmail.com.

Sull’apertura anche a soggetti non tributaristi Int, il presidente Alemanno ha dichiarato: “Con i webinar denominati 'dialoghi con la presidenza', che organizziamo da oltre due anni, abbiamo riscontrato una grande partecipazione delle iscritte e degli iscritti, da quest’anno però, avendo potenziato gli accessi alla nostra piattaforma digitale, abbiamo deciso di aprire, sempre gratuitamente, anche ai non tributaristi Int. Potrebbero essere professionisti ricompresi dalla legge 4/2013 ad esempio consulenti informatici o traduttori e interpreti professionisti soggetti agli obblighi previsti dalla predetta legge, oppure tributaristi, che non abbiano ancora aderito ad associazione di rappresentanza professionale, ma che vogliano approfondire obblighi di legge ai quali sono sottoposti anch’essi o ancora studenti universitari che vogliano capire anche il mondo delle professioni associative e le loro peculiarità. L’apertura serve anche per ulteriormente chiarire e informare i terzi circa gli obblighi di legge e deontologici a cui sono sottoposti i tributaristi”.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Continue Reading

Economia

Click day, al via domande per colf e badanti: 10mila posti...

Published

on

Dalle 9.00 di questa mattina sul sito del ministero dell'Interno è possibile inviare le domande per gli ingressi di lavoratori extracomunitari

Anziana con badante - Fotogramma

Al via oggi, 7 febbraio, a partire dalle 9.00, il click day per l'assunzione di colf e badanti extracomunitari e per le richieste di nulla osta al lavoro subordinato non stagionale per lavoratori di origine italiana residenti in Venezuela. Come nel precedente click day del 5 febbraio, è stato possibile precaricare sul sito del ministero dell'Interno le domande che a fronte si 9.500 posti ieri sera erano già 44.809.

Diecimila posti extra per assistenza a over 80 e disabili

Al di fuori delle quote, sarà possibile inoltrare, solo per l’anno 2025, domande per lavoro subordinato non stagionale, entro un numero massimo di 10.000 istanze, relative a lavoratori da impiegare nel settore dell’assistenza familiare o sociosanitaria a favore di persone con disabilità o di grandi anziani.

Prossimo click day il 12 febbraio per gli stagionali

Un nuovo click day è previsto il 12 febbraio quando potranno essere trasmesse le domande per lavoratori subordinati stagionali per i settori agricolo e turistico-alberghiero.

Continue Reading

Economia

Antitrust avvia istruttoria su Poltronesofà, sotto la lente...

Published

on

Contestata una possibile pratica commerciale scorretta. I consumatori: "Intervento sollecitato da tempo, si faccia chiarezza"

Sede Antitrust - Fotogramma

Gli sconti "fino a domenica" di Poltronesofà finiscono nel mirino dell'Antitrust. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha infatti avviato un’istruttoria nei confronti dell'azienda per possibile pratica commerciale scorretta. "Durante le campagne promozionali diffuse attraverso TV, radio, social media e internet, infatti, la società non indicherebbe correttamente i prezzi e gli sconti pubblicizzati". E' quanto si legge in una nota dell'Antitrust.

In particolare, Poltronesofà - nell’ambito di continue campagne promozionali - enfatizzerebbe l’esistenza e la convenienza di prezzi ribassati e di percentuali di "sconto" - tra l’altro “a termine” (ad esempio con lo slogan “termina domenica”) - calcolati rispetto a ben più elevati “prezzi pieni” che, nella sostanza, non verrebbero mai o quasi mai applicati dalla società - spiega ancora l'Antitrust -. In tal modo Poltronesofà indurrebbe il consumatore ad acquistare i divani in promozione e ad assumere una decisione commerciale che altrimenti non avrebbe preso. Ieri i funzionari dell’Autorità hanno svolto un’ispezione presso la sede di Poltronesofà con l’ausilio del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza.

Consumatori: "Si faccia chiarezza"

"L’Antitrust ha accolto le denunce del Codacons aprendo una istruttoria nei confronti dell’azienda Poltronesofà per possibile pratica scorretta. Da tempo l’associazione, attraverso una serie di esposti, aveva sollecitato l’Antitrust ad aprire una indagine sugli sconti promossi al pubblico e sulle campagne promozionali della società realizzate mediante pubblicità e spot televisivi martellanti", sottolinea l'asociazione in una nota.

"Già nel 2021, e sempre a seguito di esposto Codacons, Poltronesofà era stata multata dall’Antitrust con una sanzione da 1 milione di euro - ricorda la nota - per campagne pubblicitarie ingannevoli e omissive sui contenuti delle offerte proposte, soprattutto riguardo a durata temporale, estensione delle promozioni e entità degli sconti promessi.Il lupo sembra perdere il pelo ma non il vizio, e ancora una volta grazie alle denunce del Codacons l’azienda finisce nel mirino dell’Antitrust. Ora sarà possibile capire se dietro gli sconti eterni e senza interruzioni temporali praticati al pubblico da Poltronesofà si nasconda una pratica commerciale scorretta a danno dei consumatori, e procedere, nel caso, con le relative sanzioni, che ci auguriamo siano proporzionali agli incassi ottenuti dall’azienda grazie alle due pubblicità invasive e martellanti", conclude il Codacons.

"Si faccia definitivamente chiarezza! Ci siamo stufati! Non è la prima volta che Poltronesofà finisce nel mirino dell'Antitrust. Anche la nostra associazione l'ha già denunciata in passato, ad esempio in occasione dello scorso Festival di Sanremo, ma nulla è cambiato. Occorre una pronuncia definitiva sulle loro modalità di fare campagne promozionali", afferma quindi in una nota Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori.

"Da anni Poltronesofà continua con slogan come 'termina domenica', 'doppi saldi', '50% di sconto + 20% ulteriore', che certo non facilita il compito del consumatore di capire quale è la percentuale di sconto finale ed effettiva. In passato se l'è sempre cavata perché i divani i cui sconti terminavano in una determinata domenica, erano poi diversi da quelli che venivano promossi e scontati in una domenica successiva. Ora speriamo si arrivi a una conclusione, per dei messaggi che, se non sono aggressivi o ingannevoli, sono perlomeno forzati", conclude Dona.

Continue Reading

Economia

Idealista: “A gennaio affitti +0,7%, crescita annua...

Published

on

Affitto medio in Italia si attesta a 14 euro al mq, a Roma balzo del 3,2%, Lombardia diventa la regione più cara

Idealista:

I canoni di locazione in Italia continuano a registrare un trend rialzista anche all’inizio del 2025. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di idealista, il portale immobiliare leader per lo sviluppo tecnologico in Italia, nel mese di gennaio gli affitti sono aumentati dello 0,7%, portando il prezzo medio a 14 euro al metro quadrato. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, l’aumento si attesta al 9,3%. Il 61% dei capoluoghi analizzati da idealista ha registrato un aumento dei canoni di locazione, con i principali rialzi registrati a Trapani (7%), Caltanissetta (4,9%), Matera e Rimini (entrambi 4%). Tra i primi 10 aumenti del periodo, si evidenziano anche grandi mercati come Roma e Torino, dove le richieste dei proprietari sono aumentate del 3,2%. Le due città guidano altre piazze importanti del settore affitti, come Firenze (2,9%), Napoli (1,3%) e Milano (1%). L’unica eccezione tra i principali mercati è Bologna, che ha visto una lieve flessione dello 0,3% a gennaio.

Cinque capoluoghi hanno mantenuto i canoni stabili rispetto al mese precedente, tra cui Genova, Mantova, Siena, Viterbo e Alessandria. Al contrario, 28 città hanno registrato un calo dei prezzi degli affitti, con i ribassi più marcati a Andria (-15%), Cosenza (-6,4%) e Sassari (-4,9%). Milano (23,6 euro/m²) si conferma la città più costosa per gli inquilini italiani, seguita da Firenze (22,1 euro/m²), Bologna (18,5 euro/m²), Como (18 euro/m²), Roma (17,8 euro/m²) e Napoli (16,1 euro/m²). In controtendenza, le città più convenienti per gli affittuari sono Caltanissetta (4,6 euro/m²), Vibo Valentia (5,4 euro/m²) e Reggio Calabria (5,5 euro/m²).

Anche a livello provinciale, i canoni di locazione sono prevalentemente in crescita. Tra le aree che spiccano per l'incremento dei prezzi, Terni guida la classifica con un deciso 10,4%, seguita da Caltanissetta (8,4%) e Ravenna (7,3%). In aumento anche le province di Roma (4,1%) e Milano (1,3%), che continuano a essere tra le mete più richieste.

D'altra parte, 39 province hanno registrato ribassi, con i cali più significativi stavolta a Rimini (-20,9%), non nuova a una certa volatilità nei suoi canoni, che risentono delle oscillazioni stagionali dell’offerta, seguita da Vercelli (-11,6%) tra i capoluoghi con cali a doppia cifra. Il resto dei centri è compreso in una forchetta che va dal -4,1% di Enna ai flebili cali dello 0,1% che accomunano Caserta, Pistoia e Potenza. In termini di prezzi, Belluno si conferma la provincia più esclusiva d’Italia, con richieste che superano i 30 euro al metro quadrato (32,9 euro/m²), un livello che la colloca al vertice del mercato. Seguono nella fascia alta, Lucca (28,8 euro/m²) e Milano (22,6 euro/m²). Dall’altro lato, le località più accessibili per gli affittuari si trovano al sud: Enna (5 euro/m²), Reggio Calabria (5,6 euro/m²), Caltanissetta (5,6 euro/m²) e Avellino (5,7 euro/m²) offrono opportunità a prezzi decisamente più contenuti.

Questo mese, le tendenze regionali sono decisamente positive, con 15 regioni che segnano aumenti, rispetto alle sole 5 in calo. Il Molise è la regione che registra il rialzo più significativo (4,8%), seguita da Lazio e Calabria (entrambe in crescita del 3,6%), quindi l’Umbria con il 3,2% a completare il quadro delle regioni con le migliori performance mensili. Altre 8 regioni vedono incrementi superiori alla media nazionale dello 0,7%, con valori che vanno dal 2,5% della Toscana allo 0,9% del Piemonte. Anche Marche (0,4%) e Liguria (0,1%) chiudono il mese con lievi aumenti, mentre in controtendenza si trovano Emilia-Romagna (-2,6%), Valle d’Aosta (-2,4%), Campania e Friuli-Venezia Giulia (-1%) e Puglia (-0,2%), che segnano ribassi.

Sul fronte dei prezzi, la Lombardia (19,6 euro/m²) sorpassa la Valle d’Aosta e diventa la regione più cara per gli affittuari. Seguono, nell'ordine, la Valle d’Aosta (18,7 euro/m²), la Toscana (17,7 euro/m²), il Trentino-Alto Adige (14,3 euro/m²) e il Lazio (14 euro/m²). Tutte le altre regioni della Penisola presentano prezzi inferiori alla media nazionale di 14 euro, con valori che variano dai 13,9 euro dell’Emilia-Romagna fino ai 7,1 euro del Molise, che si conferma la regione con gli affitti più economici d’Italia.

Continue Reading

Ultime notizie

Tv & Gossip13 ore ago

Il Paradiso delle Signore 9: anticipazioni 17-21 febbraio...

Oh, ma che settimana ci aspetta! Roba da far venire i brividi! Dal 17 al 21 febbraio 2025, Il Paradiso...

Immediapress13 ore ago

Prof. Giuseppe Maiorano, Il Nuovo Lusso Del Benessere: il...

Milano, 07.02.2025 – Raggiungere uno stato di benessere totale è il desiderio di ciascuno di noi. Eppure, troppe volte, la...

Immediapress13 ore ago

Eccellenza italiana nel grès porcellanato: l’approccio...

Milano, 7 febbraio 2025. Da oltre sessant’anni, Ceramiche Refin costituisce un’autentica eccellenza nel panorama del grès porcellanato. L’azienda, attiva dal...

Immediapress13 ore ago

Giordano Cattaneo (Elettra Impianti): “La pompa di calore...

Permette di scaldare o anche raffreddare gli ambienti riducendo i consumi di materia prima, con un’elevata efficienza energetica. L’ideale è...

Immediapress13 ore ago

Florin Ungureanu nuovo Chief Executive Officer di Digi...

La nomina di un leader esperto del settore per proseguire la crescita dell’Azienda in Italia e rafforzare la presenza di...

Immediapress13 ore ago

Federimprese Europa: il presidente nazionale Mary Modaffari...

Roma, 07/02/2025. Presentati oggi in una conferenza stampa i nuovi dipartimenti di Federimprese Europa. La Confederazione si è già ritagliata...

Immediapress13 ore ago

L’uomo e il Pellicano: la Forza della Gentilezza a Milano

Milano, 7 febbraio 2025. Il 4 febbraio, nella splendida atmosfera di Milano, in Corso Como, si è tenuto un evento...

Immediapress13 ore ago

La Sicurezza Informatica: fra i primi obiettivi delle...

Udine 7 febbraio 2025 - La sicurezza informatica è una questione da affrontare con forza e determinazione. Lo ricorda Cristian...

Immediapress13 ore ago

WMF arriva in Silicon Valley con un evento per l’ecosistema...

Sarà la Silicon Valley a ospitare la prima tappa americana dell’International Roadshow del WMF, con un evento di alto livello...

Immediapress13 ore ago

Francesca Panzuti, Consorzio Oierre: “Collaborazione, la...

La direttrice del Gruppo EDC, top Partner del Gruppo Zucchetti, racconta i vantaggi di un modello virtuoso nato da dieci...

Immediapress13 ore ago

Ciocchetti (FdI): Via libera all’ODG per l’acquisto di...

7 febbraio 2025. Un nuovo capitolo si apre per il patrimonio culturale italiano con l'approvazione dell’ordine del giorno al Decreto Legge Cultura,...

Immediapress13 ore ago

Make the Moment: The 2025 OnePlus Photography Awards...

Entries for the 2025 OnePlus Photography Awards are now open, celebrating mobile photography with global rewards and recognition SHENZHEN, CHINA...

Immediapress13 ore ago

Nasce a Bruxelles la Federazione Affari Europei della...

Roma, 7 /2/2025 La Confederazione Nazionale Esercenti ha presentato a Bruxelles nelle scorse settimane alla presenza del presidente nazionale Mary...

Immediapress13 ore ago

Contributi alle imprese: oltre 100 aziende all’evento di...

Milano, 7 Febbraio 2025. Lo scorso 6 febbraio, presso l’hotel Four Points di Padova, si è tenuto il workshop "Contributi...

Ultima ora13 ore ago

Papa (Bper): “Ops attraente per azionisti Pop...

'Ops su Pop Sondrio ha forte logica industriale, possiamo creare banca leader. E' stata decisa per proteggere il nostro posizionamento...

Ultima ora13 ore ago

Papa (Bper): “Manterremo marchio Pop Sondrio in...

"Dialogheremo con colleghi Pop Sondrio, speriamo di trovare un accordo" "Prevediamo di mantenere il marchio della Banca Popolare di Sondrio...

Ultima ora13 ore ago

Papa: “Con Unipol abbiamo parlato, valuteranno numeri...

'ops ha carattere fortemente industriale e non finanziario, è grande leva strategica' Sull'ops lanciata Bper su Pop Sondrio, "abbiamo parlato...

Ultima ora13 ore ago

Cerchiai: “Ops non ostile in nostre intenzioni,...

Lo ha detto il presidente di Bper Fabio Cerchiai durante la conferenza stampa di presentazione dell’offerta pubblica di scambio volontaria...

Ultima ora13 ore ago

Frosinone, bimba di 7 anni va a scuola da sola. La madre...

L'insegnante si è insospettita e ha chiamato i soccorsi. La mamma aveva avuto un malore A sette anni si presenta...

Ultima ora13 ore ago

Barbara Berlusconi nel cda del Teatro alla Scala, nominata...

Auguri dal presidente Fontana. Soddisfazione in Forza Italia: "Ottima scelta, porta con sé competenze che daranno nuova forza e visione"...