Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Sanremo, l’omaggio di Barilla: online l’archivio colonne sonore spot
Foto e video raccontano l’evoluzione della cultura musicale italiana, spaziando da Verdi e Rossini a Massimo Ranieri e Mina, passando per la tradizione popolare di Raul Casadei e di Vittorio De Sica, fino alle melodie di Vangelis e l’interpretazione di “Nel blu dipinto di blu” da parte di Topo Gigio.
![Sanremo, l'omaggio di Barilla: online l'archivio colonne sonore spot](https://www.adnkronos.com/resources/028c-1aa0a05bf8cd-1866600b5e40-1000/format/big/barilla_azienda_comm.jpeg)
Musica e cibo: due linguaggi universali, capaci di evocare ricordi, emozioni e momenti di autentica condivisione. Per questo, in occasione del 75esimo Festival di Sanremo, il Gruppo Barilla celebra l’incontro tra questi due mondi attraverso 90 anni di comunicazione pubblicitaria e i cimeli dell’Archivio Storico Barilla che custodisce 148 anni di storia. I tesori nascosti della comunicazione pubblicitaria di Barilla, dal valore inestimabile, sono ora digitalizzati e accessibili a tutti grazie all’Archivio Storico Barilla, disponibile online su www.archiviostoricobarilla.com. Questo ambizioso progetto, promosso con passione da Pietro Barilla, si propone di tutelare e valorizzare la documentazione storica dell’azienda, attiva sin dal 1877, a pochi anni dall’unità d’Italia. Il Ministero della Cultura ha ufficialmente riconosciuto l'Archivio come “sito di rilevante interesse storico” per il suo importante contributo nel raccontare l'evoluzione della cultura e delle abitudini italiane.
L'Archivio custodisce oltre 60.000 documenti, che testimoniano la storia, le strategie economiche, e le strategie comunicative di marchi celebri come Barilla, Mulino Bianco, Pavesi, Pan di Stelle e Voiello. Una sezione in particolare è dedicata alla grafica e alla comunicazione pubblicitaria, con una collezione di oltre 150 manifesti che coprono il periodo che va dagli anni '20 del Novecento ad oggi, e circa 3.500 filmati pubblicitari per la TV e il cinema. Inoltre, è possibile esplorare un’area dedicata al merchandising, dove i collezionisti possono acquistare numerosi oggetti vintage direttamente dal sito.
Il legame tra Barilla e la musica ha caratterizzato la comunicazione dell’Azienda di Parma fin dai primi anni del ‘900. Dalle intersezioni utili a promuovere iniziative musicali come il Centenario Verdiano ai programmi dell'Orchestra delle Regie Terme Berzieri di Salsomaggiore. Tuttavia, è nel Secondo Dopoguerra, con l’arrivo della televisione nelle case e nei bar italiani, che questa connessione diventa davvero iconica. In quegli anni, le posate e la pasta Barilla danzano armoniosamente sulle note de 'La Gazza Ladra' e 'Il Barbiere di Siviglia' di Rossini, trasformando oggetti e alimenti di uso quotidiano in protagonisti di scene musicali. A rafforzare ulteriormente questo connubio, una celebre locandina del 1965 che raffigura un direttore d’orchestra, intento a dirigere Il Barbiere di Siviglia, impugnando un grissino al posto della bacchetta. Un’immagine che ancora oggi è simbolo di ironia e della creatività del
Gli anni di Carosello segnano un momento decisivo nel consolidamento della connessione tra Barilla e la musica popolare italiana. Negli anni '50, Giorgio Albertazzi, con la sua presenza, sapeva mescolare ricordi e realtà pubblicitaria, accompagnato dalla filastrocca di Madama Dorè. Negli anni '60 e '70, però, questa connessione si intensifica ulteriormente, con i grandi nomi della musica italiana che diventano protagonisti degli spot Barilla. Mina, ad esempio, interpreta i suoi successi in scenografie firmate da Mario Ceroli, con le confezioni di pasta che si integrano nella performance.
Negli anni '70, Massimo Ranieri, con la sua "Rose Rosse", prende il testimone, portando il calore e la tradizione della cultura napoletana nel racconto della pasta, sottolineando la genuinità del prodotto e l'autenticità delle emozioni. Nel 1975, le 'mazurchette' di Raul Casadei accompagnano la pasta Barilla, evocando i valori della tradizione e della convivialità familiare. Anche Dario Fo, durante il 'Controfestival' del 1969, e la compilation in musicassetta 'Sanremo nel cuore' del 1987, segnano un ulteriore passo nel consolidamento del rapporto tra Barilla e la più importante manifestazione musicale del Paese. Inoltre, l’edizione 2025 del Festival vedrà la partecipazione di Lucio Corsi, che interpreterà 'Nel blu dipinto di blu' di Domenico Modugno, insieme a Peppino Mazzullo, storico doppiatore di Topo Gigio, simpatico personaggio che tra il 1963 e il 1975 è stato anche testimonial dei biscotti Pavesini.
Tra le altre collaborazioni memorabili, invece, si annovera anche quella di Zucchero Fornaciari, che nel 1994 ha emozionato gli italiani con la sua interpretazione di White Christmas, accompagnato da un coro di bambini, rendendo il Natale ancora più speciale. La musica ha avuto un ruolo chiave anche nella comunicazione di Mulino Bianco, che nel 1994, sotto la regia del talentuoso regista indiano Singh Tarsem, trasforma le piazze italiane in oasi verdi, accompagnando le immagini con melodie senza tempo come “O Mio Babbino Caro” di Puccini, interpretata da Renata Tebaldi e “Caterina” di Perry Como, “Parlami D'Amore Mariù” cantata da Vittorio De Sica e “Come Te non c’è nessuno” di Rita Pavone. Scelte musicali che aggiungono un tocco di magia e dolcezza, contribuendo a creare un’atmosfera di serenità, che rafforzava il legame del brand alla natura e alla tradizione.
In modo simile, in altre campagne pubblicitarie, come quella per Barilla, la musica gioca un ruolo essenziale nel rafforzare il messaggio di casa, famiglia e qualità. La celebre melodia Hymn del compositore greco e premio Oscar Vangelis, creata appositamente per Barilla, accompagnata dal claim 'Dove c’è Barilla c’è casa' – diventa poi il leitmotiv del marchio – evidenziando il legame tra la pasta Barilla e il calore domestico, simbolizzando i momenti di condivisione intorno alla tavola. Nel 2020, invece, una reinterpretazione del classico “My Favorite Things” per Mulino Bianco ci racconta come l'antidoto alle nostre vite piene di ansia e preoccupazioni per il futuro risieda nei piccoli e semplici momenti, capaci di donare vera felicità.
Barilla ha saputo evolversi nel tempo, mantenendo viva la sua tradizione musicale con due progetti innovativi. Nel 2021 viene lanciata la Playlist Timer Barilla su Spotify, un’idea originale che raccoglie brani dei quattro generi musicali più ascoltati in Italia (pop, hip hop, indi e grandi classici). Brani che, non solo intrattengono, ma fungono anche da timer da cucina, accompagnando i consumatori nella preparazione di alcuni tra i formati di pasta più amati dagli italiani. Un’altra novità è la Barilla Al Bronzo Soundtrack Experience, una playlist creata da Charles Spence, psicologo sperimentale dell’Università di Oxford e Cristobal Tapia de Veer, compositore e tre volte vincitore dell’Emmy Award. Quest'ultima unisce il suono della pasta con la musica, creando un'esperienza multisensoriale che abbina la pasta a una musica scientificamente studiata per esaltare il gusto e la consistenza del piatto.
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2023/11/23/Logo.png)
Tv & Gossip
Il Paradiso delle Signore 9: anticipazioni 17-21 febbraio...
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/02/07/redazione_210151152736_135.jpg)
Oh, ma che settimana ci aspetta! Roba da far venire i brividi! Dal 17 al 21 febbraio 2025, Il Paradiso delle Signore 9 promette di tenerci incollati allo schermo con storie che ci faranno sorridere, arrabbiare, commuovere. Sarà un viaggio tra amori che tremano sul filo, segreti che scoppiano come bombe e scelte che non lasciano scampo. I nostri personaggi preferiti? Saranno messi alla prova, dovranno decidere chi sono e cosa vogliono davvero. Vecchie ferite si riaprono, nuove emozioni nascono. E noi, che ormai viviamo ogni loro passo, ci chiediamo: Marta ed Enrico, cosa faranno ora che la verità è saltata fuori? Rosa, ascolterà il cuore o la testa? E poi… quali nuovi guai stanno per travolgere il Paradiso? Dai, entriamo nel vivo, pronti a ridere, soffrire, stupirci. Perché questa settimana sarà un terremoto!
Marta tra due fuochi: il peso della verità e un amore in bilico
Marta è tornata a Milano da qualche tempo, portando con sé la sua eleganza innata e un bagaglio di esperienze (e ferite) dal passato. Questa settimana la vedremo stretta tra due fuochi: da una parte il suo nuovo amore Enrico, dall’altra suo padre Umberto e le ombre che emergono dal passato di lui. All’inizio della settimana, infatti, Enrico (Thomas Santu) scopre che Marta (Gloria Radulescu) ha deciso di essere sincera con suo padre riguardo a un segreto che lo riguarda. Una scelta coraggiosa da parte di Marta, ma non senza conseguenze: Enrico non la prende bene. Glielo dice chiaramente, lasciando trapelare preoccupazione e disagio – cosa avrà raccontato Marta a Umberto di così delicato? Forse qualcosa che potrebbe compromettere la fiducia di Umberto in Enrico? Non dimentichiamo che Umberto Guarnieri (Roberto Farnesi) è un uomo potente e protettivo: quando sente odore di scandalo attorno alla figlia, interviene senza esitare.
Ed è proprio ciò che accade: Umberto affronta Enrico direttamente. Immaginiamo la tensione nell’aria durante questo faccia a faccia: da una parte un padre determinato a mettere in chiaro cosa sta succedendo con sua figlia, dall’altra un uomo innamorato ma forse colpevole di omissioni. Il confronto sarà civile o voleranno parole taglienti? Conoscendo il passato di Umberto – abituato a manipolare situazioni a suo vantaggio – c’è da aspettarsi un dialogo pungente. E Marta, intanto, come si sentirà? Divisa tra l’amore e la famiglia, consapevole di aver innescato un conflitto ma convinta di aver fatto la cosa giusta.
In mezzo a questa tempesta, compare una figura inaspettata: Lea. Senza preavviso, Lea si presenta da Marta con una rivelazione che getta ulteriore benzina sul fuoco: le confessa i timori di Anita nei confronti di Marta. Ma chi è Anita e perché dovrebbe temere Marta? Il quadro inizia a delinearsi: Anita potrebbe essere legata a Enrico – forse il suo passato, una fidanzata o moglie da cui non è del tutto libero? Il fatto che abbia “paura” di Marta fa pensare a gelosie o insicurezze. Marta rimane spiazzata da queste confidenze e subito scatta in lei un campanello d’allarme: può fidarsi di Lea? Cosa sta realmente accadendo dietro le quinte della sua storia d’amore?
Nei giorni seguenti, vedremo Marta confidarsi nuovamente con suo padre. Lei stessa ammette a Umberto di non fidarsi troppo di Lea e di quelle mezze verità che aleggiano attorno ad Anita. È un momento di vulnerabilità per Marta: sebbene sia adulta e indipendente, cerca ancora l’approvazione e il consiglio del padre. Umberto, dal canto suo, decide di vederci chiaro su Lea e inizia a conoscerla meglio. Difficile dire se lo faccia per aiutare Marta o per un proprio tornaconto, ma intuiamo che stia cercando di capire se Lea sia una pedina in qualche gioco di potere.
Non tutto però è confronto e tensione: c’è spazio anche per la tenerezza e la passione. Dopo tanta tempesta, Enrico e Marta si concedono finalmente una serata romantica. Una piccola oasi di pace nel caos delle loro vite. Li immaginiamo passeggiare per una Milano anni ’60 illuminata dalle luci serali, cercando di dimenticare per qualche ora intrighi e paure. È un momento dolcissimo e meritato: Marta può lasciarsi andare tra le braccia di Enrico, e i due riscoprono l’intimità e la complicità che li ha uniti. Ma questa calma durerà? O è solo la quiete prima di un nuovo temporale? I fan di lunga data ricorderanno che Marta non è nuova a storie d’amore travagliate – il suo grande amore con Vittorio Conti naufragò tra segreti e lontananza – e proprio per questo il pubblico tifa col cuore in gola perché questa volta la felicità duri. Riuscirà Marta a costruire una nuova serenità con Enrico, oppure i fantasmi (di Anita e non solo) torneranno a bussare?
Crisi in casa Amato: Salvo, la suocera e il paradosso domestico
Nel frattempo, lontano dalle scintillanti vetrine del Paradiso, in casa Amato regna il caos. Salvatore Amato (Emanuel Caserio), solitamente di buon cuore e paziente, stavolta è arrivato al limite della sopportazione: non ne può più della suocera tra i piedi. Da giorni (forse settimane) la madre di Anna – sua moglie – si è stabilita a casa loro, presumibilmente per aiutare con la famiglia o per stare vicino alla figlia. Quello che doveva essere un aiuto si è trasformato in una convivenza opprimente. Salvo ha provato di tutto, anche con piani un po’ goffi, per ritagliarsi la sua privacy, ma il fallimento del suo ultimo stratagemma lo porta a gettare la spugna: ammette apertamente che non riesce più a tollerare la presenza invadente della suocera sotto lo stesso tetto.
Possiamo quasi vedere la scena: Salvo che alza le mani in segno di resa e la suocera offesa che sbotta. La situazione degenera fino a un punto di rottura. Volano parole grosse? Forse sì, perché quando in famiglia si accumulano tensioni non dette, prima o poi esplodono. Questa crisi domestica ha anche un lato ironico: proprio mentre Salvatore fatica a gestire i guai in casa propria, ecco che Andrea Gallo, un amico o vicino, bussa alla sua porta chiedendo aiuto per un problema simile. Pare che la moglie di Andrea si rifiuti categoricamente di fare le faccende domestiche, gettando lo scompiglio in casa Gallo. E chi può dare consigli in materia se non Salvo? Il paradosso è evidente e strappa un sorriso: Salvatore, che è alle prese con una “ribelle” in casa sua, si ritrova consulente matrimoniale per un amico in difficoltà.
Queste scene ci regalano attimi quasi da commedia brillante nel bel mezzo della soap: un po’ di leggerezza tra un intrigo e l’altro. Ma non per questo vanno sottovalutate. Salvo è un personaggio che negli anni abbiamo visto maturare tantissimo – dal ragazzo timido dietro il bancone del bar, a uomo di famiglia responsabile. Vederlo esasperato è sintomo che la questione è davvero grave per lui. E ci si chiede: riuscirà a ritrovare l’armonia familiare? Magari con l’aiuto di Anna (che finora è rimasta a margine di questa vicenda, ma sicuramente avrà qualcosa da dire) si potrà stabilire un nuovo equilibrio. Oppure Salvo dovrà prendere una decisione drastica: porre condizioni alla suocera, o addirittura invitarla (gentilmente) a trovarsi un’altra sistemazione. Non sarebbe la prima volta che in casa Amato volano scintille – ricordiamo le accese discussioni tra Agnese (la madre di Salvo) e Giuseppe in passato, o quelle tra Agnese e la stessa Anna quando si conobbero. Insomma, il temperamento focoso non manca nel sangue degli Amato.
Intanto, la storyline di Salvo regala anche un momento di solidarietà tra amici: lui e Andrea che si confrontano sulle rispettive “dolci metà” indisciplinate. Chissà, magari trovano insieme una soluzione creativa – possiamo immaginare Salvo che consiglia ad Andrea un trucco galante per convincere la moglie a collaborare, mentre pensa: “Magari funzionasse anche con mia suocera!”. Piccoli intermezzi come questo ci fanno affezionare ancora di più ai personaggi, perché li vediamo in situazioni quotidiane nelle quali è facile immedesimarsi (chi non ha mai avuto una discussione sulle faccende domestiche o con un parente invadente?).
La speranza è che, dopo tanta burrasca in casa Amato, torni il sereno. Salvatore merita un po’ di pace – e magari anche il pubblico, dopo aver riso e sospirato con lui, potrà tirare un sospiro di sollievo. Ma conoscendo Il Paradiso delle Signore, ogni tregua è solo temporanea…
Rosa a un bivio: tra la proposta di Tancredi e il cuore di Marcello
Al Paradiso, intanto, si gioca una partita decisiva per il futuro di Rosa (Nicoletta Di Bisceglie). La giovane giornalista si trova di fronte a una scelta che potrebbe cambiare non solo la sua carriera, ma anche la sua vita sentimentale. Tancredi di Sant’Erasmo (Flavio Parenti) – uomo di fascino e potere, nonché figura dal passato controverso – decide di gettare le carte in tavola: “Voglio che tu lavori per me, stabilmente”. È una proposta ufficiale, allettante e gravosa al tempo stesso. Tancredi vuole Rosa tutta per sé, come collaboratrice e chissà, forse come qualcosa di più?
Ricordiamo che Tancredi non è nuovo a questo genere di mosse: in passato ha dimostrato di saper mescolare affari e vita privata, soprattutto quando c’è in ballo qualcosa (o qualcuno) che desidera. Rosa ha talento nella scrittura e una penna che può fare la differenza – lo testimoniano i suoi articoli coraggiosi – e Tancredi lo sa bene. Offrendole un posto fisso al suo fianco (probabilmente nel suo giornale di famiglia, dove lui ha voce in capitolo), cerca di assicurarsi la sua lealtà e il suo contributo. Ma cosa comporta questo per Rosa sul piano personale?
Dall’altro lato del ring c’è Marcello Barbieri (Pietro Masotti). Marcello, che con Rosa ha instaurato un legame profondo, non resta a guardare: quando Tancredi gli comunica la novità, la reazione è immediata e viscerale. Barbieri non ci sta. Lui, uomo dal passato umile ma dal carattere fiero, ha già perso una volta un grande amore (difficile dimenticare la sua tormentata storia con Ludovica, finita senza il lieto fine che speravamo). Ora che il suo cuore torna a battere per Rosa, non ha alcuna intenzione di vederla allontanarsi verso l’orbita di Sant’Erasmo senza lottare. Possiamo quasi sentire la gelosia e la preoccupazione di Marcello quando affronta Tancredi: due mondi opposti a confronto, la genuinità di Marcello contro l’aristocratica sicurezza di Tancredi.
Rosa si ritrova così al centro di un triangolo pericoloso, professionale ed emotivo. Già a metà settimana la vediamo scoprire una notizia scottante, qualcosa di destinato a fare scalpore. C’è odore di scoop nell’aria – ed è qui che Rosa si trova al bivio del titolo: portare questa scoperta a Marcello e al Paradiso, oppure metterla a disposizione di Tancredi e del suo giornale? La scelta non è solo lavorativa; in filigrana c’è la domanda: da che parte sta il suo cuore? Da quella di Marcello, con cui condivide sogni e forse sentimenti, o da quella di Tancredi, che la attrae con promesse di successo e magari con un magnetismo a cui è difficile resistere?
La scoperta sconcertante di cui parliamo sembra riguardare dei giovani studenti (si sussurra di un liceo milanese, il Parini, e di un articolo destinato a far discutere). Rosa ha fiuto e capisce che potrebbe essere il trampolino per affermarsi come giornalista. Alla fine, la vedremo prendere una decisione: Tancredi fa la sua mossa e Rosa, con coraggio, la coglie. Accetta la proposta di lavorare per lui e poco dopo lo comunica a Marcello. È un momento cruciale: il dado è tratto. Rosa ha scelto la strada dell’ambizione, almeno per ora, e ciò significa allontanarsi da Marcello?
Le conseguenze non tardano: Marcello incassa la decisione con amarezza. Lo immaginiamo serrare la mascella e abbassare lo sguardo per nascondere la delusione. Forse cercherà di farla ragionare, o forse si chiuderà in un orgoglioso silenzio. D’altronde, Barbieri ha imparato a proprie spese che forzare chi ami a restare può essere controproducente. Rosa, dal canto suo, non è affatto serena: il suo cuore è diviso. Anche mentre si getta nel nuovo incarico, continua a chiedersi se ha fatto bene. E soprattutto, continua a provare sentimenti per Marcello.
Questa trama ci tiene col fiato sospeso perché intreccia in modo magistrale amore e ambizione. Un tema caro a Il Paradiso delle Signore: quante volte abbiamo visto le protagoniste dividersi tra testa e cuore? Viene in mente la stessa Marta, anni fa, quando doveva scegliere tra la carriera in America e l’amore a Milano. Oppure Gabriella, combattuta tra l’affetto per Salvo e le opportunità professionali a Parigi. Ora tocca a Rosa affrontare la sua prova. Il pubblico non può fare a meno di chiedersi: alla fine, seguirà la strada del cuore o quella del successo? E Tancredi, sarà sincero con lei o la sta manipolando per i propri scopi? Di certo, le intenzioni di Sant’Erasmo non sono mai puramente altruistiche… e questo ci preoccupa non poco.
Intrighi al Paradiso: la nuova collezione tra creatività e tradimenti
Mentre in superficie il Paradiso continua la sua elegante routine, dietro le quinte si consumano intrighi degni di una spy-story. Il fulcro è la nuova collezione di moda che il grande magazzino sta preparando. Tutti attendono con curiosità di scoprire quale sarà l’abito di punta della stagione e soprattutto come se la caverà il nuovo stilista, Gianlorenzo Botteri (Luca Ferrante), alle prese con la sua prima importante prova creativa al Paradiso.
All’inizio della settimana lo troviamo in crisi di ispirazione. Ogni creativo conosce il timore della pagina (o in questo caso, del bozzetto) bianca. Ma per fortuna Botteri non è solo: Delia (Ilaria Maren), una giovane collaboratrice piena di entusiasmo, gli offre il suo aiuto. La vediamo incoraggiarlo, stimolarlo con idee fresche, magari portandolo a fare due passi in Galleria o sfogliando insieme riviste francesi in cerca di una scintilla. E la scintilla, puntuale, scocca: grazie a Delia, Botteri ritrova la musa smarrita e l’idea per la collezione finalmente prende forma. Un sospiro di sollievo per tutti al Paradiso – e Botteri non manca di ringraziare di cuore Delia per il suo prezioso supporto. Chissà se questa collaborazione professionale nasconderà anche un’intesa più personale: il modo in cui lo stilista guarda Delia riconoscente accende più di un sospetto…
Ma proprio quando la creatività rifiorisce, il pericolo incombe. Tancredi di Sant’Erasmo, infatti, non sta manovrando solo sul fronte giornalistico: ha i suoi interessi anche nel mettere i bastoni tra le ruote al Paradiso e alla sua collezione. In passato Tancredi ha già cercato di sabotare il Paradiso (basti pensare alle sue macchinazioni ai danni di Vittorio Conti e della moglie Matilde). Questa volta sembra voler giocare d’astuzia: invece di agire apertamente, muove le sue pedine dall’interno. Ed ecco entrare in scena Giulia (Marta Mazzi). Giulia lavora a stretto contatto con Botteri e possiede informazioni preziose sul processo creativo in corso. Purtroppo, sappiamo che Giulia è stata coinvolta in un piano segreto ordito proprio da Sant’Erasmo: in altre parole, è stata spinta a tradire la fiducia di Botteri, riferendo a Tancredi dettagli riservati sulla collezione. All’inizio della settimana, Giulia inizia ad essere rosicchiata dai rimorsi. La vediamo combattuta, addirittura pensare di confessare tutto allo stilista. Si chiede: sto facendo la cosa giusta? Lo faccio per la carriera, per qualche tornaconto promesso, o sto solo danneggiando chi non lo merita? Sono domande che la tormentano e il solo pensiero di guardare Botteri negli occhi sapendo di ingannarlo la fa stare male.
Tancredi però non molla la presa: più tardi lo vediamo incalzare Giulia senza pietà, affinché porti a termine il tradimento. Addirittura Sant’Erasmo stringe un patto segreto con Umberto – un’alleanza che fa riflettere. Cosa unisce questi due uomini? Probabilmente la volontà di usare a proprio vantaggio ogni risorsa disponibile. Si vocifera che vogliano sfruttare gli articoli di Rosa (ora pubblicati sul quotidiano di Tancredi) per far pubblicità a loro stessi e, contestualmente, indebolire l’immagine del Paradiso. Una sorta di “guerra fredda” mediatica e creativa, in cui ogni colpo basso è concesso. Umberto ci sorprende un po’ in questo frangente: sebbene ultimamente sembrasse aver seppellito l’ascia di guerra con Vittorio e il Paradiso, evidentemente ha nuovamente fiutato l’opportunità di guadagno e potere, decidendo di allearsi con Tancredi. Di certo, lo scenario si complica.
In mezzo a questi giochi di potere, Botteri ignora il serpente in seno e continua a lavorare con passione. Finalmente ha l’illuminazione tanto attesa: disegna l’abito di punta della collezione. Possiamo solo immaginare la sua soddisfazione: il bozzetto sul tavolo, le stoffe pregiate scelte, un modello di abito che forse farà sognare le clienti del Paradiso. Questo dovrebbe essere un momento di gioia pura per lo stilista e per Vittorio Conti (il direttore del Paradiso, che anche se non menzionato, sicuramente segue con apprensione gli sviluppi). Ma quell’ombra di tradimento ancora incombe: proprio quando Botteri celebra la sua idea vincente, c’è chi trama per rubarla.
Ed eccola, Rita (Chiara Dell’Omodarme), decisa e implacabile. Sin da lunedì l’abbiamo vista aggirarsi con fare sospetto, cercando informazioni sulla nuova collezione. Ora, a fine settimana, scopre ciò che le interessa: ha messo gli occhi sul capo di punta creato da Botteri. Rita sembra avere finalmente in mano il segreto meglio custodito del Paradiso. E cosa fa? Si precipita a riferire tutto a Tancredi, pronta a svelargli l’asso nella manica del rivale. Rita è forse una complice esterna di Sant’Erasmo, o agisce per conto di un’azienda concorrente? Su questo dettaglio c’è mistero. Potrebbe essere un’agente di un marchio rivale, o addirittura un’abile giornalista in cerca di scoop. Quel che è certo è che con Rita la situazione precipita: se la soffiata arriva a destinazione, Tancredi potrà giocare d’anticipo, forse copiando il modello o screditando il Paradiso con un articolo sensazionalistico.
La tensione dietro le quinte è alle stelle. Mentre il pubblico ammira le eleganti vetrine e le modelle che sfileranno al Paradiso, dietro ogni abito appeso c’è un segreto, dietro ogni sorriso una strategia. Questa storyline di intrighi aziendali e tradimenti fa venire in mente passate battaglie vissute dal Paradiso: ricordate quando il giovane Dante provò a sottrarre l’attività a Vittorio, o quando le faide familiari minacciavano di distruggere il lavoro di una vita? Anche stavolta c’è in gioco il destino del Paradiso, sebbene in modo più subdolo. E c’è in gioco la coscienza di Giulia: tradirà davvero Botteri, l’uomo che la sta invitando a cena guardandola con sincero affetto?
Già, perché venerdì Botteri fa un passo da vero gentiluomo d’altri tempi: invita Giulia a cena a casa sua. Forse per ringraziarla del lavoro svolto, forse perché ha intuito in lei qualcosa di speciale. Questo invito mette Giulia di fronte al proprio cuore: andare a quella cena significherebbe immergersi in un’atmosfera di fiducia e forse di romantica complicità con Botteri… come potrebbe poi tradirlo guardandolo negli occhi? Giulia inizia a dubitare seriamente della sua “missione” per Tancredi. Il suo dilemma morale raggiunge il culmine: dovere o sentimento? In una soap dove i personaggi spesso si redimono grazie all’amore, speriamo che Giulia scelga la via della lealtà. Ma non è scontato: la paura di Tancredi e di ciò che potrebbe farle se disobbedisce potrebbe prevalere, oppure qualche altra ragione a noi ignota la trattiene dal liberarsi di quel patto scellerato.
Quello che è certo è che siamo incollati allo schermo, in attesa di capire da che parte starà Giulia. E anche per vedere se Botteri riuscirà a portare in passerella la sua creazione senza che venga rovinata dalle macchinazioni altrui. Riuscirà il Paradiso a sventare questa minaccia interna? Forse con l’aiuto di qualche alleato insospettabile, o magari grazie a un colpo di scena all’ultimo secondo in cui Giulia smaschera tutto… Lo scopriremo presto.
Giovani in cerca di voce: Agata, Mimmo e il coraggio di cambiare
La settimana al Paradiso porta in scena anche un tema generazionale molto forte, incarnato da Agata (Silvia Bruno) e Mimmo (Vito Amato). Da tempo notiamo che Agata – una delle Veneri, giovane e piena di sogni – è in conflitto con suo padre Ciro (Massimo Cagnina). Ciro è un uomo all’antica, probabilmente desideroso di proteggere la figlia in un mondo che cambia fin troppo in fretta per i suoi gusti. Questo scontro padre-figlia si è già manifestato più volte: Agata che desidera affermare la propria indipendenza, Ciro che fatica ad accettare le scelte di lei (che si tratti del lavoro al Paradiso, delle amicizie o magari di un amore nascente con Mimmo).
Ad inizio settimana li ritroviamo ai ferri corti: l’ennesima discussione che lascia entrambi esasperati. Mimmo, molto affezionato ad Agata – c’è chi giura di vedere nei suoi occhi qualcosa di più di una semplice amicizia – decide di intervenire. Vuole sostenere Agata di fronte al padre, far capire a Ciro che la ragazza merita fiducia e rispetto. Un bel gesto, dettato dal cuore, ma che purtroppo inizialmente ottiene l’effetto opposto: Mimmo finisce per peggiorare le cose. Forse i toni che usa sono troppo accesi, o forse Ciro si sente sfidato nella sua autorità da questo ragazzo. Il risultato? Un Ciro ancora più irremovibile e un’Agata ancor più frustrata. Quante volte abbiamo visto dinamiche simili anche nella realtà: più un genitore si irrigidisce, più i figli si allontanano. E in quegli anni ’60, il gap generazionale era particolarmente forte – i giovani cominciavano a desiderare libertà nuove, mentre i genitori restavano ancorati alle tradizioni.
Ma fortunatamente, Mimmo non demorde. Capisce di aver sbagliato approccio e ci riprova. Verso la fine della settimana, padre e figlia hanno un altro confronto. Questa volta, invece di gettare benzina sul fuoco, Mimmo riesce con tatto e intelligenza a far ragionare Agata. Le parla col cuore in mano, forse la convince a mettersi anche nei panni di Ciro per un attimo, o trova le parole giuste per calmare gli animi. E il miracolo avviene: Agata e suo padre finalmente si ascoltano. Non sappiamo se Ciro si ammorbidisce del tutto (certe rigidità richiedono tempo per sciogliersi), ma intravediamo un spiraglio di riconciliazione.
Questo sviluppo scalda il cuore. Vedere un genitore e una figlia fare un passo l’uno verso l’altra è sempre emozionante, soprattutto al Paradiso dove la famiglia, con le sue difficoltà, è un tema ricorrente. Ci ricorda storie passate, come quando Gabriella dovette convincere i suoi genitori che il suo futuro era nella moda, o quando Tina Amato lottò per la sua carriera artistica nonostante i dubbi della madre Agnese. Agata rappresenta le ragazze degli anni ’60 che non vogliono più essere solo quello che i genitori decidono per loro. E vederla trovare la sua voce, con l’aiuto di Mimmo, ci fa sorridere e tifare per lei.
A fare da cornice simbolica a questa evoluzione c’è un episodio delizioso: il giorno dello shooting fotografico al Paradiso. Venerdì tutte le Veneri (le commesse del grande magazzino) partecipano a una sessione fotografica speciale per promuovere la nuova collezione. L’idea è frizzante e moderna: le ragazze indossano un caschetto biondo alla Caterina Caselli, in omaggio alla celebre cantante che proprio in quegli anni stava spopolando con il suo look audace. Immaginate la scena: le nostre commesse, di solito morigerate, trasformate in icone pop con parrucche biondissime, tra risate e un pizzico di imbarazzo. È un momento leggero, che riflette l’atmosfera effervescente dei Sixties. Tutte si sono prestate al gioco… tranne Agata. Lei è l’unica a non indossare il caschetto. Come mai? Forse inizialmente si rifiuta, ancora amareggiata dalla discussione col padre, oppure glielo ha proibito Ciro stesso ritenendolo sconveniente. Qualunque sia il motivo, vediamo Agata in disparte, un po’ triste mentre le colleghe posano in serie con i loro caschetti identici.
Ed ecco che Mimmo decide di sorprenderla con un gesto inaspettato. Non sappiamo esattamente cosa farà, ma possiamo speculare: magari si presenta sul set con una parrucca bionda identica e se la mette in testa per strapparle un sorriso, dimostrandole che non c’è nulla di male a divertirsi e osare un po’. Oppure recupera un caschetto anche per lei all’ultimo minuto, incoraggiandola a indossarlo e a unirsi alle altre, facendola sentire parte del gruppo. In ogni caso, il significato è chiaro: Mimmo è dalla parte di Agata, la comprende e vuole restituirle quel sorriso che negli ultimi tempi le è mancato. È un gesto semplice ma dal forte impatto emotivo: a volte basta poco per far sentire qualcuno meno solo nelle proprie battaglie.
Quel caschetto biondo, simbolo di modernità e cambiamento, calza a pennello sulla testa di Agata (letteralmente e metaforicamente). Ci piace pensare che in quel momento Ciro, vedendo magari una foto o sentendo parlare dell’evento, capisca che sua figlia sta crescendo, sperimentando e che non c’è nulla di sbagliato in questo. E Agata, grazie a Mimmo, trova la forza di essere sé stessa anche sfidando le convenzioni. In fondo, la soap non perde occasione per ricordarci come quegli anni furono rivoluzionari soprattutto per i giovani e per le donne: il mondo stava cambiando, e anche nel microcosmo del Paradiso questa rivoluzione gentile avanza un passo alla volta.
Un ritorno inaspettato: Alfredo sconvolge gli equilibri
Come se non bastassero intrighi e conflitti, la settimana in arrivo ci regala anche un colpo di scena graditissimo ai fan di vecchia data: il ritorno di Alfredo Perico (Gabriele Anagni)! Sì, proprio lui: l’ex magazziniere del Paradiso dal sorriso timido e l’ingegno brillante, che tempo fa era partito per il Belgio in cerca di fortuna. Nessuno si aspettava di rivederlo così, all’improvviso. E invece, eccolo varcare di nuovo la soglia del Paradiso, lasciando tutti a bocca aperta. La notizia arriva verso metà settimana e suscita stupore e curiosità tra i personaggi (e nel pubblico a casa).
Alfredo torna dal Belgio con la sua valigia e sicuramente tante storie da raccontare. Sarà cambiato? Avrà avuto successo all’estero? Quel che ci interessa di più, però, è l’effetto che il suo ritorno avrà su una persona in particolare: Irene Cipriani. Irene, la capocommessa dal carattere pepato, ha un passato speciale con Alfredo. I due, nelle scorse stagioni, avevano sviluppato un sentimento tenero, fatto di sguardi complici e schermaglie quotidiane. Irene però, orgogliosa com’è, non aveva mai ammesso apertamente quanto tenesse a lui, nemmeno quando lui si trasferì lontano. Ricordiamo bene le sue lacrime nascoste e il vuoto che Alfredo ha lasciato in magazzino (e nel suo cuore).
Adesso che Alfredo è di nuovo qui, Irene si troverà spiazzata. La vedremo forse irrigidirsi in un primo momento (magari fingendo indifferenza, come suo solito, dietro quel sorriso fiero), ma gli occhi tradiranno un’emozione profonda. E Alfredo? Anche lui, c’è da scommetterci, non è tornato indifferente: se ha deciso di rimettere piede a Milano, il pensiero di Irene potrebbe aver pesato nella scelta. Questa reunion promette scintille dolcissime: i dialoghi imbarazzati tra i due, un caffè al solito bar con quell’atmosfera di déjà vu, i colleghi del Paradiso che osservano divertiti sperando in un lieto fine.
Il ritorno di Alfredo potrebbe anche portare nuovi equilibri nel Paradiso: un elemento in più nello staff, magari pronto a dare una mano con la nuova collezione. Ricordiamo che Alfredo è abile nelle riparazioni e persino nelle invenzioni, tanto che in passato aveva stupito tutti con un congegno innovativo per il magazzino. Non è da escludere che la sua esperienza all’estero gli abbia aperto la mente e portato nuove idee, che Vittorio e il team potrebbero sfruttare.
Per ora, comunque, l’aspetto emotivo prevale: il cuore di Irene tornerà a battere forte? E Alfredo riuscirà a dire quella parola in più che non disse quando partì? I telespettatori romantici lo sperano ardentemente. Dopo tante coppie separate (Marco e Gemma lontani, Marta e Vittorio mai più riuniti, Marcello e Ludovica finiti male), vedere una seconda chance per Irene e Alfredo sarebbe un vero toccasana per l’anima.
Emozioni in vista e sguardo al futuro
Queste anticipazioni dal 17 al 21 febbraio 2025 dipingono un quadro di puntate ricchissime di eventi e sentimenti contrastanti. Ogni personaggio si trova davanti a una svolta: c’è chi deve scegliere tra amore e ambizione, chi combatte per la famiglia, chi trama nell’ombra e chi torna dal passato per rivendicare il proprio posto. Noi spettatori ci prepariamo a vivere insieme a loro ogni fremito di cuore e ogni sospiro.
Ci aspetta una settimana in cui Il Paradiso delle Signore ci farà sorridere con situazioni ironiche (Salvo alle prese con suocera e faccende), ma anche tenere il fiato sospeso per gli intrighi (il destino della collezione di Botteri è appeso a un filo). Ci emozioneremo nel vedere Marta e Enrico provare a proteggere il loro amore nascente dalle intromissioni esterne. Soffriremo un po’ con Marcello, che rischia di vedere allontanarsi la donna che ama. E probabilmente applaudiremo la determinazione di Rosa, anche se temiamo per lei, divisa com’è tra due uomini forti e molto diversi.
Non mancheranno i momenti di dolcezza: l’immagine di Agata con il caschetto biondo accanto a Mimmo ci scalda il cuore, simbolo di una gioventù che vuole splendere di luce propria. E come non emozionarsi di fronte al ritorno di Alfredo, che getta un ponte tra passato e futuro e ci ricorda quanto questa serie sappia farci affezionare alle storie di tutti i giorni?
Con uno stile narrativo ormai rodato, la stagione 9 de Il Paradiso delle Signore continua a intrecciare le vicende personali con i cambiamenti sociali dell’Italia anni ’60. Questa settimana avremo persino un tocco di attualità “storica” con l’articolo sui ragazzi del Parini – un chiaro rimando alla voglia di libertà di pensiero di quei tempi. È un dettaglio che solo una produzione attenta come questa sa inserire, dandoci l’ennesima prova di autenticità e profondità.
Insomma, prepariamoci a tutto: lacrime, sorrisi, rabbia e speranza. Ogni giorno dal 17 al 21 febbraio sarà un piccolo grande film, in cui i protagonisti lotteranno per ciò che amano. E noi saremo lì con loro, col cuore in gola e la passione di sempre. Perché Il Paradiso delle Signore non è solo una soap, è un appuntamento emozionante che accompagna i nostri pomeriggi facendoci sentire parte di una grande famiglia.
E voi, siete pronti a lasciarvi trasportare da queste nuove puntate? Non resta che sintonizzarci e goderci lo spettacolo, certi che anche questa volta il Paradiso saprà farci sognare ad occhi aperti.
Spettacolo
Helena e Javier, la passione al Grande Fratello: il...
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/02/07/redazione_210306628154_159.png)
Cosa è successo nella ventinovesima puntata del reality show andata in onda giovedì 6 febbraio
![Helena Prestes e Javier Martinez - Grande Fratello](https://www.adnkronos.com/resources/0296-1cffe17a0e2b-4b633f329d18-1000/format/big/javier_martinez_helena_prestes_grande_fratello_2_.png)
Tra Helena Prestes e Javier Martinez sta nascendo un amore? È questo il tema che ieri sera, giovedì 6 febbraio, ha animato la puntata del Grande Fratello. Dopo mesi di tira e molla, i due si sono lasciati andare alla passione. E ormai non si nascondono più. Ma qual è stata la reazione di Zeudi Di Palma?
Il riassunto
Tutti i concorrenti del Grande Fratello hanno visto il bacio che durante la settimana si sono dati Javier Martinez e Helena Prestes. Javier ha mostrato delle incertezze sul loro rapporto, ma ha dichiarato di voler vivere la relazione con Helena con serenità: "Il problema sono io non Helena. Ora mi sento tranquillo", ha detto il pallavolista argentino. "Ci stiamo conoscendo meglio. Con lui mi sento protetta" ha detto Helena.
A mostrare tanta delusione per la nascita di questo nuovo rapporto è Zeudi Di Palma che durante la sua permanenza nella Casa si era avvicinata prima alla modella brasiliana e poi a Javier Martinez. "Non riuscivo a credere a Javier perché una settimana prima diceva che non provava attrazione per lei. Ora l'ho rivalutato, credo in loro ma non credo che duri", ha concluso l'ex Miss Italia.
Eliminazioni e nomination
È Eva Grimaldi la concorrente eliminata dal televoto. In nomination, invece, finiscono Amanda Lecciso, Iago Garcia, Pamela Petrarolo, Stefania Orlando e Zeudi Di Palma. Chi dovrà abbandonare la Casa del Grande Fratello nella prossima puntata?
Spettacolo
Sanremo, Fedez in testa nella sfida social. Ma pesa il...
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/02/07/redazione_210304117560_157.jpeg)
DeRev misura gli artisti stimando l’impatto delle community sulla competizione
![Fedez - Ipa](https://www.adnkronos.com/resources/0296-1cffec7211f1-862f733a05c5-1000/format/big/fedez_sentiment_social_sanremo2025_ftg.jpeg)
Se Sanremo dipendesse unicamente dal pubblico social, Fedez non avrebbe rivali e la scena sarebbe decisamente rap (e decisamente maschile). DeRev, società di strategia, comunicazione e marketing digitale è tornata come ogni anno a pesare le community online degli artisti in gara al Festival, con l’obiettivo di scoprire chi di più possa essere avvantaggiato dal supporto dei follower.
In cima alla classifica
Nella classifica del 2025, dunque, non poteva che primeggiare Fedez, vista una fanbase decisamente fuori misura, per quanto in calo (oltre 25 milioni di follower tra tutte le piattaforme). Al secondo posto troviamo Shablo che, con Guè, Joshua e Tormento, mette insieme una discreta corazzata di fan online (oltre 5 milioni, complessivamente parlando) e interazioni (ben 3,2 milioni tra like, commenti e condivisioni); a seguire Olly, che conquista il terzo posto, non tanto per il numero di follower (638mila), quanto per numero di interazioni (2,2 milioni) e anche per la maggior crescita della community: 178mila nuovi utenti nel periodo considerato dall’analisi.
A chiudere la serie c’è Tony Effe (4,3 milioni di follower, 2 milioni di interazioni e 129mila nuovi follower), che agguanta un quarto posto tutto sommato omogeneo da un punto di vista di DeRev Score, vale a dire il punteggio derivante da un algoritmo proprietario, sviluppato per misurare l’efficacia della comunicazione sui social media a partire da tutti i principali indicatori, come il numero e la crescita di follower, l’engagement, il numero di interazioni e il numero di post, in questo caso rilevati nel periodo 2 dicembre 2024 - 31 gennaio 2025.
“Fedez ha un patrimonio social che non può essere comparato con quello degli altri artisti in gara - ha spiegato il ceo di DeRev, Roberto Esposito - e basterebbe che si mobilitasse una minima percentuale di follower, ma non è un buon periodo per lui: rileviamo un sentiment per un terzo negativo (33,2%) e, nel periodo considerato, il suo saldo mostra una perdita di oltre 200mila utenti. C’è il rischio che la montagna partorisca ben poco. Per quanto riguarda Shablo, Olly e Tony Effe, hanno un punteggio di performance abbastanza prossimo l’uno all’altro: le posizioni pre-gara possono cambiare del tutto e il terzetto potrà essere insidiato anche da Irama (3,4 milioni di follower e 2 milioni di interazioni), che li segue a strettissimo giro”.
Il secondo blocco
Il secondo blocco, dal sesto al decimo posto, accoglie artisti che possono sparigliare le carte perché molto potenziali dal punto di vista social, anch’essi con un DeRev Score tutto sommato omogeneo. In particolare, ci sono: Rose Villain, Giorgia, Achille Lauro, Rocco Hunt ed Elodie. Parliamo di community che vanno dall’1,7 milioni di follower di Rose Villain ai 5,4 milioni di Elodie, con interazioni che oscillano tra i 190mila (Achille Lauro) e l’1,3 milioni di Rose Villain.
“Qui può succedere davvero di tutto - ha fatto notare Roberto Esposito -. La nostra analisi valuta come sempre la performance dei cantanti sui social media ai blocchi di partenza, ma poi molto dipenderà da quello che succede dentro e fuori l’Ariston. Per esempio, Elodie è in decima posizione nonostante abbia la seconda community più ampia dopo Fedez e questo perché presidia poco e nulla le piattaforme e non dialoga abbastanza con gli utenti: ha pubblicato soltanto due post su Instagram nel periodo considerato".
Secondo Esposito "se provasse a mobilitare i follower, sarebbe non poco avvantaggiata. È vero che nel 2023 non lo fece, e terminò la gara al nono posto, magari cambierà strategia. Delle sorprese potrebbero arrivare, in questo senso, anche da ‘pubblicatori seriali’ come Simone Cristicchi, Francesco Gabbani e Francesca Michielin (rispettivamente 161, 67 e 63 post nel periodo), perché mostrano di avere un legame di continuità”. A chiudere la classifica troviamo ComaCose, Willie Peyote e Marcella Bella, che sono accomunati da community meno ampie e interazioni nella media.