Connect with us

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!



Published

on

Dalle Nuove Terapie Agli Ospedali Virtuali: La Sanità Del Futuro Alla Cernobbio School

Dalle Nuove Terapie Agli Ospedali Virtuali: La Sanità Del Futuro Alla Cernobbio School

Dal 19 al 21 febbraio, a Villa Erba, tre giorni di convegni organizzati da Motore Sanità

Previsti, tra gli altri, gli interventi dei ministri Schillaci, Foti e Pichetto Fratin

Il Sottosegretario Alessio Butti: “Un'opportunità preziosa per confrontarsi sulle molte sfide relative a sanità digitale e dare il giusto risalto agli importanti risultati ottenuti dal nostro Paese”

Claudio Zanon (Motore Sanità): “Riuniremo sul lago di Como una Comunità che cura, capace di passare dalle idee all’azione”

Cernobbio, 10 febbraio 2025 - Tre giorni di convegni e tavole rotonde con i massimi esperti, stakeholder, rappresentanti delle Istituzioni e delle Associazioni di pazienti per ragionare sul presente e disegnarne il futuro della Sanità italiana.

Motore Sanità è lieta di annunciare la seconda edizione della Cernobbio School che si terrà a Cernobbio, presso Villa Erba, dal 19 al 21 febbraio, e si propone come un momento cruciale per il settore sanitario, confermandosi come un incubatore di idee innovative e proposte concrete che nascano da un serrato confronto sulle sfide emergenti, con un focus particolare su come il mondo stia affrontando i temi della salute pubblica a livello globale. A ritrovarsi, sul lago di Como, nell’evento organizzato da Motore Sanità con il patrocinio di Regione Lombardia e Città di Cernobbio, una vera e propria “Comunità che cura”, capace di tradurre le idee in azioni.

Un programma fitto con l’innovazione al centro

Il programma, presentato oggi a Villa Erba nel corso di una conferenza stampa, è assai fitto. I temi affrontati durante i lavori, che saranno aperti il 19 febbraio da un intervento del Ministro della Salute, Orazio Schillaci, saranno molti. Dagli ospedali virtuali alla gestione del rischio delle infezioni correlate all’assistenza, dalla riduzione del rischio come strategia di prevenzione del danno alle nuove frontiere per far fronte alle malattie rare, all’Alzheimer, all’obesità e alle patologie più diffuse, come quelle cardiache e il diabete. Senza dimenticare la lotta alle infezioni virali, dall’Hiv all’epatite C. Un focus riguarderà l’analisi delle immagini mediche e dell’impatto che queste hanno sulle risorse umane; un altro approfondimento analizzerà lo scenario delle Pmi nel panorama sanitario italiano. Con l’innovazione tecnologica, che ormai tutti sono concordi a considerare un investimento cruciale per garantire cure migliori e rafforzare l'economia, a fare da filo conduttore in un confronto che coinvolgerà i più importanti stakeholder del settore, ma anche i rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali.

Il confronto con le istituzioni e gli interventi di tre ministri

Oltre all’intervento del Ministro Schillaci, sono previsti quelli del titolare del dicastero per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, Tommaso Foti, e di Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. Alessio Butti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, offrirà il suo contributo sui temi dell’innovazione tecnologica, mentre Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, interverrà sulle prospettive di sviluppo del sistema sanitario nazionale. Maria Cristina Cantù, Vicepresidente della X Commissione Affari Sociali del Senato, darà il suo apporto nei dibattiti legati alla sostenibilità finanziaria del settore. Presenti anche Marco Osnato, Presidente della VI Commissione Finanze alla Camera, e Massimo Garavaglia, Presidente della Commissione Finanze del Senato, oltre al Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, che prenderà parte ai lavori per tracciare un bilancio sulle politiche sanitarie regionali e delineare le sfide future. Tra chi ha già confermato la propria presenza, Marco Alparone, Vicepresidente e Assessore al Bilancio della Regione Lombardia, Guido Bertolaso, Assessore al Welfare della Regione Lombardia, e Alessandro Fermi, Assessore all’Università, Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia, Emanuele Monti, Presidente della IX Commissione Sostenibilità Sociale, Casa e Salute della Regione Lombardia, e Giulio Gallera, Presidente della Commissione speciale PNRR della Regione Lombardia. E poi Massimo Nicolò, Assessore alla Sanità della Regione Liguria, e Federico Riboldi, Assessore alla Sanità della Regione Piemonte.

Alla conferenza stampa hanno preso parte Alessio Butti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega all'Innovazione, Matteo Monti, Sindaco di Cernobbio, Mariella Enoc, Procuratrice speciale Ospedale Valduce, Gianluigi Spata, Presidente della Federazione Regionale Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri (FROMCeO) della Lombardia e dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Como, Piero Bonasegale, Direttore Centro Esposizioni e Congressi Villa Erba e Claudio Zanon, Direttore Scientifico Motore Sanità.

“Fino a qualche anno fa – ha spiegato ilSottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega all'Innovazione, Alessio Butti - la digitalizzazione della sanità era un’opzione, mentre ora è una necessità imprescindibile per garantire cure più efficienti e accessibili a tutti. Il Governo ha intrapreso un percorso concreto, con investimenti strategici nel Fascicolo Sanitario Elettronico, nell'abbattimento delle liste d'attesa e nella connessione ad alta velocità di oltre 4.500 strutture sanitarie. Eventi come la Cernobbio School rappresentano un'opportunità preziosa per confrontarsi sulle molte sfide relative a sanità digitale e dare il giusto risalto agli importanti risultati ottenuti dal nostro Paese in questo ambito negli ultimi due anni. Risultati confermati pienamente dall'UE nell'ultimo Digital Decade Report. Abbiamo un obiettivo chiaro: trasformare la sanità digitale in una realtà quotidiana per milioni di italiani”.

Il titolo scelto per questa edizione, “Una comunità che cura. Dall’idea all’azione”, come ha spiegato Claudio Zanon, direttore scientifico di Motore Sanità, “riflette la necessità di un cambio di paradigma: la sanità deve diventare sempre di più una responsabilità condivisa tra istituzioni, esperti, stakeholder e cittadini. Serve una visione d’insieme che metta al centro la salute come bene collettivo, sostenibile e accessibile per tutti. Nel percorso avviato con la School da cui è nata la Carta di Cernobbio, abbiamo posto l’attenzione sul ruolo cruciale di farmaci e dispositivi medici nella sanità italiana, un settore in cui il nostro Paese eccelle, essendo il secondo produttore farmaceutico in Europa. Tuttavia, l’innovazione non si ferma alla produzione: è essenziale investire in ricerca e sviluppo, sfruttando le risorse del PNRR per implementare nuovi modelli organizzativi. L’evoluzione tecnologica avrà un impatto decisivo sulla governance sanitaria, richiedendo un adeguamento strutturale che renda il nostro SSN più moderno e in linea con i sistemi sanitari degli altri Paesi europei”.

Mariella Enoc, Procuratrice speciale dell’Ospedale Valduce, ha messo l’accento sull’importanza di andare oltre il concetto di medicina territoriale, sottolineando “la necessità di mettere in pratica una vera medicina di comunità”. Una comunità “che non sia solo un modello organizzativo, ma una pratica concreta e si faccia carico della cura, coinvolgendo tutti: medici, infermieri, istituzioni, famiglie, volontariato e anche i pazienti stessi. Il concetto chiave è la prossimità, che non va intesa solo come vicinanza fisica: deve essere una vicinanza di ascolto, di presa in carico, di continuità”. La School di Cernobbio - ha proseguito Enoc - “è un’occasione preziosa per riflettere su come realizzare questo modello in modo efficace. Ragionando su come intervenire sul Servizio Sanitario Nazionale, partendo dai suoi valori fondanti: universalità, equità, solidarietà”. Puntando “sull’innovazione, che significa tecnologia utile a rafforzare la comunità, ma anche un modo di ripensare il sistema con occhi nuovi, per garantire a tutti un diritto alla salute che sia davvero esigibile”.

Gianluigi Spata, Presidente della Federazione Regionale Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri (FROMCeO) della Lombardia e dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Como, ha ricordato l’importanza della Carta di Cernobbio, il documento nato dai lavori della School dell’anno scorso, in cui si parlava di innovazione, multidisciplinarità e nuovi progetti per la medicina del territorio. “Una dimensione, quella del territorio, che è fondamentale perché è in grado di garantire la capillarità dell’assistenza, preservando il rapporto fiduciario medico-paziente che resta la principale garanzia affinché il paziente possa intraprendere un percorso diagnostico terapeutico corretto”. La priorità, ha sottolineato Spata, “è la presa in carico del paziente cronico, che assorbe il 75% delle risorse”. E a dirlo sono i numeri, visto che “il 40% della popolazione ha una malattia cronica, e nel 60% dei casi ne ha almeno due”. La presa in carico, allora, “deve garantire la domiciliarità, ma anche evitare che questo tipo di pazienti vada in Pronto Soccorso con accessi e ricoveri impropri”. Il metodo non può che essere quello della “multidisciplinarità, con il medico di medicina generale che deve lavorare in equipe negli studi medici associati, insieme con gli infermieri, garantendo l’integrazione con gli specialisti ospedalieri. Con la tecnologia che deve avere un ruolo fondamentale nel monitoraggio dei pazienti”. Il presidente della FROMCeO ha voluto sottolineare la propria contrarietà al passaggio dei medici di medicina generale alle dipendenze del Ssn. “Le case di comunità – ha detto - possono essere un luogo importante per fornire servizi alla medicina del territorio, per garantire l’integrazione con gli specialisti, ma non possono essere la sede naturale in cui i medici generali svolgano la propria professione”. Il punto di riferimento, “sono e devono rimanere i nostri ambulatori sul territorio”.

Ufficio stampa Motore Sanità

comunicazione@motoresanita.it

Stefano Tamagnone - 3383703951

Liliana Carbone - 3472642114

www.motoresanita.it

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Continue Reading

Immediapress

Le nuove frontiere dell’intrattenimento digitale...

Published

on

Le nuove frontiere dell’intrattenimento digitale nell’America di Trump

Milano, 10 Febbraio 2025 - A seguito della recente vittoria elettorale, Donald Trump è tornato alla Casa Bianca; per gli Stati Uniti si apre quindi un periodo che potrebbe portare grandi novità in materia di politica interna ed estera. La campagna elettorale del tycoon è stata contraddistinta da una comunicazione aggressiva e da promesse forti, nonché dall’enfasi sulla crescita economica e sulla protezione degli interessi nazionali. Dalla sicurezza alle politiche energetiche e finanziarie, l’amministrazione Trump dovrà passare al vaglio numerose questioni; tra queste vi è anche il settore del gioco online, che potrebbe registrare significative novità.

La nuova visione politica di Trump

Il passato nell’industria dell’intrattenimento (in particolare gli investimenti nei casinò di terra, compreso l’ex Trump Taj Mahal di Atlantic City) continua ad influenzare l’approccio alla politica di Donald Trump. Durante il suo primo mandato, ha adottato una posizione generalmente favorevole verso l’intrattenimento digitale, invocando riforme legislative che permettessero alle piattaforme online di operare più liberamente.

In coincidenza con il secondo mandato, ci si aspetta che l’amministrazione Trump dia seguito a tali posizioni. Ciò potrebbe favorire un'ulteriore crescita del settore negli Stati Uniti portando a maggiori investimenti nonché ad una parziale deregolazione, soprattutto per rendere più agile l’iter di rilascio delle licenze. In aggiunta, non è da escludere la possibilità che il Governo possa favorire un maggior coinvolgimento di investitori privati. Provvedimenti di questo tipo potrebbero consolidare la posizione degli Stati Uniti quali hub per lo sviluppo innovativo del digitalgaming, creando opportunità di crescita economica e fornendo un modello normativo di riferimento.

Di contro, se Kamala Harris avesse vinto le elezioni, secondo gli esperti la crescita del settore sarebbe andata più a rilento; l’ex vicepresidente si è dimostrata generalmente propensa a favore una regolamentazione più rigida, a favore della protezione degli utenti, della correttezza e della trasparenza da parte delle piattaforme digitali. È probabile, quindi, che l’eventuale amministrazione Harris avrebbe implementato una supervisione più stretta, misure più stringenti a protezione degli utenti e a garanzia della trasparenza nonché norme più rigorose per far crescere il mercato in maniera più stabile. Con Trump al potere, invece, l’ago della bilancia pende maggiormente dalla parte dell’innovazione e di una crescita a ritmo più sostenuto.

L’interesse di Trump per le criptovalute

Altro aspetto significativo del ritorno alla presidenza USA da parte di Trump è certamente l’interesse di quest’ultimo verso le criptovalute. Nel corso del suo primo mandato, il tycoon ha mostrato una certa apertura verso l’esplorazione dei sistemi finanziari basati sulla blockchain, riconoscendo loro il potenziale in grado di modernizzare l’economia statunitense. Anche a tal riguardo, Trump ha espresso posizioni tendenti ad una parziale deregolazione che, se messa in pratica, potrebbe:

- incentivare l’adozione delle cripto, specie in ambito privato;

- attirare nuovi investitori in start-up legate al mondo delle criptovalute;

- accelerare l’integrazione delle criptovalute nei servizi finanziari principali e sulle piattaforme online.

Un simile scenario potrebbe concretizzarsi solo qualora l’amministrazione Trump tenga fede al proprio impegno di snellire la burocrazia; in tal caso, le criptovalute potrebbero entrare stabilmente a far parte anche del mondo dei casinò online, promuovendo una significativa innovazione del settore. Prospettiva che appare molto distante, invece, per il mercato italiano; i casinò online AAMS–ADM, infatti, non accettano criptovalute come metodo di pagamento per effettuare depositi e prelievi. Più in generale, i cripto-casinò online sono gestiti generalmente da società licenziatarie in possesso di concessioni rilasciate al di fuori dell’Unione Europea.

I possibili scenari futuri

Sotto l’egida del Trump-bis, l’industria del gioco online, e i settori digitali ad essa correlati, sono tra quelli che potrebbero beneficiare maggiormente del secondo mandato presidenziale del tycoon. Se i segnali intravisti nel recente passato avranno seguito, i prossimi anni potrebbero registrare novità significative, soprattutto per quanto riguarda l’assetto normativo e l’integrazione di nuove tecnologie digitali. Inoltre, una parziale deregolazione e un significativo contributo all’innovazione potrebbero fare gli Stati Uniti un punto di riferimento a livello globale per il gioco online.

Per informazioni:

DAILYSPIN SL 

Avd. Marqués del Duero, 61 Esc.1 4 A

29670

Marbella, Spagna

author@dailyspin.com

Continue Reading

Immediapress

Dott. Domenico Berardi: “Chirurgia facorefrattiva, la...

Published

on

Dott. Domenico Berardi: “Chirurgia facorefrattiva, la risposta definitiva ai problemi di vista dovuti all’età”

L’intervento, consigliato per pazienti di più di 40 anni, prevede l’inserimento nell’occhio di un cristallino artificiale

Bologna, 10 febbraio 2025. Con l’avanzare dell’età la maggior parte delle persone registra un fisiologico abbassamento della vista. La causa del problema è la senescenza del cristallino, cioè la sua progressiva opacizzazione. “Il difetto principale è la presbiopia, che arriva intorno ai 45 anni e fa sì che il paziente non riesca più a leggere da vicino. Dopo i 55 anni, poi, sopraggiunge anche l’ipermetropia senile, quindi la difficoltà a vedere da lontano” spiega il dottor Domenico Berardi, esperto in chirurgia oculistica, sottolineando come la situazione diventi particolarmente complessa da gestire quando “queste criticità intervengono su pazienti che presentano già altri problemi legati alla vista, come miopia, astigmatismo o ipermetropia giovanile”.

In questi casi si dovrebbe procedere con una combinazione di correzioni, che non sempre risulta ottimale. Il che rende preferibile un intervento chirurgico: con i pazienti più giovani in genere si opta per il laser, mentre dopo i 40 anni la soluzione migliore è la chirurgia facorefrattiva, ovvero l’asportazione del cristallino e la sua sostituzione con un cristallino artificiale. “Si tratta di una soluzione definitiva e permanente, dal momento che il cristallino artificiale inserito non si modificherà nel tempo. E questo fa sì che la persona non avrà neanche problemi di cataratta - aggiunge l’oculista - L’intervento si esegue in pochi minuti e in anestesia in collirio. Si entra nell’occhio attraverso un taglietto di circa 2-2,5 millimetri attraverso il quale si va ad asportare una parte di cristallino al posto della quale si inserisce il cristallino artificiale, che ha un diametro di circa 6 millimetri”. Il supporto è realizzato in materiale acrilico, quindi morbido, e si inserisce piegato all’interno del piccolo taglio praticato per poi aprirsi una volta nell’occhio ed essere sistemato nel sacco capsulare”.

I cristallini artificiali sono di tre tipologie e la scelta del più adatto da utilizzare avviene in base alle esigenze del paziente. Il cristallino monofocale permette di mettere a fuoco solo un piano: il paziente vede bene da lontano, ma ha bisogno degli occhiali da vicino. Il cristallino Edof, invece, permette una messa a fuoco a lunga e media distanza, ma richiede un occhiale da lettura. Il cristallino trifocale o multifocale, infine, garantisce una messa a fuoco completa e permette quindi di eliminare del tutto occhiali e lenti a contatto. Si tratta perciò della soluzione più pratica, anche se prevede un minimo di adattamento: dopo l’impianto ci sono alcuni lievi disturbi, come la visione di alcuni aloni intorno alle luci, che si riassorbono in qualche mese.

Gli interventi di chirurgia facorefrattiva sono interventi ormai collaudati, che si svolgono in modo ambulatoriale e che, nella maggior parte dei casi, consentono al paziente di riprendere a lavorare già il giorno dopo l’operazione. È fondamentale, però, che siano eseguiti da personale preparato e in un contesto adeguato. “Bisogna rivolgersi ad un chirurgo esperto, che lavori in una struttura attrezzata e sicura, con sale operatorie a norma, anche se questa è una chirurgia ambulatoriale. Il paziente, infatti, nel giro di due ore è libero” aggiunge il dottor Berardi, sottolineando come “non serva solo l’esperienza chirurgica in sé, ma un’esperienza con questo tipo di lenti, nel fare i calcoli di precisione. I pazienti possono essere anche astigmatici e possono avere cornee irregolari, quindi bisogna scegliere il cristallino più adatto e posizionarlo in modo preciso”.

Proprio per questo è indispensabile affidarsi a medici che abbiano alle spalle centinaia di operazioni di questo tipo e che sappiano quindi valutare al meglio ogni aspetto, dalla scelta del cristallino al suo inserimento nell’occhio.

https://www.chirurgiaoculisticaparma.com/

Continue Reading

Immediapress

Personalizzazione e innovazione tecnologica: il ruolo di...

Published

on

Personalizzazione e innovazione tecnologica: il ruolo di Pixartprinting nel settore della stampa digitale

Nel settore della stampa digitale, dove precisione, flessibilità e innovazione costituiscono dei requisiti imprescindibili, Pixartprinting (www.pixartprinting.it) si conferma una realtà capace di rispondere in modo efficace e personalizzato alle esigenze di imprese, creativi e professionisti.

Grazie a una proposta che coniuga tecnologie avanzate e attenzione al dettaglio, l’azienda ha consolidato la sua posizione in ben 9 Paesi europei. Non a caso, in più di 25 anni di attività, ha saputo trasformare la stampa online in un servizio accessibile, affidabile e soprattutto di altissima qualità.

Tecnologia e versatilità: un’ampia gamma di soluzioni di stampa

Grazie a un impianto produttivo moderno e all’avanguardia, Pixartprinting è in grado di gestire fino a 15.000 ordini giornalieri, senza ritardi nelle consegne. Questa efficienza è il risultato di una struttura tecnologicamente avanzata, progettata per assicurare qualità e precisione in ogni fase del processo.

L’azienda opera all’interno di uno stabilimento di 35.000 metri quadrati, equipaggiato con oltre 100 macchinari industriali di ultima generazione, progettati per stampare su carta, PVC, legno e alluminio. La qualità ottenuta è impeccabile, indipendentemente dalla complessità delle lavorazioni.

Per ciò che riguarda l’offerta, invece, supera i 4 milioni di combinazioni personalizzabili. Alcuni esempi?

Adesivi, stickers e stampa etichette . Ideali per personalizzare prodotti, confezioni o materiali promozionali, offrono un’ampia scelta di formati, materiali e finiture per adattarsi a ogni esigenza.

Biglietti da visita , brochure, volantini e pieghevoli. Strumenti essenziali per la comunicazione aziendale e pubblicitaria, disponibili in diverse grammature e dimensioni.

Soluzioni di packaging, shopping bags e buste di carta . Perfette per valorizzare il proprio brand e migliorare l’esperienza del cliente, combinano estetica e funzionalità con infinite possibilità di personalizzazione.

Supporti rigidi e stampe in grande formato. Dalle insegne alle vetrofanie, dai pannelli espositivi ai materiali per eventi, garantiscono resistenza, qualità di stampa e massima visibilità su diversi tipi di supporto.

Abbigliamento personalizzato e gadget promozionali. Un’opzione efficace per rafforzare l’identità aziendale e promuovere il proprio brand con articoli di uso quotidiano, stampati o ricamati con grafiche personalizzate.

Velocità di consegna e flessibilità per un’esperienza d’acquisto su misura

Grazie a un portale ben strutturato, con sezioni chiare e complete d’informazioni, è semplice configurare i prodotti desiderati. Dalla scelta del formato alla selezione dei materiali, Pixartprinting garantisce un livello di flessibilità impareggiabile.

La possibilità di ottenere preventivi in tempo reale consente di avere il pieno controllo dei costi, eliminando ogni incertezza e agevolando una pianificazione accurata. Trasparenza e affidabilità, del resto, sono da sempre valori chiave nella filosofia del brand.

L’e-commerce, inoltre, integra funzionalità avanzate che contribuiscono a rendere l’esperienza utente ancor più soddisfacente. È possibile monitorare lo stato dell’ordine e ricevere aggiornamenti puntuali sulla lavorazione e sulla consegna dei prodotti acquistati. Un approccio ideale per chi lavora con scadenze precise o ha bisogno di risultati eccellenti in tempi rapidi.

Per quanto riguarda la spedizione, i clienti possono ricevere la merce entro 24 ore lavorative, un vantaggio strategico in un mercato sempre più competitivo e orientato alla rapidità dei risultati.

Assistenza su misura e supporto continuo

Un team composto da più di 200 professionisti madrelingua è disponibile per supportare gli utenti durante tutte le fasi del processo d’acquisto, dalla selezione dell’articolo alla personalizzazione, fino al post-vendita, assicurando risposte tempestive e precise.

Parte del gruppo Cimpress, Pixartprinting s’impegna per innovare e arricchire continuamente la propria offerta. L’aggiunta di oltre 50 nuovi prodotti ogni anno, insieme a investimenti in tecnologie avanzate, testimonia la volontà dell’azienda di anticipare le esigenze del mercato e di proporre soluzioni in grado di evolversi con le richieste della clientela.

Con un equilibrio tra convenienza, qualità e personalizzazione e una forte presenza in Italia e nel panorama europeo, infine, Pixartprinting non rappresenta una semplice tipografia digitale, ma un partner autorevole per imprese e professionisti che desiderano trasformare le proprie idee in progetti concreti e di successo.

Continue Reading

Ultime notizie

Ultima ora8 ore ago

Milano Cortina 2026, Villaggio olimpico diventerà lo...

Annunciato il completamento a livello edile e architettonico delle sei palazzine che compongono la struttura Milano corre verso le prossime...

Ultima ora8 ore ago

Eleonora Guidi uccisa con 24 coltellate: mistero su movente...

Oggi l'autopsia sulla donna ritrovata cadavere sabato scorso nella loro casa di Rufina in provincia di Firenze Sono state 24...

Lavoro8 ore ago

Ia, Foglieni (Aiga): “E’ cambiamento epocale,...

Il presidente dell'Associazione Italiana giovani avvocati, c’è chi lo guarda con diffidenza e chi vede un’opportunità per efficentare lo studio...

Lavoro8 ore ago

Fisco, Giovani commercialisti: “Rottamazione utile a...

L'Ungdcec, difficile fare stime precise, ma si parla sicuramente di centinaia di migliaia di soggetti potenzialmente interessati alla misura “Come...

Lavoro8 ore ago

A Dublino nasce un’agenzia che aiuta artisti di...

Grafton Talent è stata creata dall'imprenditore Marco Giannantonio e dal musicista David Owens Un'agenzia per aiutare giovani talenti della musica...

Salute e Benessere8 ore ago

Animali, domani alle 11 il talk per proteggere dalle zecche...

Domani alle ore 11 nei canali web e Social Adnkronos il talk ‘One Health: come e perché proteggere noi e...

Spettacolo8 ore ago

Kendrick Lamar e Sza, una data a Roma ad agosto

Il concerto si terrà il 2 agosto allo stadio Olimpico, nell’unica tappa del loro Grand National Tour Kendrick Lamar e...

Spettacolo8 ore ago

Chiara Ferragni dona 200mila euro a ‘Progetto...

Nell’ambito dell’accordo transattivo tra, da un lato, Codacons e Associazione Utenti Servizi Radiotelevisivi e, dall’altro lato, l'influencer Chiara Ferragni ha...

Spettacolo8 ore ago

Sanremo 2025, alle prove Giorgia incanta e Cristicchi...

Alla vigilia dell'apertura del festival, nelle prove generali aperte alla stampa, apprezzati anche Lauro, Coma_Cose, Olly e Noemi Sanremo 2025...

Spettacolo8 ore ago

Sanremo 2025,per Fedez un ‘Battito’ di...

Sorpresa alla vista della platea gremita: "Ah, ma è pieno?" Fedez si è presentato sul palco dell'Ariston per le prove...

Spettacolo8 ore ago

Sanremo 2025, come si vota? Regolamento e classifica con...

Tutto quello che c'è da sapere sul regolamento del Festival È solo questione di ore: il Festival di Sanremo 2025...

Spettacolo8 ore ago

Alex Benedetti tra passione per musica e sport: chi era il...

Era originario di Udine Alex Benedetti, il direttore di Virgin Radio scomparso oggi, 10 febbraio, a Milano, all'età di 53...

Spettacolo8 ore ago

Nuovo polo culturale della musica elettronica, nasce Enjoy...

Lionello: “facciamo conoscere passato per celebrare le radici profonde di questa musica”. Serafini: "Colma importante lacuna nel panorama informativo italiano”...

Sport8 ore ago

Juan Bernabé: “Mi minacciano, ma Olympia è...

Il falconiere ha pubblicato un video sui propri canali social Torna a parlare Juan Bernabé. Il falconiere della Lazio, che...

Sport8 ore ago

Zverev e il diabete: “Iniziare a giocare la sfida più...

Il tennista tedesco ha parlato dei suoi inizi e della malattia con cui convive fin da piccolo Alexandrer Zverev, oltre...

Sport8 ore ago

Ibrahimovic contro gli arbitri: “Rispetto per il...

Il senior advisor di RedBird ha commentato i diversi episodi Var della partita di campionato contro l'Empoli Zlatan Ibrahimovic non...

Sport8 ore ago

Djokovic-Murray, avanti insieme: lo scozzese rimarrà coach...

Il serbo avrebbe confermato l'ex rivale al suo angolo dopo i dubbi di Melbourne Andy Murray e Novak Djokovic, avanti...

Sport8 ore ago

Inter-Fiorentina, gol nerazzurro ‘inventato’:...

Il gol nerazzurro durante la sfida di San Siro è viziato da una svista arbitrale Polemiche a San Siro. Al...

Sport8 ore ago

Dal gol di Muntari a quello di Peluso: i gol fantasma più...

Quello assegnato in Inter-Fiorentina è solo l'ultimo di un lungo elenco Quello di Inter-Fiorentina è soltanto l'ultimo dei gol assegnati...

Cronaca8 ore ago

Roma, in 10 al Quarticciolo bloccano volante per far...

E' successo ieri pomeriggio, quando una Volkswagen T-Roc, fuggita ad alta velocità alla vista di una volante in via Ostuni,...