Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Engineering, ecco nuova versione di EngGPT, evoluzione made in Italy
Grazie alla capacità computazionale di Cineca, la nuova versione di EngGpt viene addestrata “from scratch” (da zero) con trilioni di token ottimizzati per il linguaggio italiano.
![Engineering, ecco nuova versione di EngGPT, evoluzione made in Italy](https://www.adnkronos.com/resources/0296-1d0608266489-568a4ed2baeb-1000/format/big/2025_maximo_ibarra_ceo_engineering.jpeg)
Engineering annuncia la nuova versione di EngGPT, il large language model (llm) proprietario che risponde in maniera sempre più puntuale e precisa alle esigenze di aziende e pubbliche amministrazioni attraverso un modello di private GenAi sicuro e conforme all’Ai Act. "EngGPT e la sua nuova versione rappresentano un importante tassello del nostro impegno nel supportare l’ecosistema dell’innovazione italiana e la trasformazione digitale del Paese. Guardiamo al futuro con la convinzione che l’Italia possa continuare a essere protagonista nel campo dell’Ai valorizzando al massimo il proprio potenziale”, dichiara Maximo Ibarra, ceo di Engineering, azienda leader nella digitalizzazione dei processi per aziende e pubblica amministrazione.
“Il nostro approccio unisce sinergicamente ricerca e business e mette in campo competenze tecnologiche e multidisciplinari, permettendoci di progettare una soluzione di intelligenza artificiale generativa all’avanguardia, capace di rispondere alle esigenze specifiche dei grandi player con cui collaboriamo, generando valore tangibile e sostenibile per il futuro di tutti", spiega ancora.
Già adottato da numerose realtà che il Gruppo affianca nel processo di digitalizzazione, EngGpt evolve ora con una nuova architettura/modello in grado di migliorare ulteriormente l’accuratezza delle risposte, di cogliere le sottigliezze linguistiche, espressioni idiomatiche e i diversi contesti economico-sociali, industriali e normativi italiani. Un’ evoluzione, questa, che permette a Engineering di supportare realtà pubbliche e private nell’adozione di una GenAi che sa rispondere a specifici contesti e settori di utilizzo. Il progetto nasce nell’ambito dell’Icsc - centro nazionale di ricerca in high performance computing, big data and quantum computing, finanziato dai fondi Pnrr e di cui Engineering è uno dei fondatori e beneficia delle capacità computazionali di Cineca, eccellenza riconosciuta a livello italiano ed europeo per tecnologie del supercalcolo a supporto e sviluppo di applicazioni di frontiera.
Grazie alla capacità computazionale di Cineca, la nuova versione di EngGpt viene addestrata “from scratch” (da zero) con trilioni di token ottimizzati per il linguaggio italiano. Questo approccio garantisce un controllo totale sui dati utilizzati, così da ridurre il più possibile eventuali bias e assicurare un modello altamente accurato e sicuro, che rispetta i più alti standard di qualità e trasparenza, sempre più rispondente alle linee guide dell’Ai Act e in grado di creare un sistema di Intelligenza artificiale che tutela i diritti dei cittadini.
L’evoluzione di EngGpt, la cui fase di training è già stata avviata, si inserisce nella più ampia strategia del Gruppo guidato da Maximo Ibarra, che con oltre 30 milioni di euro investiti annualmente in ricerca e innovazione, continua a sviluppare soluzioni avanzate per la trasformazione digitale del Paese. EngGpt rappresenta il punto di incontro tra ricerca, know-how e business, e coniuga le competenze di un team multidisciplinare di circa 70 professionisti composto da data scientist, esperti giuridici, fisici, umanisti, neurolinguisti, legali, con la consapevolezza che la tecnologia, proprio perché ha impatti importanti sulla società, deve essere sempre gestita in modo ecosistemico, etico e mettendo in comune competenze diverse.
Engineering si occupa di intelligenza artificiale dal 1987, quando venne aperto il primo laboratorio sull’Ai: oggi nel centro di competenza sull’Ai lavorano più di 400 professionisti, supportando oltre 150 clienti tra aziende e pubbliche amministrazioni ad adottare e utilizzare appieno applicazioni di Ai, GenAi e data analytics. Inoltre, conta su un team di ricercatori che dal 2020 al 2025 ha sviluppato oltre 110 progetti di Ricerca Innovazione che hanno adottato tecnologie di Ai e advanced analytics, di cui circa 40 presentano un forte focus sull’Ai applicata a settori strategici quali energy, manifattura, pubblica amministrazione, sanità con un investimento complessivo nei cinque anni superiore a 32 milioni di euro.
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2023/11/23/Logo.png)
Economia
Trasporti, Caposciutti (Trenitalia France): “Riparte...
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/02/10/redazione_211024260605_263.png)
Il presidente di Trenitalia France al Bit 2025: “La vacanza inizia direttamente dal viaggio”
![Marco Caposciutti, presidente di Trenitalia France](https://www.adnkronos.com/resources/0296-1d06615c9bf0-476b211a8049-1000/format/big/caposciutti_trenitalia_screenshot.png)
“Questo collegamento è molto importante, finalmente riprende il collegamento ferroviario di Alta velocità tra Milano e Parigi, ma non solo, perché il treno ferma anche a Torino, Lione, Chambéry, Oulx, Saint-Jean-de-Maurienne: una vera connessione tra Italia e Francia che riparte sia per la clientela turistica sia per la clientela business”.
Lo afferma Marco Caposciutti, presidente di Trenitalia France, a margine della conferenza stampa organizzata da Fs e tenutasi in occasione del Bit 2025 di Milano, la più importante manifestazione in Italia per l’innovazione nel settore dei viaggi e del turismo.
Al centro dell’evento non solo il ritorno del collegamento in Frecciarossa Milano-Parigi, ma anche le attività di Trenitalia France e l’integrazione tra il fitto network di Frecciarossa sul territorio nazionale con i suoi collegamenti esteri.
“Trenitalia France è la società di Trenitalia che opera sull’Alta velocità in Francia da ormai tre anni e lancerà a giugno anche un altro collegamento importante interno alla Francia tra Parigi e Marsiglia – conclude Caposciutti – Questo a dimostrazione che il network Frecciarossa si espande e darà la possibilità ai clienti di sempre più connessioni tra Italia e Francia. Il brand è unico e anche la tipologia di servizio è unica: un servizio di qualità dove si può scegliere tra executive, standard e business con una ristorazione di qualità italiana. Vogliamo che la vacanza e il piacere inizino direttamente dal viaggio”.
Economia
Trasporti, Diamantini (Trenitalia): “Milano e Parigi...
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/02/10/redazione_211022154177_261.jpeg)
Il direttore Business Alta Velocità di Trenitalia al Bit 2025: “Colleghiamo due capitali di business, cultura e turismo”
![Marco Caposciutti e ePietro Diamantini](https://www.adnkronos.com/resources/0296-1d06631d572e-73a3921ac762-1000/format/big/caposciutti_diamantini_trenitalia_comm.jpeg)
“È importante collegare due grandi capitali europee come Milano e Parigi. Due capitali di business, cultura e turismo. Portare il Frecciarossa a Parigi e a Milano dimostra che il nostro network europeo tende a crescere con dei cross border che collegano tutta l’Italia alla Francia”.
Così Pietro Diamantini, direttore Business Alta Velocità di Trenitalia, a margine della conferenza stampa organizzata da Fs e tenutasi in occasione del Bit 2025 di Milano, la più importante manifestazione in Italia per l’innovazione nel settore dei viaggi e del turismo.
Da aprile, infatti, torna il collegamento ad alta velocità Milano-Parigi dopo l’interruzione del tunnel ferroviario del Frejus, chiuso da fine agosto 2023 a causa di una frana sul fronte francese, che ha tenuto bloccata la linea Torino-Lione. Il Frecciarossa 1000 di Trenitalia France, che ha debuttato oltreconfine nel dicembre 2021, tornerà dunque a viaggiare e presto saranno disponibili sui canali di vendita i biglietti per il retour ferroviario tanto atteso.
Al centro dell’evento non solo il ritorno del collegamento in Frecciarossa Milano-Parigi, ma anche le attività di Trenitalia France e l’integrazione tra il fitto network di Frecciarossa sul territorio nazionale con i suoi collegamenti esteri.
Economia
Trasporti, Giaconia (Trenitalia): “Portiamo avanti il...
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/02/10/redazione_211020040685_259.jpeg)
Il direttore Business Regionale e Sviluppo Intermodale di Trenitalia al Bit 2025: “Stiamo sperimentando la modalità di acquisto tap-in tap-out”.
![Maria Annunziata Giaconia, direttore Business Regionale e Sviluppo Intermodale di Trenitalia](https://www.adnkronos.com/resources/0296-1d066d7abd26-6d70dd630efb-1000/format/big/giaconia_trenitalia_comm.jpeg)
“Nel 2025 arriveranno altri 100 treni nuovi che si aggiungono ai 500 arrivati fino all’anno scorso e nel 2027 ci sarà il completamento di tutta la flotta regionale rinnovata ad oltre l’80% con treni di ultima generazione. Stiamo anche portando avanti progetti di innovazione come il biglietto digitale regionale che permetta ai nostri clienti di acquistare il biglietto comodamente da casa, poter cambiare il treno a un minuto dalla partenza potendolo acquistare in formato digitale anche in biglietteria. È una modalità che si aggiunge al cartaceo e offre ai clienti la possibilità di essere aggiornati durante il viaggio e se il treno dovesse ritardare oltre un certo livello avere l’indennità da ritardo in maniera automatica”.
Lo afferma Maria Annunziata Giaconia, direttore Business Regionale e Sviluppo Intermodale di Trenitalia, in occasione del punto stampa organizzato da Fs all’edizione 2025 del Bit a Milano, la più importante manifestazione in Italia per l’innovazione nel settore dei viaggi e del turismo, per discutere delle novità inerenti al servizio Regionale e Intercity di Trenitalia.
Le novità, però, non si fermano: “Già dall’anno scorso abbiamo sperimentato la modalità di acquisto tap-in tap-out appoggiando la carta di credito sulle nostre obliteratrici – prosegue Giaconia – Vogliamo anche sperimentare un ulteriore modalità di acquisti, cioè il tap in virtuale con il gps. Bisogna capire la complessità del progetto, rispetto alle metropolitane non abbiamo la tariffa fissa e abbiamo dovuto sperimentare quello sviluppo tecnologico che consentisse di poter individuare la tariffa migliore del proprio percorso”.