Connect with us

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!



Published

on

Google Maps, il Golfo del Messico diventa Golfo d’America

La controversa ridenominazione del Golfo del Messico in Golfo d'America su Google Maps e le implicazioni per la cartografia digitale

Google Maps, il Golfo del Messico diventa Golfo d'America

La denominazione del grande specchio d'acqua situato tra la costa orientale del Messico e la Florida è stata recentemente al centro di una modifica significativa su Google Maps. A seguito di un cambiamento formale da parte dell'amministrazione Trump, la dicitura "Golfo d'America" è stata adottata in sostituzione di "Golfo del Messico" per gli utenti statunitensi, sia su piattaforma web che mobile. Tale adeguamento, come dichiarato da Google, è stato effettuato in conformità con il Geographic Names Information System (GNIS), il database statunitense di informazioni geografiche.

La variazione terminologica non è tuttavia uniforme a livello globale. Per gli utenti in Messico, la denominazione "Golfo del Messico" rimane invariata, mentre nel resto del mondo, la dicitura originale è affiancata, tra parentesi, dalla nuova designazione "Golfo d'America". La localizzazione dell'utente, e di conseguenza la visualizzazione di una delle due versioni, è determinata da Google attraverso dati provenienti dal sistema operativo mobile, dalla SIM e dalla rete. Nel caso di utenti desktop, la visualizzazione è influenzata dalle impostazioni di ricerca o dalla posizione del dispositivo, qualora fornita.

Diversamente da Google Maps, Apple Mappe non ha ancora implementato alcuna modifica, pur reindirizzando le ricerche di "Golfo d'America" verso "Golfo del Messico". Anche altre piattaforme di mappatura, come MapQuest, non hanno adottato cambiamenti. Waze, anch'essa di proprietà di Google, mostra entrambe le denominazioni in caso di ricerca di "Golfo del Messico", mentre non fornisce risultati per la ricerca di "Golfo d'America". Questa difformità tra le diverse piattaforme di mappatura evidenzia come l'aggiornamento dei nomi geografici possa seguire tempistiche e criteri differenti.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Continue Reading

Tecnologia

Musk vuole comprare OpenAI per 97,4 miliardi di dollari

Published

on

L'offerta di Musk da 97,4 miliardi di dollari per la divisione no-profit scuote il mondo dell'IA, mettendo in discussione la leadership di Altman e la direzione intrapresa dalla società

Musk vuole comprare OpenAI per 97,4 miliardi di dollari

Elon Musk ha annunciato una proposta di acquisizione da 97,4 miliardi di dollari per la divisione no-profit di OpenAI. L'offerta, presentata al consiglio di amministrazione, vede il coinvolgimento di figure di spicco come la stessa società di IA di Musk, xAI, Valor Equity Partners, il magnate di Hollywood Ari Emanuel e la società di venture capital 8VC, co-fondata da Joe Lonsdale. La mossa giunge in un momento cruciale per OpenAI. L'amministratore delegato Sam Altman è impegnato in complesse trattative: la trasformazione della società in una struttura a scopo di lucro, una raccolta di capitali da 40 miliardi di dollari con una valutazione di 340 miliardi e l'avvio di un progetto infrastrutturale per l'IA da 500 miliardi. Per Musk, co-fondatore di OpenAI con Altman nel 2015 e uscito dalla società nel 2019, questa offerta rappresenta la sua più audace sfida a quella che considera una deviazione dagli obiettivi iniziali di OpenAI, ovvero sviluppare l'IA in modo sicuro e trasparente, un'accusa che lo vede attualmente impegnato in una causa legale contro la stessa OpenAI.

"È tempo che OpenAI torni ad essere quella forza positiva, open-source e focalizzata sulla sicurezza che era un tempo", ha dichiarato Musk in un comunicato fornito dal suo avvocato Marc Toberoff al Wall Street Journal. "Ci assicureremo che ciò accada". L'offerta complica ulteriormente i piani di OpenAI di passare al profitto, poiché il team di Musk ha promesso di pareggiare o superare qualsiasi offerta più alta. Si crea, quindi, una situazione delicata per Altman, già impegnato in negoziati con Microsoft e altri stakeholder sulla partecipazione azionaria nella futura struttura a scopo di lucro. In seguito all'annuncio, Altman ha risposto su X: "No grazie, ma se volete, noi compriamo Twitter per 9,74 miliardi di dollari".

Continue Reading

Tecnologia

Galaxy S25 Ultra, la recensione

Published

on

Analisi approfondita del nuovo flagship Samsung: intelligenza artificiale potenziata, display migliorato con tecnologia ProScaler e un comparto fotografico rinnovato

Galaxy S25 Ultra, la recensione

Il Samsung Galaxy S25 Ultra si preannuncia come il nuovo punto di riferimento nel panorama degli smartphone di fascia alta per il 2025, ereditando il testimone dal già eccellente Galaxy S24 Ultra. Samsung, quest'anno, sembra aver dato un peso notevole non solo all'intelligenza artificiale, come nel modello precedente, ma anche alla qualità audiovisiva. Il Galaxy S25 Ultra si posiziona in una fascia di prezzo premium, come ci si aspetterebbe da un dispositivo di questo calibro. Nello specifico, la versione da 256GB è proposta a 1.499 euro, mentre per i modelli da 512GB e 1TB i prezzi salgono rispettivamente a 1.619 e 1.859 euro. La consueta offerta promozionale di Samsung consente di raddoppiare lo spazio di archiviazione senza costi aggiuntivi. In termini di posizionamento sul mercato, il Galaxy S25 Ultra si colloca tra i suoi principali concorrenti, superando in costo l'iPhone 16 Pro Max.

Samsung mantiene una linea di continuità con il design del predecessore, pur introducendo alcune migliorie significative. La costruzione si avvale nuovamente di una combinazione di titanio e vetro, garantendo un aspetto premium e una notevole resistenza. Il display, ora protetto da un rivestimento Corning Gorilla Armour 2, offre una resistenza a graffi e fratture superiore del 29% rispetto al modello precedente. Nonostante la maggiore robustezza, il dispositivo risulta più leggero di 15 grammi, un cambiamento apprezzabile nell'uso quotidiano che rende il telefono più maneggevole. I bordi, più arrotondati, migliorano l'ergonomia rispetto all'S24 Ultra. Pur mantenendo un display piatto, le cornici sono state ridotte del 15%, aumentando la superficie dello schermo a 6,9 pollici. Nuovi dettagli estetici, come gli anelli a contrasto attorno alle fotocamere e le nuove finiture (Titanium Black, Titanium Grey, Titanium Silver Blue e Titanium Silver White), sottolineano l'appartenenza alla nuova generazione, pur mantenendo una forte somiglianza con il modello precedente.

Il Galaxy S25 Ultra conferma l'approccio di Samsung di offrire un dispositivo ricco di funzionalità, sia hardware che software. L'intelligenza artificiale gioca nuovamente un ruolo centrale. Il cuore pulsante del dispositivo è il processore Qualcomm Snapdragon Elite for Galaxy, affiancato da 12GB di RAM. Questa combinazione, durante la prova, ha dimostrato una fluidità eccezionale nell'interfaccia One UI 7, basata su Android 15. Samsung garantisce ben sette anni di aggiornamenti software e di sicurezza, un impegno a lungo termine che estende la vita utile del dispositivo fino al 2032. La dicitura "for Galaxy" suggerisce una versione personalizzata del processore Qualcomm, con una frequenza di clock leggermente superiore.

La serie Galaxy S25 introduce una serie di funzionalità basate sull'intelligenza artificiale progettate per migliorare l'esperienza utente. Gemini consente un'interazione senza interruzioni tra più app con un singolo comando. Ad esempio, è possibile chiedere a Gemini di trovare i biglietti aerei per Seoul nella email e aggiungerli al tuo calendario. Si può anche chiedere a Gemini di riassumere lunghi video di YouTube per una facile consultazione. L'agente può anche aiutare a trovare ricette in base agli ingredienti nel frigorifero. AI Select consente al dispositivo di comprendere e rispondere a vari input, inclusi testo, immagini, parlato e gesti. "Cerchia e cerca" fornisce risultati di ricerca contestualmente pertinenti, persino identificando brani in base all'input audio. La ricerca in linguaggio naturale consente agli utenti di trovare impostazioni ed elementi della galleria utilizzando il linguaggio colloquiale. Ad esempio, si può chiedere al dispositivo di "trovare la foto di quando abbiamo mangiato la pizza a Napoli" o "rendere il testo più visibile". Queste funzionalità si combinano per creare un'esperienza mobile intuitiva ed efficiente.

Per quanto riguarda le caratteristiche audiovisive, l'S25 Ultra vanta un display Dynamic AMOLED da 6,9 pollici con frequenza di aggiornamento variabile da 1Hz a 120Hz e risoluzione Quad HD+. Questo schermo, ampio e dai colori vivaci, è un piacere da utilizzare grazie all'alta frequenza di aggiornamento. La luminosità dichiarata di 2600 nit, invariata rispetto al modello precedente, garantisce un'ottima visibilità sia in ambienti interni che esterni. Il rivestimento antiriflesso, ulteriormente migliorato rispetto al passato, ha dimostrato la sua efficacia durante la prova in un ambiente molto illuminato. La novità più rilevante in ambito audiovisivo è la funzionalità ProScaler, sviluppata in collaborazione con la divisione TV di Samsung. Questa tecnologia, ispirata ai televisori 4K e 8K di fascia alta dell'azienda, promette un miglioramento del 40% nella qualità dell'upscaling, rendendo più nitidi e dettagliati i contenuti a bassa risoluzione. Durante una prova con trailer cinematografici su YouTube, i contenuti a 1080p sono apparsi effettivamente più definiti.

Il dispositivo supporta HDR10 e HDR10+, quest'ultimo recentemente adottato anche da Disney Plus per alcuni contenuti, affiancandosi a piattaforme come Amazon Prime Video, YouTube e Paramount Plus. L'audio Dolby Atmos è supportato sia tramite gli altoparlanti che tramite cuffie, mentre il nuovo formato audio immersivo Eclipsa Audio di Samsung non è purtroppo presente. Come prevedibile, manca il jack per le cuffie, rendendo necessario l'utilizzo di un adattatore USB-C o di periferiche audio wireless. Il Bluetooth 5.3 è presente, con supporto ai codec LE e A2DP. Ritroviamo la S Pen per prendere appunti e il sistema di fotocamere quadruple. Samsung ha mantenuto tre dei sensori dell'S24 Ultra (principale da 200MP, teleobiettivo da 50MP e secondo teleobiettivo da 10MP), ma ha aggiornato l'obiettivo ultra-grandangolare, portandolo da 12MP a 50MP. La batteria, da 5000mAh, è identica a quella del predecessore, che aveva già dimostrato un'ottima autonomia.

Continue Reading

Tecnologia

Generazione Z, in Italia il 45% sente disconnessione tra...

Published

on

indagine Doxa commissionata da Lenovo in occasione del Safer Internet Day per lancio campagna "Meet Your Digital Self"

Generazione Z, in Italia il 45% sente disconnessione tra vita online e offline

In Italia quasi 1 giovane su 2 (45%) tra i 18 e i 28 anni dichiara di percepire almeno ogni tanto una disconnessione tra la vita online e quella offline, e a causa di questa disconnessione prova solitudine, frustrazione e ansia. E' uno dei risultati della indagine Doxa commissionata da Lenovo che, in occasione del Safer Internet Day Lenovo porta in Italia la nuova campagna del progetto Work For Humankind, che prende il titolo di "Meet Your Digital Self". Questa campagna pèunta a sensibilizzare l’uso consapevole del digitale mettendo in evidenzia il ruolo che le tecnologie e l'intelligenza artificiale possono svolgere nel promuovere un cambiamento positivo, supportando gli esperti della salute mentale ad affrontare l’aumento dei disturbi nei giovani. Tra gli intervistati della Gen Z più di un terzo (38%) ritiene sia più facile esprimersi online piuttosto che offline, mentre il 75% vorrebbe poter avere conversazioni delicate e profonde con la famiglia e i propri cari nella vita reale.

Sfruttando l'intelligenza artificiale Lenovo ha dato vita a due avatar interattivi in 3D, capaci di rappresentare digitalmente due giovani e in grado di intrattenere conversazioni reali con i loro cari. Si tratta della storia di Chinatsu, una modella giapponese plus-size che ha nascosto la sua vita online alla famiglia e Oscar, amante della moda in cui il mondo online è l’ultima forma di libertà. L'esperimento ha facilitato conversazioni significative e sentite tra i partecipanti, i loro familiari e gli avatar, conversazioni che altrimenti non sarebbero potute accadere nella vita reale. I familiari o non conoscevano il mondo online del partecipante della Generazione Z o non lo capivano e non lo accettavano: che si trattasse delle scelte di carriera o dell'identità di genere. Secondo la ricerca in Italia quasi la metà (49%) degli intervistati della Generazione Z afferma che parlare con un professionista qualificato darebbe loro la fiducia necessaria per parlare più apertamente con le persone che amano nel mondo reale.

Ponendo domande agli avatar digitali e conversando in tempo reale, ogni membro della famiglia ha acquisito informazioni preziose sull’identità espressa nel mondo online dalla propria figlia o nipote ed è stato in grado di comprendere meglio e riconnettersi nella vita reale. “Quando conversiamo con una macchina possiamo perdere consapevolezza di ciò che abbiamo davanti" commenta Massimo Chiriatti, Chief Technology & Innovation Officer di Lenovo in Italia , spiegando che è "una condizione che può essere percepita come negativa, se vuole essere utilizzata per manipolare le persone; in Lenovo invece abbiamo il compito di aiutarle a comprendere la natura e l’uso del digitale, che è esterno agli umani. Al tempo stesso, mettendo a disposizione le nostre soluzioni, riteniamo che la tecnologia sia uno strumento fondamentale per aiutare medici, professionisti ed esperti della salute mentale ad aiutare le persone che ne hanno bisogno”.

In Italia, in occasione della giornata mondiale per la sicurezza in rete, Lenovo ha annunciato la collaborazione con ‘Telefono Amico Italia’, che prevede un servizio telefonico e di messaggistica di testo gratuito, confidenziale, disponibile 7 giorni su 7 per i giovani che ne hanno bisogno. Per Cristina Rigon, presidente di Telefono Amico Italia, l’organizzazione di volontariato che gestisce il servizio di supporto 7 giorni su 7, via chat e telefono, "in questo momento storico la Generazione Z si trova a dover affrontare sfide nuove legate alla disconnessione tra vita online e offline, con conseguenti difficoltà relazionali e sensazioni di disagio, inadeguatezza e solitudine. È fondamentale che i giovani non nascondano o addirittura reprimano le proprie emozioni e che non abbiamo paura di chiedere aiuto per affrontarle, noi siamo al loro fianco, pronti ad offrire, in forma anonima e senza mai esprimere giudizi, tutto il supporto di cui hanno bisogno”.

Nel 2024 Telefono Amico ha gestito oltre 12 mila richieste di aiuto provenienti da under 26, un dato in costante crescita negli ultimi 4 anni. Attualmente, i giovani rappresentano oltre il 30% dell’utenza del servizio di ascolto via e-mail e quasi il 40% dell’utenza del servizio di ascolto via WhatsApp, aperto a tutti ma istituito proprio per offrire ai più giovani un canale di comunicazione più vicino alle loro esigenze e più affine alle loro abitudini. Il suo servizio di messaggistica aiuta persone di tutte le età, ma è stato creato appositamente per i giovani consentendo un supporto on-demand tramite Whatsapp.

Per stimolare il confronto sulle sfide alla salute mentale che vivono i giovani, Lenovo ha poi promosso un podcast realizzato in collaborazione con Sofia Viscardi, youtuber e scrittrice : 'Tentativi di connessione' è un percorso di quattro episodi che racconta come le nuove generazioni vivono il rapporto tra vita online e offline, e le ripercussioni di un utilizzo inconsapevole del digitale sulla salute mentale. Il primo episodio sarà disponibile a partire dal 18 febbraio su tutte le principali piattaforme. Alcune anticipazioni saranno disponibili in esclusiva sul profilo Instagram di Lenovo Italia (@lenovoitalia). "Con Tentativi di Connessione abbiamo provato ad indagare, senza filtri, le sfide che i giovani affrontano nel bilanciare vita online e offline. Spesso ci sentiamo più liberi dietro uno schermo, ma trovare il modo di esprimerci anche nella realtà è fondamentale per il nostro benessere. Questo podcast è stata un'occasione per aprire un dialogo sincero su un tema che riguarda tutti noi", ha commentato Sofia Viscardi.

Continue Reading

Ultime notizie

GR Audio (Giornali Radio)5 minuti ago

Rubrica delle buone notizie dell’ 11 febbraio

GR Audio (Giornali Radio)5 minuti ago

GrAudio edizione delle 16:30 dell’ 11 febbraio

GR Audio (Giornali Radio)46 minuti ago

GrAudio Flash delle 15:50 dell’ 11 febbraio

GR Audio (Giornali Radio)1 ora ago

GrAudio edizione delle 15:30 dell’ 11 febbraio

GR Audio (Giornali Radio)2 ore ago

GrAudio Flash delle 14:50 dell’ 11 febbraio

GR Audio (Giornali Radio)2 ore ago

GrAudio edizione delle 14:30 dell’ 11 febbraio

Tv & Gossip3 ore ago

Beautiful, anticipazioni americane dal 24 febbraio al 1...

Beautiful torna a farci sognare e tremare: le puntate americane in onda su Canale 5 dal 24 febbraio al 1°...

Senza categoria3 ore ago

Le Paralimpiadi 2024 tra risultati e record mondiali

Ci sono emozioni che possiamo rivivere a lungo, come quelle che si provano seguendo i giochi olimpici. In particolare, i...

Tv & Gossip3 ore ago

Tradimento: anticipazioni dal 16 al 22 febbraio 2025

Tradimento: anticipazioni dal 16 al 22 febbraio 2025 Una settimana incandescente sta per travolgere Tradimento, con svolte che faranno tremare...

GR Audio (Giornali Radio)4 ore ago

GrAudio edizione delle 12:30 dell’ 11 febbraio

Tv & Gossip4 ore ago

Tempesta d’amore, anticipazioni dal 24 al 28 febbraio...

La celebre soap Tempesta d’amore non smette di sorprendere, e la settimana dal 24 al 28 febbraio 2025 promette vicende...

Ultima ora5 ore ago

Pane e olio ai bimbi che non pagano mensa scuola, è polemica

Accade a Montevarchi (Arezzo). Assessora regionale all'Istruzione della Toscana, Nardini: "E'vergognoso" E' di nuovo polemica a Montevarchi (Arezzo) per il...

Immediapress5 ore ago

Guido Bracchetti, Benessere del Sorriso: il Bestseller su...

Milano, 11.02.2025 – Tutti noi sappiamo che il sorriso è una chiave capace di aprire porte sociali e professionali, nonché...

Immediapress5 ore ago

Frazionamenti, l’ultimo trend del settore immobiliare...

Si chiama frazionamento ed è un'operazione che permette la divisione di una proprietà in due o più unità distinte e...

Immediapress5 ore ago

Mister Traslochi, dalla scena romana al successo...

Roma, 11 Febbraio 2025. Nel dinamico e ipercompetitivo settore dei traslochi, esistono realtà che ci fanno capire come l’attenzione ai...

Immediapress5 ore ago

NeXt Economia e Università Tor Vergata presentano il...

Si è tenuto a Roma, nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, l'incontro sulle Comunità Energetiche Rinnovabili organizzato dall'Ufficio Clima del...

Immediapress5 ore ago

Mindfulness per la prima volta a teatro. Un viaggio...

Napoli si trasforma nel tempio della mindfulness e si prepara ad accogliere un’esperienza innovativa che fonde teatro e mindfulness in...

Immediapress5 ore ago

Chi è Alessandro Ciciarelli l’Esperto di Intelligenza...

Alessandro Ciciarelli sta guidando la rivoluzione dell’IA per PMI e Istituzioni in Italia, offrendo soluzioni e consulenze all’avanguardia per aumentare...

Sostenibilità5 ore ago

Tutela animali in Costituzione, ‘solo 20% degli atti...

L'analisi di Legambiente: "L’80% dei provvedimenti approvati non ha dato seguito al principio costituzionale" "A tre anni dall’inserimento del principio...

Salute e Benessere5 ore ago

Schillaci: “In radiologia passi da gigante ma più...

Il ministro a margine del convegno della Sirm, 'evitare prestazioni inutili' "La radiologia ha fatto passi da gigante, la diagnosi...