Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Hygge Casa festeggia il primo anno, il brand di arredamento che guarda al futuro con la realtà virtuale
![Hygge Casa](https://www.adnkronos.com/resources/0296-1d083f30b9c6-13c2be280d3f-1000/format/big/hygge_casa-1.jpeg)
La nuova start-up Hygge Casa con il suo founder Andrea Iacoella affrontano il mercato del mobile con una visione innovativa, in stretta collaborazione con YouStart, la tech company romana fondata da Federico Di Condina e Tommaso Frante.
Milano,11 febbraio 2025. L’acquisto degli arredi diventa un’esperienza sempre più coinvolgente ed emozionale per tutta la famiglia. Ha compiuto il primo anno Hygge Casa, la nuova start-up dell’arredamento ideata da Andrea Iacoella, specializzato da 13 anni in questo settore già come CEO e direttore generale per importanti aziende nazionali della grande distribuzione. Il punto vendita di Hygge Casa si trova a Milano, in zona Corsico, ed è stato inaugurato il 13 gennaio 2024: 500 mq con un vasto assortimento di cucine, soggiorni, camere da letto made in Italy e un mondo di complementi d'arredo. La forza di Hygge Casa è la sua visione innovativa e tecnologica, a partire dallo stesso nome. «Hygge è una parola danese che definirei ‘contenitore’ – spiega Andrea Iacoella, amministratore di Hygge Casa –, perché tende a raccogliere l’insieme di contesti, abitudini, comportamenti per i quali la popolazione danese viene ritenuta ‘felice’. Hygge Casa quindi si ispira alla filosofia dell'hygge, secondo cui la felicità è da rintracciarsi nei piccoli gesti quotidiani, nel calore della famiglia, degli amici e della propria casa, in un’atmosfera sicura, intima e discreta. Non a caso il nostro payoff è ‘felici di arredare’. Dopo una lunga esperienza nel settore del mobile, ho ritenuto che fosse stimolante guardare oltre al posizionamento proprio del mass market. Analizzando il segmento tradizionale del settore mobile, infatti, mi sono reso conto di quanto, pur interessante come volumi, sia in realtà intasato e mangiato dalle quote di mercato della grande distribuzione. È un mercato che risulta quindi statico: con Hygge Casa ho voluto lanciare qualcosa di differente, focalizzato fortemente sul servizio offerto».
Hygge Casa offre prodotti realizzati su misura con materiali made in Italy e in parte prodotti direttamente. L’attenzione è al design ma con prezzi competitivi. «Scegliamo con cura i nostri fornitori – sottolinea Iacoella – privilegiando chi condivide la nostra sensibilità ecologica, la nostra attenzione alla sostenibilità e al benessere delle persone e del pianeta». L’aspetto innovativo di Hygge Casa è l’esperienza di acquisto tecnologica ed esperienziale sviluppata insieme alla tech company romana YouStart, un’azienda di successo nata con l’obiettivo di avvicinare un prodotto tra azienda e cliente. «Reputo che il negozio fisico stia assumendo sempre meno il ruolo di “ancora”, perché la realtà virtuale e aumentata ci stanno offrendo la possibilità di vivere l’acquisto in modo totalmente diverso. All’interno del nostro dna c’è stato da subito il tema dell’innovazione esperienziale. Il mercato del mobile ha bisogno di essere innovazione, tra l’altro è stato uno degli ultimi ad essere presente nel web», commenta Iacoella.
Con Hygge Casa il negozio fisico va nella direzione di essere sempre più un luogo di riferimento e di assistenza per la clientela, con un avvicinamento all’utenza attraverso due esperienze 3.0 di e-commerce, costruite con la realtà virtuale e la realtà aumentata. «Con la realtà virtuale abbiamo sviluppato per Hygge Casa una serie di modelli 3D di mobili per arredare gli ambienti abitativi – spiegano Tommaso Frante e Federico Di Condina fondatori di YouStart –. L’utente può entrare all’interno di questo spazio virtuale indossando un visore interattivo, vedere mobili, decorazioni o layout di design e configurarsi la casa dei propri sogni. Per quanto riguarda la realtà aumentata, ci stiamo più concentrando sulla parte di sito internet: l’utente naviga online, sceglie i modelli dei prodotti ed ha la possibilità tramite un qr-code di essere inquadrato e di proiettare, attraverso il proprio device come smartphone o tablet, il modello 3D scelto all’interno della propria casa. In questo modo può creare un ambiente virtuale ed avere un’idea più chiara di quale potrebbe essere l’effetto reale di quegli arredi».
Lo scorso dicembre Hygge Casa ha presentato la sua esperienza virtuale nel negozio a Milano. Sia il pubblico presente che i collaboratori dell’azienda hanno avuto modo di provare questo servizio, riportando giudizi più che positivi. L’innovazione di Hygge Casa, infatti, rende il processo di scelta molto più dinamico e realistico. Invece di limitarsi a guardare quanto esposto in uno showroom o a sfogliare immagini su un depliant o uno schermo, si esplorano showroom virtuali, configurando a proprio piacimento le collezioni disponibili. L’esperienza di acquisto si fa emozionale e diventa coinvolgente per tutta la famiglia, appassionando adulti, giovani e bambini: si ‘cammina’ tra i mobili, si vedono i dettagli dei materiali e si possono posizionare gli oggetti. «È stata una prova di successo con feedback oggettivi che hanno restituito piene soddisfazioni e ci danno la spinta per fare ancora di più. Ci siamo uniti ad Hygge Casa per accompagnarci in un progetto comune, passo dopo passo, e in un percorso a lungo termine», commentano Frante e Di Condina. Hygge Casa ha già un piano di espansione previsto nel 2025 con l’apertura di nuovi store a Bergamo, Roma e in altre città. Prevedono una postazione con realtà virtuale in ogni negozio, dove vivere un’esperienza di arredo e costruire la propria dimensione domestica centrata sul benessere.
Contatti: www.youstartxr.com
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2023/11/23/Logo.png)
Immediapress
Mihaela Bircea Ungur, migliorare il proprio corpo per...
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/02/11/redazione_160117307422_217.png)
![Mihaela Bircea Ungur, migliorare il proprio corpo per accrescere l’autostima delle donne](https://www.adnkronos.com/resources/0296-1d08005a9ed5-4d7580930845-1000/format/big/immag.png)
Secondo una recente indagine Eurispes, il 37,8% delle donne italiane preferisce tagliare altre spese ma non rinunciare alla cura del proprio aspetto. I trattamenti più richiesti includono quelli specifici per snellire, tonificare e contrastare i segni dell’età. Tra le opzioni diffuse emergono anche lampade abbronzanti, interventi estetici non chirurgici e tecnologie per la ginnastica passiva. “Alimentare la propria autostima è il motore principale, afferma Mihaela Bircea Ungur, creatrice dell’Ungur System- ma la crescente consapevolezza e aspettative delle donne richiedono un approccio più innovativo e duraturo”. “Mi accorgevo spesso che molte clienti continua la Ungur-tornavano, dopo un anno, insoddisfatte perché i risultati ottenuti si erano persi. Questo mi ha portato a creare un metodo capace di garantire benefici nel tempo, abbinando prodotti tecnici e tecnologie all’avanguardia per un trattamento personalizzato come un vero lavoro sartoriale”.
Un metodo dunque su misura e duraturo. L’Ungur System parte da un check-up iniziale approfondito che permette di individuare non solo le cause dell’inestetismo, ma anche di prevederne l’evoluzione in assenza di interventi mirati. Questa fase è cruciale per definire il percorso più adatto, che si basa su quattro pilastri fondamentali: stimolazione per attivare la microcircolazione e ridurre le adiposità localizzate, attivazione per migliorare la circolazione linfatica e nutrire i tessuti, rigenerazione per tonificare e rassodare, promuovendo il benessere cellulare e infine stabilizzazione per garantire risultati a lungo termine: “I trattamenti proposti -conclude la Ungur- sono tutti non invasivi e puntano a rispondere alle esigenze delle donne contemporanee: dinamiche, eleganti e desiderose di sentirsi belle a ogni età. Bellezza e benessere oltre il tempo Oltre ai benefici estetici, il metodo mira a migliorare la qualità della vita delle donne, offrendo percorsi completi che valorizzano la bellezza naturale e favoriscono il benessere generale. Ogni donna merita di accogliere ogni fase della vita con grazia e stile. Il nostro obiettivo è aiutarle a sentirsi al meglio, oggi e nel futuro”.
Per informazioni:
https://ungursystem.com/
Immediapress
Schneider Electric innova le analisi energetiche e di...
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/02/11/redazione_160113537194_215.jpeg)
![Schneider Electric innova le analisi energetiche e di emissioni di carbonio con il Building Decarbonization Calculator](https://www.adnkronos.com/resources/0296-1d081546b45e-c4b1836189b8-1000/format/big/oneclick.jpeg_panoramic.jpeg)
Circa 500.000 modelli di prestazioni degli edifici utilizzati per pianificare su larga scala gli interventi di retrofit
Affronta le sfide della decarbonizzazione e dell'ottimizzazione finanziaria degli immobili
Offre supporto per edifici di piccole, medie e grandi dimensioni in tutti i settori
Stezzano (BG), 11 febbraio 2025 – Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, ha realizzato il Building Decarbonization Calculator. Un innovativo strumento che consente ad advisor, proprietari e gestori immobiliari di testare rapidamente diversi scenari per la gestione dell'energia e la conseguente riduzione dell’impronta di carbonio (ECCM), identificando facilmente le opzioni migliori grazie alla simulazione dei dati. Con la crescente pressione per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, questa soluzione consente agli utenti di valutare e dare priorità agli scenari di retrofit in modo efficiente, aiutandoli a gestire la complessità del bilanciamento di costi ed emissioni cumulativi, da oggi fino al 2050, per definire il percorso migliore verso il Net Zero.
Con un database di circa 500.000 modelli di simulazione degli edifici, differenziati in base alla tipologia di asset, alle dimensioni e alla localizzazione, il Building Decarbonization Calculator consentirà di valutare il ritorno sull’investimento sia a livello finanziario che rispetto alle emissioni di anidride carbonica, confrontando il proprio percorso di decarbonizzazione con lo scenario previsto dal Carbon Risk Real Estate Monitor (CRREM).
“Con l'inasprimento dei requisiti normativi, soprattutto in paesi come Francia e Regno Unito e in città come New York e Boston, il Building Decarbonization Calculator è un potente strumento consultivo che favorisce la conformità alle direttive locali, fornendo al contempo un percorso chiaro per miglioramenti operativi” ha dichiarato Mike Kazmierczak, Global Vice President of Digital Energy Building in Schneider Electric. “Questo innovativo strumento digitale è stato progettato per assistere proprietari e gestori degli edifici nella riduzione delle emissioni, nel miglioramento dell'efficienza energetica e nel taglio dei costi operativi, accelerando così le azioni necessarie e aumentando il ritmo con cui vengono riqualificati gli edifici”.
Una recente analisi di un progetto di riqualificazione di un grande ufficio a Boston ha utilizzato il calcolatore, stimando 3,7 milioni di dollari di risparmi energetici e 1 milione di dollari di sanzioni evitate nell’arco dei prossimi dieci anni, raggiungendo il ritorno sull'investimento in sette anni. L'analisi ha considerato sistemi all’avanguardia di gestione degli edifici, software per il monitoraggio energetico, relamping con illuminazione a LED, correzione del fattore di potenza e l’integrazione di sistemi fotovoltaici con accumulo di energia a batteria e soluzioni per microgrid.
Il Building Decarbonization Calculator supporta la pianificazione degli scenari attraverso:
Valutazioni rapide: i dati precaricati nel calcolatore consentono agli utenti di valutare rapidamente i potenziali risparmi di energia e le riduzioni delle emissioni. Le stime si basano su una metodologia standard del settore che simula i risultati in base alla tipologia e all'ubicazione dell'edificio.
ROI delle spese iniziali: gli asset inseriti possono essere valutati secondo diversi scenari di riqualificazione, fornendo metriche chiave, come il ROI, tenendo conto degli investimenti iniziali richiesti.
Supporto per la conformità normativa: le stime dei costi degli investimenti legati alle indicazioni del CREEM e al ROI consentono ai proprietari degli immobili di confrontare i piani che soddisfano i requisiti di conformità normativa, in un’ottica di pianificazione e budgeting.
Definizione delle priorità negli interventi di retrofit: il tool evidenzia l'impatto delle ECCM selezionate, aiutando gli utenti a stabilire le priorità dei loro programmi di retrofit basandosi su metriche finanziarie e di emissioni di CO2. Ciò include l'esecuzione di scenari preimpostati per interventi di retrofit leggeri, medi e ristrutturazioni profonde.
Scalabilità: il calcolatore permette di realizzare scenari personalizzati che riflettono le opportunità di retrofit per i singoli edifici o di interi portafogli, completi di supporto specifico per edifici in ambito retail, hotel, ospedali e uffici.
Il Building Decarbonization Calculator è stato realizzato in collaborazione con JLL, un fornitore di servizi e soluzioni immobiliari con sede a Chicago, e C.scale, un’iniziativa nata dallo studio di architettura di San Francisco EHDD. JLL offre il suo contributo eseguendo modelli di prestazione degli edifici, mentre C.scale lavora a stretto contatto con Schneider Electric su modelli di machine learning per sostenere azioni concrete per il clima con rapidità e su larga scala.
Per scoprire di più su come Schneider Electric realizza soluzioni innovative per gli edifici intelligenti visita questa pagina.
Informazioni su Schneider Electric
Lo scopo di Schneider è quello di creare un impatto tangibile consentendo a tutti di sfruttare al meglio l’energia e le risorse disponibili, coniugando progresso e sostenibilità. Questo in Schneider lo chiamiamo Life Is On.
La nostra missione è quella di essere il partner di fiducia per la sostenibilità e l’efficienza. Siamo un leader globale nelle tecnologie industriali con competenze d’avanguardia a livello mondiale nell'elettrificazione, nell'automazione e nella digitalizzazione per industrie smart, infrastrutture resilienti, data center a prova di futuro, edifici intelligenti e case intuitive. Grazie alla nostra lunga esperienza in questi ambiti, forniamo soluzioni integrate, end to end per tutto il ciclo di vita, basate sull’ IoT industriale e abilitate dall'intelligenza artificiale, con prodotti connessi, automazione, software e servizi, fornendo gemelli digitali che consentano una crescita redditizia per i nostri clienti.
Siamo un'azienda di persone con un ecosistema di 150.000 dipendenti e più di un milione di partner che operano in oltre 100 paesi per garantire la vicinanza ai nostri clienti e stakeholder. Abbracciamo i valori di diversità e inclusione in tutto ciò che facciamo, guidati dal nostro obiettivo di un futuro sostenibile per tutti.
www.se.com/it
Scopri nuove prospettive su sostenibilità, elettricità 4.0 e automazione del futuro su Schneider Electric.
Immediapress
Scuola. Pro Vita Famiglia: Ministero chiarisca patrocinio a...
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/02/11/redazione_160111419309_213.jpeg)
![Scuola. Pro Vita Famiglia: Ministero chiarisca patrocinio a evento nazionale su educazione sessuale con Lilli Gruber](https://www.adnkronos.com/resources/0296-1d081c47c38d-e6cf6a111d79-1000/format/big/img_0055.jpeg)
11 febbraio 2025. Pro Vita & Famiglia chiede al Ministero dell’Istruzione e del Merito di chiarire le ragioni del patrocinio concesso all’evento “Sessualità e Affettività ”, che la società privata di comunicazione e marketing Unisona trasmetterà in diretta streaming, col sostegno della Fondazione Conad all’interno delle scuole iscritte da tutta Italia che, secondo gli organizzatori, sono 214 in 155 città diverse, con un coinvolgimento di ben 23.000 studenti. Dal momento che tra gli argomenti in programma c’è anche quello dell’identità di genere, ci chiediamo se ai ragazzi, su scala nazionale, sarà raccontata la fandonia della fluidità di genere che permetterebbe a un uomo di sentirsi donna e viceversa. Ci chiediamo poi a che titolo dovrebbe parlare di sessualità e affettività agli studenti nelle scuole Lilli Gruber, giornalista di chiaro orientamento politico e ideologico progressista. Pro Vita & Famiglia chiede al Ministero di chiarire se, nel concedere il patrocinio, è stato valutato il rischio della trasmissione di informazioni ideologiche agli studenti e se è stata verificata la richiesta del consenso informato preventivo ai genitori degli studenti da parte delle scuole coinvolte. Al contrario, si tratterebbe di un vero e proprio evento di indottrinamento di massa.
Così Jacopo Coghe, portavoce di Pro Vita & Famiglia onlus.
Ufficio Stampa Pro Vita e Famiglia Onlus
t.: 0694325503
m.: 3929042395