Connect with us

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!



Published

on

Mafia, maxi blitz a Palermo: oltre 180 arresti. Meloni: “Colpo durissimo a Cosa Nostra”

Tra arrestati anche boss scarcerati: erano tornati in città per riprendere in mano le redini e occuparsi ancora di estorsioni e traffico di droga. I summit su chat criptate

Carabinieri impegnati nell'operazione

Vasta operazione antimafia a Palermo dove sono stati eseguiti 180 provvedimenti restrittivi. L'obiettivo è quello di "disarticolare i mandamenti mafiosi della città di Palermo e provincia, in particolare quelli di 'Porta Nuova', 'Pagliarelli', 'Tommaso Natale - San Lorenzo', 'Santa Maria del Gesù' e 'Bagheria'", si legge in una nota.

Tra gli arrestati, in molti portati alla caserma Carini di Palermo, ci sono anche boss e fedelissimi di Cosa nostra scarcerati qualche tempo fa, perché hanno finito di scontare la loro pena: erano tornati in città per riprendere in mano le redini e occuparsi ancora di estorsioni, traffico di droga.

Le accuse

Gli arrestati sono ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere di tipo mafioso, tentato omicidio, estorsioni, consumate o tentate, aggravate dal metodo mafioso, associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti, favoreggiamento personale, reati in materia di armi, contro il patrimonio, la persona, esercizio abusivo del gioco d’azzardo, e altro. I particolari dell’operazione saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa prevista per le ore 10 presso il Comando Provinciale di Palermo alla presenza del Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e del Procuratore Capo della Repubblica di Palermo. Le operazioni sono state eseguite da circa 2000 carabinieri.

Meloni: "Colpo durissimo a Cosa Nostra"

"Un'operazione straordinaria dei Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo ha portato oggi all'arresto di oltre 180 persone, tra cui diversi boss, infliggendo un colpo durissimo a Cosa Nostra. Un risultato che conferma l'impegno incessante dello Stato nella lotta alla criminalità organizzata". Così commenta su X la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.

"Le intercettazioni lo dicono chiaramente: 'L'Italia per noi è diventata scomoda, io me ne devo andare', ammetteva uno degli arrestati. Un segnale chiaro: la criminalità organizzata è alle strette, la lotta alla mafia non si ferma e non si fermerà", rimarca la premier e leader di Fdi, rivolgendo un ringraziamento "ai Carabinieri del Nucleo Investigativo e a tutte le Forze dell'Ordine che ogni giorno difendono la legalità e la sicurezza dei cittadini. La mafia - conclude Meloni - va sconfitta con determinazione e senza alcun compromesso. Lo Stato c'è e non arretra".

Pm: "Cosa nostra impegnata in significativa opera di riorganizzazione"

"Cosa nostra è attualmente impegnata in una significativa opera di riorganizzazione volta a superare i dissesti cagionati dall’incessante repressione degli ultimi trent’anni", scrivono nel provvedimento di fermo i pm della Dda di Palermo. "Le plurime indagini delegate ai Carabinieri di Palermo nell’ambito dei procedimenti che qui ci occupano hanno registrato una crescente vitalità di Cosa nostra e hanno rivelato un’associazione dotata di una nuova energia che, molto verosimilmente, affonda le sue radici nell’equilibrata combinazione tra gli elementi di modernità, provenienti dalla più avanzate tecnologie, e quelli del passato, rappresentati dalla roccaforte dello 'statuto scritto, che hanno scritto i padri costituenti' - evocato nella ormai nota riunione di Butera del 5 settembre 2022 dagli uomini d’onore della famiglia di Rocca Mezzomonreale - che tuttora rappresenta l’humus organizzativo dell’associazione e, soprattutto, l’elemento aggregante", sottolineano i pm.

"La graduale ripresa di Cosa nostra è stata, al contempo, causa ed effetto del crescente introito di denaro. Il sistema estorsivo è tuttora al centro degli interessi mafiosi, anche quale strumento di controllo del territorio, dove emerge, ancora una volta, la strategia delle imposizioni 'a tappeto' (si pensi, ad esempio, alla sottomissione massiccia dei ristoranti delle borgate marinare di Sferracavallo e Mondello all’ordine di intraprendere nuovi rapporti di fornitura di prodotti ittici con il grossista indicato da Nunzio Serio)", si legge ancora. Mentre "un’ulteriore espansione affaristica, connessa anche stavolta allo sviluppo tecnologico, come accertato per i tutti mandamenti oggetto di queste indagini, riguarda il settore dei giochi e delle scommesse digitali che, subentrando alle vetuste riffe, in realtà rappresenta oggi una delle attività più remunerative di Cosa nostra che, da longa manus operativa degli imprenditori del settore, quali Angelo Barone, impone i pannelli di gioco, spesso illegali, ai singoli esercizi del territorio sì da realizzare enormi guadagni (Barone: Ho preso ora... quindici milioni di gioco)".

I boss e l'uso dei criptofonini

"L'ormai noto sistema dei criptofonini ha reso possibile il dialogo, costante e riservato, non solo con i trafficanti di droga, a beneficio degli affari, ma anche tra i vari mandamenti, a beneficio, stavolta, della stessa essenza organizzativa dell’associazione", è il monito dei pm.

Poi l'allarme: "Non può ignorarsi che la facile introduzione, negli istituti penitenziari, di minuscoli apparecchi telefonici e di migliaia di sim, destinate ciascuna a una breve durata per annientare le eventuali attività di intercettazione, ha neutralizzato l’annosa questione dell’inoperatività dei detenuti che, ormai, dalle loro celle, continuano ininterrottamente la militanza mafiosa, seppure in videochiamata, collegandosi ad un telefono-citofono (cioè un apparecchio esterno dedicato in via esclusiva a ricevere e chiamare l’utenza attiva dentro al carcere), sì da interloquire sulle questioni di maggiore rilievo e da realizzare, con estrema facilità, vere e proprie riunioni di mafia". E' l'allarme lanciato dai pm della Dda di Palermo nel provvedimento di fermo che all'alba di ggi ha portato all'arresto di decine di persone.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Continue Reading

Cronaca

Maxi blitz antimafia a Palermo: oltre 180 arresti

Published

on

L'inchiesta ha svelato come i capimafia si stavano preparando per riorganizzare i vertici di Cosa Nostra

Maxi blitz antimafia oggi a Palermo. Eseguiti 183 provvedimenti restrittivi nei confronti di altrettante persone ritenute responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere di tipo mafioso, tentato omicidio, estorsioni, consumate o tentate, aggravate dal metodo mafioso, associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti, favoreggiamento personale, reati in materia di armi, contro il patrimonio, la persona, esercizio abusivo del gioco d’azzardo, e altro. L'inchiesta ha svelato come i capimafia si stavano preparando per riorganizzare i vertici di Cosa Nostra.

Continue Reading

Cronaca

Medicina, in Italia nelle Steam solo il 34% è donna. Sirm:...

Published

on

'Sostenibilità in radiologia' al centro di un convegno alla Camera di Commercio di Roma

Medicina, in Italia nelle Steam solo il 34% è donna. Sirm:

Oggi in Italia le donne impegnate nelle Steam (acronimo per Scienza, tecnologia, arte, ingegneria e matematica) sono 400mila, cioè il 34% del totale di chi opera in questi settori, considerati di interesse prevalentemente maschile. Una visione ormai obsoleta, a cui è necessario porre rimedio con un cambio di punto di vista e un maggiore impegno nell'inclusione. E' uno degli obiettivi della Sirm, la Società italiana di radiologia medica e interventistica, che non ne fa solo teoria, ma una missione concreta, come testimoniato dalla presidente Nicoletta Gandolfo. In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, che cade oggi 11 febbraio, è stato infatti organizzato con Fondazione Bracco un convegno alla Camera di Commercio di Roma, che ha visto confrontarsi specialisti del settore - in gran parte donne - sull'importante e attuale tema della sostenibilità in radiologia, indagata attraverso la ricerca, l'innovazione e la responsabilità dei suoi specialisti. Al convegno è intervenuto il ministro della Salute Orazio Schillaci.

"L'Italia è uno dei Paesi che storicamente ha spinto meno le donne verso gli studi e le professioni scientifiche, probabilmente a causa di retaggi culturali - spiega Gandolfo - eppure negli ultimi anni stiamo assistendo a un aumento della nostra inclusione sia nelle scienze che tra le posizioni apicali. Significa che ci si è resi conto che per interpretare il mondo è necessario anche il nostro sguardo, in grado di offrire punti di vista differenti e di svecchiare il linguaggio in ogni ambiente. La radiologia, nello specifico, parla sempre più al femminile: le posizioni di medici nucleari, radiologi e fisici sanitari oggi sono spesso ricoperte da donne. Per questo siamo convinti dell'importanza di abbattere lo stereotipo che le vede inadatte a occuparsi di materie scientifiche, e di promuovere il loro inserimento in queste realtà e nelle posizioni dirigenziali".

Per celebrare l'importanza delle donne e delle ragazze in questo settore "abbiamo organizzato, su iniziativa della nostra Commissione Dei (Diversità, equità e inclusione) una giornata in cui sono state, in gran parte, proprio loro a portare la loro esperienza. L'impegno al femminile - sottolinea Gandolfo - si coniuga con una maggiore sostenibilità in una visione One health, in cui inclusione e rispetto delle risorse vadano di pari passo. Risorse sempre più preziose e limitate; è quindi nostra responsabilità gestirle al meglio per garantire a tutti massime opportunità di cura. E' necessario insistere sull'importanza di una corretta comunicazione: informare e spiegare in modo chiaro l'appropriatezza delle indagini diagnostiche richieste, ovvero quali sono gli esami utili da svolgere e quali no, proprio perché i consumi dei nostri macchinari sono spesso molto alti e le risorse non sono illimitate".

Un altro importante tema che è stato affrontato è "la sostenibilità in radiologia interventistica - continua Gandolfo - Oggi questa disciplina ricopre un ruolo fondamentale nel nostro settore. Oltre alla diagnosi permette di offrire trattamenti risolutivi per numerosissime patologie, attraverso procedure mini-invasive, grazie all'utilizzo di device e materiali di ultima generazione. Per questa ragione è importante, per noi, saper scegliere consapevolmente".

"Il tema della disparità di genere è più che mai attuale, ma come Sirm abbiamo deciso di andare oltre e di spenderci a favore di qualunque tipo di discriminazione e divario - evidenzia Stefania Montemezzi, coordinatrice Commissione Dei - La nostra società scientifica è stata la prima a dotarsi di un gruppo dedicato alla rappresentazione non solo delle donne, ma anche delle minoranze, per promuovere l'inclusione nel mondo medico-scientifico. Oggi, nelle facoltà di Medicina, le donne sono molte di più rispetto al passato, e in futuro le vedremo ricoprire ruoli in specialità che un tempo erano a prevalenza maschile. Avremo urologhe e ortopediche, ma anche più ingegnere e fisiche. E' questa la vera rivoluzione culturale a cui assisteremo, e che vogliamo sostenere attraverso il lavoro svolto dalla nostra Commissione. Non si tratta di un'opzione, ma di una vera e propria necessità che permetterà di portare un valore aggiunto reale a tutto vantaggio dei pazienti".

Con il convegno di oggi "abbiamo voluto affrontare un tema comune alla radiologia internazionale, cioè la gestione delle risorse in ottica di sostenibilità - conclude Luca Brunese, presidente eletto Sirm - L'adozione di pratiche corrette, però, non si limita all'ottimizzazione economica, in cui rientra l'utilizzo 'green' dei macchinari di maggior consumo come la Tac, ma riguarda anche la riduzione dell'impatto ambientale dei prodotti che utilizziamo, dai device tecnologici fino ai mezzi di contrasto e ai materiali radiologici, per cui sono fondamentali anche accurate politiche di smaltimento e recupero. In questa visione rientra anche una maggiore digitalizzazione, che caratterizzerà gli ospedali del futuro, con un incrementato utilizzo di telemedicina e intelligenza artificiale. Si tratta di cambiamenti auspicabili che, però, rendono urgente affrontare la questione della responsabilità etica. Le innovazioni, come l'utilizzo dell'Ia nella ridefinizione dell'imaging medico, portano infatti grandi benefici, ma è necessario saperle governare. E' uno dei temi che abbiamo affrontato con i rappresentanti delle istituzioni".

Continue Reading

Cronaca

Tar Umbria annulla daspo a tifoso: “da ricorrente no...

Published

on

Tar Umbria annulla daspo a tifoso:

Il Tribunale Amministrativo Regionale per l’Umbria (Sezione Prima) ha annullato il daspo emesso dalla Questura di Perugia nei confronti di un 20enne. La motivazione è nella sentenza resa nota dall'Adnkronos: "La norma presuppone che il destinatario del provvedimento abbia necessariamente avuto un comportamento concreto, volto con chiarezza e univocità alla commissione del fatto potenzialmente pericoloso o espressamente previsto dalla legge come tale - si legge - Non sono stati neanche forniti elementi per poter affermare che il ricorrente abbia tenuto una condotta evidentemente finalizzata alla partecipazione attiva a episodi di violenza, di minaccia o di intimidazione".

I fatti pochi minuti prima delle 23 del 15 settembre scorso. Al termine dell’incontro di calcio tra Perugia e Gubbio, svoltosi allo stadio di Perugia, durante le fasi di deflusso dei tifosi dallo stadio, i poliziotti in servizio nel parcheggio riservato alla tifoseria della squadra ospite dovettero intervenire per contenere un folto gruppo di ultras, che con veemenza intendevano uscire dall’area delimitata e protetta per entrare in contatto con alcuni tifosi perugini. Il ragazzo che ha presentato ricorso contro il provvedimento della Questura, è stato immortalato mentre fronteggiava le forze di Polizia che stavano contenendo il gruppo di ultras, con il volto nascosto da un passamontagna per non essere riconosciuto. Identificato attraverso le riprese video dall’abbigliamento, e in particolare dalle scarpe che indossava, la Questura di Perugia ha adottato il 16 ottobre scorso un daspo per un anno.

Nel ricorso al provvedimento, presentato dall'avvocato Tiziana Zeppa Bartoletti, che assiste il ragazzo, viene obiettato il difetto dei presupposti richiesti per l'emissione del daspo, precisamente in relazione al mancato atteggiamento violento da parte del giovane tifoso. "In quell’occasione - si legge nella sentenza - non ci sono stati tafferugli, aggressioni o violenze e comunque nessun comportamento è stato evidenziato a carico del ricorrente (un ragazzo incensurato e che lavora) e alle persone con lui presenti alla partita. Il questore può disporre il divieto di accesso ai luoghi in cui si svolgono manifestazioni sportive nei confronti di coloro che risultino denunciati per aver preso parte attiva a episodi di violenza su persone o cose in occasione o a causa di manifestazioni sportive, o che nelle medesime circostanze abbiano incitato, inneggiato o indotto alla violenza; coloro che risultino avere tenuto, anche all'estero, sia singolarmente che in gruppo, una condotta evidentemente finalizzata alla partecipazione attiva a episodi di violenza, di minaccia o di intimidazione, tali da creare turbative per l'ordine pubblico".

Non solo. "Nei fotogrammi il ricorrente appare sì col volto coperto da un passamontagna, ma mostra un atteggiamento composto, che non fa presagire alcuna intenzione violenta o minacciosa. Il travisamento del volto potrà rilevare ad altri effetti, ed infatti il ricorrente è stato denunciato - ancora nella sentenza - ma di per sé, qualora il travisamento non risulti collegato con un’attività violenta o minacciosa in corso o che appaia imminente, ovvero non si accompagni al possesso di un’arma o ad altre circostanze che denotino l’intenzione di compiere un’azione violenta o minacciosa, ovvero di incitare o indurre altri a compierla, non è sufficiente ad integrare i presupposti per la disposizione del divieto di accesso ai luoghi in cui si svolgono manifestazioni sportive". (di Silvia Mancinelli)

Continue Reading

Ultime notizie

Ultima ora2 minuti ago

Sanremo 2025, scaletta prima serata: ecco ordine dei...

Apre Gaia e chiudono The Kolors. Antonella Clerici e Gerry Scotti co-conduttori, Jovanotti superospite La scaletta della prima serata del...

Ultima ora2 minuti ago

Sanremo 2025, Cattelan su Dopofestival: “Fedez non...

'Dopofestival non è tribunale, chi vuole venire è ben accetto' Alessandro Cattelan, nella conferenza stampa che precede la prima serata...

Ultima ora2 minuti ago

Sanremo 2025, Lucarelli e il green carpet: i commenti su...

La giornalista ha commentato i look indossati dai Big per il green carpet del Festival di Sanremo 2025 Selvaggia Lucarelli...

Ultima ora2 minuti ago

Sanremo 2025, Carlo Conti si commuove parlando della mamma

Il conduttore in conferenza stampa: "Mi ha insegnato rispetto e onestà" Carlo Conti si commuove durante la conferenza stampa di...

Ultima ora2 minuti ago

Short Track World Tour in Italia per il primo full test...

Da venerdì 14 a domenica 16 febbraio, l'Unipol Forum di Assago di Milano sarà il teatro della tappa conclusiva dello...

Ultima ora2 minuti ago

Sanremo 2025, Vannacci al Festival. Rai: “Non è...

L'invito al festival sarebbe partito dalla rassegna letteraria di Sanremo Incontra, che ha in dotazione alcuni biglietti Il generale Roberto...

Ultima ora2 minuti ago

Sanremo 2025, Lucarelli incontra la mamma di Fedez: il...

La giornalista su Rtl 102.5 e Radio Zeta, 'non ci sono stati litigi, per carità' Selvaggia Lucarelli, in diretta da...

Ultima ora2 minuti ago

Sanremo 2025, Ultimo ricorda il secondo posto (dopo...

Con un post condiviso su Instagram, il cantautore ricorda la sfuriata durante la conferenza stampa Era il 9 febbraio del...

Ultima ora2 minuti ago

Sanremo, Fedez spiega ‘Battito’: “È il...

Il rapper su Instagram sintetizza l'essenza del suo brano: "Non è più tempo di scappare, è tempo di cadere" Fedez...

Ultima ora2 minuti ago

Sanremo 2025, Fedez: “Gli occhi? Avevo le lenti. Le...

Il rapper: "In un altro momento della mia vita mi sarei chiuso in casa ad autodistruggermi" Fedez ha svelato il...

Ultima ora2 minuti ago

Uomini e Donne, Chiara Pompei: ecco chi è la nuova tronista

Ha 23 anni e viene da Roma È andato in onda oggi, martedì 11 febbraio, un nuovo appuntamento di 'Uomini...

Ultima ora2 minuti ago

Elodie: “Voto Meloni? Nemmeno se mi tagliano la...

La risposta della cantante a Sanremo "Non voterei mai per Giorgia Meloni. Nemmeno se mi tagliassero una mano". Elodie, a...

Immediapress3 minuti ago

Mihaela Bircea Ungur, migliorare il proprio corpo per...

Secondo una recente indagine Eurispes, il 37,8% delle donne italiane preferisce tagliare altre spese ma non rinunciare alla cura del...

Immediapress3 minuti ago

Champions League – Atalanta e Milan a caccia degli ottavi.

Roma, 11 febbraio 2025 – L’ Atalanta è pronta per l’andata dei playoff di Champions League , l’urna è stata...

Immediapress3 minuti ago

Schneider Electric innova le analisi energetiche e di...

Circa 500.000 modelli di prestazioni degli edifici utilizzati per pianificare su larga scala gli interventi di retrofit Affronta le sfide...

Immediapress3 minuti ago

Scuola. Pro Vita Famiglia: Ministero chiarisca patrocinio a...

11 febbraio 2025. Pro Vita & Famiglia chiede al Ministero dell’Istruzione e del Merito di chiarire le ragioni del patrocinio...

Immediapress3 minuti ago

SNAI – Sanremo: Giorgia-Olly, testa a testa per la vittoria...

Da stasera luci sul teatro Ariston: Brunori Sas si inserisce nella lotta per il premio della critica e per quello...

Immediapress3 minuti ago

Salute. Fasdac e Ieo insieme per diffondere Valore di Cura...

Una collaborazione volta a diffondere, a vantaggio di tutti, nuovi modelli di cura e d’informazione in ambito oncologico attuati dal...

Immediapress3 minuti ago

Hygge Casa festeggia il primo anno, il brand di arredamento...

La nuova start-up Hygge Casa con il suo founder Andrea Iacoella affrontano il mercato del mobile con una visione innovativa,...

Immediapress3 minuti ago

Onoranze Funebri Marchetti (UD) inaugura il servizio di...

Realtà storica con oltre 60 anni di esperienza, è una delle prime imprese funebri tradizionali a Udine e in Friuli...