Connect with us

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!



Published

on

Verona, mascherati da Squid Game animalisti protestano contro vivisezione dei beagle

Gli attivisti di Centopercentoanimalisti ieri notte hanno dato vita a una manifestazione di protesta con fumogeni e striscioni davanti alla sede della multinazionale Aptuit

Gli attivisti di Centopercentoanimalisti

Vestiti come i personaggi della serie coreana Squid Game gli attivisti di Centopercentoanimalisti ieri notte hanno dato vita a una manifestazione di protesta con fumogeni e striscioni davanti alla sede della multinazionale Aptuit a Verona. La manifestazione aveva l’obiettivo di riportare l’attenzione sul caso della vivisezione dei beagle. A marzo infatti il Tar del Lazio dovrebbe esprimersi sull'autorizzazione a favore di Aptuit a riprendere gli esperimenti sui beagle. Secondo gli animalisti, sarebbero 1600 i cuccioli di beagle a rischio vivisezione.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Continue Reading

Cronaca

Medicina, in Italia nelle Steam solo il 34% è donna. Sirm:...

Published

on

'Sostenibilità in radiologia' al centro di un convegno alla Camera di Commercio di Roma

Medicina, in Italia nelle Steam solo il 34% è donna. Sirm:

Oggi in Italia le donne impegnate nelle Steam (acronimo per Scienza, tecnologia, arte, ingegneria e matematica) sono 400mila, cioè il 34% del totale di chi opera in questi settori, considerati di interesse prevalentemente maschile. Una visione ormai obsoleta, a cui è necessario porre rimedio con un cambio di punto di vista e un maggiore impegno nell'inclusione. E' uno degli obiettivi della Sirm, la Società italiana di radiologia medica e interventistica, che non ne fa solo teoria, ma una missione concreta, come testimoniato dalla presidente Nicoletta Gandolfo. In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, che cade oggi 11 febbraio, è stato infatti organizzato con Fondazione Bracco un convegno alla Camera di Commercio di Roma, che ha visto confrontarsi specialisti del settore - in gran parte donne - sull'importante e attuale tema della sostenibilità in radiologia, indagata attraverso la ricerca, l'innovazione e la responsabilità dei suoi specialisti. Al convegno è intervenuto il ministro della Salute Orazio Schillaci.

"L'Italia è uno dei Paesi che storicamente ha spinto meno le donne verso gli studi e le professioni scientifiche, probabilmente a causa di retaggi culturali - spiega Gandolfo - eppure negli ultimi anni stiamo assistendo a un aumento della nostra inclusione sia nelle scienze che tra le posizioni apicali. Significa che ci si è resi conto che per interpretare il mondo è necessario anche il nostro sguardo, in grado di offrire punti di vista differenti e di svecchiare il linguaggio in ogni ambiente. La radiologia, nello specifico, parla sempre più al femminile: le posizioni di medici nucleari, radiologi e fisici sanitari oggi sono spesso ricoperte da donne. Per questo siamo convinti dell'importanza di abbattere lo stereotipo che le vede inadatte a occuparsi di materie scientifiche, e di promuovere il loro inserimento in queste realtà e nelle posizioni dirigenziali".

Per celebrare l'importanza delle donne e delle ragazze in questo settore "abbiamo organizzato, su iniziativa della nostra Commissione Dei (Diversità, equità e inclusione) una giornata in cui sono state, in gran parte, proprio loro a portare la loro esperienza. L'impegno al femminile - sottolinea Gandolfo - si coniuga con una maggiore sostenibilità in una visione One health, in cui inclusione e rispetto delle risorse vadano di pari passo. Risorse sempre più preziose e limitate; è quindi nostra responsabilità gestirle al meglio per garantire a tutti massime opportunità di cura. E' necessario insistere sull'importanza di una corretta comunicazione: informare e spiegare in modo chiaro l'appropriatezza delle indagini diagnostiche richieste, ovvero quali sono gli esami utili da svolgere e quali no, proprio perché i consumi dei nostri macchinari sono spesso molto alti e le risorse non sono illimitate".

Un altro importante tema che è stato affrontato è "la sostenibilità in radiologia interventistica - continua Gandolfo - Oggi questa disciplina ricopre un ruolo fondamentale nel nostro settore. Oltre alla diagnosi permette di offrire trattamenti risolutivi per numerosissime patologie, attraverso procedure mini-invasive, grazie all'utilizzo di device e materiali di ultima generazione. Per questa ragione è importante, per noi, saper scegliere consapevolmente".

"Il tema della disparità di genere è più che mai attuale, ma come Sirm abbiamo deciso di andare oltre e di spenderci a favore di qualunque tipo di discriminazione e divario - evidenzia Stefania Montemezzi, coordinatrice Commissione Dei - La nostra società scientifica è stata la prima a dotarsi di un gruppo dedicato alla rappresentazione non solo delle donne, ma anche delle minoranze, per promuovere l'inclusione nel mondo medico-scientifico. Oggi, nelle facoltà di Medicina, le donne sono molte di più rispetto al passato, e in futuro le vedremo ricoprire ruoli in specialità che un tempo erano a prevalenza maschile. Avremo urologhe e ortopediche, ma anche più ingegnere e fisiche. E' questa la vera rivoluzione culturale a cui assisteremo, e che vogliamo sostenere attraverso il lavoro svolto dalla nostra Commissione. Non si tratta di un'opzione, ma di una vera e propria necessità che permetterà di portare un valore aggiunto reale a tutto vantaggio dei pazienti".

Con il convegno di oggi "abbiamo voluto affrontare un tema comune alla radiologia internazionale, cioè la gestione delle risorse in ottica di sostenibilità - conclude Luca Brunese, presidente eletto Sirm - L'adozione di pratiche corrette, però, non si limita all'ottimizzazione economica, in cui rientra l'utilizzo 'green' dei macchinari di maggior consumo come la Tac, ma riguarda anche la riduzione dell'impatto ambientale dei prodotti che utilizziamo, dai device tecnologici fino ai mezzi di contrasto e ai materiali radiologici, per cui sono fondamentali anche accurate politiche di smaltimento e recupero. In questa visione rientra anche una maggiore digitalizzazione, che caratterizzerà gli ospedali del futuro, con un incrementato utilizzo di telemedicina e intelligenza artificiale. Si tratta di cambiamenti auspicabili che, però, rendono urgente affrontare la questione della responsabilità etica. Le innovazioni, come l'utilizzo dell'Ia nella ridefinizione dell'imaging medico, portano infatti grandi benefici, ma è necessario saperle governare. E' uno dei temi che abbiamo affrontato con i rappresentanti delle istituzioni".

Continue Reading

Cronaca

Tar Umbria annulla daspo a tifoso: “da ricorrente no...

Published

on

Tar Umbria annulla daspo a tifoso:

Il Tribunale Amministrativo Regionale per l’Umbria (Sezione Prima) ha annullato il daspo emesso dalla Questura di Perugia nei confronti di un 20enne. La motivazione è nella sentenza resa nota dall'Adnkronos: "La norma presuppone che il destinatario del provvedimento abbia necessariamente avuto un comportamento concreto, volto con chiarezza e univocità alla commissione del fatto potenzialmente pericoloso o espressamente previsto dalla legge come tale - si legge - Non sono stati neanche forniti elementi per poter affermare che il ricorrente abbia tenuto una condotta evidentemente finalizzata alla partecipazione attiva a episodi di violenza, di minaccia o di intimidazione".

I fatti pochi minuti prima delle 23 del 15 settembre scorso. Al termine dell’incontro di calcio tra Perugia e Gubbio, svoltosi allo stadio di Perugia, durante le fasi di deflusso dei tifosi dallo stadio, i poliziotti in servizio nel parcheggio riservato alla tifoseria della squadra ospite dovettero intervenire per contenere un folto gruppo di ultras, che con veemenza intendevano uscire dall’area delimitata e protetta per entrare in contatto con alcuni tifosi perugini. Il ragazzo che ha presentato ricorso contro il provvedimento della Questura, è stato immortalato mentre fronteggiava le forze di Polizia che stavano contenendo il gruppo di ultras, con il volto nascosto da un passamontagna per non essere riconosciuto. Identificato attraverso le riprese video dall’abbigliamento, e in particolare dalle scarpe che indossava, la Questura di Perugia ha adottato il 16 ottobre scorso un daspo per un anno.

Nel ricorso al provvedimento, presentato dall'avvocato Tiziana Zeppa Bartoletti, che assiste il ragazzo, viene obiettato il difetto dei presupposti richiesti per l'emissione del daspo, precisamente in relazione al mancato atteggiamento violento da parte del giovane tifoso. "In quell’occasione - si legge nella sentenza - non ci sono stati tafferugli, aggressioni o violenze e comunque nessun comportamento è stato evidenziato a carico del ricorrente (un ragazzo incensurato e che lavora) e alle persone con lui presenti alla partita. Il questore può disporre il divieto di accesso ai luoghi in cui si svolgono manifestazioni sportive nei confronti di coloro che risultino denunciati per aver preso parte attiva a episodi di violenza su persone o cose in occasione o a causa di manifestazioni sportive, o che nelle medesime circostanze abbiano incitato, inneggiato o indotto alla violenza; coloro che risultino avere tenuto, anche all'estero, sia singolarmente che in gruppo, una condotta evidentemente finalizzata alla partecipazione attiva a episodi di violenza, di minaccia o di intimidazione, tali da creare turbative per l'ordine pubblico".

Non solo. "Nei fotogrammi il ricorrente appare sì col volto coperto da un passamontagna, ma mostra un atteggiamento composto, che non fa presagire alcuna intenzione violenta o minacciosa. Il travisamento del volto potrà rilevare ad altri effetti, ed infatti il ricorrente è stato denunciato - ancora nella sentenza - ma di per sé, qualora il travisamento non risulti collegato con un’attività violenta o minacciosa in corso o che appaia imminente, ovvero non si accompagni al possesso di un’arma o ad altre circostanze che denotino l’intenzione di compiere un’azione violenta o minacciosa, ovvero di incitare o indurre altri a compierla, non è sufficiente ad integrare i presupposti per la disposizione del divieto di accesso ai luoghi in cui si svolgono manifestazioni sportive". (di Silvia Mancinelli)

Continue Reading

Cronaca

One Health, come e perché proteggere tutto l’anno noi...

Published

on

Online il talk con i consigli degli esperti sui nuovi sistemi per prevenire le malattie trasmesse dalle zecche

One Health, come e perché proteggere tutto l'anno noi e i nostri pet

Con l'aumento delle temperature, la presenza di parassiti come pulci e zecche, un tempo concentrata in ambienti boschivi e incolti lontano dalle metropoli, si è estesa sempre più alle aree urbane e ai parchi cittadini frequentati anche dai nostri cani. E questo non solo nei mesi estivi, ma tutto l'anno, inverno compreso, con ripercussioni sulla salute dei nostri amici a 4 zampe e, di riflesso, anche sulla nostra. Ma quali sono attualmente le più comuni malattie che possono essere trasmesse dalle zecche? Dove si possono trovare questi parassiti e quali sono le zone e le regioni più esposte? Quali problemi causano zecche e pulci ai nostri animali domestici e come possiamo prevenirli? A cercare di dare risposta a queste domande sono 3 autorevoli esperti italiani nel talk 'One Health: come e perché proteggere noi e i nostri pet per tutto l'anno', promosso da Adnkronos, realizzato in collaborazione con Msd Animal Health e disponibile nei canali web e social del gruppo editoriale.

Particolarmente interessante è il modello del dibattito: nel tracciare un quadro della situazione e nel dare alcuni utili consigli per proteggere noi e i nostri pet tutto l'anno, gli esperti fanno riferimento al modello One Health (salute unica) che, riconosciuto anche dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) - si legge in una nota - vede la salute umana, animale e ambientale strettamente legate e connesse tra loro.

"Sono tanti i fattori che hanno contribuito alla proliferazione di zecche e pulci anche al di fuori dei tradizionali periodi primaverili ed estivi - spiega Ezio Ferroglio, professore ordinario di Parassitologia e Malattie parassitarie degli animali, Dipartimento di Scienze veterinarie, Università degli Studi di Torino e presidente Esccap (European Scientific Counsel Companion Animal Parasites) Italia - Alcuni sono legati alle condizioni climatiche e al riscaldamento globale, al cambio delle stagioni, altri a cambiamenti sociali, culturali e alla diversa gestione del territorio. Non va poi dimenticato che le aree urbane sono isole di calore, la cui temperatura è di 4-5 gradi superiore a quella ambientale normale, e questo permette una maggiore sopravvivenza e attività di pulci e zecche anche nei periodi freddi. Viviamo sempre più in contesti che possiamo definire 'naturban', nei quali la natura e l'ambiente rurale si intersecano con la città e sono popolati anche da molti animali selvatici che, non potendo essere trattati, diventano 'moltiplicatori' di zecche e serbatoi di molti patogeni trasmessi dalle zecche, causa di malattie pericolose per i nostri animali domestici e per noi stessi. E questo, ormai, purtroppo vale anche per molti parchi cittadini nei quali portiamo regolarmente a passeggiare i nostri cani".

Oggi "in Italia sono 3 le principali malattie trasmesse da zecche - precisa Spinello Antinori, professore ordinario di Malattie infettive, Università degli Studi di Milano e direttore Uoc Malattie infettive, Ospedale Luigi Sacco di Milano - Sono la malattia di Lyme o Borreliosi di Lyme, la febbre bottonosa del Mediterraneo e l'encefalite trasmessa da zecche. Le prime 2 sono batteriche, la terza è di natura virale. La malattia di Lyme e l'encefalite trasmessa da zecche sono causate dalle zecche che si ritrovano nei parchi e nei boschi, mentre la febbre bottonosa del Mediterraneo è causata dal morso della zecca del cane. Sono malattie che possono essere invalidanti. In particolare l'encefalite trasmessa da zecche può lasciare dei reliquati neurologici importanti e causare persino la morte. La Borreliosi di Lyme e l'encefalite trasmessa da zecche sono molto presenti nel Nord-Est del Paese (in particolare Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Veneto), mentre la febbre bottonosa del Mediterraneo è diffusa soprattutto nelle aree insulari e centro-meridionali (specialmente in Sardegna, Sicilia, Calabria e Lazio). Per la prevenzione della malattia di Lyme e della febbre bottonosa del Mediterraneo non disponiamo di vaccini, ma soltanto di una terapia. In questi casi la prevenzione si basa sull'identificazione precoce della zecca e sulla sua rapida rimozione. Nelle aree in cui la prevalenza della malattia è elevata si suggerisce una profilassi con le tetracicline. Abbiamo, invece, un vaccino efficace - continua - nei confronti dell'encefalite trasmessa da zecche, che è consigliato a tutti coloro che devono recarsi in aree boschive soprattutto nei periodi estivi e in particolare nel Nord-Est. Si tratta di un vaccino costituito da un virus inattivato che viene somministrato con 3 dosi. La protezione dura circa 3 anni, dopodiché va effettuata una nuova somministrazione".

Attualmente sono disponibili delle soluzioni per proteggere i cani da pulci e zecche, ma ogni 'pet owner' dovrebbe mettere in atto dei comportamenti per prevenire le malattie trasmesse da questi parassiti, oltre ai controlli periodici dal medico veterinario. In un'ottica di One Health la protezione dei nostri cani da pulci e zecche è fondamentale non solo per il loro benessere ma anche per il nostro, soprattutto per le malattie che possono trasmettere all'uomo, le cosiddette zoonosi.

"Pulci e zecche sono ectoparassiti, cioè parassiti esterni che vivono sulla superficie corporea del nostro cane, come la cute e il mantello. Per combatterli ci sono diverse tipologie di prodotto disponibili in varie formulazioni - illustra Giuseppe Faranda, medico veterinario, formatore e divulgatore - Attualmente per proteggere i nostri cani da pulci e zecche si utilizzano gli antiparassitari. Abbiamo, ad esempio, le cosiddette pipette o spot-on, che sono prodotti liquidi che si applicano sulla cute del cane in diversi punti dai quali poi si distribuiscono su tutta la superficie corporea: bisogna fare attenzione ad applicarli sulla cute e non sul pelo del cane".

Nel dettaglio, "le pipette - prosegue il veterinario - vengono applicate sul cane tendenzialmente nella zona interscapolare e lungo la schiena (dove il cane non può leccarsi) in più punti dai quali poi si distribuiscono, tramite il film lipidico cutaneo, a tutta la superficie corporea. E' molto importante che la pipetta venga applicata lontano da una eventuale toelettatura o bagno perché il rischio è che il prodotto, a causa della detersione, resti esattamente nei punti nei quali viene applicato. Se, quindi, siete andati a toelettare il vostro cane, è necessario aspettare almeno 48 ore affinché il normale strato di sebo si riformi sulla sua cute e possa veicolare poi il prodotto su tutta la superficie corporea".

Esistono poi "i collari che rilasciano gradualmente il prodotto sulla pelle del cane secondo quello che viene chiamato il gradiente osmotico di concentrazione e delle pastiglie o un'inieizione - prosegue Faranda - che vengono somministrate con frequenza variabile e che contengono all'interno un prodotto, un principio attivo, che rende il sangue 'velenoso' per i parassiti in modo tale che questi, nutrendosi sul cane, possano morire prima di espletare la loro azione patogena. In tutti i casi, il consiglio principale è quello di stabilire, insieme al medico veterinario, il protocollo antiparassitario più adatto al proprio cane, tenendo conto delle sue abitudini e del suo stile di vita (se vive in casa, esce frequentemente, fa sport, vive in branco...). Una buona prevenzione antiparassitaria è la base per mantenere in salute sia i nostri pet che noi stessi. Bisogna poi rispettare una corretta igiene domestica. Soprattutto per le pulci, per esempio - ricorda - è fondamentale mantenere pulite le cucce e gli imbottiti come divani, sofà e tappeti e pulire accuratamente gli spazi esterni. Bisogna poi tenere conto del fatto che noi stessi possiamo portare dall'esterno i parassiti sotto forma di uova o larve. Quindi è fondamentale proteggere i nostri pet anche se escono poco e limitare l'uso delle scarpe in casa".

Commenta Simona Viola, Business Unit Director Companion Animals di Msd Animal Health Italia: "Le malattie da vettori sono l'esempio paradigmatico del rapporto esistente tra uomo, animale e ambiente. Il controllo delle stesse richiede un solido sistema di monitoraggio e prevenzione basato su una stretta sinergia inter-professionale tra il comparto della medicina umana e veterinaria. Siamo fermamente convinti che preservare la salute globale sia possibile solo con la collaborazione multidisciplinare dei diversi settori coinvolti. L'approccio collaborativo One Health, che si fonda sul legame indissolubile tra esseri umani, animali e ambiente, è la scelta vincente per assicurare il benessere collettivo. E noi di Msd Animal Health - conclude - siamo da sempre al fianco dei professionisti della salute affinché si faccia squadra per raggiungere obiettivi comuni e condivisi".

Continue Reading

Ultime notizie

Ultima ora4 ore ago

Sanremo 2025, scaletta prima serata: ecco ordine dei...

Apre Gaia e chiudono The Kolors. Antonella Clerici e Gerry Scotti co-conduttori, Jovanotti superospite La scaletta della prima serata del...

Ultima ora4 ore ago

Sanremo 2025, Cattelan su Dopofestival: “Fedez non...

'Dopofestival non è tribunale, chi vuole venire è ben accetto' Alessandro Cattelan, nella conferenza stampa che precede la prima serata...

Ultima ora4 ore ago

Sanremo 2025, Lucarelli e il green carpet: i commenti su...

La giornalista ha commentato i look indossati dai Big per il green carpet del Festival di Sanremo 2025 Selvaggia Lucarelli...

Ultima ora4 ore ago

Sanremo 2025, Carlo Conti si commuove parlando della mamma

Il conduttore in conferenza stampa: "Mi ha insegnato rispetto e onestà" Carlo Conti si commuove durante la conferenza stampa di...

Ultima ora4 ore ago

Short Track World Tour in Italia per il primo full test...

Da venerdì 14 a domenica 16 febbraio, l'Unipol Forum di Assago di Milano sarà il teatro della tappa conclusiva dello...

Ultima ora4 ore ago

Sanremo 2025, Vannacci al Festival. Rai: “Non è...

L'invito al festival sarebbe partito dalla rassegna letteraria di Sanremo Incontra, che ha in dotazione alcuni biglietti Il generale Roberto...

Ultima ora4 ore ago

Sanremo 2025, Lucarelli incontra la mamma di Fedez: il...

La giornalista su Rtl 102.5 e Radio Zeta, 'non ci sono stati litigi, per carità' Selvaggia Lucarelli, in diretta da...

Ultima ora4 ore ago

Sanremo 2025, Ultimo ricorda il secondo posto (dopo...

Con un post condiviso su Instagram, il cantautore ricorda la sfuriata durante la conferenza stampa Era il 9 febbraio del...

Ultima ora4 ore ago

Sanremo, Fedez spiega ‘Battito’: “È il...

Il rapper su Instagram sintetizza l'essenza del suo brano: "Non è più tempo di scappare, è tempo di cadere" Fedez...

Ultima ora4 ore ago

Sanremo 2025, Fedez: “Gli occhi? Avevo le lenti. Le...

Il rapper: "In un altro momento della mia vita mi sarei chiuso in casa ad autodistruggermi" Fedez ha svelato il...

Ultima ora4 ore ago

Uomini e Donne, Chiara Pompei: ecco chi è la nuova tronista

Ha 23 anni e viene da Roma È andato in onda oggi, martedì 11 febbraio, un nuovo appuntamento di 'Uomini...

Ultima ora4 ore ago

Elodie: “Voto Meloni? Nemmeno se mi tagliano la...

La risposta della cantante a Sanremo "Non voterei mai per Giorgia Meloni. Nemmeno se mi tagliassero una mano". Elodie, a...

Immediapress4 ore ago

Mihaela Bircea Ungur, migliorare il proprio corpo per...

Secondo una recente indagine Eurispes, il 37,8% delle donne italiane preferisce tagliare altre spese ma non rinunciare alla cura del...

Immediapress4 ore ago

Schneider Electric innova le analisi energetiche e di...

Circa 500.000 modelli di prestazioni degli edifici utilizzati per pianificare su larga scala gli interventi di retrofit Affronta le sfide...

Immediapress4 ore ago

Scuola. Pro Vita Famiglia: Ministero chiarisca patrocinio a...

11 febbraio 2025. Pro Vita & Famiglia chiede al Ministero dell’Istruzione e del Merito di chiarire le ragioni del patrocinio...

Immediapress4 ore ago

Salute. Fasdac e Ieo insieme per diffondere Valore di Cura...

Una collaborazione volta a diffondere, a vantaggio di tutti, nuovi modelli di cura e d’informazione in ambito oncologico attuati dal...

Immediapress4 ore ago

Hygge Casa festeggia il primo anno, il brand di arredamento...

La nuova start-up Hygge Casa con il suo founder Andrea Iacoella affrontano il mercato del mobile con una visione innovativa,...

Immediapress4 ore ago

Onoranze Funebri Marchetti (UD) inaugura il servizio di...

Realtà storica con oltre 60 anni di esperienza, è una delle prime imprese funebri tradizionali a Udine e in Friuli...

Immediapress4 ore ago

Enzo Paolo Turchi e Carmen Russo brand ambassador ADMIRAL:...

Vicenza, 11 febbraio 2025 – Sarà un evento imperdibile quello in programma il prossimo 28 febbraio presso la sala ADMIRAL...

Immediapress4 ore ago

Apre a Milano il nuovo studio del Dottor Emanuele Puzzilli,...

Milano, 11 febbraio 2025 – Dopo Roma e Ostia, il Dottor Emanuele Puzzilli, affermato professionista nel campo dell’odontoiatria ed esperto...