Connect with us

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!



Published

on

Giochi, Cardia (Acadi): “Serve equilibrio tra tutela della salute e sostegno alle imprese”

Il presidente di Acadi, in occasione del convegno che si è svolto presso la Sala Matteotti della Camera dei Deputati, dal titolo "Gioco legale: serve una riforma"

Geronimo Cardia, presidente di Acadi

"Questa situazione di proroghe delle concessioni è il risultato della natura espulsiva dei distanziometri introdotti dalle regioni dal 2011 fino ad oggi. Si tratta di distanziometri che rendono impossibile bandire gare per l'assegnazione delle nuove concessioni, penalizzando così le imprese, che si trovano a subire continue proroghe per periodi di tempo troppo brevi per consentire investimenti in tecnologia". Ad affermarlo in una nota è Geronimo Cardia, il presidente di Acadi, in occasione del convegno che si è svolto presso la Sala Matteotti della Camera dei Deputati, dal titolo "Gioco legale: serve una riforma", nel corso del quale è intervenuto il segretario di presidenza, Stefano Vaccari.

"La tecnologia, ed è il secondo argomento che ho sollevato, può essere utilizzata per la tutela della salute degli utenti. In questo incontro ho anche evidenziato come i dati dal 2015 al 2023 mostrino un aumento complessivo della domanda di gioco per tutte le tipologie, mentre è diminuita quella relativa agli apparecchi. Limitazioni legate a distanze e orari sono state previste e continuano a essere applicate quasi esclusivamente agli apparecchi", sottolinea. "Questo ha determinato anche effetti collaterali, come la perdita di gettito erariale. A dicembre 2024, per la prima volta, il gettito erariale complessivo del settore è calato, perché l'aumento della tassazione sugli apparecchi non è riuscito a mantenere elevato il livello di entrate. Inoltre, si stanno perdendo presìdi di legalità sui territori, poiché molte aziende che operano nel settore degli apparecchi stanno chiudendo".

Quindi, rileva, "abbiamo quindi posto il problema: se non si tutela la salute, dal momento che la spesa per il gioco continua ad aumentare, come si può continuare a sostenere la necessità che la riforma preveda ancora distanziometri e limitazioni orarie? Piuttosto, occorre fare sistema, come già avviene in alcune regioni, creando una collaborazione tra operatori pubblici e privati. È necessario destinare risorse pubbliche alle regioni e ai comuni per contrastare in modo realmente efficace il disturbo da gioco d’azzardo. Bisogna inoltre prevedere strumenti come il registro di autoesclusione, che ha già dimostrato la sua efficacia, estendendolo anche agli apparecchi. E soprattutto, il vero obiettivo deve essere quello di riunire tutti gli attori del settore attorno a un tavolo per sviluppare un prodotto che sia autenticamente sicuro, con caratteristiche tali da garantire la massima tutela per l’utente".

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Continue Reading

Ultima ora

‘Esg nel trasporto pubblico locale’, seminario...

Published

on

L’evento rappresenterà un'importante occasione di confronto su standard, indicatori di performance e reporting, con la condivisione di esperienze e best practice aziendali

'Esg nel trasporto pubblico locale', seminario Asstra – Sasa a Bolzano il 18 e 19

Il 18 e 19 febbraio 2025 si terrà a Bolzano, presso il Noi Techpark Alto Adige, il Seminario Asstra-Sasa dal titolo 'Esg nel trasporto pubblico locale: sfide e opportunità'. L’evento, patrocinato dalla Provincia Autonoma di Bolzano - Land Südtirol, rappresenterà un'importante occasione di confronto su standard, indicatori di performance e reporting, con la condivisione di esperienze e best practice aziendali. Durante il seminario, Asstra presenterà le “Linee guida di rendicontazione Esg nelle aziende di Trasporto Pubblico Locale”, un documento elaborato dal gruppo di lavoro sulla rendicontazione di sostenibilità, attivo all’interno della commissione economica di Asstra. L'obiettivo dell’Associazione è supportare le aziende di trasporto pubblico che hanno già intrapreso il percorso di rendicontazione Esg e incentivare quelle che devono ancora avviarlo, evidenziando le sfide e le opportunità offerte da questa attività.

Continue Reading

Lavoro

Università: compie 100 anni Scienze Politiche della...

Published

on

Al via le celebrazioni il 17 febbraio

Università: compie 100 anni Scienze Politiche della 'Sapienza', la prima in Italia

Compie 100 anni il Dipartimento di Scienze Politiche della Sapienza Università di Roma. Nel 1925, infatti, fu fondata presso l'Ateneo romano l’allora Facoltà di Scienze politiche, la prima istituita nell’ambito della medesima disciplina in Italia. I festeggiamenti per questo centenario si apriranno con una cerimonia che si terrà il 17 febbraio, alle ore 11.30, presso l’Aula Magna del Rettorato della Sapienza.

La cerimonia di inaugurazione delle celebrazioni prevede la partecipazione e l’intervento di due illustri alumni della facoltà, Paolo Gentiloni, politico e giornalista, già presidente del Consiglio dei ministri, e Rosanna Oliva de Conciliis, giurista, attivista e scrittrice italiana, nominata nel 2010 Grande Ufficiale della Repubblica italiana dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. La rettrice della Sapienza Università di Roma, Antonella Polimeni, aprirà la giornata con un indirizzo di saluto, a cui seguirà l’introduzione ai lavori del preside Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, Pierpaolo D’Urso, e della direttrice del Dipartimento di Scienze Politiche, Maria Cristina Marchetti.

Le celebrazioni della ricorrenza proseguiranno, nel pomeriggio dello stesso giorno e nella mattina successiva, con un convegno dal titolo 'Scienze politiche: le sfide di oggi, il sapere di domani', che intende avviare una riflessione su alcuni grandi temi della politica contemporanea.

Questo secolo di storia affonda le sue radici nel Rdl n. 527, del 27 marzo 1924, con cui fu istituita presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma la Scuola di Scienze politiche, poi trasformata in Facoltà con il Rdl del 4 settembre 1925, n. 1604, prima Facoltà di Scienze Politiche in Italia. Già nel 1875 era stato fondato l’Istituto Cesare Alfieri di Firenze, con il nome di 'Scuola di Scienze Sociali' che divenne nel 1888 'Istituto di Scienze Politiche e Sociali'. A dicembre 1924 (poi approvato con Rd del 18 aprile 1925) l'Istituto Cesare Alfieri si configurava come 'Università libera', che conferiva la laurea in 'Scienze sociali, politiche ed economiche'. Il riconoscimento come Facoltà arrivò in seguito con Rd 1269/1938, all’interno della neo-istituita Università degli studi di Firenze.

La nuova Facoltà romana si ispirava, pur nelle differenze, alle proposte avanzate già nella seconda metà dell'Ottocento da Angelo Messedaglia, matematico, statistico, economista e uomo politico, il quale, in uno scritto del 1851, aveva già evidenziato come il tradizionale ordinamento delle Facoltà giuridiche non corrispondeva più alle nuove esigenze politiche, economiche e sociali che caratterizzavano le società europee e che la vecchia amministrazione statale, basata su una cultura giuridica, non era più in grado di fare fronte alle nuove sfide.

Erano così maturi i tempi per prevedere all'interno delle Facoltà di giurisprudenza due diversi percorsi: uno giuridico e uno politico-amministrativo, in linea con una nuova visione dello Stato. Si poneva una sostanziale divisione tra la politica e il diritto, tra la giustizia e l'amministrazione, nell'ambito della quale assumeva un ruolo saliente la conoscenza dei problemi economico-sociali, demografici, geo-politici, della politica internazionale, il tutto in una prospettiva storica.

Altri Atenei seguirono la strada della Sapienza: nel dicembre 1924 a Padova nasce la 'Scuola di Scienze politiche e sociali', che solo nel 1933 prenderà il nome di Facoltà di Scienze politiche; nel 1926 nacque la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pavia; nel 1927 nacque la Regia facoltà fascista di Scienze politiche dell’Università di Perugia; nel 1932 la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Si delinea così un nucleo originario di Facoltà che ha aperto la strada al riconoscimento delle Scienze politiche nell’Università sia come percorso autonomo di ricerca che di didattica. Da allora i mutamenti politici, sociali, istituzionali e normativi che si sono succeduti a partire dal secondo dopoguerra fino alle soglie del terzo millennio hanno imposto alle Facoltà di Scienze Politiche un continuo riallineamento che, se da una parte ha comportamento cambiamenti a volte repentini, dall’altra le ha poste nella condizione di interpretare tali cambiamenti e di farsene interpreti.

Continue Reading

Spettacolo

Sanremo 2025, Damiano David: “Oggi omaggio Lucio...

Published

on

L'annuncio del frontman dei Maneskin: "Non sarò da solo"

Damiano David - Fotogramma

"Stasera renderò omaggio a Lucio Dalla, che nella musica italiana per me è sempre stato uno dei più grandi riferimenti". Lo ha annunciato alla conferenza stampa quotidiana del festival Damiano David, che oggi, 12 febbraio, sarà ospite della seconda serata di Sanremo 2025. "Per questo, su questo palco speciale abbiamo pensato di portare qualcosa di speciale", ha aggiunto creando la dovuta suspense.

"Non sarò solo, ci sarà una sorpresa con me sul palco", ha anticipato il frontman dei Maneskin che su quale brano ha scelto per l'omaggio a Dalla ha però voluto mantenere il riserbo: "Teniamolo per stasera".

Continue Reading

Ultime notizie

Ultima ora4 ore ago

‘Esg nel trasporto pubblico locale’, seminario...

L’evento rappresenterà un'importante occasione di confronto su standard, indicatori di performance e reporting, con la condivisione di esperienze e best...

Ultima ora4 ore ago

Giochi, Cardia (Acadi): “Serve equilibrio tra tutela...

Il presidente di Acadi, in occasione del convegno che si è svolto presso la Sala Matteotti della Camera dei Deputati,...

Immediapress4 ore ago

Smartphone al volante: sanzioni piu’ severe, ma sara’...

Pene piu’ rigorose: sara’ davvero la soluzione per combattere la distrazione al volante? Roma, 12 febbraio 2025.L'uso del cellulare al...

Lavoro4 ore ago

Università: compie 100 anni Scienze Politiche della...

Al via le celebrazioni il 17 febbraio Compie 100 anni il Dipartimento di Scienze Politiche della Sapienza Università di Roma....

Spettacolo4 ore ago

Sanremo 2025, Damiano David: “Oggi omaggio Lucio...

L'annuncio del frontman dei Maneskin: "Non sarò da solo" "Stasera renderò omaggio a Lucio Dalla, che nella musica italiana per...

Spettacolo5 ore ago

Sanremo 2025, Fedez stupisce e conquista il web con...

Il rapper su Instagram dopo l'esibizone durante la prima serata: "Mi sento tornato a casa" "Mi sento tornato a casa,...

Spettacolo5 ore ago

Sanremo 2025, psichiatra: “Fedez? Ha avuto coraggio,...

Dell'Osso (Sip): "Fondamentale normalizzare i problemi di salute mentale come parte comune dell'esperienza umana" 'Battito' è il brano con cui...

Spettacolo5 ore ago

Sanremo 2025, Carlo Conti e il ‘meme’ su...

Durante la conferenza stampa il conduttore del Festival si è rivolto in inglese al cantautore: la reazione social "Are you...

Spettacolo5 ore ago

Sanremo 2025, Clara: “Devo studiare molto”. La...

La giovane cantante, in collegamento con 'La Volta Buona', ha parlato della sua esibizione nella prima serata del Festival Clara,...

Spettacolo5 ore ago

Sanremo 2025, indagine Socialcom: “Festival da...

La ricerca per Adnkronos: "Giorgia, Fedez e Achille Lauro i più citati" Sanremo è sempre più globale con numeri social...

Spettacolo5 ore ago

Sanremo 2025, Selvaggia Lucarelli e il voto a Fedez:...

"Il sei è il voto per cui non si può dire 'ce l'hai con Fedez, ti sei accanita'. Lui punta...

Spettacolo5 ore ago

Sanremo 2025, Cacciari: “Il Papa all’Ariston?...

Il filosofo all'Adnkronos: "Per avere effettiva autorevolezza dovrebbe evitare certe sedi" Il videomessaggio del Papa al Festival di Sanremo è...

Spettacolo5 ore ago

Sanremo 2025, “Rose Villain si na pret”....

Durante l'esibizione della cantante al Festival di Sanremo, uno spettatore si è alzato e ha urlato 'Si na pret' "Rose...

Sport5 ore ago

MotoGp, Marquez il più veloce in Thailandia. Soltanto...

Ottima prova per la Ducati dello spagnolo, sorprende Morbidelli La Ducati si conferma la moto da battere, a meno di...

Sport5 ore ago

Sinner e il caso doping, associazione di Djokovic: “È...

Il tennista azzurro è in attesa della sentenza definitiva del Tas Manca sempre meno alla sentenza del Tas di Losanna,...

Sport5 ore ago

Wta 1000 Doha, Paolini ko agli ottavi con Ostapenko

In Qatar, l'azzurra cede in due set contro la tennista lettone Doha amara per Jasmine Paolini. L'azzurra, numero 4 del...

Sport5 ore ago

Tamberi, obiettivo Los Angeles 2028: “Voglio...

L'atleta azzurro ha allontanato le voci sul suo possibile ritiro dalle gare Obiettivo Los Angeles 2028. Gianmarco Tamberi ha spento...

Sport5 ore ago

Hamilton, Leclerc e quelle foto troppo ‘serie’....

Il team principal della Ferrari si improvvisa fotografo in un divertente siparietto condiviso sui social della Rossa Clima sereno in...

Sport5 ore ago

Mondiali sci, tripletta Svizzera in combinata a squadre....

A Saalbach, giornata faticosa per gli azzurri. Florian Schieder e Tobias Kastlunger chiudono al sesto posto, settimi Mattia Casse e...

Sport5 ore ago

Inter-Fiorentina, presidente dell’Aia: “Pallone...

Antonio Zappi è tornato sull'episodio del primo gol nerazzurro Inter-Fiorentina continua a far discutere. Il gol del vantaggio nerazzurro, viziato...