Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Molestie a hostess, Cassazione annulla assoluzione per ex sindacalista: Appello bis
Disposto un nuovo processo davanti alla Corte d'Appello di Milano. Barbara D'Astolto: "Fatta giustizia, ne è valsa la pena"
![Il sit in davanti alla Cassazione](https://www.adnkronos.com/resources/0296-1d08746c923c-fa8030131d63-1000/format/big/sitin_cassazione_11febbraio.jpeg)
La terza sezione penale della Cassazione ha annullato con rinvio l'assoluzione per l'ex sindacalista accusato di violenza sessuale ai danni di una ex hostess, Barbara D'Astolto, disponendo un nuovo processo davanti alla Corte d'Appello di Milano.
I supremi giudici, accogliendo la richiesta del sostituto pg di Cassazione Fulvio Baldi, hanno annullato con rinvio la sentenza che lo scorso 24 giugno aveva confermato l'assoluzione per il sindacalista. A presentare ricorso contro la sentenza erano stati la procura generale di Milano e la parte civile. Una sentenza che aveva suscitato polemiche perché per i giudici milanesi la condotta del sindacalista, scrivevano nelle motivazioni, ''non ha (senz'altro) vanificato ogni possibile reazione della parte offesa, essendosi protratta per una finestra temporale", "20-30 secondi'' che ''le avrebbe consentito anche di potersi dileguare''. I fatti erano avvenuti nel 2018, quando l'hostess si era rivolta all'ex sindacalista per una vertenza sindacale e durante l'incontro sarebbero avvenuti gli abusi.
Hostess: "Fatta giustizia, ne è valsa la pena"
Davanti alla Cassazione il sit in promosso dall'associazione 'Differenza Donna'. "La giustizia si è fatta attendere ma ne è valsa la pena", ha detto l'ex hostess Barbara D'Astolto dopo la sentenza della Cassazione. "In questo modo è stata fatta giustizia. Sono contenta, non me lo aspettavo. Ringrazio le persone che mi hanno dato la forza di andare avanti: le testimoni, la mia avvocata Teresa Manente e l'associazione Differenza Donna", ha aggiunto.
“Siamo felicissime per Barbara e per tutte le donne. Dopo anni di processo abbiamo finalmente ottenuto giustizia”, ha dichiarato Teresa Manente, responsabile Ufficio Legale di Differenza Donna. “La Cassazione ha accolto il nostro ricorso e quello della Procura e ha annullato la sentenza di assoluzione. Ha così ribadito ancora una volta che gli atti sessuali senza il consenso della donna sono reati. Il consenso deve essere libero ed inequivoco così come sancito dalla Convenzione di Istanbul che è parte integrante del nostro ordinamento in linea con l’art.117 della nostra Costituzione”, ha evidenziato.
Difesa ex sindacalista: "Sentenza preoccupante"
L'avvocato Ivano Chiesa, difensore dell'ex sindacalista, parla di "sentenza preoccupante. Quella può considerarsi una violenza sessuale? Per approcciare una donna ora bisognerà portarsi un notaio", ha detto il legale commentando la decisione della Cassazione. "Sono senza parole come cittadino - ha aggiunto - sono basito".
Semenzato: "Consenso non è mai presunto"
"L'annullamento con rinvio, da parte della Corte di Cassazione, della sentenza di assoluzione dell'ex sindacalista accusato di violenza sessuale ai danni di una hostess, 'colpevole' di non aver immediatamente reagito alle pesanti avance sessuali, restituisce centralità al principio secondo cui 'il consenso non è mai presunto'", afferma la presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere, Martina Semenzato, deputata di Coraggio Italia e del gruppo parlamentare di Noi Moderati.
"Va ribadito con forza che una donna che non si sottrae subito all'approccio sessuale non vuol dire che 'ci sta' - conclude - Quello che viene barattato per un consenso implicito sovente è il frutto di una condizione psicologica di paralisi, il cosiddetto effetto freezing, che segue alle condotte repentine di aggressione sessuale".
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2023/11/23/Logo.png)
Cronaca
Schillaci: “Per salute mentale innovazione e...
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/02/12/redazione_125014349790_232.jpeg)
Il ministro alla presentazione dell'Intergruppo parlamentare One Brain, 'opportunità per visione unitaria disturbi neurologici e mentali'
![Schillaci:](https://www.adnkronos.com/resources/0296-1d0a00488e3b-4262dd888736-1000/format/big/6ae0gwft.jpeg)
"Le patologie che colpiscono il sistema nervoso rappresentano una priorità di sanità pubblica, con ricadute profonde sulla vita delle persone e dei loro cari. Il ministero della Salute ha intrapreso azioni concrete, dal rifinanziamento del Fondo per l'Alzheimer e le demenze al potenziamento di strumenti come la telemedicina, per rendere l'assistenza più capillare e rapida. Un approccio volto a coniugare innovazione e prossimità, affinché nessuno sia lasciato indietro". Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, all'evento di presentazione dell'Intergruppo parlamentare 'One Brain - per la tutela delle persone con disturbi mentali e neurologici', realizzato con il contributo non condizionante di Lundbeck Italia e in corso nella Sala del Refettorio - Biblioteca della Camera dei deputati 'N. Iotti'. In un videomessaggio, rivolgendo il suo saluto "all'onorevole Annarita Patriarca, ai relatori e a tutti i partecipanti", afferma che l'occasione è "significativa per ribadire l'importanza di affrontare con visione unitaria le complessità legate ai disturbi neurologici e mentali".
"La tutela della salute mentale costituisce un tassello irrinunciabile per una società equa - aggiunge il ministro - Le recenti crisi hanno reso ancor più evidente la necessità di interventi strutturali, soprattutto a favore delle generazioni più giovani e delle categorie vulnerabili. L'aggiornamento del Piano nazionale sulla salute mentale, il rafforzamento di misure come il bonus psicologo e l'implementazione di servizi territoriali mirati contribuiscono a garantire un sostegno immediato e continuativo, in linea con le esigenze emergenti. Sono certo - conclude - che l'Intergruppo parlamentare 'One Brain' possa rafforzare questo percorso, favorendo un dialogo costruttivo tra istituzioni, scienza e comunità".
Cronaca
Tumore al seno, in Piemonte biopsia liquida utile a 500...
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/02/12/redazione_125011887341_230.jpeg)
La stima in un documento di raccomandazioni redatto da rappresentanti di clinici e malati, gli esperti 'individuare i laboratori per esecuzione dell'esame'
![Tumore al seno, in Piemonte biopsia liquida utile a 500 pazienti l'anno](https://www.adnkronos.com/resources/0296-1d0a01dbb517-e4f54bfbc6a4-1000/format/big/98b73fg2.jpeg)
In Piemonte ogni anno più di 500 casi di tumore al seno metastatico potrebbero essere sottoposti a biopsia liquida. Attraverso questo esame gli specialisti oncologi possono trovare alcune informazioni importanti sulla neoplasia e migliorare la selezione delle terapie. La Regione deve ora individuare i laboratori in possesso della specifica formazione e quindi con l'esperienza sufficiente per svolgere il test diagnostico. Bisogna garantire standard di qualità, appropriatezza dell'esame ed efficienza nel timing di refertazione. E' quanto stabilito dal Tavolo multidisciplinare piemontese del progetto 'Biopsia liquida nel carcinoma della mammella metastatico Er+/Her2-'. E' una nuova iniziativa che vuole indicare alcune raccomandazioni per favorire un'applicazione, nei vari sistemi sanitari regionali, dei nuovi esami per la personalizzazione delle terapie oncologiche.
"La biopsia liquida è un'analisi del Dna tumorale circolante e rappresenta un valido strumento per ricercare le 'mutazioni bersaglio' delle terapie target - afferma Maria Scatolini, direttore del Laboratorio di Oncologia molecolare della Fondazione Tempia di Biella - Non è una procedura invasiva perché consiste in un semplice prelievo del sangue e tra l'altro può essere ripetuta nel tempo per monitorare l'evoluzione biologica della malattia. Viene ormai utilizzata nel trattamento di diverse neoplasie, fra cui quella che al momento risulta essere la più diffusa in Italia". "Il tumore della mammella metastatico interessa complessivamente oltre 50mila donne nel nostro Paese e il 70% dei casi è positivo ai recettori ormonali e negativo per il recettore Her2 - ricorda Alessandra Beano, responsabile dell'Oncologia medica senologica della Città della Salute e della Scienza di Torino - All'interno di questo sottogruppo di pazienti, il tumore può sviluppare mutazioni a carico del gene Esr1, che comportano resistenza ai trattamenti ormonali e prognosi sfavorevole. Per contrastare questo fenomeno è stato sviluppato un nuovo farmaco orale degradatore selettivo del recettore degli estrogeni (Serd)".
"Si chiama elacestrant e rappresenta una nuova opportunità per le pazienti, soprattutto per quelle che già in prima linea di trattamento rispondono bene al trattamento ormonale - spiega Alessandra Gennari, direttore Oncologia dell'Aou Maggiore della Carità di Novara - Gli studi hanno dimostrato che questo farmaco migliora significativamente la sopravvivenza libera da progressione, garantendo al contempo un buon profilo di sicurezza. Elacestrant è una terapia orale da assumere tutti i giorni in monosomministrazione e per questo viene spesso apprezzata dalle pazienti. Può inoltre posticipare e ridurre la somministrazione della chemioterapia che è un trattamento ancora molto temuto per i suoi pesanti effetti collaterali".
"Il metodo più efficace per verificare la presenza di mutazioni di Esr1 è l'esecuzione dell'esame della biopsia liquida, che deve quindi essere garantito sull'intero territorio regionale, anche tramite la definizione di un Pdta specifico e valido per tutte le donne colpite da carcinoma mammario metastatico - sottolinea Mario Airoldi, direttore Oncologia medica 2 della Città della Salute e della Scienza di Torino - Il Percorso diagnostico terapeutico assistenziale deve essere elaborato in modo che siano coniugate le diverse esperienze e competenze di clinici-oncologi e degli anatomo-patologi o genetisti molecolari".
"Bisogna favorire un processo virtuoso e sostenibile che, attraverso la riduzione di inappropriatezze e sprechi, consenta la prescrizione appropriata di questa nuova opportunità terapeutica - conclude Fulvia Pedani di Andos onlus nazionale - In questo percorso è necessario prendere in considerazione tutti i bisogni delle pazienti, anche prevedendo percorsi ed attività di formazione del paziente in collaborazione con gli enti del terzo settore".
Cronaca
Salute mentale, Nardi (Salutequità): “4 Regioni...
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/02/12/redazione_125009425698_228.jpeg)
Alla presentazione dell'Intergruppo parlamentare One Brain, 'tutelare persone con disturbi mentali per affrontare punti chiave Ssn'
![Salute mentale, Nardi (Salutequità):](https://www.adnkronos.com/resources/0296-1d0a066c4f82-cb9cc65b9b9f-1000/format/big/nardi.jpeg)
"L'indicatore di salute mentale misurato ogni anno da Istat lancia un alert: a partire dal 2020 c'è stato un preoccupante peggioramento del benessere psicologico soprattutto tra i più giovani, in particolare le ragazze (Bes, 2024). L'Osservatorio di Salutequità ha rilevato che nel 2021 l'attuazione del Piano nazionale d'azione per la salute mentale vedeva 8 Regioni con più di 6 obiettivi programmatori non attuati; nel 2022 il Nuovo sistema di garanzia dei Lea", Livelli essenziali di assistenza, "riconosce 4 Regioni insufficienti nell'unico indicatore 'core' relativo alle persone con d isturbi mentali che restituisce la capacità di presa in carico del territorio, percentuale di re-ricoveri tra 8 e 30 giorni in Psichiatria; nessun indicatore invece in ambito neurologico". Lo ha detto Sabrina Nardi, consigliere nazionale Salutequità, intervenendo oggi a Roma, alla Sala del Refettorio - Biblioteca della Camera dei deputati 'N. Iotti', all'evento di presentazione dell'Intergruppo parlamentare 'One Brain - per la tutela delle persone con disturbi mentali e neurologici', realizzato con il contributo non condizionante di Lundbeck Italia.
"Tutelare le persone con disturbi mentali e neurologici - aggiunge Nardi - vuol dire aggredire nodi nevralgici per il servizio sanitario: garantire equità qualificando l'offerta nell'accesso alla prevenzione, a cure personalizzate e di qualità, all'innovazione, alla presa in carico e farlo in modo uniforme e sostenibile attraverso la leva della programmazione che deve essere aggiornata, integrata, partecipata, efficacemente misurata e valutata. E' indispensabile accompagnare iniziative tese a rafforzare i diritti, con precise indicazioni di verifica e controllo per assicurare la messa a terra in tempi definiti, guardando anche all'integrazione di indicatori specifici del Nsg dei Lea".