Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
"Malanno normale in inverno, ma il Pontefice è molto fragile", dice Matteo Bassetti all'Adnkronos Salute
![Papa Francesco (Fotogramma/Ipa)](https://www.adnkronos.com/resources/0296-1d0a2d9ae14e-b99f8b905c02-1000/format/big/papafrancesco_udienza_ipa_fg.jpeg)
Papa Francesco combatte ancora con una bronchite. Oggi, martedì 12 febbraio, ha dovuto rinunciare alla lettura della catechesi durante l'udienza generale, augurandosi di "poterlo fare la prossima volta".
"Il fatto che il Papa abbia una bronchite in un periodo come questo è abbastanza normale, non ci trovo nulla di strano" commenta all'Adnkronos Salute Matteo Bassetti, direttore di Malattie infettive dell'ospedale policlinico San Martino di Genova. "Il fatto che appaia un po' gonfio potrebbe essere dovuto all'uso cronico di cortisone. Spero sia stato sottoposto a tutte le vaccinazioni del caso, ivi compresa quella per il virus respiratorio sinciziale visto che in Vaticano hanno una legislazione diversa per l'approvazione e rimborsabilità dei farmaci rispetto all'Italia. Spero che i suoi medici abbiano fatto tutto quello che si fa in questi casi contro le infezioni virali o batteriche, il Papa è una persona molto fragile. Sul fatto che possa essere una bronchite aggressiva ho qualche dubbio: non sarebbe andata via solo la voce, ma ci sarebbero difficoltà maggiori nel respiro, la necessità dell'ossigeno e anche il ricovero - conclude -. Non mi sembra una forma grave, ma che non gli consente di parlare, ma di presenziare a tutti gli eventi".
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2023/11/23/Logo.png)
Cronaca
Sanremo 2025, neurologi: “Canzone Cristicchi su...
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/02/12/redazione_173221869917_371.jpeg)
Padovani (Sin): "Il brano del cantautore ha il merito di portare alla ribalta tutti coloro che si dedicano ogni giorno a chi soffre e soprattutto a chi perde la salute del cervello"
![- (Ipa/Fotogramma)](https://www.adnkronos.com/resources/0296-1d0a366fa4e2-fbdaa38508c8-1000/format/big/cristicchi_sanremo_2025_ipa_fg.jpeg)
La canzone di Cristicchi a Sanremo, 'Quando sarai piccola', "è un inno all'amore, quell'amore che unisce oltre la malattia e che nella malattia trova il suo senso più vero. Il brano del cantautore romano ha il merito di portare alla ribalta tutti coloro che si dedicano ogni giorno a chi soffre, a quelli che si ammalano, e soprattutto a chi perde la salute del cervello". Così all'Adnkronos Salute Alessandro Padovani, presidente della Società italiana di neurologia (Sin), a margine della presentazione - oggi alla Camera - dell'Intergruppo parlamentare 'One Brain - per la tutela delle persone con disturbi mentali e neurologici', commenta la canzone con cui Simone Cristicchi racconta la malattia della madre che nel 2012 a 63 anni fu colpita duramente da un'emorragia cerebrale mentre era da sola in casa e che le ha causato danni permanenti. Per settimane in terapia intensiva, "mamma Luciana si è risvegliata - scrive Cristicchi - ma non è la stessa Luciana di prima. E' tornata bambina, ma Luciana sorride, sorride comunque".
"Nel giorno in cui in Parlamento viene istituito l'Intergruppo One Brain, parlare di salute del cervello a Sanremo non è una semplice coincidenza, ma esprime una crescente consapevolezza nel nostro Paese delle malattie mentali e delle malattie neurologiche e della loro rilevanza sociale", conclude Padovani.
Cronaca
Cciaa Roma presenta ‘RoMani d’Autore’,...
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/02/12/redazione_173217446374_369.jpeg)
![Cciaa Roma presenta 'RoMani d'Autore', tra tradizione e innovazione](https://www.adnkronos.com/resources/0296-1d0a41f391e9-3209cb8c0487-1000/format/big/senza_titolo.jpeg)
Roma è un racconto senza tempo, fatto di pietre, mestieri, mani e visioni che si intrecciano in un mosaico di storie uniche. Qui le imprese, in particolare quelle artigiane, non sono solo una tradizione, ma una preziosa eredità da preservare e tramandare, trasformando materiali e idee in creazioni che portano con sé la memoria della città. Ogni oggetto è un pezzo di storia che prende forma, un ponte tra passato e futuro, tra radici e nuove prospettive. Per dare voce a questo grande patrimonio e raccontarlo in una forma inedita e immersiva, la Camera di Commercio di Roma lancia “RoMani d’Autore”, una serie di video podcast che celebrano il “saper fare” romano attraverso un viaggio fatto di racconti, gesti e passioni. Venti episodi, in formato audio e video, per entrare nel cuore pulsante delle imprese, scoprirne i protagonisti e le loro storie di dedizione, ingegno e creatività. Venti puntate in onda ogni giovedì, a partire da domani 13 febbraio 2025, sui canali social dell’Istituzione camerale.
Ogni episodio è più di una semplice testimonianza: è un’immersione nel tessuto vivo della città, per l’indissolubile legame tra il lavoro prezioso delle mani e l’anima di Roma. Un racconto per emozionare e coinvolgere tutte le generazioni, creando un ponte tra chi custodisce le tradizioni e chi le scopre per la prima volta. 'RoMani d’Autore' è anche un invito a vivere la città con occhi nuovi, a scoprire un turismo che va oltre le icone più celebri per entrare nel tessuto vivo della Capitale, fatto di luoghi nascosti e tradizioni che si intrecciano con la cultura e la quotidianità romana. Ogni puntata è un’esperienza che guida il visitatore alla scoperta di persone capaci, grazie al loro lavoro, di trasformare la materia in opere d’arte, rivelando, al contempo, angoli inediti della città.
“A Roma – afferma Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma – tra le migliaia di piccole e piccolissime imprese del nostro tessuto produttivo, c’è un patrimonio di manualità e saperi non sempre conosciuto adeguatamente che va aiutato e tutelato nel modo più opportuno perché rappresenta una ricchezza inestimabile e un tratto distintivo della nostra città. Con questi primi 20 podcast, a cui ne seguiranno altri, la Camera di Commercio vuol far conoscere al grande pubblico i mestieri e le storie di tante imprese e maestri artigiani che rendono più ricca e attrattiva la nostra città”. Con una strategia comunicativa coinvolgente, la Camera di Commercio di Roma promuove, dunque, un viaggio alla scoperta di storie d’impresa oltre i confini fisici dei negozi e delle botteghe, rendendole accessibili a tutti attraverso le principali piattaforme digitali: YouTube, Facebook e Instagram. Per maggiori dettagli è possibile consultare il sito ufficiale dell’Istituzione: www.rm.camcom.it.
Cronaca
Psichiatra Siracusano: “Promuovere nuova cultura...
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/02/12/redazione_173215032692_367.jpeg)
Alla presentazione dell'Intergruppo One Brain, 'coinvolgere tutti i soggetti interessati fin dalla scuola primaria'
![Psichiatra Siracusano:](https://www.adnkronos.com/resources/0296-1d0a43244a89-5e4ed6321d0b-1000/format/big/siracusano.jpeg)
"L'importanza del ruolo dei determinanti psico-sociali nell'influenzare la nostra salute mentale e il nostro benessere psicologico rende necessario promuovere una nuova cultura della salute mentale che deve essere promossa a partire dalla scuola primaria con progetti che coinvolgano tutti i soggetti interessati. La salute mentale vive un periodo di grande criticità sottolineata da tutti i dati della ricerca scientifica ed epidemiologica. La diffusione di disturbi come ansia e depressione in tutte le fasi del ciclo della vita indica la necessità di mettere in atto strategie di intervento preventive e assistenziali per far fronte a questa epidemia silenziosa". Così Alberto Siracusano, coordinatore del Tavolo tecnico per la salute mentale del ministero della Salute e professore emerito di Psichiatria dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, intervenendo oggi a Roma all'evento di presentazione dell'Intergruppo parlamentare One Brain, realizzato con il contributo non condizionante di Lundbeck Italia. "E' noto - ricorda - che i disturbi della salute mentale inizino già durante il periodo del concepimento e perinatale. Particolare rilevanza" quindi "deve essere data ai disturbi del neurosviluppo che richiedono interventi multidisciplinari per la loro complessa natura".
E' di "particolare significato che siano stati creati 2 intergruppi: One Brain e One Mental Health - osserva Siracusano - che confermano la necessità, oggi, di perseguire la promozione della salute mentale sia per lo stato del cervello che della mente. Se è indispensabile un dialogo tra i diversi specialisti, ancora di più lo è il coinvolgimento di tutte le istituzioni per promuovere una nuova cultura sulla salute mentale".
Aggiunge Annalisa Scopinaro, presidente Uniamo, Federazione italiana malattie rare: "L'anno scorso la nostra federazione europea ha lanciato un progetto specifico sulla Mental health e il wellbeing. Per questo, per noi è stato fondamentale seguire il Manifesto 'One Brain One Health' e partecipare oggi alla nascita di questo intergruppo che sarà sicuramente utile per la collaborazione con i pazienti e le associazioni. E' fondamentale partire dai bisogni delle persone con patologia per poter sviluppare qualsiasi azione politica. Auspichiamo che questo intergruppo, facendo tesoro anche della recente norma approvata in legge di Bilancio, sia in grado di valorizzare l'apporto che le associazioni di pazienti possono dare ai lavori, includendole nello sviluppo delle azioni - conclude - con un ruolo proattivo e partecipativo".