Connect with us

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!



Published

on

Cosmoprof, Zannini: “Attendiamo oltre tremila espositori da 65 paesi”

'Il tasso di internazionalità è molto alto'

Cosmoprof, Zannini:

“La prossima edizione di Cosmoprof si presenta molto bene, i numeri sono molto positivi. Attendiamo oltre tremila espositori da 65 paesi con una crescita generale del +5,8%. Le aspettative sono positive, ad oggi la visitazione è in crescita rispetto all’anno scorso, soprattutto per la parte estera. Per quanto riguarda i contenuti, come ogni anno, dedichiamo approfondimenti di carattere tecnico e contenutistico in modo che ogni operatore possa avere le risposte che attende”.

Queste le parole di Enrico Zannini, direttore generale di BolognaFiere Cosmoprof, che all’Adnkronos spiega i numeri della 56° edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna. La manifestazione è l’appuntamento di riferimento per l’intera industria cosmetica.

“L’attesa è molto alta, gli operatori hanno importanti aspettative e in questi giorni stiamo registrando un grande interesse anche sui social. Il tasso di internazionalità di Cosmoprof è molto alto, abbiamo 29 collettive nazionali con due novità: la Tunisia e la California. Cosmoprof si riconferma la piattaforma per eccellenza di business, attendiamo visitatori da oltre 150 paesi” conclude Zannini.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Continue Reading

Economia

Ferrovie, Dossi (Sapio): “L’idrogeno è un vettore...

Published

on

“La sfida è rendere economicamente sostenibile l'idrogeno”

Ferrovie, Dossi (Sapio):

“Per noi oggi è una grandissima emozione. L’idrogeno è un discorso complesso, è stato molto lungo mettere a punto tutte queste tecnologie che finalmente oggi sono reali e possiamo vederle coi nostri occhi. Io credo che questo sia un momento veramente storico perché bisogna avere visione sul futuro per quanto riguarda tutta la transizione energetica. Ritengo che ci siano tante energie pulite alternative che debbano essere esplorate e l'idrogeno è una di queste. È un vettore energetico straordinario perché è l'unico elemento chimico che bruciando produce energia e acqua e quindi non produce CO2, che è il nemico numero uno da sconfiggere”.

Sono le parole di Alberto Dossi, presidente di Sapio, a margine dell’evento di presentazione del nuovo impianto di manutenzione di Rovato, il primo in Italia, specificatamente progettato e realizzato per la manutenzione dei treni a idrogeno. Nelle tre settimane trascorse dall’arrivo del treno sono state effettuate, da parte del costruttore dell’impianto e fornitore dell’idrogeno Sapio, attività di collaudo dell’impianto stesso e test di rifornimento del treno.

“Come tutte le nuove tecnologie ci sono sostenitori e detrattori dell’idrogeno – spiega Dossi – L'importante come si diceva e avere convinzione andare avanti dimostrare coi fatti che questa tecnologia va e funziona. Oggi il problema più importante è rendere economicamente sostenibile l'idrogeno che arriva da elettrolisi ovvero a basso contenuto di carbonio. Su questo ci stiamo lavorando ma io credo che con la collaborazione pubblico privato e con gli incentivi che stanno arrivando dal Pnrr di avere degli incentivi sull'acquisto dell'energia per poter abbassare il costo dell'idrogeno”.

Continue Reading

Economia

Porto Civitavecchia, al via i lavori per Cold ironing:...

Published

on

Musolino (AdSP): "Progetto passo inevitabile per la transizione energetica"

Porto Civitavecchia, al via i lavori per Cold ironing: investimento da 81 mln

È stata posata oggi la prima pietra del cantiere 'Cold ironing' nel porto di Civitavecchia, un progetto da 81 milioni di euro finanziato attraverso il Pnrr. L'iniziativa prevede l’elettrificazione delle banchine per 9 accosti, con l’obiettivo di ridurre le emissioni nocive, garantendo l'alimentazione elettrica alle navi durante la sosta in porto. Alla cerimonia hanno preso parte il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, il sindaco di Civitavecchia, Marco Piendibene, e la vicepresidente della regione Lazio, Roberta Angelilli, assieme al commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centro settentrionale, Pino Musolino. I lavori si concluderanno a giugno 2026, consentendo al porto di Civitavecchia di dotarsi di 9 stazioni di ricarica, di cui 3 alle navi da crociera di grandi dimensioni, 4 per navi Ro-Ro e Ro-Pax di nuova generazione e 2 polifunzionali utilizzabili sia per Navi Ro-Ro e Ro-Pax sia per navi da Crociera di medie grandi dimensioni.

“Realizzare l'elettrificazione delle banchine, in gergo 'Cold ironing' o tecnicamente Onshore power supply (Ops) può sembrare semplice, ma molti porti faticano a concretizzarlo'', dichiara Musolino. ''Questo progetto rappresenta il primo stadio di una rivoluzione energetica per una maggiore sostenibilità e indipendenza dalle fonti fossili. È un percorso inevitabile già avviato in altri paesi e che ora parte anche in Italia grazie all’impegno del governo nazionale. Quest'opera, da 81 milioni di euro di lavori appaltati, inserita all'interno dei finanziamenti di Pnr, ci permette di realizzare 9 stazioni di ricarica”.

Musolino ha sottolineato inoltre il ruolo strategico di Civitavecchia nel panorama internazionale: “Il porto deve sentire la propria città e la città il proprio porto: siamo un’unica cosa. La cultura dei luoghi portuali è condizionata dai porti, l'identità, le tradizioni, perfino il cibo. Civitavecchia ha dimostrato una straordinaria capacità di riprendersi e oggi competiamo a livello mondiale: siamo tra il sesto e il settimo porto crocieristico più grande al mondo e puntiamo al primato nel Mediterraneo e in Europa. Tuttavia, questa leadership deve tradursi in maggiori benefici per il territorio del Lazio, sfruttando un potenziale ancora inespresso.”

Rixi, 'porto strategico, investimenti e sostenibilità per un futuro moderno'

Per Edoardo Rixi, viceministro delle Infrastrutture, “Civitavecchia è centrale non solo geograficamente rispetto alla penisola italiana, è il porto di Roma, è il porto croceristico oggi più importante che abbiamo in Italia, da dove passano milioni di croceristi, che vanno a visitare la capitale e si fanno un'idea dell'Italia nel momento in cui scendono a Civitavecchia. Questo vuol dire che abbiamo bisogno di un porto moderno, di riqualificare intere aree, di avere la possibilità di gestire in maniera armonica il tessuto cittadino intorno e lo sviluppo del porto. Vuol dire investimenti, riqualificazione ambientale, come stiamo facendo oggi col Cold ironing''.

''Il cantiere, da un valore di 81 milioni di euro, cambierà la qualità dell'aria intorno a Civitavecchia, perché oggi le navi sono costrette a tenere i motori accesi, domani non succederà più questo'', ha sottolineato Rixi. ''Il futuro è anche la conversione della centrale dell'Enel, possibilmente anche producendo energia pulita all'interno del porto. Abbiamo bisogno che i porti siano in grado di autogestire la propria capacità energetica, di tenere l'occupazione e di valorizzarla”.

“Nel sistema portuale nazionale Civitavecchia ha aggiunto Rixi- è un grande asset su cui investire, il suo sviluppo condiziona fortemente quello industriale e commerciale di tutte le regioni intorno, non solo del Lazio ma anche di buona parte della Toscana e anche delle altre regioni. Parlare di un sistema Italia senza parlare del Civitavecchia non è possibile, d'altra parte Civitavecchia non si deve sentire isolata, fa parte di un grande progetto di rilancio sul tema dei porti e della marittimità”.

Angelilli, si rafforza ruolo Lazio come hub logistico per Europa; Piendibene sinergia fra istituzioni è fondamentale

Per Roberta Angelilli, vicepresidente della regione Lazio ''il porto di Civitavecchia è parte fondamentale della strategia nazionale per lo sviluppo della logistica e dei trasporti, un tassello centrale del piano strategico voluto dal Ministro Salvini". "Oggi celebriamo un fatto molto concreto: l’avvio di un cantiere è sempre un momento emozionante perché rappresenta la forza della trasformazione. Un investimento complessivo di 360 milioni di euro significa credere in un progetto di sviluppo che vede Civitavecchia sempre più protagonista", ha aggiunto Angelilli, sottolineando il ruolo del Lazio come hub logistico di riferimento per l’Europa.

Infine, secondo Marco Piendibene, sindaco di Civitavecchia, ''la sinergia tra istituzioni è fondamentale quando si guarda al risultato. Un investimento di 81 milioni di euro ha un significato concreto: con il Cold ironing anche le grandi navi da crociera potranno ridurre l’impatto ambientale”.

“Oggi dobbiamo considerare la nostra città in modo diverso. Civitavecchia non è solo un centro industriale, ma vuole diventare una città dove si sta bene. Dobbiamo mandare un messaggio ai croceristi: Civitavecchia è un bel posto dove fermarsi”.

Continue Reading

Economia

Ferrovie, Caradonna (Fnm): “Presentazione treno a...

Published

on

“Nelle centrali non solo si farà la distribuzione, ma fatto importante, si creerà l’idrogeno”

Fulvio Caradonna

“Oggi presentiamo il treno a idrogeno, un fatto storico anche se non è ancora operativo. Nel frattempo, su tutta la rete stanno partendo i lavori per la predisposizione alla costruzione delle centrali di produzione e distribuzione, per cui direi che oggi è veramente un momento molto importante e significativo” ha spiegato Fulvio Caradonna, consigliere delegato di Fnm.

Si è tenuto, infatti, a Rovato, in provincia di Brescia, l’evento di presentazione del nuovo impianto di manutenzione, il primo in Italia, specificatamente progettato e realizzato per la manutenzione dei treni a idrogeno.

“Questi treni faranno ora un percorso di controllo e di prove per ottenere le autorizzazioni e nel frattempo continueranno i cantieri per la costruzione delle tre centrali di distribuzione. I cantieri sono a Borgo San Giovanni, Edolo e Pisogne, nelle tre centrali non solo si farà la distribuzione, ma fatto importante, si creerà l’idrogeno che di fatto decarbonizza la rete diesel. Saremo il primo caso in Europa”.

Continue Reading

Ultime notizie

Spettacolo39 minuti ago

San Valentino, dai Ferragnez a JLo e Affleck: ecco le...

Ma c'è chi per la festa degli innamorati ha già trovato un nuovo partner "Ma guardaci adesso, che cosa siamo...

Spettacolo39 minuti ago

Harley-Davidson lancia concorso per band emergenti

Le band vincitrici si assicureranno un posto nella line-up musicale di uno dei grandi raduni motociclistici nel golfo di Saint...

Spettacolo39 minuti ago

Sanremo 2025, boom social seconda serata: oltre 300 milioni...

La ricerca Socialcom in esclusiva per Adnkronos: "Bianca Balti 'regina', Fedez e Giorgia difendono il podio" Dati record anche per...

Spettacolo39 minuti ago

Sanremo 2025, Giorgia: “Un bacio a Meloni? Lo mando...

La risposta della cantante a Striscia Dopo Elodie che non voterebbe Giorgia Meloni "nemmeno se mi tagliassero una mano", ecco...

Spettacolo39 minuti ago

Sanremo 2025, Selvaggia Lucarelli e i fuorionda in tv:...

Botta e risposta a La vita in diretta "Sento tutto quello che i tuoi ospiti dicono di me...". Selvaggia Lucarelli...

Sport40 minuti ago

Rugani, guida in stato di ebbrezza: sei mesi con...

I fatti risalgono al 2023. Per il difensore, anche 2.000 euro di multa, revoca della patente e confisca dell'auto Daniele...

Cronaca41 minuti ago

Mielofibrosi, Barone (Aipamm): “Momelotinib cura...

La presidente dell'Associazione italiana pazienti con malattie mieloproliferative, partecipando a un incontro con la stampa organizzato oggi a Milano da...

Cronaca41 minuti ago

Mielofibrosi, ematologo Passamonti: “Studi dimostrano...

'Migliora i livelli di emoglobina, controlla la splenomegalia e i sintomi "L'efficacia del Jak inibitore momelotinib è stata analizzata in...

Cronaca41 minuti ago

Mielofibrosi, Rosati (Gsk): “Nuovo Jak inibitore...

'Controllando l'anemia per i pazienti significa tornare alla quotidianità e dipendere meno dal caregiver' "Pur appartenendo ad una categoria di...

Cronaca41 minuti ago

Chirurgia, in Toscana primo intervento protesi anca con...

Con Korian Italia grazie a Rosa Hip Robot Per la prima volta in Italia, presso una struttura Korian, è stata...

Politica42 minuti ago

Terra Fuochi, ex ministro Costa: “Riunire cabina di...

Il titolare del dicastero dell’Ambiente durante il governo Conte: "In tre anni da ministro dell’Ambiente sono state fatte più cose...

Esteri43 minuti ago

Nato, Rutte avverte: “Adottare mentalità da tempo di...

Il segretario generale dell'Alleanza: "Ucraina? Mai concordato che negoziati di pace comportino adesione. Negoziati? Preso atto di iniziativa Trump" Come...

Esteri43 minuti ago

Trump-Putin, Zelensky: “Non accetto accordi senza...

Il presidente ucraino non intende assistere passivamente. Il messaggio ai leader mondiali: "Non fidatevi di Putin" L'Ucraina non intende assistere...

Economia44 minuti ago

Ferrovie, Dossi (Sapio): “L’idrogeno è un vettore...

“La sfida è rendere economicamente sostenibile l'idrogeno” “Per noi oggi è una grandissima emozione. L’idrogeno è un discorso complesso, è...

Economia44 minuti ago

Porto Civitavecchia, al via i lavori per Cold ironing:...

Musolino (AdSP): "Progetto passo inevitabile per la transizione energetica" È stata posata oggi la prima pietra del cantiere 'Cold ironing'...

Economia44 minuti ago

Ferrovie, Caradonna (Fnm): “Presentazione treno a...

“Nelle centrali non solo si farà la distribuzione, ma fatto importante, si creerà l’idrogeno” “Oggi presentiamo il treno a idrogeno,...

Economia44 minuti ago

Ferrovie, Fiocchi: “Idrogeno soluzione più efficace...

L'europarlamentare di FdI-Ecr Pietro Fiocchi intervenendo alla presentazione del primo treno a idrogeno italiano "L'idrogeno si propone come la soluzione...

Finanza45 minuti ago

Pop Sondrio: S&P alza outlook a positivo dopo Ops Bper

S&P Global Ratings ha rivisto al rialzo l’outlook di Banca Popolare di Sondrio, portandolo da stabile a positivo, a seguito...

Cultura46 minuti ago

La fiera dell’editoria delle donne, a Roma per...

Dal 28 febbraio al 3 marzo alla Casa delle Donne a via della Lungara in Trastevere La staffetta della letteratura...

Motori48 minuti ago

‘Car and Friends’, arriva un sito dedicato ad...

A curarlo il giornalista Valerio Berruti e il regista Marco Tullio Giordana Il mercato automobilistico e quello cinematografico vivono un...