Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Mercati: Capital Group ridimensiona stime a 20 anni per azioni e obbligazioni
Prospettive complessive ancora positive per gli investitori a lungo termine in tutti i mercati globali
![Alexandra Haggard](https://www.adnkronos.com/resources/0296-1d0bd28e5e6d-761c7dc21866-1000/format/big/alexandra_haggard_capital_group.jpeg)
Mercato dei capitali 2025: Capital Group ridimensiona le stime a 20 anni per azioni e obbligazioni rispetto allo scorso anno, ma ritiene le prospettive complessive ancora positive per gli investitori a lungo termine in tutti i mercati globali. E in questo report le analiste Alexandra Haggard, Head of Asset Class Services for Europe and Asia e Maddi Dessner, Head of Asset Class Services fanno il punto della situazione illustrando le aspettative di rendimento a lungo termine ipotizzate della società, nonché le correlazioni e le volatilità delle principali asset class su un orizzonte temporale di 20 anni.
Maddi Dessner, Head of Asset Class Services: “Gli ottimi rendimenti azionari negli ultimi due anni, la crescente concentrazione dei mercati e le elevate valutazioni dei titoli sono fattori da tenere in considerazione nella costruzione di un portafoglio a lungo termine. Anche se abbiamo ridimensionato le nostre aspettative di rendimento per le azioni globali, ci aspettiamo di continuare a vedere interessanti spazi di opportunità guidati da fattori strutturali e ciclici. Prevediamo che i rendimenti del reddito fisso supereranno quelli raggiunti negli ultimi 20 anni”.
Alexandra Haggard, Head of Asset Class Services for Europe and Asia: “Nonostante il panorama geopolitico sia cambiato in modo significativo con le elezioni tenutesi l'anno scorso in 64 Paesi e nell'Unione Europea, le prospettive generali di crescita economica in tutto il mondo rimangono buone. L'aumento della spesa in conto capitale, soprattutto nei mercati sviluppati, l'approfondimento dei mercati dei capitali e i miglioramenti della produttività derivanti dall'intelligenza artificiale e da una più ampia adozione della digitalizzazione in tutto il mondo dovrebbero sostenere la crescita sia nei mercati sviluppati che in quelli emergenti”.
Le ipotesi del mercato dei capitali 2025 di Capital Group:
Le banche centrali hanno compiuto buoni progressi nell'attenuare e invertire le tendenze inflazionistiche. La crescita economica e l'inflazione nei mercati sviluppati ed emergenti rimangono in gran parte intatte. Si prevede che i tassi di interesse più elevati persistano nei principali mercati, in un contesto di crescita economica relativamente robusta.
Il dollaro dovrebbe deprezzarsi rispetto a un ampio paniere di valute, ma il ritmo di tale svalutazione è stato segnato da una riduzione rispetto allo scorso anno a causa dei maggiori differenziali di produttività tra gli USA e altri paesi.
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2023/11/23/Logo.png)
Finanza
Tim: ok Cda a offerta Mef e Retelit per Sparkle,...
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/02/12/redazione_172746599806_307.jpeg)
![Tim: ok Cda a offerta Mef e Retelit per Sparkle, perfezionamento atteso entro 1° trim 2026](https://www.adnkronos.com/resources/0296-1d0a43c42358-c9909f841911-1000/format/big/esim_tim_1-1-1281191816.jpeg)
Il Cda di Tim, che si è riunito oggi sotto la presidenza di Alberta Figari, ha esaminato l’offerta vincolante per l’acquisto della partecipazione totalitaria detenuta da Tim in Sparkle, ricevuta ieri da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) e di Retelit. Lo rende noto Tim in un comunicato. Il Consiglio, all’esito di un ampio e approfondito esame, condotto con l’assistenza di primari advisor finanziari (Vitale & Co, Goldman Sachs e Mediobanca) e legali (Gatti Pavesi Bianchi Ludovici Studio legale associato), ha approvato all’unanimità, e con parere favorevole del Comitato parti correlate, l’offerta presentata dal Mef e Retelit, che valorizza Sparkle 700 milioni di euro. Il Comitato è stato assistito da Equita e, per i profili legali, da Umberto Tombari.
La firma dei contratti avverrà entro l’11 aprile 2025 e il perfezionamento della cessione è atteso entro il primo trimestre del 2026, una volta completate le attività propedeutiche, tra cui l’ottenimento delle autorizzazioni Antitrust e in materia di Golden Power.
La valutazione dell’offerta di acquisto ha seguito le previsioni relative alle operazioni con parte correlata di maggiore rilevanza, ai sensi della normativa applicabile, qualificandosi tale il Mef, ai sensi dello Ias 28. Tim provvederà, nei termini previsti dalla normativa, alla pubblicazione dell’apposito documento informativo.
Finanza
Gallo: ”per Italgas altro anno di straordinaria...
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/02/12/redazione_124557206997_204.jpeg)
![Gallo: ''per Italgas altro anno di straordinaria crescita''](https://www.adnkronos.com/resources/0283-187732f644bd-20a16d4290f5-1000/format/big/foto_con_data_data_errata_chiamare_lo_staff_di_fotogramma_per_informazioni_piu_precise.jpeg)
"I risultati del 2024 arrivano a compimento di un altro anno di straordinaria crescita. Un percorso ininterrotto che prosegue da trentadue trimestri coerente con gli obiettivi di sviluppo fissati dal Piano Strategico 2024-2030". Lo afferma Paolo Gallo, amministratore delegato di Italgas, commentato i risultati raggiunti nel 2024 dalla società.
"I principali risultati economico-finanziari del 2024 sono in continua crescita - ricorda - l’Ebitda adjusted registra un aumento del 14,1%, toccando quota 1.350,9 milioni di euro, e l’utile netto adjusted di Gruppo supera i 500 milioni di euro mettendo a segno un incremento del 15,2% rispetto al 2023. Con circa 900 milioni di euro investiti nel 2024, la seconda metà dell’anno è stata caratterizzata dall’annunciata accelerazione nello sviluppo di reti e impianti, così da garantire maggiore impulso a una transizione energetica sostenibile, sicura e competitiva per l’Italia e la Grecia".
E prosegue: "Il percorso di trasformazione digitale delle reti idriche, reso possibile dall’applicazione delle tecnologie d’avanguardia maturate sul network del gas, ci permette inoltre di ottenere risultati progressivamente crescenti e di recuperare efficienza e valore per le comunità e i territori serviti. Innovazione tecnologica, digitalizzazione, economia circolare, sostenibilità si confermano i driver principali della nostra visione del futuro; un futuro che, grazie all’impegno e all’intraprendenza delle nostre persone e alla prossima integrazione di 2i Rete Gas, ci vedrà sempre più protagonisti in virtù del ruolo di campione europeo della distribuzione del gas e di riconosciuto benchmark tecnologico globale”.
Finanza
Kering: arriva la supercedola, 6 euro per azione
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/02/12/redazione_090905255977_33.jpeg)
![Kering: arriva la supercedola, 6 euro per azione](https://www.adnkronos.com/resources/0283-1897e7cca624-7351c6177dbf-1000/format/big/kering_afp.jpeg)
Il cda di Kering ha deliberato di chiedere agli azionisti di approvare un dividendo in contanti di 6 euro per azione in occasione dell'assemblea generale annuale che si terrà il 24 aprile prossimo per approvare il bilancio dell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2024.
Un acconto sul dividendo di 2 euro per azione è stato pagato il 16 gennaio scorso. Se approvato, il 7 maggio 2025 sarà messo in pagamento un dividendo finale di 4 euro, su posizioni determinate la sera del 6 maggio 2025. La data di stacco del dividendo finale sarà la mattina del 5 maggio 2025.