Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Renault, dopo accordo con Eni arriva una compatta nella flotta di Enjoy
De Meo 'insieme per reinventare la mobilità', Descalzi 'al lavoro per nuovi percorsi di sviluppo per la sostenibilità del trasporto'
![Renault, dopo accordo con Eni arriva una compatta nella flotta di Enjoy](https://www.adnkronos.com/resources/0296-1d0c7fd87b6e-2bac28be5715-1000/format/big/clipboard-0122.png)
Arriverà a breve anche una compatta Renault a rafforzare la flotta di Enjoy, il servizio di car sharing di Enilive. E' uno dei risultati dell'accordo che Eni e il Gruppo Renault hanno firmato con l'obiettivo di individuare e sviluppare future opportunità di collaborazione per la decarbonizzazione del settore dei trasporti. Una partnership che prevede il lavoro in vari ambiti, dai servizi di mobilità smart (come è appunto Enjoy) alle infrastrutture per la mobilità elettrica e alle soluzioni di fornitura energetica a supporto del processo di transizione. L'intesa affianca la scelta di Eni di tornare - al fianco di BWT Alpine Formula One Team - nel Campionato del Mondo FIA di Formula 1, di cui l’azienda italiana diventa Official Energy and Fuel Partner con un accordo pluriennale.
Presentando l'intesa Luca de Meo, CEO di Renault Group, ha sottolineato come "mai come in questo momento dobbiamo reinventare la mobilità. Per sviluppare soluzioni innovative, niente batte l’unione delle competenze e talenti di grandi aziende. Ecco perché sono entusiasta di questa partnership che stiamo stringendo con Eni, in Formula 1, ma anche per approfondire le nuove opportunità di una mobilità condivisa ed efficiente. Insieme abbiamo il potenziale per spingere i limiti oltre".
Gli ha fatto eco Claudio Descalzi, CEO di Eni, che parla di "un accordo importante poiché consente a Eni e Renault Group di mettere insieme la rilevanza industriale e l’avanguardia tecnologica che le due aziende rappresentano nei rispettivi settori di riferimento, al fine di aprire nuovi percorsi di sviluppo in ambiti fondamentali per la sostenibilità del trasporto".
In qualità di Premium Partner del team, il brand Eni sarà visibile su A525, che correrà per la scuderia nel Campionato del Mondo FIA di Formula 1 2025, nonché sulle tute da gara e sui caschi di tutto lo schieramento di piloti, che sarà svelato in occasione dell’evento di lancio dell’F175 il 18 febbraio, presso The O2 Arena, a Londra. La presenza di Eni si estenderà anche al team di pit-stop (con uno staff presente ai box durante le gare) e all’intero ecosistema e ambiente di gara di BWT Alpine Formula One Team, includendo anche una futura collaborazione per valutare e analizzare innovazioni in riferimento alle tecnologie dei carburanti nonché allo sviluppo di biobenzina per le gare ai massimi livelli del motorsport.
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2023/11/23/Logo.png)
Motori
‘Car and Friends’, arriva un sito dedicato ad...
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/02/13/redazione_181556602874_284.png)
A curarlo il giornalista Valerio Berruti e il regista Marco Tullio Giordana
!['Car and Friends', arriva un sito dedicato ad appassionati di cinema e auto](https://www.adnkronos.com/resources/0296-1d0c6a08d6c9-a79f7b0119c7-1000/format/big/clipboard-0103.png)
Il mercato automobilistico e quello cinematografico vivono un momento di transizione, carico di incertezze - di segno diverso ma egualmente minacciose - ma per chi ha nel sangue l'amore per le quattro ruote e per il grande schemo la passione non si spegne mai. Ed è a questi 'irriducibili' che si rivolge il nuovo sito Car and Friends (www.carandfriends.it) rivolto agli appassionati delle due 'arti' (perché certe automobili sono sculture in movimento...). A realizzare questo portale - un gesto d’amore e fiducia nel destino di queste due invenzioni, malgrado lo spettro della crisi - sono Valerio Berruti, decano del giornalismo motoristico, e Marco Tullio Giordana, regista di fama internazionale che coltiva l'amore per le quattro ruote.
“Oggi è in atto un grande cambiamento – scrivono nell’editoriale i due fondatori - non solo nella percezione dell’auto, da molti considerata sempre meno necessaria, ma addirittura nella possibilità di averne una per i costi proibitivi, per l’urbanistica di città non progettate per accoglierle, per la crisi delle infrastrutture. Per questo abbiamo voluto rivolgerci a voi direttamente, ai navigatori spinti dalla curiosità, agli esploratori della rete e delle sue miniere”. Il sito, al quale collaboreranno firme autorevoli del mondo automobilistico e dello spettacolo, sarà ricco di racconti, scenari, retroscena, commenti e interviste ai protagonisti di entrambi i settori.
Come sottolinea Giordana nel suo pezzo di presentazione, "fin da piccolo per me salire su un’auto o andare al cinema faceva parte di una stessa goduria. Intanto la posizione: affiancati a tanti compagni di viaggio, gli occhi rivolti verso l’immenso parabrezza costituito dallo schermo. E di conseguenza il buio, la strada, la meta. Andare al cinema è esattamente come fare un viaggio, corto o breve che sia, le cui emozioni perdurano, scavano, si trasformano in esperienza e memoria". Fra gli altri pezzi del regista un ricordo di Steve McQueen, 'l’uomo che sussurrava alle macchine' mentre Berruti rilancia una sua intervista esclusiva a Luca de Meo, ceo del gruppo Renault, che denuncia come in campo automobilistico i cinesi "sono avanti 10 anni" ma "l’Europa può recuperare solo se continua a investire”.
Motori
Bentley inaugura il nuovo Excellence Centre for Quality...
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/02/12/redazione_172440886846_297.jpeg)
![Bentley inaugura il nuovo Excellence Centre for Quality & Launch](https://www.adnkronos.com/resources/0296-1d0a6b6c1235-88ce460ffe5a-1000/format/big/bentley.jpeg)
Bentley Motors ha ufficialmente inaugurato il suo nuovo Excellence Centre for Quality & Launch, un centro all'avanguardia che giocherà un ruolo chiave nella preparazione del primo Bentley BEV. La struttura, inaugurata da Gunnar Kilian, membro del Consiglio di Amministrazione di Volkswagen AG, insieme al Board di Bentley, segna un traguardo fondamentale nella trasformazione dello storico stabilimento di Crewe, attivo da 85 anni, verso una nuova era di elettrificazione.
Il piano strategico Beyond100+ di Bentley mira a rivoluzionare l’intera gamma di prodotti, supportando il passaggio a un futuro elettrico. Il nuovo stabilimento, concepito con un approccio digitale e a impatto ambientale zero, integrerà tecnologie all'avanguardia per la produzione e la qualità.
Bentley, tutto è pronto per il lancio della prima BEV
L’Excellence Centre for Quality & Launch si sviluppa su due piani per un totale di 8.000 mq.
Al suo interno è presente un centro tecnico dedicato all'analisi e alla sperimentazione di nuovi materiali, alla misurazione ad alta precisione, ai test di affidabilità e al rilevamento delle performance dei veicoli.
Andreas Lehe, membro del Board per la Produzione di Bentley, ha dichiarato: “L’Excellence Centre for Quality & Launch rappresenta un pilastro fondamentale per il successo della strategia Beyond100+. Questa struttura segna un passo decisivo nella trasformazione del nostro storico sito di Crewe in un centro di produzione automobilistica di lusso sostenibile a livello mondiale. Questo nuovo spazio fungerà da ambiente di lavoro collaborativo per i team Quality & Launch e avrà un ruolo cruciale nel mantenere gli standard di qualità, precisione e artigianalità che definiscono Bentley, mentre ci prepariamo a lanciare il nostro primo veicolo completamente elettrico.”
Motori
Bugatti Tourbillon, l’hypercar con il tachimetro meccanico...
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/02/12/redazione_172438749560_295.jpeg)
![Bugatti Tourbillon, l’hypercar con il tachimetro meccanico rivoluzionario](https://www.adnkronos.com/resources/0296-1d0a6b7026da-b2251d4b7c84-1000/format/big/bugatti-tourbillon.jpeg)
Bugatti ridefinisce il concetto di strumentazione di bordo con la Tourbillon, la sua nuova hypercar di lusso. Al posto di un comune display digitale, il conducente avrà davanti un autentico orologio svizzero meccanico, realizzato dalla prestigiosa azienda Concepto. Questo strumento di precisione, posizionato dietro il volante, è reso possibile grazie ai motori passo-passo Faulhaber, incaricati di convertire i segnali elettronici in movimenti meccanici precisi.
La Bugatti Tourbillon è attesa per il 2026
Una vera hypercar dalle prestazioni straordinarie: velocità massima di 446 km/h, accelerazione da 0 a 200 km/h in meno di 5 secondi e un prezzo di 3,8 milioni di euro. Il suo sistema di trasmissione combina un V16 aspirato con motori elettrici e una trasmissione a doppia frizione a otto velocità.
L’ispirazione per il nome Tourbillon proviene dall’orologeria di alta gamma e dall’invenzione di Abraham Louis Breguet. Concepto, leader nel settore, ha sviluppato da zero un movimento meccanico con 600 componenti, adattando le sue macchine per la produzione di parti fino all’80% più grandi del normale.
Il cuore del sistema è rappresentato dagli otto motori Faulhaber, progettati per operare in condizioni estreme, da -30°C a +120°C, garantendo reattività immediata, precisione assoluta e affidabilità nel tempo.
Durante i test, i “motori” hanno dimostrato prestazioni eccellenti, superando prove di vibrazione e resistenza termica. Faulhaber continua ora l’ottimizzazione del sistema affinché il tachimetro meccanico della Bugatti Tourbillon sia perfetto per il lancio ufficiale.
Questa innovazione rappresenta un connubio unico tra tecnologia automobilistica ed eccellenza orologiera svizzera, portando l’esperienza di guida a un livello senza precedenti.