
Le nuove Citroen C4 e C4X incarnano la mobilità sostenibile grazie a motorizzazioni ibride ed elettriche efficienti. Questi modelli combinano design moderno, comfort e prestazioni, offrendo un'esperienza di guida sicura e rilassante.
Le due versioni firmate Citroen, ibrida e 100% elettrica, rispondono alle esigenze di chi cerca soluzioni versatili e sostenibili. La tecnologia ibrida a 48V, disponibile in due varianti, Hybrid 136 e Hybrid 100, garantisce consumi ridotti ed emissioni inferiori, soprattutto in ambito urbano, dove fino al 50% della guida può avvenire in modalità elettrica.
Il sistema prevede un motore a benzina 1.2 Turbo e un motore elettrico che lavorano in sinergia, ottimizzando i consumi e mantenendo inalterato il comfort.
Il motore Hybrid 136 eroga 136 CV e 230 Nm di coppia, mentre il motore Hybrid 100 sviluppa 100 CV e 205 Nm, assicurando efficienza e prestazioni elevate.
Citroen C4 e C4X, anche in versione full electric
Le versioni elettriche e-C4 e e-C4X offrono due livelli di autonomia: fino a 415 km per la C4 e 425 km per la C4X con una batteria da 54 kWh, oppure fino a 355 km per la C4 e 360 km per la C4X con una batteria da 50 kWh.
Entrambe le versioni supportano la ricarica rapida a 100 kW, permettendo di recuperare 10 km di autonomia al minuto e raggiungere l'80% della carica in meno di 30 minuti.
Questi modelli si distinguono per il comfort di marcia, grazie al sistema e-Comfort che elimina vibrazioni, rumori e cambi di marcia, garantendo una guida fluida e piacevole.
Citroen ha pensato anche alla praticità quotidiana, con soluzioni intelligenti come la ricarica programmabile e i servizi connessi per gestire il veicolo da remoto.

Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Motori
Test di durata per Heart of Joy, la BMW Vision Driving Experience


BMW Vision Driving Experience rappresenta il nuovo banco di prova del BMW Group per esplorare i limiti della dinamica della guida elettrica. Questo veicolo, non destinato alla produzione in serie, è un laboratorio su ruote progettato per testare le più avanzate tecnologie di gestione della trazione e della dinamica di guida, sviluppate per la futura Neue Klasse.
Il test di durata si è svolto presso il BMW Performance Driving Center di Spartanburg, negli Stati Uniti, offrendo un'anteprima delle innovazioni che ridefiniranno il piacere di guida, definito da BMW come "Heart of Joy".
BMW Vision Driving Experience, il futuro della guida elettrica
La tecnologia Heart of Joy sarà una caratteristica distintiva di tutti i modelli elettrici della Neue Klasse, la cui produzione inizierà a Debrecen, in Ungheria, entro la fine dell'anno. Questo sistema rappresenta la quarta dimensione del piacere di guida BMW.
L'unità di controllo Heart of Joy gestisce trazione, frenata, recupero energetico e sterzo con una velocità di elaborazione dieci volte superiore rispetto ai sistemi tradizionali.
Grazie al software BMW Dynamic Performance Control, le informazioni vengono processate con precisione millimetrica, garantendo una risposta immediata a qualsiasi situazione di guida.
Questo sistema, sviluppato internamente da BMW, è capace di gestire 18.000 Newton metri di coppia, assicurando un controllo ottimale anche nelle condizioni più impegnative.
Grazie all'integrazione tra trazione, frenata e recupero energetico, l'efficienza complessiva aumenta fino al 25%. In condizioni di guida quotidiana, il 98% delle frenate può essere gestito dal sistema di recupero, senza la necessità di utilizzare i freni convenzionali.
Motori
Honda CRF450RX RALLY: massima agilità


La nuova Honda CRF450RX RALLY si distingue per agilità, stabilità e prestazioni di livello professionale. Basata sulla collaudata CRF450R, questa moto offre un'esperienza di guida eccezionale anche sui terreni più sconnessi e impegnativi.
Il telaio della nuova Honda CRF450RX RALLY deriva direttamente dalla CRF450R.
La RX è equipaggiata con un doppio serbatoio da 36 litri totali (anteriore e posteriore), quello posteriore è da 14 litri ed è montato su supporti in gomma, soluzione questa che ha consentito di ridurre l'inerzia in curva.
Grazie a serbatoi snelliti e una sella rastremata, la CRF450RX RALLY offre una posizione di guida naturale e senza ostacoli. La combinazione di nylon ad alta resistenza e polietilene ottimizza la rigidità del telaio posteriore, migliorando la stabilità anche a velocità elevate.
Il paracoppa in fibra di carbonio protegge il serbatoio anteriore da 22 litri, il basamento motore e il collettore di scarico da impatti e detriti.
Honda CRF450RX Rally, sospensioni da competizione
Le sospensioni della CRF450RX RALLY presentano tarature specifiche per il rally, con molle a diversa rigidità. La forcella anteriore ha steli in titanio.
L’ammortizzatore posteriore ha lo stelo del pistone con rivestimento in titanio al fine di ridurre l'attrito e migliorare la risposta su terreni irregolari.
L'impianto frenante prevede un disco anteriore da 300 mm.
Il motore monocilindrico eroga circa 58 CV e è stato pensato esclusivamente per le competizioni rally.
Il cambio a 6 rapporti, con rapportatura lunga, permette di mantenere una spinta costante a qualsiasi regime. Un radiatore maggiorato assicura un raffreddamento ottimale anche nelle condizioni più estreme.
Motori
Stellantis investirà sulla produzione di cambi eDCT


Stellantis ha annunciato l'avvio della produzione di cambi eDCT (Electrified Dual Clutch Transmission) anche nello stabilimento di Termoli a partire dal 2026. L'obiettivo è raggiungere una capacità produttiva di 300.000 unità annue, affiancando le fabbriche di Mirafiori e Metz.
Questa decisione si inserisce nel piano di sviluppo che Stellantis ha presentato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con l'intento di valorizzare le competenze italiane e consolidare la presenza industriale in Francia.
Gli stabilimenti di Sint Truiden e Metz vedranno inoltre un incremento nella produzione dei componenti chiave, grazie all'installazione di una nuova linea di assemblaggio.
I cambi eDCT, destinati ai veicoli Mild Hybrid (MHEV) e Plug-in Hybrid (PHEV), rappresentano un passo importante verso l'efficienza energetica, grazie al loro design leggero, al risparmio di carburante e alla riduzione delle emissioni.
L'iniziativa arriva a seguito dell'acquisizione, avvenuta a gennaio 2025, del pieno controllo del processo produttivo dei cambi eDCT, in precedenza gestito con un OEM belga.
Stellantis punta a rafforzare la propria indipendenza tecnologica
La trasmissione eDCT integra un motore elettrico da 21 kW che supporta la propulsione in condizioni di bassa richiesta di coppia, come in città o a velocità costante. Questo consente di mantenere spento il motore a combustione interna fino al 50% del tempo durante i percorsi urbani, con evidenti benefici per consumi ed emissioni