A Roma la mostra “L’Arte dei Papi, dal Perugino al Barocci”
L'esposizione, che sarà presentata il 20 febbraio, si terrà a Castel Sant'Angelo dal 6 marzo al 31 agosto

'L'Arte dei Papi, dal Perugino al Barocci'. Questo il titolo della mostra in programma a Roma, a Castel Sant'Angelo, dal 6 marzo al 31 agosto. L'esposizione, organizzata dal Centro Europeo per il Turismo e la Cultura, verrà presentata giovedì 20 febbraio alle 17 a Castel Sant'Angelo.
A presentare la mostra sarà Giuseppe Lepore, presidente del Centro Europeo per il Turismo e la Cultura. Dopo i saluti istituzionali di Antonello Aurigemma, presidente del Consiglio Regionale del Lazio e di Flavio Pace, arcivescovo titolare e segretario del dicastero per la promozione dell'Unità dei Cristiani, la presentazione sarà introdotta da Luca Mercuri, dirigente delegato Pantheon e Castel Sant'Angelo – Direzione Musei Nazionali della città di Roma. Interverranno Massimo Osanna, direttore generale Musei del Mic, Alfonsina Russo, capo dipartimento per la valorizzazione del patrimonio culturale del Mic, Mario Turetta, capo dipartimento per le attività culturali del ministero della Cultura. Saranno presenti inoltre i curatori della mostra, Arnaldo Colasanti e Annamaria Bava.

Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Cultura
Cresce l’attesa per il Festival delle Radio Universitarie. Foggia e Manfredonia...

Manca sempre meno al FRU (Festival delle radio Universitarie), evento in programma dal 7 al 9 maggio 2025 che, per la prima volta, vedrà protagonista l’Università di Foggia e ben due comuni della nostra terra: la città di Foggia e la città di Manfredonia. In questo clima di trepidante attesa, l’Unifg è orgogliosa di annunciare la conferenza stampa di presentazione di quanti in vario modo stanno contribuendo alla realizzazione del Festival, che si terrà il 21 febbraio 2025 alle ore 10:30 presso la Sala “Bruno di Fortunato”, situata nel prestigioso Palazzo di Ateneo in via Gramsci (FG). Questo evento rappresenta un momento cruciale per illustrare i valori, gli obiettivi e il profondo significato culturale ed educativo del Festival, un’iniziativa che si pone l’ambizioso obiettivo di diventare un riferimento per la promozione del territorio e lo sviluppo di una comunità educante, coinvolgendo attivamente istituzioni e realtà locali.
Cultura
Corruzione e criminalità negli Enti Locali, a Ferrara seminario sulle strategie...

L’incontro si concentrerà sul modo in cui la legislazione italiana affronta le infiltrazioni criminali e la corruzione nella pubblica amministrazione locale, con particolare attenzione ai Comuni sciolti per attività mafiose.
Cultura
First Lego League all’Università di Firenze, piccoli ingegneri robotici si...

La sfida a mattoncini, tra ragazzi dai 9 ai 16, anni torna al Campus Morgagni sabato 22 febbraio