Connect with us

Published

on





Brunetta, ‘in arrivo disegno di legge delega Cnel su stili di vita’

Brunetta, 'in arrivo disegno di legge delega Cnel su stili di vita'

"Stiamo preparando un disegno di legge delega Cnel sugli stili vita, nella chiave della sostenibilità del welfare. Abbiamo scelto un approccio olistico, che investe la sfera della sanità, ma anche molte altre dimensioni, come lo sport, la formazione, il lavoro. Vogliamo coinvolgere tutti i ministeri competenti, per costruire insieme una nuova narrazione. Perché gli stili di vita non possono dipendere dalla pubblicità dei grandi produttori di beni di consumo, che inducono a cattive abitudini e i cui effetti ricadono poi sulla salute e quindi sulla sostenibilità degli schemi di welfare. E' un discorso delicato, dove la logica autoritaria e paternalistica non serve. Occorre invece educazione, cultura, libera partecipazione. Su questo stiamo lavorando". Lo ha spiegato il presidente del Cnel, Renato Brunetta, al convegno 'La sanità integrativa tra sfide, riforme ed esigenze di una nuova narrazione', organizzato oggi a Villa Lubin dall'Osservatorio nazionale welfare e salute (Onws).

"Il mio sogno – ha detto Brunetta – è che nelle scuole si possa insegnare la corretta alimentazione, i comportamenti che fanno star bene, la qualità della vita. I lavoratori e le loro rappresentanze, i corpi intermedi, le parti sociali, il volontariato possono svolgere un ruolo centrale per favorire una sostenibilità consapevole, legata agli stili di vita".

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Continue Reading

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Salute e Benessere

Valastro: “Violenze contro personale Cri, 394 casi dal 2018, fenomeno...

Published

on

“Un fenomeno che non sembra accennare ad arrestarsi”.

Valastro:

“Tra il 2018 e il 2024, si sono verificate complessivamente 394 segnalazioni di aggressioni agli operatori Cri. Attacchi verbali e fisici che, nella maggior parte dei casi, vedono come autori gli stessi beneficiari del soccorso. Stando ai dati in nostro possesso, dal 2023 al 2024 le aggressioni sono passate da 63 a 68. Un aumento di circa l’8% in appena un anno. Un trend preoccupante che racconta un fenomeno che non sembra accennare ad arrestarsi”. E’ l’allarme lanciato dal presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, in occasione della Giornata Nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato.

“Ogni atto di violenza a danno degli operatori sanitari compromette, oltre che la loro sicurezza, quella dei pazienti. Questi episodi ostacolano l’operato del personale sanitario a supporto di chi ha bisogno di assistenza e cure – aggiunge – È già grave che ciò accada in contesti ordinari, in ospedale, in ambulanza, mentre si interviene per soccorrere qualcuno, lo è ancora di più in quei contesti emergenziali dove l’aiuto di un sanitario può fare la differenza tra vivere e morire”, ha detto facendo riferimento ai 32 operatori umanitari del Movimento internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa morti nel 2024 mentre prestavano servizio di assistenza alla popolazione in zone di conflitto.

Continue Reading

Salute e Benessere

Schillaci: “In pandemia compresa importanza operatori e medicina...

Published

on

Il ministro a margine dell’evento per la Giornata nazionale del personale sanitario: “Diritto costituzionale alla salute garantito dai professionisti”

Schillaci:

“La pandemia ha segnato profondamente la vita di tutti noi e del Servizio sanitario nazionale. Dalla lezione della pandemia dobbiamo capire cosa non ha funzionato ed è, penso, in primis, la medicina territoriale. Stiamo lavorando per far sì che ci sia una sanità più moderna è vicina ai cittadini. Dalla pandemia abbiamo imparato quanto siano importanti gli operatori sanitari che sono al centro della nostra attenzione”. Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, a Roma a margine dell’evento per la Giornata nazionale del personale sanitario, che si celebra oggi “La sanità è cambiata e ci vogliono anche nuove competenze per vincere le sfide che ci aspettano. Dalla medicina digitale alla telemedicina”.

“Questa giornata è nata sull’onda della pandemia e dello straordinario impegno di tutti i professionisti che sono stati in prima linea a combattere il virus” di Covid-19. “Ma oggi vogliamo rendere omaggio alle donne e agli uomini che ogni giorno, nei propri ambiti di competenza, contribuiscono a garantire il diritto alla salute. Un diritto, lo ricordo, che è l’unico a essere definito fondamentale dalla nostra Costituzione”. ha poi aggiunto il ministro: “Sebbene il personale dipendente sia cresciuto negli ultimi anni – ha sottolineato – c’è ancora un problema di carenza, che si è determinato nel corso degli anni e si è acuito dopo il 2020. Dobbiamo fare i conti poi, purtroppo, con una disaffezione al servizio sanitario pubblico e le conseguenti difficoltà nel reclutare professionisti, con il picco della curva pensionistica, soprattutto per alcuni profili, e con condizioni di lavoro che spesso non consentono un adeguato bilanciamento tra lavoro e vita privata. Alla luce di tutto ciò, lavoriamo per disporre di una forza lavoro in numero adeguato, ma soprattutto competenze aggiornate”.

“Questo governo – ha rivendicato il ministro – ha fatto della salute dei cittadini una priorità della propria azione. Abbiamo destinato la nostra attenzione in particolare a sostenere il capitale umano del Servizio sanitario nazionale, nella consapevolezza che valorizzare il personale vuol dire migliorare il Ssn. Si può fare di più? Certo. Ritengo tuttavia che abbiamo dato segnali importanti”.

“Entro il 2026 saranno pronte le nuove strutture territoriali necessarie per il rafforzamento dell’assistenza sul territorio, che proprio durante la pandemia ha mostrato il lato vulnerabile del servizio sanitario. Sono stati aperti cantieri già per il 70% delle strutture e procediamo secondo la tabella di marcia del Pnrr – ha sottolineato – Ma perché queste strutture siano pienamente funzionanti c’è bisogno di personale. Su questo, ricordo che con la Finanziaria del 2024 abbiamo garantito le risorse alle Regioni, già ripartite (250 milioni nel 2025 e 350 milioni nel 2026). Nelle Case di comunità ci saranno équipe multispecialistiche, inclusi psicologi e assistenti sociali nell’ottica di una presa in carico sociosanitaria”.

“E sarà cruciale l’apporto dei medici di famiglia. Voglio rassicurare, rispetto alle notizie in circolazione nelle ultime settimane – ha precisato – che nessuno ha intenzione di rompere il rapporto di fiducia tra cittadino e medico. Vogliamo, invece, rafforzare questa alleanza offrendo alle persone un ulteriore punto di accesso dove il medico di famiglia potrà fare la sua diagnosi e avvalersi se necessario dello specialista. Stiamo lavorando con un approccio costruttivo insieme alle Regioni e non mancherà certamente il dialogo con le categorie con cui in questi due anni c’è sempre stato un canale aperto. Ma come ho avuto modo di dire in altre occasioni, dobbiamo avere il coraggio di cambiare. Modelli nati quasi 47 anni fa non sono francamente più adatti alle esigenze mutate. Su questo credo che siamo tutti d’accordo”.

Continue Reading

Salute e Benessere

Aggressioni a operatori, Ordini infermieri: “Legge dà i primi...

Published

on

Mangiacavalli (Fnopi), ‘abbiamo il caso in cui il pm ha chiesto 1 anno e il giudice ne ha dati 2’

Aggressioni a operatori, Ordini infermieri:

“La legge che è stata approvata sull’arresto in flagranza di reato anche in differita” per le aggressioni ai sanitari, “mi viene segnalato da uno dei miei Ordini, ha già dato i primi risultati. Di fronte all’ennesima violenza, mai giustificabile, il pubblico ministero ha chiesto 1 anno e il giudice ha portato la condanna a 2 anni. Grazie, perché questo è un segno concreto e tangibile dello sforzo che è stato fatto e di cui vi ringraziamo”. Così Barbara Mangiacavalli, presidente della Fnopi, Federazione nazionale Ordini professioni infermieristiche, questa mattina a Roma si è rivolta al ministro della Salute, Orazio Schillaci, partecipando all’evento per la Giornata nazionale del personale sanitario.

“Abbiamo bisogno di lavorare sulle professioni che rappresentiamo, sulla nostra formazione accademica, innanzitutto, che si traduce in un percorso di carriera ed economico. Il nostro Servizio sanitario nazionale è preziosissimo. A quasi 50 anni, c’è però bisogno di una manutenzione straordinaria, di pensare a nuovi modelli, a nuove modalità per affrontare le sfide che abbiamo di fronte come Paese, come professioni sanitarie, sociosanitarie e sociali” con “una società che invecchia” e un “inverno demografico” ha aggiunto Barbara Mangiacavalli.

“Si tratta di rilanciare il valore della formazione infermieristica nel nostro Paese – spiega Mangiacavalli – perché è un patrimonio nazionale, un ulteriore tassello di quel ‘made in Italy’ che dobbiamo difendere e promuovere, a tutela di tutta la popolazione. Abbiamo bisogno dell’innovazione tecnologica e dei processi organizzativi e assistenziali – elenca – abbiamo bisogno di modelli organizzativi e di strumenti di welfare adeguati non solo ai bisogni dei cittadini, ma anche alle crescenti responsabilità e ai ruoli sempre più decisivi per il futuro dell’assistenza nel nostro Paese. Noi infermieri siamo un elemento chiave su cui intervenire, perché valorizzare le professioni infermieristiche significa garantire al Paese anche il contributo che queste figure possono, devono e vogliono dare”.

Questi, conclude la presidente Fnopi, sono anche “i temi al centro nel nostro congresso nazionale che si apre fra un mese esatto a Rimini”, che conta “ormai quasi 5mila infermieri” e che vuole “dare spazio a idee, progetti, innovazioni e ogni novità che possa mantenere l’eccellenza sanitaria del nostro Paese”.

Continue Reading

Ultime notizie

Tv & Gossip4 ore ago

Reacher 3 su Prime Video: le date, il cast e tutto ciò che c’è da sapere

Ci siamo. Finalmente. E non potevamo più stare zitti. Jack Reacher torna. Anzi, RI-torna. Con tutta la sua presenza ingombrante,...

Sostenibilità5 ore ago

Myplant & Garden, Torrani (Fitp): “Attivo censimento impianti”

La componente della Federazione italiana tennis, padel, pickleball alla IX edizione del Salone internazionale del Verde: “Più di 100 tecnici...

Salute e Benessere5 ore ago

Valastro: “Violenze contro personale Cri, 394 casi dal 2018, fenomeno...

“Un fenomeno che non sembra accennare ad arrestarsi”. “Tra il 2018 e il 2024, si sono verificate complessivamente 394 segnalazioni...

Salute e Benessere5 ore ago

Schillaci: “In pandemia compresa importanza operatori e medicina...

Il ministro a margine dell’evento per la Giornata nazionale del personale sanitario: “Diritto costituzionale alla salute garantito dai professionisti” “La...

Salute e Benessere5 ore ago

Aggressioni a operatori, Ordini infermieri: “Legge dà i primi...

Mangiacavalli (Fnopi), ‘abbiamo il caso in cui il pm ha chiesto 1 anno e il giudice ne ha dati 2’...

Attualità5 ore ago

Re Carlo e l’ammirazione per i chirurghi che salvano vite in Ucraina

Al sovrano sono state mostrate le più recenti ricerche e tecnologie impiegate per contribuire a prevenire lesioni gravi e salvare...

Lavoro5 ore ago

Evoluzione Società Benefit, crescita fatturato insieme a dinamicità e inclusione

E’ quanto emerge dai risultati della ricerca nazionale sulle Società benefit 2025, che sono stati presentati oggi presso il centro...

Salute e Benessere5 ore ago

Diabete, Bindi (Abbott): “Campagna Oltre il pregiudizio per superare lo...

L’ad del gruppo farmaceutico: “Importante creare maggiore consapevolezza ed empatia nei confronti delle persone con diabete, affinché si superino le...

Economia5 ore ago

Terzo settore, un team di under 30 guida impegno Unhate Foundation a favore dei...

La Fondazione si propone di coinvolgere le nuove generazioni in occasioni di crescita e sviluppo del proprio potenziale, promuovendo solidarietà,...

Politica5 ore ago

Musk, referente Stroppa lancia nuovo sondaggio: al Viminale chi ha fatto meglio...

La scelta tra Minniti, Lamorgese, Salvini e Piantedosi. Andrea Stroppa, referente di Elon Musk in Italia, lancia un nuovo sondaggio social...

Lavoro5 ore ago

Cambio al vertice di Philip Morris Italia, Pasquale Frega nuovo presidente e ad

Marco Hannappel manterrà il ruolo di vicepresidente Europa Sud-Occidentale di Philip Morris International, coordinando le attività del Gruppo in Italia,...

Scienza5 ore ago

Asteroide YR4, in caso di impatto con la Terra distruzione completa nel raggio...

L’esperto dell’Agenzia Spaziale Italiana: “Le probabilità di impatto potrebbero continuare ad aumentare nei prossimi tre mesi, ma bisognerà aspettare il...

Salute e Benessere5 ore ago

‘Above the Bias’, andare oltre il pregiudizio che impatta sulla...

Indagine, 4 pazienti su 10 saltano visite mediche per vergogna o stigma. Commenti del tipo “che cosa può farti un...

Politica5 ore ago

Ucraina, Tajani su attacco a Zelensky: “Da Trump parole che non ci...

Il vicepremier e ministro degli Esteri: “Dobbiamo fare in modo che la situazione si calmi, non dobbiamo entrare nella polemica”....

Politica internazionale5 ore ago

“Zelensky dittatore”, il ribaltone di Trump: attacco totale

Nel giro di 24 ore il presidente americano spara a zero contro il leader ucraino. Volodymyr Zelensky nel mirino di...

Economia5 ore ago

Fs, Donnarumma: “1.200 cantieri sulla rete”. La mappa delle tratte

“Investimenti per 100 miliardi in 10 anni, stiamo rinnovando la rete senza sospendere il servizio”. “Investiremo sulla infrastruttura 100 miliardi...

Salute e Benessere5 ore ago

Sanità, Meloni: “Al lavoro per rendere Ssn più moderno ed...

La presidente del Consiglio ha inviato un messaggio inviato all’evento che celebra la Giornata nazionale delle professioni sanitarie: “Riconoscere ai...

Spettacolo5 ore ago

Sanremo 2025, Mogol: “Giorgia? Canta come 30 anni fa, le offro un...

Il paroliere italiano a ‘Un giorno da Pecora’ per commentare il Festival di Sanremo 2025: “Ho sentito solo Cristicchi”. Mogol ha...

Esteri5 ore ago

Sri Lanka, treno passeggeri travolge elefanti e deraglia: morti sei animali

Altri due animali sono feriti. Nessuna conseguenza per i passeggeri. In Sri Lanka sei elefanti sui binari ha fatto deragliare un...

Salute e Benessere5 ore ago

Dengue, gli esperti: “Bene modello marchigiano per contenere...

Tra le città di Fano e Pesaro più di 200 casi dei 700 nazionali che si sono verificati nell’estate 2024....