Cinecittà World spegne prime 10 candeline, divertimento per 550.000 ospiti all’anno
L'assessore Onorato: "E' punto di riferimento per tante famiglie romane e non solo". Lascia l'ad Cigarini, deleghe al presidente Antonio Abete

Dieci anni di magia cinematografica, emozioni e avventure. Cinecittà World, il parco del cinema e della TV di Roma spegne le sue prime 10 candeline e celebra un decennio che lo ha reso un punto di riferimento del divertimento in Italia. "Un grande traguardo per Cinecittà World che, con 550mila ingressi annui, è un punto di riferimento per tante famiglie romane e non solo: in questo decennio, il 50% del pubblico è arrivato da fuori Roma. Il lavoro di Cinecittà World è importante perché arricchisce il calendario di eventi e perché aiuta a distribuire i flussi turistici su tutta la città e in ogni periodo dell’anno”, ha detto Alessandro Onorato, l’assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale che ha partecipato oggi alla conferenza stampa del decennale all'Ara Pacis, nel corso del quale è stato annunciato che da venerdì 14 Marzo, dopo l’anteprima del Villaggio di Carnevale, Cinecittà World inaugura la sua nuova stagione del 2025.
E il 2025 saluta Stefano Cigarini che lascia la direzione del Parco, confermando la propria fiducia nell’ulteriore sviluppo dell’azienda rimanendone azionista; il presidente Antonio Abete assumerà anche le deleghe di ad al fine di consolidare quanto di buono fatto ed indirizzare l’azienda verso nuovi obiettivi di crescita e sviluppo.
“Faccio i miei auguri a Cinecittà World per tanti decenni divertimento”, dichiara Stefano Cigarini, l’ad che ha portato Cinecittà World ad essere il 1° parco divertimenti del Centro-Sud e 4° a livello italiano, con sette anni di crescita dal 2017 ad oggi, augurio raccolto dal presidente Antonio Abete, che ringrazia Stefano Cigarini per il lavoro svolto negli ultimi anni, augurandogli il meglio per il suo futuro professionale.
In dieci anni Cinecittà World ha regalato milioni di emozioni a oltre 550.000 ospiti all’anno. Le 7 aree a tema, i 20 set cinematografici e le 40 attrazioni, molte delle quali uniche in Italia, hanno permesso agli ospiti di volare con Leonardo Da Vinci sopra i tetti della Firenze del ‘500 a bordo del Flying Theatre Volarium – Il cinema volante, sfidare i gironi danteschi sull’Indoor Free-fall Coaster Inferno, provare l’adrenalina estrema di Altair, la montagna russa con il maggior numero di inversioni in Europa. E ancora, viaggiare indietro nel tempo di 60 milioni di anni tra i dinosauri di Jurassic War, l’unico Immersive Tunnel d’Italia, sfidare le proprie paure nella Horror House cinematografica, entrare nel sommergibile della Seconda guerra mondiale U-571, set dell’omonimo film o diventare protagonisti di Assassin’s Creed l’unica esperienza di realtà virtuale ispirata al famoso videogioco.
Dal divertimento al grande schermo: gli storici studi Dinocittà, fondati negli anni ’60 dal produttore Dino De Laurentiis, dove oggi sorge Cinecittà World, hanno ospitato molti Spaghetti Western all’Italiana, classici resi immortali da personaggi come Sergio Leone, Ennio Morricone, Bud Spencer, Terence Hill, Clint Eastwood. In questi set sorgerà il Villaggio Far West, una nuova area con 60 casette in stile western, che permetterà di pernottare al parco, vivere in più giornate l’esperienza di Cinecittà World, Roma World e Aqua World, in un villaggio completamente tematizzato, sentendosi come dentro a un film.
A marzo prenderà il via la mostra '10 anni di Cinecittà World', un padiglione espositivo, dentro Cinetour, con progetti originali, disegni e tavole dello scenografo 3 volte Premio Oscar Dante Ferretti, che ha firmato molti dei set del parco, insieme a plastici e cimeli cinematografici mai esibiti al pubblico.
Ed ecco alcune curiosità di questi 10 anni di Parco. Dal 2015 a oggi la montagna russa Altair ha percorso 223mila giri, pari a 179mila km ovvero oltre quattro volte la circonferenza della terra, i ristoranti del parco hanno servito 80 milioni di patatine, i giardinieri hanno messo a dimora 25mila alberi, pari a una foresta larga 25 campi da calcio, gli ospiti del parco in 10 anni hanno percorso 12Mil di km, 31 volte la distanza tra la terra e la luna.
Grazie ai maestosi teatri, i grandi set all’aperto come Ben Hur o Gangs of new York, alle firme prestigiose di Dante Ferretti e Ennio Morricone, sempre più registi e attori di fama scelgono Cinecittà World per le loro produzioni: da Anthony Hopkins a Roland Emmerich (Those about to die), da Nanni Moretti (Il Sol dell’Avvenire) a Matteo Rovere (Romulus), da Pierfrancesco Favino (Il Comandante) a Raoul Bova (I Fantastici 5), da Miriam Leone (Miss Fallaci) a Carolina Crescentini (Mrs Playmen), da Alberto Angela (Ulisse) a Italia’s Got Talent, da Il Fabbricante di Lacrime a iconiche campagne pubblicitarie come lo spot Tim con la voce di Mina o a film in cui il pubblico del parco diventa attore per un giorno.
Mentre impazza il Villaggio di Carnevale, che colora la Cinecittà Street fino al 9 marzo con carri, parate, live show e Oriental World – il Festival delle luminarie cinesi, la nuova stagione è pronta a stupire con novità, show e grandi eventi.
Dal suggestivo 'Incanto' a una programmazione di serate dance, con due appuntamenti al mese curati da Neon Promotion, con DJ del calibro di Nico Moreno, Sara Landry e Deborah De Luca. Il 28 marzo riapre Roma World, il Parco a tema dell’antica Roma. Dopo il grande successo dello scorso anno con 50 repliche sold-out, il 13 giugno torna Roma On Fire, lo spettacolare live show con sfilate, battaglie di gladiatori, corse delle bighe e l’incendio finale di Roma, premiato ai Parksmania Awards gli Oscar dei parchi divertimento, premio che si aggiunge ai sette già conquistati dal Parco. Il 10-11 maggio torna il grande evento di sport giovanile Roma Sport Experience.
L'estate 2025 si accenderà con Aqua World, che dal 31 maggio offrirà una nuova area di 10mila mq con oltre 1000 lettini e ombrelloni gratuiti per un'esperienza ancora più rinfrescante e divertente.
A settembre il Parco ospiterà la 9ª edizione di Viva l'Italia, il più grande evento interforze con finalità benefiche: Cinecittà World ha donato negli anni oltre 200mila euro agli Enti Assistenziali di Forze Armate e Forze dell'Ordine. A ottobre il mese di Halloween, con picchi da oltre 25.000 ospiti la notte del 31. Da novembre Natale delle Meraviglie che culminerà con il Capodanno più grande d’Italia e la festa della Befana a chiudere la stagione 2025.

Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Lavoro
Evoluzione Società Benefit, crescita fatturato insieme a dinamicità e inclusione

E’ quanto emerge dai risultati della ricerca nazionale sulle Società benefit 2025, che sono stati presentati oggi presso il centro congressi di Palazzo Rospigliosi a Roma, nel corso dell’evento ‘Un’ondata di innovazione’

Un andamento in forte crescita delle società benefit in Italia, che arrivano a quota 4.593 unità, crescendo numericamente del 27% rispetto all’anno precedente e raggiungendo un livello di incidenza dell’1,57 per mille sul totale delle società registrate e del 2% sulle grandi aziende. Sotto il profilo occupazionale, sono oltre 217.000 gli addetti di questo tipo di imprese, per un valore della produzione di circa 62 miliardi di euro. E’ quanto emerge dai risultati della ricerca nazionale sulle Società benefit 2025, che sono stati presentati oggi presso il centro congressi di Palazzo Rospigliosi a Roma, nel corso dell’evento ‘Un’ondata di innovazione’.
L’iniziativa ha visto la presenza istituzionale del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Attraverso le voci dei partner della ricerca – Nativa, il research department di Intesa Sanpaolo, InfoCamere, l’università di Padova, la Camera di commercio di Brindisi-Taranto e Assobenefit – è emerso un quadro dettagliato della dinamicità del mondo delle società benefit e del ruolo chiave che le imprese possono svolgere per la collettività coniugando performance economiche e generazione di valore per le persone e il pianeta.
La fotografia del periodo oggetto della ricerca (2021-2023) sottolinea come queste aziende si confermino più dinamiche rispetto alle non-benefit simili per dimensione e specializzazione: la crescita del fatturato delle società benefit risulta superiore, con un incremento cumulato in termini mediani del 26% e un divario netto rispetto al campione di confronto delle non-benefit, in cui la crescita si attesta invece al +15,4%. Inoltre le società benefit sono caratterizzate da un maggior grado di investimenti su importanti leve strategiche come innovazione, internazionalizzazione, attenzione alla sostenibilità e investimento in energia rinnovabile.
Anche il sostegno all’occupazione risulta maggiore rispetto alle non-benefit, con il 62% di società benefit che ha incrementato il numero di addetti rispetto al campione di confronto che si ferma al 43%. Nel periodo preso in considerazione le società benefit hanno registrato una crescita del valore aggiunto del 26,1%, ben superiore rispetto al 16,3% delle imprese tradizionali. L’aumento del costo del lavoro del 25,9%, quasi il doppio rispetto al 12,5% delle non-benefit, dimostra la tendenza a redistribuire maggior valore alle persone, valorizzandole e sostenendole in un periodo caratterizzato da forti spinte inflazionistiche.
Guardando alla composizione del management, le società benefit si distinguono per una maggiore attenzione alla parità di genere e alla presenza di giovani nei board. Le donne trovano maggiore spazio nei consigli di amministrazione, con il 48% delle società benefit che presenta almeno una presenza femminile, rispetto al 38% delle aziende non-benefit. Nelle grandi imprese, questa quota sale al 62%, con un distacco di quattordici punti percentuali rispetto alle realtà di pari dimensioni non orientate al modello Benefit.
Anche i giovani under 40 sono più presenti nei board delle società benefit, con una quota del 27,9%, che sale al 30,4% nel Mezzogiorno. La leadership giovanile si traduce in maggiore dinamismo e innovazione: tra il 2021 e il 2023, le società benefit guidate da giovani hanno registrato una crescita mediana del fatturato del 30,6%, contro il 23,5% delle imprese con board tutto over 65. Inoltre, queste imprese mostrano una maggiore propensione ad assumere (+20% vs +11%) e a riconoscere aumenti salariali più elevati (+34,5% vs + 23,2%), valorizzando il capitale umano e rafforzando la propria competitività.
L’analisi della distribuzione regionale mostra una concentrazione più elevata delle società benefit nel Nord, in particolare in Lombardia (1.500 aziende). L’alta incidenza nel territorio lombardo (2,74؉ sul totale delle imprese) è in parte dovuta alla forte presenza di grandi aziende che trainano il fenomeno; tuttavia, l’ampia diffusione in tutte le classi dimensionali suggerisce una propensione culturale più forte all’innovazione e all’adozione di questo modello. In termini assoluti, la seconda regione per numero di Società Benefit è il Lazio (509), seguita dal Veneto (470) e dall’Emilia Romagna (402). Per quanto riguarda invece le province con la maggior incidenza di Società Benefit sul totale, il podio è formato da Milano (3,95؉), Trieste (3,35؉) e Trento (3,26؉).
Nel corso dell’evento sono stati presentati anche i risultati della prima analisi delle finalità di beneficio comune indicate negli statuti societari delle Società benefit – contenuti nella seconda parte della ricerca nazionale delle società benefit presentata a fine 2024 – che ha fatto emergere lo spiccato orientamento dell’impegno delle società benefit verso l’area sociale, seguita dall’area ambientale e di governance.
La ricerca nazionale sulle società benefit 2025 conferma dunque il ruolo significativo delle società benefit come un’evoluzione promettente nel panorama imprenditoriale e esempio virtuoso di creazione di valore condiviso, la cui diffusione potrebbe generare un effetto positivo su interi settori e potenzialmente sull’intero sistema paese.
“Il percorso che stanno facendo le Società Benefit è ricco di indicazioni preziose per lo sviluppo del nostro tessuto imprenditoriale in senso più moderno e inclusivo”, ha detto il direttore generale di InfoCamere, Paolo Ghezzi.
“Le informazioni puntuali che emergono dalle analisi dei dati ufficiali del Registro delle imprese rappresentano un valore straordinario anzitutto per le istituzioni, per seguire da vicino e favorire la diffusione di questa modalità di fare impresa che guarda al territorio e alle persone. Allo stesso modo, sono uno stimolo concreto per le altre imprese fuori dal perimetro Benefit e che, sulla base di queste evidenze, possono avvicinarsi con più fiducia a questo modello”, ha concluso.
Lavoro
Cambio al vertice di Philip Morris Italia, Pasquale Frega nuovo presidente e ad

Marco Hannappel manterrà il ruolo di vicepresidente Europa Sud-Occidentale di Philip Morris International, coordinando le attività del Gruppo in Italia, Spagna, Portogallo e Andorra

Philip Morris Italia ha annunciato oggi che Pasquale Frega sarà il nuovo presidente e amministratore delegato dell’affiliata italiana. Frega vanta una lunga esperienza internazionale, maturata in aziende leader del settore farmaceutico come Novartis, Celgene Corporation, InterMune e Ipsen in Europa (Francia, Londra, Paesi nordici) e nelle Americhe. Nel suo ultimo ruolo, Frega ha ricoperto il ruolo di presidente per il Canada e l’America Latina di Novartis, guidando la Regione verso significativi risultati di business sia sotto il profilo della crescita economica sia dell’eccellenza operativa. In precedenza, è stato country president di Novartis Italia, distinguendosi per aver portato l’azienda ad essere leader nel settore farmaceutico del Paese.
Pasquale Frega assume questo incarico in un momento storico per Philip Morris International, impegnata nel costruire un futuro senza fumo eliminando le sigarette nel più breve tempo possibile, grazie a prodotti innovativi senza combustione basati su scienza e tecnologia, sviluppati per i fumatori adulti che non smettono di fumare.
L’obiettivo di medio termine dell’azienda è che entro il 2030 oltre due terzi dei propri ricavi netti a livello globale provengano dai prodotti senza combustione. Per raggiungere questo obiettivo, dal 2008 l’azienda ha investito oltre 14 miliardi di dollari per la ricerca, lo sviluppo e la commercializzazione di questi prodotti, oggi disponibili in 95 Paesi nel mondo. A livello nazionale, sono oltre due milioni i fumatori adulti che sono passati ai prodotti senza combustione dell’azienda e hanno abbandonato le sigarette.
“Sono entusiasta di questa nuova avventura e sono fermamente convinto del ruolo che, grazie alla ricerca scientifica e allo sviluppo tecnologico, come azienda possiamo svolgere per avere un impatto positivo sulla società”, ha dichiarato Frega, che ha aggiunto: “La visione del gruppo Philip Morris è chiara: rendere le sigarette un ricordo del passato nel più breve tempo possibile, accelerando la transizione dei fumatori adulti verso prodotti potenzialmente meno dannosi. Una visione che in Italia perseguiremo a fianco di una filiera integrata che conta 41mila persone e 8mila aziende, e che rappresenta un’eccellenza mondiale”.
Marco Hannappel manterrà il ruolo di vicepresidente Europa Sud-Occidentale di Philip Morris International, coordinando le attività del Gruppo in Italia, Spagna, Portogallo e Andorra.
A capo dell’affiliata italiana dal 2019, Hannappel ha dato un impulso decisivo allo sviluppo della filiera di Philip Morris nel Paese, guidando la realizzazione di investimenti industriali, agricoli, e nell’area dei servizi al consumatore.
Lavoro
Le caratteristiche di una rete metallica elettrosaldata

La rete metallica elettrosaldata è una soluzione che si presta a una grande varietà di potenziali applicazioni e che può essere usata in molti contesti, rivelandosi fondamentale non solo in ambito edilizio, ma anche nel comparto agricolo e in quello industriale. Si pensi, per esempio, alla messa in sicurezza di allevamenti e aree agricole, ma anche alla recinzione di giardini, aree residenziali e cantieri, senza dimenticare gli impianti sportivi e industriali. E, ancora, l’armatura per i massetti di pavimenti, oltre ai solai di copertura.
Come è fatta la rete metallica elettrosaldata
La composizione di una rete metallica elettrosaldata prevede la presenza di fili in acciaio che sono saldati nei punti di incrocio gli uni con gli altri. I più elevati standard di sicurezza vengono garantiti proprio dalla saldatura, che è anche sinonimo di alta resistenza. Stiamo parlando di un tipo di rete che si caratterizza per un livello di rigidità maggiore in confronto a quello che caratterizza la rete a maglia sciolta: proprio per questo motivo, tale soluzione è da privilegiare per le installazioni su terreni la cui conformazione è pianeggiante. Volendo, poi, si può provvedere a una posa associata a un muretto in cemento. La rete a maglia sciolta, d’altro canto, si lascia preferire quando si ha a che fare con terreni irregolari che presentano un dislivello significativo, in virtù della sua flessibilità più elevata.
Quanto è resistente una rete elettrosaldata
Per una rete elettrosaldata, il livello di resistenza e di robustezza è direttamente correlato a due variabili: la tipologia delle maglie e il diametro dei fili. Tipicamente le maglie hanno una forma rettangolare o quadrata, con dimensioni differenti: 25 x 25 mm, 50 x 75 mm, 50 x 25 mm o 50 x 50 mm. I fili possono essere sagomati o lineari. Ci sono, poi, delle reti che sono dotate di altri fili e presentano delle nervature di rinforzo, così da poter garantire una resistenza superiore e una solidità maggiore.
I materiali di composizione
La qualità che caratterizza il rivestimento dei fili che compongono le reti metalliche elettrosaldate – realizzati in acciaio e rivestiti in pvc e in zinco – condiziona in maniera significativa la longevità e il livello di resistenza della rete. In generale, i fili devono essere in grado di garantire alte prestazioni in base ai differenti contesti in cui le reti vengono utilizzate. Per esempio, un rivestimento in alluminio e lega di zinco ha la capacità di aumentare la capacità dei fili di resistere alla corrosione, con prestazioni elevate e una lunga durata nel tempo. Inoltre, la zincatura a caldo evita la comparsa di screpolature che si potrebbero formare in caso di piegature e garantisce un rivestimento uniforme.
Il processo di plastificazione
Anche il processo di plastificazione, realizzata tramite sinterizzazione, è una delle tecnologie a cui si può ricorrere per la realizzazione di una rete metallica elettrosaldata. In virtù di tale procedimento, si immergono le reti o i fili zincati all’interno di un bagno di primer: lo scopo è quello di fare in modo che le polveri in PVC aderiscano con più facilità al metallo, dando vita a un rivestimento il più possibile uniforme e compatto. Tale processo serve ad aumentare la resistenza alla corrosione, e al tempo stesso consente di avere un rivestimento brillante e omogeneo sotto il profilo estetico.
Come viene venduta la rete elettrosaldata
In commercio la rete metallica elettrosaldata è disponibile in pannelli o in rotoli. Le reti in pannelli presentano fili di un diametro più elevato; risultano più solide e robuste. Le reti in rotoli, d’altro canto, hanno fili di un diametro più ridotto, proprio perché è necessario fare in modo che possano essere avvolte su sé stesse.
Le reti elettrosaldata e Temsider
Le reti elettrosaldate rappresentano uno dei fiori all’occhiello dell’offerta di Temsider, realtà che da più di 40 anni rappresenta un apprezzato punto di riferimento nel comparto siderurgico. Le reti elettrosaldate presenti nel catalogo di questa azienda sono disponibili in una grande varietà di formati, con fili e diametri differenti per andare incontro a tutte le esigenze. Sempre con la garanzia di standard di qualità elevati e all’insegna della massima sicurezza.