Connect with us

Published

on





Repower presenta White Paper: 2024 anno difficile per mercato auto elettriche

Bocchiola, avanti sviluppo mobilità sostenibile, innovazione digitale e turismo parole chiave 2025

Repower presenta White Paper: 2024 anno difficile per mercato auto elettriche

In Italia il settore automotive ha registrato nel 2024 una contrazione del 0,5% delle immatricolazioni complessive, per un totale di 1.559.229; il segmento delle auto full electric (bev) segna un calo dell’1% con 65.620 vetture immatricolate; in diminuzione anche le immatricolazioni di auto ibride plug-in (phev) che passano dal 4,4% delle immatricolazioni del 2023 al 3,3% del 2024. Sono alcun dei dati principali che emergono dal IX White Paper sulla mobilità sostenibile di Repower, gruppo attivo nel settore energetico e della mobilità sostenibile. (VIDEO)

Il documento di riferimento nel mondo della mobilità dolce che, come da tradizione, fa il punto sul settore a livello nazionale, europeo e mondiale, evidenzia come il 2024 sia stato un anno difficile per il mercato delle auto elettriche, mentre in uno scacchiere internazionale in continua evoluzione la transizione energetica non si ferma. E per il 2025 le parole chiave saranno: innovazione, digitale e turismo.

"La mobilità sostenibile sta vivendo un rallentamento nel suo sviluppo – commenta Fabio Bocchiola, ceo di Repower Italia nell’introduzione al White Paper. Il settore ha dovuto fare un bagno di realismo rispetto agli ambiziosi obiettivi fissati. Durante lo scorso anno non abbiamo registrato solo una contrazione nei numeri del mercato delle auto elettriche, abbiamo assistito alla progressiva messa in discussione di progetti e tecnologie, in un quadro internazionale che sta cambiando velocemente. Si tratta, però, di una fase che non mette in discussione lo sviluppo della mobilità sostenibile, ma sono i tempi di realizzazione che vengono rimodulati in questo scenario. Non solo, l’innovazione sta modellando nuove forme di mobilità dolce, che il White Paper analizza insieme alle applicazioni più promettenti della mobilità sostenibile, tra le quali spicca un settore in particolare del sistema paese Italia: il turismo. Si tratta di una industry che può liberare molto potenziale proprio grazie all’adozione di soluzioni innovative di mobilità".

Dati alla mano, in Italia la quota di mercato delle bev è stabile al 4,2%, contro la media Ue del 13,6%; cresce poi la rete di infrastruttura di ricarica, con 60.339 punti di ricarica pubblici e un incremento di 13.111 unità rispetto al 2023 (+28%). Luci e ombre nel mercato delle due ruote in Italia: se nel 2023 si è registrato un calo del 19% per le ebike, con le vendite scese a 273 mila unità, il settore cicloturistico in generale ha registrato una crescita del 35% rispetto al 2022. Nel contempo il mercato delle due ruote a motore è in crescita nel belpaese: le vendite complessive dal 2023 al 2024 passano da 318.955 a 353.093 unità, con dati positivi per moto (+14,48%), scooter (+7,54%) e ciclomotori (+7,45%).

“Per i prossimi quattro anni si prevede che il mercato globale dei viaggi crescerà più velocemente dell’economia mondiale con un tasso d’incremento compreso tra il 6% e il 10%. È quindi necessario costruire itinerari che coinvolgano anche le località più periferiche per facilitare il decongestionamento delle grandi mete turistiche. Trasporto pubblico, piste ciclabili e veicoli in condivisione: la multimodalità è la strada verso una mobilità sostenibile”, afferma Marina Lalli, presidente di Federturismo Confindustria.

In tal senso, è necessario "un grande impegno condiviso a livello culturale" evidenzia Francesco Naso, segretario generale di Motus-E. “Ancora oggi circolano troppe fake news relative alla mobilità elettrica, che contribuiscono a far rimanere il Paese ancorato al passato, comportando dei rischi da non sottovalutare sul fronte della competitività internazionale”, osserva.

E a tal proposito, se “le dinamiche geopolitiche incidono su questa industria – sottolinea – la priorità per l’Europa deve essere quella di accelerare sul fronte tecnologico perché siamo nel pieno di una competizione globale. I macro blocchi cinese e americano continueranno a spingere in questa direzione e non possiamo rimanere indietro. Anche perché mobilità elettrica e batterie rappresentano la base su cui si costruirà l’industria del futuro”.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Continue Reading

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Economia

Terzo settore, un team di under 30 guida impegno Unhate Foundation a favore dei...

Published

on

La Fondazione si propone di coinvolgere le nuove generazioni in occasioni di crescita e sviluppo del proprio potenziale, promuovendo solidarietà, inclusione sociale e sostenibilità attraverso progetti innovativi.

Terzo settore, un team di under 30 guida impegno Unhate Foundation a favore dei giovani

Con l’obiettivo di contribuire alla costruzione di un futuro dove l’odio non trovi più terreno fertile per crescere, Unhate Foundation si è recentemente costituita come ente del terzo settore (Ets), aprendo così un nuovo capitolo di un progetto lanciato da Alessandro Benetton nel 2011. La Fondazione si propone di coinvolgere le nuove generazioni in occasioni di crescita e sviluppo del proprio potenziale, promuovendo solidarietà, inclusione sociale e sostenibilità attraverso progetti innovativi.

In particolare, la Fondazione mira a combattere la cultura dell’odio, agendo sulle sue cause profonde, concentrandosi sulla formazione dei giovani e offrendo loro nuove opportunità. Le quattro principali aree di azione principali sono: mobilità sociale, trasformare il merito in opportunità, valorizzando talenti inespressi e promuovendo il merito e l’impegno; educazione, migliorare la qualità dei luoghi di formazione, creando spazi inclusivi e dinamici per favorire l’apprendimento; cultura, utilizzare il patrimonio culturale per promuovere dialogo e connessione tra generazioni; studi e ricerc, promuovere ricerche innovative per generare cambiamenti positivi nelle comunità; ‘for a generation of change’, giovani under-30 alla guida del cambiamento.

A guidare la Fondazione nel ruolo di consigliere delegato è Irene Boni, in precedenza ceo di Talent Garden e gm di Yoox, manager con comprovata esperienza nel settore dell’educazione e del digitale, maturata alla guida di team prevalentemente under 30.

Per coadiuvare il lavoro del consiglio di amministrazione, composto da sei membri, Unhate Foundation ha scelto di affidare a un comitato scientifico – composto in maggioranza da giovani professionisti, accompagnati da alcuni esperti “fuori quota” in nome del dialogo intergenerazionale – il compito di individuare le priorità di medio-lungo periodo e le direttrici progettuali su cui orientare la propria strategia.

Il comitato scientifico della Fondazione riunisce persone di talento con esperienze e background eterogenei, dal mondo delle start-up a quello accademico, dall’arte allo sport, passando per la comunicazione digitale e il terzo settore: Huda Lahoual, 21 anni, podcaster autrice di Huda, nessuna e centomila, podcast che racconta storie di giovani di seconda generazione in Italia, prodotto da Chora Media; Chiara Schettino, 23 anni, co-founder di Rosso, start-up nata per ridurre i tempi di attesa per i pazienti riceventi di sangue e sensibilizzare la Gen Z sull’importanza della donazione; Roberto Celestri, 23 anni, content creator e divulgatore d’arte, ha collaborato con Il MAXXI, i Musei Vaticani, la Galleria Colonna, i Musei Capitolini, la Galleria Borghese, e la Collezione Peggy Guggenheim; Francesco Di Napoli, 23 anni, attore, debutta nel 2019 come protagonista ne La paranza dei bambini.

Successivamente recita in Romulus, Mina Settembre e Hey Joe, distinguendosi tra cinema e TV; Valentina Galli, 24 anni, studentessa universitaria specializzanda in Politiche Pubbliche per la Sicurezza, ha ideato un progetto per incentivare la partecipazione elettorale e la cittadinanza attiva nelle scuole superiori; Irma Testa, 27 anni, pugile medaglia di bronzo nei pesi piuma a Tokyo 2020 e oro ai campionati mondiali 2023 di Nuova Delhi; Gabriele Segre, 37 anni, politologo ed editorialista specializzato in politiche pubbliche e impegnato nella promozione della cultura della convivenza tra identità diverse; Vanessa Benelli Mosell, 37 anni, direttrice d’orchestra e pianista apprezzata a livello internazionale, nella sua carriera ha collaborato con alcune tra le più prestigiose istituzioni musicali europee e nel resto del mondo. Claudio Burgio, 55 anni, sacerdote, fondatore della comunità Kayros e cappellano dell’Istituto penale minorile Cesare Beccaria di Milano.

Oggigiorno l’odio si propaga ancor più velocemente che in passato, anche attraverso il web: secondo diversi studi, se in Italia nel 2023 il 40% dei giovani tra i 15 e i 19 anni ha partecipato a zuffe o risse, a livello europeo quasi la metà (49%) dei giovani tra i 16 e i 29 anni ha assistito a episodi di odio sul web, con conseguenze tangibili sul loro benessere psicologico e sulle relazioni sociali. Un giovane italiano su due tra i 18 e i 25 anni (49%) ha dichiarato di aver sofferto di ansia e depressione nel corso della propria vita.

Le cause sono molteplici e diffuse: incertezza economica, isolamento, insicurezza, malessere psicologico, disuguaglianze e povertà educativa. Quest’ultima in particolare è una condizione che priva ragazzi e ragazze delle risorse necessarie per sviluppare il proprio potenziale, generando frustrazione ed esponendoli al rischio di esclusione sociale. La narrazione dell’odio diventa spesso normalità, trovando spazio nel linguaggio quotidiano, con parole e azioni che feriscono e generano divisioni.

Unhate Foundation nasce dalla visione personale e dalla cultura di impresa di Alessandro Benetton che, nel solco di un progetto originariamente lanciato da Benetton Group nel 2011, ha voluto dare nuovo impulso a un’azione sociale coesa e di sistema. Ad affiancarlo nel ruolo di ideatore e Presidente del Consiglio di Amministrazione, i Sostenitori Istituzionali Edizione, Mundys e Aeroporti di Roma hanno riconosciuto una consonanza valoriale tra la mission della Fondazione e i propri programmi esg e partecipano al progetto contribuendo sia all’operatività della fondazione che agli sviluppi progettuali con risorse economiche, know-how e competenze. L’auspicio per il futuro è che a sostenere progetti e iniziative della Fondazione possano aggiungersi anche altre aziende, istituzioni, enti, associazioni e altre fondazioni, operanti sia in Italia che all’estero.

“Vogliamo dare vita a un progetto fortemente innovativo, dove saranno i giovani a decidere per i giovani”, afferma Alessandro Benetton, ideatore e Presidente di Unhate Foundation. “Per questo – continua Benetton – abbiamo dato vita a un comitato scientifico la cui età media è 30 anni, coinvolgendo diversi ventenni. Da loro mi aspetto passione, creatività, voglia di costruire esperienze positive per i loro coetanei. Noi lavoreremo al loro fianco, insieme ai professionisti che hanno voluto abbracciare questa sfida, per rendere concreti i progetti che riterremo strategici. Proprio per questo abbiamo ingaggiato le realtà del nostro Gruppo, con un approccio aperto anche a sinergie con altre aziende, enti e Istituzioni. Intendiamo infatti concentrare ogni sforzo attraverso la cultura, l’arte, lo sport per promuovere il dialogo e la solidarietà”.

“Desideriamo alimentare un nuovo senso di comunità, offrendo opportunità per rimuovere gli ostacoli che impediscono un’autentica inclusione e premiando il merito. Come imprenditore e come padre – conclude Benetton – avverto la grande responsabilità di promuovere una cultura di impresa che metta i giovani al primo posto”.

“L’odio è un problema complesso che purtroppo si manifesta quotidianamente nelle sue forme più disparate, con ricadute che vanno oltre l’etica per toccare profondamente la dimensione sociale ed economica”, aggiunge Irene Boni, consigliere delegato di Unhate Foundation. “Abbiamo scelto quindi di agire con un approccio federativo: unire forze diverse, dal profit al no profit, per costruire un’infrastruttura relazionale in grado di generare cambiamenti concreti e duraturi. Non vogliamo limitarci a parlare di sradicamento dell’odio, ma renderlo possibile attraverso iniziative co-progettate e multidisciplinari, che vedano i giovani non solo destinatari ma veri protagonisti di un movimento Unhate. Crediamo nella forza del dialogo tra generazioni e mondi diversi, crediamo nella forza generativa delle possibilità, perché solo così si può creare uno spazio dove le ragazze e i ragazzi costruiscano un futuro in cui finalmente credono”, conclude.

Continue Reading

Economia

Fs, Donnarumma: “1.200 cantieri sulla rete”. La mappa delle tratte

Published

on

“Investimenti per 100 miliardi in 10 anni, stiamo rinnovando la rete senza sospendere il servizio”.

Ferrovia (Fotogramma)

“Investiremo sulla infrastruttura 100 miliardi di euro nei prossimi 10 anni. Ci sono 1.200 cantieri sulla rete. È un progetto sfidante”. Lo ha detto l’ad di Fs, Stefano Donnarumma, in occasione di una conferenza stampa per fare il punto sui cantieri ferroviari.

“Per fare tutti questi lavori dobbiamo pianificare i treni perché dobbiamo offrire il servizio senza interromperlo. Tutti devono sapere che stiamo lavorando su 1.200 cantieri”, ha sottolineato Donnarumma, che ha aggiunto: “Faremo una comunicazione puntuale ai viaggiatori per spiegare i lavori che stiamo facendo sulla rete”.

“Abbiamo lavorato per decongestionare la rete – ha detto ancora – I numeri ci dicono che abbiamo ragione. Abbiamo razionalizzato i treni e li abbiamo pianificati. Ma non li abbiamo sospesi, tutti i giorni viaggiano 9mila treni al giorno”.

Le tratte interessate dai cantieri

Il Gruppo Fs gestisce circa 17mila km di linee ferroviarie con oltre 1.600 gallerie, 23.000 ponti e viadotti e 2.200 stazioni. Tra le opere in corso di realizzazione c’è la Brescia-Verona-Padova e, per potenziare il Sud, rientrano il completamento della linea Napoli-Bari, il nuovo collegamento Salerno-Reggio Calabria e lo sviluppo infrastrutturale della Sicilia per beneficiare del sistema AV da Palermo a Milano.

Per far fronte all’evoluzione delle attività di cantiere, si è passati ad un modello di interruzioni più lunghe, nei periodi di minor traffico, che consente di svolgere più attività in contemporanea e con un miglior rapporto tra disagio creato e benefici. Nel 2023 sono state gestite 160mila interruzioni, nel 2025 saranno 345mila.

Per quel che riguarda la rete AV/AC, ad esempio, nei prossimi mesi sono previste interruzioni che tuttavia preservano la mobilità delle persone e adeguati volumi di offerta dei treni: la linea AV/AC Milano – Bologna: 11 agosto – 17 agosto, interruzione di linea di 7 giorni per il rinnovo dei deviatoi nella tratta Castelfranco-Fidenza; la linea AV Firenze – Roma: 11 agosto – 22 agosto, interruzione di linea di 11 giorni per interventi di manutenzione straordinaria dell’infrastruttura nella tratta Orvieto Sud – Chiusi Nord; la linea AV/AC Verona – Vicenza: 5 agosto – 25 agosto, interruzione di linea di 21 giorni per i lavori di realizzazione della nuova linea AV/AC tra Verona e Vicenza e l’attraversamento della stazione di Vicenza. Ma durante la stagione estiva saranno diverse le tratte regionali interessate da lavori sulle linee ferroviarie. Tra queste si segnalano le linee Battipaglia – Potenza, Milano – Genova e il Nodo di Genova.

Contestualmente, è partita la campagna informativa e di comunicazione di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) sui cantieri programmati per il 2025.

Continue Reading

Economia

Pnrr: 300 mln di euro per migrare dati e servizi verso il Psn

Published

on

Un nuovo Avviso cloud dedicato alle PA Centrali per potenziare le infrastrutture digitali chiave del nostro Paese.

Arriva un nuovo avviso cloud, dedicato alle pubbliche amministrazioni centrali, per potenziare le infrastrutture digitali chiave dell’Italia. ”Con il nuovo avviso pubblico da 300 milioni di euro le amministrazioni centrali possono potenziare i propri sistemi informatici con il cloud sicuro di Polo strategico nazionale, compiendo un cambio di passo nella gestione dei dati sensibili degli italiani e ampliando l’offerta di servizi pubblici per cittadini e imprese”. Lo afferma il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica, Alessio Butti, in una nota. ”Questa iniziativa, promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale, non solo accelera il raggiungimento dei traguardi europei previsti dal Pnrr, ma innalza anche la qualità, la sicurezza e la scalabilità delle nostre infrastrutture digitali, favorendo l’innovazione dell’ecosistema tecnologico a beneficio di tutto il sistema Paese”, aggiunge.

Il Dipartimento per la trasformazione digitale della presidenza del Consiglio dei ministri, si legge, ha reso disponibile l’avviso pubblico da 300 milioni di euro, dedicato ad una platea di amministrazioni centrali che intendono iniziare il percorso verso il Psn oppure per perfezionare la migrazione avviata nei mesi precedenti, integrando quindi i loro piani con ulteriori servizi rispetto a quelli già finanziati dalla misura 1.1 ‘Infrastrutture digitali’. Le pubbliche amministrazioni centrali, si sottolinea, ”possono ora accedere ad una nuova opportunità per accelerare e perfezionare la migrazione in cloud dei propri dati e servizi, a partire da quelli critici e strategici, verso l’infrastruttura ad alta affidabilità di Polo strategico nazionale (Psn), grazie ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)”.

“Accogliamo con entusiasmo il nuovo avviso pubblico da 300 milioni di euro, che rappresenta un ulteriore passo avanti nel rafforzamento delle infrastrutture digitali del nostro Paese”, dichiara Emanuele Iannetti, amministratore delegato di Polo strategico nazionale. ”Grazie a questi fondi, le Pubbliche Amministrazioni Centrali avranno la possibilità di migrare i propri dati e servizi strategici e critici sul cloud di Polo strategico nazionale avvalendosi di un’infrastruttura cloud sovrana, scalabile e sicura. Polo strategico nazionale, con la guida del Dipartimento per la trasformazione digitale e del Sottosegretario Butti, rafforza il suo impegno verso le amministrazioni in questo percorso di migrazione al cloud, lavorando fianco a fianco con tutto l’ecosistema. Questa iniziativa, non solo accelera il raggiungimento degli obiettivi del Pnrr, ma contribuisce ad assicurare anche l’innovazione e la digitalizzazione della Pa a beneficio di tutto il sistema Paese”.

L’Avviso è aperto a una platea di amministrazioni centrali pilota, tra i quali Ministeri e Agenzie fiscali, che possono usufruire dei fondi del Pnrr per migrare anche i propri sistemi, applicazioni e dati sull’infrastruttura del Psn, in linea con quanto previsto dalla strategia cloud Italia. Potranno inoltre aderire anche le pubbliche amministrazioni centrali, e loro articolazioni organizzative come le direzioni generali, i dipartimenti o i comandi che hanno già partecipato ai precedenti avvisi pubblici della misura 1.1 di febbraio 2023 e marzo 2024. In questo caso, la candidatura potrà riguardare esclusivamente l’integrazione di ulteriori servizi rispetto a quelli già finanziati in precedenza.

Oltre alla migrazione dei servizi al Psn, l’avviso finanzia anche il canone per la gestione e l’erogazione di ciascun servizio per i dodici mesi successivi all’attivazione di ciascun servizio necessario alla migrazione. Le amministrazioni possono presentare la propria domanda di partecipazione seguendo le istruzioni disponibili sul sito del Dipartimento per la trasformazione digitale entro le ore 23.59 del 31 marzo 2025.

La strategia cloud Italia, realizzata dal Dipartimento per la trasformazione digitale e dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn), contiene gli indirizzi strategici per il percorso di migrazione verso il cloud di dati e servizi digitali della pubblica amministrazione. La strategia traccia un percorso guidato per accompagnare circa il 75% delle pubblica amministrazione italiane nella migrazione dei dati e degli applicativi informatici verso il cloud entro il 2026, in coerenza con gli obiettivi del Pnrr.

Continue Reading

Ultime notizie

Tv & Gossip4 ore ago

Reacher 3 su Prime Video: le date, il cast e tutto ciò che c’è da sapere

Ci siamo. Finalmente. E non potevamo più stare zitti. Jack Reacher torna. Anzi, RI-torna. Con tutta la sua presenza ingombrante,...

Sostenibilità5 ore ago

Myplant & Garden, Torrani (Fitp): “Attivo censimento impianti”

La componente della Federazione italiana tennis, padel, pickleball alla IX edizione del Salone internazionale del Verde: “Più di 100 tecnici...

Salute e Benessere5 ore ago

Valastro: “Violenze contro personale Cri, 394 casi dal 2018, fenomeno...

“Un fenomeno che non sembra accennare ad arrestarsi”. “Tra il 2018 e il 2024, si sono verificate complessivamente 394 segnalazioni...

Salute e Benessere5 ore ago

Schillaci: “In pandemia compresa importanza operatori e medicina...

Il ministro a margine dell’evento per la Giornata nazionale del personale sanitario: “Diritto costituzionale alla salute garantito dai professionisti” “La...

Salute e Benessere5 ore ago

Aggressioni a operatori, Ordini infermieri: “Legge dà i primi...

Mangiacavalli (Fnopi), ‘abbiamo il caso in cui il pm ha chiesto 1 anno e il giudice ne ha dati 2’...

Attualità5 ore ago

Re Carlo e l’ammirazione per i chirurghi che salvano vite in Ucraina

Al sovrano sono state mostrate le più recenti ricerche e tecnologie impiegate per contribuire a prevenire lesioni gravi e salvare...

Lavoro5 ore ago

Evoluzione Società Benefit, crescita fatturato insieme a dinamicità e inclusione

E’ quanto emerge dai risultati della ricerca nazionale sulle Società benefit 2025, che sono stati presentati oggi presso il centro...

Salute e Benessere5 ore ago

Diabete, Bindi (Abbott): “Campagna Oltre il pregiudizio per superare lo...

L’ad del gruppo farmaceutico: “Importante creare maggiore consapevolezza ed empatia nei confronti delle persone con diabete, affinché si superino le...

Economia5 ore ago

Terzo settore, un team di under 30 guida impegno Unhate Foundation a favore dei...

La Fondazione si propone di coinvolgere le nuove generazioni in occasioni di crescita e sviluppo del proprio potenziale, promuovendo solidarietà,...

Politica5 ore ago

Musk, referente Stroppa lancia nuovo sondaggio: al Viminale chi ha fatto meglio...

La scelta tra Minniti, Lamorgese, Salvini e Piantedosi. Andrea Stroppa, referente di Elon Musk in Italia, lancia un nuovo sondaggio social...

Lavoro5 ore ago

Cambio al vertice di Philip Morris Italia, Pasquale Frega nuovo presidente e ad

Marco Hannappel manterrà il ruolo di vicepresidente Europa Sud-Occidentale di Philip Morris International, coordinando le attività del Gruppo in Italia,...

Scienza5 ore ago

Asteroide YR4, in caso di impatto con la Terra distruzione completa nel raggio...

L’esperto dell’Agenzia Spaziale Italiana: “Le probabilità di impatto potrebbero continuare ad aumentare nei prossimi tre mesi, ma bisognerà aspettare il...

Salute e Benessere5 ore ago

‘Above the Bias’, andare oltre il pregiudizio che impatta sulla...

Indagine, 4 pazienti su 10 saltano visite mediche per vergogna o stigma. Commenti del tipo “che cosa può farti un...

Politica5 ore ago

Ucraina, Tajani su attacco a Zelensky: “Da Trump parole che non ci...

Il vicepremier e ministro degli Esteri: “Dobbiamo fare in modo che la situazione si calmi, non dobbiamo entrare nella polemica”....

Politica internazionale5 ore ago

“Zelensky dittatore”, il ribaltone di Trump: attacco totale

Nel giro di 24 ore il presidente americano spara a zero contro il leader ucraino. Volodymyr Zelensky nel mirino di...

Economia5 ore ago

Fs, Donnarumma: “1.200 cantieri sulla rete”. La mappa delle tratte

“Investimenti per 100 miliardi in 10 anni, stiamo rinnovando la rete senza sospendere il servizio”. “Investiremo sulla infrastruttura 100 miliardi...

Salute e Benessere5 ore ago

Sanità, Meloni: “Al lavoro per rendere Ssn più moderno ed...

La presidente del Consiglio ha inviato un messaggio inviato all’evento che celebra la Giornata nazionale delle professioni sanitarie: “Riconoscere ai...

Spettacolo5 ore ago

Sanremo 2025, Mogol: “Giorgia? Canta come 30 anni fa, le offro un...

Il paroliere italiano a ‘Un giorno da Pecora’ per commentare il Festival di Sanremo 2025: “Ho sentito solo Cristicchi”. Mogol ha...

Esteri5 ore ago

Sri Lanka, treno passeggeri travolge elefanti e deraglia: morti sei animali

Altri due animali sono feriti. Nessuna conseguenza per i passeggeri. In Sri Lanka sei elefanti sui binari ha fatto deragliare un...

Salute e Benessere6 ore ago

Dengue, gli esperti: “Bene modello marchigiano per contenere...

Tra le città di Fano e Pesaro più di 200 casi dei 700 nazionali che si sono verificati nell’estate 2024....