I team si presentano nello show alla O2 Arena

La Ferrari presenta la SF-25 la nuova monoposto per il Mondiale 2025, e sfila con Lewis Hamilton e Charles Leclerc sotto i riflettori dell'O2 Arena di Londra nello show che accoglie tutti i team del circus. La rossa, con un colore più intenso rispetto alla precedente macchina, si è presentata con la livrea che ricorda i 127 anni dalla nascita di Enzo Ferrari. Solo dopo l’evento di Londra la Scuderia diffonderà le prime immagini e le caratteristiche tecniche della nuova SF-25.
"La parola d'orine è realizzare il sogno d'infanzia di diventare campione del mondo, ma quella più adatta oggi è 'onore', di far parte di questo team, sono cresciuto con il sogno rosso, sto vivendo questo sogno e sono estremamente onorato di far parte di questo team e spero di scrivere la storia al fianco di Lewis", le parole di Leclerc.
"Come state Londra, tutto bene? E' una serata davvero grandiosa e la parola che ho in mente è 'rinvigorente', mi sento pieno di energia di vita, perchè è tutto nuovo per me e sono concentrato su quello che ho davanti a me, sono fiero di essere in questo team, è tutto nuovo ed entusiasmante", l'intervento di Hamilton.
La SF-25
Mercoledì 19 febbraio è previsto il debutto effettivo in pista della SF-25 che girerà a Fiorano, a porte chiuse, per uno shakedown da 200 km che costituirà il primo collaudo della vettura che poco dopo partirà per il Bahrain dove è prevista l’unica sessione di test pre-stagionale, dal 26 al 28 febbraio, in vista della prima gara del Mondiale in programma in Australia il 16 marzo.
La SF-25, nome in continuità con quello degli ultimi due anni a sottolineare la stabilità regolamentare, è la settantunesima monoposto di Formula 1 realizzata dalla Ferrari. E' una monoposto del tutto nuova, con soluzioni tecniche in discontinuità con il passato. La modifica più evidente messa in atto dal team tecnico diretto da Loic Serra è senz’altro la sospensione anteriore, che passa dallo schema push rod a quello pull rod.
A guidare questo cambio di architettura la necessità di rendere più pulito il flusso d’aria che investe la vettura e ampliare i margini per lo sviluppo aerodinamico, che con la precedente soluzione erano ormai stati sfruttati appieno. La vettura rappresenta un’evoluzione sotto ogni aspetto della monoposto dello scorso anno, che ne è stata buona base di partenza. È stata realizzata con lo scopo di massimizzare il potenziale del pacchetto in un campionato che, con un regolamento ormai maturo e giunto alla sua ultima stagione, vedrà valori estremamente ravvicinati e in cui anche i millesimi potranno fare la differenza.
Dal punto di vista della power unit, la 066/15 non prevede innovazioni tecniche dal momento che l’architettura del propulsore è congelata per regolamento dal 2022. Ciò non significa, tuttavia, che non ci sia stato margine per lavorare allo scopo di migliorare ancora. La stabilità dei regolamenti ha infatti permesso di spostare l'attenzione verso un'ulteriore ottimizzazione della strategia di utilizzo dei propulsori, nel tentativo di adattarla ad ogni singola condizione del fine settimana di gara e di estrarre il massimo potenziale dalle sue prestazioni nominali.
La livrea è cambiata in maniera significativa. Il Racing Red 2025, di tonalità più scura e con finitura opaca, si ispira ai toni intensi degli albori della Scuderia. Spicca una fascia bianca inclinata, un tratto distintivo che attraversa la monoposto simboleggiando il dinamismo e la visione proiettata al futuro. A intervallare i volumi, una fascia in rosso lucido e una bianca che richiamano la cura sartoriale che si ritrova sulle uniformi e sulle auto che Ferrari produce ogni giorno.
Interamente in rosso sono stati verniciati anche i cerchi, mentre i numeri di Leclerc e Hamilton saranno in bianco nel font ufficiale Ferrari, il Ferrari Sans.

Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Sport
Doha, Berrettini batte Djokovic in due set: prestazione super dell’azzurro

Prestazione da favola, in Qatar il romano elimina al primo turno l'ex numero uno al mondo

Matteo Berrettini ha battuto Novak Djokovic nel primo turno del torneo Atp 500 di Doha oggi 18 febbraio 2025. Con una prestazione di concentrazione e sostanza, l'azzurro ha liquidato l'ex numero uno al mondo in due set, 7-6 (7-4), 6-2 in 1h34.
Partito forte, il romano ha come al solito fatto la differenza al servizio con 13 ace e l'85% dei punti con la prima in campo. Nel primo set, molto combattuto, Djokovic ha concesso qualcosa solo al tie-break. Berrettini ne ha approffittato, mettendo l'ipoteca sul match. Nel secondo set, Matteo ha dominato soprattutto negli scambi da fondo campo e ha portato a casa la vittoria dopo due match point falliti.
Per Berrettini, al primo successo in 5 sfide con Djokovic, vittoria di peso per ritrovare morale e fiducia: agli ottavi affronterà ora l'olandese Tallon Griekspoor, che ha sconfitto il tedesco Jan-Lennard Struff per 7-6 (7-5), 7-6 (9-7).
Sport
Thuram e Carlos Augusto si allenano a parte

Novità Inter dall'allenamento odierno

L'Inter torna in campo per il primo allenamento settimanale, nerazzurri chiamati a riscattare – già dal prossimo impegno – la sconfitta contro la Juventus. All'allenamento odierno non hanno partecipato Marcus Thuram, che prosegue un lavoro personalizzato, e Carlos Augusto, che a Torino ha subìto una leggera contusione alla caviglia.
L'Inter giocherà sabato 22 febbraio alle 20:45 contro il Genoa, che sarà l'inizio di un trittico di gare importanti a cui seguirà la Coppa Italia contro la Lazio e lo scontro diretto del "Maradona" contro il Napoli.
Fantacalcio.it per Adnkronos
Sport
Milan-Feyenoord, espulsione per Hernandez: cos’è successo

Doppio giallo molto ingenuo per il francese nel ritorno del playoff di Champions

Clamorosa espulsione di Theo Hernandez in Milan-Feyenoord, ritorno dei playoff di Champions League a San Siro. Al 52', sull'1-0 per i rossoneri, la squadra di Conceicao è rimasta in dieci dopo il doppio giallo all'esterno francese. Ma cos'è successo?
Theo Hernandez espulso
Il terzino francese, già ammonito nel finale di primo tempo per una grossa ingenuità (maglia tirata a Moder dopo un fallo su Joao Felix, con tanto di rissa accennata) ha rimediato un secondo giallo a inizio ripresa. Colpa di una caduta in area, su un intervento di Read, giudicata simulazione dall'arbitro Marciniak. Il Milan, in completo controllo della partita, resta così in inferiorità numerica. Dopo l'espulsione di Theo, Conceicao ha spostato Musah sulla sinistra. Poi, il tecnico portoghese ha mandato in campo Bartesaghi al posto di Pulisic, per ridare equilibrio ai suoi.