Israele, caccia ai leader di Hamas: la lista dei ‘ricercati’
Eliminare la leadership di Hamas non significherebbe necessariamente indebolire il gruppo, scrive il Washington Post: questo perché non si affida alla figura di un singolo leader
Decapitare Hamas, eliminare la sua leadership, togliere al gruppo il controllo della Striscia di Gaza. Questo uno degli obiettivi principali dell'offensiva militare lanciata da Israele dopo l'attacco subito lo scorso 7 ottobre. Un primo risultato potrebbe essere stato ottenuto proprio nel fine settimana, con l'eliminazione del numero due del braccio armato di Hamas, Marwan Issa, in un raid aereo nel centro della Striscia di Gaza. La notizia non ha ancora conferma ufficiale, ma se lo fosse Issa sarebbe il funzionario di Hamas di più alto livello finora ucciso nella rappresaglia israeliana, oltre che una delle più importanti menti del massacro del 7 ottobre.
Ma eliminare la leadership di Hamas non significherebbe necessariamente indebolire il gruppo, scrive il Washington Post citando analisti. E questo perché Hamas non si affida alla figura di un singolo leader, ma sono molti in 'linea di successione' pronti a ricoprire il ruolo di chi viene ucciso. Hamas, poi, ha sia un'ala politica, sia un braccio armato. Alcuni dei suoi leader vivono all'interno della Striscia di Gaza, altri in Paesi diversi in Medioriente. Alcuni sono figure pubbliche, altri operano nell'ombra.
I nomi sulla lista, non solo Sinwar
Tra i più importanti spicca Yehiya Sinwar, il leader di Hamas nella Striscia di Gaza, noto in Israele come ''il macellaio di Khan Younis''. Originario del sud della Striscia di Gaza, prima di essere a capo del gruppo nell'enclave aveva lavorato nel controspionaggio, occupandosi di individuare e colpire spie e informatori all'interno del gruppo. Jonathan Lord, direttore del programma di sicurezza sul Medioriente al Center for a New American Security di Washington, ritiene che Sinwar sia l'ideatore dell'attacco del 7 ottobre contro Israele e che sia nascosto in un tunnel dentro o attorno Khan Younis. La portata dell'attacco 7 ottobre può essere ricondotta, secondo quanto ha detto Lord al Washington Post, proprio all'approccio metodico di Sinwar di creare un piano e comunicarlo in ''un modo molto analogico''.
Sinwar, ha proseguito il direttore del think tank, ha discusso del piano lontano dai dispositivi che potevano essere intercettati dall'intelligence israeliana e ha ridotto al minimo la cerchia di coloro che erano a conoscenza dell'attacco. Il leader di Hamas a Gaza è stato per vent'anni dietro le sbarre di un carcere in Israele per aver pianificato il rapimento e l'uccisione di due soldati israeliani. Parla fluentemente ebraico e si ritiene che abbia una profonda conoscenza di Israele. E' stato scarcerato nel 2011 come parte di un grande scambio di prigionieri che ha portato alla liberazione del soldato israeliano Gilad Shalit.
Tra i massimi leader di Hamas spicca poi Mohammed Deif, il comandante delle Brigate Izzedine al-Qassam, braccio armato di Hamas, considerato anche lui uno dei principali pianificatori del massacro del 7 ottobre. Di lui si conosce molto poco, il che ne fa aumentare il mito tra i suoi sostenitori a Gaza. ''E' una leggenda'', ha detto al Washington Post un membro della sicurezza di Hamas, Ahmed. Un ex leader di Hamas, Imad Falouji, ha spiegato che Deif mantiene un profilo basso e si muove ''con diversi passaporti e diverse identità''. All'indomani dell'attacco del 7 ottobre si riteneva che Deif fosse nascosto in uno dei tunnel di Hamas nella Striscia di Gaza. Israele ha poi dichiarato di aver demolito una rete di tunnel dove si trovava il suo nascondiglio, ma sulla sua sorte non si hanno conferme. Deif è riuscito a scampare a diversi tentativi di assassinio da parte di Israele, mentre alcuni membri della sua famiglia ne sono rimasti vittima.
Braccio destro di Deif è Marwan Issa, vice comandante del braccio armato di Hamas e responsabile di molte operazioni del gruppo sul campo, come ha spiegato Daniel Byman, senior fellow presso il Center for Strategic and International Studies. Come Deif, ha trascorso gran parte della sua vita in incognito e ha svolto un ruolo importante alla guida delle operazioni logistiche delle Brigate al-Qassem. Secondo Byman, Israele considera Issa una minaccia molto significativa.
Tra i leader più importanti di Hamas c'è anche Mohammed Sinwar, braccio destro di suo fratello Yehiya Sinwar. Sebbene sia stato dato per morto più volte, di recente le Forze di difesa israeliane (Idf) hanno riferito che è ancora vivo. A inizio novembre le Idf hanno dichiarato di aver fatto irruzione nell'ufficio di Mohammed dove sono stati trovati ''documenti di dottrina militare''. A dicembre, sempre l'Idf ha diffuso un video in cui si vedrebbe Mohammed a bordo di un'auto all'interno di un tunnel a Gaza. Se Israele riuscisse a eliminare i fratelli Sinwar e Deif, secondo Lord potrebbe ''trovare il modo rada per dichiarare vittoria'' e mettere fine alla guerra a Gaza.
Oltre a coloro che guidano il governo e l'ala militare di Hamas all'interno di Gaza, molti leader politici del gruppo vivono fuori dall'enclave. Il leader politico di Hamas, Ismail Haniyeh, svolge la maggior parte del suo lavoro da Doha, in Qatar. Il suo ruolo, ha spiegato Lord, è quello di rappresentare il volto di Hamas, diffondere la retorica politica del gruppo e cercare di raccogliere fondi per sostenere le sue operazioni. Con questa divisione, geografica e organizzativa, di Hamas, non è chiaro quanto leader come Haniyeh sapessero dell'attacco del 7 ottobre.
Ci sono poi gli 'ex'. Un tempo leader di Hamas, Khaled Meshal è ora incaricato di guidare l'ufficio della diaspora del gruppo cercando di alimentare il sostegno all'estero. Compreso quello tra i rifugiati palestinesi in Giordania e in Libano. Dopo l'attacco del 7 ottobre, Meshal ha fatto appello a manifestare nei Paesi musulmani affermando che ''questo è il momento della verità, tutti voi sapete che responsabilità avete''. Meshal è sopravvissuto a un tentato di omicidio da parte di Israele nel 1997 ad Amman, in Giordania. All'epoca funzionari americani e israeliani dissero che era stato Benjamin Netanyahu, che era primo ministro anche nel 1997, a ordinare l'avvelenamento di Meshal. Il leader di Hamas sopravvisse solo grazie all'intervento di Stati Uniti e Giordania, che chiesero a Israele di fornire l'antidoto necessario a eliminare l'effetto del veleno.
Suo secondo, alla guida politica di Hamas, era Saleh Arouri, ucciso il 2 gennaio scorso in un sobborgo di Beirut, in Libano. Secondo Hezbollah Arouri è stato ucciso da un drone armato con tre razzi lanciato da Israele, anche se le autorità israeliane non hanno rivendicato ufficialmente. In ogni caso Arouri è il più importante rappresentante di Hamas ucciso dal 7 ottobre. Fondatore delle Brigate al-Qassam, ha trascorso diverso tempo nelle carceri di Israele. E' stato accusato di aver rapito e ucciso tre adolescenti israeliani nel 2014, facendo scatenare una rappresaglia su Gaza costata la vita a oltre duemila palestinesi.
Esteri
Putin: “Possiamo colpire tutta Europa, nessuno ferma...
Il presidente della Russia: "Lanceremo altri missili moderni anche in combattimento"
La Russia può colpire obiettivi in tutta Europa. E' il nuovo messaggio che Vladimir Putin invia dopo il lancio del missile Oreshnik, l'ultima arma utilizzata da Mosca nella guerra con l'Ucraina.
Il missile balistico a medio raggio ha debuttato mercoledì 21 novembre, quando è stato lanciato con le sue testate multiple contro un impianto industriale di Dnipro. Il raid è stato la risposta di Putin ai missili Atamcs e Storm Shadow che l'Ucraina ha lanciato contro obiettivi in Russia dopo l'autorizzazione di Stati Uniti e Regno Unito.
Il leader del Cremlino, però, non si ferma e nel giro di 24 ore alza nuovamente la voce. Stavolta, lo fa in un vertice con le alte sfere del ministero della Difesa, le aziende del comparto militare-industriale e gli specialisti che hanno progettato e realizzato l'Oreshnik, nuovi 'eroi' che verranno premiati. Il missile, per Putin, è un asso che la Russia può calare su ogni tavolo. "Nessuno ha le armi di cui disponiamo noi, nessuno può intercettare il missile Oreshnik", dice il presidente russo.
"Testeremo altri missili in guerra"
"La Federazione russa continuerà a testare i missili più moderni, anche in condizioni di combattimento, in base alle minacce portate alla sua sicurezza", aggiunge, specificando che "il missile Oreshnik non è un aggiornamento di sistemi vecchi. E' un progetto totalmente nuovo ed è una valida garanzia a difesa dell'integrità territoriale della Russia", aggiunge, comunicando con orgoglio l'avvio della produzione in serie del nuovo missile che "è un'arma ad alta precisione, non un'arma di distruzione di massa".
La corsa agli armamenti è lanciata: "La Russia sta lavorando su un'intera linea di missili a medio e corto raggio. Altri sistemi attualmente vengono testati e viene pianificata la loro produzione in serie".
Non tutti i dettagli del primo lancio dell'Oreshnik sono disponibili. Dal lancio avvenuto nella regione di Astrakhan all'impatto sono trascorsi circa 15 minuti, secondo le ricostruzioni dell'intelligence ucraina. Nella fase finale della traiettoria, il missile ha raggiunto una velocità superiore agli 11 Mach.
"Possiamo colpire tutta Europa"
"L'uso del missile Oreshnik può cambiare il corso del conflitto in Ucraina", dice Dmitry Medvedev, vicepresidente del Consiglio di sicurezza e ex presidente della Russia. La gittata della 'nuova creatura' non viene resa nota con precisione.
Putin, tessendo le lodi del missile e dei suoi progettisti, non fornisce un identikit preciso. A delineare parzialmente il quadro provvede Sergei Karakayev, comandante delle forze missilistiche strategiche della Federazione: "Quest'arma, può attaccare obiettivi in tutta Europa, questo la distingue da altri tipi di missili ad alta precisione a lungo raggio", dice.
Zelensky: "Il mondo deve reagire"
Nelle stesse ore, da Kiev, arriva l'ennesimo appello del presidente ucraino Volodymyr Zelensky ai leader mondiali, chiamati a "rispondere con fermezza e decisione" alle azioni russe. "Il mondo deve rispondere con fermezza e decisione, in modo che Putin tema di espandere questa guerra e affronti conseguenze reali per le sue azioni. La vera pace può essere raggiunta solo attraverso la forza - non c'è altro modo", ripete.
Ora più che mai, evidenzia, i cieli ucraini hanno bisogno di uno scudo: "Il ministro della Difesa ucraino sta già organizzando incontri con i nostri partner sui nuovi sistemi di difesa aerea, esattamente il tipo di sistemi che possono proteggere le vite dai nuovi rischi".
Esteri
Egitto, italiano arrestato per contenuti ‘che...
Sharif Elanain è stato fermato nel suo paese d'origine dopo il suo arrivo da Roma
Sarebbe in carcere con l'accusa "di aver pubblicato clip e immagini pornografiche che incitano alla dissolutezza”, Sharif Elanain, detto El Taliani (l’italiano, ndr), 44enne con doppia cittadinanza italiana ed egiziana, fermato nel suo paese d'origine dopo il suo arrivo da Roma. L'uomo è noto da anni in Egitto per la sua attività nel settore pornografico e già in passato era stato al centro di polemiche: la sua presenza al Festival Internazionale del Cinema del Cairo nel 2016 aveva suscitato critiche, costringendo la direzione dell’evento a diramare un comunicato per smentire di averlo invitato.
Secondo l’emittente al-Arabiya Elanain si sarebbe dedicato alla pornografia dopo aver una grave crisi psicologica scatenata dalla scoperta del tradimento della sua promessa sposa. Sul sito del quotidiano egiziano ‘ElDostor’ si parla delle indagini della Procura di Giza e di una segnalazione del Dipartimento della morale del ministero dell'Interno che avrebbe "preparato un'imboscata all'interno dello scalo cairota durante l'espletamento delle procedure di ingresso” di Elanain.
Secondo l’avvocato della famiglia Alessandro Russo all’origine dell’arresto potrebbero esserci contenuti pubblicati sui social dal 44enne e giudicati "immorali" dalle autorità egiziane. Russo ha denunciato all'Adnkronos i trattamenti “inumani subiti da Elanain Sharif, cittadino italiano, arrestato appena atterrato in Egitto, lo scorso 9 novembre”.
La legge egiziana prevede la reclusione per un tempo non inferiore a due anni e non superiore a 5 anni a chiunque, con un programma informatico, tratti intenzionalmente dati personali altrui per collegarli a contenuti contrari alla morale pubblica o per visualizzarli in modo non conforme alla morale pubblica.
Esteri
Ucraina: il lancio del missile un atto performativo per...
Mosca non vuole che gli Stati Uniti dispieghino missili a corto e medio raggio in una qualsiasi regione del mondo. E per gli analisti il lancio sarebbe "un atto performativo"
Il lancio del 'super' missile balistico a medio raggio (Irbm) 'Oreshnik' da parte della Russia contro un impianto del comparto industrial militare ucraino a Dnipro è stato "un atto performativo". Una coreografia ben studiata per moltiplicare l'allarme senza provocarlo realmente, anche se questo non significa che debba essere considerato con leggerezza.
Il test del nuovo sistema "in una situazione di combattimento", come ha detto ieri sera Vladimir Putin, indica, solamente un altro passo reversibile sulla scala dell'escalation, per quanto significativo, non un balzo, come ha riassunto l'analista di Carnegie Russia Eurasia Alexander Baunov in un tweet. "Rientra nella strategia più ampia di Mosca annebbiare il superamento di una soglia con un linguaggio che suggerisce che la soglia non è stata del tutto superata o che si può tornare indietro".
Il lancio e la comunicazione russa: dalla 'soffiata' a Putin
A mostrare bene il quadro, il riepilogo dei gesti a corredo del lancio. La 'soffiata' pubblicata sui media locali mercoledì di un possibile lancio di un Icbm da una base di Astrakhan, l'allerta delle ambasciata occidentali a Kiev, alcune delle quali, come Stati Uniti e Italia, hanno chiuso 24 ore come misura cautelativa, la portavoce del ministero degli Esteri Maria Zakharova che ieri viene interrotta in pieno briefing con i giornalisti da una telefonata udibile a tutti in sala in cui le si dà istruzione di non parlare del missile, con il video pubblicato sul sito del Mid.
Infine, il discorso di Putin al Paese trasmesso ieri sera in tv (VIDEO) in cui il Presidente russo parla di "uno dei nuovi sistemi missilistici a cui i nostri ingegneri hanno dato il nome di 'Oreshkin', un RS-26 "dipinto di rosso", come ha ironizzato Pavel Podvig, analista all'Istituto per il disarmo dell'Onu a Ginevra. Con il Pentagono che ha spiegato che il missile sperimentato ieri è un sistema "basato" sull'RS-26 Rubezh il cui sviluppo sarebbe stato invece cessato nel 2018. Un sistema Mirv (Multiple Independently targetable Reentry Vehicles), con le ogive per le testate che si separano al rientro in atmosfera, precipitando a una velocità elevatissima. L'equivoco sul lancio di un Icbm, denunciato dagli ucraini ieri, nasce dal fatto che così era classificato l'RS-26.
Il messaggio di Mosca
Il messaggio che la Russia ha voluto far passare non riguarda più solo gli Atacms e gli Storm Shadows (che hanno una gittata di 300 chilometri anche se vengono definiti missili a lungo raggio) ma anche che la produzione in corso di missili a corto e medio raggio è una risposta ai piani Usa di dispiegare tali sistemi in Europa e nell'Asia del Pacifico, come ha affermato ieri Putin denunciando il ritiro degli Usa dall'Inf (Intermediate Range Nuclear Forces) del 2019 - motivato con la violazione del trattato da parte della Russia per il proseguimento dello sviluppo del sistema SSC-8 o 9M729 - come di un "errore". La nuova linea rossa del Cremlino è: "La Russia si è volontariamente e unilateralmente impegnata a non dispiegare missili a corto e medio raggio fino a che missili americani di questo tipo non compariranno in una qualsiasi regione del mondo".
Martedì della prossima settimana a Bruxelles è stata convocata una riunione straordinaria, ma solo a livello degli ambasciatori e dopo quattro giorni dal lancio di ieri, dei Paesi Nato estesa all'Ucraina, ha reso noto Afp. Il missile Oreshnik, ha detto Putin ieri, è in grado di essere armato con una testata nucleare. Ma i danni ieri sono stati provocati dall'impatto cinetico.
Ma "il dispiegamento di questa capacità non cambierà il corso del conflitto e neanche eserciterà deterrenza sugli alleati della Nato nel loro impegno a sostenere l'Ucraina", ha commentato un portavoce della Nato.
Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha confermato che Mosca ha avvertito Washington del lancio con 30 minuti di anticipo, utilizzando un canale di comunicazione diretto aperto a metà degli anni Ottanta per scongiurare escalation e rischi dovute a esercitazioni nucleari e missilistiche. Una ulteriore conferma della volontà, a ora, della Russia di mantenersi sui binari del contenimento.