Connect with us

Spettacolo

Amici, conto alla rovescia per la finale 2023-2024: chi è...

Published

on

Amici, conto alla rovescia per la finale 2023-2024: chi è il favorito il 18 maggio?

Tutto quello che c'è da sapere sui 6 finalisti

Amici di Maria De Filippi

Conto alla rovescia per la finale di Amici di Maria De Filippi che si terrà, in diretta, sabato 18 maggio su Canale 5. Quest'anno sono 6 i ragazzi che si contenderanno la vittoria del talent show: i due ballerini, Marisol e Dustin, e i 4 cantautori, Petit, Holden, Mida e Sarah. Ma chi è il favorito di questa edizione? Se fino ad ora la decisione è stata presa dai tre giudici Michele Bravi, Giuseppe Giofrè e Cristiano Malgioglio, adesso la palla passa al televoto. Nella categoria ballo, dai social emerge un testa a testa tra i due finalisti: Marisol, con la sua grazia e forza, ha dimostrato di essere una ballerina completa mentre Dustin ha stupito per la sua versatilità e tecnica impeccabile. Nel canto, invece, sembra esserci un leggero vantaggio di Petit e Sarah su Holden e Mida. Ma la gara è ancora tutta aperta.

Chi sono i 6 finalisti

Marisol è stata la prima ha conquistare la maglia d'oro della finale. La ballerina, ha 18 anni ed è tra le più giovani del talent. Originaria di Cuba, vive a Biella con la sua famiglia e ha iniziato a danzare a soli 8 anni. In questa edizione si è distinta per il talento, la grinta e passione. Ma ad Amici, la ballerina non ha trovato solo la danza. A far sognare i fan anche la simpatia scoppiata in casetta con il cantante Petit.

Il secondo talento che ha conquistato la finalissima è Dustin. Il ballerino, 21enne, vive in Australia con i genitori, due fratelli maggiori e la sorella gemella Page. Per lui il primo periodo all'interno del talent, in cui ha dovuto imparare un po' di italiano, è stato il più difficile. Forte il suo legame con la maestra Celentano che lo ha definito più volte “un ballerino fantastico, internazionale".

Terzo finalista è Petit, nome d’arte di Salvatore Moccia. Di madre francese e padre napoletano, il giovane cantautore si è distinto per la sua abilità nel fondere lingue e dialetti diversi. Il ragazzo è anche nipote dell'attrice romana, Nadia Rinaldi, nonché cugino di Riccardo Mandolini, noto per il ruolo di Damiano nella serie 'Baby' di Netflix. Uscirà venerdì 17 maggio il suo primo Ep con 21co Label per Warner Music Italy, che oltre ai brani pubblicati degli ultimi mesi, contiene anche i due inediti 'Brooklyn' (che ha già presentato all’inizio del programma per conquistare il banco di Amici) e 'Feriscimi'.

E' Holden, il quarto finalista della scuola di Amici. Il vero nome del giovane cantautore, rapper e producer italiano classe 2000, è Joseph Carta ed è il figlio del musicista e produttore discografico Paolo Carta, noto anche per essere il marito della cantante Laura Pausini. Descritto come notturno e un po’ introverso, Holden si è destinto per la sua determinazione e nonostante la giovane età, ha scritto così tante canzoni da non riuscire a quantificarle. Il suo nuovo Ep 'Joseph' esce venerdì 24 maggio ed è interamente scritto e prodotto da lui. L'album contiene due singoli già certificati Disco d’Oro: “Dimmi che non è un addio' e 'Nuvola', singolo iscritto a quattro mani con Angelina Mango e co prodotto con Zef.

Il quinto talento ad accedere alla finale è Mida: cantautore classe '99 nato a Caracas da madre venezuelana e padre italiano. Cresciuto a Milano, si avvicina alla musica all'età di 11 anni e in poco tempo si fa notare con alcuni dei freestyle pubblicati sul web. Il suo nuovo ep 'Il sole dentro' esce venerdì 17 maggio e si compone di sei tracce, include diversi inediti e i singoli con cui Mida si è fatto conoscere e apprezzare durante la sua permanenza nel programma. Tra questi, 'Rossofuoco', attualmente certificato Disco di Platino e 'Que Pasa'. Il suo sogno è cantare in spagnolo e costruire una carriera anche all’estero.

L'ultima a conquistare - a sopresa - la maglia oro della finale è Sarah. Nata a Vigevano nel 2006, la giovane cantautrice è molto seguita sui social e si definisce testarda, disordinata, indipendente e competitiva. Anche il suo ep 'Sarah', uscirà venerdì: 6 tracce tra cui c'è anche ''Sexy Magica', il nuovo singolo, scritto da Raffaele Esposito e Giampiero Gentile, che, al momento dell’uscita, si è confermato l’inedito più ascoltato tra i singoli dei concorrenti di Amici 23.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Spettacolo

Mostra Venezia, grande attesa per la festa del cinema

Published

on

Da Angelina Jolie a George Clooney le prime indiscrezioni sulle presenze al Lido, Mattarella potrebbe non andare

Mostra Venezia, grande attesa per la festa del cinema

Fervono i preparativi per il Festival di Venezia. L'81esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, organizzata dalla Biennale di Venezia, si svolgerà al Lido dal 28 agosto al 7 settembre 2024. In attesa della presentazione ufficiale del programma, il 23 luglio, iniziano a emergere i primi dettagli e indiscrezioni soprattutto sulle presenze, come quelle delle star internazionali, anticipate di Variety,: Angelina Jolie, Lady Gaga, Joaquin Phoenix, George Clooney, Brad Pitt, Johnny Depp e Daniel Craig. Lato istituzionale, secondo quanto apprende l'Adnkronos, Venezia 2024 potrebbe non vedere la partecipazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il Capo dello Stato, che ha inaugurato le edizioni 2015, 2017, 2021 e 2023, quest'anno non sarà al Lido.

Quanto al programma una delle notizie più fresche riguarda il Leone d’Oro alla carriera, assegnato all'attrice americana Sigourney Weaver. La 74enne, tre volte candidata all'Oscar e vincitrice di un Bafta e di un Golden Globe, è nota per i suoi ruoli in pellicole come 'Alien', 'Ghostbusters', 'Gorilla nella nebbia', 'Avatar' e 'Il maestro giardiniere'. Un altro Leone d’Oro alla carriera sarà attribuito a Peter Weir, regista e sceneggiatore australiano noto per capolavori come 'L'attimo fuggente', 'The Truman Show' e 'Master & Commander'.

A presiedere la Giuria internazionale del Concorso è l’attrice francese Isabelle Huppert, celebre per i suoi ruoli in 'Elle', 'La pianista' e 'La cérémonie'. "È una lunga e meravigliosa storia quella che mi lega alla Mostra di Venezia. Diventarne una spettatrice privilegiata è un onore. Oggi più che mai il cinema è una promessa. La promessa di evadere, di sconvolgerci, di sorprendere, di guardare il mondo in faccia, uniti nella diversità dei nostri gusti e delle nostre idee", ha dichiarato l'attrice. A condurre le serate di apertura e di chiusura del festival, sarà invece l’attrice Sveva Alviti. Alviti aprirà la Mostra nella serata di mercoledì 28 agosto, sul palco della Sala Grande (Palazzo del Cinema al Lido) e guiderà la cerimonia di chiusura sabato 7 settembre, quando saranno annunciati i Leoni e gli altri premi ufficiali. Svelato il film di preapertura: in occasione dei 50 anni dalla scomparsa di Vittorio De Sica e dei 70 anni del film, sarà il classico 'L’oro di Napoli' (1954), in una versione restaurata digitale 4K a cura di Cinecittà per iniziativa della Filmauro Srl di Aurelio e Luigi De Laurentiis, con la supervisione artistica di Andrea De Sica. Diretto da Vittorio De Sica e interpretato da Eduardo De Filippo, Sophia Loren, Silvana Mangano, Paolo Stoppa e Totò, il film sarà presentato il 27 agosto in Sala Darsena alle 21. (di Loredana Errico)

Continue Reading

Spettacolo

Teatro Parioli di Roma, Massimiliano Bruno nuovo direttore

Published

on

“Prendere in mano la direzione dello storico teatro romano significa fare un salto nel passato, ma contemporaneamente nel presente", ha dichiarato nella conferenza stampa di presentazione della nuova stagione teatrale

Massimiliano Bruno  - (Fotogramma)

E’ Massimiliano Bruno il nuovo direttore del Teatro Parioli di Roma. “Prendere in mano la direzione dello storico teatro romano significa fare un salto nel passato, ma contemporaneamente nel presente - ha dichiarato Bruno nella conferenza stampa di presentazione della nuova stagione teatrale -. Ho debuttato 25 anni fa proprio al Parioli con Paola Cortellesi e più volte sono stato ospite del Maurizio Costanzo Show. Il mio legame con questo spazio è molto, molto forte”.

"La mission del Parioli Costanzo è la commedia, mission che ho fatto mia anche nel mio percorso teatrale e cinematografico- ha aggiunto-. Il mio obiettivo oggi è portare i giovani a teatro”. La stagione inaugura il 30 ottobre con ‘Buongiorno Papà’ di Massimiliano Bruno ed Edoardo Leo, protagonista Raoul Bova.

Continue Reading

Spettacolo

Premio Tenco, la Crusca sta con Piotta: “Labile il...

Published

on

Paolo D'Achille, presidente dell'Accademia, si esprime all'Adnkronos dopo la querelle aperta dal rapper escluso dal Premio Tenco

Piotta

Stabilire i confini che separano il dialetto romano dall'italiano è difficile dal momento che il romanesco rispetto alla lingua italiana "si trova in una posizione di continuum, cioè non c'è un salto tra lingua e dialetto". A parlare all'Adnkronos è il presidente dell'Accademia della Crusca, Paolo D'Achille, docente di Linguistica italiana all'Università Roma Tre, a proposito della querelle aperta dal rapper romano Piotta dopo che il suo album 'Na notte infame' è stato escluso dalla cinquina del premio Tenco perché "i testi dell’opera non sono scritti e cantati per oltre il 50% in alcun dialetto o lingua minoritaria". In questo caso - sostiene D'Achille, che nella sua attività di ricerca si è occupato dei dialetti e in particolare di quello romano pubblicando tra l'altro il 'Vocabolario del romanesco contemporaneo' insieme a Claudio Giovanardi - "darei ragione a Piotta. Il dialetto romano, infatti, ha delle strutture più vicine all'italiano e ha assunto una toscanizzazione nel Cinquecento", sottolinea D'Achille che osserva: "Il Club Tenco ha utilizzato un criterio che, probabilmente, nel caso del romanesco andava temperato".

"Nel Belli - argomenta il presidente della Crusca - l'aspetto dialettale era dovuto alla grafia che lui dialettizzava molto. In molte situazioni, ad esempio, la doppia 'zeta' come pronuncia era tipica anche dell'italiano. Bisogna vedere come vengono scritti i testi delle canzoni ma - ribadisce - darei ragione a Piotta, perchè stabilire la percentuale del romanesco e dell'italiano è molto difficile". Tanto più "perché molti elementi romani sono stati acquisiti dall'italiano. E' difficile dire se una parola è romana perché anche l'italiano se ne è appropriato. Troviamo la parola 'ammazza' anche nei dizionari italiani, però non c'è dubbio che sia una parola originariamente locale. I confini tra l'italiano e il romano sono molto esigui perché c'è un continuo passaggio dall'uno altro. E' soltanto nell'ambito dell'effettiva pronuncia che percepiamo la romanità", conclude il linguista. (Di Carlo Roma)

Club Tenco: "Non è stata messa in dubbio la cultura romana nei brani di Piotta"

Il Club Tenco, in risposta a quanto scritto pubblicamente da Tommaso Zanello, in arte Piotta, in merito alle votazioni delle Targhe Tenco, ci tiene a specificare che "non viene messa in dubbio la rappresentatività della cultura romana nei brani dell’artista, il che non implica che si tratti di un dialetto o lingua minoritaria. A conoscenza dell’autorevole parere di Paolo D'Achille, presidente dell'Accademia della Crusca (interpellato dall'Adnkronos ndr. ), ci teniamo a sottolineare che - si legge in una nota - anche se è difficile stabilire un confine tra dialetto romano e italiano, a fini pratici un confine deve essere tracciato per poter assegnare le targhe. A maggior ragione perché la categoria 'Migliore album in dialetto o lingua minoritaria parlata in Italia' nasce con lo scopo preciso di valorizzare un patrimonio culturale (linguistico, nello specifico) altrimenti non considerato".

E ancora - motiva il Club Tenco - nell’album 'Na notte infame', un solo brano su 11 è in dialetto romanesco ('Lella...e poi'), 7 canzoni sono in italiano standard ('Ognuno con un se', 'Lode a Dio', 'Ode romana', 'Io non ho paura', 'Se se se se', 'Figli di un temporale', 'L'amore cos'è') e 3 testi (''Na notte infame', 'Professore', 'Serpico') contengono sporadici tratti classificabili come dialettali inseriti all'interno di un testo in italiano. Il regolamento 2024 delle Targhe Tenco per 'I migliori dischi dell'anno' recita: 'Le sezioni 1, 2 e 4 devono contenere almeno la metà dei brani che siano afferenti alla categoria nella quale concorrono, salvo casi da valutare volta per volta", per cui - prosegue la nota - si ritiene che l'album in questione non abbia i requisiti linguistici per competere nella sezione 2 (Migliore album in dialetto o lingua minoritaria parlata in Italia), essendo la componente dialettale nettamente inferiore al 50% del totale.

Si specifica che nella scheda di iscrizione compilata online dallo staff dell’artista, l’autocandidatura è stata inserita solo nella categoria 2 (Migliore album in dialetto o lingua minoritaria parlata in Italia) e che nella scheda viene richiesto obbligatoriamente di accettare che chi manda la candidatura è 'responsabile della scelta della categoria'. Infine, a tutti i giurati viene specificato per via scritta che 'la scelta della categoria deve essere conforme al regolamento. Sbagliando categoria si rischia che i voti vengano annullati nella fase di controllo, al termine delle votazioni'. Per il Club Tenco la questione si chiude qui, conclude la nota.

Gli interrogativi

Una nota transchant che intende imporre la conclusione di un confronto culturale e che la dice lunga sull'approccio del direttivo del Club Tenco. Chi, però, ha l'intelligenza di porsi dei dubbi si chiede: perché non effettuare il controllo sulla congruità dei dischi rispetto alla categoria prima del voto e non dopo evitando così che dei voti vadano persi? Se il disco di Piotta non era "conforme" non sarebbe stato più rispettoso nei confronti dei giurati permettere loro di usare il voto per altri artisti? E questi voti avrebbero cambiato la classifica finale e quindi la cinquina? Infine un'ultima domanda: ma se alcuni (non si sa quanti) giornalisti musicali hanno votato quel disco per la sezione "in dialetto" non vuol dire di fatto, essendo una valutazione non oggettiva come spiega bene l'Accademia della Crusca, che quel disco era considerato adeguato a quella categoria?

Continue Reading

Ultime notizie

Sport7 minuti ago

Euro2024, la Nazionale delle Suore fa gli auguri agli...

Roma, 29 giu. (Adnkronos) - Un in bocca al lupo alla nostra Nazionale di calcio, che stasera contro la Svizzera...

Cronaca13 minuti ago

Sub muore durante un’immersione alle Isole Formiche

La tragedia nell'arcipelago toscano Un sub è morto durante un'immersione in mare alle isole Formiche in provincia di Grosseto nell'Arcipelago...

Cronaca32 minuti ago

Milano Pride, il talk ‘Cosa vuole la Gen Z da un’azienda’...

‘Cosa vuole la Gen Z da un’azienda?’, il talk dedicato alla generazione Z e ai valori che questi giovani ricercano...

Cronaca34 minuti ago

Roma, scontro tra moto su via Tiburtina: 2 morti

Strada chiusa in entrambe le direzioni Incidente mortale su via Tiburtina a Roviano alle porte di Roma. Nel sinistro sono...

Cronaca35 minuti ago

Mostra a cielo aperto in via della Conciliazione per...

In occasione dell’XI edizione dell’Infiorata Storica di Roma e dell’Infiorata delle Pro Loco d’Italia promosse da Unpli Una vera mostra...

Politica52 minuti ago

Giovani, Meritocrazia Italia: “Oltre a Europa e...

"La cronaca nera di questi giorni si tinge di un buio così profondo da sembrare soffocante. Vittima e carnefice si...

Cronaca1 ora ago

Falconara Marittima, 12enne si tuffa in mare e annega

La tragedia si è consumata questa mattina. I soccorsi hanno solo potuto constatarne il decesso Un bambino di 12 anni...

Sport2 ore ago

Euro 2024, ottavi al via oggi con Svizzera-Italia

Alle 21 si gioca anche Germania-Danimarca. Con Svizzera-Italia di oggi alle 18 partono gli ottavi di finali dei campionati di...

Esteri2 ore ago

Attacco con balestra ad ambasciata israeliana a Belgrado,...

Ferito al collo un agente di polizia. Il primo ministro serbo: "E' terrorismo" Paura davanti all'ambasciata israeliana a Belgrado. Un...

Sport2 ore ago

Euro 2024, Spalletti lancia Fagioli al posto di Jorginho e...

Questa sera la partita a Berlino per gli ottavi di finale Contro la Svizzera il Ct della Nazionale, Luciano Spalletti...

Economia2 ore ago

Pirateria audiovisiva, nel 2023 almeno un atto da 39%...

Si stima una perdita di fatturato per l'economia italiana pari a circa 2 miliardi di euro Secondo un'indagine sulla pirateria...

Cronaca2 ore ago

Roma, circa 30mila fiori per l’Infiorata Storica alla...

Post Content

Cultura2 ore ago

Tele ‘dipinte’ da un pallone, le opere di Marco...

'Palla al centro' la personale dell'artista che non usa il pennello ma una palla per realizzare i suoi quadri, fino...

Cronaca2 ore ago

San Pietro e Paolo, il Papa: “Autorità che non è...

Circa 5.500 fedeli alla messa in Basilica San Pietro per i Santi Patroni di Roma Circa 5.500 fedeli hanno partecipato...

Economia2 ore ago

Ue: Mf, debito francese e tedesco è cresciuto più di quello...

Il debito francese e tedesco è cresciuto più di quello italiano negli ultimi 4 anni. E' quanto rileva Roberto Sommella...

Economia2 ore ago

Ita-Lufthansa, verso ok Ue definitivo a nozze il 2 o 3...

Il disco verde definitivo di Bruxelles potrebbe arrivare in anticipo E' questione di ore per il via libera dell'Ue alle...

Cronaca3 ore ago

Milano Pride, ‘The district of Joy’ presenta il...

La tavola rotonda parte della rassegna organizzata da Serravalle Designer Outlet, analizza la Diversity Equity and Inclusion ‘Cosa vuole la...

Sport3 ore ago

Gp Austria, Verstappen vince gara Sprint e Ferrari indietro

L'olandese precede le McLaren, Sainz quinto e Leclerc settimo Max Verstappen vince la Sprint Race che precede il Gp dell'Austria,...

Economia3 ore ago

Risparmi, come farsi proteggere dalle Authority

Correntisti e investitori, spiega 'Il Sole 24 Ore' nel suo inserto 'Plus 24' possono rivolgersi agli enti di vigilanza per...

Esteri3 ore ago

Nuovo ritratto di re Carlo in alta uniforme – Foto

Da Camilla un messaggio alle Forze Armate Un nuovo ritratto di re Carlo, in alta uniforme. E un messaggio della...