Dalla fabbrica alla scuola: la lunga strada per eliminare il lavoro minorile
Ogni anno, il 12 giugno, il mondo si ferma per riflettere su una delle piaghe sociali più profonde e persistenti: il lavoro minorile. La Giornata Mondiale contro il Lavoro Minorile, istituita dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) nel 2002, rappresenta un’occasione fondamentale per accendere i riflettori su questa problematica e per coordinare gli sforzi globali volti alla sua eliminazione. Quest’anno, la giornata è dedicata al lavoro domestico, una delle forme più invisibili e pervasive di sfruttamento minorile.
I numeri del lavoro minorile
Il lavoro minorile è un fenomeno globale che continua a rappresentare una seria preoccupazione, nonostante i progressi compiuti negli ultimi decenni. Secondo le ultime rilevazioni dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro e di Unicef nel mondo ci sono 160 milioni di bambini e adolescenti tra i 5 e i 17 anni coinvolti nel lavoro minorile. Quasi la metà di questi, circa 79 milioni, sono impegnati in lavori pericolosi che mettono a rischio la loro salute, sicurezza e sviluppo psicofisico.
La maggior parte di questi bambini, circa il 70%, lavora nel settore agricolo, spesso in condizioni estremamente difficili e con scarsa protezione legale. L’Asia e il Pacifico e l’Africa sub-sahariana sono le regioni con il maggior numero di lavoratori minorili, mentre l’incidenza più alta si riscontra in Africa sub-sahariana, dove uno su cinque bambini è coinvolto nel lavoro minorile. Questi numeri sono allarmanti, soprattutto se consideriamo che il lavoro minorile è in aumento in molte aree del mondo, complice la povertà, i conflitti armati e le crisi economiche, inclusa quella scaturita dalla pandemia di Covid-19. La pandemia di COVID-19 ha, infatti, aggravato ulteriormente la situazione, spingendo molte famiglie in condizioni di povertà estrema e aumentando il rischio che i bambini siano costretti a lavorare per contribuire al sostentamento familiare. In sintesi, quasi 1 bambino su 10 è privato della sua infanzia per essere sfruttato nel mondo del lavoro.
Obiettivo 8.7 dell’Agenda 2030
L’eliminazione del lavoro minorile è strettamente legata all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che con l’obiettivo 8.7 si prefigge di porre fine a tutte le forme di lavoro minorile entro il 2025. Questo traguardo richiede un’azione concertata a livello globale, coinvolgendo governi, organizzazioni internazionali, aziende, società civile e singoli individui. Nonostante i progressi compiuti negli ultimi decenni, la strada da percorrere è ancora lunga e accidentata.
Il lavoro minorile in Italia
In Italia, il fenomeno del lavoro minorile è meno visibile rispetto a molte altre parti del mondo, ma è comunque presente e preoccupante. Quasi 1 minore su 15 tra i 7 e i 15 anni ha avuto esperienza di lavoro minorile. Il numero dei minori in povertà assoluta ha raggiunto la cifra di 1 milione e 382 mila, rappresentando il 12,1% delle famiglie con minori. La povertà è uno dei principali fattori che spinge i bambini verso il lavoro precoce, spesso in condizioni pericolose e senza tutele adeguate.
Il rapporto Unicef
Il Rapporto Unicef “Lavoro minorile in Italia: rischi, infortuni e sicurezza sui luoghi di lavoro”, offre una panoramica dettagliata e preoccupante sulla condizione dei lavoratori minorenni nel nostro paese. Secondo il documento, nel 2023 il numero di lavoratori minorenni tra i 15 e i 17 anni ha raggiunto quota 78.530, un incremento rispetto ai 69.601 del 2022 e ai 51.845 del 2021. Se si estende l’analisi alla fascia di età fino ai 19 anni, i lavoratori erano 376.814 nel 2022, un aumento significativo rispetto ai 310.400 dell’anno precedente. Questo incremento non riguarda solo il periodo post-pandemia, ma rappresenta un trend crescente rispetto agli anni precedenti, evidenziando un problema in costante aggravamento.
Le regioni italiane con la percentuale più alta di minorenni occupati sono Trentino-Alto Adige, Valle D’Aosta, Abruzzo e Marche. In queste regioni, la percentuale di minorenni lavoratori è significativamente superiore alla media nazionale del 4,5%, con il Trentino-Alto Adige che registra il 21,7% di occupazione tra i 15-17enni.
Questi numeri non solo evidenziano una crescita costante nel numero di minori impiegati, ma rivelano anche un quadro allarmante in termini di sicurezza sul lavoro: tra il 2018 e il 2022, le denunce di infortunio per i minori di 19 anni sono state 338.323, di cui 83 con esito mortale. Il rapporto mette in luce una disparità di genere nei redditi settimanali, con i ragazzi che guadagnano mediamente di più rispetto alle ragazze. La maggior parte di questi incidenti si verifica nelle regioni Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte, che insieme rappresentano quasi il 60% delle denunce a livello nazionale. Inoltre, esiste un significativo divario di genere nei salari, con i ragazzi che guadagnano mediamente più delle ragazze: nel 2022, il reddito settimanale medio per i maschi era di 320 euro contro i 259 euro per le femmine.
Il ruolo delle istituzioni
“Nessun bambino dovrebbe essere privato della sua infanzia per essere sfruttato nel mondo del lavoro”, afferma il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata Mondiale contro il Lavoro Minorile. “L’articolo 32 della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza riconosce il diritto di ciascun bambino ad essere protetto dallo sfruttamento economico e da qualsiasi lavoro pericoloso”, sottolinea con vigore. La sua voce autorevole e impegnata richiama l’attenzione sulla necessità di un impegno collettivo per garantire un futuro dignitoso ai bambini, liberi da ogni forma di sfruttamento. “Le guerre e la povertà strappano le bambine e i bambini alla vita, obbligandoli ad abbandonare la scuola per forme di lavoro ignobili, molto spesso illegali e clandestine”, denuncia con veemenza. Mattarella pone l’accento sull’importanza di proteggere i diritti dei minori e di creare un ambiente in cui possano crescere sani, istruiti e liberi
Le sue parole risuonano come un richiamo all’azione, un invito a unire gli sforzi di governi, organizzazioni, imprese e individui per eliminare il lavoro minorile e costruire un futuro migliore per le generazioni future. Mattarella ha, poi, lodato le iniziative europee volte a responsabilizzare le imprese lungo tutta la catena del valore e a vietare la commercializzazione di beni realizzati con il lavoro forzato, in particolare quello minorile.
Le iniziative internazionali
La lotta al lavoro minorile richiede un approccio globale. In Bangladesh, ad esempio, il lavoro minorile è una realtà endemica con oltre 1,7 milioni di bambini lavoratori. Organizzazioni come ActionAid lavorano instancabilmente per offrire soluzioni concrete, come le ‘happy home’, case sicure per bambine e ragazze in situazioni di estrema fragilità. Attraverso queste iniziative, ActionAid fornisce protezione, educazione e speranza per un futuro migliore a migliaia di bambini.
Le Storie di Jui e Noor
Nel vasto panorama della lotta contro il lavoro minorile, emergono storie di coraggio e resilienza che ci ricordano la complessità di questa piaga sociale e l’importanza di un impegno congiunto per porvi fine. Tra queste storie, quelle di Jui e Noor, due giovani protagonisti provenienti dal Bangladesh, illuminano la realtà cruda e spesso misconosciuta di milioni di bambini in tutto il mondo.
Jui, una ragazza determinata dal sorriso timido, porta con sé il peso di una realtà familiare difficile. Ha dovuto abbandonare i suoi sogni di diventare medico per aiutare la sua famiglia a far fronte ai debiti. Con solo 12 anni, le sue piccole mani lavorano senza sosta nelle fabbriche di abbigliamento di Dacca, la capitale del Bangladesh. I suoi turni giornalieri, lunghi e faticosi, non le lasciano spazio per l’istruzione o per giocare come faceva una volta. Ma nonostante le sfide, Jui mantiene viva la speranza di un futuro migliore. “Se potessi avere un desiderio, sarebbe diventare medico”, rivela con occhi pieni di determinazione. “Anche se il mio sogno non si è realizzato, lavoro per aiutare mia sorella a crescere e diventare lei un medico”.
Noor, dall’altro lato, ha trovato rifugio e speranza nelle “case felici” create da organizzazioni come ActionAid. Questi spazi sicuri e protetti rappresentano un’oasi di pace per Noor e altri bambini che hanno conosciuto il dolore e la durezza della vita troppo presto. Da quando è entrata in queste case, la sua vita ha preso una svolta positiva. Ha ripreso gli studi e i suoi occhi brillano di nuovo di speranza per un futuro diverso. “Prima di stare qui, ero costretta a lavorare come domestica e avevo smesso di studiare”, racconta Noor con gratitudine. “Qui posso mangiare regolarmente e vado a scuola. Se non fossi venuta qui, avrei probabilmente dovuto lavorare in una fabbrica per sempre”.
Le storie di Jui e Noor sono solo due tra i milioni di bambini che affrontano quotidianamente le sfide del lavoro minorile. Tuttavia, sono anche simboli di speranza e resilienza, dimostrando che anche nelle situazioni più difficili, c’è spazio per il cambiamento e la trasformazione.
Demografica
Dai ‘voti’ ai presidi alle gite scolastiche, le novità per...
Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per la scuola italiana, con una serie di misure destinate a riscrivere il futuro del sistema educativo, un ambito che si trova da troppo tempo a fare i conti con una serie di sfide strutturali. Quest’anno sarà segnato non solo dal recupero delle competenze, ma anche dall’avvio di una valutazione che toccherà da vicino presidi, insegnanti e studenti. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha anticipato una serie di provvedimenti che promettono di rafforzare l’efficacia del sistema, in particolare nelle regioni del Mezzogiorno, dove la dispersione scolastica ha raggiunto livelli allarmanti. La tanto attesa “Agenda Sud” sembra finalmente decollare, con risultati tangibili in discipline chiave come italiano, matematica e inglese, in un recupero che, per alcune aree del Paese, è doppio rispetto a quello registrato in altre regioni.
Una nuova era per i concorsi scolastici
Ma non è tutto: un’altra importante novità riguarda i concorsi, che finalmente sembrano decollare dopo anni di stallo. Il Governo ha avviato una serie di selezioni mai viste prima in questo settore: concorsi per docenti, ispettori, presidi, ma anche per personale amministrativo e addirittura nuovi funzionari per gli uffici scolastici regionali. Un intervento tanto necessario quanto atteso, considerando che alcune di queste selezioni non venivano indette da oltre venti anni.
La volontà di dare nuova linfa al sistema educativo, con un rafforzamento concreto delle risorse umane, è chiara. Ma non è solo una questione di numeri: questi concorsi sono il segno di una rinnovata attenzione alle necessità di modernizzazione del settore, in cui l’organico, sempre più carente, necessita di un ricambio generazionale che porti con sé nuove idee e modalità operative.
Lotta alla dispersione e maggiore attenzione agli insegnanti
Uno degli obiettivi più ambiziosi è la lotta alla dispersione scolastica. Il dato rivelato dal ministro, che per la prima volta la dispersione esplicita è scesa sotto la soglia del 10%, è un segnale positivo che indica un trend in miglioramento rispetto agli obiettivi stabiliti a livello europeo e quelli del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La scuola sta cercando di recuperare un gap che sembra, finalmente, meno drammatico.
Parallelamente, si segnala una forte attenzione agli stipendi degli insegnanti, con la chiusura del contratto 2019-2021 e l’approvazione dei finanziamenti per i trienni successivi. Un incremento di circa 300 euro lordi al mese, oltre al taglio del cuneo fiscale, è il primo passo verso il recupero del potere d’acquisto perso dai lavoratori della scuola dal 2009 al 2020. Una misura che fa ben sperare per il futuro, sia per la qualità dell’insegnamento che per il benessere dei professionisti del settore.
Il supporto ai disabili e la digitalizzazione della scuola
Non meno importante è l’attenzione verso il sostegno agli studenti con disabilità. L’aumento delle cattedre per i docenti di sostegno, con un incremento significativo di 256 unità, è un passo concreto verso una scuola davvero inclusiva. Valditara ha sottolineato come l’emendamento alla legge di bilancio, che ha portato a un ulteriore stanziamento di 25 milioni di euro, consenta un incremento significativo degli organici a tempo indeterminato. Non solo numeri, ma anche politiche inclusive che si traducono in un miglioramento delle opportunità per tutti gli studenti, senza distinzione.
In questo quadro, emerge un’ulteriore novità che riguarda le gite scolastiche: l’affidamento della gestione degli appalti agli uffici scolastici regionali, un passo fondamentale per snellire le procedure e alleggerire il carico burocratico delle scuole. Un altro tassello della riforma PNRR, che si inserisce in un progetto più ampio di riorganizzazione del sistema scolastico e amministrativo, al fine di permettere a tutti gli attori coinvolti di concentrarsi meglio sulle proprie competenze e responsabilità.
Il legame tra scuola e impresa
Non meno interessante è la crescita degli investimenti nella filiera tecnologico-professionale, uno degli elementi cardine della riforma “4 + 2”. Con un incremento di 15 milioni di euro destinato alla realizzazione di campus tecnologici, l’intento è chiaro: integrare sempre più la scuola con il mondo dell’impresa, favorendo una formazione che risponda alle reali esigenze del mercato del lavoro. Questo approccio, che pone la scuola al centro di una visione pragmatica e proiettata verso il futuro, potrà offrire agli studenti nuove opportunità di specializzazione e di inserimento nel mondo del lavoro, con una particolare attenzione alle vocazioni tecnologiche e professionali.
Demografica
In Cina arrivano i “corsi d’amore” per rilanciare la...
Dalla politica del figlio unico, ai “corsi d’amore” per spingere le coppie a fare più figli. Quello cinese è un caso demografico emblematico: dopo aver abbandonato la politica anti-natalità durata oltre trent’anni e iniziata negli anni Ottanta, Pechino cerca di creare “una società favorevole alle nascite”. Il programma si dipana dal governo centrale e arriva nelle case dei cinesi, passando dalle amministrazioni locali che chiamano al telefono le donne fidanzate e sposate tra i venti e i trent’anni. per comunicare loro l’esistenza di incentivi economici e dei programmi pro natalità.
Le famiglie cinesi fanno sempre meno figli e i giovani non vogliono avere una famiglia numerosa. Il programma di Pechino si concentra su incentivare le famiglie a fare un secondo figlio per avvicinare il tasso di natalità a quello di sostituzione, pari a 2,1 figli per donna in età fertile. Il Financial Times parla persino di un premio corrispondente a 14 mila dollari nel caso di una seconda maternità.
Tra le varie iniziative, quella dei “corsi d’amore” è senz’altro la più originale.
I “corsi d’amore” in Cina
Il Consiglio di Stato cinese sta ancora perfezionando il piano pro-natalità, ma alcune misure sono già trapelate tramite il Financial Times. Gli incentivi economici di cui sopra sono una parte del piano, ma non l’unica. Tra le altre iniziative, alle università è stato chiesto di introdurre i “corsi d’amore” per gli studenti single al fine di promuovere una “conoscenza sistematica del matrimonio”, ovvero le gioie dello stare insieme, dello sposarsi ma soprattutto dell’avere figli (al plurale).
La crisi demografica in Cina
Se c’è qualcosa che accomuna l’Occidente alla Cina, quella è senz’altro la crisi demografica. Se il risultato è accumulabile, quanto successo prima è molto diverso: il Dragone risente di un passato culturale e politico controverso, caratterizzato dalla politica del figlio unico e dalla pianificazione familiare, che significa compressione delle libertà individuali e di coppia. Ai problemi di natura etica e sociale si sono aggiunti quelli economici, e ora il Dragone prova a correre ai rimedi.
Il tasso di fertilità in Cina ha subito un drastico calo negli ultimi anni. Attualmente, la media dei figli per donna è scesa a circa 1 figlio, ben al di sotto del tasso di sostituzione necessario (2,1 figli per donna) per mantenere stabile la popolazione. Per cogliere l’entità del calo, basti pensare che nel 2023, sono nati in Cina circa 9 milioni di bambini, circa la metà delle nascite registrate nel 2013. Nonostante gli sforzi di Xi, la demografia cinese stenta a decollare. Anche il Dragone, ormai, conta ogni anno più decessi che nascite.
I motivi sono diversi. Il primo: è impossibile cancellare con un colpo di spugna oltre trent’anni di politica anti-natalità. Poi, come in Occidente, molte giovani donne cinesi oggi lavorano e coltivano aspirazioni di carriera che le portano lontano dalla famiglia e dalle case. La politica del figlio unico, inoltre, ha portato anche alla pratica del cosiddetto “aborto selettivo” per cui le coppie hanno privilegiato la nascita di un uomo, anche a costo di abortire la primogenita femmina. Per questo, oggi in Cina ci sono più uomini che donne.
Il piano di Pechino per rilanciare la natalità
Mentre le donne fidanzate o sposate, in età fertile, vengono contattate dalle amministrazioni locali, gli esperti sono scettici sulla possibilità di rilanciare la natalità tramite misure decise dall’alto.
Secondo Wang Feng, esperto di demografia cinese presso l’Università della California, sentito dal Ft, i funzionari stanno ricorrendo allo stesso “manuale di utilizzo del potere amministrativo per raggiungere gli obiettivi demografici” con cui le famiglie sono state obbligate ad avere massimo un figlio dal 1980 al 2015. Impedire di avere figli, spiega il prof. Weng, è più facile che spingere ad averne di più. Inoltre, anche per le donne cinesi avere un figlio rappresenta spesso una grave penalizzazione per la carriera.
Demografica
Feste natalizie, il vademecum per chi cerca una gravidanza
Per chi è in dolce attesa o cerca una gravidanza, il periodo natalizio, con le sue mille tentazioni, può rappresentare una sfida a ostacoli, tra eccessi a tavola, riunioni di famiglia e cambiamenti di ritmo. Come conciliare il benessere e la fertilità senza rinunciare al piacere delle feste? Ecco i consigli di Mauro Cozzolino, specialista in medicina riproduttiva presso il Centro IVI di Roma.
Tra relax e tentazioni
La prima raccomandazione è di rilassarsi. Secondo il dottor Cozzolino, non esiste un periodo migliore di un altro per il concepimento, ma lo stress quotidiano può essere un ostacolo. Le festività offrono un’occasione perfetta per staccare dalla frenesia del lavoro e dagli impegni della routine. Trascorrere del tempo con la famiglia, godendo di un’atmosfera serena, può migliorare il benessere psicofisico, favorendo non solo la fertilità ma anche la salute mentale in generale.
Come gestire gli eccessi alimentari
Una delle maggiori preoccupazioni durante le feste riguarda il cibo. L’esperto consiglia di concedersi qualche “sgarro” solo nei giorni più significativi, mantenendo una dieta equilibrata negli altri “senza digiuni preparatori o scelte drastiche per compensare le abbuffate”, spiega il dottor Cozzolino. Ecco i suoi consigli a tavola:
- Ridurre le porzioni e masticare lentamente, per favorire la digestione e non esagerare;
- Preferire cibi ricchi di vitamine del gruppo B, fondamentali per la fertilità e la gravidanza. Le vitamine B6, presenti in alimenti come spinaci, legumi e patate, migliorano le probabilità di concepimento e riducono i rischi di aborto spontaneo. Le vitamine B12, invece, essenziali per la produzione di globuli rossi e lo sviluppo del midollo osseo, si trovano in carne, pesce, latte e uova;
- Inserire nella dieta alimenti ricchi di grassi “buoni”, utili per la salute riproduttiva: olio extravergine di oliva, avocado, semi oleosi, frutta secca a guscio, pesce azzurro e salmone selvaggio, ricchi di omega-3.
Buone pratiche igieniche per chi è in dolce attesa
Per le donne in gravidanza, è fondamentale mantenere buone abitudini igieniche anche durante le vacanze:
- Lavare accuratamente frutta e verdura, comprese le insalate già pronte, per evitare rischi legati al consumo di alimenti crudi.
- Evitare cibi che potrebbero contenere agenti patogeni, come pesce crudo, carne non ben cotta o latte non pastorizzato.
L’importanza dell’attività fisica
Le festività possono invitare alla pigrizia, ma mantenere un minimo di movimento è essenziale per il benessere generale. Lo specialista suggerisce di approfittare del tempo libero per attività fisica a intensità moderata, che non solo aiuta a restare in forma ma favoriscono anche il rilassamento. Alcune idee includono:
- Passeggiate all’aria aperta;
- Giri in bicicletta;
- Sessioni di camminata veloce.
La scelta dipenderà anche da quanto ci si è riempiti a tavola, considerando che l’attività fisica aiuta la digestione purché fatta con i giusti ritmi. La chiave, spiega il dottor Cozzolino, è la costanza, più che l’intensità.
La cura della salute passa dalla informazione
Le feste sono anche un momento per prepararsi a un anno nuovo con propositi concreti. Chi è in cerca di una gravidanza o sta già vivendo i primi mesi di questa straordinaria esperienza può affrontare le celebrazioni natalizie adottando piccole ma significative precauzioni. Avere cura della propria salute e trovare momenti per rilassarsi rappresentano un investimento per il futuro, per vivere una genitorialità in equilibrio tra benessere fisico ed emotivo.
Con piccoli accorgimenti, è possibile godere appieno dello spirito delle feste, mantenendo al centro il benessere proprio e della propria famiglia soprattutto in un Paese che soffre di una scarsa informazione giovanile sul tema della fertilità