Connect with us

Published

on

Quando a partorire è il maschio, il caso (quasi) unico del cavalluccio marino

La femmina mette incinto il maschio che porta avanti la gravidanza e dà alla luce i figli. Nessun percorso di transizione, né altri cambiamenti rispetto alla nascita: quella appena descritta è la normalità per il cavalluccio marino, uno dei membri più affascinanti della famiglia Syngnathidae, che si distingue per un comportamento riproduttivo (quasi) unico nel regno animale.

In questa specie è il maschio a portare avanti la gravidanza, come strategia evolutiva che consente di migliorare la sopravvivenza della prole in un ambiente marino ricco di predatori.

Come si accoppiano i cavallucci marini

Il rituale di accoppiamento dei cavallucci marini inizia con una lunga danza sincronizzata tra maschio e femmina, che serve a rafforzare il legame di coppia e sincronizzare i loro ritmi riproduttivi. Durante questa fase, i partner si muovono insieme, cambiando colore e intrecciandosi in un affascinante spettacolo subacqueo.

Quando il momento è maturo, la femmina utilizza un tubo chiamato ovopositore per trasferire le sue uova nella tasca incubatrice del maschio, situata nella parte anteriore del suo corpo. Questa tasca funziona come un “utero maschile”, dotato di una struttura simile alla placenta che fornisce ossigeno e nutrienti alle uova fecondate dal maschio.

Dopo un periodo di gestazione che può variare dai 10 ai 25 giorni, il maschio inizia il processo di parto. Contrariamente ai mammiferi, il maschio utilizza e contrae i muscoli scheletrici per espellere i piccoli dalla tasca incubatrice. Questo processo può durare diverse ore e porta alla nascita di centinaia, talvolta migliaia, di piccoli completamente formati.

Le nascite non avvengono tutte insieme: i piccoli vengono rilasciati in più ondate, riducendo il rischio che vengano predati immediatamente. Ogni neonato è autonomo fin dal momento del parto e deve affrontare il mare aperto da solo.

Perché partorisce il maschio?

Questo comportamento è il risultato di un’evoluzione unica. Nei cavallucci marini, spostare il compito della gravidanza al maschio permette alla femmina di produrre più uova rapidamente, aumentando così la frequenza della riproduzione. La scelta poi è strategica c’entra con l’autoconservazione della specie: il cavalluccio marino maschio riesce a proteggere meglio le uova da predatori e condizioni ambientali difficili, aumentando le probabilità di sopravvivenza della prole. Appena nati i piccoli cavallucci marini sono già “nel mondo dei grandi” e in balia delle acque (più che delle onde), per questo diventa cruciale che chi li protegge sia il più “forte” possibile e quanto più vicino al punto del parto.

Altre gravidanze rare nel regno animale

Oltre al cavalluccio marino, esistono altri esempi di gravidanze per noi atipiche:

  1. Dragoni marini e pesci ago: come i cavallucci marini, i maschi di queste specie si occupano della gestazione, proteggendo le uova in sacche o aree specializzate sul loro corpo;
  1. Pinguini imperatore: il maschio cova l’uovo durante i rigidi inverni antartici, mantenendolo al caldo nella sua tasca di pelle mentre la femmina cerca cibo;
  1. Rane Surinam: le uova si sviluppano nel dorso del maschio fino alla nascita, garantendo un ambiente protetto per la crescita degli embrioni.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Demografica

Bullismo etnico in aumento, il Moige lancia ‘net.com’ per...

Published

on

Stop bullismo etnico

L’8% dei ragazzi usa foto o video per prendere in giro qualcuno, e il 45% ha dichiarato di essere stato vittima di prepotenze, nel 34% dei casi di violenza verbale. Non solo: il 49% dei minori naviga senza alcun filtro anti-porno (49%) e c’è una scarsissima comunicazione con le famiglie riguardo a strumenti di protezione su internet. I dati, allarmanti e in costante aumento, emergono da uno studio condotto dal Moige (Movimento Italiano Genitori) in collaborazione con l’Istituto Piepoli nel 2023.

Per contrastare i fenomeni di bullismo e discriminazione, che spesso sono anche una questione di integrazione culturale e sociale, Moige, col sostegno del Ministero degli Interni e il co-finanziamento dall’Unione Europea, lancia ‘net.com’, una rete territoriale di professionisti formati e un vademecum per affrontare in modo diretto e mirato il bullismo etnico, che colpisce in particolare i bambini e i ragazzi provenienti da famiglie migranti.

Net.com, una rete di professionisti e un vademecum contro il bullismo etnico

Sono 877mila gli studenti stranieri nelle scuole italiane, come riportato dal MIUR, dunque l’intervento risulta urgente e necessario, sottolinea il Moige in una nota, per garantire a tutti i giovani, indipendentemente dal loro background culturale, una scuola libera da pregiudizi e discriminazioni.

A questo scopo, verranno creati gruppi di coordinamento locali che opereranno in collaborazione con i servizi sociosanitari, le forze dell’ordine e i mediatori culturali, per garantire un supporto tempestivo e adeguato ai minori di diversa nazionalità. E per costruire una società più inclusiva e rispettosa.

“Il nostro progetto nasce da un’esigenza sociale imprescindibile”, dichiara Antonio Affinita, Direttore Generale del Moige. “La società italiana sta diventando sempre più multietnica e multiculturale. Occorre valorizzare le differenze, comprendere le diverse necessità e gli ostacoli nel percorso di integrazione, soprattutto per i minori stranieri. ‘Net.com’ significa ascolto, osservazione e, soprattutto, azioni concrete a supporto dei minori“.

Continue Reading

Demografica

Pornografia precoce e violenza, l’allarme del ministro...

Published

on

Eugenia Roccella Ministra Famiglia Fotogramma

L’idea di una “generazione perduta” fa sempre più capolino nelle narrazioni mediatiche, complici i dati allarmanti su bullismo, violenza giovanile e disagio psicosociale. Ma è davvero così? Durante la presentazione dei risultati della Commissione bicamerale sui minori, il ministro per la Famiglia, Eugenia Roccella, ha delineato un quadro più complesso, fatto di sfide ma anche di opportunità. Un affresco che intreccia l’emergenza educativa, l’alleanza scuola-famiglia e il bisogno di riscoprire i valori relazionali.

Allarme pornografia precoce

“L’esposizione precoce alla pornografia, che avviene a sei-sette anni, crea problemi non solo sull’idea delle relazioni uomo-donna, ma stimola atteggiamenti aggressivi e di violenza”, ha dichiarato Roccella, sottolineando come le famiglie e le scuole debbano stringere un’alleanza educativa. Il parental control, spesso sottovalutato o ignorato, emerge come uno strumento imprescindibile per arginare un fenomeno che si diffonde sempre più rapidamente.

Non si tratta solo di proteggere i più piccoli da contenuti inappropriati, ma di formare una coscienza critica capace di affrontare un mondo digitale ricco di insidie. Gli studi citati dimostrano come l’esposizione precoce a contenuti espliciti possa lasciare cicatrici profonde, alterando il modo di percepire le relazioni interpersonali e incrementando comportamenti aggressivi.

Solitudine e denatalità

Un’altra questione cruciale, secondo Roccella, riguarda la solitudine giovanile, fenomeno in crescita nei paesi del benessere, dove la denatalità riduce sempre più la presenza di fratelli e sorelle. “La quantità di figli unici crea il fenomeno della solitudine giovanile, non è più qualcosa che si sviluppa con il tempo: siamo figli unici”, ha spiegato il ministro.

La mancanza di una rete familiare ampia priva i giovani di un primo “laboratorio” di socializzazione, lasciandoli spesso soli davanti alle difficoltà. Tuttavia, questa solitudine non è solo materiale, ma anche emotiva, figlia di un benessere che, paradossalmente, ha impoverito le relazioni.

La speranza come antidoto al disagio

Nonostante il quadro apparentemente cupo, Roccella invita a non cadere nella trappola del pessimismo. “Sui giornali prevalgono i dati di cronaca, è normale, ma raccontiamo un’adolescenza come fosse una generazione perduta, e non è così”, ha affermato. Citando iniziative come il concorso di video contro la violenza promosso con il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, Roccella ha messo in luce l’enorme potenziale creativo e valoriale delle nuove generazioni. Tra i lavori premiati, alcuni affrontavano temi complessi come il perdono e l’amicizia, dimostrando che, al di là dei fenomeni di disagio, esiste una generazione capace di sperare e di costruire.

La chiave per invertire la rotta, secondo il ministro, è nel ricostruire una rete educativa solida che coinvolga famiglia, scuola e istituzioni. Servono strumenti concreti, come il parental control, ma anche un dialogo aperto e inclusivo. L’educazione non può più essere delegata a singoli attori: è necessario un approccio corale, capace di abbracciare la complessità del mondo contemporaneo.

Continue Reading

Demografica

Come l’Italia sta affrontando la disabilità

Published

on

Persona Disabile In Carrozzina

Si celebra oggi, 3 dicembre, la Giornata internazionale per i diritti delle persone con disabilità, un momento di riflessione istituito nel 1981 dalle Nazioni Unite e riconosciuto in Europa dal 1993, che mette al centro i diritti, il benessere e l’inclusione delle persone con disabilità, temi che rimangono critici nonostante i progressi legislativi e culturali. A quasi vent’anni dall’adozione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità nel 2006, i principi di uguaglianza e partecipazione continuano a essere sfidati da barriere materiali e culturali. L’articolo 9 della Convenzione, dedicato all’accessibilità, sottolinea l’importanza di creare condizioni che garantiscano l’indipendenza e la piena partecipazione in tutti gli ambiti della vita. Tuttavia, l’Italia e molti altri Paesi europei si trovano ancora lontani da questi obiettivi.

La celebrazione di questa giornata è accompagnata da un tema scelto dalle Nazioni Unite per il 2024: “Amplificare la leadership delle persone con disabilità per un futuro inclusivo e sostenibile.” Un messaggio che pone l’accento sulla necessità di superare le disuguaglianze strutturali per costruire una società equa, dove ogni individuo possa contribuire attivamente.

Un’Italia che si “boccia” sull’inclusione

Gli italiani sono severi giudici di sé stessi sul tema della disabilità e si ‘bocciano’ senza riserve: “non siamo un popolo inclusivo”. Questo emerge chiaramente dal quarto rapporto dell’Osservatorio Cittadini e Disabilità, promosso in occasione del Premio Bomprezzi-Capulli a Roma. L’indagine, condotta da Swg, rileva che sette italiani su dieci considerano l’inclusione delle persone con disabilità in Italia stagnante, imputando responsabilità sia ai cittadini sia alle istituzioni. La percezione è che né lo Stato (71%) né i cittadini (68%) facciano abbastanza per garantire una partecipazione equa e paritaria.

A distanza di tre anni dal primo Osservatorio, il quadro sembra peggiorare. È aumentata la quota di chi ritiene che si faccia “nulla” per l’inclusione, un passaggio emblematico rispetto al 2021. Se da un lato alcune voci come lavoro, trasporti e barriere architettoniche mostrano lievi miglioramenti, dall’altro la legislazione e le politiche governative restano al centro delle critiche. La legge quadro sulla disabilità (n. 227/2021) e i relativi decreti attuativi non sono sufficientemente conosciuti, e solo il 30% degli italiani valuta positivamente il lavoro del Governo sul tema. Un giudizio che, secondo Simone Fanti, vicepresidente del Premio, dovrebbe essere un campanello d’allarme per il Presidente del Consiglio Meloni: “Va potenziato il Ministero della Disabilità e stanziate nuove risorse per affrontare le esigenze quotidiane di chi vive con disabilità”.

L’indagine tocca anche aspetti sociali più profondi. Mentre la sensibilità verso il tema sembra crescere, restano ancora forti pregiudizi (62%), indifferenza (61%) e discriminazione (40%). Inoltre, aumenta la percezione di impreparazione della società nell’affrontare la disabilità, salita dal 53% al 56%. I risultati dipingono una realtà in cui le famiglie con persone con disabilità sono sempre più isolate, schiacciate da barriere relazionali, istituzionali e contestuali.

Tra i pochi settori a registrare un giudizio più positivo emerge lo sport, che con il 47% di opinioni favorevoli guida il cambiamento, grazie anche alla visibilità offerta dalle Paralimpiadi 2024. Seguono l’ambito scolastico (43%) e quello dell’assistenza sanitaria e sociale (38%), che però rimangono lontani da livelli soddisfacenti. Al contrario, temi cruciali come la vita indipendente e il “dopo di noi” sono considerati prioritari solo da una minoranza.

Lavoro e istruzione: due pilastri ancora fragili

In Italia, la disabilità rappresenta una lente attraverso cui osservare profonde disparità sociali e culturali, nonostante gli sforzi per promuovere l’inclusione. I dati occupazionali dipingono un quadro allarmante: solo il 32,5% delle persone con disabilità in età lavorativa ha un impiego, contro una media nazionale del 58,9%. Questa disparità si accentua ulteriormente con un tasso di disoccupazione per i disabili al 20%, quasi il doppio rispetto all’11,3% della popolazione generale. La discriminazione diretta e indiretta si riflette in barriere sistemiche, come la mancanza di accessibilità, e in prassi aziendali che, aggirando il sistema delle quote tramite sanzioni economiche, non promuovono realmente l’inclusione.

In contrasto, esempi virtuosi si trovano altrove in Europa: in Francia e Germania, le percentuali obbligatorie di assunzione di lavoratori con disabilità offrono modelli che potrebbero ispirare un ripensamento delle politiche italiane. Tuttavia, uno spiraglio positivo emerge dalle piccole aziende italiane, dove il 56% rispetta le esigenze dei dipendenti con disabilità, un dato superiore rispetto al 33% delle grandi imprese. Anche geograficamente si registrano disparità: nel Nord Italia sei aziende su dieci si dimostrano più sensibili, mentre al Centro-Sud il numero scende a quattro.

L’aspetto di genere aggiunge un ulteriore strato di vulnerabilità: le donne con disabilità affrontano discriminazioni più marcate, con un tasso di occupazione retribuita al 49% e una predominanza femminile tra gli inattivi (70%). Il rischio di violenza fisica o psicologica colpisce il 36% di loro, evidenziando una sovrapposizione tra marginalizzazione economica e vulnerabilità personale.

Anche la scuola, che dovrebbe essere un baluardo di inclusione, riflette molte delle difficoltà strutturali presenti nel mondo del lavoro. Un report condotto su oltre seimila studenti tra i 14 e i 19 anni rivela che il 58% trova la propria classe poco inclusiva, nonostante il 55% dichiari di essere individualmente “abbastanza accogliente” verso i compagni con disabilità. Le strutture scolastiche, poi, risultano carenti: mentre il 53,8% degli studenti le giudica adeguate per le esigenze fisiche, solo il 26,8% e il 16,2% le ritiene idonee rispettivamente per le disabilità psichiche e sensoriali. Gli studenti chiedono più formazione per i docenti (52,9%), investimenti in edilizia scolastica (30,4%), e maggiori risorse per psicologi scolastici (26,5%).

Al di fuori dell’ambiente scolastico, la partecipazione sociale dei giovani con disabilità resta limitata. Solo il 12% degli studenti frequenta spesso coetanei con disabilità, mentre la maggioranza (57,8%) identifica contesti più inclusivi della scuola, come associazioni sportive (28,7%) e di volontariato (23%).

Famiglia e società: il peso dell’assistenza

Il tema dell’autonomia e dell’assistenza familiare assume un’importanza crescente nel contesto della disabilità, un fenomeno che si fa via via più rilevante con l’avanzare dell’età. Secondo i dati più recenti della sorveglianza Passi d’Argento dell’Istituto Superiore di Sanità, 14 over 65 su 100 non sono autonomi in attività quotidiane come mangiare, vestirsi, lavarsi, e spostarsi da una stanza all’altra. Quando si passa oltre gli 85 anni, la percentuale sale a ben 4 su 10, un dato che non solo segnala un aumento della disabilità con l’età, ma evidenzia anche un pesante carico di cura e assistenza che gravita principalmente sulle famiglie, piuttosto che su Asl e Comuni. In un contesto in cui la disabilità è fortemente legata alla polipatologia, con il picco tra chi soffre di due o più patologie croniche, il sostegno ai familiari diventa centrale, ma non sempre è sufficiente a fronteggiare l’intensificarsi dei bisogni. La disabilità, infatti, è più frequente nelle donne, con il 17% rispetto al 10% degli uomini, ed è anche fortemente legata a fattori socio-economici, come la bassa istruzione o le difficoltà economiche, rendendo le persone più vulnerabili a questa condizione.

I dati mostrano che il 95% delle persone con disabilità riceve aiuto dai propri familiari per le attività quotidiane in cui non sono autonomi. Un altro 37% si avvale di badanti e il 10% di conoscenti. Tuttavia, solo l’11% riceve aiuto a domicilio da operatori socio-sanitari e una percentuale minima, pari al 2%, beneficia di assistenza presso centri diurni, un sistema che rimane marginale e insufficiente a garantire una qualità di vita adeguata per chi ne ha bisogno. In aggiunta, solo una persona su quattro con disabilità riceve un contributo economico, come l’assegno di accompagnamento, a evidenziare un’altra importante lacuna nel supporto istituzionale. Un altro elemento da considerare è il gradiente geografico tra il Nord e il Sud Italia, con il 17% delle persone con disabilità che riceve un aiuto economico al Sud, contro il 10% al Nord, segno di una disparità nell’offerta e nell’accesso ai servizi.

Nel contesto della fragilità, che colpisce circa il 17% della popolazione sopra i 65 anni, la mancanza di autonomia si manifesta non solo nelle attività quotidiane, ma anche in compiti complessi come la gestione della casa, l’assunzione dei farmaci o la gestione economica. Anche in questo caso, la maggior parte delle persone fragili (98%) riceve assistenza, ma la forma di aiuto è quasi sempre familiare: il 95% proviene da familiari diretti, con un supporto del 21% di badanti e il 14% di conoscenti. L’intervento degli operatori socio-sanitari, sia da parte delle Asl che dei Comuni, rimane residuale, coinvolgendo meno del 3% delle persone fragili. In un sistema che fatica a rispondere adeguatamente a queste necessità, la figura del familiare diventa l’unico punto di riferimento per chi vive con disabilità o fragilità, ma a un prezzo elevato in termini di stress, sacrificio e carico emotivo.

Continue Reading

Ultime notizie

Esteri2 ore ago

Sudcorea, ‘triangolo’ con Usa e Giappone: pesa...

I fatti delle ultime ore hanno lasciato "un profondo senso di disagio sul futuro politico" del Paese, dove ci sono...

Esteri2 ore ago

Caos Sudcorea, assist a Kim e Putin: effetti anche su...

Occhi puntati su Pyongyang che potrebbe sfruttare a suo vantaggio il caos politico del nemico mentre si rafforzano i legami...

Cronaca2 ore ago

Allerta maltempo in Italia, pioggia e raffiche di vento al...

Ecco in quali Regioni Pioggia e temporali nel Centro-Sud Italia, scatta per oggi, giovedì 5 dicembre, l'allerta meteo della Protezione...

Politica2 ore ago

Migranti, hotspot Albania in stand by. Orban a Meloni:...

L'incontro tra i due leader a Palazzo Chigi: "Sostegno a una pace giusta e duratura in Ucraina" Asse sui migranti...

Esteri3 ore ago

Francia nel caos, cade governo Barnier. Oggi parla Macron

La mozione di censura passa con 331 voti. La sinistra chiede le dimissioni del presidente, Le Pen frena La Francia...

Esteri3 ore ago

Il supermanager ucciso a New York, un nerd a caccia del...

Riley Walz ha una passione poco comune: "Raccolgo i dati degli spostamenti delle bici elettriche. Il killer ne ha usata...

Esteri4 ore ago

Hegseth ai senatori: “Se mi confermate al Pentagono...

Per il WSJ, Trump valuta l'ipotesi di nominare DeSantis Pete Hegseth, scelto da Donald Trump come prossimo segretario alla Difesa,...

Cronaca5 ore ago

Caso Amara, Cassazione: per Davigo ci sarà appello bis

L'ex componente del Csm e magistrato simbolo del pool di Mani Pulite è accusato di rivelazione del segreto d'ufficio Ci...

Spettacolo6 ore ago

Alla Scala ‘Schiaccianoci’ di Nureyev, attesa...

Il balletto sarà in cartellone dal 18 dicembre al 12 gennaio 2025. In scena anche la coppia formata da Nicoletta...

Spettacolo6 ore ago

Sungani(Mic): “Nel nuovo Dm più visibilità alla danza...

Consigliere per la Danza del Ministero della Cultura: "Bisogna lavorare su come connettere Tersicore con le nuove generazioni anche attraverso...

Cronaca6 ore ago

Dall’app per predire le emicranie alla pillola contro...

Nuovi prodotti con proprietà antinfiammatorie e analgesiche, dispositivi contraccettivi intrauterini non ormonali di ultima generazione, un app che sfrutta l’intelligenza...

Attualità6 ore ago

Donatella Versace: Reinventarsi senza sosta, una vita al...

Donatella Versace, un nome che parla da solo. Icona della moda, simbolo di stile italiano, un po’ musa e un...

Cultura7 ore ago

Dipinto di Botticcelli venduto per 12,7 milioni di euro

Era rimasto nella stessa collezione di famiglia per più di un secolo, questa sera è stato venduto all'asta a Londra...

Cronaca7 ore ago

Animali: indagine, 59% italiani vuole telecamera smart per...

Per il 92%, cani e gatti sono membri della famiglia, il 70% prevede di fare loro un regalo a Natale...

GR Audio (Giornali Radio)7 ore ago

GrAudio Flash delle 19:50 del 4 dicembre

Cronaca7 ore ago

Turetta, Elena Cecchettin contro la sentenza:...

La sorella di Giulia dopo la condanna all'ergastolo senza le aggravanti dello stalking e della crudeltà Elena Cecchettin, sorella di...

GR Audio (Giornali Radio)7 ore ago

GrAudio edizione delle 19:30 del 4 dicembre

Esteri7 ore ago

Crisi di governo in Francia, dibattito sulla sfiducia al...

Macron parlerà alla nazione domani alle 20. Le Pen: "E' fine di un governo effimero" Con 331 voti favorevoli è...

Cronaca8 ore ago

Terrorismo, il folle progetto neonazista: “Uccidere...

Da quanto emerge dall'inchiesta, coordinata dalla Procura di Bologna, nel mirino era finita la presidente del Consiglio. Il gruppo voleva...

Cronaca8 ore ago

Sesso. Il ritocco sotto gli slip? Lui lo fa anche a 70 anni

Mai troppo tardi, over 50 un uomo rifatto su 3. Alessandro Littara, pionere del 'sex design', racconta il mondo di...