Connect with us

Published

on

Giubileo 2025, che cos’è: le origini e l’etimologia della parola

Si chiama così dal termine ebraico Yobel perché la festività era annunciata dal suono di un corno di capro

Fedeli varcano la Porta Santa della basilica di San Pietro a Roma (Fotogramma)

Il Giubileo 2025 è ormai alle porte, ma non tutti ne conoscono le origini e l'etimologia della parola che risale all'ebraismo. Yobel ossia capro. La festività ebraica era, infatti, annunciata, come spiega Padre Enzo Fortunato nella sua rubrica sul 'Sole24Ore', dal suono di un corno di capro. Quello di quest'anno, ce n'è uno ogni 25 anni, è dedicato alla Speranza. Si tratta di un anno speciale in cui i fedeli, seguendo una procedura particolare, possono richiedere la remissione dei peccati per sé o per altri.

I tempi del Giubileo

Il periodo giubilare va dall'apertura del Papa della Porta Santa di San Pietro del 24 dicembre all'Epifania dell'anno liturgico seguente ossia il 6 gennaio del 2026. In questo anno, si legge nella Bibbia, citata nell'articolo, "proclamerete la liberazione del Paese per tutti i suoi abitanti. Sarà per voi un giubileo. Ognuno di voi tornerà nella sua proprietà se nella sua famiglia". "Durante questo anno si restituivano le terre agli antichi proprietari, si rimettevano i debiti, si liberavano gli schiavi e si lasciava riposare la terra. Nel Nuovo Testamento, Gesù si presenta come Colui che porta a compimento l'antico Giubileo, essendo venuto a predicare l'anno di grazia del Signore: è un annuncio di liberazione per i poveri, i prigionieri, i ciechi e gli oppressi". "In questo 2025 proviamo a recuperare le radici più autentiche del Giubileo per scoprire che quest'anno santo potrebbe rappresentare una straordinaria novità di pace, gioia, fraternità e cura del pianeta" conclude Padre Fortunato.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Continue Reading

Cronaca

I Culture Club con Boy George al Capodanno di Roma

Published

on

Saliranno sul palco anche Gabry Ponte, l'Orchestraccia, Andrea Rivera e la Pfm

Boy George e i Culture Club al concerto di Glasgow - Culture Club

I Culture Club guidati da Boy George saliranno sul palco del Capodanno di Roma al Circo Massimo, promosso da Roma Capitale. Una grande festa all’insegna della musica e del divertimento che vedrà esibirsi anche Gabry Ponte, la Pfm Premiata Forneria Marconi, l'Orchestraccia e l'Orchestra Popolare La Notte della Taranta Un grande evento musicale, ad ingresso completamente gratuito, che prenderà il via dalle ore 21.30 del 31 dicembre e proseguirà dopo il brindisi della mezzanotte. Ad accompagnare gli spettatori ci saranno anche le voci di Mariachiara Belardo di Dimensione Suono Soft e Don Cash di Dimensione Suono Roma, e il Dj Mauro Zavadava Mandolesi. Gabry Ponte, uno dei deejay e producer italiani più acclamati a livello globale, porterà un'esplosione di energia e ritmo, facendo ballare il pubblico del Circo Massimo con le sue hit che hanno segnato la storia della musica dance e hanno fatto scatenare intere generazioni.

I Culture Club, storica band britannica famosa per successi come 'Do You Really Want to Hurt Me' e 'Karma Chameleon', torna a esibirsi in Italia dopo 15 anni e dopo un tour mondiale di grande successo che si è concluso lo scorso 15 dicembre con uno spettacolare concerto presso la leggendaria O2 Arena di Londra. La band presenterà una formazione di 11 elementi, offrendo uno spettacolo che ripercorrerà i brani dei loro primi due album, autentiche pietre miliari della musica pop degli Anni 80.

La Pfm Premiata Forneria Marconi, la prog band italiana più famosa al mondo, eseguirà sul palco brani degli storici concerti di fine Anni 70 con Fabrizio De André e alcuni suoi grandi successi. Formazione: Franz Di Cioccio (voce e batteria), Patrick Djivas (basso), Giacomo Castellano (chitarra elettrica), Alessandro Scaglione (tastiere), Piero Monterisi (batteria), Lucio Fabbri (violino). Sul palco anche tre ospiti d’eccezione: Flavio Premoli (fondatore Pfm) con l’inconfondibile magia delle sue tastiere, Michele Ascolese, chitarrista storico di Faber e Luca Zabbini (tastiera e voce) leader dei Barock Project.

L'Orchestraccia, gruppo di musica rock folk nato nel 2011, proporrà uno concerto spettacolo ispirato alla grande eredità del folklore romanesco ma con uno sguardo attuale e contemporaneo, presentando brani rivisitati e rinnovati del repertorio tradizionale della musica popolare italiana a cui si aggiungeranno brani inediti della band. Formazione: Marco Conidi (cantautore/attore), Guglielmo Poggi (attore), Salvatore Romano (chitarra), Angelo Capozzi (chitarra/ukulele), Emanuele Bruno (pianoforte/fisarmonica), Alessandro Vece (violino), Mario Caporilli (tromba), Claudio Mosconi (basso) e Fabrizio Fratepietro (batteria). Ospite speciale l’attore e cantante Andrea Rivera.

L'Orchestra Popolare della Notte della Taranta nasce nel 2004. La compongono musicisti, cantanti, danzatori che interpretano e si confrontano con la contemporaneità della ricchissima tradizione musicale salentina. Punto di riferimento internazionale della "pizzica" salentina e della cultura popolare che esprime, farà danzare l’intero Circo Massimo con uno spettacolo ricco di energia e passione e con il suo sound inconfondibile tra tradizione e innovazione. Per il concerto del 31 dicembre si presenta con un organico composto da 11 musicisti, 4 cantanti, 4 danzatori.

Non mancheranno nel corso della serata momenti dedicati a sensibilizzare i giovani sul tema della sicurezza stradale e del valore della vita. In ricordo di Francesco Valdiserri, nell’ambito del progetto 'Il posto giusto. Una canzone per Francesco', saliranno sul palco i Cosmonauti Borghesi e gli Origami Smiles, la band di cui faceva parte il giovane, investito e ucciso nell'ottobre 2022 da una donna che guidava a velocità elevata e in stato di ebbrezza, mentre camminava sul marciapiede di Via Cristoforo Colombo. Da allora, la famiglia di Francesco e gli amici che con lui condividevano quotidianità e passioni ne hanno mantenuto viva la memoria, promuovendo progetti artistici che lanciano un messaggio costruttivo alle future generazioni.

Il pubblico potrà accedere all’area del Circo Massimo da cinque accessi pedonali: viale Aventino angolo via dei Cerchi, viale Aventino angolo via del Circo Massimo, via delle Terme Deciane, via della Greca e via dei Cerchi angolo via San Teodoro. Le persone con disabilità - previa prenotazione all'indirizzo e-mail forumaccoglienza@gmail.com - potranno assistere al concerto dalla pedana riservata, posta all’interno del Circo Massimo, lato via dei Cerchi incrocio con via dell’Ara Massima di Ercole. Il parcheggio dedicato sarà in piazza San Giovanni Decollato (alla fine di via dei Cerchi, lato destro). L’organizzazione mette a disposizione un servizio di accompagnatori e assistenza, più due golf car, per il tragitto – andata e ritorno - dai parcheggi alla zona riservata.

Continue Reading

Cronaca

Andrea Rivera al Circo Massimo: “Tony Effe? Nessuna...

Published

on

Il comico tra i protagonisti dell'ultimo dell'anno: "Io d'accordo con la scelta del sindaco Gualtieri"

Andrea Rivera - Agenzia Fotogramma

L'esclusione di Tony Effe dal Concertone di Capodanno al Circo Massimo "non è stata censura, ma buon senso. L'errore è stato chiamarlo. I suoi testi sono duri e ai giovani non si possono dare certi messaggi. Io sono d'accordo con la scelta del sindaco Gualtieri". A dirlo all'Adnkronos è il comico Andrea Rivera, che animerà l'ultimo dell'anno insieme all'Orchestraccia, Gabry Ponte, la Pfm , l'Orchestra popolare La Notte della Taranta.

Il concerto al Circo Massimo

Non mancheranno sketch sulle polemiche che hanno coinvolto il trapper: "Non posso non fare satira, ma non offenderò nessuno", anticipa Rivera, al quale è stata data 'carta bianca': "Altrimenti non sarei lì", ammette. "Abbiamo rischiato che la Ztl venisse chiamata 'Zona a Trapper limitati", scherza Rivera. "La Pfm è stata chiamata solo perché ha cambiato nome, 'Pi Tony Effe Emme'", scherza ancora il comico.

Sul palco non solo comicità ma anche musica: "Con l'Orchestraccia canterò il brano 'L'amore non si compra', che ho già cantato in Campidoglio con un coro di 15 bambini, in occasione del premio 'Battito Animale', ideato dalla garante per i diritti degli animali del Comune di Roma Patrizia Prestipino", anticipa Rivera, "ma al Circo Massimo non ci sarà il coro per questioni logistiche". Dopo le polemiche "arriviamo noi a migliorare la situazione, penso di avere più contenuti rispetto ad altri personaggi. Mi sento un po' come Harvey Keitel in 'Pulp Fiction' che risolve i problemi, ma senza ammazzare nessuno...".

Con il brano 'L'amore non si compra' "non solo vogliamo mandare un messaggio a supporto delle adozioni dei cani". Un pezzo della canzone "dice 'dai molla quel computer, lascia la PlayStation, esci dalla gabbie insieme a noi'. Le gabbie sono anche quelle mentali, puoi ingabbiare un ragazzino con un tablet, per esempio", conclude Rivera, al fianco degli animali. Recentemente ha adottato Breccola, che arriva dopo la perdita del suo amatissimo Pigna.

Continue Reading

Cronaca

Orbassano, la scrittrice Calandrone: “I genitori di...

Published

on

A soli 8 mesi di vita, la narratrice e poetessa perse i genitori che si suicidarono gettandosi nel Tevere dopo una denuncia per adulterio: storia che lei stessa racconta nel suo romanzo 'Dove non mi hai mai portata'

La scrittrice Maria Grazia Calandrone

"Quello dei genitori di Chiara, come quello dei miei, è stato un omicidio sociale. La morte di mia madre Lucia e di mio padre Giuseppe è stata, e lo sottolineo, un atto di fortissima autodeterminazione politica, un gesto che è stato rivendicato pubblicamente". Così all'Adnkronos la scrittrice e poetessa Maria Grazia Calandrone interviene sulla vicenda che ha colpito la famiglia Giacoletto di Orbassano, in provincia di Torino, dove Alessandro e Cristina, dopo aver perso la figlia 28enne Chiara due anni fa, hanno deciso di togliersi la vita. La ragazza, nel 2022, si sarebbe impiccata perché non riusciva a sostenere il peso delle violenze sessuali subite da un suo parente. Anche nella vita di Calandrone c'è un'esperienza tragica: a soli 8 mesi di vita, la scrittrice perse i genitori che si suicidarono lanciandosi nel Tevere, dopo che la madre era stata denunciata per adulterio. Storia che lei stessa racconta nel suo romanzo "Dove non mi hai portata".

"Intollerabile il suicidio di un figlio"

"Un figlio suicida è veramente qualcosa che non è tollerabile, non è concepibile - sottolinea Calandrone - vieni travolto dal sentimento di aver sbagliato tutto. In più il senso di colpa per non essersi accorti in tempo o non aver saputo gestire... Io mi immedesimo come madre più che come figlia in questa tristissima vicenda: non so se la ragazza si fosse confidata con i genitori o se loro hanno scoperto il suo dramma soltanto nel momento in cui si è tolta la vita. Tuttavia, identificandomi con questo padre e questa madre, capisco che vedere morire una figlia così sia qualcosa di insopportabile. Essere vivi diventa quasi un insultoCerto, se avessero avuto altri figli avrebbero avuto un motivo forte per continuare a vivere, ma in quest'abisso di solitudine evidentemente non hanno visto via d'uscita".

"Dovrei dire che tutti i dolori possono essere superati, ma non penso sia così. Questa famiglia è stata devastata: la perdita di una figlia, per di più suicida, è il dolore peggiore che si possa immaginare. Perché è completamente innaturale, non esiste neanche la parola nella lingua italiana per descrivere questa condizione: esiste 'orfano', ma 'orfano di un figlio'? Non esiste la parola in nessuna lingua, credo".

Il gesto del pedofilo

L'auto-colpevolizzazione da parte dei genitori, dunque, per Calandrone, "è inevitabile, perché sapere che, nonostante tutto l'amore, non sono riusciti a salvarla da se stessa, a salvarla da questo incubo è qualcosa che non si può sopportare".

"Leggo che la persona che ha abusato di questa ragazza è morta. Posso dire? Meno male - sottolinea Calandrone - Questo pedofilo ha tre morti sulla coscienza. Una cosa che ci terrei a sottolineare è quanto danno si fa, al di là delle proprie volontà, al di là della propria immaginazione, per soddisfare una voglia così momentanea e criminale. Quanto danno si fa se poi, a distanza di anni, una ragazza arriva a compiere un gesto del genere e di conseguenza i suoi genitori? Questo morto ha tre morti sulla coscienza".

"Io esorterei a riflettere sui danni che si creano, al di là anche della propria volontà malevola - conclude la scrittrice -. L'unica cosa che mi viene da dire è che spero che questa tragedia possa servire almeno a far riflettere chi dovesse trovarsi a sentire delle pulsioni così aberranti. Che possano fermarsi a pensare: 'Oddio, non è che un domani mi trovo ad avere sulla coscienza questa ragazza, questa persona, questa bambina?'".

(di Lorenzo Capezzuoli Ranchi)

Continue Reading

Ultime notizie

Sport34 minuti ago

Sinner sugli sci, Bernetti: “Rischio calcolato e...

Il medico fisiatra: "Nel suo caso è sovrapponibile a un giro in bici o a una corsa campestre" Il campione...

GR Audio (Giornali Radio)59 minuti ago

GrAudio edizione delle 19:30 del 27 dicembre

GR Audio (Giornali Radio)2 ore ago

GrAudio Flash delle 18:50 del 27 dicembre

Sport2 ore ago

Ronaldo e il futuro: “Non mi ritiro. Io allenatore?...

Il portoghese è stato premiato ai Globe Soccer Awards: "Il campionato saudita è migliore di quello francese" Cristiano Ronaldo è...

Cronaca2 ore ago

I Culture Club con Boy George al Capodanno di Roma

Saliranno sul palco anche Gabry Ponte, l'Orchestraccia, Andrea Rivera e la Pfm I Culture Club guidati da Boy George saliranno...

Salute e Benessere2 ore ago

Aviaria, muore gatto in Oregon: ritirato cibo crudo...

L'azienda ha avviato il richiamo volontario dei prodotto distribuito in diversi Stati Un gatto domestico è morto in Oregon dopo...

Spettacolo2 ore ago

Da Lucia Lacarra a Daniil Simkin, le grandi Etoiles...

Ormai immancabile nel cartellone di balletto del Teatro Comunale di Bologna, torna Les Étoiles, gala iconico a cura di Daniele...

Economia2 ore ago

Bolletta luce, Arera: maggior tutela +18,2% nel primo...

L'aumento della spesa è principalmente dovuto ai costi di acquisto dell'energia elettrica e alle relative perequazioni e ai costi di...

GR Audio (Giornali Radio)2 ore ago

GrAudio edizione delle 18:30 del 27 dicembre

Spettacolo2 ore ago

Da Verdone a Banfi, arriva a Roma la fiera del buonumore...

Un’analisi delle manifestazioni culturali italiane rende evidente come la commedia sia tradizionalmente sottovalutata dal circuito dei festival e che la...

Spettacolo2 ore ago

Da Marracash ai Linkin Park, tutti i concerti da non...

Ricco il cartellone in tutta Italia, dalle grandi star internazionali come Justin Timberlake, Korn, Fontaines D.C. e Billie Eilish, al...

GR Audio (Giornali Radio)3 ore ago

GrAudio Flash delle 17:50 del 27 dicembre

Cronaca3 ore ago

Andrea Rivera al Circo Massimo: “Tony Effe? Nessuna...

Il comico tra i protagonisti dell'ultimo dell'anno: "Io d'accordo con la scelta del sindaco Gualtieri" L'esclusione di Tony Effe dal...

Cronaca3 ore ago

Orbassano, la scrittrice Calandrone: “I genitori di...

A soli 8 mesi di vita, la narratrice e poetessa perse i genitori che si suicidarono gettandosi nel Tevere dopo...

GR Audio (Giornali Radio)3 ore ago

GrAudio edizione delle 17:30 del 27 dicembre

Economia3 ore ago

Metalmeccanici, contratto al palo: Federmeccanica riapre a...

Scioperi a tappeto e il rinnovo del contratto collettivo al palo. È così che si chiude il 2024 per i...

Immediapress3 ore ago

Serie A – Lazio pronta a fermare l’Atalanta, Gasp a caccia...

Roma, 27 dicembre 2024 – Si preannuncia un sabato di altissimo livello allo stadio Olimpico dove arriva l’Atalanta capolista pronta...

Esteri3 ore ago

Cecilia Sala a Evin, lo stesso famigerato carcere di...

La storia della prigione dove attualmente si trova rinchiusa la giornalista italiana Detenzioni arbitrarie, torture fisiche e psicologiche e abusi...

GR Audio (Giornali Radio)4 ore ago

GrAudio Flash delle 16:50 del 27 dicembre

Spettacolo4 ore ago

Tv, docuserie ‘Las Leonas’: Coppa Mondo calcio...

Otto squadre di donne provenienti da vari angoli della Terra, quattro a Roma e quattro a Torino, si fronteggiano in...