Cinisi (Palermo) celebra il successo della mostra “Luce Perduta”, organizzata nell’ex Chiesa di Santa Caterina, situata all’interno del Palazzo dei Benedettini. L’esposizione della copia della “natività” di Caravaggio, sta attirando un numero crescente di visitatori provenienti da tutta la regione e oltre, confermandosi un evento di eccezionale richiamo culturale. La mostra, patrocinata dall’assessorato regionale ai beni culturali e della identità siciliana, fa parte del progetto internazionale “Wanted …presi per il verso giusto” dell’associazione Extroart, propone una straordinaria riproduzione ad olio su tela, nelle dimensioni originali, della celebre Natività con i Santi Lorenzo, Francesco e Giacomo di Caravaggio, trafugata dall’Oratorio di San Lorenzo a Palermo nel 1969.
“Siamo particolarmente entusiasti-dichiara il sindaco di Cinisi, Vera Abbate- per l’eccezionale risposta del pubblico che ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa. Il progetto Wanted, portato avanti con passione dall’associazione Extroart, ha permesso alla nostra comunità di ospitare un’opera straordinaria che racchiude in sé una storia dolorosa ma anche un forte messaggio di rinascita culturale. La Natività di Caravaggio non è solo un capolavoro artistico, ma anche un simbolo della fragilità e della forza del nostro patrimonio culturale. La grande affluenza testimonia quanto sia importante e necessario diffondere consapevolezza su questi temi. Siamo fieri -conclude il sindaco-di aver contribuito a riportare a Cinisi un’opera che, secondo le dicerie popolari, non trovò mai pace, al punto che, si dice, la moglie di un boss ne ordinò addirittura la distruzione perché non le piaceva. Un racconto che aggiunge fascino e mistero a una mostra già di per sé emozionante”.
Cronaca
Dal medico di base al pronto soccorso, la sanità pubblica...
Un'inchiesta empirica sulle risposte che si ottengono avendo necessità di cure nei giorni di Natale
Attese troppo lunghe, ritardi insostenibili, risorse e strumenti che mancano, piccoli e grandi episodi di malasanità. Gli ospedali, a partire dai pronto soccorso, e tutta la filiera della sanità pubblica che parte dal medico di base sono dentro una crisi strutturale che i tanti fatti di cronaca documentano puntualmente. C'è però anche una strenua resistenza, fatta di medici, infermieri e operatori, che continua ad assicurare un servizio essenziale, nonostante il contesto e nonostante gli errori e le scelte sbagliate che si sono stratificate nel tempo.
Avere necessità di cure a ridosso di Natale, e quindi frequentare l'ospedale e lo studio del medico di base per cercare l'assistenza che serve, favorisce un punto di osservazione privilegiato che consente un'inchiesta empirica, ma efficace, sullo stato di salute della nostra sanità. Siamo a Roma, in una zona centrale, e questo diventa un dato da considerare, perché la situazione cambia non solo da Regione a Regione e tra una città e l'altra, ma anche tra una struttura più grande e una più piccola, tra un quartiere e l'altro.
Il pronto soccorso, frontiera aperta
All'interno di un pronto soccorso si sentono solo nomi e cognomi, persone, e i relativi problemi da risolvere. Senza sosta, senza tregua. Infarto in corso, principio di ischemia, trauma, dolori incomprensibili, altri traumi. Mal di testa, pruriti vari, distorsioni immaginarie. Umanità ferita, senza altro appiglio, e umanità più agiata che cerca comunque conforto. Richieste di aiuto e risposte da dare a tutti, sempre. Medici e infermieri, operatori, camminatori, addetti alle pulizie.
Il pronto soccorso è una frontiera dove tutto è ammesso e dove quasi tutto è affrontato, nonostante il tempo che scorre, nonostante le risorse che mancano, nonostante la perfida sproporzione tra i mezzi a disposizione e quelli che servirebbero. Nonostante l’arroganza di qualcuno e la supponenza di qualcun altro. Nonostante la disperata presenza, che diventa occupazione indebita, di chi non sa dove altro andare.
Arriva di tutto dietro al vetro dell’accettazione. Li’ si alternano donne e uomini che si muovono con apparente indolenza ma sono capaci di improvvise prove di efficienza quando la situazione lo richiede. E succede più spesso di quanto si possa immaginare. Il passaggio dal cazzeggio lento e strascicato all’adrenalina dell’emergenza è immediato, come un interruttore che scatta. Si accende la luce e si cerca di fare tutto quello che è possibile fare. Il Pronto soccorso di un ospedale è l’ultima frontiera aperta. Entrano tutti, anche quando sono troppi, entrano tutti uguali di fronte all’emergenza, anche se sono già diversi. Poi, in uscita, le distanze inevitabilmente si allargano ancora, rispetto al passo successivo, che presuppone quasi sempre scelte in cui le relazioni, a anche il denaro, tornano subito ad avere il loro peso.
Il medico di base, alleato fondamentale o peggior nemico
Dallo studio del medico di base passa tutto quello che precede o che segue all'ospedale. Ma anche tutto quello che è quotidiano, ordinario, dentro la vita di tutti i giorni. Visite, diagnosi, prescrizioni, ricette, consigli e rassicurazioni. In ordine sparso, in presenza, via telefono, via mail o via whatsapp, tutte le richieste, i dubbi, le aspettative e le frustrazioni, si riversano sulla stessa persona, che ha centinaia di pazienti. Di qualsiasi età e con qualsiasi patologia, dal raffreddore alla malattia terminale. Domande continue, più o meno cortesi, e risposte, più o meno accurate. Evidente, anche in questo, quanto possa fare la differenza l'approccio del singolo medico, che può essere un alleato fondamentale, imprescindibile, se fa bene il suo lavoro, o anche il peggiore nemico, se al contrario rompe il rapporto di fiducia e disattende le aspettative.
Qualità e accesso al servizio, pesano le persone e il denaro
Una prima sintesi mette insieme la premessa e la conclusione di questo 'viaggio' a tappe forzate e obbligate: quello che funziona lo si deve alla quota di professionalità, di attenzione e di dedizione che mettono in più alcune persone; quello che non funziona, al netto delle carenze strutturali e delle disfunzioni croniche del sistema, viene amplificato dalla quota di superficialità, approssimazione, e sciatteria che altre persone fanno pesare.
Altro aspetto generale che si percepisce chiaramente è che le condizioni attuali impongono scelte continue. Di fronte alla sproporzione tra quello che servirebbe e quello che si riesce a fare, le emergenze vengono trattate e le urgenze differibili, che sono sempre di più perché la soglia sensibile diventa più alta, vengono tralasciate o archiviate il più velocemente possibile. Il risultato è che se si sta molto male, in linea di massima, si trovano risposte ma se ci sono problemi o disturbi di media intensità il rischio di rimanere senza l'assistenza necessaria sale.
C'è poi il dato più sensibile e più 'politico', quello dell'equità. Restando rigorosamente nel servizio pubblico, la qualità e purtroppo anche l'accesso ai servizi, in alcuni casi, dipendono dalle condizioni economiche. Le prestazioni gratuite sono sempre di meno, i tempi per accedere alle prestazioni gratuite sono sempre più lunghi, le opzioni a pagamento, si parli di visite specialistiche, di farmaci o di dispositivi medici, possono fare la differenza. (Di Fabio Insenga)
Cronaca
Papa Francesco: “Tacciano le armi in Ucraina, si apra...
Il messaggio urbi et orbi del Pontefice
"Tacciano le armi". E' l'appello di Papa Francesco nel messaggio urbi et orbi ai fedeli in piazza San Pietro dalla Loggia Centrale della Basilica Vaticana nella giornata di Natale.
"Questa notte si è rinnovato il mistero che non cessa di stupirci e di commuoverci: la Vergine Maria ha dato alla luce Gesù, il figlio di Dio, lo ha avvolto in fasce e lo ha deposto in una mangiatoia. Così lo hanno trovato i pastori di Betlemme, pieni di gioia, mentre gli angeli cantavano: 'Gloria a Dio e pace agli uomini'. Questo avvenimento, accaduto più di duemila anni fa, si rinnova per opera dello Spirito Santo, lo stesso Spirito di Amore e di Vita che fecondò il grembo di Maria e dalla sua carne umana formò Gesù", dice il Pontefice.
"E così oggi, nel travaglio di questo nostro tempo, si incarna nuovamente e realmente la parola eterna di salvezza, che dice a ogni uomo e a ogni donna, che dice al mondo intero: 'Io ti amo, ti perdono, ritorna a me, la porta del mio cuore è aperta per te!'", prosegue Bergoglio.
"Sorelle, fratelli, la porta del cuore di Dio è sempre aperta, ritorniamo a Lui! Ritorniamo al cuore che ci ama e ci perdona! Lasciamoci perdonare da Lui, lasciamoci riconciliare con Lui! Dio perdona sempre, Dio perdona tutto, lasciamoci perdonare da lui. Questo significa la Porta Santa del Giubileo, che ieri sera ho aperto qui a San Pietro: rappresenta Gesù, Porta di salvezza aperta per tutti. Gesù è la Porta che il Padre misericordioso ha aperto in mezzo al mondo, in mezzo alla storia, perché tutti possiamo ritornare a Lui. Tutti siamo come pecore smarrite e abbiamo bisogno di un Pastore e di una Porta per ritornare alla casa del Padre. Gesù è il Pastore, Gesù è la Porta. Fratelli e sorelle, non abbiate paura! La Porta è aperta, è spalancata! Non è necessario bussare, è aperta. Venite! Lasciamoci riconciliare con Dio, e allora saremo riconciliati con noi stessi e potremo riconciliarci tra di noi, anche con i nostri nemici. La misericordia di Dio può tutto, scioglie ogni nodo, abbatte ogni muro di divisione, dissolve l’odio e lo spirito di vendetta. Venite! Gesù è la Porta della pace", dice il Papa.
"Spesso noi ci fermiamo solo sulla soglia - continua - non abbiamo il coraggio di oltrepassarla, perché ci mette in discussione. Entrare per la Porta richiede il sacrificio di fare un passo, piccolo sacrificio, un passo per una cosa così grande, chiede di lasciarsi alle spalle contese e divisioni, per abbandonarsi alle braccia aperte del Bambino che è il principe della pace. In questo Natale, inizio dell’Anno giubilare, invito ogni persona, ogni popolo e nazione ad avere il coraggio di varcare la Porta, a farsi pellegrini di speranza, a far tacere le armi e a superare le divisioni! Tacciano le armi nella martoriata Ucraina! Si abbia l’audacia di aprire la porta al negoziato e a gesti di dialogo e d’incontro, per arrivare a una pace giusta e duratura. Tacciano le armi in Medio Oriente! Con gli occhi fissi sulla culla di Betlemme, rivolgo il pensiero alle comunità cristiane in Palestina e in Israele, in particolare a Gaza, dove la situazione umanitaria è gravissima. Cessi il fuoco, si liberino gli ostaggi e si aiuti la popolazione stremata dalla fame e dalla guerra. Sono vicino anche alla comunità cristiana in Libano, soprattutto al sud, e a quella in Siria, in questo momento così delicato. Si aprano le porte del dialogo e della pace in tutta la regione, lacerata dal conflitto. E voglio ricordare qui anche il popolo libico, incoraggiando a cercare soluzioni che consentano la riconciliazione nazionale".
"Possa la nascita del Salvatore portare un tempo di speranza alle famiglie di migliaia di bambini che stanno morendo per un’epidemia di morbillo nella Repubblica Democratica del Congo, come pure alle popolazioni dell’Est di quel Paese e a quelle del Burkina Faso, del Mali, del Niger e del Mozambico. La crisi umanitaria che le colpisce è causata principalmente dai conflitti armati e dalla piaga del terrorismo ed è aggravata dagli effetti devastanti del cambiamento climatico, che provocano la perdita di vite umane e lo sfollamento di milioni di persone. Penso pure alle popolazioni dei Paesi del Corno d’Africa per le quali imploro i doni della pace, della concordia e della fratellanza. Il figlio dell’Altissimo - ha detto Papa Francesco - sostenga gli impegni della comunità internazionale nel favorire l’accesso agli aiuti umanitari per la popolazione civile del Sudan e nell’avviare nuovi negoziati in vista di un cessate il fuoco", dice ancora.
"L’annuncio del Natale rechi conforto agli abitanti del Myanmar, che, a causa dei continui scontri armati, patiscono gravi sofferenze e sono costretti a fuggire dalle proprie case. Il Bambino Gesù ispiri le autorità politiche e tutte le persone di buona volontà nel continente americano, affinché si trovino al più presto soluzioni efficaci nella verità e nella giustizia, per promuovere l’armonia sociale, in particolare penso ad Haiti, in Venezuela, Colombia e Nicaragua, e ci si adoperi, specialmente in quest’Anno giubilare, per edificare il bene comune e riscoprire la dignità di ogni persona, superando le divisioni politiche. Il Giubileo - continua - sia l’occasione per abbattere tutti i muri di separazione: quelli ideologici, che tante volte segnano la vita politica, e anche quelli fisici, come la divisione che interessa da ormai cinquant’anni l’isola di Cipro e che ne ha lacerato il tessuto umano e sociale. Auspico che si possa giungere a una soluzione condivisa, una soluzione che ponga fine alla divisione nel pieno rispetto dei diritti e della dignità di tutte le comunità cipriote", afferma.
"Gesù, il Verbo eterno di Dio fatto uomo, è la Porta spalancata che siamo invitati ad attraversare per riscoprire il senso della nostra esistenza e la sacralità di ogni vita, ogni vita è sacra, e per recuperare i valori fondanti della famiglia umana. Egli ci attende sulla soglia. Attende ciascuno di noi, specialmente i più fragili: attende i bambini, tutti i bambini che soffrono per la guerra e la fame; attende gli anziani, i nostri antenati, costretti spesso a vivere in condizioni di solitudine e abbandono; attende quanti hanno perso la propria casa o fuggono dalla propria terra, nel tentativo di trovare un rifugio sicuro; attende quanti hanno perso o non trovano un lavoro; attende i carcerati che, nonostante tutto, rimangono sempre figli di Dio; attende quanti sono perseguitati per la propria fede, e sono tanti. In questo giorno di festa, non manchi la nostra gratitudine verso chi si prodiga per il bene in modo silenzioso e fedele: penso ai genitori, agli educatori e agli insegnanti, che hanno la grande responsabilità di formare le generazioni future; penso agli operatori sanitari, alle forze dell’ordine, a quanti sono impegnati in opere di carità, specialmente ai missionari sparsi nel mondo, che portano luce e conforto a tante persone in difficoltà. A tutti loro vogliamo dire grazie! Fratelli e sorelle, il Giubileo sia l’occasione per rimettere i debiti, specialmente quelli che gravano sui paesi più poveri. Ciascuno è chiamato a perdonare le offese ricevute, perché il Figlio di Dio, che è nato nel freddo e nel buio della notte, rimette ogni nostro debito. Egli è venuto per guarirci e perdonarci. Pellegrini di speranza, andiamogli incontro! Apriamogli le porte del nostro cuore, come Lui ci ha spalancato la porta del suo Cuore. A tutti auguro un sereno santo Natale", conclude.
Cronaca
Tragedia nel cielo kazako: una scia di dolore e domande...
Ci sono notizie che ti lasciano senza parole, ti prendono allo stomaco e ti tolgono il respiro. Ti fermi, anche se non vuoi, anche se è Natale e tutto dovrebbe essere luci, risate, calore. Stamattina è arrivata una di quelle. Un aereo, un Embraer 190 della Azerbaijan Airlines, partito da Baku e diretto a Grozny, si è schiantato vicino ad Aktau, sul Mar Caspio. Sessantasette persone. Sessantasette vite. E la mente vola subito lì, tra quei posti a sedere, tra quelle facce sconosciute. Chi erano? Stavano tornando a casa? O forse stavano andando verso qualcosa di nuovo? Forse ridevano, forse dormivano. E ora? Ora è solo silenzio. Uno di quei silenzi che pesa troppo, che non sai come sopportare.
Poi leggi i dettagli e ti si stringe ancora di più il cuore. Alle 8:35, l’aereo manda un segnale di emergenza: qualcosa nel sistema di controllo non funziona. Un guasto. Un errore. Chissà. Pochi minuti dopo, scompare dai radar. E alle 9:30 arriva la conferma che nessuno voleva. Lo schianto. Fuoco, fumo, soccorsi che arrivano di corsa. I racconti delle autorità kazake sono come un film che non vorresti vedere: sirene, vigili del fuoco, il fumo nero che sale alto. Un aereo distrutto. E quelle vite, quelle storie, tutto in cenere.
Vite spezzate, speranze residue
I numeri, in questi casi, hanno un peso che schiaccia. Si contano 42 vittime. Quarantadue vite interrotte in un modo che nessuno merita. Tra i 25 sopravvissuti, 22 sono stati ricoverati in ospedale. Alcuni di loro combattono ancora tra la vita e la morte. E intanto, immaginiamo il caos: le ambulanze che sfrecciano, i medici che fanno l’impossibile, i familiari che aspettano con il cuore in gola una telefonata, una speranza. Sul luogo dell’incidente, circa 150 vigili del fuoco hanno lottato per ore contro le fiamme. Ma il fuoco non è solo una sfida fisica. È anche simbolico, è il dolore che consuma chi resta.
Cause ancora incerte
Le prime ipotesi parlano di un bird strike, una collisione con uno stormo di uccelli. Una fatalità rara, ma non impossibile. I motori di un aereo non sono invincibili. Le autorità stanno già analizzando i dati di volo e se saranno recuperate, le scatole nere. Ma qui entra in gioco anche un altro elemento: l’umanità. Perché non è solo una questione tecnica. Dietro ogni analisi, ogni indagine, ci sono persone che cercano risposte, che vogliono sapere cosa è andato storto.
Azerbaijan Airlines non ha perso tempo. La compagnia ha sospeso temporaneamente tutti i voli degli Embraer 190, una misura che è insieme pratica e simbolica. Anche il governo azero ha reagito proclamando una giornata di lutto nazionale. Eppure, non basta. La sicurezza nei cieli è una promessa che si rinnova ogni volta che saliamo a bordo di un aereo. E ogni incidente come questo è un monito: c’è ancora tanto da fare.
Il peso della memoria
Certe storie fanno male solo a leggerle. E non è nemmeno la prima volta che succede, che il Kazakistan diventi lo sfondo di una tragedia nei cieli. Ti ricordi di quel Fokker 100 della Bek Air? Era il dicembre del 2019. Pochi secondi dopo il decollo da Almaty, tutto si è fermato. Vite perse, famiglie distrutte. E ora, eccoci di nuovo qui, cinque anni dopo, con un altro capitolo di dolore che si scrive su queste rotte maledette. Fa rabbia, vero? Perché queste cose non dovrebbero succedere più. Eppure eccoci qui, ancora una volta a domandarci: perché?
Ma cosa resta, dopo tutto questo? Resta quel vuoto che non puoi riempire, quella sensazione di impotenza che ti schiaccia il petto. E quella domanda, scomoda, che non ti lascia in pace: cosa possiamo fare per cambiare tutto questo? Le autorità stanno scavando, cercando risposte. E noi? Noi possiamo solo sperare che un giorno, non troppo lontano, non ci sia più bisogno di raccontare queste storie. Che i cieli diventino davvero sicuri, per tutti. Ma oggi è dura. Perché oggi abbiamo davanti agli occhi solo macerie, dolore e quella fragilità umana che non smette mai di ricordarci quanto sia preziosa la vita.
Oggi, però, siamo qui. A fare i conti con il dolore, con le immagini di un aereo distrutto, con le vite spezzate. E in fondo, con la fragilità della nostra stessa esistenza.