Connect with us

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!



Published

on

‘Viaggio nel mondo della Nutella’ al MaXXi di Roma

Una mostra 'dolcissima' quella che aprirà domani, 20 dicembre, al MaXXi di Roma per celebrare i 60 anni della Nutella

'Viaggio nel mondo della Nutella' al MaXXi di Roma

Una mostra 'dolcissima' quella che aprirà domani, 20 dicembre, al MaXXi di Roma per celebrare i 60 anni della Nutella. L'esposizione, a cura di Chiara Bertini, in collaborazione con Ferrero, dal titolo 'joyn! Un viaggio nel mondo Nutella', ripercorre i sei decenni di vita della nota crema spalmabile proponendo un mix di gioco e approfondimento in uno spazio per adulti e bambini. Il percorso immaginato è l’occasione per riscoprire i ricordi legati a Nutella, immergersi nelle sue campagne pubblicitarie più conosciute e visualizzare l’impatto sociale di un’icona che ha attraversato intere generazioni.

Si tratta di "un’esperienza interattiva che parla a tutte le generazioni e rende i visitatori protagonisti di un viaggio immersivo", commenta Emanuela Bruni, consigliera reggente Fondazione MaXXI. "Siamo profondamente onorati che un'icona culturale e un tempio dell'arte contemporanea come il MaXXi - commenta Fabrizio Gavelli, Amministratore Delegato Ferrero Commerciale Italia - riservi uno spazio museale dedicato a Nutella in occasione del 60esimo anniversario dalla sua creazione. Questa esposizione arriva al termine di un anno storico per Nutella, interamente dedicato ai Nutella Lover, i nostri consumatori. Il 2024 ha visto infatti il lancio sul mercato di innovazioni di successo, accolte come sempre con grandissimo entusiasmo, come Nutella Gelato e Nutella Plant-Based, ma anche i Nutella Muffin, Nutella Croissant e l'ultimo nato, Nutella Donut".

"Celebrare Nutella non è solamente un tributo a un prodotto iconico - prosegue - ma anche un viaggio nelle radici di una storia di imprenditoria famigliare, di attenzione alle comunità, di ingegno, di resilienza e di costante innovazione. Ringraziamo quindi la Fondazione MaXXi che, attraverso questa esposizione, è stata in grado di concepire un percorso che offre al pubblico un'esperienza capace di valorizzare creatività, design e identità culturale, legati a un prodotto che ha saputo conquistare il mondo".

"Questo progetto - sottolinea Chiara Bertini, curatrice MaXXi - nasce da uno stimolante lavoro di ricerca di un vasto archivio. Per raccontare un’icona a cui tutti associano dei ricordi abbiamo deciso di dare rilievo al pubblico invitandolo a sorprese poetiche durante l’opening e a prendere del tempo condiviso per lasciare una traccia creativa nel 'mondo Nutella' per celebrare i suoi 60 anni". Il percorso espositivo si apre con la rappresentazione grafica del luogo dove tutto ha avuto inizio, ancor prima degli anni Sessanta, nella pasticceria che ha visto nascere l’intramontabile Nutella. Attraverso una timeline dettagliata, che accompagna il visitatore lungo il percorso espositivo, si ripercorre la sua storia, evidenziando alcuni momenti salienti dell’azienda Ferrero, un viaggio che comincia nel 1923, quando Pietro Ferrero apre la sua prima pasticceria a Dogliani (Cn), a soli 25 anni. Dagli anni Quaranta iniziano le prime sperimentazioni della ricetta, ancora lontana dalla crema che conosciamo oggi e allora chiamata Pasta Gianduja. Sarà poi il 1964 l’anno ufficiale della nascita di Nutella, con la vendita del primo vasetto. La mostra espone le varie edizioni degli iconici vasetti che si sono susseguiti nel tempo, per poi dare spazio alle curiosità tra citazioni, film, rappresentazioni teatrali, esposizioni, oggetti di design fino ad arrivare alle presenze di Nutella sui nuovi media che favoriscono la diffusione in tutto il mondo.

Il viaggio nel mondo Nutella è realizzato con le illustrazioni di Francesca Gastone, di cui al centro della mostra si può ritrovare un grande wallpaper dedicato ai 'brandlovers' di tutti i tempi. Non mancano le sorprese con la scultura Machine à tartiner, la macchina ideata da Henri Gallot-Lavallée, che spalma la Nutella con precisione, per “arrivare ad un solo unico obietivo: la creazione della più bella tartina che si possa sognare”. Si giunge al cuore della mostra, nello spazio centrale, dove il visitatore è invitato ad immergersi in un’esperienza sensoriale unica: l'aroma di Nutella che avvolge l'ambiente rievocando l’esperienza in fabbrica. Il percorso espositivo offre anche un momento di coinvolgimento grazie alla presenza della box N-U-TELL-A STORY e alla parete interattiva, sulla quale i visitatori possono lasciare il proprio segno, scolpendo un ricordo personale.

L’Ufficio Educazione propone inoltre un ciclo di laboratori per famiglie con bambine e bambini dai 6 agli 11 anni. Dopo un divertente percorso all'interno della mostra per scoprire gli oggetti creati attorno alla mitica crema spalmabile, adulti e bambini progetteranno il loro oggetto incredibile, come un cucchiaio per assaporare gocce di pioggia oppure un barattolo per conservare momenti felici. Appuntamento alle ore 16.30 del 6 gennaio, 9 febbraio, 2 marzo, 20 aprile (info su maxxi.art).

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Continue Reading

Cultura

Università: professoressa Unipa nominata Fellow of Asce,...

Published

on

La professoressa Antonina Pirrotta

Antonina Pirrotta, docente di Scienza delle costruzioni del dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo, direttrice della Scuola di dottorato di Unipa, è stata insignita del prestigioso riconoscimento di Fellow of the American Society of Civil Engineers (Asce), diventando la prima professoressa italiana affiliata a un ateneo italiano a ricevere tale onorificenza. L’Asce è la più antica associazione di ingegneria degli Stati Uniti con oltre 160mila membri in 177 Paesi del mondo. "Questo riconoscimento evidenzia l'eccellenza professionale e accademica della professoressa Pirrotta che ha contribuito, in maniera significativa, alla ricerca e alla formazione nel campo dell’ingegneria civile al livello internazionale", spiega in una nota Unipa.

Antonina Pirrotta è stata anche il primo professore italiano a essere nominato membro del Board of Governors dell'Asce. Inoltre, dal 2020, è Fellow dell’Engineering Mechanics Institute (Emi), l’istituto che rappresenta i membri per la meccanica teorica ed applicata. "Un traguardo - sottolinea Massimo Midiri, rettore dell’Università degli Studi di Palermo - che non solo onora la professoressa Pirrotta, ma riflette anche l'impegno e la dedizione dell'Università di Palermo nell'affermarsi come punto di riferimento di eccellenza nell'ambito della ricerca e dell'insegnamento al livello internazionale".

Continue Reading

Cultura

Università di Firenze, inaugurazione dell’anno accademico...

Published

on

Martedì 18 febbraio cerimonia al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Università di Firenze, inaugurazione dell’anno accademico 2024-25

L’Università di Firenze inaugurerà ufficialmente l’anno accademico 2024-25 martedì 18 febbraio con una cerimonia che si svolgerà presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (ore 11 – Sala Zubin Metha, piazza Vittorio Gui, 1 Firenze).

La cerimonia sarà dedicata ai 250 anni del Museo di Storia naturale dell’Ateneo.

Prima della relazione annuale esposta dalla rettrice Alessandra Petrucci, porteranno i saluti istituzionali la sindaca di Firenze Sara Funaro, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, la presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Giovanna Iannantuoni.

Nel programma sono previsti gli interventi della rappresentante delle studentesse e degli studenti Gaia Moretti, del rappresentante del personale tecnico-amministrativo Samuele Ciattini, della direttrice del Josephinum Museum di Vienna Christiane Druml e dell’artista Drusilla Foer.

All’appuntamento parteciperà il Coro dell’Ateneo, diretto dal Maestro Patrizio Paoli.

La cerimonia sarà trasmessa in diretta videostreaming su www.unifi.it

Continue Reading

Cultura

Rivelato il legame intestino-cervello nell’Alzheimer...

Published

on

Evidenzia per la prima volta un legame diretto tra la malattia neurodegenerativa e specifiche modifiche morfologiche e cellulari a livello intestinale

Rivelato il legame intestino-cervello nell'Alzheimer grazie ai raggi X

Una ricerca guidata dall’Istituto di Nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) sede secondaria di Roma, condotta in collaborazione con l'European Synchrotron Radiation Facility (Esrf) di Grenoble e l’Irccs Istituto di Ricerche Farmacologiche 'Mario Negri' di Milano, ha consentito di osservare dettagliatamente, utilizzando la nano e micro-tomografia a raggi X a contrasto di fase (Xpct), le alterazioni strutturali e morfologiche provocate dalla malattia di Alzheimer nell'intestino di modelli animali.

"Questa tecnica innovativa, disponibile presso la facility internazionale, ha permesso di ottenere immagini tridimensionali dell'intestino con una risoluzione e una qualità senza precedenti: la nitidezza ottenuta - si legge nella nota del Cnr - ha rivelato dettagli morfologici mai osservati prima, portando alla luce alterazioni a livello cellulare e strutturale nell'intestino in presenza di Alzheimer". Lo studio è descritto sulla rivista 'Science Advances': si tratta di una scoperta significativa, in quanto evidenzia per la prima volta un legame diretto tra questa malattia neurodegenerativa e specifiche modifiche morfologiche e cellulari a livello intestinale.

'La disbiosi può portare alla produzione di metaboliti tossici che promuovono l'infiammazione'

“La ricerca si concentra sull'asse intestino-cervello, un sistema di comunicazione bidirezionale tra questi due organi”, spiega Alessia Cedola ricercatrice Cnr-Nanotec e corresponding author del lavoro. “Recenti studi hanno evidenziato come la disfunzione di questo asse possa essere collegata a disturbi neurologici, incluso l'Alzheimer. Il microbiota intestinale, l'insieme dei microrganismi presenti nell'intestino, gioca un ruolo cruciale in questo processo. La disbiosi, uno squilibrio nella composizione microbica, può portare alla produzione di metaboliti tossici che promuovono l'infiammazione e compromettono le barriere tra intestino e cervello”, aggiunge la ricercatrice Francesca Palermo del Cnr-Nanotec, sottolineando l'importanza di questa tecnica per la diagnosi precoce e la prognosi della patologia.

Il team di ricerca, composto anche da Francesca Palermo, ricercatrice Cnr-Nanotec e Claudia Balducci, ricercatrice dell’Istituto Mario Negri, è ora impegnato ad approfondire ulteriormente lo studio del sistema nervoso enterico e il suo ruolo nella malattia, con l'obiettivo di identificare nuovi bersagli terapeutici. "Il lavoro condotto evidenzia il potenziale degli studi biomedici avanzati nell'affrontare malattie neurodegenerative complesse come l'Alzheimer, aprendo nuove prospettive per future terapie innovative", conclude la nota.

Continue Reading

Ultime notizie

Comunicati stampa10 ore ago

IL SALOTTO DELLE CELEBRITÀ: L’HOSPITALITY PIÙ ESCLUSIVA...

Sanremo, 11 – 15 febbraio 2024 – L’attesa è finita: “Il Salotto delle Celebrità” è pronto a tornare in grande...

Comunicati stampa10 ore ago

“HAIR. IL CASO ESISTE MA CONTA POCO”. IL LIBRO DI GIOVANNA...

Un libro innovativo e coinvolgente, quello di Giovanna Celeschi, che attraverso la condivisione della sua esperienza imprenditoriale, ci offre gli...

Comunicati stampa10 ore ago

Grande successo e grandi emozioni all’anteprima del film...

Grande successo e grandi emozioni all’anteprima del film “Gli imprevisti”, domenica 19 gennaio al cinema “La Compagnia” in centro a...

Ultima ora10 ore ago

Alluvione Toscana, 15 indagati: anche ex sindaco di Prato e...

La Procura di Prato ha chiuso le indagini per le esondazioni del 2-3 novembre 2023 I reati di omicidio e...

Ultima ora10 ore ago

Sala: “Buona tabella di marcia per Milano Cortina....

Il sindaco di Milano ha parlato così dell'avvicinamento alle Olimpiadi invernali del 2026 “Milano Cortina? La tabella di marcia è...

Ultima ora10 ore ago

Neonata rapita a Cosenza, la famiglia della piccola Sofia...

Gli avvocati contestano "l'omessa custodia e vigilanza dei pazienti ricoverati" La famiglia di Sofia, la neonata rapita nel gennaio scorso...

Immediapress10 ore ago

MINT Acquisisce info³ e rafforza la sua leadership...

L’acquisizione conferma l’impegno di MINT nell'offrire la soluzione più completa per la gestione dei processi pubblicitari a livello globale, potenziando...

Immediapress10 ore ago

Claudia Bellini e Imprenditori del Marketing: il primo...

L’azienda bresciana con sede a Darfo Boario Terme, in Valcamonica, offre soluzioni di marketing misurabili e orientate al risultato, con...

Immediapress10 ore ago

Fondartigianato lancia l’Invito 1-2025: si consolida la...

Il 6 febbraio un webinar per presentare le opportunità Roma, 4 febbraio 2025. Incentivare lo sviluppo di competenze dei lavoratori...

Spettacolo10 ore ago

Sanremo 2025, i testi delle canzoni: ecco le frasi chiave...

Con la pubblicazione su 'Tv Sorrisi & Canzoni' inizia la scoperta dei 29 brani in gara al festival in attesa...

Lavoro10 ore ago

Freelance? Ecco come costruire un futuro professionale

Da Fidocommercialista strumenti pratici per calcolare le tariffe corrette “Approcciarsi alla carriera da freelance con una visione chiara e pianificata...

Spettacolo10 ore ago

Emma Marrone, il messaggio per la Giornata contro il...

Il messaggio della cantante salentina che ricorda quanto sia importante la prevenzione Dopo Bianca Balti e Kate Middleton, anche Emma...

Spettacolo10 ore ago

‘Buffy’, annunciato il reboot con Sarah...

A oltre 20 anni dal debutto, tornano le vicende dell'ammazzavampiri icona degli Anni 90 Non si può più fare a...

Spettacolo10 ore ago

Sanremo 2025, Simone Cristicchi: “Carlo Conti ha...

Il cantautore torna in gara con 'Quando sarai piccola' dedicata alla madre malata, 'sul palco mi sentirò nudo, la musica...

Spettacolo10 ore ago

Wardruna, due date in Italia ad agosto

I Wardruna tornano in Italia dopo il successo del recente sesto studio album 'Birna' (uscito il 24 gennaio per Sony...

Spettacolo10 ore ago

Sanremo 2025, tanto ‘amore’ e poca...

Poche parole ricorrono molte volte. E dopo il verbo essere, nell'era dello smartphone, è il verbo chiamare il più presente...

Spettacolo10 ore ago

Sanremo 2025, ecco i 29 testi ufficiali delle canzoni del...

'Tv Sorrisi & Canzoni' ha pubblicato i testi dei 29 brani in gara al Festival Ad una settimana dall'inizio del...

Sport10 ore ago

Atp Rotterdam, Medvedev attacca il giudice: “Non ci...

Il tennista russo, numero 7 del ranking, è tornato a far parlare per un pesante sfogo nel match in Olanda...

Cronaca10 ore ago

‘World Nutella Day’: al Maxxi di Roma un evento...

Una storia che, partendo da un laboratorio artigianale ad Alba, ha trasformato una semplice crema spalmabile in un fenomeno globale,...

Spettacolo10 ore ago

Sanremo 2025, Fedez potrebbe ritirarsi ‘in...

Gabriele Parpiglia lancia l'indiscrezione che al momento non trova conferme nell'entourage del rapper A una settimana dall'inizio del Festival di...