Connect with us

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!



Published

on

Knorr-Tinder, quando l’amore passa dalla cucina: nuova ‘green flag’ per i single italiani

Indagine rivela che saper cucinare è l’arma segreta per conquistare il cuore degli italiani

Knorr-Tinder, quando l’amore passa dalla cucina: nuova 'green flag' per i single italiani

Cucinare si conferma la qualità più attraente per i single italiani di età compresa tra i 18 e i 35 anni: secondo un’indagine, l’85% considera la cucina una vera e propria “green flag” in amore. Non solo: il 53% dichiara di essere più propenso a connettersi con qualcuno su un’app di incontri se questo condivide l’interesse per la cucina, mentre il 26% non prenderebbe nemmeno in considerazione un appuntamento con chi non sa cucinare. L’indagine, commissionata da Knorr e Tinder, ha rivelato che il 58% degli intervistati ha cucinato un pasto o imparato a cucinare per impressionare un potenziale partner, e il 70% ammette di essere più incline a dire "sì" a un secondo appuntamento dopo essere stato conquistato da una cena eccezionale.

Per aiutare i single italiani a migliorare il proprio approccio agli appuntamenti, Knorr lancia la campagna #UnlockYourGreenFlag, un invito a valorizzare il potere della cucina per creare connessioni. “Mentre navighiamo tra red flag, cucinare è una green flag sicura”, spiega il brand, che incoraggia i single a inserire i propri interessi culinari nei profili di dating. Il 46% dei single crede che cucinare dimostri creatività, mentre il 44% lo associa alla capacità di prendersi cura degli altri e il 45% all’indipendenza. Tra le abilità culinarie più apprezzate spiccano la creazione di ricette originali (56%), la preparazione dell’impasto (47%) e le tecniche di taglio (22%). Meno rilevanti, invece, sono il rompere le uova con una mano (16%) o la tecnica del flambé (14%).

Occhio però alle esagerazioni: un italiano su quattro (25%) ammette di aver gonfiato o mentito sulle proprie capacità culinarie per fare colpo, e il 12% confessa di aver comprato cibo pronto per fingere di averlo cucinato. Quando arriva il momento di scegliere cosa cucinare, le lasagne al ragù sono la scelta più sicura (23%). Anche una pasta all’amatriciana ha buone probabilità di successo (13%). Attenzione però a non commettere errori che potrebbero rovinare la serata: mancanza di condimenti (30%), eccesso di aglio (21%), porzioni troppo piccole (12%) sono considerati i principali passi falsi, mentre i piatti pronti al forno sono un grande “turn-off” per il 14% degli intervistati. Sul quando invitare il partner a cena il 28% dei single ritiene che il terzo appuntamento sia il momento ideale per proporre una serata romantica con un pasto fatto in casa. Knorr e Tinder dimostrano che la strada per il cuore passa dalla cucina: '#UnlockYourGreenFlag!'.

“La nostra recente indagine sulle green flag mostra che uscire con qualcuno è diventato più difficile, con il 91% degli uomini e il 94% delle donne che concordano sul fatto che sia più impegnativo che mai", commenta Devyn Simone, esperta di relazioni di Tinder. "In un’epoca in cui sembra che siamo circondati da red flag, le persone desiderano qualcosa di positivo e universale, come cucinare. Cucinare è la massima green flag perché è più di una semplice abilità; è un modo per connettersi, mostrare creatività e dimostrare cura per gli altri. Non sorprende che i single si stiano rivolgendo alla cucina come luogo per accendere nuove connessioni”, sottolinea. Oltre alla cucina, altri interessi che catturano l’attenzione dei single italiani sono il cambiamento climatico (70%) e lo sport (63%). Mentre il saper scrivere poesie (38%), il trading di criptovalute (30%) e l’astrologia (27%) risultano invece essere meno attraenti.

“Con '#UnlockYourGreenFlag', Knorr sta supportando i single promuovendo la green flag universale su cui tutti possiamo essere d'accordo: cucinare", commenta Melissa Passeri, trade & marketing manager di Knorr Italia. "Come il tuo alleato in cucina, siamo in missione per dire al mondo quanto possa essere potente. Indipendentemente dal fatto che tu sia esperto o meno, cucinare per qualcuno è un ottimo modo per dimostrare creatività, connettersi con il proprio partner e mostrare che ci tieni", sottolinea.

"La nostra ricerca mostra che qualcosa di semplice, come aggiungere la cucina tra gli interessi o le abilità al proprio profilo di incontri, può essere un incentivo per conquistare un potenziale partner. Dopo tutto, il cibo è il linguaggio universale dell’amore, quindi ha senso che qualcosa di così semplice sia in grado di accendere la passione. Per cui, se stai cercando l’amore – o semplicemente un assaggiatore per la tua ultima ricetta – prova ad arricchire il tuo profilo aggiungendo la cucina”, conclude. Nell’ambito della campagna '#UnlockYourGreenFlag', Knorr sta collaborando con esperti di cucina e appuntamenti, come Tinder, per condividere consigli e trucchi utili sia in cucina che nella vita reale, in modo che i single d’Italia possano unirsi grazie al fascino della cucina.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Continue Reading

Sostenibilità

Innovazione, opere pubbliche: Gruppo Cap ottiene...

Published

on

La green utility gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano

Innovazione, opere pubbliche: Gruppo Cap ottiene certificazione per sistema di gestione Bim

Gruppo Cap, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, ha ottenuto la certificazione Icmq per il sistema di gestione Bim, in conformità alla prassi Uni/PdR 74:2019, "attestandosi tra le pochissime aziende italiane del settore idrico a vantare questo riconoscimento". E' quanto fa sapere Cap in una nota.

"Un approccio rivoluzionario nella progettazione, realizzazione e gestione delle opere pubbliche basato sulla creazione di 'gemelli digitali' delle infrastrutture, ovvero modelli tridimensionali digitali che integrano tutte le informazioni relative alle opere stesse. Grazie a questi strumenti è possibile migliorare la qualità delle infrastrutture, ottimizzare la gestione operativa, ridurre al minimo gli errori e pianificare interventi mirati, con un impatto positivo sul territorio, per un servizio più efficiente e resiliente", rimarca l'azienda.

L’introduzione obbligatoria del Bim per gli appalti pubblici risale al 2019, ma a partire dal 2025, a seguito di un correttivo al Codice degli Appalti, l’obbligatorietà è stata estesa anche alle opere pubbliche di importo superiore ai 2 milioni di euro.

In questo contesto, Gruppo Cap "si distingue come precursore, avendo avviato già dal 2019 l’implementazione di processi digitali avanzati per la gestione del ciclo di vita delle proprie opere, come dimostrato dal 'Bim Digital Award' vinto nel 2022 per il progetto del Sistema Nord Milano".

L’implementazione del sistema di gestione Bim è, infatti, "parte integrante della strategia delineata dal nuovo Piano di Sostenibilità di Gruppo Cap, che mira a coniugare innovazione tecnologica e tutela ambientale. Grazie a questo approccio, l’azienda non solo soddisfa i requisiti normativi, ma rafforza il proprio impegno verso la digitalizzazione e la gestione sostenibile delle infrastrutture".

Continue Reading

Sostenibilità

Giornata mondiale Zone Umide, la minaccia della crisi...

Published

on

In vista della Giornata mondiale del 2 febbraio, Legambiente chiede azioni di tutela e ripristino

(Fotolia)

"La crisi climatica minaccia il futuro delle zone umide e degli ecosistemi acquatici, scrigni di biodiversità e antidoti naturali contro gli eventi meteo estremi. A pesare, l’innalzamento del livello del Mediterraneo, che potrebbe portare alla sparizione di ampi tratti di costa che ospitano zone umide, come le lagune costiere alto-adriatiche (Delta del Po, Laguna di Venezia, Lagune di Grado-Marano e Panzano), il Golfo di Cagliari, la costa fra Manfredonia e Margherita di Savoia, e l’aumento di frequenza e intensità di periodi di siccità, che nel 2024 hanno messo in ginocchio soprattutto il sud Italia, la Pianura Padana e diverse aree fra Toscana, Umbria e Marche". A fare il punto è Legambiente che, raccogliendo i più recenti dati di studi internazionali e nazionali e i contributi dei circoli territoriali, pubblica il focus 'Ecosistemi acquatici 2025', a pochi giorni dalla Giornata mondiale delle Zone Umide 2025 del 2 febbraio (quest’anno dallo slogan 'Proteggere le zone umide per il nostro futuro comune - Valorizzare, proteggere, ispirare')

In Italia 57 zone umide d’importanza internazionale

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Nature, l’Italia (che conta 57 zone umide d’importanza internazionale, distribuite in 15 Regioni) negli ultimi 300 anni (dal 1700 al 2000) ha già perso il 75% delle zone umide - ricostruisce l'associazione, analizzando diversi contributi - A livello globale, il report Ipbes stima che l’85% delle zone umide è oggi a rischio scomparsa e con esse 4.294 specie su 23.496 animali d'acqua dolce iscritti nella Lista Rossa Iucn, tra cui il 30% dei crostacei decapodi (gamberi, granchi, gamberetti), il 26% dei pesci d’acqua dolce e il 16% degli odonati (libellule, damigelle).

Le più minacciate

Nel focus Legambiente individua gli 'scrigni di cristallo', ovvero le zone umide più minacciate dalla crisi climatica. Come il Delta del Po (Veneto-Emilia-Romagna), che sta facendo i conti con la siccità, registrando nel 2022 il peggior periodo di magra idrologica e con l’innalzamento del livello del mare che sta provocando l’inquinamento delle falde acquifere da acqua salata (risalita del cuneo salino), con gravi ripercussioni sulla biodiversità, sull’agricoltura e sull’approvvigionamento idrico di intere comunità. Il Lago Trasimeno (Umbria) che, nell’estate 2024, ha visto ridurre del 40% la piovosità, con relativa diminuzione dei livelli delle falde e delle portate delle sorgenti, inferiori ai valori medi. In Basilicata, il Lago di San Giuliano (MT) che nel 2024 ha registrato una riduzione dei volumi d’acqua del 60-70%. In Sicilia, il Lago di Pergusa (EN), importante stazione di sosta per centinaia di specie di volatili durante il loro viaggio dall’Africa all’Europa e scrigno di ricchezze floro-faunistiche, durante la scorsa estate completamente prosciugato. Altro 'osservato speciale', nel Lazio, sono le 'piscine naturali' della Tenuta Presidenziale di Castelporziano (RM): dal 2000 persi già il 43% di questi importanti invasi d’acqua naturali chiusi (a riempimento periodico e/o saltuario e di modeste dimensioni), habitat fragilissimi, ricchi di macroinvertebrati, vertebrati e piante rare.

Le azioni da intraprendere

Ricordando "i ritardi dell’Italia nell’applicazione della Strategia dell’Ue sulla Biodiversità per il 2030 e della Nature Restoration Law", Legambiente chiede al governo "un serio impegno non solo nella messa a punto di risorse economiche e interventi su prevenzione, mitigazione e adattamento alla crisi climatica, ma anche nella protezione e nel ripristino degli ecosistemi acquatici e delle zone umide".

Tre le priorità: "Tutela del 30% degli ecosistemi acquatici e delle zone umide e protezione del 10% in maniera rigida entro il 2030, accelerando l’istituzione di nuovi parchi e riserve fluviali, a partire da quelli già previsti da leggi nazionali e regionali; gestione unitaria tra le aree naturali protette e la rete Natura 2000, affidando la gestione dei siti fluviali della Rete natura 2000 ai parchi e alle riserve esistenti; ripristino di almeno il 20% degli ecosistemi acquatici degradati, dando priorità a interventi Nature-based Solutions". Inoltre, il Cigno Verde chiede al governo di "non sprecare il 'secondo tempo' della Cop 16 (a Roma dal 25 al 27 febbraio) per arrivare ad un accordo sul finanziamento della protezione della natura nei Paesi poveri e, più in generale, su come mobilitare le risorse finanziarie per la biodiversità, per una piena ed efficace attuazione degli obiettivi di Kunming-Montreal (Cop 15)".

“In piena crisi climatica, il valore delle zone umide e degli ecosistemi acquatici cresce considerevolmente: oltre a conservare la biodiversità, immagazzinano grandi quantità di carbonio, assorbono le piogge in eccesso arginando il rischio di inondazioni, rallentano l’insorgere della siccità e riducono al minimo la penuria d’acqua - dichiara Stefano Raimondi, responsabile biodiversità Legambiente - Il governo italiano recuperi i ritardi nell’attuazione della Strategia per la biodiversità al 2030 e della Nature Restoration Law; una riforma, quest'ultima, che ha fortemente osteggiato ma fondamentale, che impone all’esecutivo di presentare, entro il 1° settembre 2026, un piano nazionale di ripristino alla Commissione europea per riportare da cattive a buone condizioni almeno il 30% degli habitat coperti dalla legge entro il 2030 e il 90% entro il 2050. Fondamentale anche per affrancarsi dal numero alto di richiami che riceve dall’Ue per il mancato rispetto delle direttive sulla biodiversità (come la direttiva Uccelli e il regolamento Reach)”.

Continue Reading

Sostenibilità

Al via ComuniCiclabili, progetto Fiab punta sul Sud

Published

on

Ottava edizione dell'iniziativa che attesta l’impegno dei territori nell’incentivare la ciclabilità

 - (Fotolia)

Al via la prima fase di ComuniCiclabili, il progetto promosso da Fiab (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), alla sua ottava edizione, che valuta e attesta l’impegno dei territori nazionali nell’incentivare la ciclabilità come modello di mobilità sostenibile. Obiettivo per i prossimi mesi è quello di puntare sul Meridione che ad oggi 'pedala' più lentamente rispetto al Nord: è in quest’area, quindi, che si concentra oggi l’impegno della Federazione.

Le bandiere gialle

L’iniziativa ComuniCiclabili, che lo scorso anno ha coinvolto quasi 180 Comuni, prevede, in tre appuntamenti, l’assegnazione di bandiere gialle con 'bikesmile' che attestano il miglioramento del benessere urbano e della fruibilità dei territori. Il 2025 si preannuncia particolarmente sfidante e già caratterizzato da importanti novità: Aosta cresce da 3 a 4 bikesmile, meritato riconoscimento agli sforzi compiuti nello sviluppo di infrastrutture e servizi dedicati ai ciclisti. Non da meno sono Mondolfo (PU) e Ascoli Piceno, che conquistano il terzo bikesmile, testimoniando un forte impegno nel sostenere chi sceglie le due ruote. Rocca San Giovanni (CH), Comune attraversato dalla Via Verde dei Trabocchi, fa il suo debutto nel network con 4 bikesmile.

Oltre a questi, grazie a una sempre più serrata collaborazione con le amministrazioni locali, ben 20 Comuni hanno rinnovato il loro impegno nella rete delle città bike-friendly. Si tratta di Campo San Martino (PD), Cupra Marittima (AP), Fermo, Firenze, Francavilla al Mare (CH), Gaggiano (MI), Gorgonzola (MI), Lignano Sabbiadoro (UD), Locorotondo (BA), Merano (BZ), Ortona (CH), Ostuni (BR), Pesaro, Piacenza, Serrone (FR), Sestri Levante(GE), Soave (VR), Sovèrzene (BL), Turriaco (GO), Vaglio Basilicata (PZ).

Colmare il divario Nord-Sud

L’obiettivo di Fiab per i prossimi mesi è quello di puntare sul Meridione: lo stato dell’arte attuale fotografa, infatti, un’Italia che procede a due velocità. Emerge, in particolare, un significativo divario fra il Nord, dove la fascia orientale è nettamente più virtuosa, e il Sud. La Federazione vuole affrontare queste sfide e colmare le differenze, trasformando la mobilità sostenibile in opportunità e priorità da garantire a tutta la popolazione. “Quest’anno sarà fondamentale concentrarci sulle città meridionali del nostro Paese. Il supporto che vogliamo offrire non coinvolge solo la mobilità ma, ancor prima, la qualità della vita, lo sviluppo turistico e il contrasto alla desertificazione economica e demografica - commenta Alessandro Tursi, presidente Fiab - Il nostro approccio di affiancamento ai Comuni nelle azioni di miglioramento della viabilità urbana, della sicurezza stradale, della qualità della vita e del benessere nei centri abitati, è basato sul confronto costruttivo e sulla condivisione di best practice. Questo virtuoso modello si è rivelato vincente e vogliamo diffonderlo in tutta la Penisola".

"Le amministrazioni del Mezzogiorno hanno un'opportunità unica - prosegue Tursi - Le infrastrutture ciclabili richiedono investimenti relativamente contenuti rispetto ad altre opere pubbliche, e con l'avvento delle bici elettriche, anche il tema dei dislivelli, spesso citato come ostacolo, trova una semplice soluzione. Il turismo in bicicletta sta registrando numeri impressionanti e rappresenta un volano economico che nessun territorio può permettersi di ignorare".

Il riconoscimento attribuisce ai territori un punteggio da 1 a 5, rappresentato da altrettanti bikesmile sulla bandiera e assegnato sulla base di un’attenta analisi dei molteplici aspetti che interagiscono con la bicicletta quale mezzo di trasporto sostenibile: oltre al cicloturismo, la mobilità urbana, la governance e la comunicazione-promozione. Ogni Comune partecipante riceve non solo un riconoscimento, ma anche preziose indicazioni su misura per continuare a migliorare e progredire nel proprio percorso verso la sostenibilità. I Comuni hanno ancora tempo fino al 15 febbraio per aderire a questa edizione, che prevede altri 2 appuntamenti di ComuniCiclabili in programma a marzo e giugno.

Continue Reading

Ultime notizie

Cronaca8 ore ago

Droga, il racconto di un padre: “Mio figlio portato...

Giulio Zavatteri è morto a 19 anni nel 2022. Il papà ha fondato un'associazione per aiutare altri ragazzi. "Il crack...

Spettacolo8 ore ago

Sanremo 2025, Emis Killa dopo il ritiro: “Avrei...

Il rapper alla trasmissione di Giletti 'Lo Stato delle Cose' su Rai3, "Mai dato manco uno schiaffo allo stadio. Non...

Cronaca8 ore ago

Fratellini maltrattati a Cosenza, giudice revoca la...

Convalidata anche la misura dell'allontanamento della madre e della nonna Il gip del Tribunale di Cosenza ha disposto la revoca...

Spettacolo8 ore ago

Sanremo 2025, la foto dei cantanti: il mistero delle dita...

La copertina che illustra i 29 Big in gara al Festival: il particolare che non è sfuggito agli utenti "Ma...

Sport8 ore ago

Sinner ‘segue’ Ronaldo e sbarca su YouTube:...

Mario Tirino, docente di Sociologia delle Culture Giovanili presso l'Università di Salerno, analizza il caso all'Adnkronos: "Va letto come professionalizzazione...

Economia8 ore ago

Vespucci, dopo il tour intercontinentale arrivano le tappe...

Toccherà 17 porti, di cui due all’estero, e porterà il Vespucci nelle principali città di mare del nostro Paese accompagnata...

Cronaca8 ore ago

Lanzarote, confessa l’aggressore di Salvatore...

Donatella Buscaino, legale della famiglia Sinagra all'Adnkronos: "Il Papà e il fratello sono distrutti, sperano in un miracolo" Salvatore Sinagra,...

Ultima ora8 ore ago

Bonomi: “Milano Cortina? In tempo per consegnare sedi...

Il presidente di Fiera Milano ha parlato delle prossime Olimpiadi invernali a margine della presentazione di Miart 2025 Milano Cortina...

Finanza8 ore ago

Banche alla prova dei conti, domani apre Intesa Sp: perché...

Due settimane decisive: l'11 febbraio è la volta di Unicredit e Banco Bpm Occhi puntati sui conti delle banche: saranno...

Salute e Benessere8 ore ago

Scienziati Ieo, ‘guarire metastasi prossima tappa...

"La cura delle metastasi è la maggiore svolta dell'oncologia degli ultimi cinque anni e i progressi sono tali da farci...

Spettacolo8 ore ago

Chiara Ferragni, il gossip e Fedez: “Era giusto...

"Il rinvio a giudizio non me lo aspettavo, ma sono sicura di essere proprio al 100% innocente e lo proverò"...

Motori8 ore ago

KTM 390 Adventure 2025, oltre i limiti

Le nuove KTM 390 ADVENTURE X e 390 ADVENTURE R 2025 rappresentano l’essenza di questa filosofia, garantendo emozioni uniche agli...

Sport8 ore ago

Collins, promessa mantenuta: “In vacanza con i vostri...

La tennista americana, numero 12 del ranking Wta, torna a far parlare di sé dopo le polemiche agli Australian Open...

Lavoro8 ore ago

Bini (Fvg): “Git esempio di buone pratiche di...

Soddisfazione per i prezzi invariati, sulle presenze di turisti stranieri e sul tema della vigilanza in spiaggia "Git è un...

Finanza8 ore ago

Mps su Mediobanca, il professore della Bicocca: “Vi...

"Le regole Ue sulle offerte pubbliche tendono a imporre alla società target di restare ferma, subendo passivamente l’offerta" Ops, Cda,...

Tecnologia8 ore ago

Le nuove frontiere del gaming: NVIDIA RTX 5090 e 5080 con...

Le ultime innovazioni delle schede grafiche NVIDIA RTX 5090 e 5080, con un focus sul DLSS 4 e la tecnologia...

Motori8 ore ago

Honda Super Cub C125 2025, omologazione Euro5+ e stile retrò

Il Super Cub nasce nel 1958 come risposta alla necessità di un mezzo di trasporto accessibile e funzionale. Frutto della...

Esteri8 ore ago

Dazi, presidente Messico: “Trump li ha sospesi per un...

Doppia fumata bianca dopo le telefonate con Sheinbaum e Trudeau. Messico e Canada manderanno 10mila uomini per presidiare i confini...

Sport8 ore ago

Clamoroso in Nfl: Myles Garrett chiede ai Browns di essere...

Il defensive end ha espresso la sua volontà in un comunicato: "Voglio vincere un Super Bowl" Il defensive end Myles...

Cronaca8 ore ago

Salva figlie e genitori da un rogo in casa, morto 47enne...

L'incendio che ha ucciso Salvatore Benfari è scoppiato all'interno di una palazzina di Caltabellotta, in provincia di Agrigento. La madre...