Connect with us

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!



Published

on

Sanità, reumatologi: “Bene assistenza in E.Romagna ma migliorare servizi territorio”

Le proposte contenute nel progetto nazionale 'RheumAware. A Bologna esempio virtuoso di televisite, anche sul posto di lavoro

Sanità, reumatologi:

La Regione Emilia-Romagna offre ai pazienti con malattie reumatologiche servizi sanitari strutturati ma sono comunque necessari alcuni miglioramenti organizzativi per ottimizzare l’uso delle risorse e la loro distribuzione sul territorio. La Regione sta già lavorando ad iniziative innovative anche attraverso soluzioni digitali come gli agenti digitali che permettano la riduzione del tempo non a valore impiegato dai clinici in attività burocratiche e all’introduzione di strumenti (triage telefonico) per la governance della domanda perché l’aumento di efficienza dei centri non rappresenta più una soluzione alle liste di attesa. Così gli esperti reumatologi fanno il punto sull'assistenza ai pazienti garantita dalla regione.

Prioritari - riferiscono in una nota - anche la riorganizzazione delle cure primarie attraverso un nuovo modello di engagement e di finanziamento coerente con obiettivi dedicati. Gli esperti puntano anche ad un potenziamento della telemedicina sulla base dell’esempio virtuoso del centro di Bologna (con le televisite si possono anche effettuare controlli sul posto di lavoro del paziente) e alla mappatura delle esigenze territoriali con la definizione di linee di indirizzo regionali per assicurare cure appropriate su tutto il territorio regionale. Fondamentali le terapie farmacologiche, caposaldo della gestione del paziente, per le quali è necessario il continuo aggiornamento delle linee di indirizzo regionali sulla base delle più recenti evidenze scientifiche e delle valutazioni farmaco-economiche che suggeriscono una differenziazione tra i farmaci.

Infine, è necessario potenziare le terapie non farmacologiche come i servizi di fisioterapia, il counselling per la gestione della fragilità, il supporto psicologico e la somministrazione di terapie del dolore. Sono questi i principali punti contenuti in un documento scritto da un gruppo di esperti emiliano-romagnoli composto da clinici, farmacisti ospedalieri, rappresentanti dei pazienti, esponenti delle istituzioni sanitarie regionali ed economisti sanitari.

L’iniziativa rientra nel progetto 'RheumAware' che, dopo una fase nazionale gestita dalla cabina di regia del progetto - si legge nella nota - intende analizzare in alcune Regioni i bisogni insoddisfatti dei pazienti e identificare possibili soluzioni concrete. L’obiettivo è migliorare l’assistenza socio-sanitaria con particolare riferimento all’artrite psoriasica e alle spondiloartriti. Sono due tra le patologie reumatologiche più invalidanti e interessano rispettivamente oltre 100mila e 40mila persone in tutta Italia generando costi indiretti, sempre a livello nazionale, pari a circa 3 miliardi di euro annui.

"Dobbiamo migliorare le nostre capacità di garantire una diagnosi precoce e quindi un trattamento tempestivo con cure appropriate – afferma Massimo Reta, Direttore della Struttura complessa Medicina Interna ad Indirizzo Reumatologico presso l’Ospedale Maggiore di Bologna -. Bisogna ridurre le troppe richieste inappropriate a visite specialistiche che determinano forti ritardi, soprattutto nella presa in carico dei casi più gravi. Ad esempio solo a Bologna il 30% dei primi accessi a queste visite è legato a presunti casi di osteoporosi che presentano invece una bassa appropriatezza di sospetto diagnostico. Per arginare il problema alla base va migliorata l’integrazione dei diversi livelli di cura che per questa area terapeutica indicherei come integrazione territorio-ospedale piuttosto che ospedale-territorio visto il ruolo sempre più rilevante delle cure primarie. Indispensabile è anche la stratificazione dei pazienti per la personalizzazione della presa in carico coniugata con l’impiego mirato di strumenti digitali come la televisita e il supporto di infermieri specializzati".

"La presa in carico tempestiva dei pazienti è vantaggiosa non solo dal punto di vista clinico, ma anche in termini di corretta allocazione delle risorse e sostenibilità del sistema sanitario – sostiene Pietro Ferrara, del Centro di Studio e Ricerca sulla Sanità Pubblica, Università degli Studi di Milano-Bicocca -. La letteratura scientifica ha fatto emergere nette evidenze sui costi complessivi per la gestione nella fase pre-diagnosi che risultano superiori rispetto a quelli post-diagnosi. Questo aspetto è legato alla corretta presa in carico nel tempo e anche all’aderenza terapeutica. I pazienti che interrompono le cure, infatti, determinano un aumento significativo dei costi per la sanità regionale e quindi fondamentale favorire una corretta e costante assunzione delle terapie da parte di tutti i pazienti reumatologici".

"Per migliorare il lavoro degli specialisti bisogna invece ridurre il tempo che spendono in attività di natura burocratico-amministrativa – sottolinea Mattia Altini, Settore Assistenza Ospedaliera della Regione Emilia-Romagna -. La nostra Regione si è dimostrata molto sensibile a questo tema e stiamo già valutando l’introduzione di agenti digitali che permetterebbero ai clinici di ridurre il numero di ore dedicate ad attività non a valore. Inoltre, per un miglioramento dell’organizzazione delle cure sarebbe un importante passo avanti creare un gruppo di lavoro tecnico che elabori delle Linee Guida regionali per la reumatologia. Nella nostra Regione, questi gruppi tecnici sono uno strumento potente per indirizzare in modo ottimale le decisioni politiche".

"Per assicurare un livello appropriato di cure in tutta la Regione andrebbe attivata una mappatura del territorio per assicurare l’adattamento dei percorsi di cure alle necessità locali con la definizione di un “fabbisogno minimo territoriale” secondo il modello STOP. Anche le vaccinazioni sono un aspetto dell’assistenza che richiede una maggiore attenzione – conclude Daniele Conti, dell’Associazione Malati Reumatici Emilia-Romagna -. Spesso i pazienti non sono informati sull’importanza di sottoporsi a immunizzazioni appropriate o non sanno a chi rivolgersi. Un esempio virtuoso in Regione è quello dell’ospedale Sant’Orsola che ha messo in atto un sistema di consulenza personalizzata da parte del medico infettivologo o igienista. E’ un servizio che andrebbe replicato in altre strutture sanitarie del nostro territorio".

Il progetto “RheumAware” si avvale del contributo incondizionato della società UCB ed è organizzato e coordinato da Dephaforum. In Emilia-Romagna hanno partecipato ai lavori: Mattia Altini – Settore Assistenza ospedaliera Regione Emilia-Romagna, Elena Bravi – Azienda Usl di Piacenza, Daniele Conti – Associazione malati reumatici Emilia-Romagna, Mauro D’Antonio – Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare (Apmarr Aps), Pietro Ferrara – Centro di Studio e Ricerca sulla Sanità Pubblica, Università degli Studi di Milano Bicocca, Monza, e Laboratorio Sperimentale sulla Sanità Pubblica, Irccs Istituto Auxologico Italiano di Milano, Massimiliano Fracassi – Federfarma Emilia-Romagna, Alfonso Massara – Aou di Ferrara, Massimo Reta – Struttura complessa Medicina interna ad indirizzo reumatologico presso l’Ospedale Maggiore Bologna.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Continue Reading

Salute e Benessere

Pnrr, parte piattaforma telemedicina, 300mila pazienti...

Published

on

Pnrr, parte piattaforma telemedicina, 300mila pazienti seguiti entro fine anno

Parte la piattaforma nazionale di telemedicina., una delle linee di investimento previste dal Pnrr. Oggi l'Agenas, l'Agenzia nazionale per i Servizi sanitari regionali, ha presentato a Roma la piattaforma. "In queste settimane si è avviata con successo la fase di popolamento dati da parte delle Regioni e Province Autonome che permetterà, entro dicembre 2025, l’assistenza di almeno 300mila pazienti attraverso gli strumenti di telemedicina. Tale numero continuerà ad aumentare fino a circa 790.000 pazienti come previsto dal Dm salute 28 settembre 2023", sottolinea l'Agenzia.

"Per l’implementazione dei servizi minimi di telemedicina sono state effettuate due gare mediante le regioni capofila Lombardia e Puglia. La prima per le acquisizioni delle Infrastrutture regionali di telemedicina (Irt) legate all’erogazione dei servizi minimi (finanziata con 340.819.917 euro ripartiti tra le Regioni e Province autonome con fondi Pnrr); la seconda per l’acquisto delle postazioni di lavoro e la relativa logistica (finanziata con 186.281.702 euro ripartiti tra le Regioni e Province autonome con fondi Pnrr)", ricorda l'Agenas. Le Regioni che non hanno aderito alla gara della Regione Lombardia hanno individuato al proprio interno i servizi minimi per l’erogazione delle prestazioni.

Dalla programmazione delle Regioni e province, si evince come gli operatori sanitari che dovrebbero far uso della strumentazione e delle postazioni acquisite sono: medici del ruolo unico 42.674; medici specialisti 121.969; pediatri di libera scelta 6.650; infermieri 99.161; professionisti sanitari 121.597.

L’introduzione di un linguaggio uniforme consente di implementare sistemi di telemedicina su tutto il territorio nazionale

Gli aspetti operativi. "Dal punto di vista tecnologico, la Piattaforma nazionale di telemedicina si compone di un’Infrastruttura nazionale di telemedicina (Int) di livello centrale e 21 Infrastrutture regionali di telemedicina (Irt) nelle Regioni e Province preposte all’erogazione dei servizi minimi di telemedicina - spiega l'Agenzia- La Int, attuata da Agenas, mette a disposizione 'servizi abilitanti' per lo sviluppo, l’armonizzazione e il monitoraggio dei servizi di telemedicina. Inoltre, grazie all’adozione di standard internazionali, governa e permette l’interoperabilità tra i servizi delle diverse Regioni, con l’obiettivo di migliorare la qualità e la quantità dell’offerta sanitaria. Sempre in tale ottica di cooperazione, la Int è allineata con le altre infrastrutture e iniziative europee, supportando la strategia di utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione in ambito sanitario per migliorare la salute e l'assistenza dei cittadini nonché la creazione dell’Ee Health Data Space".

"L’operatività della Int è assicurata mediante lo sviluppo di un apposito linguaggio - curato dai professionisti Agenas - che permette di descrivere le attività da svolgere per erogare prestazioni e servizi sanitari in telemedicina. Tale linguaggio - precisa l'Agenzia - è utilizzabile e leggibile sottoforma di grafici dagli operatori del sistema nonché trasformato in istruzioni informatiche subito eseguibili dalle piattaforme regionali e interoperabile con il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 e con l’Ecosistema dei dati sanitari (Eds). L’introduzione di un linguaggio uniforme consente di implementare sistemi di telemedicina su tutto il territorio nazionale caratterizzati da un elevato livello di confrontabilità, tracciabilità e verificabilità ma al contempo con un’ampia capacità di personalizzazione. Ciò consente di fornire al professionista sanitario uno strumento di supporto organizzativo all’utilizzo della telemedicina comune su tutto il territorio nazionale, e agli attori coinvolti a vario livello nel governo dei servizi di accedere a funzionalità utili per finalità di governo e ricerca".

Per la piattaforma partenariato pubblico-privato

L'Agenas mediante "una procedura di partenariato pubblico privato, e con la collaborazione preventiva di Anac (finalizzata a verificare la conformità degli atti), ha affidato la progettazione, realizzazione e gestione della Piattaforma nazionale di telemedicina in concessione a Pnt Italia Srl, società costituita per il 60% da Engineering Ingegneria Informatica Spa e per il 40% da Almaviva Spa, per la durata complessiva di 10 anni. Il contratto è stato siglato alla presenza del ministro l’8 marzo 2023".

In data 16 gennaio 2025 il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso "parere favorevole sullo schema di decreto del ministero della Salute recante la disciplina dei trattamenti di dati personali nell’ambito dell’infrastruttura Piattaforma nazionale di telemedicina. Si tratta di un provvedimento - da adottare di concerto con il ministro dell'Economia e delle Finanze e con il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’innovazione tecnologica - che modifica anche il decreto del ministero della salute del 7 settembre 2023 e lo schema di decreto sull’Ecosistema Dati Sanitari (Eds). I prossimi passaggi per l’approvazione definitiva dello schema di decreto prevedono il parere dell’Agenzia per la cybersicurezza oltre che sentire la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano", conclude la nota dell'Agenas.

Continue Reading

Salute e Benessere

Scienziati Ieo, ‘guarire metastasi prossima tappa...

Published

on

Scienziati Ieo, 'guarire metastasi prossima tappa lotta a cancro'

"La cura delle metastasi è la maggiore svolta dell'oncologia degli ultimi cinque anni e i progressi sono tali da farci ipotizzare che il prossimo obiettivo sarà la guarigione". E' il messaggio di speranza lanciato dall'Istituto europeo di oncologia in occasione della Giornata mondiale del cancro 2025. "È in costante aumento in Italia - di circa l'1,5% l'anno nell'ultimo decennio - il numero di persone che vivono dopo una diagnosi di tumore: nel 2024 sono circa 3,7 milioni, vale a dire oltre il 5% (una persona su venti) di tutta la popolazione in Italia. Aumentano i guariti (circa il 50% dei pazienti) ma anche i lungo-sopravviventi, vale a dire i pazienti che vivono oltre cinque anni dopo una diagnosi: il 65% delle donne e il 60 % degli uomini. Oggi non solo il tumore, ma anche la presenza di metastasi non è più una sentenza definitiva, perché sempre più riusciamo a controllare la malattia grazie all’utilizzo di terapie a bersaglio, impensabili solo a pochi anni fa", racconta Roberto Orecchia, direttore scientifico Ieo.

"Le percentuali - puntualizza - cambiano sensibilmente tumore per tumore, ma proprio i più diffusi, i cosiddetti big killer (seno, polmone, prostata, colon-retto, melanoma), sono quelli per i quali abbiamo ottenuto i progressi più incoraggianti. I risultati che otteniamo in termini di allungamento della vita di una buona qualità, ci spingono a ricercare sempre nuove soluzioni, creando un circolo virtuoso. Tant’è che oggi non c’è differenza in termini di investimento terapeutico fra cura di un tumore primario e secondario. Per questo è ragionevole iniziare a porsi come obiettivo futuro, per alcuni tumori, la guarigione dalle metastasi".

In Italia, in base ai dati Airtum/Aiom, oggi il 24% circa delle persone che hanno avuto un tumore ha ricevuto la diagnosi più di 15 anni fa. In media è aumentata la mediana di sopravvivenza per cancro, ma in particolare si è estesa la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi dei tumori del seno (88%), del testicolo e della prostata (oltre il 90%).

"Oggi le terapie per i pazienti con metastasi vanno dai trattamenti locali con chirurgia, radioterapia, radiologia interventistica, a quelli sistemici con i radiofarmaci e con i nuovi farmaci", illustra Giuseppe Curigliano, vice direttore Ieo e direttore della Divisione nuovi farmaci per terapie innovative - È indubbio che soprattutto in quest'area c'è stato il maggior fiorire di studi mondiali, molti dei quali sono firmati anche Ieo, che hanno cambiato la storia naturale dei tumori del seno, del polmone, e del melanoma in fase metastatica. Per il tumore del seno in particolare, non più tardi di dicembre scorso abbiamo pubblicato tre studi che segnano tre pietre miliari per il trattamento di questa neoplasia. La prospettiva di vita per una donna con una malattia metastatica è quasi triplicata negli ultimi 20 anni, ma io sono convinto che questo è solo l'inizio di un processo che ci porterà verso l'obiettivo, posto da Orecchia, della guarigione per tutte le pazienti con tumore del seno".

Continue Reading

Salute e Benessere

Farmaceutica, Doc diventa Doc Pharma e acquisisce prodotti...

Published

on

L'azienda italiana specializzata nella commercializzazione del farmaco generico, amplia il proprio assetto strategico

Riccardo Zagaria, Ceo di Doc Pharma

Doc, azienda farmaceutica italiana specializzata nella commercializzazione del farmaco generico, amplia il proprio assetto strategico con l'ampliamento delle linee di business e definisce una nuova visione di futuro che si riflette anche nel nuovo nome: Doc Pharma. Lo comunica l'azienda con una nota: il percorso che Doc ha intrapreso per rafforzare la propria presenza nel mercato farmaceutico - si legge - che ha visto l'ampliamento dell'offerta di prodotti in molteplici aree terapeutiche, ha preso il via nel 2017. Da allora all'offerta delle linee di farmaco generico, si è aggiunta la linea di prodotti oftalmici, integrata nel 2022 grazie all'acquisizione del portfolio di Medivis, e miorilassanti, con la linea Muscoril. Nel 2025, con il perfezionamento dell'accordo di acquisizione del portfolio di prodotti di Geopharma, Doc Pharma consolida la presenza nel mercato nutraceutico.

"Doc Pharma rappresenta la nuova identità di Doc, che negli anni ha costruito il suo successo grazie alla commercializzazione di farmaci equivalenti e, dal 2017, con la creazione della linea specializzata in oftalmologia, ha iniziato a esplorare il mondo dei prodotti 'branded' - spiega Riccardo Zagaria, Ceo di Doc Pharma - L'esigenza di identificarci con un nuovo nome deriva dal nostro cambio di identità, conseguenza dell'ampliamento delle strategie di business e degli orizzonti futuri che intraprenderemo e che intendono abbracciare un più ampio segmento della Salute. Doc Pharma rappresenta questo percorso, tra consolidamento della leadership già detenuta nell'ambito dei farmaci equivalenti e visione di crescita per il futuro".

Nel corso degli anni - riferisce la nota - il colosso degli equivalenti si è sempre impegnato in operazioni "volte a garantire l'accessibilità a farmaci di alta qualità", trovando riscontri più incisivi in area oftalmica e cardiovascolare. "Prezzi sostenibili, ottimizzazione delle risorse, disponibilità al dialogo e formazione degli operatori sanitari hanno reso l'azienda partner di fiducia per medici, farmacisti e per l'intero Servizio sanitario, ma soprattutto per i pazienti e per l’intera comunità", si legge ancora nella nota. "Comunità - continua - supportata ulteriormente dall'attenzione posta alla valorizzazione del patrimonio delle competenze e risorse italiane". L'azienda, oltre ad avere le proprie origini nel Belpaese, per la ricerca della qualità degli impianti produttivi e catene di distribuzione si rivolge prevalentemente a specialisti sul territorio nazionale.

Ultimo tassello del progetto di consolidamento e crescita: l'acquisizione del portfolio prodotti di Geopharma, realtà specializzata nella nutraceutica in ambito osteoarticolare, anch'essa italiana. "Abbiamo accolto con favore la proposta di Doc Pharma perché condividiamo appieno la loro visione di futuro e crescita - afferma Leonardo Lattaruli, Amministratore Delegato di Geopharma - Unendo le risorse, siamo certi di poter contribuire al nuovo assetto strategico di questa realtà sempre più solida e polivalente".

Oltre all'ampliamento del business in ambito nutraceutico - conclude la nota - queste scelte strategiche permetteranno a Doc Pharma di rafforzare ulteriormente il posizionamento sul mercato, in linea con la mission di "rendere sempre più accessibile un listino prodotti il più completo possibile per migliorare la salute delle persone".

Continue Reading

Ultime notizie

Esteri14 minuti ago

Ucraina, Seul conferma: “Da metà gennaio soldati...

Missili russi su Izium: 4 morti e 20 feriti. Drone Kiev colpisce scuolabus a Zaporizhzhia, 6 feriti Mentre Seul conferma...

Esteri14 minuti ago

Giornata contro il cancro, Kate Middleton fotografata dal...

L'immagine scattata dal principe Louis trasmette messaggio di vittoria e libertà In piedi su un tronco, a braccia aperte, lo...

Immediapress14 minuti ago

ESG significa anche benessere dei lavoratori ed...

Udine 4 febbraio 2025 - ESG, Environmental, Social, Governance, si traduce in modi diversi per ogni azienda che applica i...

Sport14 minuti ago

Gli Oscar dello Sport Laureus tornano a Madrid il 21...

La statuetta da Oscar che i più grandi atleti del mondo desiderano viene assegnata da una giuria composta dai 69...

Sport14 minuti ago

Sinner, San Candido lo celebra: Jannik diventa una scultura...

Il tennista azzurro è tornato a casa per concedersi qualche giorno di relax dopo il trionfo agli Australian Open Jannik...

Sostenibilità15 minuti ago

Smog, 25 città su 98 oltre i limiti. Frosinone in testa....

I dati del report di Legambiente Mal'aria. Con i nuovi parametri al 2030 il 71% delle città sarebbe oltre la...

Sostenibilità15 minuti ago

Aumenta lo spreco di cibo, buttiamo quasi 90 grammi a testa...

I dati del Rapporto 'Il caso Italia' 2025 dell’Osservatorio Waste Watcher International diffusi alla vigilia della 12esima Giornata nazionale di...

Ultima ora15 minuti ago

Chiara Nasti contro vaccino pertosse, pediatri:...

D'Avino (Fimp): "Stiamo assistendo ad aumento malattia, mamme si affidino a medici" "Nessuno vuol fare sensazionalismo o mettere paura, ma...

Spettacolo15 minuti ago

Musica, Cidim: al via in Marocco il secondo Festival...

Otto concerti dal 6 al 13 febbraio tra Ifrane e Fès Dopo il grande successo dello scorso anno, il Cidim...

Lavoro15 minuti ago

Legnoarredo, filiera chiude 2024 con fatturato in calo a...

Feltrin, 'il settore ha navigato nella tempesta meglio di altri’ Il 2024 della filiera legno-arredo si chiude con un fatturato...

Esteri15 minuti ago

Usa, Dipartimento Istruzione nel mirino di Trump: allo...

Secondo quanto scrive il Wall Street Journal la misura rientra nella campagna condotta da Elon Musk per ridurre le agenzie...

Cronaca16 minuti ago

Arriva il cocktail di enzimi anti-cellulite: “Nessuna...

Un approccio naturale ed efficace indicato per addome, interno coscia, ginocchio e doppio mento Arriva il cocktail di enzimi per...

Spettacolo16 minuti ago

Addio a Brian Murphy, star della sitcom ‘George e...

Sui social la moglie Linda Regan, postando una foto di un loro bacio appassionato, ha scritto: "Il mio amore per...

Salute e Benessere16 minuti ago

Pnrr, parte piattaforma telemedicina, 300mila pazienti...

Parte la piattaforma nazionale di telemedicina., una delle linee di investimento previste dal Pnrr. Oggi l'Agenas, l'Agenzia nazionale per i...

Esteri16 minuti ago

Terremoto in Grecia, fuga da Santorini: in 6mila hanno...

Altri partiranno oggi a bordo di traghetti e aerei In Grecia sono circa seimila le persone che hanno lasciato l'isola...

Sport16 minuti ago

Ibrahimovic, frecciata alle avversarie: “Milan alti e...

Lo svedese, senior advisor della proprietà rossonera, ha parlato così nel corso della presentazione di Santiago Gimenez "Finora, in questa...

Cronaca16 minuti ago

Roma, 15enne accoltellato conferma l’ipotesi rapina:...

I due uomini non avendo ottenuto ciò che volevano hanno colpito il giovane con più coltellate all'addome Il ragazzo di...

Economia16 minuti ago

Scioperi treni, fasce di garanzia anche nei giorni festivi:...

La Commissione di Garanzia è intervenuta sull’Accordo che definisce i servizi minimi essenziali nel settore ferroviario - Gruppo Ferrovie dello...

Politica16 minuti ago

Migranti, Meloni: “Presentato esposto in Antimafia su...

La premier: "L'immigrazione non può essere lasciata in balìa della criminalità" "Abbiamo deciso di rafforzare i controlli per impedire che...

Demografica17 minuti ago

Cancro: in Europa ogni minuto 5 diagnosi, ma in Italia va...

Ogni minuto, cinque persone nell’Unione Europea ricevono una diagnosi di cancro e due muoiono a causa della malattia. Le statistiche...